Prot. e data in intestazione
Agli Atti
All’ Albo on line
Al Sito-Sezione Amministrazione
Trasparente-Bandi di gara e Contratti OGGETTO: Bando pubblico per la selezione di un insegnante madrelingua Francese o in subordine
di un docente di lingua Francese, esperto in preparazione all’esame di Certificazione di lingua Francese Delf
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 “Nuove norme in materia di procedimento ammini- strativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e ss.mm.ii.;
Visto il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, concernente il Re- golamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche, ai sensi della legge 15 marzo 1997, n. 59;
Vista la legge 15 marzo 1997 n. 59, concernente “Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Ammini- strazione e per la semplificazione amministrativa";
Visto il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Amministrazioni Pubbliche” e ss.mm.ii.;
Visto il Decreto legislativo del 18 aprile 2016, n. 50 “Codice dei contratti pubblici”, ss.mm.ii;
Visto il D.I. n.129 del 28 agosto 2018, concernente “Regolamento recante istruzioni gene- rali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche.
Visto il piano triennale dell’offerta formativa delibera n. 181/2019 in cui sono previsti – tra le attività di ampliamento dell’offerta formativa- la realizzazione di corsi di lin- gua tedesca per l’acquisizione della certificazione linguistica
Visto il Programma annuale per l’esercizio 2020 delibera n. 229/200;
Visto il CCNL 2016-2018 del comparto scuola EMANA
Il presente bando di selezione pubblica per titoli per il conferimento di incarichi per prestazioni professionali non continuative tramite stipula di contratti di prestazione d’opera a personale esterno esperto in preparazione all’esame di Certificazione di lingua Francese Delf.
ART.1 – OGGETTO E FINALITÀ DEL SERVIZIO
1.1. n. 1 corso per la preparazione alla certificazione di Lingua Francese composto da :
2 ore sett.li di attività di docenza per classe, per un totale di 40 ore annue;
Firmato digitalmente da DALLE CARBONARE MARIO
contatti (tramite colloqui personali e/o e-mail ed eventualmente video) con i Coor- dinatori delle classi degli studenti partecipanti complessivamente per n° 01 ora;
n° 04 ore annue da suddividersi tra ricevimento quindicinale e ricevimenti collettivi pomeridiani (Il/la candidato/a alla gestione del servizio sottoporrà preventivamente all’approvazione del D.s. la proposta di candelarizzazione della partecipazione agli impegni collegiali e della disponibilità al ricevimento dei genitori);
l’organizzazione della partecipazione degli studenti all’esame di certificazione e eventuale assistenza durante l’esame forfetariamente per n. 3 ore per corso
Non è previsto un ulteriore compenso per la preparazione delle lezioni e la correzione degli elabo- rati.
ART.2 – CONDIZIONI DEL SERVIZIO
2.1 – L’avvio del servizio, oggetto del presente bando, è previsto nel mese di novembre 2020.
L’incarico si estingue alla data del 31 maggio 2021, salvo prolungamento da concordarsi tra le par- ti per permettere il completo assolvimento del programma.
Ogni corso si attuerà in lezioni da svolgersi on line tramite la piattaforma Google-Meet nei pome- riggi di Martedì ed di Venerdì nella fascia oraria 14.00/15.00.
2.2 – I candidati alla gestione del servizio dovranno garantire la loro disponibilità a svolgere lezioni in video sui canali predisposti dal Liceo per un numero complessivo di 40 ore di lezione frontale più 08 ore di attività collegiali. Nell’attività didattica di potranno avvalersi di Google Workspace e della piattaforma Moodle del Liceo.
2.3 – Le lezioni dovranno prevedere l’esercitazione di tutte le abilità richieste dall’esame di certifi- cazione, con la correzione di almeno 03 esercizi di scrittura prodotti da ogni studente e almeno 02 accertamenti in itinere delle competenze acquisite. Non è previsto ulteriore compenso per la pre- parazione e la correzione degli elaborati.
2.4 – Il gestore del servizio deve garantire la stabilità e la continuità della sua prestazione profes- sionale. In caso di assenza, determinata da giustificati e documentati motivi, che si protragga per oltre 10 giorni, l’istituzione scolastica concorderà con l’assegnatario del servizio le soluzioni più opportune per provvedere alla sostituzione del personale assente, che non dovrà comportare per la scuola oneri aggiuntivi e dovrà comunque rispondere ai criteri e ai requisiti richiesti al titolare della concessione.
Ove tale sostituzione non si renda possibile si avrà immediata rescissione dal contratto, fatti salvi i diritti alla retribuzione per le prestazioni svolte, nel frattempo maturati dal titolare della conces- sione.
2.5 – L’amministrazione provvederà alla liquidazione del compenso pattuito, previa trasmissione, da parte del gestore, di una relazione sul lavoro svolto e di regolare fattura o ricevuta fiscale inte- stata.
Firmato digitalmente da DALLE CARBONARE MARIO
ART. 3 – MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO
Il gestore del servizio dei corsi per la preparazione alla Certificazione di Lingua Francese dovrà ope- rare:
- in coerenza con i valori, i diritti ed i doveri, le norme sancite con il Regolamento di Istituto.
- in stretto coordinamento con l’organizzazione scolastica, con il Dirigente Scolastico ed i suoi col- laboratori.
Il gestore del servizio dei corsi per la preparazione alla Certificazione di Lingua Francese si impe- gna, nel dovuto rispetto della privacy degli utenti e del segreto professionale, a mettere in atto opportune forme di condivisione delle informazioni di cui venga in possesso.
ART. 4 – SELEZIONE DEL PERSONALE INCARICATO AL SERVIZIO
4.1 – Requisiti di accesso alla selezione:
Esperienza di insegnamento in corsi per la preparazione alle certificazioni di lingua France- se DELF.
Esperienza di insegnamento a distanza della lingua francese o di altra disciplina in lingua Francese
Per i docenti madrelingua (si intendono cittadini che per derivazione famigliare o vissuto linguistico abbiano le competenze linguistiche ricettive e produttive tali da garantire la pie- na padronanza della lingua straniera oggetto del percorso formativo e siano quindi in pos- sesso di uno dei seguenti requisiti):
a) diploma di scuola secondaria superiore o laurea conseguiti nel paese straniero la cui lingua è oggetto del percorso formativo;
b) diploma di scuola secondaria superiore o laurea conseguiti nel paese straniero la cui lingua è oggetto del percorso formativo e di laurea anche conseguita in Italia.
Per gli esperti non madrelingua è richiesto il possesso di uno dei seguenti requisiti:
a) laurea vecchio ordinamento o laurea specialistica in Lingua e Letteratura Francese, ovvero possesso di altro titolo di studio valido per l’accesso alle classi di concorso AA24 (ex A246 ).
b) laurea vecchio ordinamento o laurea specialistica con piano di studi comprendente esami di lingua Francese o tesi di laurea in lingua Francese e certificazione linguistica per la lingua Francese.
4.2 Requisiti preferenziali:
a) Abilitazione specifica all’insegnamento nella classe di concorso AA24 (ex A246 ) – Lingua e Civiltà Francese; abilitazione riservata, abilitazione SSIS/PAS o TFA.
b) Qualifica di formatore/esaminatore /correttore rilasciato dall’organo internazionale certifi- cante – (PRESENTARE ATTESTATO)
Firmato digitalmente da DALLE CARBONARE MARIO
c) Esperienza pluriennale maturata nella preparazione degli esami di certificazione interna- zionale;
d) Esperienza nella creazione e realizzazione di corsi on-line per l’insegnamento;
e) Attività di docenza presso Istituzioni Scolastiche Statali;
f) Continuità nel servizio, intesa come prosecuzione di un incarico di insegnamento a qualun- que titolo svolto presso il Liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Treviso, con valutazione positiva da parte dei genitori e del Dirigente Scolastico.
4.3 Saranno esclusi dalla selezione colore che:
a) siano sottoposti o siano stati sottoposti a procedimento penale;
b) siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per rendimento insufficiente o dichiarati decaduti per produzione di documenti falsi o viziati.
ART.5 – REDAZIONE E PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione dovrà essere redatta in carta semplice secondo l’allegato A, e cor- redata dai seguenti documenti:
dettagliato curriculum professionale in formato europeo, attestante il possesso di titoli cul- turali di ammissione e ogni altro titolo aggiornato all’anno in corso e coerente con il ban- do, che si ritiene utile;
dichiarazione di disponibilità a svolgere l’incarico senza riserve e secondo l’orario appronta- to dall’Istituto, pena la perdita dell’incarico (allegato B)
tabella dei titoli in possesso del candidato (allegato C);
copia fotostatica di un valido documento di riconoscimento.
All’aggiudicatario del servizio sarà chiesto di assumersi tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari in base a quanto stabilito dalla L. n. 136 del 13/08/2010.
E’ richiesta l’autorizzazione al trattamento dei dati personali, ai sensi della Legge sulla Privacy (D.Lgs 193/2003).
L’Istituto effettua controlli, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive presentate.
Si rammenta che, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. n. 28 dicembre 2000, il rilascio di dichiarazioni mendaci o la costituzione di atti falsi, e l’uso di essi, nei casi previsti dalla predetta legge sono pu- niti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.
ART.6 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E TERMINI DI SCADENZA
Le domande degli aspiranti, complete della documentazione di cui sopra, dovranno pervenire per posta elettronica all’indirizzo e-mail [email protected] o PEC [email protected] entro e non oltre le ore 10.00 di Martedì 27 Ottobre 2020
Non saranno prese in considerazione le domande che giungeranno oltre tale termine.
Art. 7 – CRITERI E METODI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE
Firmato digitalmente da DALLE CARBONARE MARIO
7.1 Valutati i titoli presentati dai candidati, secondo i criteri riportati al sottostante punto 7.3, ver- rà redatta una graduatoria generale dei concorrenti.
La graduatoria approvata con provvedimento dal dirigente Scolastico e verrà affissa all’Albo dell’Istituto medesimo entro 15 gg. dalla scadenza del Bando.
A tal fine sarà redatto apposito verbale.
Dell’avviso di tale affissione darà data ampia diffusione tramite il sito del Liceo stesso.
Tutti i candidati sono ammessi nella graduatoria con riserva di accertamento del possesso dei re- quisiti di ammissione.
L’amministrazione può disporre, con provvedimento motivato l’esclusione dei candidati non in possesso dei citati requisiti di ammissione in qualsiasi momento della procedura.
7.2 – In caso di rinuncia del primo in graduatoria, verranno presi in considerazione i candidati oc- cupanti le posizioni successive.
7.3 – Valutazione: Le domande e i relativi allegati saranno esaminate e valutai da apposita Com- missione.
La valutazione comparativa sarà effettuata sulla base dei seguenti titoli:
TITOLI D’ACCESSO Punti Punti max
Laurea vecchio ordinamento o Laurea specialistica in Lingua e Let-
teratura Straniera – Francese con votazione 110/110 e Lode 16
16 Laurea vecchio ordinamento o Laurea specialistica in Lingua e Let-
teratura Straniera – Francese con votazione 110/110 14 Laurea vecchio ordinamento o Laurea specialistica in Lingua e Let-
teratura Straniera – Francese con votazione tra 100 e 110 12 Laurea vecchio ordinamento o Laurea specialistica in Lingua e Let-
teratura Straniera – Francese con votazione inferiore a 100/110 10 Altra laurea vecchio ordinamento o Laurea specialistica - valida per
l’accesso alla cl. di conc. AA24 ex A246 10
Altra laurea vecchio ordinamento o Laurea specialistica con piano di studi comprendente esami di lingua Francese o tesi di laurea in lingua Francese
8
Certificazione linguistica per la lingua Francese (solo per chi non è in possesso di laurea valida per l’accesso alla cl. di conc. AA24 ex A246 e non è ma- drelingua)
2 solo per i docenti di MADRELINGUA FRANCESE
Diploma di scuola secondaria e diploma di laurea in discipline uma- nistiche
16
solo per i docenti di MADRELINGUA FRANCESE
Diploma di scuola secondaria e diploma di laurea in altre discipline 12 TITOLI CULTURALI E FORMATIVI
Firmato digitalmente da DALLE CARBONARE MARIO
Abilitazione all’insegnamento nella classe di concorso, abilitazione riservata, abilitazione SSIS/PAS o TFA (relativi alla classe di concorso AA24 ex A246)
6
Pubblicazioni in lingua Francese
(titolo pubblicazione, libro, software etc – attinente l’area di inte- resse p. 0.50 per pubblicazione – max p.6)
6
Dottorato di ricerca 6
Master o corsi di perfezionamento post Laurea di durata annuale (min. 400 ore) c/o Università o Enti riconosciuti
(2 punti per corso – nel numero massimo valutabile di 3 corsi) I corsi senza indicazione di durata non saranno riconosciuti
6
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Titolo specifico per docente e/o esaminatore – rilasciato
dall’organo internazionale certificante 12
Esperienza didattica maturata nella preparazione degli esami di certificazione internaz.le equipollenti a quelle per le quali si concor- re –
(2 punti ogni corso/anno fino ad un massimo di 12)
12
Esperienza d’insegnamento a distanza (tramite G-Suite, Moodle o altra piattaforma per l’elearning)
(2 punti per corso/anno max 4)
4
Esperienza d’insegnamento presso il Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci” con valutazione positiva da parte del Dirigente Scol.co e delle famiglie
(2 punti per anno max 4)
4
Attività di docenza presso Istituzioni Scolastiche Statali – Cl. di con- corso AA24 ex A246
(per ogni anno p. 2, sino ad un max di punti 10 – per ogni mese o frazione superiore a 15 gg. 0,20 fino ad un max di p. 4)
14
Attività di docenza di lingua Francese o altra disciplina in lingua Francese presso Universalità Statali
( per ogni anno p. 2, sino ad un max di punti 14)
14
TOTALE TITOLI Punteggio massimo 100
ART.8 – CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DELL’INCARICO
8.1 In base alla graduatoria, redatta ai sensi della presente procedura di selezione, ed alle condi- zioni obbligatorie di cui all’art. 7, il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” , potrà individuare un solo destinatario per le classi prime e seconde.
L’assegnazione dell’incarico sarà pubblicata sul sito dell’Istituzione scolastica.
Firmato digitalmente da DALLE CARBONARE MARIO
8.2 La graduatoria formulata mantiene la sua validità per l’intera durata dell’anno scolastico e co- munque fino a nuovo bando.
8.3 L’Istituzione scolastica si riserva di procedere al conferimento dell’incarico anche in presenza di una sola domanda pervenuta pienamente rispondente alle esigenze progettuali ovvero di non procedere all’attribuzione dello stesso a suo insindacabile giudizio.
8.4 Gli aspiranti dipendenti della P.A. o di altra Amministrazione dovranno essere autorizzati e la stipula del contratto sarà subordinata al rilascio di detta autorizzazione.
8.5 La scuola si riserva di non procedere all’affidamento degli incarichi in caso di mancata attiva- zione dei progetti previsti per assenza del numero minimo di studenti iscritti.
8.5.1. La scuola si riserva di modificare la durata oraria dei corsi attivati e conseguentemente mo- dificare in misura proporzionale il compenso spettante all’incaricato qualora intervengano circo- stanze causate da forza maggiore, non dipendenti dall’Istituto committente.
8.6 Il Dirigente Scolastico, in base alle prerogative affidategli dalla normativa, sottoscrive la con- venzione con gli esperti esterni. L’incarico non costituisce rapporto di impiego e il compenso spet- tante sarà erogato al termine della prestazione previa presentazione della relazione finale e della dichiarazione con la calendarizzazione delle ore effettivamente prestate.
8.7 Si ribadisce che gli importi del compenso, definiti nel successivo art. 9, sono da intendersi al
“lordo percipiente” e quindi al lordo della ritenuta d’acconto e di eventuali contributi INPS e al netto di IVA ed eventuale rivalsa del 4% e/o contributo Cassa Previdenziale del 2%, se prestazione di lavoro autonomo con rilascio di regolare fattura o ricevuta fiscale.
8.8 L’incaricato svolgerà l’attività di servizio presso il Liceo Scientifico Statale “Leonardo da Vinci”
in V.le Europa, 32 – Treviso ovvero in videoconferenza in base alla situazione epidemiologica dovu- ta al covid-19
8.9 Ai sensi del D.Lvo n. 196 del 2003 (codice della privacy) e del regolamento europeo 2016/679 per le finalità di gestione della selezione, i dati potranno essere trattati anche in forma automatiz- zata e comunque in ottemperanza alle norme vigenti.
Il candidato, con la domanda, dà atto all’istituzione scolastica al trattamento dei dati personali nell’ambito delle norme di legge per lo svolgimento di attività istituzionali, anche in assenza di esplicita e formale sottoscrizione di moduli.
Il titolare del trattamento dei dati è il Dirigente scolastico.
8.10 Una volta stipulato il contratto la prestazione pattuita potrà essere motivatamente interrotta nel caso vengano meno i presupposti della prestazione senza che l’incaricato possa vantare alcuna pretesa se non il pagamento del corrispettivo pattuito limitatamente alle prestazioni effettivamen- te erogate ed in proporzione al servizio prestato rispetto a quello previsto.
La scuola potrà interrompere il rapporto mediante lettera raccomandata con validità immediata dal momento del ricevimento.
Firmato digitalmente da DALLE CARBONARE MARIO
8.11 Eventuali motivi di assenza da parte dell’incaricato, se pregiudizievoli per la prosecuzione o conclusione del progetto, comporteranno l’interruzione del rapporto e la sostituzione dell’incaricato con altro esperto a seguito di scorrimento della graduatoria.
8.12 Per quanto non previsto dal presente bando, si rinvia il D.I. n.129 del 28 agosto 2018, concer- nente “Regolamento recante istruzioni gene-rali sulla gestione amministrativo-contabile delle isti- tuzioni scolastiche ed al regolamento d’istituto
ART. 9 – INQUADRAMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SPETTANZE
Il compenso ammonterà a:
- euro 35,00/ora per le ore di lezione frontale
- euro 17,50/ora per le ore funzionali all’insegnamento
L’importo si intende al lordo delle ritenute fiscali e previdenziali di legge (lordo dipendente) Saranno esclusi dal pagamento rimborsi spese e qualsiasi indennità di fine rapporto.
Il compenso sarà erogato con le seguenti modalità:
il 40% al superamento della metà delle ore previste dal corso ed il restante 60% alla conclusione del corso.
ART.10 – RECLAMI E RICORSI
Avverso le graduatorie redatte dal Dirigente scolastico è consentita la presentazione, da parte del personale interessato, di motivato reclamo rivolto all’organo che lo ha emanato, entro 08 giorni dalla pubblicazione o notifica dell’atto.
I reclami saranno esaminati con l’adozione degli eventuali provvedimenti correttivi degli atti con- testati entro i successivi 08 giorni.
Le decisioni dei reclami sono atti definitivi.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Mario Dalle Carbonare
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 co. 2 della L. n. 3/1993
Firmato digitalmente da DALLE CARBONARE MARIO
Al Dirigente Scolastico
Liceo Scientifico Leonardo da Vinci TREVISO
Oggetto: Candidatura per la selezione di un insegnante madrelingua francese, o docente di lingua francese esperto, in preparazione all’esame di Certificazione di Lingua Francese “ Delf ”.
Il/La sottoscritto/a _________________________________________ nato/a a ___________________
prov. _________ il _______________________________ , C.F. _______________________________
residente in ___________________________________________________________ prov. _________
Via/Piazza ____________________________________________________________ n° civ._________
telefono ______________________________________ cell. __________________________________
e-mail _____________________________________________________________________________
chiede
alla S.V. di partecipare alla selezione per l’individuazione di un insegnante madrelingua francese, in preparazione all’esame di Certificazione di Lingua Francese “ Delf ”.
A tal fine, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art.76 del D.P.R. n. 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base delle dichiarazioni non veritiere di cui all’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000;
ai sensi e per effetto dell’art. 47 del citato D.P.R. 445/200, sotto la propria responsabilità
dichiara
Firmato digitalmente da DALLE CARBONARE MARIO
□
di non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, de decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;□
di essere a conoscenza di non essere sottoposto a procedimenti penali in corso;□
di non essere stato destituito da pubblico impiego;□
di essere/non essere dipendente di altre Amministrazioni Pubbliche;Alla presente istanza allega:
curriculum vitae in formato europeo debitamente firmato
elenco dei titoli valutabili come da tabella dei criteri
Attestazione di disponibilità
Il/La sottoscritto/a esprime il proprio consenso affinché i dati forniti possano essere trattati nel rispetto del D.L.vo n. 196/03 (Codice in materia di protezione dei dati personali), per gli adempimenti connessi alla presente procedura.
data ___________________________ FIRMA __________________________________
Firmato digitalmente da DALLE CARBONARE MARIO
Allegato B - ATTESTAZIONE DI DISPONIBILITA’
Il/La sottoscritto/a ……… , pena la decadenza dell’incarico, si dichiara disponibile a svolgere l’incarico senza riserve e secondo l’orario approntato dall’Istituto.
Data,_____________________
Firma________________________
Firmato digitalmente da DALLE CARBONARE MARIO
TITOLI D’ACCESSO Punti Candidato
Comm.ne Laurea vecchio ordinamento o Laurea specialistica in Lingua e Letteratura Straniera –
Francese con votazione 110/110 e Lode 16
Laurea vecchio ordinamento o Laurea specialistica in Lingua e Letteratura Straniera –
Francese con votazione 110/110 14
Laurea vecchio ordinamento o Laurea specialistica in Lingua e Letteratura Straniera –
Francese con votazione tra 100 e 110 12
Laurea vecchio ordinamento o Laurea specialistica in Lingua e Letteratura Straniera –
Francese con votazione inferiore a 100/110 10
Altra laurea vecchio ordinamento o Laurea specialistica - valida per l’accesso alla cl. di
conc. AA24 ex A246 10
Altra laurea vecchio ordinamento o Laurea specialistica con piano di studi comprendente
esami di lingua Francese o tesi di laurea in lingua Francese 8
Certificazione linguistica per la lingua Francese (solo per chi non è in possesso di laurea
valida per l’accesso alla cl. di conc. AA24 ex A246 e non è madrelingua) 2 solo per i docenti di MADRELINGUA FRANCESE
Diploma di scuola secondaria e diploma di laurea in discipline umanistiche 16 solo per i docenti di MADRELINGUA FRANCESE
Diploma di scuola secondaria e diploma di laurea in altre discipline 12 TITOLI CULTURALI E FORMATIVI
Abilitazione all’insegnamento nella classe di concorso, abilitazione riservata, abilitazione
SSIS/PAS o TFA (relativi alla classe di concorso AA24 ex A246) 6 Pubblicazioni in lingua Francese
(titolo pubblicazione, libro, software etc – attinente l’area di interesse p. 0.50 per pubblicazione – max p.6)
6
Dottorato di ricerca 6
Master o corsi di perfezionamento post Laurea di durata annuale (min. 400 ore) c/o Università o Enti riconosciuti
(2 punti per corso – nel numero massimo valutabile di 3 corsi) I corsi senza indicazione di durata non saranno riconosciuti
6
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Titolo specifico per docente e/o esaminatore – rilasciato dall’organo internazionale
certificante 12
Esperienza didattica maturata nella preparazione degli esami di certificazione internaz.le equipollenti a quelle per le quali si concorre –
(2 punti ogni corso/anno fino ad un massimo di 12)
12
Esperienza d’insegnamento a distanza (tramite G-Suite, Moodle o altra piattaforma per l’elearning)
(2 punti per corso/anno max 4)
4
Esperienza d’insegnamento presso il Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci” con valutazione positiva da parte del Dirigente Scol.co e delle famiglie
(2 punti per anno max 4)
4
Attività di docenza presso Istituzioni Scolastiche Statali – Cl. di concorso AA24 ex A246 (per ogni anno p. 2, sino ad un max di punti 10 – per ogni mese o frazione superiore a 15 gg. 0,20 fino ad un max di p. 4)
14
Attività di docenza di lingua Francese o altra disciplina in lingua Francese presso Universalità Statali
( per ogni anno p. 2, sino ad un max di punti 14)
14
Firmato digitalmente da DALLE CARBONARE MARIO