• Non ci sono risultati.

Scheda prodotto. WTT4SLC-3B2262A00 PowerProx SENSORI FOTOELETTRICI MULTITASK

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scheda prodotto. WTT4SLC-3B2262A00 PowerProx SENSORI FOTOELETTRICI MULTITASK"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Scheda pr

WTT4SLC-3B2262A00

PowerProx

SENSORI FOTOELETTRICI MULTITASK

(2)

A B C D E F H I J K

L M

N O P Q R S

L'immagine potreb- be non corrispondere

Informazioni per l'ordine

Tipo Cod. art.

WTT4SLC-3B2262A00 1097190

Ulteriori esecuzioni degli apparecchi e accessori www.sick.com/PowerProx

Dati tecnici in dettaglio Caratteristiche

Tipo di dispositivo Sensori fotoelettrici Tipologia di sensore / principio di rileva-

mento

Sensore fotoelettrico energetico, Soppressione dello sfondo (BGS)

Dimensioni (L x H x P) 12,2 mm x 41,8 mm x 17,3 mm Punto di emissione luminosa A forma di parallelepipedo Distanza max. di rilevamento 50 mm ... 1.300 mm 1) Distanza di rilevamento 100 mm ... 1.300 mm 2) Valore di distanza

Campo di misura 90 mm ... 1.300 mm 1) Risoluzione 1 mm

Ripetibilità 4,5 mm ... 11 mm 3) 4) 5) Accuratezza - 10 mm

+ 80 mm Emissione di valori di distanza Tramite IO-Link Frequenza di aggiornamento del valore della di-

stanza 0,8 ms

Natura della luce Luce rossa visibile

1) Oggetto con 6 ... 90% di remissione (riferito al bianco standard DIN 5033).

2) Regolabile.

3) Corrisponde a 1 σ.

4) Vedere curve caratteristiche di riproducibilità.

5) Riflessione 6% ... 90%.

6) Durata media 50.000 h con TU = +25 °C.

(3)

Sorgente luminosa Laser 6)

Dimensioni punto luminoso (distanza) Ø 4 mm (1.000 mm)

Lunghezza d'onda: 658 nm

Classe laser 1 (IEC 60825-1 / CDRH 21 CFR 1040.10 & 1040.11)

Impostazione Pulsante teach-in semplice

IO-Link

Configurazione a 2 pin Ingresso esterno, Entrata teach-in, Emettitore da entrata, Uscita di rilevamento, Uscita logica

1) Oggetto con 6 ... 90% di remissione (riferito al bianco standard DIN 5033).

2) Regolabile.

3) Corrisponde a 1 σ.

4) Vedere curve caratteristiche di riproducibilità.

5) Riflessione 6% ... 90%.

6) Durata media 50.000 h con TU = +25 °C.

Caratteristiche meccaniche ed elettriche

Tensione di alimentazione 10 V DC ... 30 V DC 1)

Ripple residuo < 5 Vpp 2)

Consumo di corrente 25 mA 3)

Uscita di commutazione Opposizione di fase: PNP/NPN

Funzione di commutazione Impostazioni di fabbrica: pin 2 / bianco (MF): NPN N/O (funzionamento light on), PNP N/C (fun- zionamento dark on), Pin 4 / nero (QL1 / C): NPN N/C (funzionamento dark on), PNP N/O (fun- zionamento light on), IO-Link

Tipo di commutazione Funzionamento light on/dark on

Corrente di uscita Imax. ≤ 50 mA

Tempo di risposta ≤ 5 ms 4)

Frequenza di commutazione 100 Hz 5)

Entrata MFin = ingresso multifunzioni programmabile

Tipo di collegamento Connettore maschio M8, 4 poli Commutazioni di protezione6)

7)8)

Classe di protezione III

Peso 10 g

Materiale della custodia Plastica, MABS ABS

Materiale, ottica Plastica, PMMA

Grado di protezione IP67

1) Valori limite. Esercizio in rete con protezione di corto circuito max. 8 A.

2) UvNon può oltrepassare per eccesso o per difetto i valori di tolleranza.

3) Senza carico.

4) Durata segnale con carico ohmico.

5) Con rapporto chiaro/scuro 1:1.

6) A = UVcollegamenti protetti dall'inversione di polarità.

7) B = uscite resistenti al corto circuito.

8) D = Uscite protette da sovracorrente e da cortocircuito.

9) A partire da TU = 45 °C è ammessa una corrente di uscita max. Imax = 50 mA.

10) A meno di TU = –10 °C è necessario un tempo di riscaldamento.

(4)

A B C D E F H I J K

L M

N O P Q R S

Temperatura ambiente di funzionamento –40 °C ... +50 °C 9) Temperatura ambiente di stoccaggio –40 °C ... +75 °C Tempo di riscaldamento < 10 min 10) Tempo di inizializzazione < 300 ms

UL-File-Nr. E181493

1) Valori limite. Esercizio in rete con protezione di corto circuito max. 8 A.

2) UvNon può oltrepassare per eccesso o per difetto i valori di tolleranza.

3) Senza carico.

4) Durata segnale con carico ohmico.

5) Con rapporto chiaro/scuro 1:1.

6) A = UVcollegamenti protetti dall'inversione di polarità.

7) B = uscite resistenti al corto circuito.

8) D = Uscite protette da sovracorrente e da cortocircuito.

9) A partire da TU = 45 °C è ammessa una corrente di uscita max. Imax = 50 mA.

10) A meno di TU = –10 °C è necessario un tempo di riscaldamento.

Grandezze caratteristiche relativamente alle tecniche di sicurezza

MTTFD 256 anni

DCavg 0 %

TM (durata di utilizzo) 20 anni

Interfaccia di comunicazione

Interfaccia di comunicazione IO-Link V1.1 Dettagli interfaccia di comunicazione COM3 (230,4 kBaud)

Cycle time 0,8 ms

Lunghezza dati di processo 4 Byte

Struttura dati di processo Bit 0 = segnale di commutazione QL1

Bit 1 = segnale di commutazione QL2

Bit 2 = segnale di rilevamento Qint.1 Bit 3 = segnale di rilevamento Qint.2 Bit 4 = segnale di rilevamento Qint.3 Bit 5 = segnale di rilevamento Qint.4 Bit 6 = segnale di rilevamento Qint.5 Bit 7 = segnale di rilevamento Qint.6 Bit 8 = segnale di rilevamento Qint.7 Bit 9 = segnale di rilevamento Qint.8 Bit 10 ... 15 = libero

Bit 16 ... 31 = valore di distanza

VendorID 26

DeviceID HEX 0x80021D

DeviceID DEC 8389149

Smart Task

Denominazione Smart Task Logica di base

Funzione logica Diretto

E OPPURE FINESTRA Isteresi

Funzione timer Disattivato

Ritardo sull'avvio Spegnimento ritardato

Ritardo sull'avvio e di spegnimento

(5)

Impulso (One Shot)

Inverter

Segnale di commutazione

Segnale di commutazione QL1 Uscita di commutazione Segnale di commutazione QL2 Uscita di commutazione

Diagnosi

Temperatura dell’apparecchio

Campo di misura -127 °C ... +127 °C

Stato dispositivo

Contaore di esercizio

Classificazioni

ECl@ss 5.0 27270904

ECl@ss 5.1.4 27270904

ECl@ss 6.0 27270904

ECl@ss 6.2 27270904

ECl@ss 7.0 27270904

ECl@ss 8.0 27270904

ECl@ss 8.1 27270904

ECl@ss 9.0 27270904

ECl@ss 10.0 27270904

ECl@ss 11.0 27270904

ETIM 5.0 EC002719

ETIM 6.0 EC002719

ETIM 7.0 EC002719

ETIM 8.0 EC002719

UNSPSC 16.0901 39121528

Collegamento/occupazione pin

Tipo di collegamento Connettore maschio M8, 4 poli

Schema di allacciamento

Cd-367

1 + (L+)

QL1/C MF – (M) 4 2 3 BN BK WH BU

(6)

A B C D E F H I J K

L M

N O P Q R S

Curva caratteristica

120 (4.72)

80 (3.15)

40 (1.57)

0

Min. distance from object to background in mm (inch)

0 500

(19.69)

1,000 (39.37)

1,500 (59.06) Distance in mm (inch) 200

(7.87)

160 (6.30)

2 3 4 5 6 1

①  6 % / 90 % AVG1

②  6 % / 90 % AVG2

③  6 % / 90 % AVG4

④  6 % / 90 % AVG8

⑤  6 % / 90 % AVG64

⑥  6 % / 90 % AVG512

120 (4.72)

80 (3.15)

40 (1.57)

0

Min. distance from object to background in mm (inch)

0 500

(19.69)

1,000 (39.37)

1,500 (59.06) Distance in mm (inch) 200

(7.87)

160 (6.30)

1 2 3 4 5 6

①  90 % / 90 % AVG1

②  90 % / 90 % AVG2

③  90 % / 90 % AVG4

④  90 % / 90 % AVG8

⑤  90 % / 90 % AVG64

⑥  90 % / 90 % AVG512

(7)

Dimensioni punto luminoso

1.5 (0.06)

–1.5 (0.06) 1 (0.04)

–1 (–0.04) 0.5 (0.02)

–0.5 (–0.02) 0

Radius in mm (inch)

0 300

(11.81) 600 (23.62)

900 (35.43)

1,200 (47.24)

1,500 (59.06)

1,800 (70.87) Distance in mm (inch) 2.5

(0.10) 2 (0.08)

–2 (–0.08)

1

1 2 2

–2.5 (–0.10)

①  Punto luminoso orizzontale

②  Punto luminoso verticale

Ripetibilità

6 (0.24)

4 (0.16)

2 (0.08) 14 (0.55)

12 (0.47)

10 (0.39)

8 (0.31)

0

Repeatablility in mm (inch)

Distance in mm (inch)

0 500

(19.69)

1,000 (39.37)

1,500 (59.06)

1

6%

2

90%

①  Riflessione 6%, su nero

②  Riflessione 90%, su bianco

(8)

A B C D E F H I J K

L M

N O P Q R S

Disegno quotato

(Quote in mm)

1

2

5 4 3

6

12.2 (0.48)

8.4 (0.33)

M8 12

(0.47) 12.8 (0.50)

2.6 (0.10) 17.3

(0.68)

41.9 (1.65) 29.1 (1.15)

①  Centro asse ottico

②  Collegamento

③  Indicatore LED verde: tensione di alimentazione attiva

④  Indicatore LED giallo; stato ricezione luce

⑤  Tasto teach-in semplificato

⑥  Filettatura di fissaggio M3

Accessori consigliati

Ulteriori esecuzioni degli apparecchi e accessori www.sick.com/PowerProx

Breve descrizione Tipo Cod. art.

Sistemi di bloccaggio universali

Piastra N08N per supporto di bloccaggio universale, Acciaio inox 1.4571 (piastra), Acciaio inox 1.4408 (supporto di bloccaggio), Supporto di bloccaggio universale (5322626), materiale di fissaggio

BEF-KHS-N08N 2051616

(9)

Scheda

gamma di prodotti e di servizi unica costituisce la base perfetta per il controllo affidabile ed efficiente dei processi per proteggere le persone da incidenti e per la prevenzione dei danni ambientali.

Abbiamo una vasta esperienza in svariati settori e ne conosciamo i processi e i requisiti. In questo modo con sensori intelligenti siamo in grado di fornire ai nostri clienti esattamente ciò di cui hanno bisogno. nei centri applicativi in europa, Asia e nord America le soluzioni di sistema sono testate su misura e ottimizzate. Tutto questo ci rende dei fornitori e partner di sviluppo affidabili.

A completamento della nostra offerta, proponiamo servizi globali: i SICK LifeTime Services garantiscono la sicurezza e la produttività durante l'intero ciclo di vita della macchina.

Questo per noi è “Sensor Intelligence”.

vICIno A voI neL mondo:

referenti e altre sedi - www.sick.com

Riferimenti

Documenti correlati

 Per gestire un segnale un processo deve dire al kernel che cosa intende fare nel caso riceva tale segnale.  Tipicamente

• Dati topografici Dati topografici (base topografica I.G.M.I. reticolo idrografico I.G.M.I., dati aggiuntivi riguardanti le , dati aggiuntivi riguardanti le sorgenti,

Pertanto, il rilevamento di tali depositi richiede l’applicazione di metodologie particolari e un’attitudine specifica del rilevatore... &amp;

Alla domanda su come fare a rappresentare tre, i bambini ci hanno pensato un attimo per poi concludere correttamente che dovevano alzarsi sia quelli della prima che della seconda

numero di transizioni nell’unità di tempo è una sequenza di tutti 1 (come NRZI). • Richiede un miglior rapporto S/N rispetto

Discutere quali dipendenze vengono risolte impiegando il forwarding (indicando se il dato viene prelevato dal reg EX/ME o ME/WB) o il register file speciale.. E’ possibile modificare

In particolare, la procedura si basa su una relazio- ne del tipo mk = Pk wk, dove k indica la generica posizione assunta dal provino di calibrazione, mk è il vettore coordinate

Il trattamento della nuvola di punti in un rilievo integrato finalizzato alla documentazione digitale del Cultural Heritage, Tesi di Dottorato in Scienze dell’Ingegneria Curriculum