• Non ci sono risultati.

13 - Esercizi sulle derivate

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "13 - Esercizi sulle derivate"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Somma - Differenza

(

)

( )

( )

4

4

3

log

log

1

1

4

2

y

x

x x

Dy D

x

D

x

D x

x

x

x

=

+

!

=

+

!

=

= +

!

(3)

Prodotto

( )

(

)

log

log

log

1

1

log

2

y

x

x

Dy D

x

x

x D

x

x

x

x

x

=

!

=

!

+

!

=

=

!

+

!

(4)

Prodotto

• Conseguenze:

(

)

(

)

( )

3

2

2

( )

( )

1

4

4log

4

6

6 3

18

D c f x

c Df x

D

x

x

x

D x

x

x

!

= !

= ! =

= !

=

(5)

Quoziente

( ) ( )

( )

( )

( )

( )

( )

3

2

3

2

3

2

2

2

2

2

3

4

2

2

2

2

2

1

1

1

1

3

1

2

3

1

1

x

y

x

D x

x

x D

x

Dy

x

x

x

x

x

x

x

x

x

=

+

! +

" !

+

=

=

+

! +

" !

+

=

=

+

+

(6)

(

)

(

)

2

2

2

2

log

1

2 log

2 log

log

log

x

y

x

x

x x

x

x x

x

Dy

x

x

=

!

" !

!

"

=

=

(7)

composizione

[ ]

[ ]

[ ]

( ) ( )

.

1

2

3

2

3

2

4

4

3

( )

( )

( )

( )

( )

1 3log

log

3log

1

3 1

4

n

n

n

f

n

y

f x

x

f x

f x

Dy n f x

Df x

x

D

x

x

x

x

D

x

x

x

!

=

""#

""#

= $

$

%

& =

$ =

'

(

%

+

&

=

+

$

)

*

'

(

(8)

composizione

[ ]

[ ]

log

3

2

3

log ( )

( )

log ( )

1

( )

( )

1

3

log

3

f

y

f x

x

f x

f x

Dy

Df x

f x

D

x

x

x

x

=

!!"

!!"

=

#

$

% = #

=

&

'

(9)

composizione

(

)

2

2

4

3

( )

( )

( )

1

( )

2

( )

1

1

(2

1)

2

1

1

2

2 log 2 4

f

x

x

y

f x

x

f x

f x

Dy

Df x

f x

D

x

x

x

x

x

D

x

x

=

!!"

!!"

=

#

$

+ + =

%

#

+

&

'

+ +

$

+

%

=

#

#

+

&

'

+

(10)

composizione

. 3 3

( )

( )

( )

2

( )

( )

3

1

2

f x

f

e

f x

f x

x

x

x

x

y e

x

f x

e

Dy e

Df x

D e

e

x

D e

e

x

=

!!"

!!"

=

#

$ % = #

& '

$ % =

#

& '

Riferimenti

Documenti correlati

della retta t tangente al suo grafico nel punto di intersezione con l’asse delle ordinate e si calcoli l’area del triangolo che essa forma con gli assi cartesiani.. Determinare

PROBLEMA 1. b) Trovare le coordinate del punto C, situato da parte opposta di O rispetto alla retta AB, tale che il triangolo ABC sia isoscele e rettangolo in C. d) Calcolare

Dall’altra, si ha che il grafico di q e’ una parabola conn concavita’ rivolta verso l’alto, e dunque sta strettamente al di sopra delle sue tangenti.. Dunque la funzione q

Qui t ` e il tempo in mesi dopo che il prezzo ha iniziato a salire. La funzione in questo punto ha un salto pari a 0, 5. Molti uccelli hanno muscoli di volo il cui dispendio di

Servendosi della (2) ` e pure possibile dare un altro teorema di unicit` a [esercizio]: se di una funzione ϕ, armonica dentro la regione finita R, si assegnano i valori della

[r]

[r]

Per le funzioni in valore assoluto si consiglia di studiare il valore assoluto, dividere la funzione negli intervalli in cui il valore assoluto cambia, studiare la derivata in