• Non ci sono risultati.

PIANO DI LAVORO. entro. inviare a PROF PIETRO TEDESCO. MATERIA Sicurezza e Cantieri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI LAVORO. entro. inviare a PROF PIETRO TEDESCO. MATERIA Sicurezza e Cantieri"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

REPUBBLICA ITALIANA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PIANO DI LAVORO

entro

inviare a [email protected]

PROF…PIETRO TEDESCO………

MATERIA …Sicurezza e Cantieri……

Periodo: secondo biennio ………. Classe: 3CTS………

DATA DI PRESENTAZIONE … 24/10/2020……

(2)

Pag. 1 a 8 Premessa al corso

Il corso di gestione cantieri è sviluppato su tre anni nel corso dei quali verranno esposte le tematiche principali funzionali a permettere un approccio sistematico alle più diverse attività nelle quali viene declinata la materia.

Lo scopo è quello di fornire agli studenti le basi, sia teoriche che pratiche, per poter iniziare a svolgere un ruolo attivo nell'attività di cantiere. Si cercherà quindi di coniugare gli aspetti più teorici della materia con un approccio il più possibile pratico.

Particolare importanza inoltre verrà data alla comprensione di come tale professione sia funzionale e si inserisca come elemento indispensabile nel conseguimento di aspetti sia puramente progettuali che esecutivi della realtà tecnica delle costruzioni civili.

Situazione in Ingresso

La provenienza scolastica della classe in entrata del secondo biennio, è assai eterogenea sia negli aspetti culturali che nelle conoscenze di base soprattutto nelle materie di matematica, fisica, disegno e scienze tecnologie applicate. Nel primo periodo le lezioni verranno finalizzate a verificare le singole conoscenze e a costruire un patrimonio comune che possa permettere in seguito di procedere in modo coerente attraverso il programma prefissato.

Situazioni specifiche e particolari

Non si sottolineano particolari situazioni di difficoltà Traguardi formativi

STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI SAPERE E DI SAPER FARE, CONCORDATI NELLE RIUNIONI DI COORDINAMENTO DISCIPLINARE, DA RAGGIUNGERE AL TERMINE DELL’ANNO SCOLASTICO

Saper risolvere aspetti pratici in riferimento ad aspetti normativi

Saper determinare tipologie di cantiere e gli aspetti organizzativi

Saper individuare gli aspetti di rischio e le soluzioni più adeguate Numero delle verifiche sommative previste per quadrimestre

Poiché la didattica del corso serale è modulare, la programmazione prevede quattro moduli e quindi circa sei verifiche nel corso dell’anno scolastico.

Nell’eventualità si rendessero necessarie prove di recupero esse verranno organizzate durante l’anno scolastico secondo il calendario pubblicato.

STRATEGIE E MODALITA’ DI RECUPERO PAI E PIA

Essendo l’inizio del corso non ci sono da attivare nessuna delle procedure previste per PAI e PIA.

PIANO DISCIPLINARE PER L’ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

La didattica a distanza svolta l’anno scorso ha consentito di svolgere il corso nelle sue parti fondamentali appoggiandosi alla didattica digitale integrata con una discreta efficacia nonostante non fosse né programmato né predisposto.

(3)

Nel caso si dovessero ripresentare le condizioni per lo svolgimento di didattica a distanza verranno riproposti gli schemi tecnici, didattici e valutativi che l’anno scorso sono risultati particolarmente efficaci come l’uso della lavagna digitale e i testi in formato digitale.

In merito alle verifiche dei moduli, anche in questo caso verranno riproposte le tipologie di prove valutate e svolte nell’anno 2019-20, dato che si sono dimostrate efficaci e concrete. Più in dettaglio le verifiche sono state impostate sul confronto orale con lo studente impostando un dialogo composto da domande aperte e da approfondimenti scritti rigorosamente diversi tra tutti gli studenti.

(4)

Pag. 3 a 8 MODULO 1: IL PROCESSO EDILIZIO E LA PROGETTAZIONE DEL CANTIERE

 Introduzione al quadro normativo della sicurezza e lavoro

 L’attività edilizia ed i suoi attori ;

 Le tipologie di intervento edilizio ;

 I titoli abilitativi ;

 Il luogo di lavoro e la sicurezza;

 L’attività dell’INAIL;

 Infortuni sul lavoro e le malattie professionali;

CONOSCENZE:

Conoscere il processo edilizio nelle diverse tipologie. Conoscere le diverse tipologie dei titoli abilitativi.

Analizzare i diversi interventi edilizi possibili e i ruoli e le responsabilità del processo edilizio.

COMPETENZE:

Saper classificare e individuare i possibili tipi di intervento edilizio. Essere in grado di individuare responsabilità e ruoli nel processo edilizio. Riuscire a decidere il livello di progettazione richiesto.

MODALITÁ DI LAVORO:

Lezioni frontali, esercitazioni scritte con utilizzo di software e computer.

MATERIALE DIDATTICO:

Libri di testo, lavagna, eserciziari, manuali tecnici, aula disegno CAD.

TIPOLOGIE DI VERIFICA:

Scritte separando l’unita didattica in sotto unità.

TEMPI DI PROGRAMMAZIONE: Settembre Ottobre Novembre.

MODALITÁ DI LAVORO DDI (didattica digitale integrata) a distanza:

Gli argomenti proposti possono essere svolti in modalità a distanza con modalità previste a pag.1/8

del programma.

(5)

MODULO 2: INQUADRAMENTO DELLA NORMATIVA ED IL COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA

 Introduzione alla valutazione del rischio;

 Classificazione e valutazione del rischio DVR;

 Stima del rischio, Prevenzione e protezione;

 Informazione, formazione e istruzione negli ambienti di lavoro;

 La sorveglianza sanitaria;

 Le figure professionali della sicurezza in azienda e in cantiere

CONOSCENZE:

Conoscere i riferimenti normativi relativi alla sicurezza e la documentazione da produrre.

COMPETENZE:

Essere in grado di comprendere la funzione del Testo Unico relativamente al lavoro e alla sicurezza.

MODALITÁ DI LAVORO:

Lezioni frontali, esercitazioni scritte con utilizzo di software e computer.

MATERIALE DIDATTICO:

Libri di testo, lavagna, manuali tecnici, il testo del T.U. 81/2008.

TIPOLOGIE DI VERIFICA:

Scritte separando l’unita didattica in sotto unità.

TEMPI DI PROGRAMMAZIONE: Novembre Dicembre.

MODALITÁ DI LAVORO DDI (didattica digitale integrata) a distanza:

Gli argomenti proposti possono essere svolti in modalità a distanza con modalità previste a pag.1/8

del programma.

(6)

Pag. 5 a 8 MODULO 3: I DOCUMENTI DELLA SICURREZZA

 I documenti della sicurezza in cantiere

 La notifica preliminare

 I piani di sicurezza PSC e POS

 Stima dei costi

 Fascicolo tecnico dell’opera

 Gestione delle emergenze

CONOSCENZE:

Conoscere ed analizzare i documenti di cantiere. Conoscere i riferimenti normativi relativi.

COMPETENZE:

Saper individuare i documenti di cantiere.

MODALITÁ DI LAVORO:

Lezioni frontali, esercitazioni scritte con utilizzo di software e computer.

MATERIALE DIDATTICO:

Libri di testo, lavagna, eserciziari, manuali tecnici.

TIPOLOGIE DI VERIFICA:

Scritte separando l’unita didattica in sotto unità.

TEMPI DI PROGRAMMAZIONE: Gennaio Febbraio Marzo.

MODALITÁ DI LAVORO DDI (didattica digitale integrata) a distanza:

Gli argomenti proposti possono essere svolti in modalità a distanza con modalità previste a pag.1/8

del programma.

(7)

MODULO 4: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA E DPI SPECIFICI

 Dispositivi di protezione collettiva;

 I parapetti e le passerelle;

 I ponteggi ed il PiMUS;

 I ponteggi auto sollevanti, mobili e su cavalletti;

 Le scale;

 Dispositivi di protezione individuale - Documenti previsti;

 La protezione delle componenti del corpo;

 Il primo soccorso in cantiere;

 La prevenzione incendi in cantiere;

 Principali macchine da cantiere;

 Schema di un semplice cantiere.

CONOSCENZE:

Conoscere i principali DPI collettivi e individuali. Conoscere e valutare i DPI per il cantiere edile.

COMPETENZE:

Saper scegliere i DPI in funzione del rischio. Saper schematizzare nelle parti essenziali il cantiere edile.

MODALITÁ DI LAVORO:

Lezioni frontali, esercitazioni scritte con utilizzo di software e computer.

MATERIALE DIDATTICO:

Libri di testo, lavagna, eserciziari, manuali tecnici, aula disegno CAD.

TIPOLOGIE DI VERIFICA:

Scritte separando l’unita didattica in sotto unità.

TEMPI DI PROGRAMMAZIONE: Aprile Maggio Giugno.

MODALITÁ DI LAVORO DDI (didattica digitale integrata) a distanza:

Gli argomenti proposti possono essere svolti in modalità a distanza con modalità previste a pag.1/8

del programma.

(8)

Pag. 7 a 8 Griglia di valutazione

La valutazione è espressa in decimi ed è da intendere come guida riferimento per le valutazioni di quanto svolto dagli allievi.

Valutazione Comprensione del testo Svolgimento Aspetti grafici Apporti personali e commenti

2 Non comprende il testo Non svolge quanto proposto

Non descrive Nessun apporto personale o commento

3 Comprende

parzialmente il testo

Accenna ad uno svolgimento di quanto compreso

Descrive in modo sommario

Nessun apporto personale o commento 4 Comprende solo

parzialmente e

sommariamente il testo

Svolge in modo confuso ed impreciso con errori di calcolo e teorici

Descrive parzialmente Nessun apporto personale o commento

5 Comprende

sommariamente quanto richiesto

Svolge parzialmente in modo impreciso con errori di calcolo e teorici

Descrive in modo impreciso

Nessun apporto personale o commento 6 Comprende quanto

richiesto

Svolge completamente in modo teorico ma con errori di calcolo

Descrive in modo semplice

Espone semplici commenti a quanto svolto

7 Comprende quanto richiesto

Svolge completamente in modo teorico ma con imprecisioni di calcolo

Descrive completamente

Espone in modo pertinente commenti a quanto svolto 8 Comprende quanto

richiesto

Svolge completamente sia gli aspetti teorici che di calcolo

Descrive in scala e rispettando le norme del disegno

Espone in modo pertinente e approfondito commenti a quanto svolto

9 Comprende quanto richiesto

Svolge completamente sia gli aspetti teorici che di calcolo

Descrive in scala e rispettando le norme del disegno e in modo efficace

Espone anche con apporti personali in modo pertinente e approfondito commenti a quanto svolto

10 Comprende quanto richiesto

Svolge completamente sia gli aspetti teorici che di calcolo

Descrive in scala e rispettando le norme del disegno e in modo efficace

Espone anche con apporti personali in modo pertinente e approfondito commenti a quanto svolto e proponendo nuove soluzioni

Trento, Il docente del corso

___________________

Riferimenti

Documenti correlati

La prova orale prevista per il giorno 22 Novembre 2021 si svolgerà alle ore 10.30 via SKYPE. Candidati ammessi alla

[r]

considerando che la presente direttiva è una direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE del Consiglio, del 12 giugno 1989,

Espone anche con apporti personali in modo pertinente e approfondito commenti a quanto svolto. 10 Comprende

Conosce e organizza le informazioni in modo abbastanza corretto e li espone con sufficiente proprietà di linguaggio e.. Conosce e organizza le informazioni in modo corretto

Conosce e organizza le informazioni in modo abbastanza corretto e le espone con sufficiente proprietà di linguaggio e.. Conosce e

Nel settore delle costruzioni, la Cassa Edile cura le iscrizioni al sistema paritetico ed eroga servizi assistenziali e di regolarità contributiva, la Scuola Edile in

Tortorella E, Tedesco P, Palma Esposito F, January GG, Fani R, Jaspars M, de Pascale D. Antibiotics from Deep-Sea Microorganisms: Current Discoveries