• Non ci sono risultati.

SCUOLA PRIMARIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCUOLA PRIMARIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO “MAMELI”

Via Dante n. 100 – 81040 CURTI (CE)

 0823/797526 - C.F.:93103720616 - Codice Univoco Ufficio UF0RFK e_mail: ceic8a700c@istruzione.it P.E.C. ceic8a700c@pec.istruzione.it

SCUOLA PRIMARIA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE

PREMESSA

Il Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 22, convertito con modificazioni dalla legge 6 giugno 2020, n. 41, ha previsto che, dall’a.s. 2020-2021, la valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni delle classi della scuola primaria sia espressa attraverso un giudizio descrittivo riportato nel Documento di valutazione e riferito a differenti livelli di apprendimento.

L’O.M. n. 172 del 4/12/2020 disciplina le modalità di formulazione della valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni della scuola primaria.

Le Linee Guida, di cui all’Allegato A dell’O.M., individuano gli elementi funzionali alla formulazione, nella valutazione periodica e finale della Scuola Primaria, dei giudizi descrittivi per ciascuna delle discipline, Educazione Civica compresa, in coerenza con le Indicazioni Nazionali e i traguardi di competenza riferiti alle singole discipline del curricolo e con la certificazione del Ministero dell’Istruzione.

In particolare le Linee Guida mettono in evidenza la funzione formativa della valutazione e la configurano come “ strumento insostituibile di costruzione delle strategie didattiche e del processo di insegnamento e apprendimento…

strumento essenziale per attribuire valore alla progressiva costruzione di conoscenze realizzata dagli alunni, per

(2)

sollecitare il dispiego delle potenzialità di ciascuno partendo dagli effettivi livelli di apprendimento raggiunti, per sostenere e potenziare la motivazione al continuo miglioramento a garanzia del successo formativo e scolastico”.

Nella valutazione periodica e finale, il livello di apprendimento è riferito agli esiti raggiunti dall'alunno relativamente ai diversi obiettivi della disciplina: ciò consente di elaborare un giudizio descrittivo articolato, che rispetti il percorso di ciascun alunno e consenta di valorizzare i suoi apprendimenti, evidenziandone i punti di forza e quelli sui quali intervenire per ottenere un recupero, un ulteriore consolidamento o potenziamento, allo scopo quindi di garantire l’acquisizione degli apprendimenti necessari agli sviluppi successivi. I docenti sono chiamati a valutare, per ciascun alunno, il livello di acquisizione dei singoli obiettivi di apprendimento individuati nella progettazione annuale e appositamente selezionati come oggetto di valutazione periodica e finale. A questo scopo, in coerenza con la “Certificazione delle competenze per la quinta classe della Scuola Primaria”, sono individuati quattro livelli di apprendimento:

 AVANZATO: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

 INTERMEDIO: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.

 BASE: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

 IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

(3)

Documento di valutazione

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: competenza alfabetica funzionale

Disciplina: ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

per nuclei tematici

LIVELLO IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

LIVELLO BASE

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO AVANZATO

ASCOLTO E PARLATO

1. Ascoltare e comprendere il significato di conversazioni di semplici testi di diversa tipologia individuandone contenuti ed elementi essenziali.

2. Partecipare alle differenti occasioni di scambio comunicativo con la classe

Ascolta e comprende in modo frammentario.

Partecipa alle conversazioni con discontinuità.

Ascolta e comprende in modo globalmente corretto.

Partecipa alle conversazioni sollecitato dall’adulto.

Ascolta e comprende in modo corretto.

Partecipa alle conversazioni con interesse.

Ascolta e comprende in modo pertinente e per tempi prolungati.

Partecipa alle conversazioni apportando contributi significativi.

LETTURA

1. Riconoscere, articolare e pronunciare correttamente vocali, consonanti e suoni complessi. Leggere in stampato maiuscolo e minuscolo sillabe, parole e brevi frasi.

Riconosce, pronuncia e legge in modo non adeguato

Riconosce, pronuncia e legge in modo abbastanza

adeguato.

Riconosce, pronuncia e legge in modo corretto e adeguato.

Riconosce, pronuncia e legge in modo corretto adeguato e scorrevole.

SCRITTURA

1. Scrivere sillabe e parole utilizzando i diversi caratteri grafici.

2. Produrre brevi frasi relative alla propria esperienza e per verbalizzare il contenuto di immagini.

Scrive sillabe e parole in modo non adeguato.

Produce brevi frasi in modo non adeguato.

Scrive sillabe e parole in modo abbastanza adeguato.

Produce brevi frasi in modo globalmente adeguato.

Scrive sillabe e parole in modo adeguato e corretto.

Produce brevi frasi in modo adeguato e corretto.

Scrive sillabe in modo adeguato, corretto e preciso.

Produce brevi frasi in modo adeguato corretto e preciso.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO ED ESPANSIVO

1. Comprendere il significato di parole nuove e riutilizzarle.

Comprende il significato di nuove parole e sa riutilizzarle in modo non adeguato.

Comprende il significato di nuove parole e sa

riutilizzarle in modo abbastanza adeguato.

Comprende il significato di nuove parole e sa

riutilizzarle in modo corretto e adeguato.

Comprende il significato di nuove parole e sa riutilizzarle in modo corretto, adeguato e preciso.

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

1. Riflettere sulla lingua, usare correttamente le più importanti convenzioni ortografiche.

Utilizza le convenzioni ortografiche in modo non adeguato.

Utilizza le convenzioni ortografiche in modo globalmente adeguato.

Utilizza le convenzioni ortografiche in modo adeguato e corretto.

Utilizza le convenzioni ortografiche in modo preciso e corretto.

(4)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: competenza multilinguistica

Disciplina: LINGUA INGLESE CLASSE: PRIMA - SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

per nuclei tematici

LIVELLO IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

LIVELLO BASE

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO AVANZATO

ASCOLTO (comprensione orale)

1. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente.

Ascolta e comprende in modo parziale

Ascolta e comprende in modo essenziale.

Ascolta e comprende in modo corretto.

Ascolta e comprende in modo rapido e sicuro.

PARLATO (produzione e interazione orale)

1. Nominare oggetti, luoghi, persone. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando parole, espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

Produce e interagisce in modo non sempre adeguato.

Produce e interagisce in modo essenziale.

Produce e interagisce in modo corretto.

Produce e interagisce in modo preciso e corretto.

LETTURA (comprensione scritta)

1. Identificare ed abbinare immagini a parole Legge in modo non sempre adeguato.

Legge in modo essenziale Legge in modo corretto Legge con sicurezza.

SCRITTURA (produzione scritta)

1. Copiare parole di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe.

Copia in modo non adeguato. Copia in modo adeguato Copia in modo corretto. Copia in modo preciso e corretto

(5)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali STORIA

CLASSE: PRIMA - SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

per nuclei tematici

LIVELLO IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

LIVELLO BASE

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO AVANZATO

USO DELLE FONTI

1. Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute. Colloca nel tempo fatti ed esperienze

vissute in modo frammentario.

Colloca nel tempo fatti ed esperienze vissute in modo abbastanza adeguato.

Colloca nel tempo fatti ed esperienze vissute in modo corretto.

Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute corretto e completo.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

1. Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione.

2. Riconoscere la ciclicità e la successione delle azioni in semplici e brevi storie.

Utilizza strumenti

convenzionali in modo non sempre adeguato.

Conosce la ciclicità e la

successioni delle azioni in modo non sempre adeguato

Utilizza strumenti convenzionali in modo adeguato.

Conosce la ciclicità e la successione delle azioni in modo adeguato.

Utilizza strumenti convenzionali in modo adeguato e corretto.

Conosce la ciclicità e la successione delle azioni in modo corretto e adeguato.

Utilizza strumenti convenzionali in modo preciso e coretto.

Conosce la ciclicità e la successione delle azioni in modo corretto e preciso.

STRUMENTI CONCETTUALI

1. Partecipare alla vita della classe rispettando le regole di comunicazione, le diverse esperienze, i punti di vista.

Rispetta le regole in modo discontinuo.

Rispetta le regole in modo adeguato.

Rispetta le regole in modo corretto e adeguato.

Rispetta sempre le regole in modo corretto e adeguato.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

1. Rappresentare graficamente e comunicare verbalmente le esperienze utilizzando indicatori temporali.

Rappresenta e comunica le esperienze utilizzando indicatori temporali in modo frammentario.

Rappresenta e comunica le esperienze utilizzando indicatori temporali in modo essenziale.

Rappresenta e comunica le esperienze utilizzando indicatori temporali in modo corretto e adeguato.

Rappresenta e comunica le esperienze utilizzando indicatori temporali in modo sicuro, corretto e adeguato.

(6)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali Disciplina: GEOGRAFIA CLASSE: PRIMA - SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

per nuclei tematici

LIVELLO IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

LIVELLO BASE

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO AVANZATO

ORIENTAMENTO

1. Sapersi orientare nello spazio utilizzando i punti di riferimento arbitrari e convenzionali.

2. Descrivere verbalmente, utilizzando gli organizzatori spaziali, gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto.

Si orienta nello spazio in modo non adeguato

Descrive e utilizza gli organizzatori spaziali in modo non adeguato.

Si orienta nello spazio in modo essenziale.

Descrive e utilizza gli organizzatori spaziali in modo non adeguato.

Si orienta nello spazio in modo corretto.

Descrive e utilizza gli organizzatori spaziali in modo corretto

Si orienta nello spazio in modo adeguato e in autonomia.

Descrive e utilizza gli organizzatori spaziali in modo corretto e in autonomia.

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

1. Riprodurre graficamente semplici percorsi usando una simbologia non convenzionale.

Riproduce semplici percorsi in modo non adeguato.

Riproduce semplici percorsi in modo sostanzialmente corretto.

Riproduce semplici percorsi in modo adeguato e

corretto.

Riproduce semplici percorsi in modo preciso e sicuro.

PAESAGGIO

1. Osservare e descrivere un ambiente: riconoscere la funzione degli arredi e degli spazi presenti.

Osserva e descrive in modo non sempre adeguato.

Osserva e descrive in modo sostanzialmente corretto

Osserva e descrive in modo corretto e adeguato.

Osserva e descrive in modo preciso e sicuro.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

1. Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento.

2. Individuare e distinguere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano l’ambiente di appartenenza .

Riconosce la propria posizione e quella degli oggetti in modo non sempre adeguato.

Individua gli elementi di un ambiente con incertezza

Riconosce la propria posizione e quella degli oggetti in modo

sostanzialmente corretto.

Individua gli elementi di un ambiente in modo

sostanzialmente corretto.

Riconosce la propria posizione e quella degli oggetti in modo corretto e adeguato

Individua gli elementi di un ambiente in modo corretto e adeguato.

Riconosce la propria posizione e quella degli oggetti in modo preciso e sicuro.

Individua gli elementi di un ambiente preciso, sicuro e in autonomia.

(7)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria Disciplina: MATEMATICA

CLASSE: PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

per nuclei tematici

LIVELLO IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

LIVELLO BASE

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO AVANZATO

NUMERI

1. Contare, leggere e scrivere i numeri naturali sia in cifre che in parole in senso progressivo e regressivo .

2. Eseguire semplici operazioni e applicare procedure di calcolo.

3. Riconoscere, rappresentare e risolvere semplici situazioni problematiche.

Conta, legge e scrive i numeri naturali in modo non adeguato.

Esegue semplici operazioni in modo non adeguato

Rappresenta e risolve semplici situazioni problematiche in modo non adeguato.

Conta, legge e scrive i numeri naturali in modo essenziale.

Esegue semplici operazioni in modo essenziale.

Rappresenta e risolve semplici situazioni problematiche in modo essenziale.

Conta, legge e scrive i numeri naturali in modo corretto.

Esegue semplici operazioni in modo corretto.

Rappresenta e risolve semplici situazioni problematiche in modo corretto.

Conta, legge e scrive i numeri naturali in modo sicuro e preciso.

Esegue semplici operazioni in modo corretto e preciso.

Rappresenta e risolve semplici situazioni problematiche in modo corretto e preciso.

SPAZIO E FIGURE

1. Localizzare oggetti nello spazio fisico, sia rispetto a se stessi sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati.

2. Riconoscere e denominare le principali figure geometriche.

Localizza oggetti in modo non adeguato.

Riconosce e denomina le principali figure geometriche in modo non

adeguato.

Localizza oggetti in modo essenziale.

Riconosce e denomina le principali figure geometriche in modo essenziale.

Localizza oggetti in modo corretto.

Riconosce e denomina le principali figure

geometriche in modo corretto.

Localizza oggetti in modo corretto e preciso.

Riconosce e denomina le principali figure geometriche in modo corretto e preciso.

RELAZIONI MISURE, DATI E PREVISIONI

1. Classificare e mettere in relazione

2. Raccogliere dati e rappresentarli graficamente.

Mostra difficoltà nel

classificare e stabilire relazioni

Raccoglie dati e li rappresenta graficamente

in modo non adeguato.

Classifica e mette in

relazione in modo abbastanza corretto

Raccoglie dati e li rappresenta graficamente in modo essenziale.

Classifica e mette in relazione in modo corretto.

Raccoglie dati e li

rappresenta graficamente in modo corretto..

Classifica e mette in relazione corretto e preciso.

Raccoglie dati e li

rappresenta graficamente in modo corretto e preciso

(8)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria Disciplina: SCIENZE CLASSE: PRIMA - SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

per nuclei tematici

LIVELLO IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

LIVELLO BASE

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO AVANZATO

OGGETTI MATERIALI E TRASFORMAZIONI /OSSERVARE SUL CAMPO

1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi.

2. Definire con un nome oggetti e materiali di diverso tipo,

elencandone le caratteristiche e le parti che lo compongono.

Esplora il mondo attraverso i cinque sensi in modo non adeguato

Individua qualità e proprietà degli oggetti e dei materiali in modo non adeguato.

Esplora il mondo attraverso i cinque sensi in modo essenziale.

Individua qualità e proprietà degli oggetti e dei materiali in modo essenziale.

Esplora il mondo attraverso i cinque sensi in modo corretto.

Individua qualità e

proprietà degli oggetti e dei materiali in modo corretto.

Esplora il mondo attraverso i cinque sensi in modo sicuro e preciso.

Individua qualità e proprietà degli oggetti e dei materiali in modo sicuro e preciso.

L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

1. Riconoscere e descrivere le caratteristiche dei viventi e dell’ambiente circostante.

Osserva e descrive le caratteristiche dei viventi e dell’ambiente in modo non adeguato.

Osserva e descrive le caratteristiche dei viventi e dell’ambiente in modo essenziale.

Osserva e descrive le caratteristiche dei viventi e dell’ambiente in modo corretto

Osserva e descrive le caratteristiche dei viventi e dell’ambiente in modo sicuro e preciso

(9)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali Disciplina: MUSICA CLASSE: PRIMA - SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

per nuclei tematici

LIVELLO IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

LIVELLO BASE

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO AVANZATO

ASCOLTO E PRODUZIONE

1. Discriminare ed interpretare gli eventi sonori, dal vivo o registrati.

2. Utilizzare la voce e oggetti vari a partire da stimoli differenti.

3. Ascoltare canzoni e filastrocche riproducendone il ritmo.

Discrimina i diversi eventi sonori in modo essenziali.

Si esprime vocalmente in modo essenziale.

Ascolta e riproduce il ritmo in modo essenziale

Discrimina i diversi eventi sonori in modo abbastanza completo.

Si esprime vocalmente in modo abbastanza completo

Ascolta e riproduce il ritmo in modo completo

Discrimina i diversi eventi sonori in modo completo.

Si esprime vocalmente in modo completo.

Ascolta e riproduce il ritmo in modo completo e intonato.

Discrimina i diversi eventi sonori in modo analitico e sicuro.

Si esprime vocalmente in modo preciso e personale- Ascolta e riproduce il ritmo in modo preciso e personale

(10)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Disciplina: ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA- SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

per nuclei tematici

LIVELLO IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

LIVELLO BASE

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO AVANZATO

ESPRIMERSI E COMUNICARE

1. Elaborare creativamente produzioni personali e collettive per rappresentare la realtà ed esprimere sensazioni e/o emozioni.

Utilizzare colori ,materiali e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici.

Elabora ed utilizza colori, materiali e tecniche in modo inadeguato

Elabora ed utilizza colori, materiali e tecniche in modo abbastanza corretto.

Elabora ed utilizza colori, materiali e tecniche modo corretto e preciso

Elabora ed utilizza colori, materiali e tecniche in modo esauriente e creativo.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

1. Guardare ed osservare una semplice immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente.

Legge e descrive immagini e oggetti in modo essenziale.

Legge e descrive immagini e oggetti in modo abbastanza corretto

Legge e descrive immagini e oggetti in modo corretto e preciso

Legge e descrive immagini e oggetti in modo esauriente e creativo.

(11)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali Disciplina: ARTE E IMMAGINE

CLASSE: TERZA- QUARTA- QUINTA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO per nuclei tematici

LIVELLO IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

LIVELLO BASE

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO AVANZATO

ESPRIMERSI E COMUNICARE

1. Utilizzare le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per realizzare prodotti grafici e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche , materiali e strumenti.

Utilizza e rielabora tecniche, materiali e strumenti in modo inadeguato

Utilizza e rielabora tecniche , materiali e strumenti, in modo abbastanza corretto.

Utilizza e rielabora tecniche, materiali e strumenti, in modo corretto e preciso

Utilizza e rielabora tecniche, materiali e strumenti in modo esauriente e creativo.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI 1. Osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini.

COMPRENDERE E APPREZZZARE LE OPERE D’ARTE 1. Conoscere ed apprezzare beni artistici e culturali presenti nel proprio

Legge e descrive immagini e oggetti in modo essenziale.

Legge immagini ed opere d’arte in modo essenziale.

Legge e descrive immagini e oggetti in modo abbastanza corretto

Legge immagini ed opere d’arte in modo adeguato ed idoneo

Legge e descrive immagini e oggetti in modo corretto e preciso

Legge immagini ed opere d’arte in modo corretto

Legge e descrive immagini e oggetti in modo esauriente e creativo.

Legge immagini ed opere d’arte in modo esauriente.

(12)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

Disciplina: EDUCAZIONE FISICA CLASSE: PRIMA - SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

per nuclei tematici

LIVELLO IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

LIVELLO BASE

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO AVANZATO

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E CON IL TEMPO.

1. Acquisire la consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo

2. .Coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre, saltare, afferrare, lanciare).

Conosce le parti del corpo solo se guidato.

Dimostra una parziale coordinazione e capacità di eseguire schemi motori diversi

Conosce parzialmente le parti del corpo

Dimostra una sufficiente coordinazione e capacità di eseguire schemi motori diversi.

Conosce correttamente le parti del corpo.

Dimostra una adeguata coordinazione e capacità di eseguire schemi motori diversi.

Conosce correttamente le parti del corpo.

Dimostra una corretta coordinazione e capacità di eseguire schemi motori diversi.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’

COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

1. Utilizzare in forma originale modalità espressive e corporee. Utilizza le abilità motorie acquisite per realizzare giochi in modo essenziale.

Utilizza le abilità motorie acquisite per realizzare giochi in modo adeguato.

Utilizza le abilità motorie acquisite per realizzare giochi correttamente.

Utilizza le abilità motorie acquisite per realizzare giochi in modo preciso e

autonomamente.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY 1. Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di diverse

proposte di gioco, rispettandone le regole.

Conosce le regole del fair play e le applica in modo poco corretto.

Conosce le regole del fair play e le applica in modo parziale..

Conosce le regole del fair play e le applica in modo adeguato.

Conosce le regole del fair play e le applica in modo autonomo ed efficace.

(13)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

Disciplina: EDUCAZIONE FISICA CLASSE: TERZA- QUARTA- QUINTA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO per nuclei tematici

LIVELLO IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

LIVELLO BASE

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO AVANZATO

LIVELLO

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E CON IL TEMPO

1. Acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e il controllo degli schemi motori e posturali.

Utilizza con difficoltà diversi schemi motori.

Utilizza parzialmente diversi

schemi motori. Utilizza in modo adeguato

diversi schemi motori. Utilizza in modo corretto diversi schemi motori.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’

COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

1. Utilizzare in forma originale modalità espressive e corporee.

Utilizza le abilità motorie acquisite per realizzare giochi in modo essenziale.

Utilizza le abilità motorie acquisite per realizzare giochi in modo adeguato.

Utilizza le abilità motorie acquisite per realizzare giochi correttamente.

Utilizza le abilità motorie acquisite per realizzare giochi in modo preciso e

autonomamente.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY 1. Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di diverse

proposte di gioco, rispettandone le regole.

Conosce le regole del fair play e le applica in modo poco corretto.

Conosce le regole del fair play e le applica in modo parziale..

Conosce le regole del fair play e le applica in modo adeguato.

Conosce le regole del fair play e le applica in modo autonomo ed efficace.

SALUTE, BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA 1. Riconoscere sensazioni di benessere legate all’attività ludico motoria.

Assumere comportamenti adeguati alla prevenzione degli infortuni e alla sicurezza nei vari ambienti di vita scolastica.

Evita saltuariamente comportamenti che possono causare pericoli.

Evita non sempre

comportamenti che possono causare pericoli

Evita quasi sempre

comportamenti che possono causare pericoli

Evita sempre comportamenti che possono causare pericoli

(14)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: competenza alfabetica funzionale

Disciplina: ITALIANO CLASSE: SECONDA - TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

per nuclei tematici

LIVELLO IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

LIVELLO BASE

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO AVANZATO

ASCOLTO E PARLATO

1. Ascoltare e comprendere il significato di conversazioni e di semplici testi di diversa tipologia individuandone contenuti ed elementi essenziali.

2. Ricostruire verbalmente le fasi di un racconto o di una esperienza vissuta.

Ascolta e comprende in modo frammentario.

Riferisce oralmente in modo frammentario

Ascolta e comprende in modo essenziale.

Riferisce oralmente in modo essenziale.

Ascolta e comprende in modo corretto.

Riferisce oralmente in modo corretto

Ascolta e comprende in modo corretto e pertinente.

Riferisce oralmente in modo corretto e pertinente.

LETTURA

1. Leggere e comprendere testi scritti di vario genere l’idea

centrale e le informazioni principali. Legge e comprende parzialmente.

Legge e comprende in modo globale.

Legge e comprende in modo completo.

Legge e comprende in modo rapido e completo.

SCRITTURA

1. Rielaborare e produrre semplici testi per diversi scopi, rispettando le principali regole ortografiche.

Scrive semplici testi con incerta padronanza.

Scrive semplici testi con sufficienza padronanza.

Scrive semplici testi con padronanza.

Scrive semplici testi con piena padronanza.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO ED ESPANSIVO

1. Individuare all’interno di un testo ascoltato o letto parole nuove e utilizzare il lessico appreso in funzione comunicativa.

Individua e amplia il lessico in maniera frammentaria.

Individua e amplia il lessico in maniera superficiale.

Individua e amplia il lessico in maniera corretta.

ndividua e amplia il lessico in maniera esauriente.

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

1. Discriminare e applicare le principali convenzioni ortografiche nella produzione scritta.

2. Riconoscere e denominare le fondamentali parti del discorso

Applica parzialmente le conoscenze ortografiche e morfosintattiche nella produzione scritta.

Applica sufficientemente le conoscenze ortografiche e morfosintattiche nella produzione scritta.

Applica correttamente le conoscenze ortografiche e morfosintattiche nella produzione scritta.

Applica con padronanza le conoscenze ortografiche e morfosintattiche nella produzione scritta.

(15)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria Disciplina: MATEMATICA CLASSE : SECONDA- TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

per nuclei tematici

LIVELLO IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

LIVELLO BASE

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO AVANZATO

NUMERI

1. Leggere e scrivere i numeri naturali con la consapevolezza del loro valore posizionale; confrontarli, ordinarli e scomporli.

2. Eseguire semplici operazioni con i numeri naturali, mentalmente e graficamente, verbalizzando le procedure di calcolo.

Opera con i numeri naturali in modo incerto.

Esegue procedure di calcolo in modo inadeguato.

Opera con i numeri naturale in modo essenziale.

Esegue procedure di calcolo in modo essenziale.

Opera con i numeri naturali in modo corretto.

Esegue procedure di calcolo in modo corretto

Opera con i numeri naturali in modo corretto e sicuro.

Esegue procedure di calcolo in modo corretto e sicuro

SPAZIO E FIGURE

1. Riconoscere, denominare e descrivere le principali figure geometriche: quadrato, rettangolo, triangolo e cerchio.

2. Disegnare figure geometriche ed effettuare misure utilizzando semplici strumenti di uso comune

Riconosce i principali elementi geometrici utilizzando con difficoltà le conoscenze acquisite.

Effettua misure in modo non adeguato

Riconosce i principali elementi geometrici utilizzando poco correttamente le conoscenze acquisite.

Effettua misure in modo sostanzialmente corretto

Riconosce i principali elementi geometrici utilizzando adeguatamente le conoscenze acquisite

Effettua misure in modo corretto.

Riconosce i principali elementi geometrici utilizzando con sicurezza le conoscenze acquisite

Effettua misure in modo corretto e preciso.

RELAZIONI MISURE, DATI E PREVISIONI

1. Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche attraverso diverse strategie.

2. Individuare eventi certi, possibili ed impossibili.

Risolve situazioni

problematiche solo sopportato dall’insegnante.

Classifica e stabilisce relazioni in modo parziale.

Risolve situazioni

problematiche in modo non sempre corretto

Classifica e stabilisce relazioni in modo poco corretto.

Risolve situazioni problematiche in modo corretto.

Classifica e stabilisce relazioni in modo corretto.

Risolve situazioni

problematiche correttamente e autonomamente.

Classifica e stabilisce

relazioni in modo autonomo e corretto.

(16)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: competenza alfabetica funzionale

Disciplina: ITALIANO CLASSE: QUARTA- QUINTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

per nuclei tematici

LIVELLO IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

LIVELLO BASE

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO AVANZATO

ASCOLTO E PARLATO

1. Individuare nei messaggi orali (diretti e non) tema centrale, informazioni essenziali, scopi.

2. Interagire nelle conversazioni rispettando il proprio turno d’intervento, cogliendo posizioni altrui, ponendo domande e rispondendo in modo chiaro e pertinente. Argomentare e raccontare articolando un discorso chiaro, coerente, cronologicamente e logicamente corretto.

Ascolta e comprende in modo inadeguato, per tempi molto brevi.

Interagisce e argomenta in modo inadeguato.

Ascolta e comprende in modo corretto e globalmente pertinente.

Interagisce e argomenta in modo essenziale.

Ascolta e comprende in modo corretto e adeguato.

Interagisce e argomenta in modo attivo e corretto.

Ascolta e comprende in modo continuo, attivo.

Interagisce e argomenta in modo fluido e ben articolato.

LETTURA

1. Leggere e comprendere con espressività diverse tipologie testuali cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, le informazioni principali.

Legge in modo non scorrevole. Legge in modo non sempre scorrevole ed espressivo.

Legge in modo corretto, scorrevole ed espressivo.

Legge in modo corretto, scorrevole e molto espressivo.

SCRITTURA

1. Rielaborare e produrre testi per scopi diversi, sostanzialmente corretti dal punto di vista lessicale, morfo-sintattico, ortografico e rispettando la funzione dei principali segni di punteggiatura.

Scrive in modo non autonomo e disorganico.

Scrive in modo poco corretto e poco organizzato.

Scrive in modo chiaro e pertinente.

Scrive in modo esauriente, originale e ben strutturato.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO ED ESPANSIVO

1. Partecipare ad attività di conversazione, di lettura, di scrittura, arricchendo il lessico.

2. Riconoscere le principali relazioni di significato tra le parole, riflettere sul loro significato figurato.

Partecipa in modo non adeguato all’arricchimento del patrimonio lessicale.

Riconosce e riflette in modo non adeguato sul significato delle parole.

Partecipa in modo essenziale all’arricchimento del patrimonio lessicale.

Riconosce e riflette in modo essenziale sul significato delle parole.

Partecipa in modo corretto all’arricchimento del patrimonio lessicale.

Riconosce e riflette in modo adeguato sul significato delle parole.

Partecipa in modo corretto e con piena padronanza all’arricchimento del patrimonio lessicale.

Riconosce e riflette

correttamente sul significato delle parole.

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

1. Cogliere regolarità morfo-sintattiche in frasi semplici. Riconosce in modo non adeguato la struttura morfo- sintattica della frase semplice.

Riconosce in modo essenziale la struttura morfo-sintattica della frase semplice.

Riconosce correttamente la struttura morfo-sintattica della frase semplice.

Riconosce con piena padronanza la struttura

(17)

2. Applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’ortografia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.

Applica in modo non adeguato le principali convenzioni ortografiche.

Applica in modo essenziale le principali convenzioni ortografiche.

Applica con sicura padronanza le principali convenzioni ortografiche.

morfo-sintattica della frase semplice.

Applica con piena padronanza le principali convenzioni ortografiche.

(18)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: competenza multilinguistica

Disciplina: LINGUA INGLESE CLASSE: TERZA- QUARTA- QUINTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

per nuclei tematici

LIVELLO IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

LIVELLO BASE

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO AVANZATO

ASCOLTO (comprensione orale)

1. Ascoltare e comprendere istruzioni, espressioni e semplici frasi di uso quotidiano e su argomenti noti.

Ascolta e comprende in modo parziale semplici frasi di uso quotidiano.

Ascolta e comprende in modo essenziale semplici frasi di uso quotidiano.

Ascolta e comprende in modo corretto semplici frasi di uso quotidiano.

Ascolta e comprende in modo rapido e sicuro semplici frasi di uso quotidiano.

PARLATO (produzione e interazione orale)

1. Interagire in dialoghi con semplici frasi ed espressioni note e adatte alla situazione.

Interagisce nei dialoghi in modo non adeguato.

Interagisce nei dialoghi in modo essenziale.

Interagisce nei dialoghi con padronanza.

Interagisce nei dialoghi con sicurezza e pertinenza.

LETTURA (comprensione scritta)

1. Leggere e comprendere semplici testi con supporto iconico e sonoro e cogliendo parole e frasi acquisite a livello orale.

Legge in modo non adeguato. Legge in modo meccanico. Legge in modo scorrevole. Legge in modo corretto ed espressivo.

SCRITTURA (produzione scritta)

1. Scrivere semplici frasi utilizzando lessico e strutture note. Scrive in modo non adeguato. Scrive in modo essenziale. Scrive in modo corretto. Scrive in modo corretto e completo.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO

1. Distinguere le principali tradizioni, festività e caratteristiche culturali del Paese straniero.

2. Conoscere e valutare cosa ha imparato e cosa deve ancora imparare.

Individua analogie e differenze culturali in modo parziale.

Riconosce e usa la struttura linguistica in modo non adeguato.

Individua analogie e differenze culturali in modo adeguato.

Riconosce e usa la struttura linguistica in modo abbastanza corretto.

Individua analogie e differenze culturali correttamente.

Riconosce e usa la struttura linguistica in modo sicuro.

Individua analogie e differenze culturali in modo articolato.

Riconosce e usa la struttura linguistica con piena padronanza.

(19)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali Disciplina: STORIA

CALSSE: TERZA – QUARTA- QUINTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

per nuclei tematici

LIVELLO IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

LIVELLO BASE

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO AVANZATO

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

1. Leggere e usare carte storico-geografiche relative alle civiltà studiate.

2. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

Legge e usa in modo non adeguato le carte storico- geografiche.

Confronta in modo non adeguato le civiltà studiate.

Legge e usa in modo adeguato le carte storico-geografiche.

Confronta in modo adeguato le civiltà studiate.

Legge e usa in modo corretto le carte storico- geografiche.

Confronta in modo pertinente le civiltà studiate.

Legge e usa in modo pertinente e approfonditole carte storico-geografiche.

Confronta in modo sicuro le civiltà studiate.

STRUMENTI CONCETTUALI

1. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate mettendo in rilievo le relazioni tra gli elementi caratterizzanti.

2. Usare la linea del tempo secondo la periodizzazione occidentale (avanti Cristo e dopo Cristo).

Comprende i testi storici e sa individuarne le caratteristiche in modo non adeguato.

Comprende i testi storici e sa individuarne le caratteristiche in modo abbastanza adeguato.

Comprende i testi storici e sa individuarne le

caratteristiche in modo corretto e adeguato.

Comprende i testi storici e sa individuarne le caratteristiche in modo articolato e

approfondito.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

1. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, verbalizzando schemi e mappe e usando il linguaggio specifico della disciplina.

Rappresenta e comunica concetti e conoscenze in modo non adeguato.

Rappresenta e comunica concetti e conoscenze in modo abbastanza adeguato.

Rappresenta e comunica concetti e conoscenze in modo corretto e adeguato.

Rappresenta e comunica concetti e conoscenze in modo pertinente e approfondito.

(20)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali Disciplina: GEOGRAFIA

CLASSE: TERZA – QUARTA- QUINTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

per nuclei tematici

LIVELLO IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

LIVELLO BASE

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO AVANZATO

ORIENTAMENTO

1. Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche servendosi di riferimenti topologici e punti cardinali.

Si orienta nello spazio e sulle carte geografiche in modo non adeguato.

Si orienta nello spazio e sulle carte geografiche in modo adeguato.

Si orienta nello spazio e sulle carte geografiche in modo corretto e adeguato.

Si orienta nello spazio e sulle carte geografiche in modo sicuro e in completa autonomia.

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

1. Localizzare sulla carta geografica d’Italia regioni fisiche e politiche; leggere e interpretare carte geografiche, tematiche e grafici per ricavare informazioni.

Mostra di possedere e usare il linguaggio della geograficità in modo non adeguato.

Mostra di possedere e usare il linguaggio della geograficità in modo adeguato.

Mostra di possedere e usare il linguaggio della

geograficità in modo corretto e adeguato.

Mostra di possedere e usare il linguaggio della geograficità in modo sicuro e in completa autonomia.

PAESAGGIO

1. Riconoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie, le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

Conosce e descrive gli elementi di un ambiente in modo non adeguato.

Conosce e descrive gli elementi di un ambiente in modo adeguato.

Conosce e descrive gli elementi di un ambiente in modo corretto e adeguato.

Conosce e descrive gli elementi di un ambiente in modo sicuro e in completa autonomia.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

1. Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale e amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

2. Individuare problemi relativi alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale e avanzare proposte di soluzione.

Comprende il territorio e riconosce il proprio ambiente in modo non adeguato.

Comprende il territorio e riconosce il proprio ambiente in modo adeguato.

Comprende il territorio e riconosce il proprio

ambiente in modo corretto e adeguato.

Comprende il territorio e riconosce il proprio ambiente in modo sicuro e in completa autonomia.

(21)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

Disciplina: MATEMATICA CLASSE: QUARTA - QUINTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTI

per nuclei tematici

LIVELLO IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

LIVELLO BASE

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO AVANZATO

NUMERI

1. Leggere, scrivere, rappresentare, ordinare e operare con i numeri naturali, interi, decimali e frazionari. Eseguire con sicurezza le 4 operazioni ricorrendo al calcolo orale e scritto.

Calcola, applica proprietà, individua procedimenti in modo non adeguato.

Calcola, applica proprietà, individua procedimenti in modo adeguato.

Calcola, applica proprietà, individua procedimenti in modo corretto e adeguato.

Calcola, applica proprietà, individua procedimenti in modo preciso e autonomo.

SPAZIO E FIGURE

1. Descrivere, denominare, disegnare e classificare figure piane identificando elementi significativi.

2. Determinare il perimetro e l’area di figure piane utilizzando formule o altri

procedimenti.

3. Riconoscere le figure solide e le loro caratteristiche, sapendole individuare nello spazio circostante e identificare figure traslate, riflesse, simmetriche.

Conosce, comprende e utilizza i contenuti in modo non adeguato.

Opera con misure e figure geometriche in modo non adeguato.

Riconosce, classifica e

riproduce figure geometriche in modo non adeguato.

Conosce, comprende e utilizza i contenuti in modo adeguato.

Opera con misure e figure geometriche in modo adeguato.

Riconosce, classifica e

riproduce figure geometriche in modo adeguato.

Conosce, comprende e utilizza i contenuti in modo corretto e adeguato.

Opera con misure e figure geometriche in modo corretto e adeguato.

Riconosce, classifica e riproduce figure geometriche in modo corretto e adeguato.

Conosce, comprende e utilizza i contenuti in modo preciso e autonomo.

Opera con misure e figure geometriche in modo preciso e autonomo.

Riconosce, classifica e riproduce figure geometriche in modo preciso e autonomo.

RELAZIONI MISURE, DATI E PREVISIONI

1. Confrontare misurare e operare con grandezze e unità di misura.

2. Risolvere situazioni problematiche utilizzando formule, tecniche e procedure di calcolo.

3. Rappresentare relazioni e dati in situazioni significative per ricavarne informazioni.

Osserva, classifica e coglie analogie e differenze di un fenomeno in modo non adeguato.

Risolve situazioni

problematiche in modo non adeguato.

Rappresenta le informazioni acquisite in modo non adeguato.

Osserva, classifica e coglie analogie e differenze di un fenomeno in modo adeguato.

Risolve situazioni problematiche in modo adeguato.

Rappresenta le informazioni acquisite in modo adeguato.

Osserva, classifica e coglie analogie e differenze di un fenomeno in modo corretto e adeguato.

Risolve situazioni problematiche in modo corretto e adeguato.

Rappresenta le

informazioni acquisite in modo corretto e adeguato.

Osserva, classifica e coglie analogie e differenze di un fenomeno in modo preciso e autonomo.

Risolve situazioni problematiche in modo preciso e autonomo.

Rappresenta le informazioni acquisite in modo preciso e autonomo.

(22)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria Disciplina: SCIENZE

CLASSE: TERZA- QUARTA- QUINTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

per nuclei tematici

LIVELLO IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

LIVELLO BASE

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO AVANZATO

OGGETTI MATERIALI E TRASFORMAZIONI /OSSERVARE SUL CAMPO

1. Osservare oggetti e sperimentare fenomeni concreti, utilizzare varie fonti per dare spiegazioni e ricavare informazioni.

2. Relazionare, anche con mappe e schemi, ciò che si è sperimentato con il linguaggio disciplinare specifico.

Osserva, individua, classifica, coglie analogie e differenze di un fenomeno in modo non adeguato.

Effettua esperimenti, formula ipotesi e prospetta soluzioni in modo non adeguato.

Osserva, individua, classifica, coglie analogie e differenze di un fenomeno in modo adeguato.

Effettua esperimenti, formula ipotesi e prospetta soluzioni in modo adeguato.

Osserva, individua, classifica, coglie analogie e differenze di un fenomeno in modo corretto e adeguato.

Effettua esperimenti, formula ipotesi e prospetta soluzioni in modo corretto e adeguato.

Osserva, individua, classifica, coglie analogie e differenze di un fenomeno in modo preciso e autonomo.

Effettua esperimenti, formula ipotesi e prospetta soluzioni in modo preciso e autonomo.

L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

1. Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo umano come sistema complesso situato in un ambiente.

2. Avere cura della propria salute riconoscendo e adottando comportamenti idonei.

Raccoglie i dati, li rappresenta graficamente e li interpreta in modo non adeguato.

Attua comportamenti di cura e rispetto di se e dell’ambiente in modo non autonomo.

Raccoglie i dati, li rappresenta graficamente e li interpreta in modo adeguato.

Attua comportamenti di cura e rispetto di se e dell’ambiente in modo autonomo.

Raccoglie i dati, li

rappresenta graficamente e li interpreta in modo corretto e adeguato.

Attua comportamenti di cura e rispetto di se e dell’ambiente in modo corretto e adeguato.

Raccoglie i dati, li

rappresenta graficamente e li interpreta in modo preciso e autonomo.

Attua comportamenti di cura e rispetto di se e

dell’ambiente in modo preciso e autonomo.

(23)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali Disciplina: MUSICA

CLASSE: TERZA- QUARTA- QUINTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

per nuclei tematici

LIVELLO IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

LIVELLO BASE

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO AVANZATO

PRODUZIONE E FRUIZIONE

1. Eseguire brani vocali/strumentali, curando l’intonazione,

l’espressività e l’interpretazione. Usare, gesti e strumenti in modo creativo e consapevole ampliando le proprie capacità di

invenzione sonoro-musicale.

2. Ascoltare e valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile in relazione al riconoscimento di culture, di tempo e luoghi diversi.

Esegue canti e ritmi in modo non adeguato.

Ascolta e discrimina diversi fenomeni sonori in modo non adeguato.

Esegue canti e ritmi in modo adeguato.

Ascolta e discrimina diversi fenomeni sonori in modo adeguato.

Esegue canti e ritmi in modo corretto e adeguato.

Ascolta e discrimina diversi fenomeni sonori in modo corretto e adeguato.

Esegue canti e ritmi in modo analitico e sicuro.

Ascolta e discrimina diversi fenomeni sonori in modo preciso.

(24)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; competenza digitale Disciplina: TECNOLOGIA

CLASSE: PRIMA - SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

per nuclei tematici

LIVELLO IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

LIVELLO BASE

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO AVANZATO

VEDERE E OSSERVARE

1. Osservare e riconoscere nell’ambiente elementi di tipo artificiale e naturale.

2. Seguire le informazioni date dall’insegnante per la costruzione di semplici oggetti e utilizzare il disegno per rappresentarli.

Osserva e riconosce

nell’ambiente elementi solo se guidato dall’insegnante.

Rappresenta, descrive e confronta semplici oggetti riconoscendone forma e materiale in modo parziale.

Osserva e riconosce nell’ambiente elementi in modo parzialmente corretto.

Rappresenta, descrive e confronta semplici oggetti riconoscendone forma e materiale in modo essenziale.

Osserva e riconosce nell’ambiente elementi in modo corretto.

Rappresenta, descrive e confronta semplici oggetti riconoscendone forma e materiale in modo corretto.

Osserva e riconosce nell’ambiente elementi in modo preciso e corretto.

Rappresenta, descrive e confronta semplici oggetti riconoscendone forma e materiale in modo sicuro e preciso

PREVEDERE E IMMAGINARE

1. Progettare e pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencandone gli strumenti e i materiali necessari.

Realizza semplici manufatti seguendo la procedura suggerita in maniera parziale.

Realizza semplici manufatti seguendo la procedura suggerita in maniera essenziale.

Realizza semplici manufatti seguendo la procedura suggerita in maniera corretta.

Realizza semplici manufatti seguendo la procedura suggerita in maniera autonoma e corretta.

INTERVENIRE E TRASFORMARE

1. Conoscere, eseguire e realizzare con l’aiuto dell’insegnante, semplici procedure pratiche e informatiche.

Conosce e utilizza strumenti informatici in modo essenziale.

Conosce e utilizza strumenti informatici in modo abbastanza corretto.

Conosce e utilizza strumenti informatici in modo corretto.

Conosce e utilizza strumenti informatici in modo corretto e preciso.

(25)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; competenza digitale Disciplina: TECNOLOGIA

CLASSE: TERZA- QUARTA - QUINTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

per nuclei tematici

LIVELLO IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

LIVELLO BASE

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO AVANZATO

VEDERE E OSSERVARE

1. Manipolare oggetti, effettuare prove, sperimentare e

rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, disegni, testi.

Riconosce, osserva elementi e fenomeni in modo non adeguato.

Riconosce, osserva elementi e fenomeni in modo adeguato.

Riconosce, osserva elementi e fenomeni in modo corretto e adeguato.

Riconosce, osserva elementi e fenomeni in modo preciso e creativo.

PREVEDERE E IMMAGINARE

1. Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.

2. Reperire notizie e comunicare informazioni usando internet.

Realizza modelli,

rappresentazioni grafiche e usa gli strumenti in modo non adeguato.

Realizza modelli,

rappresentazioni grafiche e usa gli strumenti in modo

adeguato.

Realizza modelli,

rappresentazioni grafiche e usa gli strumenti in modo corretto e adeguato.

Realizza modelli,

rappresentazioni grafiche e usa gli strumenti in modo corretto e preciso.

INTERVENIRE E TRASFORMARE

1. Realizzare semplici manufatti descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.

2. Utilizzare le Tecnologie dell'informazione e della comunicazione nel proprio lavoro.

Conosce, comprende e utilizza oggetti, strumenti ,linguaggi tecnici in modo non adeguato.

Conosce, comprende e utilizza oggetti, strumenti, linguaggi tecnici in modo adeguato.

Conosce, comprende e utilizza oggetti, strumenti, linguaggi tecnici in modo corretto e adeguato.

Conosce, comprende e utilizza oggetti, strumenti, linguaggi tecnici in modo preciso e creativo.

(26)

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ E CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO

1. La valutazione delle alunne e degli alunni con disabilità certificata in base alla legge 104 è correlata agli obiettivi individuati nel Piano Educativo Individualizzato (PEI) predisposto dal docente di sostegno e dai docenti contitolari della classe.

2. La valutazione delle alunne e degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento tiene conto del Piano Didattico Personalizzato (PDP) predisposto dai docenti contitolari della classe ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n. 170.

Analogamente, nel caso di alunni che presentano bisogni educati speciali, i livelli di apprendimento delle discipline si adattano agli obiettivi della progettazione specifica, elaborata con il piano didattico personalizzato.

(27)
(28)

RUBRICA VALUTATIVA

dell’insegnamento dell’EDUCAZIONE CIVICA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA, SECONDA E TERZA CLASSE NUCLEO TEMATICO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LIVELLI

1.COSTITUZIONE, LEGALITA’,

SOLIDARIETA’

Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile.

Comprendere che i principi di solidarietà e uguaglianza sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile.

Comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle.

Instaurare dialoghi costruttivi, esporre le proprie idee, ascoltare le ragioni degli altri.

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

Conosce parzialmente e applica in modo inadeguato le regole della convivenza civile nel rispetto di sé e degli altri.

BASE

Conosce e applica, con qualche incertezza, le regole della convivenza civile nel rispetto di sé e degli altri.

INTERMEDIO

Conosce e applica le regole della convivenza civile nel rispetto di sé e degli altri.

AVANZATO

Conosce e applica, con consapevolezza e

autonomamente, le regole della convivenza civile nel

rispetto di sé e degli altri.

(29)

2.SVILUPPO SOSTENIBILE, EDUCAZIONE

AMBIENTALE, TUTELA DEL PATRIMONIO E DEL TERRITORIO

Esplorare gli ambienti circostanti e comprenderne le

caratteristiche e le situazioni di rischio, al fine di comportarsi all’interno di essi in maniera rispettosa e adeguata.

Attivare autonomamente e consapevolmente, nelle diverse situazioni di vita quotidiana, semplici comportamenti volti alla cura della propria persona.

Comprendere le diverse forme di utilizzo e di riciclo dei diversi materiali e la necessità di ampliare la gamma dei cibi assunti, come educazione al gusto e superamento di abitudini, eventuali stereotipi ed evitare sprechi.

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

Conosce parzialmente e applica in modo inadeguato comportamenti idonei e corretti riguardo all’ambiente, al riciclo dei materiali, all’igiene personale e alla scelta alimentare.

BASE

Conosce e applica, con qualche incertezza, comportamenti idonei e corretti riguardo all’ambiente, al riciclo dei materiali, all’igiene personale e alla scelta alimentare.

INTERMEDIO

Conosce e applica comportamenti idonei e corretti riguardo all’ambiente, al riciclo dei materiali, all’igiene personale e alla scelta alimentare.

AVANZATO

Conosce e applica, con consapevolezza e autonomamente,

comportamenti idonei e corretti riguardo all’ambiente, al riciclo

dei materiali, all’igiene personale e alla scelta alimentare.

(30)

3.CITTADINANZA DIGITALE

Sperimentare le tecnologie digitali a scopo ludico e/o di apprendimento.

Conoscere la rete e partecipare, nel rispetto delle regole e degli altri, ad incontri on line.

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

Conosce parzialmente e utilizza in modo inadeguato gli strumenti digitali, la rete e le netiquette, anche a fini didattici (solo classe terza: nonché le modalità di una corretta comunicazione on line).

BASE

Conosce e utilizza, con qualche incertezza, gli strumenti digitali, la rete e le netiquette, anche a fini didattici (solo classe terza: nonché le modalità di una corretta comunicazione on line).

INTERMEDIO

Conosce e utilizza gli strumenti digitali, la rete e le netiquette, anche a fini didattici (solo classe terza: nonché le modalità di una corretta comunicazione on line).

AVANZATO

Conosce e utilizza, con consapevolezza e autonomamente, gli strumenti digitali, la rete e le netiquette, anche a fini didattici (solo classe terza: nonché le modalità di una corretta comunicazione on line).

QUARTA E QUINTA CLASSE NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

LIVELLI

(31)

1.COSTITUZIONE, LEGALITA’,

SOLIDARIETA’

Assumere responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria.

Riflettere sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza.

Conoscere i segni e i simboli dell’identità nazionale ed internazionale, le istituzioni, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini e i principi di libertà sanciti dalla Costituzione Italiana e/o dalle Carte Internazionali.

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

Assume raramente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria. Argomenta in modo inadeguato sui valori della democrazia, della cittadinanza e dell’identità nazionale e internazionale. Conosce parzialmente i sistemi che regolano i rapporti fra i cittadini e i principi sanciti dalla Costituzione Italiana e/o dalle Carte

Internazionali.

BASE

Assume saltuariamente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria. Argomenta in modo sufficiente sui valori della democrazia, della cittadinanza e dell’identità nazionale e internazionale. Conosce, con qualche incertezza, i sistemi che regolano i rapporti fra i cittadini e i principi sanciti dalla Costituzione Italiana e/o dalle Carte Internazionali.

INTERMEDIO

Riferimenti

Documenti correlati

Conosce e utilizza in modo abbastanza corretto le fondamentali convenzioni ortografiche e le parti del discorso presentate.. Conosce e utilizza in modo parziale le fondamentali

Osserva in modo completo e consapevole gli elementi della realtà, comprende ed utilizza in modo personale i linguaggi specifici. Conosce ed applica con creatività e

Esegue con la voce e/o strumento brani a una o più parti seguendo la lettura dello spartito o della partitura anche seguendo una base musicale individualmente e/o in gruppo.

Conosce, comprende e utilizza oggetti, strumenti e linguaggio tecnico in modo

L’alunno applica in modo corretto le conoscenze acquisite e le competenze specifiche, utilizza in modo adeguato i linguaggi e gli strumenti delle diverse discipline. Adotta

Conosce e organizza le informazioni in modo abbastanza corretto e le espone con sufficiente proprietà di linguaggio e.. Conosce e

Partecipa in maniera approfondita, proficua e fattiva al dialogo educativo.. E’ rispettoso della nuova didattica , interagendo con precisione e

IL GIOCO, LO SPORT , LE REGOLE E IL FAIR PLAY Utilizza i gesti tecnici di alcune discipline sportive con padronanza ed in modo corretto.. Utilizza i gesti tecnici di