• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Chiusura Ospedali Psichiatrici Giudiziari: superare ritardi e incongruenze

Con oltre due mesi di ritardo la Conferenza delle Regioni ha finalmente nominato i propri rappresentanti nell’Organismo di coordinamento per il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari (previsto dalla nuova Legge n. 81/2014 all’articolo 1 comma 2 bis). Sono gli Assessori regionali alla Salute di: Emilia Romagna, Liguria, Puglia, Sardegna e Toscana che rappresenteranno tutte le regioni italiane.

L’Organismo ha il compito delicatissimo di esercitare funzioni di monitoraggio e di coordinamento delle iniziative assunte per garantire il completamento del processo di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari e di relazionare al Parlamento.

Sollecitiamo il Ministero della Salute a convocarlo immediatamente.

Il nuovo Organismo deve agire subito, perché vi sono ritardi e incongruenze nell’attuazione della nuova legge: dopo una flessione iniziale risultano in aumento i “nuovi ingressi” in Opg, mentre molte regioni invece di ridurre al minimo indispensabile i posti nelle Rems (i “mini Opg”) insistono per costruire queste neo strutture manicomiali, trascurando i progetti terapeutico riabilitativi individuali alternativi all’internamento.

Si profila così il rischio non solo di un’ulteriore inaccettabile proroga, ma di uno stravolgimento della nuova legge: i vecchi Opg sarebbero sostituiti da nuove strutture regionali di tipo manicomiale. Ancora una volta la custodia e la segregazione delle persone al posto della cura e del reinserimento sociale.

Per questo stopOPG riprende la sua mobilitazione: l’obbiettivo resta abolire le parti del codice penale che tengono in vita l’Opg e quindi la logica manicomiale. E nel frattempo attuare questa buona legge, che ha finalmente considerato l’Opg, come era il manicomio, luogo “inadatto” alla cura e ha fornito concrete opportunità per chiuderli.

Stefano Cecconi, Giovanna Del Giudice, Patrizio Gonnella

Roma, 15 settembre 2014

Riferimenti

Documenti correlati

Il decreto 12 agosto 2021 del Ministro della salute, preceduto da una Intesa con la Conferenza Stato-regioni, ha definito le funzioni assistenziali correlate all'emergenza

a cura della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Settore Politiche Sociali.. 2 comma 1 del DL 78/2010 convertito in Legge 122/2010 a

Ritardi o assenze di Governo e Regioni, tagli che colpiscono servizi ASL e Comuni, omissioni anche da parte dei tecnici, rendono ancora incerto il processo di superamento degli

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome esaminato lo schema di Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in

Il Governo ha presentato (il 16 settembre n.d.r.) alla Conferenza delle Regioni la bozza di decreto legislativo sui costi e i fabbisogni standard per la sanità, in attuazione della

Enrico Rossi, Assessore al Diritto alla Salute della Regione Toscana e Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Il Dr..

Il progetto “Registro cittadini degli assistenti familiari” prevede, oltre l’istituzione del registro stesso, il coordinamento permanente con altri soggetti promotori di corsi

Il 1° agosto 2007 la Conferenza Stato-Regioni ha ratificato in via definitiva il provvedimento con il quale il Ministro della Salute Livia Turco ha destinato 10 milioni