• Non ci sono risultati.

2019_08_07_ELENCO ELABORATI (37 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2019_08_07_ELENCO ELABORATI (37 KB)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ELENCO ELABORATI

ALL. 00: RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA

ALL. 01: RELAZIONE TECNICA CONTRODEDUZIONI 1 ALL. 02: RELAZIONE TECNICA CONTRODEDUZIONI 2

ALLEGATI “A”: PROGETTO DEFINITIVO: RELAZIONI ALL. A01BIS: RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

A01BIS.1: AUTOCERTIFICAZIONE DI NON ASSOGGETTABILITÀ AL RILASCIO DEL C.P.I. FIRMATA DAL PROGETTISTA A01BIS.2: SISTEMA DI PESATURA SU NASTRO

A01BIS.3: DIAGRAMMA DI FLUSSO

ALL. A02BIS: PIANO DI GESTIONE OPERATIVA ALL. A03BIS: PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE ALL. A05: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

ALLEGATI “B”: PROGETTO DEFINITIVO - GRAFICI

TAV. B01 BIS:INQUADRAMENTO TERRITORIALE - ESTRATTI CARTOGRAFICI

Carte Tecnica Regionale (C.T.R.) - Mappa catastale – Piano Regolatore Generale (P.R.G.) – Piano di Assetto del Territorio (P.A.T.) Scala 1:10.000 – 1:5.000 – 1:2.000

TAV. B02 BIS:STATO DI FATTO

Rilievo topografico gennaio 2018 del contesto estrattivo "Borgo Busco" Scala 1:2.000 TAV. B03 TER: STATO DI PROGETTO

Planimetria del contesto estrattivo "Borgo busco" con il nuovo impianto Scala 1:2.000 TAV. B04 QUATER: STATO DI PROGETTO

Planimetria Scala 1:500

TAV. B05 BIS:PARTICOLARI COSTRUTTIVI

Piazzola di stoccaggio e lavorazione - Bacino di evapotraspirazione e evaporazione - Sistema di trattamento e accumulo acque – Lavaggio gomme

Scala 1:50 – 1:100 – 1:200 TAV. B06 BIS: PARTICOLARI COSTRUTTIVI

Impianto di vagliatura e frantumazione Scala 1:100

TAV. B07 BIS: STATO DI PROGETTO

Planimetria con presidi antincendio Scala 1:1000

ALLEGATI “C”: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE - RELAZIONI

ALL. C05BIS: VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI - MITIGAZIONI - CONCLUSIONI

ALLEGATI “F”: ALTRI ALLEGATI:

ALL. F02BIS: DOCUMENTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO ALL. F03: VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ODORIGENO

Riferimenti

Documenti correlati

Nella zona a sud dell’impianto esistente in cui sarà montato l’impianto di lavorazione dei rifiuti a base gesso, era già presente e operativa una azienda, che eseguiva

D01: RELAZIONE TECNICA AI SENSI DI QUANTO PREVISTO DAGLI ALLEGATI A ED E, D.G.R. D02: DOCUMENTAZIONE VALUTAZIONE DI

A seguito dell’entrata in vigore della Direttiva sulla Qualità dell’Aria (Direttiva 2008/50/CE) e del relativo Decreto Legislativo di recepimento (D. 155/2010), la Regione Veneto ha

Ad esempio la pellagra, un tempo molto diffusa (nel 1905 sono stati denunciati 27.781 casi in Veneto, il 60% di tutti i casi denunciati in Italia) è scomparsa. Le malattie

Il progetto prevede l'aumento del numero massimo di capi presenti in allevamento a seguito della modifica proposta sarà di 369.504, con una presenza media stimata di 364.620 capi

Come chiaramente descritto nella Relazione di Progetto, i rifiuti in ingresso allo stabilimento della ditta ADRIA RECUPERI Srl possono presentare stato fisico

Dall’analisi effettuata sugli strumenti di pianificazione territoriale disponibili si conclude che il progetto di ampliamento in esame necessita di variante urbanistica provvisoria

Per gli inquinanti con prevalente o totale natura “secondaria” (il PM10, il PM2.5, gli ossidi di azoto, l’ozono), le zone sono state individuate, come previsto in Appendice I,