• Non ci sono risultati.

La trama metamorfica di Francesca Matteoni Su Tam Lin e altre poesie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La trama metamorfica di Francesca Matteoni Su Tam Lin e altre poesie"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

La trama metamorfica di Francesca Matteoni Su Tam Lin e altre poesie

1

«Goccia nei capillari la trama / di un’ignoranza fitta, primordia- le». Così Francesca Matteoni ne La stanza immaginaria (p. 7), uno dei primi testi di Tam Lin e altre poesie.

Il ruolo di un immaginario acronico, sottratto alle dimensioni bi- narie delle analessi-prolessi prodotte dal soggetto («il tempo non si accoglie, ma precede», p. 10), tenuto nella cornice stretta dei versi, sembra esso stesso metafora della frattura totale del datum fenome- nico. Quell’altra Alice (Un’altra Alice, p. 5) che è la poeta diviene infatti un vuoto all’interno del quale si ramificano («Nel puro della mente stava un vuoto. / Nel petto un osso flesso come un ramo», p. 6) i versi e le storie in continua meta/morfologia, la metaforologia di un tessuto che si fa contenitore in grado di sostenere i flussi, i mutamen- ti degli stati e della coscienza.

Si assiste dunque alla produzione di un linguaggio materico, an- corato alla presenza dell’oggetto-altro (l’oggetto che si fa altro, ma anche che è già altro) in una catena di significanti legati da una voca- lità ferma e al tempo stesso inclusiva. La «pelle/sudario» (p. 12), i

«cocci/seni» (p. 11), la «corteccia/epidermide» (p. 13) evidenziano la destrutturazione dell’identità corpo come fissità epistemica, e al tem- po stesso la sua strumentalizzazione conoscitiva. Mentre «l’anima si scompone, scompare» (p. 14) diviene una simbolica anguilla che consuma il citazionismo montaliano nell’urgenza espressiva. In que-

1 FRANCESCAMATTEONI, Tam Lin e altre poesie (con CD allegato), Mas- sa, Transeuropa, 2010.

(2)

2

sto senso, per richiamare Wittgenstein delle Ricerche filosofiche, non si guarda più al fenomeno ma alla possibilità del fenomeno.

Quello che si frattura, e che i versi ricompongono nell’atto stesso del proprio significante, è il dualismo stesso, la visione violentemen- te antropocentrica dell’atto mimetico della descrizione. Qui l’io/sog- getto è multicentrico, polidirezionale, multiforme.

«La matrice inesatta delle lingue» (p. 17) è infatti strumento dut- tile, di necessità inesatto proprio nell’asintoto del senso, nell’atto stesso del passaggio linguistico verso qualcos’altro («Mi cucio ad occhi chiusi nel pelame», p. 19, lemma che torna a p. 21). La disse- minazione del sé è evidente in Corale del sangue e del fuoco in cui si assiste a una dichiarazione di poetica incisa nella pelle del testo: «la sete più grande è l’altro – lo trovi disunendo le parole» (p. 23). È dunque nel vuoto, nello spazio dei significanti che Francesca Matte- oni mette i suoi puntelli di emistichi, i lacerti delle lasse: in questo kristeviano “scambio di senso” (Materia e senso) l’io poetico diviene butlerianamente “struttura in formazione” (La vita psichica del pote- re). Non solo, ma la tradizione della riscrittura delle fiabe come ele- menti del potere di s-oggezione è ben evidente in Tam Lin (del difen- dersi), con la necessità di «forgiarle da noi stessi le stampelle» (p.

27). Infatti quella di Francesca Matteoni è una voce che narra le fia- be/fabulae, che si fa largo nelle zone d’ombra, che attraversa al tem- po stesso regioni e visioni. L’io di Francesca Matteoni non è più un io al centro dell’ontologia, dominatore delle sue funzioni/decostru- zioni («Sono io stessa porta e poi terrore», p. 30), ma è un io esso stesso partecipe e con-fuso con l’astante: per questo la parola poetica della Matteoni può essere stipata nelle vesti («parole stipate / nelle vesti», p. 8) e per questo «le forme che tu credi di scorgere, toccare, si ritraggono».

Se «scrivere – è questo perdere peso – / le ali stese stracci di bu-

cato / la polpa diradata dalle arterie», (p. 9) pare chiaro che la trama,

il tessuto si forma con il tratto residuale delle trasformazioni, con una

sorta di funzione-recupero di ciò che la dominanza scarta e rifugge.

(3)

3

Quella di Francesca Matteoni è insomma una scrittura che va

«nella direzione di un’ermeneutica della differenza, che pensa la at- tualità del testo in relazione alla finitezza del “colloquio che noi sia- mo”, e cioè all’evento dell’apertura del mondo nel rapporto dia-lo- gico dell’esistenza» (M. R

UGGENINI

, Il discorso dell’altro. Ermeneu- tica della differenza, p. 125).

Eleonora Pinzuti

Riferimenti

Documenti correlati

Il nocciolo del problema è che in Inglese, tutti i verbi attivi usano ausiliare avere (HAVE) Gli Inglesi sono abituati a pensare “io ho stato…io ho andato…io ho venuto”…Sono

“Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio

[r]

Sebastian viene dalla ……….. e

MARTAECARLORICEVONOUNREGALO MARTAECARLO RICEVONO UNREGALO MARTA E CARLO RICEVONO UN REGALO MARTA E CARLORICEVONO UN REGALO MARIA E CARLO RICEVONO UN REGALO. maestralagio immagini

In questo senso sia il lavoro di Bourdieu, sia, benché per strade e con modalità diverse, quello di Bateson e di Foucault ci segnalano una medesima questione, che lo

LAMIN: IO VENGO DAL MALI, SONO MALIANO?. E TU, VICTOR, DA

Ciao, sono Douglas, sono brasiliano, da 4 mesi vivo in Italia. Abito qui con la mia famiglia e mi trovo molto bene. Io ho i capelli castani, anche gli occhi sono castani. Sono