COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA
(PROVINCIA DI AREZZO)
C O P I A
____________
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NUMERO 48 DEL 27-12-2018
Oggetto: Ricognizione annuale delle partecipazioni societarie detenute dal Comune di Pratovecchio Stia ai sensi dell'art. 20 del D.Lgs. 175/2016 e Smi
L'anno duemiladiciotto il giorno ventisette del mese di dicembre alle ore 18:15, presso questa Sede Municipale, convocata nei modi di legge, si è riunito il Consiglio Comunale convocato, a norma di legge, in sessione Ordinaria in Prima convocazione in seduta Pubblica.
Dei Signori Consiglieri assegnati a questo Comune e in carica:
CALERI NICOLO' P ORLANDI CLAUDIO A
TRENTI FRANCESCO P MASSARO FILIPPO P
AMADORI SONIA P BERTI FILIPPO P
STEFANI SERENA P ORLANDI MERI P
BARTOLUCCI GREGORIO P FANTONI ANSELMO P
COCCHETTI SERENA P RAGAZZINI CRISTINA P
VIGIANI NICOLA P
ne risultano presenti n. 12 e assenti n. 1.
Partecipa alla seduta l’assessore esterno sig.ra Santolini Vivetta
Assume la presidenza il Signor Caleri Nicolo' in qualità di Sindaco assistito dal SEGRETARIO COMUNALE dott. DEL PIANTA GIUSEPPE.
Il Presidente, accertato il numero legale, dichiara aperta la seduta, previa nomina degli scrutatori nelle persone dei Signori:
Immediatamente eseguibile S Comunicata ai Capigruppo S
DELIBERA DI CONSIGLIO n.48 del 27-12-2018 PRATOVECCHIO STIA
PARERE: Favorevole in ordine alla regolarità tecnica
Data: 19-12-2018 Il Responsabile del servizio
Giuntini Daniela
PARERE: Favorevole in ordine alla regolarità contabile
Data: 19-12-2018 Il Responsabile del servizio
Giuntini Daniela
DELIBERA DI CONSIGLIO n.48 del 27-12-2018 PRATOVECCHIO STIA
IL CONSIGLIO COMUNALE
RICHIAMATO il D. Lgs. 19 agosto 2016 n. 175, emanato in attuazione dell’art. 18, legge 7 agosto 2015 n. 124, che costituisce il nuovo Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (T.U.S.P.), come integrato e modificato dal D. Lgs. 16 giugno 2017, n. 100, in particolare l’art. 20 concernente la razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche, ai sensi del quale:
“1. Fermo quanto previsto dall'articolo 24, comma 1, le amministrazioni pubbliche effettuano annualmente, con proprio provvedimento, un'analisi dell'assetto complessivo delle società in cui detengono partecipazioni, dirette o indirette, predisponendo, ove ricorrano i presupposti di cui al comma 2, un piano di riassetto per la loro razionalizzazione, fusione o soppressione, anche mediante messa in liquidazione o cessione. Fatto salvo quanto previsto dall'articolo 17, comma 4, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114, le amministrazioni che non detengono alcuna partecipazione lo comunicano alla sezione della Corte dei conti competente ai sensi dell'articolo 5, comma 4, e alla struttura di cui all'articolo 15.
2. I piani di razionalizzazione, corredati di un'apposita relazione tecnica, con specifica indicazione di modalità e tempi di attuazione, sono adottati ove, in sede di analisi di cui al comma 1, le amministrazioni pubbliche rilevino: a) partecipazioni societarie che non rientrino in alcuna delle categorie di cui all'articolo 4; b) società che risultino prive di dipendenti o abbiano un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti; c) partecipazioni in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali; d) partecipazioni in società che, nel triennio precedente, abbiano conseguito un fatturato medio non superiore a un milione di euro; e) partecipazioni in società diverse da quelle costituite per la gestione di un servizio d'interesse generale che abbiano prodotto un risultato negativo per quattro dei cinque esercizi precedenti; f) necessità di contenimento dei costi di funzionamento; g) necessità di aggregazione di società aventi ad oggetto le attività consentite all'articolo 4.
3. I provvedimenti di cui ai commi 1 e 2 sono adottati entro il 31dicembre di ogni anno e sono trasmessi con le modalità di cui all'articolo 17 del decreto-legge n. 90 del 2014, convertito, con modificazioni, dalla legge di conversione 11 agosto 2014, n. 114 e rese disponibili alla struttura di cui all'articolo 15 e alla sezione di controllo della Corte dei conti competente ai sensi dell'articolo 5, comma 4.
4. In caso di adozione del piano di razionalizzazione, entro il 31 dicembre dell'anno successivo le pubbliche amministrazioni approvano una relazione sull'attuazione del piano, evidenziando i risultati conseguiti, e la trasmettono alla struttura di cui all'articolo 15 e alla sezione di controllo della Corte dei conti competente ai sensi dell'articolo 5, comma 4.“
DATO CONTO che ai sensi dell’art. 4 comma 1 del predetto TUSP le “Amministrazioni pubbliche non possono, direttamente o indirettamente, costituire società aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali né acquisire o mantenere partecipazioni anche di minoranza, in tali società”;
ATTESO che il Comune, fermo restando quanto sopra indicato, può mantenere partecipazioni in società esclusivamente per lo svolgimento delle attività indicate dall'art. 4, comma 2 del TUSP, ovvero:
"a) produzione di un servizio di interesse generale, ivi inclusa la realizzazione e la gestione
delle reti e degli impianti funzionali ai servizi medesimi;
DELIBERA DI CONSIGLIO n.48 del 27-12-2018 PRATOVECCHIO STIA
b) progettazione e realizzazione di un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche, ai sensi dell'articolo 193 del decreto legislativo n. 50 del 2016;
c) realizzazione e gestione di un'opera pubblica ovvero organizzazione e gestione di un servizio d'interesse generale attraverso un contratto di partenariato di cui all'articolo 180 del decreto legislativo n. 50 del 2016, con un imprenditore selezionato con le modalità di cui all'articolo 17, commi 1 e 2;
d) autoproduzione di beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti, nel rispetto delle condizioni stabilite dalle direttive europee in materia di contratti pubblici e della relativa disciplina nazionale di recepimento;
e) servizi di committenza, ivi incluse le attività di committenza ausiliarie, apprestati a supporto di enti senza scopo di lucro e di amministrazioni aggiudicatrici di cui all'articolo 3, comma 1, lettera a), del decreto legislativo n. 50 del 2016";
DATO ATTO CHE le Pubbliche Amministrazioni devono verificare anche, mediante atto deliberativo analiticamente motivato, la sussistenza dei requisiti previsti dall’art. 5, commi 1 e 2 del Testo unico, ossia:
- la necessità della società per il perseguimento delle finalità istituzionali dell’ente, di cui all’art. 4, comma 1, T.U.S.P. ;
- ragioni e le finalità che giustificano tale scelta, anche sul piano della convenienza economica e della sostenibilità finanziaria e in considerazione della possibilità di gestione diretta od esternalizzata del servizio affidato;
- compatibilità della scelta con i principi di efficienza, di efficacia e di economicità dell’azione amministrativa;
- compatibilità dell'intervento finanziario previsto con le norme dei trattati europei e, in particolare, con la disciplina europea in materia di aiuti di Stato alle imprese.
CONSIDERATO che le disposizioni del Testo unico delle partecipazioni comunali devono essere applicate avendo riguardo all'efficiente gestione delle partecipazioni pubbliche, alla tutela e promozione della concorrenza e del mercato, nonché alla razionalizzazione e riduzione della spesa pubblica (art. 1, comma 2, del T.U.S.P.);
RICHIAMATA la deliberazione consiliare n. 54 del 29.09.2017 di adozione del provvedimento di revisione straordinaria delle partecipazioni societarie detenute al 23.9.2016, corredato della Relazione Tecnica e del documento predisposto sulla base delle linee guida di cui alla Deliberazione n. 19/SEZAUT/2017/INPR adottata dalla Corte dei Conti- Sezione Autonomie;
RICHIAMATA, altresì, la deliberazione consiliare n. 27 del 28.09.2018 di verifica dei risultati di attuazione del Piano di revisione straordinaria delle partecipazione societarie detenute al 23.09.2016;
RITENUTO necessario procedere alla ricognizione delle partecipazioni societarie detenute al 31.12.2017 dal Comune di Pratovecchio Stia, ai sensi del menzionato art. 20 del TUSP;
RITENUTO, pertanto, di approvare il Piano di ricognizione annuale delle partecipazioni possedute dal Comune di Pratovecchio Stia redatto dal Responsabile del Servizio Finanziario ed allegato al presente atto (All. A) per farne parte integrante e sostanziale;
DATO ATTO che la ricognizione è adempimento obbligatorio il cui esito deve essere
comunicato ai sensi dell'art. 24, comma 1, TUS.P. tramite l’applicativo del Ministero del
DELIBERA DI CONSIGLIO n.48 del 27-12-2018 PRATOVECCHIO STIA
Tesoro; inoltre il provvedimento di ricognizione è inviato alla sezione della Corte dei Conti competente;
VISTI gli artt. 42, c. 2, lett. e), D.Lgs. n. 267/2000;
TENUTO CONTO del parere del Revisore dei Conti ai sensi dell’art. 239 comma 1 lett. b) n.
3 D.Lgs. 267/2000, allegato alla presente proposta di deliberazione;
ACQUISITI i pareri favorevoli del Responsabile in ordine alla regolarità tecnica e contabile, ai sensi dell’art. 49 e 147/bis del D. Lgs 267/2000;
CON 8 voti favorevoli, 2 astenuti (Berti e Orlandi M.), 2 contrari (Fantoni, Ragazzini) resi per alzata di mano
DELIBERA
per le motivazioni di cui alla premessa, che qui s’intendono integralmente riportate e trascritte;
1) di approvare il Piano di ricognizione annuale delle partecipazioni possedute dal Comune di Pratovecchio Stia redatto dal Responsabile del Servizio Finanziario ed allegata al presente atto (All. A) per farne parte integrante;
2) di trasmettere la presente deliberazione a tutte le società partecipate dal Comune;
3) di trasmettere, ai sensi dell’art. 24, co.3 del Dlgs 175/2016, la presente deliberazione alla competente Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti ed alla struttura del MEF competente, di cui all’art. 15 del D. Lgs. 175/2016;
4) di demandare al Responsabile proponente l’espletamento delle procedure e l’adozione dei provvedimenti conseguenti all’approvazione della presente deliberazione;
5) di demandare alla Giunta Comunale il coordinamento operativo e la vigilanza sull’attuazione di quanto deliberato, fatte salve le competenza consiliari di controllo;
6) di dichiarare il presente provvedimento, ad unanimità di voti favorevoli, immediatamente
eseguibile ai sensi dell’art. 134, c.4, D.Lgs. n. 267/2000, al fine di dare subito attuazione alle
misure di razionalizzazione;
DELIBERA DI CONSIGLIO n.48 del 27-12-2018 PRATOVECCHIO STIA
Letto e sottoscritto.
IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE
F.to Caleri Nicolo' F.to DEL PIANTA GIUSEPPE
ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE Registro di pubblicazione n° 7
Ai sensi dell’art. 32, comma 5, Legge 69/2009 la presente deliberazione viene pubblicata all'Albo Pretorio on line del Comune accessibile al pubblico in data odierna per rimanervi per 15 giorni consecutivi.
Pratovecchio Stia, lì 05-01-2019
IL RESPONSABILE DELLA PUBBLICAZIONE F.to Del Cherico Francesca
IL SOTTOSCRITTO , VISTI GLI ATTI D’UFFICIO ATTESTA CHE LA PRESENTE DELIBERAZIONE
È diventata esecutiva il giorno: 27-12-2018
decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (art. 134, comma 3, D.Lgs. n. 267/2000);
È stata dichiarata immediatamente eseguibile.
Dalla residenza comunale, lì 21-01-2019
IL RESPONSABILE Del Cherico Francesca
Copia conforme all’originale.
Pratovecchio Stia, 05-01-2019
IL RESPONSABILE
Del Cherico Francesca
Comune di Pratovecchio Stia
Provincia di Arezzo
Informazioni di dettaglio sulle singole partecipazioni
1 AREZZO CASA S.P.A.
Scheda di dettaglio
DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA
NOME DEL CAMPO
Codice Fiscale 01781060510
Denominazione AREZZO CASA S.P.A.
Anno di costituzione della società 2003
Forma giuridica Società per azioni
Tipo di fondazione Scegliere un elemento.
Altra forma giuridica ...
Stato della società La società è attiva
Anno di inizio della procedura (1) ...
Società con azioni quotate in
mercati regolamentati (2) NO
Società che ha emesso strumenti finanziari quotati in mercati
regolamentati (ex TUSP) (2) NO
Ulteriori informazioni Nel presente riquadro:
- con riferimento allo “Stato della società”, spiegare i motivi delle eventuali situazioni di inattività o sospensione, ovvero chiarire lo stato della procedura di liquidazione e relativa data di presumibile conclusione
- con riferimento alle “Società con azioni quotate in mercati regolamentati”, indicare il mercato in cui le azioni della società sono quotate;
- con riferimento alla “Società che ha emesso strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati”, descrivere gli strumenti e indicare il mercato in cui sono quotati.
1 Compilare il campo “anno di inizio della procedura” solo se nel campo “stato della società” è stato selezionato un elemento diverso da
“La società è attiva”
2 Le società emittenti azioni o strumenti finanziari in mercati regolamentati nell’applicativo sono individuate mediante elenchi ufficiali.
SEDE LEGALE DELLA PARTECIPATA
NOME DEL CAMPO
Stato Italia
Provincia AREZZO
Comune AREZZO
CAP * 52100
Indirizzo * VIA MARGARITONE N. 6
Telefono * 0575399311
FAX * 0575399310
Email * [email protected]
SETTORE DI ATTIVITÀ DELLA PARTECIPATA
La lista dei codici Ateco è disponibile al link http://www.istat.it/it/strumenti/definizioni-e-classificazioni/ateco- 2007. (consultare le comunicazioni degli anni precedenti)
NOME DEL CAMPO
Attività 1 84.12.30
Peso indicativo dell’attività % 100%
Attività 2 * ...
Peso indicativo dell’attività % * ...
Attività 3 * ...
Peso indicativo dell’attività % * ...
Attività 4 * ...
Peso indicativo dell’attività % * ...
ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA PARTECIPATA
NOME DEL CAMPO
Società in house no
Campo con compilazione facoltativa all’interno del portale
NOME DEL CAMPO
Previsione nello statuto di limiti sul fatturato 3
no
Deliberazione di quotazione di azioni in mercati regolamentati nei termini e con le modalità di cui all’art. 26, c. 4
no
Società contenuta nell'allegato A al
D.Lgs. n. 175/2016 NO
Società a partecipazione pubblica di diritto singolare (art.1, c. 4, lett.
A)
no
Riferimento normativo società di
diritto singolare (3) ...
La partecipata svolge attività economiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato
no
Riferimento normativo società con diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di
mercato (3) ...
Società esclusa dall'applicazione
dell'art. 4 con DPCM (art. 4, c. 9) no
Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con provvedimento del Presidente della Regione o delle Prov. Autonome (art. 4, c. 9)
no
Riferimento normativo atto
esclusione (4) ...
Ulteriori informazioni Nel presente riquadro:
- Con riferimento a “Riferimento normativo società di diritto singolare”, evidenziare le norme di diritto singolare che regolano la società e la loro vigenza anche a seguito di emanazione del TUSP.
DATI DI BILANCIO PER LA VERIFICA TUSP
3 Compilare il campo solo se nel campo precedente è stato scelto “si”.
4 Compilare il campo solo se in uno dei campi precedenti è stato scelto “sì”.
NOME DEL CAMPO Anno 2017
Tipologia di attività svolta Attività produttive di beni e servizi
Numero medio di dipendenti 275
Numero dei componenti dell'organo
di amministrazione 5
Compenso dei componenti
dell'organo di amministrazione € 42.560,00
Numero dei componenti dell'organo
di controllo 3
Compenso dei componenti
dell'organo di controllo € 26.780,00
ATTENZIONE: L’applicativo richiede la compilazione della sezione dati di bilancio per la verifica del TUSP solo nel caso in cui la società non depositi presso il registro delle imprese il Bilancio d’esercizio 2017.
NOME DEL CAMPO 2017 2016 2015 2014 2013
Approvazione bilancio sì sì sì sì sì
Risultato d'esercizio 129.008 111.864 54.623 62.684 56.001
ATTENZIONE: In base alla tipologia di attività svolta l’ente deve compilare esclusivamente una delle seguenti quattro sotto-sezioni:
Attività produttive di beni e servizi o Distretti tecnologici
Attività di Holding
Attività bancarie e finanziarie
Attività assicurative Ulteriori Informazioni
- Con riferimento al “numero di dipendenti” indicarne la numerosità per ciascuna tipologia di
rapporto di lavoro, così come risultante dall’eventuale nota integrativa al bilancio d’esercizio; indicare il numero del personale distaccato dalla o presso la società partecipata;
- Con riferimento al “numero dei componenti dell’organo di amministrazione” indicare eventuali variazioni rispetto alla data del 31/12/2017, ovvero a data successiva; azioni di adeguamento del numero degli amministratori con riguardo all’art. 11 del TUSP;
- Con riferimento ai “compensi dei componenti dell’organo di amministrazione” indicare il compenso dei singoli amministratori e eventuali rimborsi spese, gettoni di presenza, ecc.
-
Con riferimento alla “Approvazione bilancio” e “Risultato di esercizio” inserire considerazioni in merito all’andamento della gestione della società.Attività produttive di beni e servizi o Distretti tecnologici
Compilare la seguente sotto-sezione se la “Tipologia di attività svolta” dalla partecipata è: “Attività produttive di beni e servizi” o “Attività di promozione e sviluppo di progetti di ricerca finanziati (Distretti tecnologici)”.
NOME DEL CAMPO 2017 2016 2015
A1) Ricavi delle vendite e delle
prestazioni 5.500.117 5.625.124 5.241.332
A5) Altri Ricavi e Proventi 677.094 1.091.687 117.395
di cui Contributi in conto esercizio 29.455 0 0
Attività di Holding
Compilare la seguente sotto-sezione se la “Tipologia di attività svolta” dalla partecipata è: “Attività consistenti nell'assunzione di partecipazioni in società esercenti attività diverse da quella creditizia e finanziaria (Holding)”.
NOME DEL CAMPO 2017 2016 2015
A1) Ricavi delle vendite e delle
prestazioni ... ... ...
A5) Altri Ricavi e Proventi ... ... ...
di cui Contributi in conto esercizio ... ... ...
C15) Proventi da partecipazioni ... ... ...
C16) Altri proventi finanziari ... ... ...
C17 bis) Utili e perdite su cambi ... ... ...
D18 a) Rettifiche di valore di attività finanziarie - Rivalutazioni di
partecipazioni ... ... ...
Attività bancarie e finanziarie
Compilare la seguente sotto-sezione se la “Tipologia di attività svolta” dalla partecipata è: “Attività bancarie e finanziarie”.
NOME DEL CAMPO 2017 2016 2015
Interessi attivi e proventi assimilati ... ... ...
Commissioni attive ... ... ...
Attività assicurative
Compilare la seguente sotto-sezione se la “Tipologia di attività svolta” dalla partecipata è: “Attività assicurative”.
NOME DEL CAMPO 2017 2016 2015
I.1 Conto Tecnico dei rami danni - Premi di competenza, al netto delle
cessioni in riassicurazione ... ... ...
I.3 Conto Tecnico dei rami danni - Altri proventi tecnici, al netto delle
cessioni in riassicurazione ... ... ...
II.1 Conto Tecnico dei rami vita - Premi dell'esercizio, al netto delle
cessioni in riassicurazione ... ... ...
II.4 Conto Tecnico dei rami vita - Altri proventi tecnici, al netto delle
cessioni in riassicurazione ... ... ...
QUOTA DI POSSESSO (quota diretta e/o indiretta)
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Tipologia di Partecipazione Partecipazione diretta
Quota diretta 5
2,32
Codice Fiscale Tramite 6
...
Denominazione Tramite
(organismo) (6) ...
Quota detenuta dalla Tramite nella
società 7 ...
QUOTA DI POSSESSO – TIPO DI CONTROLLO
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Tipo di controllo controllo congiunto per effetto di norme di legge
Ulteriori informazioni Nel presente riquadro:
5 Se la partecipazione è diretta o sia diretta che indiretta, inserire la quota detenuta direttamente dall’Amministrazione nella società.
6 Compilare se per “Tipologia di Partecipazione” è stato indicato “Partecipazione Indiretta” o “Partecipazione diretta e indiretta”. Inserire CF e denominazione dell’ultima tramite attraverso la quale la società è indirettamente partecipata dall’Amministrazione.
7 Inserire la quota di partecipazione che la “tramite” detiene nella società.
- Con riferimento al “tipo di controllo” se il controllo è indiretto indicare la “tramite”
controllata/controllante; se il controllo sulla “tramite” è esercitato congiuntamente con altre amministrazioni, specificare le modalità di coordinamento tra i soci pubblici per l’esercizio del controllo.
INFORMAZIONI ED ESITO PER LA RAZIONALIZZAZIONE
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
La partecipata svolge un'attività di produzione di beni e servizi a favore dell'Amministrazione?
Si
Attività svolta dalla Partecipata
autoproduzione di beni o servizi strumentali all’ente o agli enti pubblici partecipanti o allo svolgimento delle loro funzioni (Art. 4, c.
2, lett. d)
Descrizione dell'attività
Gestione immobili residenziali pubblici
Quota % di partecipazione detenuta
dal soggetto privato 8 ...
Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società (art.20, c.2 lett.c)
no
Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art.20, c.2 lett.f) no
Necessità di aggregazione di
società (art.20, c.2 lett.g) no
L'Amministrazione ha fissato, con proprio provvedimento, obiettivi specifici sui costi di funzionamento della partecipata? (art.19, c.5) 9
no
Esito della ricognizione mantenimento senza interventi
Modalità (razionalizzazione) 10(
Termine previsto per la razionalizzazione 10
8 Compilare il campo se “Attività svolta dalla Partecipata” precedentemente selezionata è “realizzazione e gestione di opera pubblica ovvero organizzazione e gestione di servizio di interesse generale tramite PPP (Art.4, c.2, lett.c)”.
9 Compilare il campo se “Tipo di controllo” è stato selezionato elemento diverso da “nessuno”.
10 Campo obbligatorio se per “Esito della ricognizione” è stato selezionato “Razionalizzazione”.
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Le misure di razionalizzazione sono state concluse alla data del
31/12/2018?
Note *
Ulteriori informazioni Nel presente riquadro:
Con riferimento all’”Attività svolta dalla partecipata” indicare l’attività prevalente e se essa è svolta in favore dell’ente partecipante o della collettività di riferimento; in caso contrario, indicare altre entità beneficiarie di detta attività e le ragioni della originaria acquisizione e dell’eventuale mantenimento. Se la società gestisce partecipazioni, indicare eventuali servizi resi alle o ricevuti dalle partecipate, nonché attività operative svolte dalla holding;
Con riferimento allo “Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società”, indicare le attività oggetto di duplicazione e le altre società partecipate in esse coinvolte;
Con riferimento all’”Esito delle ricognozione”, indicare la motivazione di un esito eventualmente diverso da quello della ricognizione straordinaria;
Con riferimento a “Modalità (razionalizzazione)”, indicare le motivazioni di modalità eventualmente diverse da quelle della ricognizione straordinaria. Nel caso di liquidazione, indicare il termine previsto per la
conclusione della relativa procedura;
Con riferimento a “Termine previsto per la razionalizzazione”, indicare le motivazioni di un termine eventualmente diverso da quello della ricognizione straordinaria.
* Campo con compilazione facoltativa
COMUNE PRATOVECCHIO STIA
Provincia di Arezzo
Informazioni di dettaglio sulle singole partecipazioni
1 Casentino Servizi srl
Scheda di dettaglio
DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA
NOME DEL CAMPO
Codice Fiscale 01896070511
Denominazione Casentino Servizi srl
Anno di costituzione della società 2006
Forma giuridica Società a responsabilità limitata
Tipo di fondazione Scegliere un elemento.
Altra forma giuridica ...
Stato della società Sono in corso procedure di liquidazione volontaria o scioglimento
Anno di inizio della procedura (1) 2015
Società con azioni quotate in
mercati regolamentati (2) NO
Società che ha emesso strumenti finanziari quotati in mercati
regolamentati (ex TUSP) (2) NO
Ulteriori informazioni Nel presente riquadro:
- con riferimento allo “Stato della società”, spiegare i motivi delle eventuali situazioni di inattività o sospensione, ovvero chiarire lo stato della procedura di liquidazione e relativa data di presumibile conclusione
- con riferimento alle “Società con azioni quotate in mercati regolamentati”, indicare il mercato in cui le azioni della società sono quotate;
- con riferimento alla “Società che ha emesso strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati”, descrivere gli strumenti e indicare il mercato in cui sono quotati.
1 Compilare il campo “anno di inizio della procedura” solo se nel campo “stato della società” è stato selezionato un elemento diverso da
“La società è attiva”
2 Le società emittenti azioni o strumenti finanziari in mercati regolamentati nell’applicativo sono individuate mediante elenchi ufficiali.
SEDE LEGALE DELLA PARTECIPATA
NOME DEL CAMPO
Stato Italia
Provincia Arezzo
Comune Poppi
CAP *
Indirizzo *
Telefono*
FAX *
Email *
SETTORE DI ATTIVITÀ DELLA PARTECIPATA
La lista dei codici Ateco è disponibile al link http://www.istat.it/it/strumenti/definizioni-e-classificazioni/ateco- 2007. (consultare le comunicazioni degli anni precedenti)
NOME DEL CAMPO
Attività 1 68.20.02
Peso indicativo dell’attività % 100
Attività 2 *
Peso indicativo dell’attività % *
Attività 3 * ...
Peso indicativo dell’attività % * ...
Attività 4 * ...
Peso indicativo dell’attività % * ...
ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA PARTECIPATA
NOME DEL CAMPO
Società in house si
Campo con compilazione facoltativa all’interno del portale
NOME DEL CAMPO
Previsione nello statuto di limiti sul fatturato 3
no
Deliberazione di quotazione di azioni in mercati regolamentati nei termini e con le modalità di cui all’art. 26, c. 4
no
Società contenuta nell'allegato A al
D.Lgs. n. 175/2016 NO
Società a partecipazione pubblica di diritto singolare (art.1, c. 4, lett.
A)
no
Riferimento normativo società di
diritto singolare (3) ...
La partecipata svolge attività economiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato
no
Riferimento normativo società con diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di
mercato (3) ...
Società esclusa dall'applicazione
dell'art. 4 con DPCM (art. 4, c. 9) no
Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con provvedimento del Presidente della Regione o delle Prov. Autonome (art. 4, c. 9)
no
Riferimento normativo atto
esclusione (4) ...
Ulteriori informazioni Nel presente riquadro:
- Con riferimento a “Riferimento normativo società di diritto singolare”, evidenziare le norme di diritto singolare che regolano la società e la loro vigenza anche a seguito di emanazione del TUSP.
3 Compilare il campo solo se nel campo precedente è stato scelto “si”.
4 Compilare il campo solo se in uno dei campi precedenti è stato scelto “sì”.
DATI DI BILANCIO PER LA VERIFICA TUSP
NOME DEL CAMPO Anno 2017
Tipologia di attività svolta Attività produttive di beni e servizi
Numero medio di dipendenti 0
Numero dei componenti dell'organo
di amministrazione 1
Compenso dei componenti
dell'organo di amministrazione 0
Numero dei componenti dell'organo
di controllo 1
Compenso dei componenti
dell'organo di controllo 2.000,00
ATTENZIONE: L’applicativo richiede la compilazione della sezione dati di bilancio per la verifica del TUSP solo nel caso in cui la società non depositi presso il registro delle imprese il Bilancio d’esercizio 2017.
NOME DEL CAMPO 2017 2016 2015 2014 2013
Approvazione bilancio sì sì sì sì sì
Risultato d'esercizio 5.163,00 17.517,00 6.696,00 2.631,00 61.689,00
ATTENZIONE:In base alla tipologia di attività svolta l’ente deve compilare esclusivamente una delle seguenti quattro sotto-sezioni:
Attività produttive di beni e servizi o Distretti tecnologici
Attività di Holding
Attività bancarie e finanziarie
Attività assicurative Ulteriori Informazioni
- Con riferimento al “numero di dipendenti” indicarne la numerosità per ciascuna tipologia di
rapporto di lavoro, così come risultante dall’eventuale nota integrativa al bilancio d’esercizio; indicare il numero del personale distaccato dalla o presso la società partecipata;
- Con riferimento al “numero dei componenti dell’organo di amministrazione” indicare eventuali variazioni rispetto alla data del 31/12/2017, ovvero a data successiva; azioni di adeguamento del numero degli amministratori con riguardo all’art. 11 del TUSP;
- Con riferimento ai “compensi dei componenti dell’organo di amministrazione” indicare il compenso dei singoli amministratori e eventuali rimborsi spese, gettoni di presenza, ecc.
-
Con riferimento alla “Approvazione bilancio” e “Risultato di esercizio” inserire considerazioni in merito all’andamento della gestione della società.Attività produttive di beni e servizi o Distretti tecnologici
Compilare la seguente sotto-sezione se la “Tipologia di attività svolta” dalla partecipata è: “Attività produttive di beni e servizi” o “Attività di promozione e sviluppo di progetti di ricerca finanziati (Distretti tecnologici)”.
NOME DEL CAMPO 2017 2016 2015
A1) Ricavi delle vendite e delle
prestazioni 74.982,00 241.326,00 490.979,00
A5) Altri Ricavi e Proventi 21.538,00 19.661,00
di cui Contributi in conto esercizio
Attività di Holding
Compilare la seguente sotto-sezione se la “Tipologia di attività svolta” dalla partecipata è: “Attività consistenti nell'assunzione di partecipazioni in società esercenti attività diverse da quella creditizia e finanziaria (Holding)”.
NOME DEL CAMPO 2017 2016 2015
A1) Ricavi delle vendite e delle
prestazioni ... ... ...
A5) Altri Ricavi e Proventi ... ... ...
di cui Contributi in conto esercizio ... ... ...
C15) Proventi da partecipazioni ... ... ...
C16) Altri proventi finanziari ... ... ...
C17 bis) Utili e perdite su cambi ... ... ...
D18 a) Rettifiche di valore di attività finanziarie - Rivalutazioni di
partecipazioni ... ... ...
Attività bancarie e finanziarie
Compilare la seguente sotto-sezione se la “Tipologia di attività svolta” dalla partecipata è: “Attività bancarie e finanziarie”.
NOME DEL CAMPO 2017 2016 2015
Interessi attivi e proventi assimilati ... ... ...
Commissioni attive ... ... ...
Attività assicurative
Compilare la seguente sotto-sezione se la “Tipologia di attività svolta” dalla partecipata è: “Attività assicurative”.
NOME DEL CAMPO 2017 2016 2015
I.1 Conto Tecnico dei rami danni - Premi di competenza, al netto delle
cessioni in riassicurazione ... ... ...
I.3 Conto Tecnico dei rami danni - Altri proventi tecnici, al netto delle
cessioni in riassicurazione ... ... ...
II.1 Conto Tecnico dei rami vita - Premi dell'esercizio, al netto delle
cessioni in riassicurazione ... ... ...
II.4 Conto Tecnico dei rami vita - Altri proventi tecnici, al netto delle
cessioni in riassicurazione ... ... ...
QUOTA DI POSSESSO (quota diretta e/o indiretta)
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Tipologia di Partecipazione Partecipazione diretta
Quota diretta5
13,20
Codice Fiscale Tramite 6
...
Denominazione Tramite
(organismo) (6) ...
Quota detenuta dalla Tramite nella
società 7 ...
QUOTA DI POSSESSO – TIPO DI CONTROLLO
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
5 Se la partecipazione è diretta o sia diretta che indiretta, inserire la quota detenuta direttamente dall’Amministrazione nella società.
6 Compilare se per “Tipologia di Partecipazione” è stato indicato “Partecipazione Indiretta” o “Partecipazione diretta e indiretta”. Inserire CF e denominazione dell’ultima tramite attraverso la quale la società è indirettamente partecipata dall’Amministrazione.
7 Inserire la quota di partecipazione che la “tramite” detiene nella società.
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Tipo di controllo nessuno
Ulteriori informazioni Nel presente riquadro:
- Con riferimento al “tipo di controllo” se il controllo è indiretto indicare la “tramite”
controllata/controllante; se il controllo sulla “tramite” è esercitato congiuntamente con altre amministrazioni, specificare le modalità di coordinamento tra i soci pubblici per l’esercizio del controllo.
INFORMAZIONI ED ESITO PER LA RAZIONALIZZAZIONE
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
La partecipata svolge un'attività di produzione di beni e servizi a favore dell'Amministrazione?
No
Attività svolta dalla Partecipata
autoproduzione di beni o servizi strumentali all’ente o agli enti pubblici partecipanti o allo svolgimento delle loro funzioni (Art. 4, c. 2, lett. d)
Descrizione dell'attività Affitto d’azienda
Quota % di partecipazione detenuta
dal soggetto privato 8 ...
Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società (art.20, c.2 lett.c)
no
Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art.20, c.2 lett.f) no
Necessità di aggregazione di società
(art.20, c.2 lett.g) no
L'Amministrazione ha fissato, con proprio provvedimento, obiettivi specifici sui costi di funzionamento della partecipata? (art.19, c.5) 9
no
Esito della ricognizione razionalizzazione
8 Compilare il campo se “Attività svolta dalla Partecipata” precedentemente selezionata è “realizzazione e gestione di opera pubblica ovvero organizzazione e gestione di servizio di interesse generale tramite PPP (Art.4, c.2, lett.c)”.
9 Compilare il campo se “Tipo di controllo” è stato selezionato elemento diverso da “nessuno”.
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Modalità (razionalizzazione) 10( messa in liquidazione della società
Termine previsto per la razionalizzazione 10
I tempi dipendono dalle decisioni dell'assemblea e dalla tempistica procedurale stabilita dal Codice Civile
Le misure di razionalizzazione sono state concluse alla data del
31/12/2018?
no
Note*
Ulteriori informazioni Nel presente riquadro:
Con riferimento all’”Attività svolta dalla partecipata” indicare l’attività prevalente e se essa è svolta in favore dell’ente partecipante o della collettività di riferimento; in caso contrario, indicare altre entità beneficiarie di detta attività e le ragioni della originaria acquisizione e dell’eventuale mantenimento. Se la società gestisce partecipazioni, indicare eventuali servizi resi alle o ricevuti dalle partecipate, nonché attività operative svolte dalla holding;
Con riferimento allo “Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società”, indicare le attività oggetto di duplicazione e le altre società partecipate in esse coinvolte;
Con riferimento all’”Esito delle ricognozione”, indicare la motivazione di un esito eventualmente diverso da quello della ricognizione straordinaria;
Con riferimento a “Modalità (razionalizzazione)”, indicare le motivazioni di modalità eventualmente diverse da quelle della ricognizione straordinaria. Nel caso di liquidazione, indicare il termine previsto per la
conclusione della relativa procedura;
Con riferimento a “Termine previsto per la razionalizzazione”, indicare le motivazioni di un termine eventualmente diverso da quello della ricognizione straordinaria.
10 Campo obbligatorio se per “Esito della ricognizione” è stato selezionato “Razionalizzazione”.
*Campo con compilazione facoltativa
COMUNE PRATOVECCHIO STIA
Provincia di Arezzo
Informazioni di dettaglio sulle singole partecipazioni
1 Casentino Sviluppo e Turismo a r.l.
Scheda di dettaglio
DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA
NOME DEL CAMPO
Codice Fiscale 01730320510
Denominazione Casentino Sviluppo e Turismo a r.l.
Anno di costituzione della società 2002
Forma giuridica Società consortile a responsabilità limitata
Tipo di fondazione Scegliere un elemento.
Altra forma giuridica ...
Stato della società La società è attiva
Anno di inizio della procedura (1) ...
Società con azioni quotate in
mercati regolamentati (2) NO
Società che ha emesso strumenti finanziari quotati in mercati
regolamentati (ex TUSP) (2) NO
Ulteriori informazioni Nel presente riquadro:
- con riferimento allo “Stato della società”, spiegare i motivi delle eventuali situazioni di inattività o sospensione, ovvero chiarire lo stato della procedura di liquidazione e relativa data di presumibile conclusione
- con riferimento alle “Società con azioni quotate in mercati regolamentati”, indicare il mercato in cui le azioni della società sono quotate;
- con riferimento alla “Società che ha emesso strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati”, descrivere gli strumenti e indicare il mercato in cui sono quotati.
1 Compilare il campo “anno di inizio della procedura” solo se nel campo “stato della società” è stato selezionato un elemento diverso da
“La società è attiva”
2 Le società emittenti azioni o strumenti finanziari in mercati regolamentati nell’applicativo sono individuate mediante elenchi ufficiali.
SEDE LEGALE DELLA PARTECIPATA
NOME DEL CAMPO
Stato Italia
Provincia Arezzo
Comune Poppi
CAP * 52014
Indirizzo * Via Roma 203
Telefono*
FAX *
Email * consorzio [email protected]
SETTORE DI ATTIVITÀ DELLA PARTECIPATA
La lista dei codici Ateco è disponibile al link http://www.istat.it/it/strumenti/definizioni-e-classificazioni/ateco- 2007. (consultare le comunicazioni degli anni precedenti)
NOME DEL CAMPO
Attività 1
Peso indicativo dell’attività %
Attività 2 *
Peso indicativo dell’attività % *
Attività 3 * ...
Peso indicativo dell’attività % * ...
Attività 4 * ...
Peso indicativo dell’attività % * ...
ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA PARTECIPATA
NOME DEL CAMPO
Società in house no
Campo con compilazione facoltativa all’interno del portale
NOME DEL CAMPO
Previsione nello statuto di limiti sul fatturato 3
no
Deliberazione di quotazione di azioni in mercati regolamentati nei termini e con le modalità di cui all’art. 26, c. 4
no
Società contenuta nell'allegato A al
D.Lgs. n. 175/2016 NO
Società a partecipazione pubblica di diritto singolare (art.1, c. 4, lett.
A)
no
Riferimento normativo società di
diritto singolare (3) ...
La partecipata svolge attività economiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato
no
Riferimento normativo società con diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di
mercato (3) ...
Società esclusa dall'applicazione
dell'art. 4 con DPCM (art. 4, c. 9) no
Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con provvedimento del Presidente della Regione o delle Prov. Autonome (art. 4, c. 9)
no
Riferimento normativo atto
esclusione (4) ...
Ulteriori informazioni Nel presente riquadro:
- Con riferimento a “Riferimento normativo società di diritto singolare”, evidenziare le norme di diritto singolare che regolano la società e la loro vigenza anche a seguito di emanazione del TUSP.
3 Compilare il campo solo se nel campo precedente è stato scelto “si”.
4 Compilare il campo solo se in uno dei campi precedenti è stato scelto “sì”.
DATI DI BILANCIO PER LA VERIFICA TUSP
NOME DEL CAMPO Anno 2017
Tipologia di attività svolta Attività produttive di beni e servizi
Numero medio di dipendenti 2
Numero dei componenti dell'organo
di amministrazione 3
Compenso dei componenti
dell'organo di amministrazione 0
Numero dei componenti dell'organo di controllo
Compenso dei componenti dell'organo di controllo
ATTENZIONE: L’applicativo richiede la compilazione della sezione dati di bilancio per la verifica del TUSP solo nel caso in cui la società non depositi presso il registro delle imprese il Bilancio d’esercizio 2017.
NOME DEL CAMPO 2017 2016 2015 2014 2013
Approvazione bilancio no sì sì sì sì
Risultato d'esercizio 204,00 745,00 279,00 1.874,00
ATTENZIONE:In base alla tipologia di attività svolta l’ente deve compilare esclusivamente una delle seguenti quattro sotto-sezioni:
Attività produttive di beni e servizi o Distretti tecnologici
Attività di Holding
Attività bancarie e finanziarie
Attività assicurative Ulteriori Informazioni
- Con riferimento al “numero di dipendenti” indicarne la numerosità per ciascuna tipologia di
rapporto di lavoro, così come risultante dall’eventuale nota integrativa al bilancio d’esercizio; indicare il numero del personale distaccato dalla o presso la società partecipata;
- Con riferimento al “numero dei componenti dell’organo di amministrazione” indicare eventuali variazioni rispetto alla data del 31/12/2017, ovvero a data successiva; azioni di adeguamento del numero degli amministratori con riguardo all’art. 11 del TUSP;
- Con riferimento ai “compensi dei componenti dell’organo di amministrazione” indicare il compenso dei singoli amministratori e eventuali rimborsi spese, gettoni di presenza, ecc.
-
Con riferimento alla “Approvazione bilancio” e “Risultato di esercizio” inserire considerazioni in merito all’andamento della gestione della società.Attività produttive di beni e servizi o Distretti tecnologici
Compilare la seguente sotto-sezione se la “Tipologia di attività svolta” dalla partecipata è: “Attività produttive di beni e servizi” o “Attività di promozione e sviluppo di progetti di ricerca finanziati (Distretti tecnologici)”.
NOME DEL CAMPO 2017 2016 2015
A1) Ricavi delle vendite e delle
prestazioni 144.849,00 171.980,00
A5) Altri Ricavi e Proventi 7.537,00 14.708,00
di cui Contributi in conto esercizio 14.708,00
Attività di Holding
Compilare la seguente sotto-sezione se la “Tipologia di attività svolta” dalla partecipata è: “Attività consistenti nell'assunzione di partecipazioni in società esercenti attività diverse da quella creditizia e finanziaria (Holding)”.
NOME DEL CAMPO 2017 2016 2015
A1) Ricavi delle vendite e delle
prestazioni ... ... ...
A5) Altri Ricavi e Proventi ... ... ...
di cui Contributi in conto esercizio ... ... ...
C15) Proventi da partecipazioni ... ... ...
C16) Altri proventi finanziari ... ... ...
C17 bis) Utili e perdite su cambi ... ... ...
D18 a) Rettifiche di valore di attività finanziarie - Rivalutazioni di
partecipazioni ... ... ...
Attività bancarie e finanziarie
Compilare la seguente sotto-sezione se la “Tipologia di attività svolta” dalla partecipata è: “Attività bancarie e finanziarie”.
NOME DEL CAMPO 2017 2016 2015
Interessi attivi e proventi assimilati ... ... ...
Commissioni attive ... ... ...
Attività assicurative
Compilare la seguente sotto-sezione se la “Tipologia di attività svolta” dalla partecipata è: “Attività assicurative”.
NOME DEL CAMPO 2017 2016 2015
I.1 Conto Tecnico dei rami danni - Premi di competenza, al netto delle
cessioni in riassicurazione ... ... ...
I.3 Conto Tecnico dei rami danni - Altri proventi tecnici, al netto delle
cessioni in riassicurazione ... ... ...
II.1 Conto Tecnico dei rami vita - Premi dell'esercizio, al netto delle
cessioni in riassicurazione ... ... ...
II.4 Conto Tecnico dei rami vita - Altri proventi tecnici, al netto delle
cessioni in riassicurazione ... ... ...
QUOTA DI POSSESSO (quota diretta e/o indiretta)
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Tipologia di Partecipazione Partecipazione diretta
Quota diretta5
0,81
Codice Fiscale Tramite 6
...
Denominazione Tramite
(organismo) (6) ...
Quota detenuta dalla Tramite nella
società 7 ...
5 Se la partecipazione è diretta o sia diretta che indiretta, inserire la quota detenuta direttamente dall’Amministrazione nella società.
6 Compilare se per “Tipologia di Partecipazione” è stato indicato “Partecipazione Indiretta” o “Partecipazione diretta e indiretta”. Inserire CF e denominazione dell’ultima tramite attraverso la quale la società è indirettamente partecipata dall’Amministrazione.
7 Inserire la quota di partecipazione che la “tramite” detiene nella società.
QUOTA DI POSSESSO – TIPO DI CONTROLLO
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Tipo di controllo nessuno
Ulteriori informazioni Nel presente riquadro:
- Con riferimento al “tipo di controllo” se il controllo è indiretto indicare la “tramite”
controllata/controllante; se il controllo sulla “tramite” è esercitato congiuntamente con altre amministrazioni, specificare le modalità di coordinamento tra i soci pubblici per l’esercizio del controllo.
INFORMAZIONI ED ESITO PER LA RAZIONALIZZAZIONE
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
La partecipata svolge un'attività di produzione di beni e servizi a favore dell'Amministrazione?
Si
Attività svolta dalla Partecipata
autoproduzione di beni o servizi strumentali all’ente o agli enti pubblici partecipanti o allo svolgimento delle loro funzioni (Art. 4, c.
2, lett. d)
Descrizione dell'attività
Promozione attività turistica
Quota % di partecipazione detenuta
dal soggetto privato 8 ...
Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società (art.20, c.2 lett.c)
no
Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art.20, c.2 lett.f) no
Necessità di aggregazione di
società (art.20, c.2 lett.g) no
8 Compilare il campo se “Attività svolta dalla Partecipata” precedentemente selezionata è “realizzazione e gestione di opera pubblica ovvero organizzazione e gestione di servizio di interesse generale tramite PPP (Art.4, c.2, lett.c)”.
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
L'Amministrazione ha fissato, con proprio provvedimento, obiettivi specifici sui costi di funzionamento della partecipata? (art.19, c.5) 9
no
Esito della ricognizione razionalizzazione
Modalità (razionalizzazione) 10( cessione della partecipazione a titolo oneroso
Termine previsto per la
razionalizzazione 10 31/12/2019
Le misure di razionalizzazione sono state concluse alla data del
31/12/2018?
no
Note*
E’ già stato attivato nell’anno 2017 il percorso per il recesso/dimissione dalla società ancora oggi in fase di definizione.
Ulteriori informazioni
Nel presente riquadro:
Con riferimento all’”Attività svolta dalla partecipata” indicare l’attività prevalente e se essa è svolta in favore dell’ente partecipante o della collettività di riferimento; in caso contrario, indicare altre entità beneficiarie di detta attività e le ragioni della originaria acquisizione e dell’eventuale mantenimento. Se la società gestisce partecipazioni, indicare eventuali servizi resi alle o ricevuti dalle partecipate, nonché attività operative svolte dalla holding;
Con riferimento allo “Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società”, indicare le attività oggetto di duplicazione e le altre società partecipate in esse coinvolte;
Con riferimento all’”Esito delle ricognozione”, indicare la motivazione di un esito eventualmente diverso da quello della ricognizione straordinaria;
Con riferimento a “Modalità (razionalizzazione)”, indicare le motivazioni di modalità eventualmente diverse da quelle della ricognizione straordinaria. Nel caso di liquidazione, indicare il termine previsto per la
conclusione della relativa procedura;
Con riferimento a “Termine previsto per la razionalizzazione”, indicare le motivazioni di un termine eventualmente diverso da quello della ricognizione straordinaria.
9 Compilare il campo se “Tipo di controllo” è stato selezionato elemento diverso da “nessuno”.
10 Campo obbligatorio se per “Esito della ricognizione” è stato selezionato “Razionalizzazione”.
*Campo con compilazione facoltativa
COMUNE PRATOVECCHIO STIA
Provincia di Arezzo
Informazioni di dettaglio sulle singole partecipazioni
1 NUOVE ACQUE S.P.A.
Scheda di dettaglio
DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA
NOME DEL CAMPO
Codice Fiscale 01616760516
Denominazione NUOVE ACQUE S.P.A.
Anno di costituzione della società 1999
Forma giuridica Società per azioni
Tipo di fondazione Scegliere un elemento.
Altra forma giuridica ...
Stato della società La società è attiva
Anno di inizio della procedura (1) ...
Società con azioni quotate in
mercati regolamentati (2) NO
Società che ha emesso strumenti finanziari quotati in mercati
regolamentati (ex TUSP) (2) NO
Ulteriori informazioni Nel presente riquadro:
- con riferimento allo “Stato della società”, spiegare i motivi delle eventuali situazioni di inattività o sospensione, ovvero chiarire lo stato della procedura di liquidazione e relativa data di presumibile conclusione
- con riferimento alle “Società con azioni quotate in mercati regolamentati”, indicare il mercato in cui le azioni della società sono quotate;
- con riferimento alla “Società che ha emesso strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati”, descrivere gli strumenti e indicare il mercato in cui sono quotati.
1 Compilare il campo “anno di inizio della procedura” solo se nel campo “stato della società” è stato selezionato un elemento diverso da
“La società è attiva”
2 Le società emittenti azioni o strumenti finanziari in mercati regolamentati nell’applicativo sono individuate mediante elenchi ufficiali.
SEDE LEGALE DELLA PARTECIPATA
NOME DEL CAMPO
Stato Italia
Provincia AREZZO
Comune AREZZO
CAP * 52100
Indirizzo * LOCALITA’ CUCULO SNC FRAZIONE PATRIGNONE
Telefono * 05753391
FAX * 0575536075
Email * [email protected]
SETTORE DI ATTIVITÀ DELLA PARTECIPATA
La lista dei codici Ateco è disponibile al link http://www.istat.it/it/strumenti/definizioni-e-classificazioni/ateco- 2007. (consultare le comunicazioni degli anni precedenti)
NOME DEL CAMPO
Attività 1 36.00.00
Peso indicativo dell’attività % 80%
Attività 2 * 43
Peso indicativo dell’attività % * 20%
Attività 3 * ...
Peso indicativo dell’attività % * ...
Attività 4 * ...
Peso indicativo dell’attività % * ...
ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA PARTECIPATA
NOME DEL CAMPO
Società in house no
Campo con compilazione facoltativa all’interno del portale
NOME DEL CAMPO
Previsione nello statuto di limiti sul fatturato 3
no
Deliberazione di quotazione di azioni in mercati regolamentati nei termini e con le modalità di cui all’art. 26, c. 4
no
Società contenuta nell'allegato A al
D.Lgs. n. 175/2016 NO
Società a partecipazione pubblica di diritto singolare (art.1, c. 4, lett.
A)
no
Riferimento normativo società di
diritto singolare (3) ...
La partecipata svolge attività economiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato
no
Riferimento normativo società con diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di
mercato (3) ...
Società esclusa dall'applicazione
dell'art. 4 con DPCM (art. 4, c. 9) no
Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con provvedimento del Presidente della Regione o delle Prov. Autonome (art. 4, c. 9)
no
Riferimento normativo atto
esclusione (4) ...
Ulteriori informazioni Nel presente riquadro:
- Con riferimento a “Riferimento normativo società di diritto singolare”, evidenziare le norme di diritto singolare che regolano la società e la loro vigenza anche a seguito di emanazione del TUSP.
3 Compilare il campo solo se nel campo precedente è stato scelto “si”.
4 Compilare il campo solo se in uno dei campi precedenti è stato scelto “sì”.
DATI DI BILANCIO PER LA VERIFICA TUSP
NOME DEL CAMPO Anno 2017
Tipologia di attività svolta Attività produttive di beni e servizi
Numero medio di dipendenti 203
Numero dei componenti dell'organo
di amministrazione 7
Compenso dei componenti
dell'organo di amministrazione € 232.515,00
Numero dei componenti dell'organo
di controllo 3
Compenso dei componenti
dell'organo di controllo € 35.330,00
ATTENZIONE: L’applicativo richiede la compilazione della sezione dati di bilancio per la verifica del TUSP solo nel caso in cui la società non depositi presso il registro delle imprese il Bilancio d’esercizio 2017.
NOME DEL CAMPO 2017 2016 2015 2014 2013
Approvazione bilancio sì sì sì sì sì
Risultato d'esercizio 6.148.412 5.270.899 5.026.874 4.175.238 3.987.612
ATTENZIONE: In base alla tipologia di attività svolta l’ente deve compilare esclusivamente una delle seguenti quattro sotto-sezioni:
Attività produttive di beni e servizi o Distretti tecnologici
Attività di Holding
Attività bancarie e finanziarie
Attività assicurative Ulteriori Informazioni
- Con riferimento al “numero di dipendenti” indicarne la numerosità per ciascuna tipologia di
rapporto di lavoro, così come risultante dall’eventuale nota integrativa al bilancio d’esercizio; indicare il numero del personale distaccato dalla o presso la società partecipata;
- Con riferimento al “numero dei componenti dell’organo di amministrazione” indicare eventuali variazioni rispetto alla data del 31/12/2017, ovvero a data successiva; azioni di adeguamento del numero degli amministratori con riguardo all’art. 11 del TUSP;
- Con riferimento ai “compensi dei componenti dell’organo di amministrazione” indicare il compenso dei singoli amministratori e eventuali rimborsi spese, gettoni di presenza, ecc.