• Non ci sono risultati.

SETTORE LL.PP., AMBIENTE E INFORMATICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SETTORE LL.PP., AMBIENTE E INFORMATICA"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

UNIONE dei COMUNI

del PARTEOLLA e BASSO CAMPIDANO

Barrali – Dolianova – Donori - Serdiana – Settimo San Pietro – Soleminis Sede Legale: Dolianova - P.za Brigata Sassari – C.F. 02659680926

Sito Internet: www.unionecomuniparteolla.ca.it SETTORE LL.PP., AMBIENTE E INFORMATICA

DISCIPLINARE DI GARA

PER LA FORNITURA DI BUSTE BIODEGRADABILI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA - ANNUALITA’ 2010

CIG 04122420DC

(Determina a contrarre del Responsabile Servizio Ambiente n°160 del 15/12/09)

ARTICOLO 1.

OGGETTO

Il presente disciplinare contiene le modalità di partecipazione al bando di gara a procedura aperta indetta dall’Unione per l’affidamento della fornitura di buste biodegradabili e compostabili, per la raccolta differenziata – Annualità 2010 finanziato con fondi dell’Unione.

ARTICOLO 2.

IMPORTO A BASE DI GARA E TEMPO DI ESECUZIONE La fornitura è in un unico lotto:

Descrizione Quantità Base d’asta

Buste in materiale biodegradabile - compostabile ai sensi norma EN 13432 per raccolta di rifiuti organici (umido), da inserire nelle pattumiere in dotazione all’utenza

3.000.000 € 150.000,00 + IVA

Le caratteristiche dei beni richiesti sono indicate nel Capitolato d’oneri.

La fornitura dovrà iniziare entro 30 giorni naturali e consecutivi a partire dalla data dell’atto di aggiudicazione definitiva ed essere completata entro 15 giorni. Nel calcolo dei giorni sono quindi da intendersi compresi i festivi e gli eventuali giorni di chiusura degli impianti per le festività. In ogni caso non si dovrà superare la data limite del 28 febbraio 2010. Nel caso di ritardo nell’inizio della consegna o nella conclusione, o di superamento della data limite, si procederà all’applicazione di una penale di € 100,00 per ogni giorno di ritardo.

ARTICOLO 3.

SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Possono partecipare alla gara i soggetti indicati nell’articolo 34 del D.Lgs 163/06 e rispettanti, in caso di raggruppamenti, le condizioni dell’art. 37.

I requisiti di partecipazione alla gara sono i seguenti:

1. Requisiti di ordine generale.

I soggetti devono possedere i requisiti di cui all’art. 38 del D.Lgs. 163.

Il requisito potrà essere soddisfatto mediante presentazione di dichiarazione sottoscritta in conformità alle disposizioni del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.

2. Requisiti di idoneità professionale.

(2)

Ai sensi dell’articolo 39 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, i partecipanti alla gara devono possedere i seguenti requisiti:

1. Iscrizione nel registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato (se chi esercita l’impresa è italiano o straniero di Stato membro residente in Italia) o in uno dei registri professionali o commerciali di cui all’allegato XI C del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 (se chi esercita l’impresa è cittadino di altro Stato membro non residente in Italia). In caso di A.T.I., le iscrizioni alla C.C.I.A.A. dovranno essere compatibili con le parti dell’appalto effettivamente da svolgere.

Nota bene:

L’impresa appartenente a Stato membro che non figura nel citato allegato attesta, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui è residente.

3. Requisiti di ordine economico-finanziario.

Ai sensi dell’articolo 27 della L.R. n°5/07, i partecipanti alla gara dimostrano la propria capacità economica- finanziaria attraverso le seguenti referenze:

1. Realizzazione di un fatturato globale, al netto dell’IVA, nel triennio 2006-2008 non inferiore a 2 (due) volte l’importo a base d’asta.

2. Importo relativo a forniture nel settore oggetto di gara (buste biodegradabili-compostabili) nel triennio 2006-2008, non inferiore all’importo a base d’asta.

In caso di partecipazione di una ATI il succitato fatturato/importo dovrà essere realizzato dall’impresa capogruppo per almeno il 70% e da ciascuna impresa mandante per almeno il 30%, fermo restando che l’ATI deve possedere nel suo insieme il 100% di quanto richiesto.

In alternativa a quanto sopra indicato i soggetti possono presentare:

1. Idonee referenze bancarie rilasciate da almeno due primari istituti di credito, che attestino esplicitamente l’idoneità finanziaria ed economica dell’impresa al fine della realizzazione delle attività richieste.

4. Requisiti di ordine tecnico, professionale.

Ai sensi dell’articolo 28 della L.R. 5/07, i partecipanti alla gara dimostrano la propria capacità tecnico professionale presentando:

1. Elenco delle principali forniture effettuate nel triennio 2006-2008, con indicazione delle caratteristiche, dei rispettivi importi, periodi e destinatari, pubblici o privati.

Il concorrente attesta il possesso dei requisiti mediante dichiarazione sottoscritta in conformità alle disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445; al concorrente aggiudicatario è richiesta la documentazione probatoria, a conferma di quanto dichiarato in sede di gara.

Nota bene:

Se il concorrente non è in grado, per giustificati motivi, ivi compreso quello concernente la costituzione o l’inizio dell’attività da meno di tre anni, di presentare le referenze richieste, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante.

ARTICOLO 4.

AVVALIMENTO DEI REQUISITI

Il concorrente che intenda partecipare alla gara ha facoltà di avvalersi dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e organizzativo di un altro soggetto (definito ausiliario), con il quale abbia o possa avere un rapporto definito o definibile con strumenti contrattuali o di garanzia o di altra natura.

Si applica a tal fine la disciplina prevista dagli articoli 49 e 50 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 a cui si rimanda.

Non è consentito, a pena di esclusione, che del soggetto ausiliario si avvalga più di un concorrente, e che partecipino alla gara sia il soggetto ausiliario che quello che si avvale dei requisiti.

(3)

ARTICOLO 5.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E CRITERI DI AMMISSIBILITÀ DELLE OFFERTE Il plico contenente la documentazione e l’offerta, pena l’esclusione dalla gara, deve pervenire, a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio di cui al punto V.2 ed all’indirizzo di cui al punto V.3 del bando di gara. E’ altresì facoltà dei concorrenti la consegna a mano del plico, dalle ore 08:30 alle ore 10:30, all’ufficio Protocollo dell'Unione dei Comuni sito in Via Mazzini 18, 09041 Dolianova (CA), Italia, Telefono: 070-744141 - Fax.: 070-74414112 o 13.

Il recapito tempestivo del plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti. Farà fede la data del timbro di ricezione dell’Ufficio Postale ove ha sede la stazione appaltante o, nel caso di consegna a mano, il timbro a data e l’ora apposti dal competente ufficio protocollo della stazione appaltante.

Il plico deve essere idoneamente sigillato (si intende la semplice apposizione di materiale di tipo adesivo che, aderendo su tutti i lembi di chiusura del plico contenente i documenti e della busta contenente l’offerta, garantisca la non manomissione degli stessi fino al momento della gara) e controfirmato, a pena di esclusione, sui lembi di chiusura (anche quelli preincollati di fabbrica) dal legale rappresentante, e deve recare all’esterno - oltre all’intestazione del mittente, all’indirizzo dello stesso e i recapiti telefonici - le indicazioni relative all’oggetto della gara e al giorno dell’espletamento della medesima.

Il plico deve contenere al suo interno, oltre alla documentazione di cui ai punti seguenti, 3 (tre) buste, a loro volta sigillate con materiale idoneo e controfirmate - a pena d'esclusione - sui lembi di chiusura (anche quelli preincollati di fabbrica) dal legale rappresentante, recanti l’intestazione del mittente e, rispettivamente, la dicitura “Documentazione Amministrativa”, “Documentazione Tecnica” e “Documentazione economica”.

La descrizione del contenuto delle buste è riportata nell’articolo 6.

ARTICOLO 6.

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE

Busta n. 1 Riportante la dicitura “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA” e quanto indicato all’articolo 3 del presente disciplinare di gara.

All’interno della busta devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:

1. Domanda di partecipazione (è consigliato l’uso dell’allegato modello ”A”) in carta resa legale con l’apposizione di una marca da bolo da € 14,62, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente.

Nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea o da un consorzio non ancora costituiti,la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno al predetta associazione o consorzio. Alla domanda, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata,a pena di esclusione, copia di un documento d’identità del/dei sottoscrittore/i. La domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va allegata la relativa procura in originale o copia autenticata. Nella domanda dovrà altresì essere dichiarato se il concorrente intende avvalersi dell’istituto dell’avvalimento di cui all’articolo 49 del D.Lgs 163/06, citando, in tal caso, il nominativo dell’impresa ausiliaria e indicati i requisiti da essa posseduti dei quali si intende avvalersi.

2. Dichiarazione/i sostituiva/e (è consigliato l’uso dell’allegato modello ”B”) sottoscritta/e dal legale rappresentante, con la quale il soggetto dichiara:

a) Il possesso dei requisiti di ordine generale (vedi articolo 3, punto 1);

b) Il possesso dei requisiti di idoneità professionale (vedi articolo 3, punto 2), indicando l’iscrizione alla Camera di Commercio, la sede, l’attività esercitata, il numero e la data d’iscrizione, la durata o il termine di attività, la forma giuridica, nonché indica i nominativi, le date di nascita, e la residenza dei titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza e soci datari.;

c) Il possesso dei requisiti economico-finanziario (vedi articolo 3, punto 3);

d) Il possesso dei requisiti di ordine tecnico-professionale (vedi articolo 3, punto 4);

e) Di non essere incorso nei due anni precedenti alla data di pubblicazione del presente bando nei provvedimenti previsti dall’art. 44 del D.Lgs. 25/07/1998, n. 286 recante “Testo Unico delle

(4)

disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”

per gravi comportamenti ed atti discriminatori per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi.

f) Di non essersi avvalsi dei piani individuali di emersione (PIE) previsti dalla legge 18/10/2001, n. 383 recante “Primi interventi per il rilancio dell’economia” o di aver concluso il periodo di emersione, ai sensi di quanto disposto dall’art. 1-bis, comma 14, della citata legge n. 383/’01, nel testo sostituito dall’art. 1, comma 2, del D.L. 25/09/2002, n. 210 recante “Disposizioni urgenti in materia di emersione del lavoro sommerso e di rapporti di lavoro a tempo parziale”, convertito dalla legge 22/11/2002, n. 266.

g) Di osservare, all’interno della propria azienda, gli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa.

h) Dichiara che nel triennio antecedente la pubblicazione del bando di gara non sono cessati dalla carica il titolare, il socio, i soci accomandatari, l’amministratore munito dei poteri di rappresentanza, né il direttore tecnico;

ovvero

Dichiara che nel triennio antecedente la pubblicazione del bando di gara sono cessati dalla carica il titolare o il socio o i soci accomandatari o l’amministratore munito dei poteri di rappresentanza o il direttore tecnico;

ovvero

Dichiara che nel triennio antecedente la pubblicazione del bando di gara sono cessati dalla carica il titolare o il socio o i soci accomandatari o l’amministratore munito dei poteri di rappresentanza o il direttore tecnico che si trovano nelle condizioni di cui all’art. 38, comma 1 , lett. c) del D.Lgs.

163/06, per i quali sono stati adottati atti o misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata;

i) Elenca le imprese (denominazione, ragione sociale e sede) rispetto alla quali, ai sensi dell’art. 2359 del codice civile, si trova in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato.

ovvero

Dichiara la non sussistenza della condizione.

j) Nel caso di consorzi di cui all’art.34, comma 1, lett. b) e c) del D.Lgs. 163/06 : Indica l’esatta ragione sociale del o dei consorzi ai quali l’impresa aderisce (relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma)

ovvero

Dichiara di non trovarsi in questa condizione;

k) Di aver preso esatta cognizione della natura della prestazione richiesta e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione e di considerare pertanto valida, fondata e remunerativa l’offerta economica presentata;

l) Di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando e nel disciplinare di gara, nello schema di contratto, nel capitolato d’oneri;

m) Di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l'esecuzione della prestazione, rinunciando fin d'ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;

n) Di avere accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d’opera da impiegare per l’esecuzione della prestazione, in relazione ai tempi previsti per l’esecuzione della stessa.

o) Di voler o meno subappaltare alcune lavorazioni.

p) Indica le posizioni previdenziali ed assicurative e dichiara di essere in regola con i versamenti dei contributi assicurativi e previdenziali;

q) (per le associazioni o consorzi o GEIE non ancora costituiti) dichiara la misura di partecipazione, il nominativo dell’impresa che assumerà il ruolo di rappresentante o capogruppo.

r) (per le cooperative) l’iscrizione all’albo delle società cooperative di cui al D.M. 23 giugno 2004 istituito presso il Ministero delle attività produttive;

s) di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 10 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali", che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa;

(5)

* * * Nota bene:

Ø La dichiarazione di cui al punto 2 deve essere presentata in carta libera con firma non autenticata allegando, ai sensi dell’articolo 38, comma 3, del DPR. 445/00, fotocopia non autenticata del documento di riconoscimento del rappresentante legale che firma la dichiarazione stessa Può essere sottoscritta anche dai procuratori legali ma, in tal caso, va allegata la relativa procura in originale o copia autenticata.

Ø La dichiarazione deve essere sottoscritta dal titolare o dal direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; il socio o il direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo, i soci accomandatari o il direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice, gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza o il direttore tecnico, se si tratta di altro tipo di società.

Ø In caso di concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi, la medesima dichiarazione deve essere prodotta e sottoscritta da ciascun concorrente che costituisce o costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE.

3. Cauzione provvisoria di cui al punto IV.1 del bando di gara.

Potrà essere costituita, pena esclusione, da:

ü assegno circolare non trasferibile intestato all'Unione dei Comuni del Parteolla e Basso Campidano;

ü fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’articolo 107 del D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzate dal Ministero dell’economia e delle finanze. La fideiussione dovrà rispettare gli schemi tipo approvati dal Ministero AA.PP. con decreto n°123 del 12/03/04, pena esclusione. Nel caso di partecipazione di raggruppamenti temporanei di concorrenti, da costituirsi ai sensi dell’art. 2602 e seguenti del codice civile, la garanzia dovrà essere, pena esclusione, intestata a tutti gli operatori economici che fanno parte del raggruppamento.

La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’articolo 1957 (Scadenza dell’obbligazione principale), comma 2, del codice civile, nonché l’operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta dell’amministrazione.

La garanzia deve avere validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta.

ü versamento sul conto postale n°37279155, intestato all’Unione dei Comuni del Parteolla e Basso Campidano – Servizio Tesoreria, Piazza Brigata Sassari - Dolianova, con la causale: garanzia provvisoria gara lavori Civis (presentare copia versamento);

ü versamento sul conto bancario dell’Unione, presso Banco di Sardegna, Agenzia di Dolianova:

codice IBAN IT42G 01015 43880 0000070188800 (presentare copia bonifico);

ü contanti o titoli di debito pubblico.

Non è ammessa la consegna della garanzia durante lo svolgimento della gara, pena esclusione.

La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’affidatario ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo.

L’importo della garanzia è ridotto del 50% (cinquanta per cento) ai sensi dell’art. 75, comma 7, del D.

Lgs. 163/06, per i concorrenti ai quali è stata rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000. In tal caso il concorrente dovrà produrre un’apposita dichiarazione con la quale indicherà il possesso del requisito.

L’amministrazione, nell’atto con cui comunica l’aggiudicazione ai non aggiudicatari, provvede contestualmente, nei loro confronti, allo svincolo della garanzia, tempestivamente e comunque entro un termine non superiore a 30 giorni dall’aggiudicazione, anche quando non sia ancora scaduto il termine di validità della garanzia.

4. Impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria, di importo pari al 10%, per l’esecuzione del contratto, di cui all’articolo 113 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, qualora il concorrente risultasse affidatario.

(6)

5. Documentazione attestante l’avvenuto pagamento del contributo di € 20,00 a favore dell’Autorità per la Vigilanza sui contratti di Lavori, servizi e forniture secondo le istruzioni riportate sul suo sito internet (ossia stampa della e-mail di conferma o ricevuta del versamento su ccp). A tal fine si precisa che il Codice Identificativo Gara (CIG) è il seguente: 04122420DC. La mancata dimostrazione dell’avvenuto versamento è causa di esclusione dalla procedura di gara.

6. Nel caso di consorzio o GEIE già formato: Mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito dalla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero l’atto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE.

La documentazione di cui ai punti precedenti deve contenere, a pena di esclusione, quanto previsto. E’

consigliato, per i punti 1 e 2, l’uso della modulistica allegata.

Busta n. 2 Riportante la dicitura “DOCUMENTAZIONE TECNICA” e quanto indicato nei punti che seguono.

Nella busta della ”Documentazione tecnica” devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:

1) Relazione tecnica firmata dal legale rappresentante della ditta, che descrive il materiale proposto in conformità a quanto richiesto dal Capitolato d'oneri, completa con tutte le indicazioni utili ai fini dell’appalto e, in particolare, con le informazioni di dettaglio di quanto dichiarato nella scheda tecnica di cui al punto successivo, quali certificazioni, caratteristiche migliorative o supplementari, incidenza dei costi della sicurezza, ecc.. Si specifica che, qualora le caratteristiche offerte differiscano da quelle specificate nel Capitolato, dovrà essere allegata idonea documentazione dimostrante l'effettiva equivalenza.

2) Scheda di offerta tecnica (è consigliato l’uso dell’allegato modello ”C”) al fine dell’attribuzione del punteggio tecnico alle voci di cui all’articolo 7. L’assenza, l’incoerenza o l’incomprensibilità dei dati comporteranno l’attribuzione di un punteggio pari a 0 (zero) per la voce relativa.

3) Altro materiale documentario sui prodotti o servizi da fornire che si ritiene utile ai fini della valutazione (brochure, depliants, schede tecniche, certificazioni, ecc.).

E’ particolarmente gradita, ma non obbligatoria e non attribuisce punteggio, la presentazione di campioni del materiale proposto. Il campione dovrà rispettare le caratteristiche principali richieste nel Capitolato (salvo le eventuali varianti indicate al punto 1). In caso di materiale voluminoso è consentito che il campione venga recapitato con un imballaggio a parte, purché idoneamente sigillato e recante, oltre all’intestazione del mittente ed all’indirizzo dello stesso, le indicazioni relative all’oggetto della gara, al giorno dell’espletamento della medesima nonché la dicitura “Campionatura”. Il campione verrà restituito, se richiesto, alla fine delle procedura di gara, tranne che all’aggiudicatario per il dovuto confronto.

Busta n. 3 Riportante la dicitura “DOCUMENTAZIONE ECONOMICA” e quanto indicato all’articolo 1 del presente disciplinare di gara.

Nella busta della ”Documentazione Economica” devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:

1. Dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente, o da suo procuratore, contenente (è consigliato l’uso dell’allegato modello ”D”):

(7)

ü Prezzo unitario del bene oggetto dell’offerta, IVA esclusa;

ü Prezzo globale, derivante dalla moltiplicazione del prezzo unitario offerto per la quantità di beni richiesti, IVA esclusa.

ü Quota del prezzo globale relativa ai costi sulla sicurezza, IVA esclusa.

ü Percentuale di ribasso economica rispetto all’importo indicato al punto 7 del bando. La percentuale di ribasso sul prezzo posto a base di gara è determinata, in via generale, mediante la seguente operazione: r = 100x(Pg-Po)/Pg dove “r” indica la percentuale di ribasso, “Pg” l’importo a base di gara, “Po” il prezzo globale offerto. Il prezzo ed il ribasso dovranno essere espressi in cifre ed in lettere. L’attribuzione del punteggio avviene in base al ribasso percentuale indicato in lettere.

In caso di raggruppamenti o consorzi la sottoscrizione deve essere fatta da tutti i concorrenti.

.

La stazione appaltante, dopo l’aggiudicazione definitiva e prima della stipulazione del contratto, procede alla verifica dei conteggi.

ARTICOLO 7.

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE.

L’aggiudicazione avverrà con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’articolo art. 18. comma 1, lettera c) della L.R. n°5/07, da valutarsi, da parte della commissione giudicatrice e per ogni lotto, sulla base degli elementi di seguito descritti e con attribuzione dei punteggi in centesimi come segue:

OFFERTA TECNICA Punti 60/100

a) Dimensioni della busta:

Ø Per dimensioni uguali a quelle minime richieste (42 x 37 cm): 0 punti Ø Per dimensioni superiori: 1 punto per ogni cm in più, fino a max 10 punti b) Spessore della busta:

Ø Per spessore uguale a quello minimo richiesto (20 micron): 0 punti Ø Per spessori superiori: 2 punti ogni micron aggiuntivo, fino a max 20 punti c) Presenza di sistemi appositi di chiusura (manici, laccetti, ecc.): 10 punti d) Certificazioni supplementari oltre alla EN 13432: 5 punti per ogni certificazione, fino a max 15 punti

e) Altre caratteristiche migliorative significative: 5 punti

f) Tempi di consegna: inizio fornitura (vedasi punto II.7 del bando) 20 punti g) Tempi di consegna: fine fornitura (vedasi punto II.7 del bando) 20 punti Si precisa che:

Ø il numero di giorni entro i quali verrà iniziata la fornitura, devono essere calcolati come naturali e consecutivi a partire dalla data di aggiudicazione definitiva;

Ø il numero di giorni entro i quali finirà la fornitura, devono essere calcolati a partire dalla data di inizio della stessa.

Il massimo punteggio, sia per singola voce che per l’offerta nel suo complesso, verrà attribuito al soggetto partecipante che avrà presentato l’offerta migliore. I seguenti in graduatoria avranno un punteggio direttamente proporzionale al punteggio ottenuto nella valutazione.

OFFERTA ECONOMICA Punti 40/100

Il massimo punteggio verrà attribuito al soggetto partecipante che avrà offerto il maggior ribasso percentuale.

Per le altre offerte il punteggio sarà attribuito secondo la seguente formula:

Pi= (Ri x Pmax) : Rmax

Dove:

Piè il punteggio da attribuire al concorrente iesimo;

Riè il ribasso percentuale formulato da concorrente iesimo rispetto al valore a base d’asta;

(8)

Pmaxè il punteggio massimo attribuibile per l’offerta economica;

Rmaxè il ribasso percentuale massimo formulato dai concorrenti.

L’aggiudicazione è effettuata in favore del soggetto che avrà conseguito complessivamente il punteggio più elevato.

Non sono ammesse offerte recanti disposizioni difformi dal presente disciplinare, oppure offerte parziali, condizionate, con riserva o comunque compilate in maniera tale da essere equivoche, indeterminate o incoerenti.

ARTICOLO 8.

PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE

Le offerte presentate dai concorrenti saranno esaminate da una commissione giudicatrice, nominata con apposito provvedimento del Responsabile del servizio.

La commissione giudicatrice procede ai vari adempimenti previsti dalle operazioni di gara in seduta pubblica.

Il procedimento di gara sarà articolato in più fasi.

FASE 1 – Seduta pubblica.

La Commissione di gara, il giorno fissato al punto V.7 del bando di gara per l’apertura dei plichi contenenti le offerte e la documentazione per l’ammissione alla gara stessa, in fase pubblica procede:

a) a verificare la correttezza formale delle offerte presentate dai soggetti concorrenti (controllare la sigillatura dei plichi e delle buste contenenti la documentazione di gara, verificare la conformità della documentazione a quanto prescritto nel bando e nel presente disciplinare di gara) e, in caso negativo, ad escluderle dalla gara;

b) a verificare che non abbiano presentato offerte soggetti concorrenti che, in base alla dichiarazione resa con la documentazione di gara, siano fra di loro in situazione di controllo ai sensi dell’art. 2359 del codice civile e, in caso positivo, provvedere ad escluderle entrambe dalla gara;

c) a verificare che i consorziati - per conto dei quali i consorzi di cui all’art. 34, comma 1, lett. b) e c), del D.Lgs. n.163/06, hanno indicato che concorrono - non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma e, in caso positivo, provvedere ad escludere il consorziato dalla gara;

d) a verificare che i singoli soggetti che partecipano in riunione temporanea o in consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 2602 del codice civile o in GEIE, ai sensi dell’art. 34, comma 1, lett. d), e) ed f), del D.Lgs. 12/04/2006 n. 163, non abbiano presentato offerta anche in forma individuale e, in caso positivo, provvedere ad escludere l’offerta presentata in forma individuale;

e) a verificare che uno stesso soggetto non abbia presentato offerta in diversi raggruppamenti temporanei o in diversi consorzi ordinari di concorrenti di cui all’art. 2602 del codice civile o in diversi GEIE, ai sensi dell’art. 34, comma 1, lett. d), e) ed f), del D.Lgs. 12/04/2006 n. 163 e, in caso positivo, provvedere ad escludere tutte le offerte;

f) a verificare il possesso dei requisiti di ordine generale dei concorrenti, così come indicati nel presente disciplinare di gara, al fine della loro ammissione alla gara, sulla base delle dichiarazioni e della eventuale documentazione trasmesse/a con la documentazione di gara e ad escludere dalla gara le offerte presentate in caso negativo;

g) a verificare le dichiarazioni rese dagli interessati e la documentazione presentata dal concorrente con l’offerta di gara in relazione al possesso dei requisiti di ordine speciale prescritti dal bando (ed eventualmente per la procedura di avvalimento) e ad escludere dalla gara le offerte presentate in caso negativo .

La Commissione procede quindi all’apertura della busta contenente la documentazione tecnica e procede:

h) a verificare la correttezza formale delle buste contenenti le offerte presentate dalle ditte concorrenti (controllare la sigillatura delle buste contenenti le offerte tecniche, verificare la conformità della documentazione a quanto prescritto nel bando di gara e nel presente disciplinare) e, in caso negativo, ad escluderle dalla gara;

i) a far siglare da qualcuno dei presenti le offerte a garanzia della loro immodificabilità;

(9)

FASE 2 – Seduta riservata

Dopo l’apertura delle buste contenenti le offerte tecniche (Busta n. 2), che deve avvenire sempre in seduta pubblica, la commissione, in seduta riservata, provvede alla valutazione del merito tecnico delle offerte ed alla relativa attribuzione dei punteggi.

FASE 3 – Seduta pubblica

Il soggetto deputato all’espletamento della gara ovvero la Commissione di gara, il giorno fissato e comunicato ai concorrenti con almeno n. 5 (cinque) giorni di anticipo, si riunisce in ultima seduta pubblica per concludere la procedura, ossia:

a) a dare lettura della valutazione tecnica delle singole offerte e della graduatoria di merito provvisoria così determinata;

b) ad aprire le buste denominate “Documentazione economica” presentate dai concorrenti non esclusi dalla gara, verificare che le offerte presentate siano state regolarmente compilate e, infine, a registrare i prezzi e i ribassi offerti;

c) a verificare che i prodotti e le somme presenti nell’elenco prezzi siano corrette e, in caso negativo, a fare le necessarie correzioni.

d) ad attribuire i relativi punteggi alle offerte;

e) a redigere la graduatoria di merito definitiva, sommando i punteggi per l’offerta economica a quella dell’offerta tecnica., in base alla quale aggiudica provvisoriamente l’appalto.

f) a procedere, a norma dell’art. 86, comma 2, del D.Lgs. n. 163/2006 a valutare la congruità delle offerte qualora sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, siano entrambi pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti dal bando di gara. L’esito negativo della verifica comporta l’esclusione dalla gara.

g) ad aggiudicare provvisoriamente l’appalto al concorrente che abbia conseguito il maggior punteggio finale, dato dalla somma dei punteggi per l’offerta tecnica e per l’offerta economica. Nel caso le migliori offerte risultino con uguale ribasso si procederà mediante sorteggio.

L’Amministrazione procederà a chiedere per iscritto a chi ha presentato un’offerta giudicata anomala di presentare idonea documentazione comprovante la congruità del prezzo offerto. In caso di verifica negativa si procederà come disposto all’articolo 20, comma 5 della L.R. n°5/07.

L’aggiudicazione sarà comunicata tempestivamente e comunque entro un termine non superiore a cinque giorni all’aggiudicatario, al concorrente che segue nella graduatoria, a tutti i candidati che hanno presentato un’offerta ammessa in gara, nonché a coloro la cui offerta sia stata esclusa.

Ai sensi di quanto disposto dall’articolo 81, comma 3, del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 la stazione appaltante può decidere di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. Fermo restando la facoltà prevista dalla disposizione sopra citata, la stazione appaltante procederà all’aggiudicazione anche nel caso di una sola offerta valida.

A norma dell’art. 18, comma 3, della L.R. n°5/07 al concorrente aggiudicatario è richiesta la documentazione probatoria, a conferma di quanto dichiarato in sede di gara circa il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale. La stazione appaltante si riserva, comunque, di effettuare la verifica per accertare il possesso dei requisiti di ordine generale e di ordine speciale nei confronti dei restanti soggetti concorrenti in graduatoria.

I concorrenti, ad eccezione del concorrente aggiudicatario, dopo che saranno state ultimate le operazioni di gara potranno chiedere alla stazione appaltante la restituzione della documentazione presentata al fine della partecipazione alla gara.

ARTICOLO 9.

ADEMPIMENTO RICHIESTI AL SOGGETTO AGGIUDICATARIO

L’aggiudicatario dell’incarico dovrà presentarsi, alla data che sarà fissata dall’amministrazione, per la stipulazione del contratto. Si precisa che il contratto verrà stipulato in forma pubblica amministrativa. In particolare, tutte le spese contrattuali e conseguenti sono a carico dell’impresa aggiudicataria.

ARTICOLO 10.

(10)

SUBAPPALTO

Tutte le prestazioni sono subappaltabili ed affidabili in cottimo ai sensi di quanto disposto dall’articolo 118 (Subappalto e attività che non costituiscono subappalto) del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, ferme restando le vigenti disposizioni che prevedono, per particolari ipotesi, il divieto di affidamento in subappalto.

L’affidamento in subappalto o in cottimo è sottoposto alle seguenti condizioni:

1) che i concorrenti all'atto dell'offerta o l'affidatario, nel caso di varianti in corso di esecuzione, all'atto dell'affidamento, abbiano indicato le forniture o parti di fornitura che intendono subappaltare o concedere in cottimo;

2) che l'affidatario provveda al deposito del contratto di subappalto presso la stazione appaltante almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dell'esecuzione delle relative prestazioni;

3) che al momento del deposito del contratto di subappalto presso la stazione appaltante l'affidatario trasmetta altresì la dichiarazione del subappaltatore attestante il possesso dei requisiti generali di cui all’articolo 38 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163;

4) che non sussista, nei confronti dell'affidatario del subappalto o del cottimo, alcuno dei divieti previsti dall'articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575, e successive modificazioni.

E’ fatto obbligo all’aggiudicatario di trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti dall’aggiudicatario al subappaltatore o cottimista, con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.

L’esecuzione delle prestazioni affidate in subappalto non può formare oggetto di ulteriore subappalto.

Trova inoltre applicazione l’articolo 35, commi da 28 a 34 del D.L. 4 luglio 2006, n. 223, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248.

ARTICOLO 11.

ACCESSO AGLI ATTI

Ai sensi di quanto disposto dall’articolo 13 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 il diritto di accesso è differito in relazione:

a) all’elenco dei soggetti che hanno presentato offerte, fino alla scadenza del termine per la presentazione delle medesime;

b) alle offerte, fino all’approvazione dell’aggiudicazione.

È inoltre escluso il diritto di accesso ed ogni forma di divulgazione in relazione:

a) alle informazioni fornite dagli offerenti nell’ambito delle offerte ovvero a giustificazione delle medesime, che costituiscano, secondo motivata e comprovata dichiarazione dell’offerente, segreti tecnici o commerciali;

b) eventuali ulteriori aspetti riservati delle offerte;

c) ai pareri legali eventualmente acquisiti per la soluzione di liti, potenziali o in atto.

ARTICOLO 12.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI

Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 si precisa che la raccolta dei dati personali ha la finalità di consentire l’accertamento dell’idoneità dei concorrenti a partecipare alla procedura concorsuale per l’appalto delle forniture in oggetto. L’eventuale rifiuto di fornire i dati richiesti costituirà motivo di esclusione dalla gara. I dati saranno trattati con liceità e correttezza, nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza; saranno organizzati e conservati in archivi informatici e/o cartacei. La comunicazione e la diffusione dei dati personali raccolti avverrà solo sulla base di quanto previsto da norme di legge.

ARTICOLO 13.

NORME VARIE Resta inteso che:

- che nel caso di discordanza tra il prezzo indicato in cifre e quello indicato in lettere sarà ritenuto valido quello più vantaggioso per l’Amministrazione Comunale;

- che mentre l’offerente resta impegnato per effetto della presentazione dell’offerta, questa Amministrazione non assumerà verso l’offerente alcun obbligo se non dopo le prescritte approvazioni a norma di Legge dei relativi atti amministrativi.

(11)

- in caso di fallimento o di risoluzione del rapporto per grave inadempienza del primo soggetto, l’Ente ha facoltà di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento alle medesime condizioni economiche già proposte in sede d’offerta. In caso di fallimento del secondo classificato, l’Ente può interpellare il terzo classificato e, in tal caso, il nuovo contratto è stipulato alle condizioni economiche offerte dal secondo classificato.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Ing. Alessandro Pusceddu

(12)

MODELLO “A”

(la compilazione assolve dalle prescrizioni di cui all’articolo 6.1 del disciplinare di gara)

Spett.le Unione dei Comuni del Parteolla e basso Campidano Via Mazzini n°18

09041 – Dolianova (CA)

OGGETTO: APPALTO PER FORNITURA DI BUSTE BIODEGRADABILI COMPOSTABILI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA - ANNUALITA’ 2010. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Il/La sottoscritto/a ...………

Nato/a a ………..……….… il ….…/………/…….………….

In qualità di ………..

dell’impresa ……….

con sede in ……….. Via ……… n° ………

Telefono ………. Fax ………. e-mail ………..….…..

con codice fiscale numero ….……… e partita IVA …………..………..……

con forma giuridica ………..

CHIEDE

Di partecipare al pubblico incanto indicato in oggetto come (barrare solo le caselle dei casi che ricorrono):

o

impresa singola;

o

capogruppo di un associazione temporanea o di un consorzio o di un GEIE di tipo (specificare se orizzontale / verticale / misto) ………

già costituito fra le imprese (indicare Ragione sociale, sede, C.F., forma giuridica):

………..

………...

………...

(oppure) da costituirsi fra le imprese (indicare Ragione sociale, sede, C.F., forma giuridica):

………..

………...

………...

o

mandante di una associazione temporanea o di un consorzio o di un GEIE di tipo (specificare se orizzontale / verticale / misto) ………

già costituito fra le imprese (indicare Ragione sociale, sede, C.F., forma giuridica):

………..

………...

………...

(oppure) da costituirsi fra le imprese (indicare Ragione sociale, sede, C.F., forma giuridica):

Marca da bollo da € 14,62

(13)

………..

………...

………...

DICHIARA Che per partecipare alla gara:

o

Non si intende avvalersi dell’istituto dell’avvalimento di cui all’art. 49 del D.Lgs. 163/06;

o

Intende avvalersi dell’istituto dell’avvalimento di cui all’art. 49 del D.Lgs. 163/06, avvalendosi dei requisiti dell’impresa appresso indicata (indicare Ragione sociale, sede, C.F., forma giuridica):

………..

………..

………..

………..

Luogo: ……….

Data: ………

Firma: ……….……….

Nota bene:

La domanda, nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea o da un consorzio o da un GEIE non ancora costituiti deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio o GEIE, a pena di esclusione dalla gara. Alla domanda, in alternativa all'autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, pena di esclusione dalla gara, copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i; La domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa, pena di esclusione dalla gara, la relativa procura in originale o copia autenticata.

.

(14)

MODELLO “B”

(la compilazione assolve dalle prescrizioni di cui all’articolo 6.2 del disciplinare di gara)

Spett.le Unione dei Comuni del Parteolla e basso Campidano Via Mazzini n°18

09041 – Dolianova (CA)

OGGETTO: APPALTO PER FORNITURA DI BUSTE BIODEGRADABILI COMPOSTABILI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA - ANNUALITA’ 2010. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA A CORREDO DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE.

Il/La sottoscritto/a ...………

Nato/a a ………..……….… il ….…/………/…….………….

In qualità di ………..

dell’impresa ……….

con sede in ……….. Via ……… n° ………

Telefono ………. Fax ………. e-mail ………..….…..

con codice fiscale numero ….……… e partita IVA …………..………..……

con forma giuridica ………..

Ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dal successivo articolo 76 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate

DICHIARA E ATTESTA

a) di possedere i requisiti di ordine generale, in quanto l'impresa non si trova in nessuna delle condizioni di esclusione di cui all'art. 38,comma 1 lett. a), b), c), d), e), f, g) h), i), l), m), m-bis), m-ter) e m-quater) del D.Lgs. 163/2006 e s.m., di seguito specificate (barrare la casella che interessa), e di qualsiasi altra disposizione legislativa e regolamentare:

o a.1) che l'impresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta amministrativa, di amministrazione controllata o di concordato preventivo e che non sono in corso procedimenti per la dichiarazione di tali situazioni;

oppure

o a.1) che sono cessate le incapacità personali derivanti da sentenza dichiarativa di fallimento o di liquidazione coatta con la riabilitazione civile, pronunciata dall'organo giudiziario competente in base alle condizioni e con il procedimento previsto dal capo IX (artt. 143-145) del RD n. 267/42 (legge fallimentare);

oppure

o a.1) che è venuta meno l'incapacità a contrarre - prevista nei casi di amministrazione controllata (art.

187 e s.s. legge fallimentare) e di concordato preventivo (art. 160 e s.s) - per revoca (art. 192) o per cessazione dell'amministrazione controllata (art. 193), ovvero per chiusura del concordato preventivo - attraverso il provvedimento del giudice delegato che accerta l'avvenuta esecuzione del concordato (artt. 185 e 136) ovvero di risoluzione o annullamento dello stesso (art. 186);

oppure

o a.1) che si è concluso il procedimento dell'amministrazione straordinaria di cui al D.lgs., n. 270/99;

a.2) che nei propri confronti non è pendente un procedimento per l'applicazione delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui alla legge n. 1423/1956;

(15)

o a.3) che nei propri confronti non sono state pronunciate sentenze di condanna passata in giudicato, oppure sentenze di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale per reati che incidono sull'affidabilità morale e professionale;

oppure

o a.3) che nei propri confronti - condannato con sentenza definitiva per uno dei reati di cui all'art. 51 comma 3 bis del codice di procedura penale (associazione a delinquere di tipo mafioso, sequestro di persona a scopo di estorsione, associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti) - è venuta meno l'incapacità a contrarre con la pubblica amministrazione a causa della concessione del provvedimento di riabilitazione;

oppure

o a.3) che nei propri confronti - condannato con sentenza definitiva, oppure di applicazione della pena su richiesta per reati che incidono sull'affidabilità morale e professionale del concorrente - è stato applicato l'articolo 178 del codice penale riguardante la riabilitazione (per effetto del provvedimento confessorio da parte del giudice), oppure l'articolo 445, comma 2, del codice di procedura penale riguardante l'estinzione del reato (per decorso del tempo e a seguito dell'intervento ricognitivo del giudice dell'esecuzione);

a.4) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dall'articolo 17 della legge n. 55/1990;

a.5) l'inesistenza, a carico dell'impresa, di gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell'Osservatorio;

a.6) di non aver commesso grave negligenza o malafede nell'esecuzione di prestazioni affidate da codesta stazione appaltante;

a.7) l'inesistenza, a carico dell'impresa, di irregolarità, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui l'impresa è stabilita;

a.8) di non aver reso, nell'anno antecedente alla data di pubblicazione del presente bando di gara, false dichiarazioni, circa il possesso dei requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara e per l’affidamento dei subappalti, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio;

a.9) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello stato in cui è stabilita;

o a.10) l'osservanza delle norme della legge n. 68/1999 che disciplina il diritto dei lavori dei disabili;

oppure

o a.10) che l'impresa non è tenuta al rispetto delle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, avendo alle dipendenze un numero di lavoratori inferiore a 15;

a.11) che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all'art. 9, comma 2 lettera c) del D. Lgs. 08/06/2001, n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 36-bis, comma 1, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248;

a.12) (nel caso in cui sia stati vittime dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203):

o di aver denunciato i fatti all’autorità giudiziaria.

oppure

o di non aver denunciato i fatti all’autorità giudiziaria in quanto ricorrevano i casi previsti dall’articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689.

o a.13) di non trovarsi, rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, che comporti che le offerte siano imputabili ad un unico centro decisionale.

oppure

o a.13) di trovarsi, rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una

(16)

situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile e di aver formulato autonomamente l’offerta. L’altro partecipante è (indicare denominazione, sede legale e codice fiscale):

(Denominazione) (Sede Legale) (Codice fiscale)

Allega in busta chiusa, al fine di dimostrare che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta, la seguente documentazione utile:

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

b) di possedere i requisiti di idoneità professionale, in quanto l'impresa è iscritta:

nel registro delle imprese della Camera di Commercio di ………..

al registro delle commissioni provinciali per l’artigianato di ………..…

e che i dati dell'iscrizione sono i seguenti (per le ditte con sede in uno stato straniero, indicare i dati di iscrizione nell'Albo o Lista ufficiale dello Stato di appartenenza):

1) numero di iscrizione: ……….

2) data di iscrizione: ………..

3) durata della ditta/data termine: ………..

4) forma giuridica: ……….

5) titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di rappresentanza, soci accomandatari (indicare i nominativi, le qualifiche, le date e i luoghi di nascita);

1 (Cognome e nome) (Luogo e data di nascita) (Codice Fiscale) (Qualifica)

2 (Cognome e nome) (Luogo e data di nascita) (Codice Fiscale) (Qualifica)

3 (Cognome e nome) (Luogo e data di nascita) (Codice Fiscale) (Qualifica)

4 (Cognome e nome) (Luogo e data di nascita) (Codice Fiscale) (Qualifica)

5 (Cognome e nome) (Luogo e data di nascita) (Codice Fiscale) (Qualifica)

c) di possedere i requisiti economici-finanziari di cui all’art. 27 della L.R. 5/07, come specificati all’articolo 3, punto 3 del disciplinare di gara, in quanto (barrare l’opzione che interessa):

Ha realizzato un fatturato globale, al netto dell’IVA, nel triennio 2006-2008 pari a

€……….………, ossia non inferiore a 2 (due) volte l’importo di gara.

Ha eseguito forniture, al netto dell’IVA, nel triennio 2006-2008, nel settore oggetto di gara (buste biodegradabili-compostabili) per un importo di €……….………, ossia non inferiore all’importo di gara.

Allega idonee referenze bancarie di due primari istituti di credito che attestano esplicitamente l’idoneità finanziaria ed economica dell’impresa al fine della realizzazione delle attività richieste.

(17)

d) Di possedere i requisiti di ordine tecnico professionale di cui all’art. 28 della L.R. 5/07. In caso di richiesta si impegna a presentare l’elenco delle principali forniture effettuate nel triennio 2006-2008, con indicazione delle caratteristiche, dei rispettivi importi, periodi e destinatari, pubblici o privati.

e) Di non essere incorso, nei due anni precedenti alla data di pubblicazione del bando, nei provvedimenti previsti dall’art. 44 del D.Lgs. 25/07/1998, n. 286 recante “Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero” per gravi comportamenti ed atti discriminatori per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi.

f) o che non ci si è avvalsi dei piani individuali di emersione di cui all'art. 1-bis, comma 14 della legge n.

383/2001 e s.m.;

oppure

o che ci si è avvalsi dei piani individuali di emersione di cui al d. lgs. 231/2001 ma che il periodo di emersione si è concluso;

g) l'osservanza, all'interno della propria azienda, degli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa;

h) o che nel triennio antecedente la pubblicazione del bando di gara non sono cessati dalla carica il titolare, il socio, i soci accomandatari, l'amministratore munito dei poteri di rappresentanza né il Direttore Tecnico;

oppure

o che nel triennio antecedente la pubblicazione del bando di gara sono cessati dalla carica di titolare - socio – socio accomandatario - amministratore munito dei poteri di rappresentanza e/o Direttore Tecnico, le seguenti persone: (indicare nominativo, luogo e data di nascita, codice fiscale, qualifica);

1 (Cognome e nome) (Luogo e data di nascita) (Codice Fiscale) (Qualifica)

2 (Cognome e nome) (Luogo e data di nascita) (Codice Fiscale) (Qualifica)

3 (Cognome e nome) (Luogo e data di nascita) (Codice Fiscale) (Qualifica)

4 (Cognome e nome) (Luogo e data di nascita) (Codice Fiscale) (Qualifica)

5 (Cognome e nome) (Luogo e data di nascita) (Codice Fiscale) (Qualifica)

o che non si trovano, nelle condizioni di cui all'art. 38, comma 1, lett. c) del D. Lgs. n. 163/06.

(oppure)

o che si trovano nelle condizioni di cui all'art. 38, comma 1, lett. c) del D. Lgs. n. 163/06 e per i quali sono state adottati i seguenti atti o misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata (indicare quali):

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

i) o di trovarsi in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato con le seguenti imprese (denominazione, ragione sociale, codice fiscale e sede);

(Denominazione) (Sede Legale) (Codice fiscale)

(18)

(Denominazione) (Sede Legale) (Codice fiscale)

(Denominazione) (Sede Legale) (Codice fiscale)

oppure

o di non trovarsi in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato con alcuna impresa;

j) (nel caso di consorzi di cui all'articolo 34, comma 1, lettere b) e c) del D. Lgs. 12/04/2006, n° 163 e successive modificazioni, e/o consorzi di cui all'art. 2612 del C.C., e/o GEIE) di concorrere per i seguenti consorziati: (indicare denominazione, sede legale e codice fiscale di ciascun consorziato e/o membro)

(Denominazione) (Sede Legale) (Codice fiscale)

(Denominazione) (Sede Legale) (Codice fiscale)

(Denominazione) (Sede Legale) (Codice fiscale)

k) Di aver preso esatta cognizione della natura della prestazione richiesta e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione e di considerare pertanto valida, fondata e remunerativa l’offerta economica presentata;

l) Di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nello schema di contratto, nel capitolato d’oneri;

m) Di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l'esecuzione della prestazione, rinunciando fin d'ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;

n) di avere accertato l'esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d'opera da impiegare nell’esecuzione della prestazione, in relazione ai tempi previsti per l'esecuzione della stessa;

o) o di voler subappaltare le seguenti lavorazioni:

1) __________________________________________________________________________________

2) __________________________________________________________________________________

3) __________________________________________________________________________________

oppure

o di non volersi avvalere del subappalto;

p) di mantenere le posizioni previdenziali ed assicurative di seguito elencate, e di essere in regola con i relativi versamenti:

INPS: Sede di ________________________ Matricola n° ______________________

INAIL: Sede di ________________________ Matricola n° ______________________

_________________: Sede di ________________________ Matricola n° ______________________

(19)

_________________: Sede di ________________________ Matricola n° ______________________

q) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti) di partecipare all'associazione temporanea non ancora costituita nella misura percentuale del ……….., che, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo a (indicare Ragione Sociale - sede - C.F. - forma giuridica)

(Denominazione) (Sede Legale) (Codice fiscale)

e che si uniformerà alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE;

r) (solo nel caso di Cooperative) che la Cooperativa risulta iscritta nel Registro Prefettizio di _______________ in data __________________ con il n° ____________, per l'autorizzazione a partecipazione a pubbliche gare;

s) di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 10 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali", che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa;.

Luogo: ……….

Data: ………

Firma: ……….……….

Nota bene:

La domanda, nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea o da un consorzio o da un GEIE non ancora costituiti deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio o GEIE, a pena di esclusione dalla gara. Alla domanda, in alternativa all'autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, pena di esclusione dalla gara, copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i; La domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa, pena di esclusione dalla gara, la relativa procura in originale o copia autenticata.

La dichiarazione di cui alla lettera a) (limitatamente alle lettere b) e c) dell’articolo 38, comma 1, del D.Lgs.

n. 163/2006) deve essere resa anche dai soggetti previsti dal medesimo articolo 38, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. n. 163/2006, a seconda del tipo di società.

(20)

MODELLO “C”

(da presentarsi nella busta chiusa “Documentazione Tecnica”. Vedasi articoli 6 e 7 del disciplinare)

Spett.le Unione dei Comuni del Parteolla e basso Campidano Via Mazzini n°18

09041 – Dolianova (CA)

OGGETTO: APPALTO PER FORNITURA DI BUSTE BIODEGRADABILI COMPOSTABILI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA - ANNUALITA’ 2010. OFFERTA TECNICA

Il sottoscritto ...………...

nato a ………..………..…… il ….…/………/…..….…..

residente nel Comune di ……….………. Provincia ………….……….

Via / Piazza ……….……….

Legale rappresentante dell’impresa ……….……….

con sede nel Comune di ………..…… Provincia …………

Via / Piazza ……….……….

con codice fiscale numero ….……….………..……

e con partita IVA numero …….………

telefono ………..…. Fax ………..……. e-mail …………...……….…..

compila la seguente offerta per l’appalto di cui all’oggetto.

1 Dimensioni della busta L x H (il minimo da rispettare è 42x37. La

larghezza tiene conto anche dell’eventuale soffietto). cm

2 Spessore della busta (il minimo da rispettare è 20 micron) micron 3 Presenza di sistemi di chiusura (Indicare SI o NO. Per la loro

descrizione rimandare alla relazione o all’eventuale documentazione supplementare allegata)

4 Certificazioni possedute (ad es. OK compost, ISO 9000, 14000, ecc..

Indicare il numero. Il tipo dovrà essere indicato nella relazione)

5 Caratteristiche migliorative supplementari significative (Indicare SI o NO. Per la loro descrizione rimandare alla relazione o all’eventuale documentazione supplementare allegata)

6 Giorni, a partire dalla data di aggiudicazione definitiva, entro i quali inizierà la fornitura (il massimo è 30 giorni naturali e consecutivi.

Con inizio si intende la consegna di almeno il 10% della fornitura).

gg 7 Giorni, a partire dalla data di inizio della fornitura, entro i quali si

concluderà la fornitura (il massimo è 15 giorni naturali e consecutivi).

gg

(21)

Disciplinare Appalto Fornitura buste biodegradabili compostabili 2010 Pag. 21

MODELLO “D”

(da presentarsi nella busta chiusa “Documentazione Economica”. Vedasi articoli 6 e 7 del disciplinare)

Spett.le Unione dei Comuni del Parteolla e basso Campidano Via Mazzini n°18

09041 – Dolianova (CA)

OGGETTO: APPALTO PER FORNITURA DI BUSTE BIODEGRADABILI COMPOSTABILI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA - ANNUALITA’ 2010. OFFERTA ECONOMICA

Il sottoscritto ...………...

nato a ………..………..…… il ….…/………/…..….…..

residente nel Comune di ……….………. Provincia ………….……….

Via / Piazza ……….……….

Legale rappresentante dell’impresa ……….……….

con sede nel Comune di ………..…… Provincia …………

Via / Piazza ……….……….

con codice fiscale numero ….……….………..……

e con partita IVA numero …….………

telefono ………..…. Fax ………..……. e-mail …………...……….…..

compila la seguente offerta per l’appalto di cui all’oggetto.

IMPORTO A BASE D'ASTA (Pg):... € 150.000,00 + IVA

PREZZO UNITARIO OFFERTO (IVA esclusa) ...€/cad __________________,_____

diconsi (in lettere): € ………

IMPORTO COMPLESSIVO OFFERTO (Po= Prezzo unitario x 3.000.000) IVA esclusa:

...€ ____________________________,_____

diconsi: € ……….

[di cui per costi relativi alla sicurezza: ...€ _____________________________,_____

diconsi: € ………..….]

RIBASSO % OFFERTO

R = 100 x (Pg – Po) / Pg: ...%

diconsi: ………. per cento

Data Timbro e Firma

_____________________ _______________________

***

Riferimenti

Documenti correlati

Il certificato indicato al punto 3) può essere sostituito con una dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’art. Attestazione di avvenuto sopralluogo presso i

La dichiarazione deve essere sottoscritta, con firma leggibile, dal Legale Rappresentante dell’ Impresa, ed alla stessa deve essere allegata, ai sensi dell’art.

In caso di Consorzio, la presa visione dei luoghi potrà essere effettuata dal legale rappresentante (o procuratore) del consorzio, ovvero dal legale

dichiarazione di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di

di aver tenuto conto, nella preparazione della propria offerta, degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza fisica dei lavoratori e

Oltre ai controlli previsti per le società di capitali anche consortili, per le società cooperative di consorzi cooperativi, per i consorzi con attività esterna e per

444 del c.p.p., per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale; che inoltre, nei confronti dei medesimi soggetti, non è

2 Questa opzione deve essere selezionata se l’impresa è iscritta alla CCIAA e se le persone che rivestono cariche ex art. 50/2016 sono le stesse risultanti dalla certificazione