www.millemani.org Alcuni articoli di questo numero sono altresì
pubblicati nel nostro sito www.millemani.org Questo periodico è dedicato esclusivamente alle Associazioni, pubblicando gli articoli, le proposte, i progetti che esse vorranno man- dare. Ciò, è ovvio, con le esigenze di tempo, di spazio e di materiale disponibile. Esso potrà essere inviato tramite il ―Forum‖ del nostro sito, di cui sopra l’URL, o per il tramite della e-mail:
[email protected] Cordiali saluti
la Redazione ag
tutto oggi, è l’unica chance che un minore migrante ha per poter vedere convertito il suo permes- so di soggiorno al compimento dei diciotto anni.
―Fonti ufficiali (Audizione di Na- tale Forlani, Direttore generale dell’immigrazione e delle politi- che di integrazione, Ministero del lavoro e delle politiche so- ciali, alla Commissione Bicame- rale Infanzia del 25 ottobre 2011) dicono che 835 minori migranti sono scomparsi dopo essere stati trasferiti da Lampe- dusa. Dovremmo chiederci per- ché mai un ragazzo, che ha già rischiato la vita per arrivare in Italia, debba scegliere di sottrar- si alle cure e alla protezione di una struttura di accoglienza, preferendo affrontare i rischi della strada e dello sfruttamen- to‖, prosegue Giannotta. ―Questi dati sono la conferma di quanto avevamo detto mesi fa, quando ci dichiaravamo contrari alla scelta delle SAT, dove i minori non potevano ricevere il giusto supporto e accompagnamento a causa della mancanza di per- sonale adeguatamente forma- to‖.
―La fuga‖, prosegue Giannotta,
―è riconducibile a quell’incertez- za sul proprio destino che i mi- nori stranieri nutrono, nel mo- mento in cui non sono adegua- tamente informati e supportati
(Continua a pagina 2)
“
Sono ancora troppi i minori migranti in Italia che per- mangono in un limbo giuri- dico, e molti finiscono per scom- parire dai centri d'accoglienza, anche perchè spesso il perso- nale non è adeguatamente for- mato per dare loro un'efficace assistenza‖. Questa la denuncia portata da Terre des Hommes agli European Development Days, promossi dalla Commis- sione Europea e dalla Presiden- za Polacca del Consiglio dell'U- nione Europea a Varsavia il 15 e il 16 dicembre.Nell’ambito di questo importante momento di confronto tra politi- ca, società civile e organizza- zioni umanitarie sulle priorità strategiche europee nel campo dei diritti umani e della coopera- zione allo sviluppo, Terre des Hommes ha voluto puntare i riflettori sul tema dell'immigra- zione minorile nella sessione
―Migration, Development and Human Rights – Towards a changing paradigm in EU deve-
lopment policies‖ organizzata dalla Federazione internaziona- le Terre des Hommes assieme l'European Network on Migra- tion and Development, la Croce Rossa e Solidar.
―Il modello d'accoglienza dei bambini e degli adolescenti migranti che abbiamo visto at- tuare durante il nostro progetto Faro a Lampedusa presenta delle evidenti violazioni dei diritti fondamentali dei minori‖, ha sottolineato nel suo intervento Federica Giannotta, responsabi- le dei Diritti dei Bambini di Terre des Hommes Italia. ―Anche se adesso i centri di Lampedusa sono chiusi, paradossalmente molti minori migranti sono anco- ra in una sorta di limbo giuridi- co. In molti casi, infatti, pur ac- colti nelle SAT (Strutture di ac- coglienza temporanee) non hanno un tutore, pur essendo molti di loro vicini alla maggiore età e quindi esposti al rischio di una vicina espulsione.
―L’apertura di una tutela, soprat- LA VOCE DELLE ASSOCIAZIONI
PERIODICO DI MILLEMANI E MOVIMENTO RANGERS Genova, giovedì 22 dicembre 2011 Anno 7, Numero 235
CHIAMATI A TRASFORMARE IL MONDO
Sommario:
Terre des Hommes porta Lampedusa davanti alla
commissione europea 1
Congratulazioni al CPS 2
Ravvivare il Natale 2011 3
38° Anniversario della fondazione A.I.D.O. Torino 4
Il ritorno della luce 5
Premio per la pace Giuseppe Dossetti 5 Voglia di Vivere di Caltanissetta 6
Dedica a mio figlio 6
TERRE DES HOMMES PORTA LAMPEDUSA DAVANTI ALLA COMMISSIONE EUROPEA
Comunità Casa del Giovane 7
Adesso tocca a me, vi parlo di solidarietà 8 XXXIV Convegno Internazionale di Americanistica 8 Nasce il gruppo volontari del soccorso Carrù, Fari-
gliano, Piozzo 9
Servizio di Accoglienza alla Vita 10
Associazione Amici Museo di Masone 11 [email protected]
Il giorno di pubblicazione è il giovedì Gli arretrati sono sul sito www.millemani.org
www.millemani.org tecnicamente e legal-
mente nel processo di inclusione sociale che invece è previsto dalla nostra legislazione. E questo è dovuto al fatto che, purtroppo, molte delle strutture frettolosa- mente messe a disposi- zione per l’accoglienza di questi ragazzi non di- spongono di personale qualificato o semplice- mente preparato in modo specifico a gestire il mi- nore straniero, perché non ne conosce esigen-
(Continua da pagina 1) ze e priorità‖.
Proprio al fine di miglio- rare la preparazione tecnico legale degli ope- ratori delle strutture che stanno accogliendo i minori stranieri non ac- compagnati, Terre des Hommes ha definito in partnership con il Consi- glio Nazionale degli Assi- stenti Sociali un pro- gramma multi regionale di formazione legale e sociale, che partirà lune- dì 19 dicembre a Messi- na e toccherà successi- vamente Crotone, Bari, Napoli e Genova. Il pro-
getto è finanziato da Prosolidar.
Attualmente Terre des Hommes è presente in 72 paesi con oltre 1.200 progetti a favore dei bambini. La Fondazione Terre des Hommes Italia fa parte della Terre des Hommes International Federation, lavora in partnership con ECHO ed è accreditata presso l’Unione Europea, l’ONU e il Ministero degli Esteri italiano. Per informazio- ni:
www.terredeshommes.it
Contatti:
Rossella Panuzzo - Ufficio Stampa
Terre des Hommes Italia
Mail:
ufficiostampa@t dhitaly.org - tel.
+ 39-02 28.97.04.18 – + 39-340 3104927
E' in Programma un usci- ta dell'Associazione Atti- va-Mente presso la Sede di Folgaria (TN) ed un corso presso gli impianti dell'Eremo di Carpegna"
CONGRATULAZIONI AL CPS!
Il
Consiglio Diretti- vo di Attiva- Mente durante la con- sueta Cena Natalizia, si è voluto complimentare con il Comitato Paralim- pico Sammarinese per lo straordinario risultato raggiunto a Pechino:il riconoscimento interna- zionale e l'entrata a pie- no titolo nell'International Paralympic Committe.
Finalmente gli atleti e le atlete disabili sammari- nesi possono partecipare a competizioni paralimpi- che fuori dai nostri confi- ni, potendo ambire altre- sì, a prender parte ai più importanti appuntamenti sportivi paralimpici.
Non solo, la Bandiera della Repubblica di San
Marino potrà fare bella mostra di sé anche alle Paralimpiadi, per la pri- ma volta infatti San Mari- no ha la possibilità di gareggiare nel massimo appuntamento sportivo mondiale riservato alle persone disabili.
La partecipazione a Lon- dra 2012, sarà importan- tissima al fine di poter far meglio conoscere lo sport paralimpico nella nostra realtà sammarine- se.
"
Snowsports Acade- my San Marino ha voluto coinvolgere anche Attiva-Mente nel Progetto Scie di Passio- ne. Sciare è una praticaamata da molti e perfe- zionata nel corso degli anni nello stile e nei ma- teriali. Per una persona con disabilità, sia essa motoria, sensoriale o cognitiva, lo sci rimane spesso un sogno lonta- no. Scie di Passione nasce proprio da questo e si propone, grazie alla collaborazione fra realtà dedicate all'insegnamen- to dello sci alpino d'Italia e della Repubblica di San Marino di dare la possibilità a chiunque e 365 giorni all'anno di provare il brivido della discesa con attrezzature dedicate a tutte le disabi- lità.
Attiva-Mente Via Scalbati n°9
Montegiardino 47898 San
Marino indirizzi per la
posta elettronica:
info@attiva- mente.org ,
attiva- mente@omniway
.sm Tel/Fax 0549
995916 cell 3313927546
www.millemani.org
L
a Caritas Italiana e la fondazione Zancan hanno pubblicato il rapporto 2010 su "Povertà ed esclusione sociale" se- gnalando non solo come la povertà sia aumenta- ta, ma sottolineando, con coscienza e passione, che è in caduta libera senza poter osservare alcun tentativo di contra- sto.Si descrive una deriva economica, di senso, di etica che non trova, ad oggi, iniziative credibili di protesta ed indignazione, segno questo grave di una cittadinanza addor- mentata, per non dire, indifferente.
Già l'anno scorso Nuova Solidarietà aveva perce- pito che questi fenomeni erano in crescita ed oggi, sono resi più complessi per l'affermarsi di una stupidità senza confini, ed aveva espresso la necessità che si realiz- zasse sui territori una Nuova alleanza educati- va.
Noi siamo consapevoli della gravità della situa- zione socio-economica, perchè abbiamo l'unità di misura per quantificarla.
Abbiamo il campione che ci viene fornito dal Cen- tro di Pronta Accoglienza che, ad oggi, ha ospitato 240 persone; dal Centro d'Ascolto che ha ricevuto e distribuito quintali di
viveri e indumenti ad oltre 260 famiglie (140 locali, 80 extracomunitari e 40 nomadi); dalla men- sa quotidiana aperta il 5 ottobre 2009 e che in 14 mesi ha distribuito 9.000 pasti.
Tutto questo: senza la convenzione con alcun ente pubblico!
Ma c'è sempre una Stel- la che guida e illumina.
Quest'anno abbiamo potuto registrare l'aiuto della Provvidenza, quella che maggiormente inco- raggia e sostiene: la generosità di tante fami- glie, di suore e sacerdoti, l’aiuto concreto di diversi negozianti: a tutti, un immenso e sentito GRA- ZIE.
Ma, mentre Nuova Soli- darietà dice grazie per questo positivo agire e si compiace per i numerosi gesti di gratuità, pari- menti è preoccupata per il "male" che vede radi- carsi nella nostre comu- nità: povertà economica, illegalità diffusa, questio- ne morale in espansione senza "valori", involgari- mento generalizzato. In più l'apatia della cittadi- nanza che forse, si sente incapace di intraprende- re forme di reazione e la mancata voce della clas- se politica protesa a pen- sare più alla propria esi- stenza che al progredire della cittadinanza, co- stretta a sentirsi ―fanalino
di coda‖ dell’intera nazio- ne. Per noi calabresi, legati al segno cattivo del destino, i problemi si ingigantiscono!
E' il destino la nostra vera piaga che piega tristemente la nostra terra.
Il male pesca nel lago putrido del destino, lo alimenta e produce frutti amari. Il destino, quindi, è il fatalismo, la non sti- ma, il pensare al piccolo- piccolo: tutti nostri mali.
In questo contesto è naturale che la stupidità, antica e moderna, più pericolosa del male, spa- droneggia: "Ma chi ve lo fa fare? Credete di cam- biare il Mondo? Nessuno fa niente per niente! Or- mai ...! Nuova Solidarietà per dirla come il Vescovo Bregantini ha sostituito, nel suo agire più che ventennale, la parola
"ormai", con la parola più forte ―ancora‖ per vince- re il destino, per sconfig- gere la paura, per supe- rare la chiusura, per bat- tersi contro la
"controcomunità". Ha trovato sempre la forza di ripartire con fiducia, convinta e sostenuta dalla parola eterna:
Amore. Amore che sof- fia, che spinge, che scompagina per costrui- re il bello, il vero, il bene.
Nel Villaggio del Presepe presso il Verde Pubblico di Salice sono collocati i
tre Magi che indicano e continuano a indicare la strada da percorrere.
Essi sono tenaci al Be- ne, portano dietro una Stella, luminosa per chi ama gli ideali, certa per chi desta e propone mo- tivazioni.
La fiducia in quel segno diviene la bussola che dà la certezza al proprio orientamento: ecco, allo- ra, che gli orizzonti si aprono, si manifestano e dischiudono nuove stra- de.
E' quello in cui ha credu- to Nuova Solidarietà che rimanda ai giovani e agli uomini di buona volontà con l’invito di seguire la strada indicata dalla stel- la, come hanno fatto i Magi e anche se lungo la strada si prova fatica, si vede il cielo a tratti buio, se il futuro spaventa facendo vivere paure ed inquietitudini, se il tempo
(Continua a pagina 4)
RAVVIVARE IL NATALE 2011
Solidarietà Nuova Associazione socio-culturaledi volontariato Via Sabauda, 67
89135 SALICE CALABRO Reggio Calabria
Tel:
0965.302121 Fax:
0965.302121 Website: http://
www.nuovasoli darieta.it
www.millemani.org
M
ercoledì 28dicembre, ore 21, al Teatro Colos- seo di Torino, la Sezione Comunale e Provinciale A.I.D.O. di Torino festeg- gia il proprio 38° Anni- versario dalla fondazione con il grande concerto di Kimberly Covington, voce di spicco nel pano- rama funk-soul e jazz americano ed italiano, e dei The Fabulous Con- tromano, band tributo ad Elvis Presley.
Il concerto, aperto a tutti, sarà anche un’occasione per promuovere una riflessione sul percorso compiuto, nel territorio di
Torino e provincia, dall’A.I.D.O. in questi trentotto anni.
Trentotto anni di solida- rietà ed impegno hanno fatto dell’A.I.D.O. un’as- sociazione conosciuta e largamente diffusa sul territorio: i nuovi associa- ti, solo a Torino, sono passati dai 15 iniziali ai attuali 46.000 (oltre 1.300.000 le adesioni in Italia, di cui circa 100.000 in Piemonte).
Un percorso, quello svol- to dei volontari, che ha sempre avuto l’obiettivo di sensibilizzare e di informare i cittadini attra- verso dibattiti pubblici, incontri con studenti e gruppi giovanili, medici di base e militari, di tra- smissioni radio e TV, di spettacoli e di campa- gne di informazione.
Un percorso di dialogo con le Istituzioni, in par- ticolare con i Centri re-
gionali Prelievi e Tra- pianti, con l’Assessorato alla Salute del Piemonte, con il Ministero della Salute e il Centro Nazio- nale Trapianti, e di colla- borazione con tutte le associazioni dei trapian- tati e dei donatori di san- gue che operano nel settore.
Questi 38 anni di lavoro hanno contribuito a crea- re le condizioni favorevo- li per l'attivazione a Tori- no di Centri di trapianto di eccellenza (di cornea, rene, cuore, fegato, pol- mone, pancreas), che nonostante le difficoltà dell’ultimo periodo, ga- rantiscono da anni ottimi risultati in termini di qua- lità, ma in un numero non ancora sufficiente a soddisfare il reale fabbi- sogno dei cittadini italiani in attesa di un trapianto, soprattutto per la caren- za di donazioni di organi
1973/2011 – 38° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE A.I.D.O.
TORINO
e tessuti post mortem.
Come afferma Valter Mione, Presidente dell’A.I.D.O. di Torino e provincia ―nonostante i notevoli passi avanti compiuti è quindi neces- sario continuare ad unire le nostre forze per attiva- re nuove iniziative di informazione e sensibi- lizzazione dell’opinione pubblica, finalizzate a promuovere il tema dei trapianti e ad acquisire nuove adesioni alla no- stra Associazione‖.
della indifferenza infonde nei cuori la tentazione di fermarsi o/e tornare in- dietro, è il momento allo- ra di guardare a quel Bambino nudo e infred- dolito che nessuno ha voluto accogliere, Bam- bino che può avere il
(Continua da pagina 3) volto di uno straniero senza tetto, di un giova- ne senza lavoro, di una donna povera e sola, di un anziano abbandonato a se stesso, di un disabi- le senza cure…….
Ecco allora che Nuova Solidarietà ti riporta alle radici, che sono vive anche quando le foglie
cadono, che ti offre un amore sconfinato in cui la gioia si fa immensa, perché vedi e "senti" la Stella che ti esorta, ti dà coraggio per lottare e ti rassicura che il destino si può sconfiggere. Scopri- rai che è bello possedere il coraggio e l'amore per poter affrontare le sfida
della vita. Allora, se ascolterai con il cuore quel bambino che adori a Natale, ti incamminerai con entusiasmo e con- vinzione e scoprirai che gli ideali, quando credi, non temono sconfitte
Buon Natale Fortunato Scopelliti
A. I. D. O. - SEZIONE COMUNALE E PROVINCIALE DI
TORINO Indirizzo: Via Baiardi 5, 10126
TORINO Orario: Lunedì,
mercoledì e venerdì, ore 9 – 13
Telefono: 011- 6961695 Fax: 011-674627
E-mail:
[email protected] E-mail:
torino.provincia@a ido.it
www.millemani.org
L'
associazione Stelle Cadenti e il Comune di Bassano in Teverina presentano IL RITORNO DELLA LUCE. Mostra d'arte contemporanea e perfo- mance poetica a Bassa- no in Teverina dal 22 dicembre, giorno delsolstizio d'inverno, al 6 gennaio, presso il Borgo antico di Bassano in Teverina.
Anche d'inverno cadono le stelle, in un preannun- cio di luce che dovrà riprendere il suo cammi- no, dopo la discesa nel buio.
In occasione del solstizio d'inverno, periodo che tutte le culture e religioni considerano dedicato al ritorno della luce, alla nascita, alla ripresa della speranza, dopo la notte più lunga dell'anno, av- verrà l'inaugurazione della mostra che sarà dedicata ai simboli, alle lettere che hanno dato forma grafica al suono, alla poesia visiva ed a quella recitata.
Come ormai storico nelle
manifestazioni di Stelle Cadenti, il Borgo antico di Bassano in Teverina sarà la cornice ideale per questa manifestazione che vuole inserirsi nelle feste di fine anno ponen- do l'accento sul significa- to mistico e culturale della fine e del nuovo inizio che proprio il solti- zio d'inverno simboleg- gia.
Le esposizioni esterne e le performance saranno ovviamente condizionate dal periodo invernale, quindi la maggior parte delle opere verrà espo- sta nella Sala Matrimoni del comune, in Piazza Finzi.
Nella stessa sala alle 18 avremo l'inaugurazione della manifestazione, con una serata di festa, scambi, letture, musica,
visioni, e buffet.
Alla mostra partecipe- ranno artisti di chiara fama, quali Mirella Benti- voglio, da Roma, Mavi Ferrando, da Vigevano, Michael Burke da Nuova York e John O’Brien da Los Angeles, Toni Bel- lucci da Gubbio, Mirna Manni da Tuscania, An- na Uncini da Fabriano, Roberto Marino da Ro- ma, Nicoletta Crocella, Mario Palmieri, che è anche il curatore della mostra,
IL RITORNO DELLA LUCE
Associazione d’arte contemporanea
- Artisti per la pace Via Aniene, 40
01030 - Bassano in Teverina (VT)
Il
Comune di Ca- vriago, la Regio- ne Emilia-Romagna, la Provincia di Reggio Emi- lia, il Comune di Reggio Emilia, promuovono il:"PREMIO PER LA PACE GIUSEPPE DOSSETTI"
con l’obiettivo di promuo- vere e diffondere la cul- tura della pace, intesa come cultura dei diritti
della persona, della soli- darietà sociale, della democrazia e del dialogo tra i popoli.
Il premio, è rivolto a citta- dini o associazioni che negli ultimi tre anni ab- biano compiuto ―azioni di pace‖ coerentemente con i principi affermati da Giuseppe Dossetti nella sua vita.
Per partecipare al pre- mio è necessario inviare,
via fax (0522-577508) o email (info@csl- cremeria.it
), il modulo
di candidatura scaricabi- le dal sito www.csl- cremeria.it o dal sito www.comune.cavriago .re.it
.
I moduli di candidatura devono essere inviati entro il entro il 15 marzo 2012, per le candidature inviate tramite posta ordinaria farà fede il tim- bro postale.
All'associazione vincitri-
ce sarà consegnato un premio in denaro di € 4.000.
Al singolo cittadino vinci- tore del premio sarà con- segnata come premio un'opera grafica d'auto- re.
PREMIO PER LA PACE GIUSEPPE DOSSETTI
Centro Studio e Lavoro "La Cremeria" srl
Via Guardanavona 9,
42025 Cavriago (RE) Tel 0522/576911 -
Fax 0522/577508 mail: info@csl- cremeria.it web:
www.csl- cremeria.it
www.millemani.org
S
e un giorno mi vedrai vecchio: se mi spor- co quando mangio e non riesco a vestirmi … abbi pazienza, ricorda il tem- po che ho trascorso ad insegnartelo.Se quando parlo con te ripeto sempre le stesse cose … non mi interrom- pere … ascoltami, quan- do eri piccolo dovevo raccontarti ogni sera la stessa storia finché non ti addormentavi.
Quando non voglio lavar- mi non biasimarmi e non
farmi vergognare … ri- cordati quando dovevo correrti dietro inventando delle scuse perché non volevi fare il bagno.
Quando vedi la mia igno- ranza per le nuove tec- nologie, dammi il tempo necessario e non guar- darmi con quel sorrisetto ironico ho avuto tutta la pazienza per insegnarti l’abc; quando ad un cer- to punto non riesco a ricordare o perdo il filo del discorso … dammi il tempo necessario per
ricordare e se non ci riesco non ti innervosire
….. la cosa più importan- te non é quello che dico ma il mio bisogno di es- sere con te ed averti li che mi ascolti.
Quando le mie gambe stanche non mi consen- tono di tenere il tuo pas- so non trattarmi come fossi un peso, vieni ver- so di me con le tue mani forti nello stesso modo con cui io l’ho fatto con te quando muovevi i tuoi primi passi.
Quando dico che vorrei essere morto … non arrabbiarti un giorno comprenderai che cosa
mi spinge a dirlo. Cerca di capire che alla mia età non si vive, si sopravvi- ve.
Un giorno scoprirai che nonostante i miei errori ho sempre voluto il me- glio per te che ho tentato di spianarti la strada.
Dammi un po’ del tuo tempo, dammi un po’
della tua pazienza, dam- mi una spalla su cui pog- giare la testa allo stesso modo in cui io l’ho fatto per te.
Aiutami a camminare, aiutami a finire i miei giorni con amore e pa- zienza in cambio io ti darò un sorriso e l’im- menso amore che ho sempre avuto per te.
Ti amo figlio mio e prego per te anche se mi igno- ri.
Un papà
DEDICA A MIO FIGLIO
www.millemani.org
L
a Comunità Casa del Giovane pre- senta questo cofanetto delle medita- zioni del suo Fondatore don Enzo Boschetti.Esso contiene tre cd con registrate dal vivo 2 me- ditazioni l'uno, con relati- vo testo scritto e una breve presentazione della vita e dell'opera del Servo di Dio.
L'invito è quello di arric- chirsi nell'ascolto del messaggio di un sacer- dote appassionato per l'educazione e la promo-
zione umana dei giovani e dei poveri perchè pro- fondamente coinvolto nella ricerca e nella rea- lizzazione della volontà di Dio nella propria vita per il bene del prossimo.
Questo cd può anche essere una bella idea come regalo significativo in occasione del S.Natale!
Comunità CASA del GIOVANE Via Lomonaco 43 - 27100 Pavia
(PV) tel:
0382.38.14.490 - fax:
0382.38.14.492 - mail: [email protected] -
sito: www.cdg.it
www.millemani.org
C
onferenza giovani sul volon-dei tariato e presentazione del manifesto dei Giova- ni Volontari per l'Euro- pa ... e a sera Rock for Peace. Teatro Arca Via della Cooperazione, 4 . Ellera di Corciano Solidarietà? La parola passa ai ragazzi. Saba- to, a Ellera di Corciano, a partire dalle ore 17 si terrà la prima Conferen- za dei giovani sul Volon- tariato.Un’occasione importan- te, per i numerosi adole- scenti che hanno preso parte al percorso di par- tecipazione promosso dal Cesvol e dalla Pro- vincia di Perugia e che
ha portato alla redazione del Manifesto per la pro- mozione del Volontariato Giovanile. ―Il documento – avverte Serena Co- laianni, referente del Servizio Volontariato e Scuola del Cesvol Peru- gia - sarà presentato proprio nel corso della giornata che si svolgerà presso il teatro Arca e che, a fine serata, vedrà anche la premiazione dei vincitori del concorso musicale Rock for Pea- ce, alla sua prima edizio- ne‖. Ma quali valori han- no ispirato il Manifesto alla realizzazione del quale, oltre ai membri dei quindici Presidi del Volontariato attivi in al- trettante scuole superiori del perugino, hanno par- tecipato anche gli Scout Perugia 7 (in rappresen- tanza dell’Agesci) e i giovani degli Oratori?
―Valori intramontabili come l’amicizia, l’amore
e la solidarietà, valori nei quali crediamo ancora nonostante la disillusione e l’individualismo dila- ganti dei nostri tempi‖, risponde Maria Pia che ha dato il suo personale contributo al Manifesto.
E poiché i giovani, si sa, sono incontenibili, nel rispetto della loro creati- vità e dell’entusiasmo che li contraddistingue, sono stati lasciati liberi di esprimersi non solo a parole, ma anche con video, disegni, foto, mu- sica e supporti audiovisi- vi. ―Abbiamo fatto di tutto per restituire ai giovani protagonismo e autono- mia‖, dice ancora Co- laianni. ―Quella di sabato – prosegue – non sarà una Conferenza sui gio- vani, ma dei giovani.
Per questo invitiamo tutta la comunità a parte- cipare, per aver modo di conoscere una fetta im- portante ma ancora in gran parte inesplorata del mondo del volonta- riato‖. La giornata, come detto, vedrà anche la premiazione del concor- so musicale Rock For Peace, indetto dal
ADESSO TOCCA A ME, VI PARLO DI SOLIDARIETÀ!
Cesvol per sensibilizzare i giovani rispetto ai valori della partecipazione e della cittadinanza attiva.
―I vincitori – ricorda Co- laianni – avranno la pos- sibilità di incidere una compilation con i loro brani. Un sogno che si realizza, dunque, proprio in quest’Anno Europeo del Volontariato che vol- ge ormai al termine e che fa da cornice alla Conferenza del Volonta- riato Giovanile. ―Per i ragazzi – conclude Co- laianni – è un'occasione importante per presenta- re alla comunità i risultati del proprio impegno nel- la solidarietà. Del resto, credere nei nostri giovani è indispensabile per con- tinuare a sperare nel futuro‖.
Centro Servizi per il Volontariato Perugia - Via Penna 104/106 -
06074 - S.
Andrea delle Fratte Perugia - Tel. 075.5271976
Fax.
075.5287998
V
i ricordiamo che la data di sca- denza per iscri- versi come relatore è il 18 gennaio 2012.Nel sito http://
www.amerindiano.org troverete le informazioni relative al Convegno, organizzato dal Centro Studi Americanistici
―Circolo Amerindiano‖, che si svolgerà a Peru- gia (Italia) dal 3 al 10 maggio 2012.
Il Convegno sarà artico- lato in differenti sessioni con temi specifici, oltre ad una sessione non tematica.
È possibile consultare la lista delle sessioni nel
nostro sito, dove trovere- te inoltre tutte le norme
per la partecipazione.
XXXIV CONVEGNO INTERNA-
ZIONALE DI AMERICANISTICA
CENTRO STUDI AMERICANISTICI“CIRCOLO AMERINDIANO“ Onlus Via Guardabassi n. 10
06123 Perugia ITALIA
Tel./fax (+39) 075 5720716 http://www.amerindiano.org e-mail: [email protected] Facebook: Circolo Amerindiano
www.millemani.org
Il
Gruppo Volontari Servizio Ambu- lanza di Carrù e i Volontari del Soccorso di Farigliano-Piozzo – en- trambi già aderenti all’Anpas (Associazione nazionale pubbliche as- sistenze) – uniscono le proprie forze costituendo una nuova associazione:il Gruppo Volontari del Soccorso di Carrù, Fari- gliano, Piozzo.
La nascita del Gruppo Volontari del Soccorso di Carrù, Farigliano, Piozzo si è resa necessaria per far fronte alle numerose richieste di servizi che quotidianamente arriva- no da parte delle istitu- zioni locali e della cittadi- nanza di quei territori ed è dovuta anche alla diffi- coltà nel trovare i volon- tari da avviare all’attività del soccorso.
Il direttivo della nuova Associazione, con sede legale a Clavesana lun- go la strada provinciale Fondovalle Tanaro, è così composto: Maurizio Arnaldi presidente, Mar- co Giachello vicepresi- dente, Pierluigi Devalle segretario, Andrea Aimo, Giancarlo Cillario e Gian- franco Reineri consiglie- ri.
Al momento stanno pro- seguendo i lavori di ade- guamento del fabbricato di Clavesana, sede Gruppo Volontari del
Soccorso di Carrù, Fari- gliano, Piozzo, con la predisposizione di uffici, stanze per i volontari, sale riunioni, magazzino e autorimessa. La ristrut- turazione terminerà nel 2012, fino ad allora l’As- sociazione opererà attra- verso le due sedi opera- tive di Carrù e di Fariglia- no.
Il 2011 è stato un intenso anno di attività per le due Pubbliche Assistenze di Carrù e Farigliano Pioz- zo con i servizi di emer- genza 118 e i trasporti socio sanitari in continuo aumento. I volontari in- fatti rispondono sia alle chiamate di urgenza della Centrale Operativa 118 sia alle richieste di servizi di trasporto ordi- nario con ambulanze e autovetture accompa- gnando malati, disabili e persone bisognose a visite ambulatoriali, ospedaliere, dialisi.
Il neo costituito Gruppo Volontari del Soccorso di Carrù, Farigliano, Piozzo opererà con ambulanze di base non solo sul terri- torio di Carrù, Farigliano e di Piozzo, ma anche nei paesi circostanti:
Magliano Alpi, Lequio Tanaro, Narzole, Bene Vagienna, Monchiero, Dogliani, Belvedere Lan- ghe, Murazzano, Clave- sana, Salmour, Trinità, Fossano, Bastia Mondo-
vì, Cigliè, Roccacigliè e Rocca de’ Baldi.
Numerosi sono stati i servizi di assistenza, con ambulanza medicalizza- ta o di base, tra questi la presenza al corteo del Presidente della Repub- blica durante la sua visi- ta nella provincia di Cu- neo; l’assistenza durante il Giro ciclistico interna- zionale delle Valli cunee- si; la due giorni di rally
storico Cesana-
Sestriere; il rally della Valle Bormida di Millesi- mo; il test-drive di auto- vetture da rally nei co- muni di Carassio e Priola e gare nazionali di moto e kart presso l’autodro- mo di Busca.
I Volontari del Soccorso di Carrù, Farigliano, Piozzo hanno inoltre partecipato all’esercita- zione internazionale not- turna presso il tunnel del Colle di Tenda per conto della Centrale Operativa 118 e all’esercitazione di maxiemergenza di prote- zione civile e soccorso sanitario ―Coor Cuneo Safety Anpas 2011‖ a Fossano organizzata dal Coordinamento provin- ciale Anpas Cuneo, il cui coordinatore è il vicepre- sidente del Gruppo Vo- lontari del Soccorso di Carrù, Farigliano, Pioz- zo, Marco Giachello.
In questa fine anno la nuova Pubblica Assi-
NASCE IL GRUPPO VOLONTARI DEL SOCCORSO DI
CARRÙ, FARIGLIANO, PIOZZO
stenza di Carrù, Fariglia- no, Piozzo ha predispo- sto diverse iniziative tra cui la Festa di Natale in collaborazione con la Pro loco di Carrù, la di- stribuzione gratuita dei calendari 2012 nelle piazze di Carrù, Fariglia- no e Piozzo e la campa- gna di ricerca volontari.
I cittadini interessati a svolgere servizio volon- tario in Pubblica Assi- stenza possono rivolger- si direttamente alle sedi di Carrù (via Garneri, 10 presso l’Ospedale, tele- fono 0173/750880 tutti i sabati dalle 9.30 alle 11.30) e di Farigliano (via Fornace, 22 presso la Casa di riposo, telefo- no 0173/76210 tutte le sere dalle 20.30 alle 21.30).
Luciana Salato Ufficio Stampa Anpas - Comitato
Regionale Piemonte Mob. 334- 6237861 - Tel.
011-4038090 - Fax 011-4114599
email:
ufficiostampa@an pas.piemonte.it Facebook: Ufficio
Stampa Anpas Piemonte
www.millemani.org
www.millemani.org
www.millemani.org Tra le finalità, come si legge nello statuto, quel-
le di
- divulgare all’esterno ideali, notizie e quant’altro scaturisca dagli scopi e
ideali delle associazioni che vi aderiscono, tramite vari ―Media‖;
- dare spazio, aiutare e collaborare con tutte le associazioni di volontariato
con cui sarà possibile, al fine di promuovere, far conoscere e far
avvicinare tutte le realtà di volontariato;
- dare risalto alle realtà disagiate per sensibilizza- re l’opinione pubblica e tentare
di adottare provvedimenti utili dal punto di vista umano e sociale;
- servirsi della collaborazione di persone svantag- giate allo scopo
di tentare un reinserimento nell’ambito sociale.
LA VOCE DELLE ASSOCIAZIONI
PERIODICO DI MILLEMANI E MOVIMENTO RANGERS
Dir. Resp. Padre Modesto Paris
Indirizzi: Salita Campasso di San Nicola 3/3, 16153 Genova
via XVII Settembre 12, 06049 Spoleto (PG) Via A. Vespucci 17, 10093 Collegno (TO) Fossato San Nicola 2, 16136 Genova Genova:
Tel.: 010.6001825
Fax: 010.6593603— 010 8631249
E-mail: [email protected] Spoleto:
Tel. e Fax 0743.43709 Collegno:
333 1138180
Www.millemani.org Www.movimentorangers.org
Non riteniamoci de- gli eroi per ciò che facciamo, ma semplicemente persone che accolgono la vita come un dono e che cercano di impegnarlo per il meglio, per il bene. Se saremo in tanti a compiere questa scelta, il mondo sì che potrebbe cam- biare.
D’altro canto, non dobbiamo ritenerci indegni o incapaci perché tutti possia- mo, ad ognuno è data la possibilità di rendere miglio- re la propria vita e, insieme ad altri, di trasformare il mondo.
“Se questi e quelli, perché non io?”
Se ognuno pensasse a cambiare se stesso, tutto il mondo cambierebbe.
(Bayazid )
“se molti uomini di poco conto, in molti posti di po- co conto, facessero cose di poco conto, allora il mondo potrebbe cambia-
re”.
(Torelli)
E’ l’incitamento di Sant’A- gostino a non aspettare che inizi qualche altro. Toc- ca a te, oggi, cominciare un cerchio di gioia. spesso ba- sta solo una scintilla piccola piccola per far esplodere una carica enorme. Basta una scintilla di bontà e il mondo comincerà a cambia- re.
Il Nostro Spirito
Dist. Orizz:
3, 7, 11, 15 Largh. Casella: 3,756