Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria Informatica Classe: LM-32
Sede: Palermo
Dipartimento di riferimento: DIID Scuola: Politecnica
Primo anno accademico di attivazione nell’ordinamento D.M. 270/04: 2009-10 Gruppo di Riesame:
Prof. Marco La Cascia (Coordinatore del CdS) – Responsabile del Riesame Prof. Salvatore Gaglio (Docente del CdS, Intelligenza Artificiale)
Prof. Roberto Pirrone (Docente del CdS, Informatica Grafica) Dr. Roberto Gambino (Manager Didattico)
Sig. Domenico Zarcone (Studente)
Sono stati consultati inoltre: alcuni componenti della Commisisone Partitetica Docente-Studenti.
Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue:
• 12 dicembre 2016:
- lettura della relazione della Commissione Paritetica Docenti-Studenti;
- analisi dei dati disponibili;
- analisi degli esiti delle azioni correttive intraprese;
- individuazione delle criticità più rilevanti ai fini del presente Rapporto di Riesame;
- individuazione delle azioni correttive da proporre.
- stesura definitiva del presente Rapporto di Riesame.
Il Rapporto di Riesame è stato Presentato, discusso e approvato nella seduta del Consiglio di Corso di Studio del: 13.12.2016
Sintesi dell’esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 13/12/2016
Il giorno 13/12/2016, alle ore 13:00 presso il DICGIM ed. 6, III piano, si è riunito il Consiglio di Interclasse dei Corsi di Studio in Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni, per deliberare sul seguente ordine del giorno:
1. Comunicazioni;
2. Offerta formativa 2017-18: numero programmato e denominazione CdS;
3. Istanze studenti;
4. Varie ed eventuali.
5. Relazione della commissione paritetica docenti studenti 6. Rapporti di riesame 2017 (L-8 e LM-32)
. . . OMISSIS . . .
6. Rapporti di riesame 2017 (L-8 e LM-32)
Il Coordinare riferisce che la commissione di gestione AQ si è riunita il giorno 12/12/2016 per stilare i rapporti di riesame. I rapporti vengono presentati al collegio che dopo ampia discussione approva all’unanimità.
Il presente verbale viene letto e approvato seduta stante. La seduta è chiusa alle ore 13:30 Il Segretario Il Coordinatore
(Prof.ssa Valeria Seidita) (Prof. Marco La Cascia)
2
1 - L’INGRESSO, IL PERCORSO, L’USCITA DAL CDS
1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI
Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti.
Obiettivo n. 1:
Riduzione dei tempi di percorso dello studente.
Azioni intraprese:
Prosecuzione dell’attività della Commissione per il coordinamento dei contenuti degli insegnamenti, l’adeguamento del carico didattico e l’eventuale revisione del manifesto.
Stato di avanzamento dell’azione correttiva:
La Commissione analizzando i dati relativi al superamento degli esami di profitto dei singoli insegnamenti non ha individuato particolari criticità su singoli insegnamenti ma dall’analisi dei dati continua a rilevarsi che una parte non trascurabile degli studenti consegue la Laurea Magitrale con un anno di ritardo.
Obiettivo n. 2:
Aumento dell’attrattiva del CdS.
Azioni intraprese:
Internazionalizzazione del CdS.
Organizzazione di incontri con gli studenti del III anno della Laurea per presentare la Laurea Magistrale.
Stato di avanzamento dell’azione correttiva:
La convenzione per il rilascio del doppio titolo con Missouri University of Science and Technology non è stata attivata per l’A.A.
2016-2017. Tuttavia alcuni studenti hanno avuto l’opportunità di svolgere la tesi di laurea magistrale presso questa istituzione.
E’ stata attivata una nuova convenzione Erasmus+ con Kaunas University of Technology (Lituania) e con l’Univesridad de Las Palmas de Gran Canaria (Spagna).
In data 11 Maggio 2016 presso l’aula A320 del DIID è stato organizzato un incontro con gli studenti del II anno del corso di laurea in ingegneria informatica e delle telecomunicazioni per presentare il corso di Laurea Magistrale. Durante lo stesso incontro è stato presentato il programma di doppio titolo già attivo con l’Università di Artois (Francia).
1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI
Analisi dei dati e commenti. Individuazione di eventuali problemi e aree da migliorare. Segnalare eventuali punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse.
Sono stati presi in considerazione i dati relativi agli A.A. 2013-2014, 2014-2015 e 2015-2016, forniti dal Settore Programmazione, Controllo di Gestione e Valutazione della Performance dell’Ateneo. Si ricorda che il primo anno di attivazione del CdS è il 2009- 2010, con 34 studenti iscritti al I anno.
Il numero degli studenti iscritti al I anno risulta in lieve decrescita tendenziale nel periodo considerato passando dai 42 iscritti dell’A.A. 2013-2014 ai 36 dell’A.A. 2015-2016. Il numero complessivo degli studenti iscritti al CdS è stabile nel triennio, con una percentuale di fuori corso significativa e abbastanza stabile nel triennio (37% nel 2013-2014, 44% nel 2014-2015 e 43% nel 2015-16).
Il numero degli iscritti part time è in costante diminuzione passando dal 9% del 2013-14 al 6% del 2015-16. Il numero degli abbandoni nella durata legale è trascurabile.
La provenienza geografica degli immatricolati evidenzia una leggera ma diminuzione degli allievi provenienti dalle province di Agrigento, Trapani e Messina. Il numero di allievi provenienti dalla provincia di Palermo si mantiene stabile ed è adesso pari al 75%
del totale.
Per quanto riguarda il Corso di Laurea di provenienza si nota una netta prevalenza di allievi provenienti dai corsi di laurea riconducibili all’ingegneria informatica dell’Ateneo di Palermo con numeri stabili nel triennio considerato. Soltanto nell’A.A. 2013- 2014 si ha un numero significativo di allievi provenienti dal corso di laurea in informatica. Il numero di studenti provenienti da altri Atenei è prossimo a zero. La prova di verifica della personale preparazione in accesso alla LM è sempre stata superata dagli studenti richiedenti.
Il numero dei laureati nella durata legale è pari a 15 (54% degli iscritti) per la coorte 2012-2013, mentre 11 sono i laureati con un anno di ritardo (39% degli iscritti). Per la coorte 2013-2014 si sono avuti 13 laureati nella durata legale (31% degli iscritti) mentre 8 (19% degli iscritti) si sono laureati con un anno di ritardo (dato parziale al 12/12/2016 che non tiene conto della sessione di laurea straordinaria che si terrà a marzo 2017). Per la coorte 2014-2015 non si hanno ancora i dati dei laureati in corso.
L’analisi delle carriere degli studenti mostra che la media di CFU acquisiti nel I anno è in decisa crescita per la coorte 2015-2016 (nonostante si tratti di un dato parziale) rispetto alle coorti 2013-2014 e 2014-2015 tuttavia resta ancora sensibilmente inferiore al numero di CFU presenti nel manifesto. La situazione migliora significativamente al II anno. La media dei voti negli esami superati si mantiene intorno al 27 per tutte le coorti.
1-c INTERVENTI CORRETTIVI
In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l’obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Schema:
Obiettivo n. 1:
Riduzione dei tempi di percorso dello studente.
Azioni da intraprendere:
Prosecuzione dell’attività della Commissione per il coordinamento dei contenuti degli insegnamenti, l’adeguamento del carico didattico e l’eventuale revisione del manifesto.
Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità:
Alla Commissione verranno forniti i dati relativi al superamento degli esami di profitto dei singoli insegnamenti grazie alle nuove procedure predisposte dal SIA. Tali dati, aggiornati in tempo reale, verranno forniti subito dopo le sessioni di febbraio e giugno degli esami di profitto e analizzati al fine di individuare eventuali criticità.
Obiettivo n. 2:
Aumento dell’attrattiva del CdS.
Azioni da intraprendere:
Internazionalizzazione del CdS.
Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità:
Il Coordinatore si occuperà di una maggiore pubblicizzazione del programma Erasmus+, che vede ancora una partecipazione limitata da parte degli studenti, con largo anticipo rispetto alla scadenza di presentazione delle candidature.
Verrà approfondita la possibilità di stipulare una convenzione per il rilascio del doppio titolo con la Missouri University of Science and Technology in vista dell’offerta formativa A.A. 2017-18.
Ciascun docente del corso di laurea verrà invitato a stipulare accordi con altre università e centri di ricerca esteri per dare agli studenti maggiori opportunità di svolgere la tesi di laurea Magistrale all’estero.
4
2 – L’ESPERIENZA DELLO STUDENTE
2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI
Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti.
Obiettivo n. 1:
Riduzione del carico didattico percepito dagli studenti Azioni intraprese:
Prosecuzione attività di monitoraggio e valutazione esiti delle azioni intraprese mediante riunioni della Commissione AQ.
Stato di avanzamento dell’azione correttiva:
Il Consiglio ha analizzato i dati relativi alla rilevazione della qualità della didattica riscontrando una generale soddisfazione da parte degli studenti fatta eccezione per due insegnamenti che presentano criticità. Gli effetti delle azioni intraprese potranno comunque essere completamente valutate nel medio/lungo periodo.
Obiettivo n. 2:
Valutazione della soddisfazione finale dello studente Azioni intraprese:
Adesione da parte dell’Ateneo ad Alma Laurea.
Stato di avanzamento dell’azione correttiva:
Azione conclusa.
Obiettivo n. 3:
Aumento dell’interazione fra docenti e studenti.
Azioni intraprese:
E’ stata valutata la possibilità di utilizzare i social network per favorire l’interazione fra docenti e studenti.
Stato di avanzamento dell’azione correttiva:
Si è ritenuto opportuno non procedere con iniziative social indipendenti da quelle di Ateneo e degli altri corsi di laurea del DIID.
Azione conclusa.
2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI
Analisi e commenti sui dati, sulle segnalazioni e sulle osservazioni. Individuazione di eventuali problemi e aree da migliorare.
È facoltativo segnalare punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse ai fini del miglioramento.
La valutazione della situazione si è basata essenzialmente sulla analisi delle risposte degli studenti ad alcuni dei quesiti presenti nei questionari “Opinione Studenti sulla didattica 2015/2016”, ritenuti particolarmente significativi, e sull’ultima relazione annuale della CPDS della Scuola Politecnica. I quesiti presi in considerazione sono quelli relativi alla qualificazione e capacità dei docenti, al carico didattico, al materiale didattico.
Per quanto riguarda la qualificazione dei docenti, è da notare che tutti gli insegnamenti sono coperti da professori o ricercatori di ruolo, incardinati nel settore scientifico-disciplinare caratterizzante. Pertanto i requisiti sulla docenza posti dal DM 270 sono ampiamente soddisfatti, e la qualificazione ex ante dei docenti del CdS risulta pienamente soddisfacente, come rilevato anche dalla CPDS. D’altro canto le risposte degli studenti 2015/2016 ai quesiti "il docente espone gli argomenti in modo chiaro?" oppure “il docente stimola/motiva l’interesse verso la disciplina?” non evidenziano alcuna criticità sulla effettiva capacità di trasmissione della conoscenza da parte dei docenti tranne che in pochissimi casi che vanno comunque analizzati attentamente.
Per quanto riguarda il carico didattico, per alcuni insegnamenti la percezione degli studenti è di un carico eccessivo rispetto ai CFU dell’insegnamento. Avendo la CPDS verificato che il numero di ore di didattica frontale è in linea con i crediti acquisibili, l’insoddisfazione degli studenti va ricondotta ai contenuti degli insegnamenti, ritenuti eccessivamente onerosi.
Il materiale didattico e le attività didattiche integrative sono valutate quasi sempre in maniera positiva.
Dall’analisi dei questionari somministrati ai laureandi tramite Alma Laurea emergono invece indicazioni preoccupanti per quanto riguarda la qualità percepita delle strutture come rilevato anche dalla CPDS. Solo il 43% dei laureandi giudica le infrastrutture a disposizione come adeguate e le postazioni informatiche sono considerate in numero non adeguate dal 57% degli studenti. Tuttavia si rileva come questa ultima criticità sia poco significativa in un contesto in cui ogni studente dispone del proprio personal computer con gli strumenti didattici necessari e personalizzati, si collega ad Internet tramite la Wi-Fi di Ateneo e ha la possibilità di accedere al cloud e alle altre risorse informatiche dell’Università di Palermo.
La CPDS ha messo in evidenza la completezza e la trasparenza degli obiettivi di apprendimento dei vari insegnamenti, illustrate nelle schede di trasparenza, e la coerenza di tali obiettivi con gli obiettivi formativi enunciati dal Corso di Laurea Magistrale nella Scheda SUA. La CPDS ha altresì rilevato che le schede di trasparenza sono adeguatamente approfondite anche in relazione all’accertamento degli obiettivi di autonomia di giudizio e capacità comunicative.
Il CdS non si è dotato di uno strumento per valutare la soddisfazione dello studente dopo o in prossimità della laurea in quanto andrebbe in sovrapposizione con analoghe iniziative a livello di Ateneo.
La gestione dei risultati dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti all’esterno del Consiglio non è più rilevante in quanto i risultati sono pubblicati interamente sul portale di Ateneo.
Le attività di orientamento in ingresso sono curate dal COT di Ateneo. Il CdS è dotato di una struttura di assistenza per tirocini e stage, coordinata dall’ing. Alessandra De Paola. Il CdS ha 10 accordi bilaterali con università straniere per mobilità studentesca di II livello in ambito Erasmus+. La struttura del CdS che si occupa dell’assistenza agli studenti per la mobilità internazionale e dei relativi accordi è coordinata dal prof. Marco La Cascia.
2-c INTERVENTI CORRETTIVI
In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l’obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Schema:
Obiettivo n. 1:
Riduzione del carico didattico percepito dagli studenti Azioni da intraprendere:
Prosecuzione attività di monitoraggio e valutazione esiti delle azioni intraprese mediante riunioni della Commissione AQ.
Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità:
Il Coordinatore analizzerà attentamente i dati relativi alla rilevazione della qualità della didattica non appena disponibili, convocherà la Commissione AQ per discuterne e inserirà un apposito punto all’ordine del giorno alla prima seduta utile del Consiglio di Corso di Studi.
Obiettivo n. 2:
Risolvere criticità di singoli insegnamenti Azioni da intraprendere:
Analizzare di concerto coi docenti interessati le criticità segnalate dalla CPDS al fine di determinare opportune azioni correttive.
Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità:
Il Coordinatore analizzerà attentamente i dati relativi alla rilevazione della qualità della didattica coi docenti degli insegnamenti interessati e gli esiti degli esami di profitto e convocherà all’occorrenza la Commissione AQ per discuterne.
6
3 – L’ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO
3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI
Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti.
Obiettivo n. 1:
Individuazione di carenze nel percorso formativo Azioni intraprese:
Il 6 maggio 2016 è stato organizzato presso il DIID una giornata di presentazione dei corsi di laurea del dipartimento a cui sono stati invitati i portatori di interesse con i quali si è ampiamente discusso riguardo l’aderenza dell’offerta formativa alle esigenze del mondo del lavoro.
Stato di avanzamento dell’azione correttiva:
Sebbene questa azione abbia già portato a una parziale revisione dei contenuti di alcuni insegnamenti non potrà mai considerarsi conclusa per via delle mutevoli condizioni esterne e dell’avanzamento delle tecnologie che richiedono un continuo aggiornamento.
Obiettivo n. 2:
Rendere più efficace l’interazione fra corso di laurea e mondo del lavoro Azioni intraprese:
Organizzazione da parte dei CdS afferenti al Dipartimento di diverse iniziative di avviamento al mondo del lavoro rivolte a studenti e laureati e con la partecipazione di aziende ed enti interessati.
Valutazione della Job Bank di Alma Laurea adesso a disposizione dell’Ateneo.
Analisi delle funzionalità offerte dai social network per mettere in contatto i laureati col mondo del lavoro.
Stato di avanzamento dell’azione correttiva:
Diverse iniziative di avviamento al mondo del lavoro sono state organizzate da parte del DIID o della Scuola Politecnica.
Si è valutato il software di cui si è dotato l’Ateneo ma, pur ritenendolo estremamente utile, si è ritenuto opportuno continuare a utilizzare anche la bacheca del sito del corso di laurea per mantenere un contatto più diretto fra corso di laurea e mondo del lavoro.
E’ stata considerata la possibilità di utilizzare Linkedin per diffondere avvisi fra i laureati e i laureandi ma si è ritenuto opportuno non procedere in maniera indipendente dalle attività social ufficiali di Ateneo.
3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI
Commenti ai dati, alle segnalazioni e alle osservazioni proprie del CdS. Individuazione di eventuali problemi e aree da migliorare. È facoltativo segnalare punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse.
Nell’ultimo rapporto la CPDS ha riportato un’analisi basata su dati Alma Laurea 2016 da cui si evince che il 100% dei laureati a un anno e tre anni dalla laurea risulta occupato e che il 70% dei laureati a un anno utilizza in maniera elevata le competenze acquisite con la laurea magistrale. Sebbene tale analisi sia parzialmente attendibile, in quanto basata su un limitato numero di intervistati, resta comunque confermato, in base a contatti diretti con ex-allievi e con aziende del settore locali e non, che la stragrande maggioranza dei laureati trova occupazione in tempi estremamente brevi. E’ abbastanza comune il caso di studenti che si inseriscono nel mondo del lavoro già qualche mese prima del conseguimento della laurea così come non è trascurabile la percentuale di studenti che non segue i corsi, e ritarda la laurea, in quanto già occupati nel settore.
Il CdS ha accompagnato gli studenti verso il mondo del lavoro contribuendo alla organizzazione di numerose iniziative a carattere seminariale e di giornate di lavoro, con sospensione autorizzata delle attività didattiche, durante le quali è stato possibile per gli studenti incontrare esponenti delle principali aziende del settore e/o conoscere le realtà progettuali e produttive di prodotti di punta. Si segnalano inoltre alcune iniziative della Scuola Politecnica (Career meeting, Career day), nonché le attività svolte dal Centro di Orientamento e Tutorato (COT).
Dall'analisi effettuata si ritiene che il percorso formativo del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica non debba subire modifiche e che i progressi tecnologici relativi all’uso e alla progettazione di sistemi informatici occorsi negli ultimi anni anche legati al Web e ad Internet, siano stati adeguatamente coperti con l’aggiornamento dei contenuti degli insegnamenti da parte dei docenti come rilevato dall’analisi delle schede di trasparenza. Tuttavia si ritiene utile procedere a una consultazione periodica dei portatori di interesse.
3-c INTERVENTI CORRETTIVI
In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l’obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile
Obiettivo n. 1:
Individuazione di carenze nel percorso formativo Azioni da intraprendere:
Sottoporre alle parti sociali il questionario predisposto dall’Ateneo e analizzare i dati risultanti.
Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità:
Verranno organizzati incontri con rappresentanti del mondo del lavoro e con le associazioni studentesche con cadenza almeno annuale. Il Coordinatore, o suo delegato, si occuperà dell’organizzazione di tali incontri e di valutarne gli esiti.
Obiettivo n. 2:
Rendere più efficace l’interazione fra corso di laurea e mondo del lavoro Azioni da intraprendere:
Organizzazione da parte dei CdS afferenti al Dipartimento di una o più iniziative di avviamento al mondo del lavoro rivolte a studenti e laureati e con la partecipazione di aziende ed enti interessati.
Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità:
Queste attività saranno gestite dal Coordinatore con il supporto del delegato alla didattica del Dipartimento.