• Non ci sono risultati.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 4 FIGLI DELLE STELLE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 4 FIGLI DELLE STELLE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

UNITA' DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 4

“FIGLI DELLE STELLE”

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Comprendente:

UDA

CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

(2)

UDA n°. 4

UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione FIGLI DELLE STELLE

- ARIA DEI STELLE…UNA BUSSOLA PER LA VITA (classi prime) - “E TORNAMMO A RIVEDER LE STELLE” (classe seconda) - NOI NEL MULTIUNIVERSO (classe terza)

Prodotti Realizzazione di un documento elettronico e/o cartaceo da parte di singoli o di gruppi di alunni.

Competenze da promuovere

Competenza alfabetica funzionale

Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria Competenza multilinguistica

Competenza digitale

Competenze personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza

Competenza imprenditoriale

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Abilità Conoscenze

ITALIANO:

 Riflettere attraverso la lettura, la poesia, il cinema, sull’importanza per l’uomo di stabilire un rapporto dialogico con la natura;

 Essere in grado di individuare concetti che sottolineano il rapporto con la natura;

 Saper interagire con i diversi codici linguistici.

 Utilizzare gli strumenti espressivi e argomentativi per gestire l’interazione comunicativa

 Le diverse tipologie testuali;

 Regole di correttezza e coerenza del testo;

 Uso di linguaggi specifici e settoriali.

MATEMATICA:

 Saper leggere e interpretare tabelle e grafici;

 Utilizzare tecniche e procedure di calcolo per realizzare rappresentazioni grafiche.

 Elementi di statistica;

 Tabelle e grafici.

INGLESE/FRANCESE/SPAGNOLO:

 Ascoltare, leggere ed individuare informazioni in brevi testi di tipo argomentativo, regolativo;

 Scrivere brevi testi con lessico sostanzialmente appropriato e sintassi elementare;

 Ricercare, selezionare e aggregare informazioni;

 Esporre gli argomenti studiati

 Le strutture della comunicazione

 I gruppi lessicali per ciascuna tematica individuata

 I punti principali di messaggi orali e scritti sugli argomenti oggetto di studio

 Semplici didascalie e paragrafi;

 Informazioni sulla tematica da trattare;

 Slides e presentazione in ppt dell’argomento studiato.

SCIENZE:

 Interpretare i più evidenti fenomeni atmosferici attraverso l’osservazione del cielo notturno e diurno, utilizzando anche planetari o simulazioni al computer

 Riconoscere i movimenti della Terra responsabili del dì e della notte nonché dell’alternarsi delle stagioni

 Saper spiegare i meccanismi delle eclissi di sole e di luna anche attraverso simulazioni

 Saper definire su un reticolato geografico le coordinate di un punto sulla superficie terrestre

 Le coordinate geografiche

 Gli elementi della geologia (struttura della Terra e sua morfologia, rischi sismici, idrogeologi e atmosferici)

 Le relazioni uomo/ambiente nei mutamenti climatici, morfologici, idrogeologici e loro effetti

 Il sistema solare: l’Universo, i cicli dì/notte e le stagioni

 I fenomeni astronomici: l’eclissi, i moti degli astri e dei pianeti, le fasi lunari

TECNOLOGIA:

 usare programmi di scrittura e strumenti per la realizzazione e presentazione di prodotti multimediali;

 utilizzare la rete internet per approfondire o recuperare contenuti disciplinari.

 Programmi multimediali che consentano la navigazione, la videoscrittura e produzioni multimediali e realizzazione di classi virtuali.

STORIA-GEOGRAFIA:

Superare una visione settoriale della storia, formulando collegamenti interdisciplinari;

 Viaggiare attraverso epoche diverse;

 Guardare la realtà da più punti di vista

 Panorama storico –geografico legato ai temi affrontati.

 Le grandi menti della Scienza che hanno cambiato la Storia

 I modi e gli strumenti dell’orientamento

 Navigazione e applicazioni multimediali

(3)

UNITA’ DI APPRENDIMENTO MUSICA:

 Ascoltare, eseguire e rielaborare brani musicali.  Brani musicali sulle tematiche dell’UDA.

ARTE E IMMAGINE:

 Utilizzare tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) per realizzare prodotti visivi progressivamente meno stereotipati;

 Interpretare nuovi modi di leggere la natura ricorrendo all’arte moderna e ad una modalità simbolica di percezione della stessa.

 Caratteristiche e possibilità espressive di materiali, tecniche e strumenti diversi;

 Modalità per alterare aspetti della realtà e creare immagini fantastiche;

 Linguaggi astratti e simbolici.

EDUCAZIONE FISICA:

 Percepire l’importanza di sentirsi parte della natura usando il corpo;

 Riconoscere la relazione tra benessere psico-fisico del proprio corpo e il contatto con la bellezza della natura;

 Esprimere con il corpo ed il linguaggio non verbale stati d’animo positivi collegati al sentirsi parte della natura.

 Conoscenze di sé e delle proprie potenzialità nella costante relazione con l’ambiente, gli altri e gli oggetti;

 Identificazione di alcuni principi essenziali relativi al benessere fisico-psichico del proprio corpo a contatto con la natura;

 Uso del linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere stati d’animo di armonia con la natura.

RELIGIONE:

 Comprendere che Gesù con la sua vita è punto di riferimento, “stella polare” che orienta il cammino personale, e di ogni uomo e donna che cerchi la vera libertà;

 Progressiva conquista della propria identità e della conoscenza di sé, per favorire l’autonomia nel proprio ambiente;

 Comprendere l’importanza del rispetto per l’altro, della diversità e del dialogo come arricchimento reciproco;

 Riflettere sulle proprie esperienze personali e di relazione, e riconoscere il messaggio cristiano come contributo alla formazione dell’uomo;

 Cogliere l’importanza delle radici cristiane del nostro Paese e dell’Europa, passando da una condotta di tipo egocentrico ad un comportamento fondato su modelli di vita di personaggi che hanno lottato per la difesa dei diritti umani.

 Gli aspetti della crescita: fisico, intellettivo, affettivo, morale, religioso;

 Il proprio progetto di vita: cominciare ad “orientarsi”;

 Elementi della dimensione storica di Gesù di Nazareth:

aspetti della sua personalità (autenticità, coerenza ecc.);

 Alcuni contenuti della religione cristiana come risorsa per orientarsi nelle esperienze di vita personali e sociali:

 Riconoscere i nuovi scenari religiosi nella società contemporanea: la responsabilità dell’uomo nei confronti di se stesso, degli altri e del mondo affinché i diritti umani vengano rispettati;

 Riconoscere il testo biblico come documento storico- culturale, accolto nell’oggi della fede cristiana come Parola di Dio che “illumina” il percorso di vita.

Utenti destinatari Alunni delle classi prima-seconda-terza Prerequisiti Saper lavorare in piccolo gruppo

Saper ascoltare ed esprimere le proprie idee Saper osservare e raccontare quanto osservato

Essere in grado di ricercare dati e informazioni e di rielaborarli Fase di applicazione APRILE – MAGGIO

Tempi 27 ore + due sessioni di studio a casa.

Esperienze attivate Introduzione dell’argomento e motivazione degli alunni;

Approfondimento attraverso lettura e commento di testi nonché visione, analisi e commento di materiali audiovisivi;

Attività di ricerca, raccolta e analisi di informazioni;

Attività cooperative (organizzazione, collaborazione e divisione del lavoro);

Riflessione critica e formulazione di giudizi sulle tematiche trattate.

Metodologia Lezione frontale e interattiva Brainstorming

Problem solving Lavoro di gruppo Riflessione metacognitiva Risorse umane

Interne ed esterne

Docenti di classe e alunni.

(4)

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Strumenti LIM;

Testi in adozione;

Riviste / documenti;

Materiali reperiti in Internet;

Aula multimediale/laboratori della scuola;

Foto/video;

Cartelloni.

Valutazione VALUTAZIONE INIZIALE: Possesso dei prerequisiti

VALUTAZIONE INTERMEDIA: Valutazione in itinere durante le fasi di sviluppo dell’UdA, osservazione dei comportamenti individuali/di gruppo,

VALUTAZIONE FINALE: Valutazione del prodotto secondo i criteri di valutazione adottati

LA CONSEGNA AGLI STUDENTI

Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definiti, tenendo presente anche i criteri di valutazione.

1^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto.

2^ nota: l’UDA prevede dei compiti/problema che per certi versi sono “oltre misura” ovvero richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere.

3^ nota: l’UDA mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel “prodotto”, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l’esposizione, il consolidamento di quanto appreso.

(5)

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo UDA: FIGLI DELLE STELLE Cosa si chiede di fare:

- Classe prima: Realizza sulla base delle attività svolte nelle diverse discipline, singolarmente o in piccolo gruppo, un documento elettronico (PPT), video ovvero cartaceo che tratti: “Aria di stelle…una bussola per la vita”.

- Classe seconda: Realizza sulla base delle attività svolte nelle diverse discipline, singolarmente o in piccolo gruppo, un documento elettronico (PPT), video ovvero cartaceo che tratti: “E tornammo a riveder le stelle”.

- Classe terza: Realizza sulla base delle attività svolte nelle diverse discipline, singolarmente o in piccolo gruppo, un documento elettronico (PPT), video ovvero cartaceo che tratti: “Noi nel multiuniverso”.

In che modo (singoli, gruppi):

- Singoli e/o in gruppi di lavoro Quali prodotti:

- Documento elettronico e/o cartaceo Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti):

- Classi prime/seconde/terze: promuovere il passaggio dai desideri alla costruzione di un progetto di vita fondato sulla cura di sé, degli altri e delle cose del mondo.

Tempi:

- 25 ore nell’attività didattica + 2 lavoro a casa Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…)

- LIM;

- Testi in adozione;

- Riviste e /o documenti;

- Aula multimediale/laboratori della scuola;

- Internet;

- Foto, Video, Film;

- Cartelloni.

Criteri di valutazione:

- Valutazione del prodotto secondo i criteri adottati.

Autovalutazione:

- Ogni studente fornirà un’autovalutazione in termini di percezione del livello raggiunto e dell’obiettivo da raggiungere nell’ apprendimento disciplinare, utilizzando un questionario predisposto.

(6)

PIANO DI LAVORO UDA UNITÀ DI APPRENDIMENTO:

FIGLI DELLE STELLE Coordinatore:

Coordinatore di classe Collaboratori:

Tutti i docenti

PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione

1  Esposizione e condivisione con gli allievi della progettazione dell’UDA;

 raccolta di impressioni e confronto

 Lezione frontale;

 testo/video motivazionale;

 discussione

 Condivisione degli obiettivi;

 individuazione del compito/ prodotto e della sua valenza culturale

1 ora L’alunno si mostra/non si mostra interessato all’attività e partecipa/

non partecipa alla discussione

2  ricerca e apprendimento di informazioni relative ai contenuti da trattare.

 Libri di testo

 Internet

 Documenti/riviste

 Acquisizione di informazioni e nozioni.

2 ore in classe per disciplina + lavoro a casa

L’alunno conosce/non conosce i contenuti proposti; è in grado/non è in grado di reperire e gestire informazioni da varie fonti.

3  Formazione gruppi di lavoro.

 Progettazione del prodotto.

 Divisione del lavoro con assegnazione dei compiti.

 Studio individuale

 Uso di

PROGRAMMI DI VIDEO SCRITTURA

 Lavoro di gruppo

 Organizzare il lavoro e la relativa suddivisione dei compiti.

1 ora in classe

L’alunno è in grado/no è in grado di cooperare proficuamente con i compagni;

4  Esecuzione definitiva del lavoro

 Studio individuale

 Lavoro di gruppo

 Approfondire con la ricerca.

 Condividere i risultati raggiunti per un apprendimento condiviso.

lavoro a casa + 1 ora in classe

L’alunno è aperto/non è aperto al dialogo e al confronto

5  Presentazione del lavoro

 Autovalutazione

 Articolo di giornale

 Cartelloni

 Performance

 Video

 Realizzare un prodotto editoriale e relazionare sullo stesso.

 Relazionare con ausilio di Cartelloni.

 Esporre e relazionare in base alle richieste della consegna.

 Acquisire un metodo di

autoanalisi e

autovalutazione

2 ore L’alunno, mediante il confronto con i compagni e con gli insegnanti è in grado/ non è in grado di autovalutarsi e di migliorare e arricchire il suo lavoro.

6  Valutazione degli esiti da parte del Consiglio di classe

 Tabella con criteri di valutazione adottata

 Condivisione della valutazione

Variabile (all’interno del c.di cl.)

(7)

PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT

Tempi

Fasi 1 ora 2 ore per

materia + studio a casa

1 ora 1 ora + studio a casa 1 ora 1 ora

1 Presentazione

UDA e

motivazione

2 Apprendimento

dei contenuti di base nelle varie discipline

3 Eventuale costituzione

dei gruppi di lavoro.

Progettazione del prodotto e divisione del lavoro di

ricerca/approfondimento

4 Rielaborazione

individuale e o in

gruppo delle

informazioni e condivisione;

Esecuzione definitiva del prodotto.

5 Presentazione

del lavoro;

Autovalutazione dello studente.

6 Valutazione

del gruppo docenti

SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE dello studente

RELAZIONE INDIVIDUALE

Descrivi il percorso generale dell’attività

Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu

Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte

Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento

Cosa devi ancora imparare

Come valuti il lavoro da te svolto (vedi rubrica di autovalutazione)

(8)

Rubrica di autovalutazione

Comprensione del

compito

□Ho compreso con chiarezza il compito richiesto

□Ho compreso il compito richiesto

□Ho fatto fatica a comprendere il compito

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale Impostazione del lavoro □Ho impostato il lavoro in modo preciso e razionale

□Ho impostato il lavoro senza difficoltà

□Mi sono trovato in difficoltà nell’organizzare il lavoro

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale Utilizzo delle conoscenze □Ho potuto valorizzare pienamente le mie conoscenze

□Ho utilizzato le mie conoscenze

□Ho utilizzato un contenuto di conoscenza scarso

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale Svolgimento del compito □Ho svolto il compito in modo pienamente autonomo

□Ho svolto il compito in modo autonomo

□Ho chiesto molte volte spiegazioni ed aiuti

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale Completamento del

compito

□Ho completato il compito introducendo ulteriori elementi rispetto a quelli minimi

□Ho completato il compito

□Ho completato solo parzialmente il compito

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale Collaborazione □Ho collaborato intensamente con i compagni

□Ho potuto collaborare positivamente con i compagni

□Ho contribuito poco al lavoro di gruppo con i compagni

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale Risultati raggiunti □Ho raggiunto buoni risultati

□I risultati sono positivi

□Ho raggiunto parzialmente i risultati previsti

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale

(9)

Criteri di valutazione

CRITERI 1 2 3 4 5

Organizzazione del lavoro

Il prodotto presenta lacune circa la

completezza e la pertinenza, le parti e le informazioni non sono collegate

Il prodotto contiene le informazioni basilari a sviluppare la consegna

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili a sviluppare la consegna

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna e le collega tra loro in forma organica

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna, le collega tra loro in forma organica e contiene elementi di originalità

Correttezza grammaticale e lessicale

Il prodotto presenta lacune relativamente alla correttezza formale

Il prodotto è scritto in forma sufficientemente corretta

Il prodotto è scritto

correttamente e con un lessico appropriato

Il prodotto è eccellente dal punto di vista della correttezza formale e della proprietà lessicale

Padronanza nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie

Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo assolutamente inadeguato

Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità

Usa strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici

Usa strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e efficienza. Trova soluzione ai problemi tecnici senza difficoltà

Uso del linguaggio tecnico-

professionale

Presenta lacune nel linguaggio tecnico- professionale

Mostra di possedere un minimo lessico tecnico- professionale

La padronanza del linguaggio, compresi i termini tecnico- professionali, è soddisfacente

Ha un linguaggio ricco ed articolato ed usa in modo pertinente i termini tecnico – professionali

Raccolta/gestione delle

informazioni

L’allievo si muove senza alcun metodo nel ricercare le informazioni

L’allievo ricerca, raccoglie e organizza le informazioni essenziali in maniera appena adeguata

Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con metodo ed efficienza.

Punteggio totale: x/20

Rosso livello di non accettabilità Giallo la soglia minima di accettabilità

Verde la soglia di piena accettabilità ed eccellenza Ciano soglia di eccellenza

Riferimenti

Documenti correlati

1.Possiede un patrimonio di conoscenze di base; è capace di ricercare e procurarsi nuove informazioni e di impegnarsi in nuovi apprendimenti in modo

Esporre oralmente l’argomenti di studio. Legge ad alta voce in modo corretto. Legge un semplice testo e ne comprende il senso globale. Lettura di testi dati su: il quartiere,gli

Ha svolto il compito in modo semplice, dimostrando di possedere sufficienti conoscenze e abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure di base. Ha svolto

2.Produce contenuti digitali di differente formato (testi, tabelle, immagini, video). Sa come salvare i contenuti e come recuperare ciò che ha salvato. 2.Produce

Prende iniziative nella vita personale e nel lavoro e interagisce con gli altri con sufficiente flessibilità; assume in modo corretto I ruoli che gli competono nel gruppo di

Dati qualitativi Classe 1E: La classe risulta essere nel complesso di livello medio - alto, con pochi alunni che presentano un livello più basso e che mostrano maggiori difficoltà

Risoluzione corretta ma incompleta riguardo all’esplicitazione del ragionamento effettuato e/o riguardo alla descrizione della situazione considerata e/o riguardo alle

Pertanto, le indicazioni sopra riportate sono d’indirizzo, ma, anche, per condividere i criteri che saranno adottati in analogia dall’equipe nazionale per la