pag.
Introduzione alla seconda edizione VII
Introduzione IX
CAPITOLO I
L’ORDINAMENTO GIURIDICO
1. L’ordinamento giuridico e le norme 1
2. Le clausole generali e la certezza del diritto 4
3. Diritto pubblico e diritto privato 6
4. Le fonti del diritto 8
5. Le cc.dd. fonti indirette 12
6. Il codice civile 13
7. L’efficacia delle norme giuridiche 14
8. L’interpretazione della norma e l’analogia 16
CAPITOLO II
IL RAPPORTO GIURIDICO
1. Struttura e funzione del rapporto giuridico 21
2. Le singole situazioni giuridiche: il diritto soggettivo 23 3. (segue) Il diritto potestativo, la potestà, l’onere, l’interesse legittimo,
l’aspettativa, lo status 26
4. I nuovi interessi 29
CAPITOLO III I SOGGETTI
1. La titolarità del rapporto giuridico 31
2. La capacità giuridica 32
3. Acquisto e perdita della capacità giuridica 34
4. L’incertezza dell’esistenza di una persona: scomparsa, assenza e morte
presunta 35
5. La capacità d’agire 37
6. Gli incapaci di agire: il minore 40
7. (segue) L’interdetto 42
8. (segue) L’inabilitato ed il minore emancipato 44
9. L’ amministrazione di sostegno 46
10. L’incapacità non dichiarata 47
11. Le persone giuridiche 49
12. Enti pubblici ed enti privati 51
13. Le associazioni e le fondazioni 52
14. Le associazioni non riconosciute e i comitati 54
15. I luoghi della persona 55
CAPITOLO IV
I DIRITTI DELLA PERSONALITÀ
1. I diritti della personalità 57
2. (segue) I diritti della personalità: un’analisi casistica 59
2.1. La privacy 61
CAPITOLO V
LE VICENDE DEL RAPPORTO GIURIDICO
1. Le vicende del rapporto giuridico 63
2. L’estinzione del rapporto: la prescrizione e la decadenza 65
CAPITOLO VI I FATTI GIURIDICI
1. I fatti giuridici 69
2. Meri fatti, atti e negozi 70
3. Struttura e contenuto del negozio 73
4. La prova dei fatti giuridici 73
5. I mezzi di prova 75
6. L’inversione dell’onere della prova: le presunzioni legali 78
CAPITOLO VII
AUTONOMIA CONTRATTUALE E REQUISITI DEL CONTRATTO
1. L’autonomia negoziale e i suoi limiti 81
2. La conclusione del contratto: trattative e contratto preliminare 84
3. Il perfezionamento dell’accordo 88
4. Le deroghe al principio del consenso in senso stretto 91
5. Clausole vessatorie e clausole abusive 93
6. La forma 95
CAPITOLO VIII LA VOLONTÀ
1. Volontà e dichiarazione 99
2. Il contratto simulato 101
3. I vizi della volontà 102
4. L’errore 103
5. La violenza 104
6. Il dolo 105
7. La rappresentanza 106
8. Il contratto per persona da nominare. La cessione del contratto 108
CAPITOLO IX CAUSA E OGGETTO
1. La causa del contratto 111
2. La causa illecita 114
3. L’oggetto del contratto 115
CAPITOLO X
I MOTIVI E I CC.DD. ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO
1. I motivi 117
2. Gli elementi accidentali del contratto 118
3. La condizione 118
4. Il termine 121
5. Il modus 122
CAPITOLO XI
L’EFFICACIA DEL CONTRATTO
1. L’interpretazione del contratto 123
2. Gli effetti del contratto: fonti e tipologia 125
3. Il contratto e i terzi 127
4. La trascrizione 129
CAPITOLO XII
L’INVALIDITÁ DEL CONTRATTO
1. L’invalidità 131
2. La nullità 132
3. L’annullabilità 134
4. La rescissione 136
CAPITOLO XIII
LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
1. La risoluzione volontaria del contratto 139
2. La risoluzione per inadempimento 139
3. La risoluzione per impossibilità sopravvenuta della prestazione 142
4. La risoluzione per eccessiva onerosità 143
CAPITOLO XIV LE OBBLIGAZIONI:
NOZIONE, STRUTTURA, CARATTERI
1. Il rapporto obbligatorio 145
2. Particolari fattispecie di obbligazioni 148
3. Le fonti delle obbligazioni 151
CAPITOLO XV
LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO
1. Cessione del credito 153
2. La surrogazione del creditore 154
3. Delegazione, espromissione e accollo 155
4. La cessione del contratto 157
CAPITOLO XVI
L’ADEMPIMENTO DELL’OBBLIGAZIONE
1. Nozione e funzione dell’adempimento 159
2. La diligenza nell’adempimento 160
3. L’adempimento con riferimento ai soggetti 161
4. L’adempimento con riferimento all’oggetto 163
5. Fattispecie estintive diverse dall’adempimento 164
6. La novazione 165
7. La remissione 166
8. La compensazione 166
9. La confusione 167
10. Impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore 168
CAPITOLO XVII
L’INADEMPIMENTO DELL’OBBLIGAZIONE E LA MORA
1. L’inadempimento in generale 169
2. La costituzione in mora 170
3. La mora del creditore 172
CAPITOLO XVIII
MEZZI DI TUTELA DEL CREDITO E GARANZIE
1. Mezzi di tutela del credito 175
2. Il diritto di ritenzione 176
3. L’azione surrogatoria 177
4. L’azione revocatoria 178
5. Le garanzie personali 179
6. Le garanzie reali 180
7. Il pegno 180
8. L’ipoteca 181
9. I privilegi 183
10. Il divieto del patto commissorio 184
11. La clausola penale e la caparra 185
CAPITOLO XIX
FONTI DELLE OBBLIGAZIONI
DIVERSE DAI CONTRATTI E DAI FATTI ILLECITI
1. La promessa al pubblico 187
2. La gestione di affari altrui 188
3. Il pagamento dell’indebito 189
4. L’arricchimento senza causa 190
CAPITOLO XX
I PRINCIPALI CONTRATTI
1. La vendita 191
1.1. Gli obblighi del venditore 194
1.2. La garanzia per l’evizione della cosa 196
1.3. La garanzia per i vizi della cosa 198
1.4. Gli obblighi dell’acquirente 201
1.5. La vendita di cose mobili 202
1.6. La compravendita di beni di consumo 204
1.7. La vendita con riserva di gradimento e con riserva di proprietà 206
2. La permuta 208
3. La somministrazione 209
4. La locazione 212
4.1. Le obbligazioni del locatore e del conduttore 215
5. Il trasporto 217
6 Il mandato 219
7. La mediazione 223
8. L’assicurazione 226
8.1. L’assicurazione contro i danni 228
8.2. L’assicurazione sulla vita 231
9. L’appalto 232
10. Il mutuo 235
11. I contratti bancari 237
11.1. Il deposito bancario 237
11.2. Il servizio bancario di cassette di sicurezza 240
11.3. L’apertura di credito 242
11.4. L’anticipazione bancaria 244
11.5. Lo sconto 245
11.6. Il conto corrente bancario 250
12. I contratti atipici 255
12.1. Il leasing 256
12.2. Il franchising 259
12.3. Il factoring 260
12.4. Il brokeraggio 262
12.5. La sponsorizzazione 263
12.6. Il merchandising 265
12.7. La cessione di cubatura 266
CAPITOLO XXI PARENTELA E AFFINITÀ
1. Le nozioni di parentela e affinità 267
2. Il grado 267
CAPITOLO XXII
LA FAMIGLIA IN GENERALE
1. Cenni introduttivi 269
2. Le unioni civili e le convivenze di fatto 270
CAPITOLO XXIII IL MATRIMONIO
1. Nozione e natura giuridica del matrimonio 271
2. La promessa di matrimonio e la celebrazione 272
3. Le condizioni per la celebrazione: requisiti e impedimenti 273
4. L’invalidità del matrimonio 273
5. Il matrimonio putativo 275
CAPITOLO XXIV
IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA
1. Principi generali 277
2. La comunione legale 277
3. I regimi patrimoniali convenzionali: la separazione dei beni ed il fondo
patrimoniale 280
4. L’impresa familiare 281
CAPITOLO XXV
SEPARAZIONE DEI CONIUGI
E SCIOGLIMENTO DEL VINCOLO MATRIMONIALE
1. Lo scioglimento del matrimonio 283
2. La separazione personale dei coniugi 283
3. Gli effetti della separazione 285
3.1. L’affidamento dei figli 285
3.2. L’abitazione della casa familiare 286
3.3. L’assegno di mantenimento 286
4. La riconciliazione 287
5. Il divorzio 287
6. Gli effetti personali e patrimoniali del divorzio 288
CAPITOLO XXVI LA FILIAZIONE
1. La filiazione in generale 289
2. L’adozione: adozione piena, in casi particolari e adozione civile 294
3. L’adozione internazionale 297
CAPITOLO XXVII
LE SUCCESSIONI MORTIS CAUSA
1. Nozione di erede e di legato 299
2. L’apertura della successione 300
3. L’eredità giacente ed i poteri del chiamato prima dell’accettazione 301
4. La capacità di succedere e l’indegnità 301
5. La rappresentazione, l’accettazione, la rinuncia all’eredità 302
CAPITOLO XXVIII
LA SUCCESSIONE DEI LEGITTIMARI
1. I legittimari e l’intangibilità della legittima 305
2. L’azione di riduzione 306
CAPITOLO XXIX
LA SUCCESSIONE LEGITTIMA E TESTAMENTARIA
1. Nozione di successione legittima e categorie di successibili 307 2. La capacità di disporre e di ricevere per testamento 308
3. Testamenti ordinari e testamenti speciali 308
4. La revocazione delle disposizioni testamentarie 310 5. La sostituzione e gli esecutori testamentari 310 6. La comunione, la divisione ereditaria e la collazione 311
CAPITOLO XXX LA DONAZIONE
1. La donazione in generale 313
2. La donazione remuneratoria, obnuziale, con riserva di usufrutto, indiretta 315
CAPITOLO XXXI I BENI
1. Definizione di bene e classificazioni 317
2. Le relazioni tra le cose 319
3. Le universalità 319
4. La nozione di patrimonio 320
5. I frutti 320
CAPITOLO XXXII
LA PROPRIETÀEIDIRITTIREALIDIGODIMENTO
1. I caratteri comuni dei diritti reali 321
2. La proprietà 322
2.1. I modi di acquisto della proprietà e le azioni a difesa 323
3. Comunione e condominio 327
4. Possesso e detenzione 328
4.1. La tutela possessoria 330
5. Le servitù 331
6. L’enfiteusi 333
7. La superficie 333
8. L’usufrutto 334
9. L’uso e l’abitazione 335
10. Gli oneri reali 336
CAPITOLO XXXIII LA RESPONSABILITÀCIVILE
1. Cenni introduttivi. Responsabilità contrattuale ed aquiliana 337
2. L’atipicità dell’illecito 338
3. I requisiti del fatto illecito: l’imputabilità 339 3.1. Azione, omissione ed elementi soggettivi: colpa e dolo 340
3.2. Il nesso di causalità 341
3.3. L’ingiustizia del danno e le situazioni soggettive tutelate 344
4. I danni risarcibili: il danno patrimoniale 348
4.1. Il danno non patrimoniale 349
4.2. I confini normativi del danno non patrimoniale 351
5. La quantificazione del danno 355
6. Risarcimento per equivalente e reintegrazione in forma specifica 357
7. La prescrizione del diritto al risarcimento 359
8. La responsabilità solidale ed il concorso del danneggiato 359
9. Le responsabilità “speciali” 361
9.1. La responsabilità oggettiva ed aggravata 363
9.2. Il danno cagionato dall’incapace 364
9.3. La responsabilità dei genitori e dell’insegnante 366 9.4. La responsabilità dei padroni e dei committenti 368
9.5. Le attività pericolose 371
9.6. Il danno da cose in custodia 373
9.7. Il danno cagionato da animali 375
9.8. La rovina di edificio 378
9.9. La circolazione dei veicoli 380
9.10. Il danno da prodotto difettoso 384
CAPITOLO XXXIV L’IMPRENDITORE
1. Nozione giuridica e status d’imprenditore 387
2. Criteri di classificazione 387
3. L’inizio e la fine dell’attività d’impresa 390
4. Le scritture contabili 391
5. Il registro delle imprese 392
6. L’imprenditore ed i suoi ausiliari 392
7. La concorrenza 393
CAPITOLO XXXV L’AZIENDA
1. Nozione e titolarità 395
2. L’avviamento 395
3. Il trasferimento d’azienda 396
4. La successione nei contratti aziendali 397
CAPITOLO XXXVI
LE SOCIETÀ E LE ALTRE FORME DI ESERCIZIO COLLETTIVO DELL’IMPRESA
1. Il contratto di società 399
2. Tipologie di società 400
3. Società di fatto, società occulta, società apparente 401
4. Le società di persone: la società semplice 403
4.1. La società in nome collettivo 405
4.2. La società in accomandita semplice 406
5. Le società di capitali: la società per azioni 408
5.1. La società in accomandita per azioni 411
5.2. La società a responsabilità limitata 412
6. Le cause di scioglimento delle società di capitali 414 7. La trasformazione, la fusione e la scissione 415
CAPITOLO XXXVII
LE PROCEDURE CONCORSUALI
1. La crisi d’impresa 417
2. La liquidazione giudiziale 417
3. Il concordato preventivo 420
Indice analitico 423