Istituto Comprensivo “L. Da Vinci - Comes D.M.”
Sede legale plesso “da Vinci”: Via Bernini, 10 - 80055 Portici – Tel. 0812154980 Plesso “Comes D.M.”: Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 19bis - Tel. 081483309
[email protected] - [email protected] www.davincicomes.edu.it C.F.: 95186570636
Portici, 21.09.2020
AL DSGA AI DOCENTI AL PERSONALE ATA AL RSPP AL RLS ALLA RSU D’ISTITUTO AL MEDICO COMPETENTE AL SITO ALL’ALBO/Sicurezza AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE AGLI ATTI
Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS CoV-2
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTI il “Documento tecnico sull’ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive nel settore scolastico”, tramesso dal CTS - Dipartimento della protezione civile in data 28 maggio 2020 e i Verbali delle sedute del CTS n. 82 del 28 maggio 2020, n. 90 del 22 giugno 2020, n.94 del 7 luglio 2020, n. 100 del 12 agosto 2020;
VISTO il Documento per la pianificazione delle attività scolastiche educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2020-2021, adottato con decreto del Ministro Prot. n. 39 del 26 giugno 2020;
VISTO il documento “Quesiti del Ministero dell’Istruzione relativi all’inizio del nuovo anno scolastico”, tramesso dal CTS - Dipartimento della protezione civile in data 7 luglio 2020;
VISTO il Protocollo quadro “Rientro in sicurezza”, sottoscritto il 24 luglio 2020 dal Ministro per la Pubblica Amministrazione e dalle Organizzazioni sindacali;
VISTO l'art. 83 della Legge 77/2020 in materia di “Sorveglianza sanitaria eccezionale” che resta in vigore fino alla data di cessazione dello stato di emergenza;
VISTO il Decreto Ministeriale n° 80 del 3 agosto 2020 relativo all'adozione del “Documento di indirizzo per l'orientamento per la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell'Infanzia”;
VISTO l'art. 231bis della Legge 77/2020 recante “Misure per la ripresa dell'attività didattica in presenza”;
VISTO il Protocollo d’Intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID 19, Decreto n.87 del 6.08.2020
IC "da Vinci Comes D.M." Protocollo 0003820/2020 del 22/09/2020
2
VISTO il Protocollo d’Intesa per garantire la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia, nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione del COVID-19, sottoscritto in data 14.08.2020
VISTE le Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia, Rapporto ISS COVID-19, n. 58/2020
VISTA la CM 28877 del 4.09.2020 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e del Ministero della salute contenente chiarimenti sui lavoratori “fragili”
DISPONE
il presente Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS CoV-2, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dei protocolli ministeriali specifici, è stato elaborato dal Dirigente scolastico. Le norme del presente protocollo si estendono a tutte le sedi scolastiche e devono essere intese come “dinamiche” in quanto possono variare a seconda delle indicazioni che ci verranno date dagli esperti e dall’esecutivo.
PREMESSA
Il COVID-19 rappresenta un rischio biologico generico per il quale occorre adottare misure uguali per tutta la popolazione. Il presente documento contiene misure che seguono la logica della precauzione e attuano le prescrizioni del legislatore e le indicazioni dell’Autorità sanitaria.
L’obiettivo del presente protocollo condiviso di regolamentazione è fornire indicazioni operative finalizzate a incrementare, negli ambienti di lavoro non sanitari, l’efficacia delle misure precauzionali di contenimento adottate per contrastare l’epidemia di COVID-19 al fine di tutelare la salute delle persone presenti all’interno dell’istituto e garantire la salubrità degli ambienti.
È importante sottolineare che oltre alle misure di prevenzione collettive e individuali messe in atto nel contesto scolastico c’è bisogno anche di una collaborazione attiva di studenti e famiglie che dovranno continuare a mettere in pratica i comportamenti generali previsti per il contrasto alla diffusione dell’epidemia, nel contesto di una responsabilità condivisa e collettiva, nella consapevolezza che la possibilità di contagio da SARS CoV-2 rappresenta un rischio ubiquitario per la popolazione.
Fatti salvi tutti gli obblighi previsti dalle disposizioni emanate per il contenimento del COVID-19 che raccomandano:
• di assumere protocolli di sicurezza anti-contagio e, laddove non fosse possibile rispettare la distanza interpersonale, come da indicazioni del CTS, di due metri tra docente ed alunni ed un metro tra gli alunni come principale misura di contenimento, di adottare strumenti di protezione individuale, frequente ricambio d’aria naturale con l’apertura delle finestre in ogni stagione ed igiene personale e delle mani;
• di incentivare le operazioni di sanificazione periodica e pulizia quotidiana nei luoghi di lavoro;
• di limitare al massimo gli spostamenti all’interno degli edifici e contingentare l’accesso agli spazi comuni;
• di favorire le intese tra organizzazioni datoriali e sindacali.
Rischio contagio da SARS-CoV-2
Il Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-
3
CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione, adottato dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS) e pubblicato dall’Inail (Inail 2020), ha definito la classificazione dei livelli di rischio connessi all’emergenza sanitaria per i differenti settori produttivi secondo la classificazione vigente ATECO.
Il rischio da contagio da SARS-CoV-2 in occasione di lavoro può essere classificato secondo tre variabili:
▪ Esposizione (probabilità di venire in contatto con fonti di contagio nello svolgimento delle specifiche attività lavorative) – “medio-bassa” per l’ambito scuola;
▪ Prossimità (caratteristiche intrinseche di svolgimento del lavoro che non permettono un sufficiente distanziamento sociale tra lavoratori) – “media” per l’ambito scolastico;
▪ Aggregazione (tipologia di lavoro che prevede il contatto con altri soggetti oltre ai lavoratori) – “alta”
per l’ambito scolastico.
Dall’analisi del livello di rischio connesso al settore scolastico, si evidenzia un livello attribuito di rischio integrato medio-basso ed un rischio di aggregazione medio-alto.
Le misure organizzative relative alla gestione degli spazi, finalizzate ad un adeguato distanziamento fisico, alle procedure di igiene individuale delle mani e degli ambienti ed al frequente ricambio d’aria naturale con l’apertura delle finestre negli ambienti scolastici costituiscono il focus delle presenti indicazioni.
INFORMAZIONE
Il Dirigente Scolastico, in collaborazione con il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), con il Medico Competente (MC) e con il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), dispone misure rafforzative delle ordinarie norme di comportamento e corretta prassi igienica, sia a tutela dei lavoratori, sia degli utenti esterni, anche occasionali (studenti, genitori, fornitori, visitatori, ecc.) mediante una adeguata informazione a tutti i lavoratori e utenti che accedono all’Istituto, attraverso le modalità più idonee ed efficaci (Sito ufficiale all’indirizzo www.davincicomes.edu.it, affissione di pannelli e manifesti informativi agli ingressi ed all’interno degli edifici). Tutto il personale, gli studenti e le famiglie degli alunni, e chiunque entri a scuola, viene informato circa le disposizioni e le misure di precauzione adottate, di seguito riportate.
1. A tutte le componenti della comunità scolastica (personale scolastico, studentesse e studenti, componenti del nucleo familiare), ai fornitori, all’utenza in genere e a ogni ulteriore figura professionale esterna a qualunque titolo autorizzati alla permanenza all’interno dell’Istituto e delle sue pertinenze, è fatto obbligo, per tutta la durata della loro permanenza di:
− indossare la mascherina chirurgica, fatte salve eventuali deroghe regolarmente autorizzate;
− mantenere la distanza fisica interpersonale di almeno 1 metro e rispettare attentamente la segnaletica orizzontale e verticale;
− evitare gli assembramenti;
− disinfettare periodicamente le mani con gel igienizzante o lavarle con acqua e sapone secondo le buone prassi suggerite dagli organi competenti (Istituto superiore di sanità, Organizzazione mondiale della sanità), in particolare prima di accedere alle aule e ai laboratori, subito dopo il contatto con oggetti di uso comune, dopo aver utilizzato i servizi igienici, dopo aver buttato il fazzoletto e prima e dopo aver mangiato. L’istituto mette a disposizione di tutte le componenti dispenser con gel igienizzante agli ingressi, nei corridoi e in ogni aula e salviettine igienizzanti per le superfici dure.
4
2. Tutti i componenti della comunità scolastica sono invitati a installare sul proprio smartphone l’applicazione IMMUNI, creata per aiutare a combattere la diffusione del virus. L’applicazione utilizza la tecnologia per avvertire gli utenti che hanno avuto un’esposizione a rischio, anche se sono asintomatici, ed evitare di contagiare altri, senza raccolta di dati personali e nel più assoluto rispetto per la privacy di ciascuno. IMMUNI può essere installata anche da minori di 14 anni, con il consenso dei genitori.
3. Precondizioni per l’accesso all’Istituto sono:
− l’assenza di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea pari o superiore a 37,5° C anche nei tre giorni precedenti;
− non essere stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
− non essere stati a contatto con persone positive, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni.
4. Chiunque ha sintomatologia respiratoria o temperatura pari o superiore a 37,5°C è tenuto a restare presso il proprio domicilio e chiamare il proprio Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta o il Distretto sanitario territorialmente competente.
5. Chiunque ha avuto accesso all’Istituto, in caso di insorgenza nei successivi 14 giorni del virus SARS-CoV-2, è tenuto a darne notizia al Dirigente Scolastico al fine di consentire il monitoraggio basato sul tracciamento dei contatti stretti in raccordo con il Dipartimento di prevenzione locale al fine di identificare precocemente la comparsa di possibili altri casi.
6. L’ingresso a scuola di chiunque sia risultato positivo al SARS-CoV-2 deve essere preceduto da una preventiva comunicazione avente ad oggetto la certificazione medica da cui risulti la
“avvenuta negativizzazione” del tampone secondo le modalità previste e rilasciate dal dipartimento di prevenzione territoriale di competenza
7. L’accesso all’Istituto è consentito esclusivamente nei casi di effettiva necessità amministrativo- gestionale ed operativa, previa prenotazione e relativa programmazione, ed è subordinato alla regolare registrazione mediante compilazione di autodichiarazione (allegato 11), con indicazione dei dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, luogo di residenza), dei relativi recapiti telefonici, nonché della data di accesso e del tempo di permanenza e alla sottoscrizione della dichiarazione, ai sensi del D.P.R. 445/2000, già predisposta dalla scuola. In nessun caso sarà consentito l’accesso agli edifici scolastici senza preventiva autorizzazione.
8. Il personale scolastico autorizzato procederà al controllo della temperatura corporea del personale scolastico e dell’utenza esterna tramite dispositivo scanner senza la necessità di contatto. Se tale temperatura risulterà superiore ai 37,5°C, non sarà consentito l’accesso e, previa informativa sul trattamento dei dati, tale dato sarà annotato su apposito registro.
Si rimanda alla responsabilità individuale, con i conseguenti risvolti di carattere penale, l’osservanza dei punti sopra riportati, pertinenti allo stato di salute proprio o dei minori affidati alla responsabilità genitoriale.
5
MISURE DI SISTEMA, ORGANIZZATIVE E DI PREVENZIONE
Tra le misure di sistema è necessario valutare l’eventuale impatto degli spostamenti e la possibilità che vi siano assembramenti. Pertanto tra le azioni di sistema si organizzerà un calendario ed un orario di ingresso/uscita scaglionato e con percorsi, se possibile, a senso unico e con cartelli che individuino quali classi ed in quale orario entrano da quell’ingresso; in analogia si predispongono le uscite ed i cartelli per l’uscita.
L’ istituzione scolastica con opportuna segnaletica e con una campagna di sensibilizzazione ed informazione comunica alla comunità scolastica le regole da rispettare per evitare assembramenti. La gestione delle file per l’entrata e l’uscita dall’edificio scolastico dovrà essere ordinata e regolamentazione al fine di garantire l’osservanza delle norme sul distanziamento fisico di almeno un metro. È obbligatorio l’uso della mascherina, correttamente indossata su naso e bocca, all’interno della scuola e quando non è possibile mantenere un distanziamento interpersonale di almeno un metro tra adulti e due metri tra adulti e studenti.
TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO È INVESTITO DALL’OBBLIGO DI FAR OSSERVARE AD ADULTI E STUDENTI LE REGOLE DEL DISTANZIAMENTO E DELL’USO DELLA MASCHERINA.
La scuola disciplina le modalità che regolano tali momenti ed è stato integrato il regolamento di istituto, con la previsione di ingressi ed uscite ad orari scaglionati, anche utilizzando accessi alternativi.
L’eventuale ingresso del personale e degli studenti già risultati positivi all’infezione da COVID-19 deve essere preceduto da una preventiva comunicazione avente ad oggetto la certificazione medica da cui risulti la “avvenuta negativizzazione” del tampone secondo le modalità previste e rilasciata dal dipartimento di prevenzione territoriale di competenza.
DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE MODALITÀ DI INGRESSO/USCITA DI PERSONALE E STUDENTI
Prima di partire da casa
- Indipendentemente dalla dotazione presente a scuola accertati di avere le mascherine e gel disinfettante mani.
- accertati di non avere sintomi da COVID 19 e febbre pari o al di sopra dei 37,5 ° (nel caso non siano rispettati i parametri resta casa e informa immediatamente i il tuo medico e la scuola).
- Accertati di avere telefono cellulare, quanto necessario alla ricarica.
- Utilizza costantemente la mascherina chirurgica comprendo bocca e naso ed evitando di toccarti con le mani la bocca, il naso gli occhi;
- Lavati frequentemente e con cura le mani oppure utilizza il gel igienizzante, igienizzando bene l’interezza della superficie delle mani.
Operazioni di ingresso e di uscita degli alunni e delle alunne
Gli accessi e le uscite dalla scuola degli alunni e delle alunne devono essere rigorosamente effettuati
6
secondo le indicazioni di percorsi ricevute dal Dirigente Scolastico: personale ausiliario, docenti e famiglie sono tenuti tutti a far rispettare le disposizioni di seguito richiamate.
Sono stati individuati ed opportunamente segnalati i percorsi di accesso e di uscita per gli studenti, i docenti, il pubblico.
Allo scopo di ridurre il rischio di assembramenti, nonché di interferenza nei percorsi di ingresso e uscita, ciascun gruppo accederà all’edificio scolastico in scaglioni distinti. Analogo sfasamento sarà conseguentemente adottato per le uscite.
Scuola dell’Infanzia
1. I genitori della scuola dell’infanzia non possono accedere all’interno della scuola nei momenti di ingresso e uscita ma aspettare i figli, che verranno accompagnati da collaboratori scolastici o docenti all’esterno.
2. Considerato che nella scuola dell’infanzia non esistono parametri di distanziamento, ma, piuttosto, la messa in pratica di un principio di cautela, che consiglia la formazione di gruppi il più possibile stabili, non è attivato alcun servizio di pre-scuola/ post-scuola per evitare promiscuità tra alunni di classi o sezioni diversi.
3. L’accoglienza si svolgerà nell’area esterna adibita a campo sportivo e agli accompagnatori sarà interdetto l’accesso alla struttura, salvo diverse disposizioni specifiche e casi eccezionali documentati. Il personale docente accoglierà i bambini nelle aree destinate alle singole sezioni e poi li condurrà in sezione, i bambini che dovessero arrivare in ritardo saranno affidati al personale ATA che provvederà ad accompagnarli in sezione. La medesima procedura sarà replicata per l’uscita: i bambini usciranno accompagnati dalle docenti e, una volta raggiunta l’ara esterna dedicata, saranno affidati ai genitori o persone delegate al ritiro.
4. In caso di pioggia o di condizioni metereologiche avverse l’accoglienza e l’uscita si svolgeranno in palestra. Gli accompagnatori avranno cura di accedere dall’ingresso posteriore ed uscire da quello anteriore, senza intrattenersi oltre il dovuto.
Orario delle attività didattiche Ingresso: 8,45-9,00
Uscita 13,15-13,30 / 16,15-16,30
Scuola primaria sede “da Vinci”
L’orario delle attività scolastiche e la distribuzione delle classi tra i diversi ingressi sono di seguito riportati:
CLASSE ORARIO INGRESSO - USCITA PIANO AULA SCALA - USCITA 1A INGRESSO ORE 8:10 - USCITA ORE 13:35 TERRA 4 USCITA E 1B INGRESSO ORE 8:10 - USCITA ORE 13:35 TERRA 2 USCITA E 1C INGRESSO ORE 8:10 - USCITA ORE 13:35 TERRA 3 USCITA E 1D INGRESSO ORE 8:10 - USCITA ORE 13:35 TERRA 1 USCITA E
7
1E INGRESSO ORE 8:10 - USCITA ORE 13:35 TERRA 12 USCITA A 2B INGRESSO ORE 8:20 - USCITA ORE 13:45 PRIMO LAB. INF USCITA A – SCALA A 2A INGRESSO ORE 8:20 - USCITA ORE 13:45 TERRA 6-7 USCITA E 2C INGRESSO ORE 8:20 - USCITA ORE 13:45 PRIMO 33-34 USCITA A – SCALA B 2D INGRESSO ORE 8:20 - USCITA ORE 13:45 TERRA 25-26 USCITA A 2E INGRESSO ORE 8:20 - USCITA ORE 13:45 TERRA 11 USCITA E 3A INGRESSO ORE 8:20 - USCITA ORE 13:45 TERRA 14 USCITA E 3B INGRESSO ORE 8:20 - USCITA ORE 13:45 TERRA 5 USCITA E 3C INGRESSO ORE 8:20 - USCITA ORE 13:45 TERRA 10 USCITA E 3D INGRESSO ORE 8:20 - USCITA ORE 13:45 TERRA 18 USCITA E 3E INGRESSO ORE 8:20 - USCITA ORE 13:45 TERRA 9 USCITA E 3F INGRESSO ORE 8:20 - USCITA ORE 13:45 PRIMO 44 USCITA A – SCALA A 4A GRUPPO
A
INGRESSO ORE 8:10 -USCITA ORE 13:35
PRIMO 42 USCITA A – SCALA A 4A GRUPPO
B
INGRESSO ORE 8:10 -USCITA ORE 13:35
PRIMO 43 USCITA A – SCALA A 4B INGRESSO ORE 8:10 -USCITA ORE 13:35 PRIMO 32 USCITA A – SCALA B 4C INGRESSO ORE 8:10 -USCITA ORE 13:35 PRIMO 31 USCITA A – SCALA B 4D INGRESSO ORE 8:10 -USCITA ORE 13:35 PRIMO 30 USCITA A – SCALA B 5A INGRESSO ORE 8:10 -USCITA ORE 13:35 PRIMO 29 USCITA A – SCALA B 5B INGRESSO ORE 8:10 -USCITA ORE 13:35 PRIMO 40 USCITA A – SCALA A 5C INGRESSO ORE 8:10 -USCITA ORE 13:35 PRIMO 39 USCITA A – SCALA A 5D INGRESSO ORE 8:10 -USCITA ORE 13:35 PRIMO 37 USCITA A – SCALA A 5E INGRESSO ORE 8:10 -USCITA ORE 13:35 PRIMO 38 USCITA A – SCALA A 5F INGRESSO ORE 8:10 -USCITA ORE 13:35 PRIMO 28 USCITA A – SCALA A
Scuola primaria Sede “Comes”
L’orario delle attività scolastiche e la distribuzione delle classi tra i diversi ingressi sono di seguito riportati:
CLASSE ORARIO INGRESSO - USCITA PIANO AULA SCALA - USCITA 1A 8,20 - 13.45/13.15 PRIMO 101 Scala 3 - uscita K*
2A 8,20 - 13.45/13.15 PRIMO 104 Scala 1- uscita K*
3A 8,10 - 13,40/13,10 PRIMO 102 Scala 2 - uscita K 3B 8,10 - 13,40/13,10 PRIMO 103 Scala 2 - uscita K 4A 8,10 - 13,40/13,10 PRIMO 106 Scala 3 - uscita K*
5A 8,10 - 13,40/13,10 PRIMO 105 Scala 1- uscita K*
Legenda uscite:
K uscita principale lato destro
8 K* uscita principale lato sinistro
Scuola secondaria Sede “da Vinci”
L’orario delle attività scolastiche e la distribuzione delle classi tra i diversi ingressi sono di seguito riportati:
CLASSE ORARIO INGRESSO - USCITA PIANO AULA SCALA - USCITA 1G INGRESSO ORE 8:00 - USCITA ORE 14.00 PRIMO 36 USCITA A – SCALA A 1H INGRESSO ORE 8:00 - USCITA ORE 14.00 TERRA 8 USCITA A
1I INGRESSO ORE 8:00 - USCITA ORE 14.00 PRIMO 27 USCITA A – SCALA A
Scuola secondaria Sede “Comes”
L’orario delle attività scolastiche e la distribuzione delle classi tra i diversi ingressi sono di seguito riportati:
CLASSE ORARIO INGRESSO - USCITA PIANO AULA SCALA - USCITA 1A INGRESSO ORE 8:00 - USCITA ORE 14.00 SECONDO 204 SCALA 2 - USCITA K 2A INGRESSO ORE 8:00 - USCITA ORE 14.00 TERRA 1 SCALA 3 - USCITA Y 2B INGRESSO ORE 8:00 - USCITA ORE 14.00 TERRA 3 SCALA 0 - USCITA X 2C INGRESSO ORE 8:00 - USCITA ORE 14.00 TERRA 2 SCALA 0 - USCITA K*
2G
INGRESSO ORE 8:05/8:10 - USCITA ORE 13.50/13.55
TERRA
4 SCALA 1 - USCITA X
2H
INGRESSO ORE 8:05/8:10 - USCITA ORE 13.50/13.55
SECONDO
207* SCALA 3 - USCITA K*
2I
INGRESSO ORE 8:05/8:10 - USCITA ORE 13.50/13.55
SECONDO
201 SCALA 1 -USCITA X 3A INGRESSO ORE 8:00 - USCITA ORE 14.00 SECONDO 205 SCALA 1 - USCITA X 3B INGRESSO ORE 8:00 - USCITA ORE 14.00 TERRA 5 SCALA 0 - USCITA X 3C INGRESSO ORE 8:00 - USCITA ORE 14.00 SECONDO 203 SCALA 3 - USCITA Y 3G
INGRESSO ORE 8:05/8:10 - USCITA ORE
13.50/13.55 PRIMO 107 SCALA 2 - USCITA K
3H
INGRESSO ORE 8:05/8:10 - USCITA ORE
13.50/13.55 SECONDO 208* SCALA 3 - USCITA Y
3I
INGRESSO ORE 8:05/8:10 - USCITA ORE
13.50/13.55 PRIMO 108 SCALA 3 - USCITA Y
* sono in corso i lavori di sistemazione del tetto.
Legenda uscite:
K uscita principale lato destro K* uscita principale lato sinistro Y uscita palestra
9 X uscita garage
1. In caso di arrivo in anticipo, gli alunni e le alunne devono attendere il suono della campana di ingresso rispettando scrupolosamente il distanziamento fisico e indossando correttamente la mascherina sia all’interno delle pertinenze della scuola, in particolare il cortile e il parcheggio interno, sia negli spazi antistanti.
2. Nell’attesa gli alunni e le alunne, con la mascherina su naso e bocca, si predispongono nell’area esterna assicurando il dovuto distanziamento. Al suono della campanella di ingresso, in maniera ordinata assicurando il distanziamento fisico gli alunni e le alunne devono raggiungere le aule didattiche assegnate attraverso i sopra elencati canali di ingresso, assegnati a ciascuna classe settore, in maniera rapida e ordinata, e rispettando il distanziamento fisico.
3. Non è consentito attardarsi negli spazi interni ed esterni agli edifici.
4. Una volta raggiunta la propria aula, gli alunni e le alunne prendono posto al proprio banco e possono togliere la mascherina e non è consentito alzarsi dal proprio posto se non con autorizzazione dell’insegnante e dopo aver indossato su naso e bocca la mascherina. Durante le operazioni di ingresso e uscita non è consentito sostare nei corridoi e negli altri spazi comuni antistanti le aule.
5. A partire dalla campana di ingresso, i collaboratori scolastici sono tenuti ad assicurare il servizio di vigilanza come stabilito da direttiva del Dirigente Scolastico. I docenti responsabili di sede incaricati della vigilanza durante le operazioni di ingresso degli alunni ed alunne dovranno essere presenti a scuola 10 minuti prima dell’inizio di tali operazioni, ovvero alle ore 7.50. I docenti impegnati nella prima ora di lezione dovranno comunque essere presenti nelle aule 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni.
6. Le operazioni di uscita al termine delle lezioni seguono, sostanzialmente, le regole di un’evacuazione ordinata entro la quale alunni ed alunne devono rispettare il distanziamento fisico. Al termine delle lezioni gli alunni e le alunne saranno accompagnati alle uscite dai docenti dell’ultima ora, seguendo i medesimi percorsi utilizzati nelle fasi di ingresso.
7. Le operazioni di uscita per ciascun ordine di scuola sono organizzate su due turni, per la scuola secondaria saranno scanditi dal suono della campana alle ore 13:50 e 14.00. Il suono della campana indica il momento in cui le studentesse e gli studenti di ciascuna classe, sulla base dell’apposito orario di uscita, in maniera rapida e ordinata, indossando la mascherina su naso e bocca, e rispettando il distanziamento fisico, possono lasciare l’aula attraverso i canali di uscita assegnati a ciascun settore. Per nessun motivo è consentito alle studentesse e agli studenti di attardarsi negli spazi interni agli edifici o seguire percorsi diversi da quelli assegnati.
8. A partire dalla prima campana di uscita il personale scolastico è tenuto ad assicurare il servizio di vigilanza per tutta la durata delle operazioni, come stabilito da specifica determina del Dirigente Scolastico.
10
DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE MODALITÀ DI ACCESSO DEI VISITATORI
1. Le precondizioni per l’accesso di genitori o adulti accompagnatori sono le medesime indicate sopra. L’accesso all’Istituto è consentito esclusivamente nei casi di effettiva necessità amministrativo-gestionale ed operativa, previa prenotazione e relativa programmazione, ed è subordinato alla regolare registrazione, con indicazione dei dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, luogo di residenza), dei relativi recapiti telefonici, nonché della data di accesso e del tempo di permanenza e alla sottoscrizione della dichiarazione, ai sensi del D.P.R. 445/2000, già predisposta dalla scuola. In nessun caso sarà consentito l’accesso agli edifici scolastici senza preventiva autorizzazione. Tutti dovranno dichiarare:
- l’assenza di sintomatologia respiratoria, sintomi para influenzali o di febbre pari o superiore a 37.5°C nei tre giorni precedenti la dichiarazione;
- di non essere stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
- di non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di loro conoscenza, negli ultimi 14 giorni.
- di aver letto e compreso le disposizioni del Dirigente scolastico leggibili sul sito istituzionale della Scuola.
2. Al fine di evitare ogni possibilità di assembramento, il convocato, dovrà presentarsi a scuola 15 minuti prima dell’orario di convocazione previsto e dovrà lasciare l’edificio scolastico senza indugio.
3. Il personale scolastico autorizzato procederà al controllo della temperatura corporea del personale scolastico e dell’utenza esterna tramite dispositivo scanner senza la necessità di contatto. Se tale temperatura risulterà superiore ai 37,5°C, non sarà consentito l’accesso e, previa informativa sul trattamento dei dati, tale dato sarà annotato su apposito registro. Verrà compilato un registro degli accessi con nome, cognome, data di accesso, e recapito telefonico.
4. È fatto obbligo indossare la mascherina su naso e bocca per tutta la durata della permanenza nell’istituto e nelle pertinenze esterne in caso di assembramento o impossibilità di rispettare il distanziamento di almeno 1 metro.
DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE MODALITÀ DI ACCESSO DEI FORNITORI ESTERNI 1. Le precondizioni per l’accesso di genitori o adulti accompagnatori sono le medesime indicate sopra. L’accesso all’Istituto è consentito esclusivamente nei casi di effettiva necessità amministrativo-gestionale ed operativa, previa prenotazione e relativa programmazione, ed è subordinato alla regolare registrazione, con indicazione dei dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, luogo di residenza), dei relativi recapiti telefonici, nonché della data di accesso e del tempo di permanenza e alla sottoscrizione della dichiarazione, ai sensi del D.P.R. 445/2000, già predisposta dalla scuola. In nessun caso sarà consentito l’accesso agli edifici scolastici senza preventiva autorizzazione. Tutti dovranno dichiarare:
- l’assenza di sintomatologia respiratoria, sintomi para influenzali o di febbre pari o superiore a 37.5°C nei tre giorni precedenti la dichiarazione;
- di non essere stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
11
- di non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di loro conoscenza, negli ultimi 14 giorni.
- di aver letto e compreso le disposizioni del Dirigente scolastico leggibili sul sito istituzionale della Scuola.
2. Il personale scolastico autorizzato procederà al controllo della temperatura corporea del personale scolastico e dell’utenza esterna tramite dispositivo scanner senza la necessità di contatto. Se tale temperatura risulterà superiore ai 37,5°C, non sarà consentito l’accesso e, previa informativa sul trattamento dei dati, tale dato sarà annotato su apposito registro. Verrà compilato un registro degli accessi con nome, cognome, data di accesso, e recapito telefonico.
3. È fatto obbligo indossare la mascherina su naso e bocca per tutta la durata della permanenza nell’istituto e nelle pertinenze esterne in caso di assembramento o impossibilità di rispettare il distanziamento di almeno 1 metro.
4. Per l’accesso di fornitori esterni verranno individuate delle procedure di ingresso, transito e uscita, mediante modalità, percorsi e tempistiche predefinite, al fine di ridurre le occasioni di contatto con il personale in forza nei reparti/uffici coinvolti; l’accesso dei fornitori viene individuato in n° 2 massimo alla volta.
5. Non è consentito l’accesso all’interno dell’edificio scolastico per nessun motivo, occorre chiedere al Collaboratore scolastico di turno all’ingresso quali sono le modalità di carico e scarico merci restando ad una distanza di sicurezza di almeno due metri. Per le necessarie attività di approntamento delle attività di carico e scarico, il trasportatore dovrà attenersi alla rigorosa distanza di due metri.
6. Per fornitori/trasportatori e/o altro personale esterno, sono individuati come servizi igienici dedicati quelli previsti per il personale dipendente, che dovranno essere puliti dopo l’utilizzo.
12
GESTIONE DI EVENTUALI CASI E FOCOLAI DA COVID-19
Referenti COVID-19 di Istituto e di plesso
Il referente scolastico COVID-19 di Istituto (o in sua assenza il sostituto) avrà i seguenti compiti fino alla fine dello stato di emergenza sanitaria:
1. svolge un ruolo di interfaccia con il Dipartimento di Prevenzione anche mediante la creazione di una rete con le altre figure analoghe nelle scuole del territorio.
2. comunica al Dipartimento di Prevenzione (DdP) nel caso si verifichi un numero elevato di assenze improvvise di studenti in una classe (es. 40%; il valore deve tenere conto anche della situazione delle altre classi) o di insegnanti.
In presenza di casi confermati COVID-19 dovrà agevolare le attività di contact tracing con il Dipartimento di Prevenzione dell’ATS:
- fornire l’elenco degli studenti della classe in cui si è verificato il caso confermato;
- fornire l’elenco degli insegnati/educatori che hanno svolto l’attività di insegnamento all’interno della classe in cui si è verificato il caso confermato;
- fornire elementi per la ricostruzione dei contatti stretti avvenuti nelle 48 ore prima della comparsa dei sintomi e quelli avvenuti nei 14 giorni successivi alla comparsa dei sintomi. Per i casi asintomatici, considerare le 48 ore precedenti la raccolta del campione che ha portato alla diagnosi e i 14 giorni successivi alla diagnosi;
- indicare eventuali alunni/operatori scolastici con fragilità;
- fornire eventuali elenchi di operatori scolastici e/o alunni assenti.
Il referente scolastico COVID-19 di Plesso (o in sua assenza il sostituto) avrà i seguenti compiti fino alla fine dello stato di emergenza sanitaria:
1. richiede alle famiglie e agli operatori scolastici la comunicazione immediata al Dirigente scolastico, Referente scolastico per COVID-19 d’Istituto, nel caso in cui, rispettivamente, un alunno o un componente del personale risultassero aver avuto contatti stretti di un caso confermato COVID- 19;
2. informa e sensibilizza il personale scolastico sull’importanza di individuare precocemente eventuali segni/sintomi e comunicarli tempestivamente al Referente scolastico per COVID-19 d’Istituto;
3. nel caso in cui ci sia nel plesso/Istituto un alunno sintomatico, dopo essere stato avvisato immediatamente, accompagna il minore nella stanza di isolamento in compagnia di un adulto con mascherina di protezione;
4. controlla che nella stanza isolamento ci sia il termoskanner o in sua vece il termometro digitale, un pacco di mascherine chirurgiche nuove, i numeri di telefono degli alunni del plesso, le bustine per chiudere da parte dell’alunno eventuali mascherine/fazzolettini di carta;
5. egli, o altro componente del personale scolastico, telefona immediatamente ai genitori/tutore legale nel caso in cui un alunno presenti un aumento della temperatura corporea pari o superiore di 37,5°C o un sintomo compatibile con COVID-19;
13
6. fornisce al Referente COVID-19 d’Istituto l’elenco dei compagni di classe nonché degli insegnanti del caso confermato positivo di COVID-19 che sono stati a contatto nelle 48 ore precedenti l’insorgenza dei sintomi;
7. comunica al Referente scolastico per il COVID-19 d’Istituto nel caso si verifichi un numero elevato di assenze improvvise di studenti in una classe (es. 40%; il valore deve tenere conto anche della situazione delle altre classi) o di insegnanti.
8. Si interfaccia con il Referente scolastico per il COVID-19 d’Istituto (o in sua assenza il sostituto) per lo scambio di informazioni sui protocolli di prevenzione e controllo in ambito scolastico e sulle procedure di gestione dei casi COVID-19 sospetti/o confermati;
9. In presenza di casi confermati COVID-19 dovrà agevolare le attività di contact tracing del Referente scolastico per il COVID-19 d’Istituto con il Dipartimento di Prevenzione dell’ATS, pertanto dovrà:
- fornire l’elenco degli studenti della classe in cui si è verificato il caso confermato;
- fornire l’elenco degli insegnati/educatori che hanno svolto l’attività di insegnamento all’interno della classe in cui si è verificato il caso confermato;
- fornire elementi per la ricostruzione dei contatti stretti avvenuti nelle 48 ore prima della comparsa dei sintomi e quelli avvenuti nei 14 giorni successivi alla comparsa dei sintomi. Per i casi asintomatici, considerare le 48 ore precedenti la raccolta del campione che ha portato alla diagnosi e i 14 giorni successivi alla diagnosi;
- indicare eventuali alunni/operatori scolastici con fragilità;
- fornire eventuali elenchi di operatori scolastici e/o alunni assenti.
1. I referenti daranno supporto al Dirigente all’interno del Comitato COVID-19 per l’applicazione e la verifica del protocollo aziendale anticontagio con la finalità di monitorare l’applicazione di tutte le misure e iniziative per il contrasto della diffusione del COVID-19 ai sensi del punto 9) del protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di Covid 19 (prot.87 del 06.08.2020);
2. Partecipare alla formazione FAD prevista;
3. Verificare il rispetto di quanto previsto dal Protocollo interno di gestione COVID-19
4. vigilare sulla corretta applicazione delle misure di distanziamento sociale, prevenzione e sicurezza igienico-sanitaria (misurazione temperatura, uso di mascherine, guanti e igienizzante a base idroalcolica) da parte dei collaboratori scolastici;
5. controllare la compilazione del registro giornaliero degli ingressi del personale ATA e dei Docenti e delle autodichiarazioni dei visitatori esterni che entrano nel plesso, solo previa autorizzazione;
6. autorizzare ingressi di genitori o persone esterne solo con appuntamento in orari differenti dall’ingresso e dall’uscita degli studenti;
7. assicurarsi che tutti coloro che si trovano, a qualsiasi titolo, all’interno dei locali scolastici, abbiano ricevuto e/o visionato l’Informativa. A tal fine, all’ingresso del plesso, sarà disponibile un modulo di autodichiarazione da firmare;
8. controllare che la cartellonistica sia ben visibile al personale, agli studenti e ai visitatori;
9. adoperarsi costantemente affinché all’interno di ciascun plesso si rispettino le condizioni previste per il distanziamento sociale;
14
10. informare il Dirigente scolastico immediatamente in caso di situazioni problematiche o di mancato rispetto delle norme indicate nel Protocollo di sicurezza dell’istituto.
Locale destinato ad accogliere caso sospetto di COVID 19.
Viene individuato in entrambi i plessi un locale destinato ad attesa per persone/studenti con sintomi sospetti:
- sede “da Vinci” aula n°13 al piano terra
- sede “Comes” ex ufficio di segreteria, al piano terra
a detti locali contrassegnati da cartello, avranno accesso le persone autorizzate dal Dirigente scolastico e munite di D.P.I. (mascherina FFP2, visiera, guanti in nitrile).
Insorgenza nello studente di aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o di sintomo compatibile con COVID-19, in ambito scolastico
1. L’operatore scolastico che viene a conoscenza di un alunno sintomatico deve avvisare il referente scolastico per COVID-19. L’individuazione dei sintomi è affidata sia allo studente che al personale.
2. Il referente scolastico per COVID-19 o altro componente del personale scolastico deve telefonare immediatamente ai genitori/tutore legale.
3. Lo studente sintomatico, se ha un’età superiore ai 6 anni, dovrà indossare una mascherina chirurgica e, nel tempo di attesa del prelievo da parte dei genitori/tutore legale, è accolto in un ambiente dedicato ed assistito da personale scolastico che dovrà mantenere, ove possibile, il distanziamento fisico di almeno un metro e la mascherina chirurgica fino a quando l’alunno non sarà affidato a un genitore/tutore legale.
4. Allo studente sintomatico verrà rilevata la temperatura corporea da parte del personale scolastico individuato con uso di termometro a infrarossi.
5. Prelevato lo studente, i genitori devono contattare il Pediatra di libera scelta (PLS) o il Medico di medicina generale (MMG) per la valutazione clinica (triage telefonico) del caso.
6. Il PLS/MMG, in caso di sospetto COVID-19, richiede tempestivamente il test diagnostico e lo comunica al Dipartimento di Prevenzione (DdP).
7. Il Dipartimento di prevenzione provvede all’esecuzione del test diagnostico.
8. Il Dipartimento di prevenzione si attiva per l'approfondimento dell'indagine epidemiologica e le procedure conseguenti
Insorgenza nello studente di aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o di sintomo compatibile con COVID-19, presso il proprio domicilio
1. Nel caso in cui un alunno presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo compatibile con COVID-19, presso il proprio domicilio deve restare a casa.
2. I genitori devono informare il PLS/MMG.
3. I genitori dello studente devono comunicare l’assenza scolastica per motivi di salute.
4. Il PLS/MMG, in caso di sospetto COVID-19, richiede tempestivamente il test diagnostico e lo comunica al DdP.
15
5. Il Dipartimento di prevenzione provvede all’esecuzione del test diagnostico.
6. Il Dipartimento di Prevenzione si attiva per l’approfondimento dell’indagine epidemiologica e le procedure conseguenti.
Insorgenza nell’operatore scolastico di aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o di sintomo compatibile con COVID-19, in ambito scolastico
1. Nel caso in cui un operatore scolastico presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo compatibile con COVID-19, in ambito scolastico, deve continuare ad indossare, come già previsto, una mascherina chirurgica; avvisare il Referente scolastico per COVID- 19 ed allontanarsi dalla struttura, rientrando al proprio domicilio e contattando il proprio MMG per la valutazione clinica necessaria.
2. Il Medico curante valuterà l’eventuale prescrizione del test diagnostico.
3. Il MMG, in caso di sospetto COVID-19, richiede tempestivamente il test diagnostico e lo comunica al DdP.
4. Il Dipartimento di prevenzione provvede all’esecuzione del test diagnostico.
5. Il Dipartimento di Prevenzione si attiva per l’approfondimento dell’indagine epidemiologica e le procedure conseguenti.
Insorgenza nell’operatore scolastico di aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o di sintomo compatibile con COVID-19, presso il proprio domicilio
1. Nel caso in cui un operatore scolastico presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37.5°C o un sintomo compatibile con COVID-19, presso il proprio domicilio deve restare a casa e informare tempestivamente il MMG e comunicare l’assenza dal lavoro per motivi di salute, con certificato medico.
2. Il MMG, in caso di sospetto COVID-19, richiede tempestivamente il test diagnostico e lo comunica al DdP.
3. Il DdP provvede all’esecuzione del test diagnostico.
4. Il DdP si attiva per l’approfondimento dell’indagine epidemiologica e le procedure conseguenti.
Gestione elevato numero di assenze in una classe
1. Il docente coordinatore di classe o comunque in servizio nella classe, qualora dovesse ravvisare un elevato numero di assenze tra gli studenti (es. 40%; il valore deve tenere conto anche della situazione delle altre classi) o di insegnanti è tenuto ad allertare il Referente scolastico per il COVID- 19.
2. Il Referente scolastico per il COVID-19, constatato il dato riferito all’elevato numero di assenze, deve comunicarlo al DdP
3. Il DdP effettuerà un’indagine epidemiologica per valutare le azioni di sanità pubblica da intraprendere, tenendo conto della presenza di casi confermati nella scuola o di focolai di COVID- 19 nella comunità.
16
Gestione alunno o operatore scolastico convivente di un caso
1. Qualora un alunno o un operatore scolastico fosse convivente di un caso, su valutazione del DdP, sarà considerato contatto stretto e posto in quarantena. Eventuali suoi contatti stretti (esempio compagni di classe dell’alunno in quarantena), non necessitano di quarantena, a meno di successive valutazioni del DdP in seguito a positività di eventuali test diagnostici sul contatto stretto convivente di un caso.
2. Qualora un alunno o un operatore scolastico risultasse contatto stretto di un contatto stretto (ovvero nessun contatto diretto con il caso), non vi è alcuna precauzione da prendere a meno che il contatto stretto del caso non risulti successivamente positivo ad eventuali test diagnostici disposti dal DdP e che quest’ultimo abbia accertato una possibile esposizione.
Alunno o operatore scolastico positivo al SARS-CoV-2
1. Nel caso un alunno o un operatore scolastico sia certificato come positivo al SARS-COV-2 si avvia la ricerca dei contatti e le azioni di sanificazione straordinaria della struttura scolastica nella sua parte interessata. Per il rientro in comunità bisognerà attendere la guarigione clinica (cioè la totale assenza di sintomi). La conferma di avvenuta guarigione prevede l’effettuazione di due tamponi a distanza di 24 ore l’uno dall’altro. Se entrambi i tamponi risulteranno negativi la persona potrà definirsi guarita, altrimenti proseguirà l’isolamento.
2. La sanificazione è effettuata se sono trascorsi 7 giorni o meno da quando la persona positiva ha visitato o utilizzato la struttura.
3. Al fine di procedere alla sanificazione, sono interdette le aree utilizzate dalla persona positiva fino al completamento della sanificazione, secondo i protocolli previsti dagli organi competenti.
Riammissione a scuola in caso di assenza non riconducibile a SARS – COV-2.
1. Per la scuola dell’infanzia, dopo assenza per malattia superiore a 3 giorni, la riammissione è consentita con certificazione del PLS/MMG attestante l’assenza di malattie infettive o diffusive e l’idoneità al reinserimento nella comunità scolastica.
2. Per gli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado, dopo assenza per malattia superiore a 5 giorni, la riammissione è consentita, come di prassi, con certificazione del PLS/MMG attestante l’assenza di malattie infettive o diffusive e l’idoneità al reinserimento nella comunità scolastica.
Riammissione a scuola in caso di assenza certificata per SARS – COV-2.
La riammissione a scuola dello studente e la ripresa del servizio del personale scolastico risultato positivo al SARS – COV-2 è disposta esclusivamente previa comunicazione avente ad oggetto la certificazione medica da cui risulti la “avvenuta negativizzazione” del tampone secondo le modalità previste e rilasciate dal dipartimento di prevenzione territoriale di competenza.
Gestione alunni con fragilità
L’istituto garantirà la tutela degli alunni con fragilità, nel rispetto della privacy ma con lo scopo di garantire una maggiore prevenzione attraverso la precoce identificazione dei casi di COVID-19, in collaborazione con le strutture socio-sanitarie, la medicina di famiglia (es. PLS, MMG etc.), le famiglie e le associazioni che li rappresentano. Il referente scolastico per COVID-19, una volta
17
ricevuta da parte della famiglia la comunicazione in forma scritta e documentata, in accordo con PLS, il MMG e il Dipartimento di Prevenzione, assumerà le misure necessarie idonee a garantire la prevenzione della possibile diffusione del virus SARS-CoV-2 e la tutela del diritto allo studio.
18
DISPOSIZIONI RELATIVE A PULIZIA E IGIENIZZAZIONE DI LUOGHI E ATTREZZATURE
In via preliminare il Dirigente scolastico assicurerà una pulizia approfondita con igienizzazione, ad opera dei collaboratori scolastici dotati di DPI (mascherine FFP2, guanti pesanti in gomma, camice da lavoro, scarpe antiscivolo, visiera protettiva ed altri eventuali D.P.I. concordati con l’RLS), di tutti i locali utilizzati, ivi compresi androne, corridoi, bagni, uffici di segreteria e ogni altro ambiente che si prevede di utilizzare. Ogni altro ambiente non utilizzato andrà interdetto all’accesso con cartelli di divieto, nastri bianco/rossi e ordini di servizio.
Le operazioni di pulizia dovranno essere effettuate quotidianamente secondo le indicazioni dell’ISS previste nel Rapporto ISS COVID-19 n. 20/2020 dell’8.05.2020, nel Rapporto ISS C OVID 19 n.
25/2020 del 15.05.2020 (Allegato 3)
A riguardo si precisa che per sanificazione si intende l’insieme dei procedimenti e operazioni atti ad igienizzare determinati ambienti e mezzi mediante l’attività di pulizia e di disinfezione. La pulizia approfondita con detergente neutro di superfici in locali generali (vale a dire per i locali che non sono stati frequentati da un caso sospetto o confermato di COVID-19) è una misura sufficiente nel contesto scolastico, e non sono richieste ulteriori procedure di disinfezione; nella pulizia approfondita si dovrà porre particolare attenzione alle superfici più toccate quali maniglie e barre delle porte, delle finestre, sedie e braccioli, tavoli/banchi/cattedre, interruttori della luce, corrimano, rubinetti dell’acqua, pulsanti dell’ascensore, distributori automatici di cibi e bevande, ecc.
Alle quotidiane operazioni di pulizia dovranno altresì essere assicurate dai collaboratori scolastici, al termine della giornata lavorativa, misure specifiche di pulizia delle superfici e degli arredi/materiali scolastici utilizzati. Inoltre occorre garantire la pulizia a fine turno e la sanificazione periodica di tastiere, schermi touch, mouse ed ogni altra strumentazione utilizzata con adeguati detergenti, negli uffici, nei laboratori, aree comuni, ecc.
Sono disponibili prodotti igienizzanti (dispenser di soluzione idroalcolica) per gli utenti e il personale della scuola, all’ingresso e in più punti dell’edificio scolastico e, in particolare, per l’accesso ai locali amministrativi per permettere l’igiene frequente delle mani.
Nel caso di presenza di una persona con COVID-19 all’interno della scuola, si procede alla pulizia e sanificazione dei suddetti secondo le disposizioni della circolare n. 5443 del 22 febbraio 2020 del Ministero della Salute nonché alla loro ventilazione (a cura del personale interno o ditta specializzata).
La scuola in ottemperanza alle indicazioni del Ministero della Salute e secondo le modalità ritenute più opportune, potrà organizzare interventi particolari/periodici di pulizia a mezzo di Ditte specializzate.
La pulizia giornaliera e la igienizzazione periodica di tutti gli ambienti avverrà secondo un cronoprogramma ben definito, da documentare attraverso un registro regolarmente aggiornato.
Nel piano di pulizia sono inclusi:
- Tutti gli ambienti dell’edificio;
- le attrezzature e postazioni di lavoro o laboratorio;
- materiale didattico e ludico;
- le superfici comuni ad alta frequenza di contatto (es. pulsantiere, passamano).
19
L’attività di igienizzazione dei luoghi e delle attrezzature dovrà essere effettuata secondo quanto previsto dal cronoprogramma o, in maniera puntuale ed a necessità, in caso di presenza di persona con sintomi o confermata positività al virus. In questo secondo caso, per la pulizia e la igienizzazione, occorre tener conto di quanto indicato nella Circolare 5443 del Ministero della Salute del 22/02/2020.
Inoltre, è necessario disporre la pulizia approfondita di tutte le sedi scolastiche, avendo cura di sottoporre alla procedura straordinaria qualsiasi ambiente di lavoro, servizio e passaggio.
In tal senso si provvederà a:
- assicurare quotidianamente le operazioni di pulizia previste dal rapporto ISS COVID-19, n.
19/2020;
- utilizzare materiale detergente, con azione virucida, come previsto dall'allegato 1 del documento CTS del 28/05/20;
- garantire l’adeguata aerazione di tutti i locali, mantenendo costantemente (o il più possibile) aperti gli infissi esterni dei servizi igienici. Questi ultimi verranno sottoposti a pulizia almeno due volte al giorno, eventualmente anche con immissione di liquidi a potere virucida negli scarichi fognari delle toilette;
- sottoporre a regolare detergenza le superfici e gli oggetti (inclusi giocattoli, attrezzi da palestra e laboratorio, utensili vari...) destinati all'uso degli alunni.
Arieggiamento locali
Durante le lezioni dovranno essere effettuati con regolarità ricambi di aria (almeno 1 ogni ora) e se le condizioni atmosferiche lo consentono le finestre dovranno essere mantenute sempre aperte.
Durante tutto l’orario di attività scolastica le finestre dei bagni resteranno aperte.
In tutti i locali dell’edificio dovranno essere effettuati con regolarità ricambi di aria (almeno 1 ogni ora) e se le condizioni atmosferiche lo consentono le finestre dovranno essere mantenute sempre aperte.
20
MISURE DI CONTENIMENTO DEL RISCHIO DA COVID-19 PER I LAVORATORI
Premesso l’art. 20 del D.Lgs. 81/2008
Per tutto il personale scolastico vigono gli obblighi definiti dall’art. 20 del D.Lgs. 81/2008, tra cui, in particolare quelli di “contribuire, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti, all’adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro”, di “osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro […] ai fini della protezione collettiva ed individuale” e di
“segnalare immediatamente al datore di lavoro […] qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui vengano a conoscenza”.
Comportamento del lavoratore prima di recarsi a scuola
Il lavoratore ha l’obbligo di rimanere al suo domicilio in presenza di febbre (oltre 37.5 °C) o altri sintomi simil-influenzali e di chiamare il suo Medico di Medicina Generale e l’autorità sanitaria territorialmente competente, nonché di segnalare la cosa al Dirigente Scolastico.
Al lavoratore è fatto divieto di fare ingresso o di permanere nei locali scolastici laddove, anche successivamente all’ingresso, sussistano le condizioni di pericolo (sintomi simil-influenzali, temperatura oltre 37.5°, provenienza da zone a rischio o contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti, etc.) stabilite dalle Autorità sanitarie competenti.
Modalità di entrata e uscita dei lavoratori
Tenuto conto dello specifico orario di servizio di ciascun lavoratore, non si ritiene necessario regolamentare gli ingressi e le uscite dei lavoratori rispettivamente all’inizio e alla fine dell’orario di servizio. In caso di arrivo contemporanei sarà cura dei lavoratori mantenere una distanza interpersonale di almeno 1 metro, prima, durante e dopo le operazioni di misurazione della temperatura corporea, firma di presenza e/o timbratura per il personale ATA. Le medesime distanze andranno mantenute all’uscita.
Il lavoratore deve entrare indossando già una mascherina chirurgica o di comunità e gli eventuali altri DPI prescritti e forniti dal Dirigente Scolastico. Il personale utilizzerà i DPI forniti dall’istituto secondo le prescrizioni riportate nel paragrafo specifico.
Comportamento del lavoratore a scuola
Durante le normali attività all’interno dell’Istituto, il lavoratore ha l’obbligo di rispettare tutte le disposizioni delle Autorità sanitarie, quali:
- evitare abbracci e strette di mano;
- mantenere sempre, nei contatti sociali, una distanza interpersonale di almeno un metro;
- praticare l’igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);
- evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri;
- non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
- coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
- in tutti i contatti sociali, utilizzare protezioni delle vie respiratorie come misura aggiuntiva alle altre misure di protezione individuale igienico-sanitarie.
21
- prestare la massima attenzione ad evitare se possibile l’uso promiscuo di telefoni (anche cordless o cellulari dell’Istituto), tastiere di pc, mouse ed altre attrezzature personali;
- arieggiare gli ambienti ad intervalli regolari, tenendo aperte anche le porte delle stanze, al fine di favorire la massima circolazione dell’aria;
- approfittare delle pause dal lavoro al computer previste per i videoterminalisti per lavarsi e disinfettarsi le mani, secondo le modalità indicate;
- evitare aggregazioni di diverse persone in occasione di brevi pause durante il lavoro;
- avvisare tempestivamente il Dirigente Scolastico o un suo collaboratore o il DSGA in caso di insorgenza di febbre (oltre 37.5 °C) o altri sintomi influenzali successivamente all’ingresso nella scuola avendo cura di rimanere ad adeguata distanza dalle persone presenti.
DISPOSIZIONI RELATIVE A IGIENE PERSONALE E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
È obbligatorio per chiunque entri negli ambienti scolastici, adottare precauzioni igieniche e l’utilizzo di mascherina correttamente indossata su naso e bocca. I DPI utilizzati devono corrispondere a quelli previsti dalla valutazione del rischio, dal presente protocollo e dai documenti del CTS per le diverse attività svolte all’interno delle istituzioni scolastiche e in base alle fasce di età dei soggetti coinvolti.
1. Le mascherine dovranno essere utilizzate in conformità a quanto previsto dalle indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità e sul sito https://www.inail.it/cs/internet/home.html;
potranno essere utilizzate mascherine la cui tipologia corrisponda alle indicazioni dall’autorità sanitaria, per esempio le mascherine di comunità, le mascherine chirurghe, FFP2, ecc.
2. Qualora il lavoro imponga di lavorare a distanza interpersonale minore di un metro e non siano possibili altre soluzioni organizzative è obbligatorio l’uso delle mascherine, e altri dispositivi di protezione (guanti, visiera, tute, cuffie, camici, ecc…) conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie.
3. Sono individuati in ogni piano dell’edificio spazi adibiti a spogliatoio, regolarmente puliti al fine di lasciare nella disponibilità dei lavoratori luoghi per il deposito degli indumenti da lavoro e garantire loro idonee condizioni igieniche sanitarie.
Lavaggio delle mani – tastiere, chiavi e simili
Il lavoratore deve lavarsi le mani più volte al giorno, utilizzando normali detergenti (saponi) e le soluzioni disinfettanti (a base alcolica, con concentrazione di alcol di almeno del 60%) che vengono messe a disposizione dall’Istituto.
È obbligatorio lavarsi e disinfettarsi le mani prima di consumare pasti o spuntini, prima di accedere ai servizi igienici e prima di utilizzare strumenti o attrezzature di uso promiscuo.
Nel caso il lavoratore decida di utilizzare i guanti dovrà lavare ugualmente le mani con i guanti.
INFORMAZIONE E FORMAZIONE SUI DPI
Se nello svolgere la prestazione lavorativa non è possibile garantire una distanza interpersonale pari ad
22
almeno 1 metro, i lavoratori hanno l’obbligo di indossare la mascherina fornita dall’Istituto o personale, del tipo chirurgico monouso. Laddove fosse previsto l’uso dei guanti, questi devono essere monouso.
Mascherine e guanti monouso nelle condizioni di cui sopra diventano a tutti gli effetti DPI obbligatori.
È vietato l’uso di mascherine del tipo FFP2 o FFP3 con valvola. È vietato l’uso promiscuo di DPI (scambio di DPI tra persone) e il riutilizzo di DPI dismessi il giorno precedente.
I lavoratori che utilizzano specifici indumenti da lavoro (camici, grembiuli, ecc.) devono riporli nel proprio stipetto o armadio o altro spazio individuato in accordo col DSGA, evitando qualunque forma di promiscuità.
La scuola fornisce una informazione e formazione adeguata, con particolare riferimento al complesso delle misure cui il personale deve attenersi, in particolare sul corretto utilizzo dei DPI (lavaggio mani, mascherine chirurgiche, visiere, guanti protettivi, gel sanificanti e altri eventuali D.P.I.) per contribuire a prevenire ogni possibile forma di diffusione di contagio.
Sull’utilizzo dei DPI ed altro di rinvia al sito dell’Inail:
https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/multimedia/video-gallery/videogallery-pillola-trasporti- pubblici.html
https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/multimedia/video-gallery/videogallery-protocollo- partisociali-1.html
https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/multimedia/video-gallery/videogallery-protocollo- partisociali-2.html
https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/multimedia/video-gallery/videogallery-tutorial- conoscere-rischio.html
https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/multimedia/video-gallery/videogallery-tutorial- maschere-norme.html
https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/multimedia/video-gallery/videogallery-protocollo- partisociali-6.html
https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/multimedia/video-gallery/videogallery-protocollo- partisociali-5.html
https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/multimedia/video-gallery/videogallery-protocollo- partisociali-4.html
https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/multimedia/video-gallery/videogallery-protocollo- partisociali-3.html
ELENCO DEI DPI
AZIONI PRINCIPALI DI PRECAUZIONE E PREVENZIONE SONO IL DISTANZIAMENTO FISICO INTERPERSONALE DI MINIMO UN METRO (TRA ADULTI ED ALUNNI MINIMO DI DUE METRI), L’ IGIENE DELLE MANI E L’ ARIEGGIAMENTO FREQUENTE DEI LOCALI.
Per Tutti:
23 - mascherina chirurgica;
- visiera a discrezione;
Docenti:
- mascherina chirurgica;
- visiera, a discrezione, a protezione delle mucose da igienizzare ad inizio fine giornata;
- a discrezione guanti monouso in nitrile;
Docenti infanzia:
- mascherina chirurgica;
- visiera, da indossare sempre, a protezione delle mucose da igienizzare ad inizio e fine giornata;
- a discrezione guanti monouso in nitrile;
Docenti di sostegno:
Per il personale impegnato con bambini con disabilità si prevede l’utilizzo di ulteriori dispositivi di protezione individuale (nello specifico, il lavoratore potrà usare, unitamente alla mascherina, guanti e dispositivi di protezione per occhi, viso e mucose). Nell’applicazione delle misure di prevenzione e protezione si dovrà necessariamente tener conto della tipologia di disabilità e delle ulteriori eventuali indicazioni impartite dalla famiglia dell’alunno/studente o dal medico. Tali indicazioni saranno agli atti della scuola.
- mascherina chirurgica;
- visiera, da indossare sempre, a protezione delle mucose da igienizzare ad inizio e fine giornata;
- guanti monouso in nitrile;
- camice a discrezione;
Docenti in palestra: (il distanziamento sia tra gli studenti che tra gli adulti è di due metri ed è consentita solo attività a corpo libero con esclusione di attività agonistiche o competitive)
- mascherina chirurgica;
- visiera, a discrezione, a protezione delle mucose da igienizzare ad inizio e fine giornata;
- guanti monouso in nitrile, a discrezione;
Assistenti Amministrativi:
- mascherina chirurgica;
- schermo facciale (visiera), da indossare sempre, a protezione delle mucose da igienizzare ad inizio e fine giornata;
- schermi trasparenti tra le scrivanie, schemi agli sportelli col pubblico da igienizzare ad inizio e fine giornata;
- a discrezione guanti monouso in nitrile;
Assistenti Amministrativi a contatto con il pubblico:
Sono stati applicati schermi trasparenti interposti tra gli assistenti amministrativi e il pubblico
- mascherina facciale FFP2, a discrezione, in alternativa alla mascherina chirurgica obbligatoria;
24
- schermo facciale (visiera), da indossare sempre, a protezione delle mucose da igienizzare ad inizio e fine giornata;
- guanti monouso in nitrile;
Collaboratori scolastici a contatto con il pubblico:
Sono stati applicati schermi trasparenti interposti tra i collaboratori scolastici e il pubblico - mascherina facciale FFP2;
- schermo facciale (visiera), da indossare sempre, a protezione delle mucose da igienizzare ad inizio e fine giornata;
- guanti monouso in nitrile;
Collaboratori scolastici:
- mascherina chirurgica;
- schermo facciale (visiera), da indossare sempre, a protezione delle mucose da igienizzare ad inizio e fine giornata;
- guanti monouso in nitrile a discrezione;
Ulteriori DPI, se ritenuti necessari dal D.S. o dall’RLS, verranno concordati in sede di riunione sulla sicurezza, organizzata dal D.S. con l’RLS, il M.C. e l’RSPP.
La modalità di dismissione dei dispositivi di protezione individuale non più utilizzabili avverrà secondo le modalità previste dalla normativa vigente che prevede il loro conferimento nell’indifferenziata.