• Non ci sono risultati.

STENOGRAFIA COLLA VELOCITÀ HERMETIANA, OSSIA DELLA PAROLA... L'ARTE DI SCRIVERE. Leopoldo Hermet. DfljìTìz-e-3 byr GDOglc

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "STENOGRAFIA COLLA VELOCITÀ HERMETIANA, OSSIA DELLA PAROLA... L'ARTE DI SCRIVERE. Leopoldo Hermet. DfljìTìz-e-3 byr GDOglc"

Copied!
72
0
0

Testo completo

(1)

STENOGRAFIA HERMETIANA, OSSIA L'ARTE DI SCRIVERE COLLA VELOCITÀ DELLA PAROLA...

Leopoldo

Hermet

DfljìTìz-e-3 byrGDOglc

(2)

DigilizedbyGoogle

(3)
(4)

su

HERMETIANA

L'ARTE DI SCRIVERE COLLAVELOCITÀ BELLIPAROLA

LEOPOLDO HE MI ET

GENOVA

Jyhy

(>-

{

(5)
(6)

PRELIMINARI

La Sleilografiaì:1'artecheinsegnaa

desimo(empo cheeglilepronunzia.

Ècosanotaclicquest'artenon erain- dignilaftgliantichi;nòtrovonecessario dilungarmiincennistorici iqualitrovatisi piùomenodettagliali,da quasituttigli autori dellerecentiopere di Stenografia.

Dopolacaduta dell'imperoromano que- st'artovenne del tutto ohhliata e siamo de- littori all'Inghilterradiaverlafattarinasce- re,eprincipalmentevi sidistinsel'inglese Samuele Taylorilquale inventòun nuovo metodo nell'anno1"81,clicvenne applicato

DigitizedbyGoogle

(7)

allalìngua francete da Pietro Bertin.edalla italiananell'anno1«09 da Emilio Amanti.

Venne riprodotto dipnoi da diversialtriau- tamente inPiemonte dalsig.Filippo Dei- pino,sottolacuidirezione viene praticalo inTorinoali;criniere|>,nLinientari.

La Stenografia consiste nel semplificare leletteredell'alfabetocalligrafico,permodo che*ipossano tracciareinunsolmovimento dìmano, formandole da linee orizzontali—, verticalij,pendenti/("),ed obblit[ue\; dallemedesimeaneliatea~f ,ed uncinate <—

f

y\

t,da mezzi cerchi

ì(,essipure anellatit-' ,nonché da vagolo{ , .--),anelli(o),opaoli (•). Conciò se l'alfabeto contenesse ventilet- tere,ventisarebberoimovimenti della ma- no,mentre invece per iscrivere1'alfabeto ()Per maggiori intelligenza ho adottalo diclamore pendoliliIrliner &'.''!,'('.;,(?cheda destra scendono a sinistra, fsfili)acrmente,obliquequellicheda sinistravanno a tadsre a destra.

DigitizedbyGoogle

(8)

(«i

calligrafico, ricliieikuisicirca60 movimenti, e ne risultacosìun vantaggiodidueterzi.

Ciònon ostante l'esperienzaha dimostra-

lanecessariaspeditezza, esipensò asop- primerelovocaliintermedie efinaliedan- che secondo alcunile iniziali,per cui olire ilvantaggioneltipo,siottennequelloe-

delleletterechecompongonoleparole.Ma anehe con questo l'esecuzionenon è abba- stanzacelereperpoterseguirel'oratore, percuilaStenografiaesegnatamentese- condoilmetodo Taylor- Delpino che, in man- canza di migliore, è statofinadesso l'unico adottalo, è ancora imperfetta, dallatodella celeritàe,piùancora, dal latodiuna pron- taesicuralettura.

Chela'letturariescaoltremododifficile ed equivoca,benchiaroapparisce, poiché laintera svpprcisioiic/Iellefocali (dirò colcav.V. L. Matleucci), produceicncu- mulo osti/rissimoiliconsonanti,acui

DigitizedbyGoogle

(9)

debborisidaindovinotrovaretuttete

Inquantopitiallamarnante aderiti,il difettoprovieneda dielamanotracciauna consonante neltempo die vini pronunciala unasillaba,e siccomevisono molte sillabe checontengono varieconsonanti,losteno- grafovienenotabilmenteritardato.Infalli lamaggiorpartede' piitaccreditatiauto- riconvengono cheilmigliormetodo di Ste- nografìasarebbe quello che avesse tantimo- vimentiquantisiemettono suoni osillabe.

Manonsitrovanessun sistemacheot- tengaquestofine,ecolmetodo Taylor- Delpinolamanofacircaunteraodipiù movimenti, di quello dielalinguafabat- tuteossiaemette suoni.

Iostessoscrissifjualclii.-irninoeoime- todo del signor Delpino,masdegnalo della impossibilitàdiseguirelaparola, emulto più del trovarmi avvoltoinun complicatis- simolabirintosempre chein'accingevaB tradurrequanto avevasterni:;™ lido,studiai

DigitizedbyGl

(10)

i-I1 modoilitrovarunmetodo cheallalncilit'i esicurezzadilettura,ilpregiuindispen- sabile aggiungessed'una sufficiente velocità

sognilequestose. iolasciogiudicareai praticidiquest'arie, ed a chiunque voglia consideraro conio, dal1781 in poi,tuttigli sforzidinielliingegnosiartistifrancesi,i- talianietedeschiandaronofalliti,ciocché vieneconfermatodaldistintoautoredel- l'HittoiredelaStcrwijrajiliie,sig.Mar- tin villediParigi.L'autoredopo avera- nalizzatituttiimetodi conosciutiin["ran- ciasinoall'anno1849 conchn.de, nel suo riassunto,dinonpoternegareI'esistenza deglistenografi,manega assolutamentela esistenza della Stenografia, dalmomento che

materialiperraggiungerelostopo,madi mezziintellettualiappoggiandotiallabuo- namemoria edalbuon senso, per eseguire latraduzionedellebozzestenografate,

DigitizedbyGoogle

(11)

Riguardoallamancantecelerità,dopo moltafaticae replicate prove, superai que- st'ostacoloancheoltreallemiesperanze, ecolmio metodo mercè una ben combina- tacoincidenza dìconsonanteinconsonante, emercediben adattale desinenze e conso- nantifinali,e delle vocaliinizialiunitealla consonantesiarrivanon solo a faretanti movimenti quantesipronunziano sillabe, macircaun terzo di meno. In questo modo confrontatoilmiocolmetodo Taylor-Del- pinosibailvantaggiodel20al40 per centorapportoallacelerità,cosicchésesi stenografassero circa45 parolecolmetodo Taylor-Dclpinorichiedenti100 movimenti dimano,colmiometodo se ne farebbero da60 a80 e talvolta anche dì meno.

Perquellopoicheriguardalalettura, cercaiiopure daprincipiodiintrodurre levocali,maben prestom'avvidi chein- correvanell'errore deglialtriautori, acqui- stando bensìilvantaggio nella lettura,ma perdendoloscopoprincipale, valeadire quellodellacelerità.

DigitizedbyGoog

(12)

(*) Afonadiproveeriprove,arrivaifi- nalmenteaconoscere cheladifficoltàdella letturanon consiste già nella soppressione dellevocali,mamolto più nel non sapere ovedebbono queste collocarsi, onde perri- mediarvidestinaiun segnoalleconsonan- tichevanno unite a consonante,diverso daquelloadottatoperlesciolte.Inque- llomodosiscanserannofacilmenteitanti efrequentiequivociche soglionosìspesso accaderestenografandocolmetodo Tayloi- Delpino.Misinarròperesempioessere succedutiiseguenti:I'oratoredisse:Iosa- reid'opinionenon essere questoilmeno persalvarelapai ria;lostenografotra- dusse:Io sareid'opinionenon esser que- stoilmezzo persollevareilpotere.

L' oratoredisse: perproteggereil trono; evennetradotto:perproteggere iltiranno.

Ilnostroparrococidàagu- starede'buonisalmi; vennetradotto:il nostroporcacidà a gustarede'buoni sa- lamiecc.

DigitizedbyGoogle

(13)

Ammettendo ancheiicasocheciòsifa- cesse per ischerzo,ilfattosiachei'oratore non ha nessuna prova legalede'suoidetti, mentrelostenografochenon segna chele sole consonantidelleinlcseparole,pubtra- durre inun senso anell'altro,edinmolti casiprodurre serieconseguenze.

Conviene ancora osservalecheanche dal latoeconomicoilmio sistemaoffri-grandi vantaggi, poiché chiaroemerge che (stante la faciletraduzione delle bozze stenografiche potendoesserequestafattaanchedauna terzapersona chenon abbia inteso l'orato- re},non richiede un numero sproporzionato dimani d'operanoli'amministrazionesle-

sareilontano dal crederethe oveglistessi cinoposilondelletipografieIajipivndc.w- ro,potrebbero iiddiiitiina eglinostessi far- nelatraduzioneincaratteritipngralii.i. arrecandocosìgrande economia ditempo edispesa.

Restaancoraarispondereacoloroche

DigitizedbyGoogle

(14)

sommautilitàda quesl' arte bellissima.A scansoililunghiragionamenti eredosuffi- cienteilriferirealcune paroledellosteno- gntop.Si.Silvi,,.

^^ ^

bturachepossarivaliz/.aretuprontezza

«collaparoliihycM'i miniente riconosciuta onecessariaainostiigiorni.Ilhisogood'i-

tistruzioucintuttiigeneri,lecognizioni

«numerosoallostudiodellequalicide- lidichiamo,lanecessitàdieconomizzareil

«tempodiminuendonelaperdita e di prò

cilungarelavitaaccorciandoneilavori,

«fannonascereildesideriodiquest'arte

<iintutteleclassidellasocietà.Ciascuno avorrebbe conoscerlapei'adempire piùe- [cattamenteaidoveriililsuostato; ilgior-

linalistaperrendereun conto più fedele

»delleparolepronuncialeinuna seduta

«pubblica; l'avvocatoaffinediraccogliere bpiù testualmenteidiscorsidelsuo avver-

«sario e direnderelesue confutazioni più

DigitizedbyGoogle

(15)

1«]

•complete;loscrittoreperfissarelesue

«ideecosìprontamentecomesipresentano

nalsuo spirito;illetteratoperprendere

«lesue Doteconmaggior rapidità; l'ap-

*prezzatore del talento e della scienza per

«coglieregliimprovvisi deigrandi oratori,

«e trasmetterli allaposterità;lostudente

«per scrivere più fedelmentelelezionidei

«suoi professori;ilnegozianteperfacilitare

«laceleritàdellacorrispondenza;tuttiquel-

liliinuna parola che scrivono per profes-

«sione,perguadagnartempo e soddisfare

«iloro desideri nellediverse circostanze».

Giova in ultimo desiderare che moltisie- nogliamatori di questabeli'arte,cchecol tempo ecoi fattivenga ad avverarsiquan- toho esposto, mentre dal canto mio non cesserò diadoperarmiondesempre più ten- tareognimezzodimiglioramento,sepur sarà possibiledopo quanto ho già prodotto.

DigitizedbyGoogI

(16)

DESCRIZIONEDELLATAVOLA

OSSERVAZIONIEREGOLE Lo studioso di questa bell'arte leggendo questa descrizione e queste regolesiformerà forsel'idea di uno studio moltodifficoltoso ecomplicato,quando invece addivenendoal- lapraticasiconvincerà della sua semplicità, bastando soltantodiesaminarelatabella perimpratichirsicad altronon servendo leregolechepermaggiormente assicurare 1"esercitante.

Conviene quindi bene imparare amemo- riaisegnipostinellediversecolonne del-

DigilizedbyGoogle

(17)

(Iȓ

latavola,principalmente quellidellapri- ma, seconda, quarta c quinta, che formano l'alfabeto sciolta,vocalizzato, unito e com- postoed indi riescirà facilissimo1"imprati- chirsidellasestaesettimacolonna, cioè delle letterefittali e desinenze, nonché delle susseguentiosservazionipercompletarelo studio.

Volendoadottarelateoriadelmetodo Taylor-Delpino, vale a dire segnare sempli- parolc,ponendovi separatamentelevocali iniziali(come trovansi segnate all'esempio n.12)sipotrebbefaruso soltantodelle letterepostenellaprimacolonnaedelle lettere finali c desinenze poste nella scita esettima colonna, edinconfrontoalsud- dettometodoDclpinosigodrebbe sempre ilvantaggiodel20al10pertentorap.

pnrto alla celeritàacagione del tipo inolio piùcoincidenteeculiigralieo.Facendo poi usodellaseconda,quarta e quintaco- lonna edituttelealtre, siotterràun ancor

DigitizedbyGoogle

(18)

(«) maggioi;vallinoloneimovimenti e grande facilitàcsicurezzadilettura,avendo con questometodo raggiuntoloscopo di presen- tare imaStenografiapiù spedita diquante altrefinorasiconoscano,maleggibile nello stessotempo.

LETTERESCIOLTE

Nellaprimacolonnatrovasisegnatoil tipodellevocalia,e,i,o,u,e di tutte leconsonantisemplici,nonchécomposte quando emettono suono innanziallevoca- li;e sono/, e(cheequivaleale aspro, allaeh edallaq), d,f,g, gì, ijn,l, m,n,p,r,I,st,sp,£,so,t,e,j, come pureun segno per indicare in unsol movimentoledueletterene/quandotro- vami Tramezzate da vocali come nelle pa- rolecanale, finale,penaleecc.

Iltipodellesuddettelettereècomposto datrattiverticali\,orizzontali

,pen-

DigitizedbyGoogle

(19)

denti,/,obliqui\, da mezzi cerchi oriz- zontalipartesuperiore ed inferiore. Alcuni di questi segnivengono anellali od uncinati;ed èdanotarsichetuttiise- gniquando sono anellati od uncinati han- noilloroprincipiodall'anellood uncino, itrattirettiorizzontali,da sinistra a de- stra,eitrattiverticali,pendenti ed obliqui, dall'altoihbasso, eccettuatalaletterad chesifaràdalbassoin altoesimilmente laletterallaqualecominciadall'anello ouncino, epermeglio fare osservazionea quest'eccezione,ho posto sotto a questedue lettereuna croceitina.

La formazione del tiponon ealcerto difficoltosa,solobisogneràbenesercitarsi nelmanteneresempreesatteledirezioni verticali,orizzontali,pendenti ed obbli- que onde ben distinguere una lettera dal- l'altra.

DigitizedbyGoogle

(20)

t17 )

FOR1D4ZI0KEDELLE LETTERE LaBè obbliquaccominciacoli'uncino asinistra.

La CI, (ce) ossiaCdolcequando precede levocalii,c,comi1ch'ile,celebreecc.(che perdistinguerla dalla caspraviapposila iappresso), è verticale ecominciacoli'un-

LaCaspra,cioèquando precedelevo- calia, o,u, come in caia,corona, cu- stode,èpendente e cominciacoli'uncino a destra,edilmedesimo segno vale perla Cff ela

Q.

Conviene osservare checollelettereste- nografichenonsiscrivonoleparole secondo leregole dell'ortografia,masecondoilsuo- noche emettonoinunioneallavocale, c stantechèilsuono della c aspraf:eguale aquellodellaeh,emoltoaffineaquello dellaij;cosìilmedesimo segno serve per I'inclicaiionciliquestelettere;etuttele

DigitizedbyGoogle

(21)

volteclictrovasisegnalalae in quesl'ope- rctta,èeiaritenersichelemedesimeosser- vazionis'intendonoanche perlaeh eij.

Cosipure conviene notare cheloslenogra.

fonon raddoppiainaileconsonanti <|uando l'ortografialorichiedesse,mailtuttosi scriveconuna semplice eonsonantc.

Molti stenografihannoallottatoun eguale seguo per quellelettere,lequalinonsi eli- stingimelo nelsuono che perlapitiomeno vibratapronunzia,comedet,ò e p,fe rf, sez.Nelmio sistema hocreeluteibene didareun eguale segnocome ho dissopra indicatoallaeaspra,eh c q,allag dolce e tjaspra,edallast;z;macomesivedrà in seguitoparlando delle consonantiunite e composte(4."e5.*colonna)hoelatotalvol- ta ilmedesimo segno anche: alladet,ci e e(ossiaedolceee;aspra,compresaeh

«f)/«».»"i»'anello»teM°tempo ho cercato di dare atuttiquestisegniun tipoche, volendo, facilmente:sipuò distin- guerlicolrinforzodel tratto, quandodove»

(22)

seri»indicareleletterel'orlicome/,c aspro,

1/aspro,f,zecc.,ciò clicperònon credo sianecessario, clapraticadimostrerà affatto superfluataledistinzione.

LaDè linea retta, pendente, tirandola dalbassoinalto.

LaFèpendenteoppure verticale, cco- mincia conun anello a destra;lapendente coll'aneltosempre a destrasiuserà soltanto inprincipiodiparolae la verticalenel meiio edallafinediparola.

Secondo poilacongiunzione colla precedentelettera, l'anellodellaverticaledeve starea destra dellelettereasce/olenti,oriMontali, ver- ticalied ubblique,ed a sinistra delle lettere discendenti-pendenti, p.e. Sfosserò, de- finire,riformare, schiaffò, soffro, piffero

«•(")

LaGèverticale, ecominciaeoli'uncino asinistra,evaleperla ijdolcee</aspra, fiTuli?,hj.mnl:i«ìrl:il( nnjliwrn/ii mu.vrali (rotini ii sailtt rullatavolaincaralttristenografali, solloilcor-

DigitizedbyGoogle

(23)

laquale ultima, volendo,sipni>ilislin^unr- colrinforzo deltratto.

LaGLeobliliquadall'altoinbasso.

LaGNsimileunpo'piùlunga.

La/feugualeallab distinguendolacol l'intono del tratto o eon un taglio nel meno.

LaLè pendente dal Lasso inallo,eco- minciacoli'anelloadestra,ecoli'uncino asinistra.

La primaleoli'anellosem- pre a destra è da usarsi soltanto ìn princi- piodiparola,laseconda nelmezzo ed alla fine:p.cs.(2)lunedì, silenzio, lodevole ecc.

La

M

è orizzontale ecominciacoli'anello aldissottosempreinprincipiodiparola, nelmezzo edalla finedeve slare l'anello al dissopra nelle lettereascendenti,edal dis- sottonellelederedi.-n-oidriilici!nri.zM»i- tali,eccettuatonellar che riceve l'anello aldissopra,p.e.(5)misura, domani,ti

varsiclicallafinediparolanonsifarà mailaletteramper dislesomascmplice-

xjbyGoogle

(24)

(*<)

menteI'anellonelledirezionicome sopra indicate,ciò clicverràinappresso spiegato allacolonnasesia,trattandodellelettere La A' è una linea orizzontale da sinistra LaN-Lcioèquandolanprecedelal colframmezzo della vocale, viene formala con un anello grande a sinistra dirigendol'asta pendente dal bassoinalto,usando questo segno nelmezzoedallalinediparola,ma nonalprincipio,p.e.(9)finale, penale, canale,anelloecc.

LaPprimaèuna linea verticale, dal- l'altoalbasso;lasecondaèpendentecol- l'anelloasinistra.Questasecondapsi userà soltanto nelmezzo edallafinedi pa- rolainseguitoaduna lettera discenden- te-pendente,allaletlerav a ad una pre- cedentepverticale,comep.e.(4)papa, pepe,capo,sappiamo, vapore, stupire.

Lafi'<:un mezzo cerchio, parte inferiore, da sinistra adestra.

DigitizedbyGoogle

(25)

haiè una,ineaI"'"'1''' 1^dall'altoin basso;ilsecondo segnohalaforma(liun piccoloc calligrafico e verrà usalo soltanto pertuttiqueivocabolidiesonocomposti dalla sseguitadauna o più vocali,come Avendo sempre avuto inmiradiprò- iliiiTeuriapiùtVc(jncntc coincidenza di con- sonante in consonante, rsiccomelalettera s èfraquellechemaggiormente campeggia- no, ho creduto benediadottarelaregola seguente.Tuttelevollechenelmenood allalinediparolas'incontreràun s od unaz,in luogo di indicarlo nelmodo con- suetoSÌpotràpermaggior brevità prolun- garese ni] il icementeiltrattinodelsegno precedente,notando cheleprolungazioni raddoppiatedeisegniverticaliindicheran- no purelasicome nelle parole composto, ripostoecc.Quando poila.*seguisseun / od una v,inallorasiindicherà coningran- dire deldoppioleletteresuddette. Sieccet- tuanoleletteremed nallequaliconverrà

DigitizedbyGoogle

(26)

(W} aggiungereilverosegnodella',ccosì purealleparolecompostedaunade' comep. e. dissi,desso,dazio, d'uso.Quando poilaprolungazione deitrattidovessein- dicareallreletteredelnostro alfabeto,in alloraverranno distinte dauntaglio,ec- cettuatalaletteradclicsipuò anchedi- stinguerecon una divisione ditratto,come Movasi segnainhid-d nellaterzacolonna, ecomesiosserverà neiseguenti esempi:(5) base,begli,cessa,ceppo,crisi,credo, dissi, diedi,leso,lode,frase,frode,me- se,mano,naso, noti, peso,papa, pepe, riso,raro,scosti,scioglie,viso, vìvo,in- teressano,servissero,composto, frappo- sto,ripostoecc.

Seguendo questa regola, in molticasi si potrebbe distinguerela sdalla zquando per dinotarelaznonsiponesseinpraticala generale coincidenzacome aopra,p.e.(6) deluso, delizia, palese, polizia, viso,vizio, paese,piazza,ecc.L'esperienza poi dimo- streràqiianlorarisianoicasididover fare

DigilizedbyGoogle

(27)

(*i)

deitagli, cbì:benespessi)in 1 0(1parolenon eccedonoidue oitre,principalmentese si tralascerà di fareiltaglio aisegniverticali per distinguerelap, potendo usare in que- stieasilappendente,machelapratica dimostrerà superfluo ogni distintivo nei più frequentivocaboli.

LaSCI(sce) èobbliqua ed incomincia dall'uncino asinistra.

LaSC(sch,sq) è simileallasci eaipo- tràdistinguerlamedianteiltaglio,omeglio colrinforzareiltratto,notando chelapra- ticadimostrerà essersuperfluaqualunque distinzione.

LaSPèpendente ed incominciacoti'un- cinoasinistra,formando unpiccolissimo anelloadestra,discendendopoiinlinea pendente.

LaSTelineapendente dall'altoinbasso, laqualesiuseràinprincipio,inmezzoed allafinediparola,notandoclicquando questosegnodovesse significaredueso dueoppure s cs,sidovràinalloradi-

Digitizsd l>yGoogle

(28)

(M) videroilsegnoconuntaglio.Ilsecondo segnodellasiaventeI'anellosempre a destra,siuseràincoincidenzaallelettere discendenti-pendenti, edalleparolecom- postedimoltis;p.e.

(7)stare,stanno, costare, sussistere,sostanza,testamento, stesso,sestoecc.

La.Tèpendente ed incominciacoli'un- cinoa sinistrap.e.tenere,mettere, po- tere.

LaVè orizzontaleformandoun mezzo cerchio,pariesuperiore.Quandolan pre- cedeleletteren,p,st,in allorasiuserà ilsecondosegno/

Hocredutobenedinotareinquesta colonnaancoraiseguentisegni:

ft-N frammezzatedavocale,vengono l'ormateconun solo segno,dauna linea orissonlalecomelaletteran,ponendoviun uncino a sinistraaldissopra;equestosi userà nel mezzo edallafinediparola,ma nonalprincipio, enemmenoquandolan trovasiunitaallaprecedentersemail

DigilizedbyGoogle

(29)

frammezzo d'una vocale, potendo in questo mododistinguere:p. e.(10) corona, corno, faranno,fame,daranno, darne, erano,

V-Nli-ammezzateda vocale vengonofor- mate da una linea orizzontale comelalettera ntenendola peròlunga del doppio, ed un- cinataasinistraaldissolto.Questo segno sipuò usareinprincipio,nelmezzo ed alla finedìparola,restandosempre ad arbitrio dichi scriveilservirsene,oppure l'attenersi aisolitisegni dellau e dellanp. e.(1 1) vieni,venne, giovine, avvenisseecc.

Osservazione generale.Tuttelevolte cheinquesta operetta,come anche nella tavola,sitroveràsegnatalaci, siasolaod in unionead altre consonanti,siintenderà sempre chele(tesseregoleed osservazioni valgono eziandio perlace,ossiae dolce, e tuttelevoltechesitroverà segnatalac èda sottointendersilac aspra,compresa laeh ela

q.Cosìlasindicasempre an-

DigitizedbyGoogle

(30)

!«)

cliclas;ed infinotullelevolleclicdue opiùconsonami trovami diviseda untrat- tinocome «-/,?t~sci,r-necc.ciòdinota che sonoframmezzatedavocalealluogo deltrattino.

Ilettorimi perdonerannolefrequenti ripetizioni,inevitabiliperchivuolpreve- nireognipossibileequivoco.

VOCALI

Nellasecondacolonnatrovasipostoil lipodelleconsonantiquando vengono prc- iretliilcda vocaliiniziali;equandosìvorrà indicarepiù vocalialprincìpio o nelmezzo diparola,inalloravi siporranno ancora dei puntiniappressosecondoilnumero d'esse, menti-cecheallafinediparolaverrà unito un puntino o trattinoallalinedell'ultima letteraper indicaredue vocali, eduno o più puntiniappressose feimiiKisseintreo quat- trovocali,p.e.(13)aita, autorità, cav-

DigitizedbyGoogle

(31)

m,.stuoie,perdei, sìa.mio.miei,pregai, ecc.,avvertendoperùcheilpraticosteno- grafoben prestosaccorgeràdell'inutilità diquesta precauzione,servendosene soltan- toincerticasispeciali.

Siosserveràchenonviliadistinzione divocalimaun semplice anello od uncino perfarconoscerel'esistenzadiuna vocale, mentre verrà spiegato in appresso, trattan- dosi della lettura,come nonsianecessaria, conquesto sistema,ladistìntone dellevo- caliiniziali.

Volendo però approfittaredeltipoche presentanoledue lettereledm,sipotrà adottareladistinzionedell'anellocomune perlevocalistrette e, i,edell'anellogrande perlevocaliaperto a, o,u,p,e.(14)il,

«/,ìl.h:<o.liì.iiisix'" ./dioici',ameno,ecc.

Cos'ipure volendo indicarelevereinizia-

liad alcuni terminidistintionomi propri, inallorasipotrà fareuso delle vocalise- gnatenellatabella sottoI'esempio(1 2)a, a,,*, a,ri.,chepossono unirsinllcrispclli-

DigitizedbyGoogle

(32)

ve consonanti,comep.e.(15)Asia, Ed- mondo, Isidoro, Odoardo, Ugo,ecc.

COINCIDENZA (tkrhcol*™) Hocredutosuperfluodiformarelata- belladelcosidettoparadigmaper notare lalegatura diuna letteracoli'altra,perchè bensicomprendechealterminediuu tratto,seguel'altroe viavia,mapermag- gioreschiarimentoho format1»questaco- lonnadovetrovami segnateleletterelega- tecon loromedesime,come b-b,c-c ecc.,e collaletteratamodod'esempio comeb-t, c-tecc.Bisogna osservare poi chelelettere formateda linee rettedevono esseredivise dauntagliocomep.e.(16) siasi, papa.

ecc.Siavrà osservato chemi sono servito di diversisegniuncinaticomela6, e,t,ij, ecc.che vennerocriticalida un conosciuto stenografo,perchènon seppe o non volle comprendereilgrande vantaggio che arre-

DigitizedbyGoogle

(33)

cano nella legatura o coincidenza,mentre con ciòsiottieneunmovimento più corsivo e spedito,colfinaledelprimo tratto formando l'uncino del susseguente, comep. e.(17)te- nuto, farebbe,paragonare, politica, po- scia,naturale,mutare, letteraecc.

Lalelar coincidono con quasi tutte leletterediscendentied orizzontali,meno lar collad, cheami converrà hen distin- guere l'angolo.La ) all'incontro può coin- ciderecollalcomep.e.(18) parola, mo- rale, ridere,sorridereecc.

LETTERE UNITE (qvutncoLosii»]

Nella quarta colonnatrovami segnalele consonanti unite, cioè quelleche catulliano ditipoquando vengono uniteallaprece- denteconsonantenon frammezzale<ìavoeali, per cuiilcambiamentoditipononlori- cevelaprima consonante,inasemprela seconda,terza,eco.

Leletterechecam-

DigitizcdbyC

(34)

Iaii

Diano di tipoinquesto caso sono b,f,Jf y,l,m,r,i,lequalitutte vengonoanel- iate,e conviene strettamente tenersialtipo segnato nella colonna per ciò cheriguarda ilpostodegli anelliperlelettereb, g,l, r,dt,f.Inquantoallamsideve fareI'a- nelloalpostocontrarioa quello chesitrova notatoperlamsciolta,cioè,aldissottodelle lettereascendentiedaldissopra dellelet- terediscendentied orizzontalip.e.(19) salma, smorzare,pigmeoecc.

Ilsecondosegno dellafevviene usato allelettereascendenti,edallaletterar.

LaLricevel'audio sempre alla sinistra elaTiadestrap.c.(20) sleale, patria, fluido, freddo, plauso, preso.

Lafriceve1'anelloadestranellelet- tere ascendenti ed orizzontali, edasinistra nelleletterediscendentiedobblique.

Inquanto poi alla uniformitàde'segni delle lettereunited

t,£,ioiniriferiscoa quanto ho detto a pagina18parlando della letterac,cioè che,volendo,sipuò marcare

DigitizedbyGoogle

(35)

(3Si

questitrailico»un rinforzodipenna quan- do dovessero indicareleletteredipronuncia fortecomelat,f, s,ciò clicriescefacilissimo perilloro tipo,mache ritengoaffattosu- perfluo.

Vi ho posto ancoralab c g unita, della qualeperòsifaràusosoloiucerticasi speciali,sesicrederànecessarialadistin- zioneneinomi propri, o volendo precisare alcuniterminidistinti,poichélapratica insegnerànon esser tanto necessaria questa segnaturad'unione, tantopiùclic,comesi vedrà nella seguente colonna, abbiamo uno specialesegnoperlang elamb.

Eda osservarsi ancora cheilprimosirgim della £ unita non deve coincidere con una seguente g, o p,maconvieneben distinguere lelettere,comep. e.(21) sfuggire, svapo- rareecc.,cciòperlaragione che nonsi confondacoltipodellangcomposta.

Seguono alcuni esempidilettereunite p, e.(22) mordenti',punireperfido, sfor- zo,sviare, alfine,servizio,fluido,frutto.

DigitizedbyGoogle

(36)

!33)

alzare,terzo,calma,dogma, algebra, album,ecc.

LETTERE COMPOSTE

Nella quinta colonnatrovami segnaleli- consonanti composte, vale a dire due con sonanti unitenon frammezzate davocali,le qualivengonoindicateconun tipo,clic presentauna sola figura come,mb,mp,

?. 3.

&

:..»«. X.

/•e,ici,te,«set,n-sc.

La maggior parte di queste lettere ven- gono distinte daun anello ingranditodel doppiatiirll'anellocomune adottato per tipo dellesemplici letteredellaprima colonna.

Iostessoeracontrarioatuttiqueitipi stenograficichesegnanoundiversovalo- remediantetrattipiù omenorinforzati, oingrandimento d'anelli,manelcaso no- stroquest'alterazioneiVanelliavendoun doppiovalore, cioèindicando(luelettere,

DigitizedbyGoogle

(37)

(34 ilmovimento dellamanoriceveun impulsa spontaneonell'intenzioneilidareun dop- pioiigmlii'iituaquel segno,clicìndicadue lettereinima solafigura.

Quando questeletterecompostesitro-

voeale,per cuinon occorre,Luua<]tri- lioneper segnarelevocaliiniziali,come quando venisse seguita da una,unila,p.

e.(23)imporre, andare, anche, infine, arma,arso, arie,ordineecc.

MBèobbliquu e ricevel'anellogrande sempre asinistrap.e.(24)ombra, sem- brare,combattere,ecc.

MPèverticalecoli'anellogrande sem- preasinistrap. e.(25) impero, compagno, NCI(ncc),NC(neh,uq) è verticale, coli'anellogrande sempre a destra, p.e. (2C) ancora, anche, prìncipe, chiunque, dun- que, Francia, sancire, mancare,ecc.

DigitizedbyGoogle

(38)

t33) ND,NTb pendenteculi'anelli)grande sempre a destra dausarsiinprincipioe nelmezzodiparola,manonallafine,stan- iceneabbianoledesinenzein p. e.(27) andare, onde, pentire, contare, montare, lontano,ecc.

NF,

NF

horizzontalecurvo,ericeve 1'anellograndesemprealdisottop. e.(28) invìo,confondere,invadere,gonfiare,ecc.

NS,NZ.Ilprimo segno è pendentecol- I'anellogrande sempre asinistraesipuò usarloinprincipioe nelmezzadiparola, ed e preferibile questo segno in coincidenza alleletterependenti.Ilsecondo segnodi due piccolitrattiniunitisipuò usarealprin- cipio,nelmezzo csempreallafinedipa- rola,facendo ingeneralepiù uso di questo secondo segno chenon del primo;p. e.(29) anzi, insino,pensare, sensazione, atten- zione,considerare,silenzio,senza, stan- NSTèpendentecoli'anellogrande sem- preasinistraugualealprimo segno della

DigitizedbyGoogle

(39)

"*

soltantopiùlungo,p.cs.(50)confili, instituircecc.

NGricevi;1'anellocomunealdisotto, c vaacadere inlinea verticalep. e.(31) inr/cymi,coinjiiingere,piangere,lungoecc.

IÌMè orizzontale c riceve l'anellogrande a]posto deliasolitamusandoloalpiiurijiin enelmezzo di parolamentrealtafinedi parolasieseguiràlaregoladellam,vale adirefacendoilsoloanellogrande senza I'astinacome verràindicatonella7."co- lonnatrattandosidelledesinenzeinrm p.e.(32)armonia,formare, dormire, permesso,arma, fermoecc.

RF, RV.Uprimo segno èun mezzo cerchio orizzontalecoli'anellograndealdis- sopra,da usarsi nelle lettere ascendenti ed vrhzimtalijilsecondo segno che è compo- stodellar sciolta e£unita viene di uà- turausatoalleletterediscendenti,p.es- (53) orfano, nervo,larva, perfido, ser- viateecc.

RLependente dal bassoinaltoconun

DigitizedbyGoogle

(40)

[37) anellocomune da adottarealleletterea- scendenti ed orizzontalimentreallelettere discendenti vieuc eseguito di suanaturala r collalunitap.e.(Zi)Jìnirla,punirlo, farlo, parla, impedirlo,ecc.

RS,RZilprimo *egno è obbliquocol- V anellogrande a destra da usarsi in prin- cipiodiparolaedallelettereascendenti ed orizzontalimentreilsecondo segnoclic ècomposto dalla r sciolta eds

sunita,vie- ne usato di sua naturaalleletterediscen- dentip-e,(35) arso, lodarsene, persino, RCI(ree)ì;verticalecdoppiamente un- cinato.Ilprimo segnosiuserà in princìpio diparolaedalleletterediscendenti,ilse- condo segnoallelettereascendentiedo- rizzontali:p. cs.(36) arciere, l'arciduca, pereih,commerciare,ecc.

RC(rch,rq)'e pendente doppiamente uncinato, da osservarsi nel restolasuddetta regolarp.c.(37)arco, percosso,gerar- chia, allorché, marcare,ecc.

DigitizedbyGoogle

(41)

(as) LCI(lei)h verticale edoppiamente un- cinatoconunanellonelmezzo,seguendo leregole suddette della rei:p.e.(39)ul- cere, falce, calcina,ecc.

LC(lek,lq)èpendentecome sopra;p.

e.(40) alcuno,qualche, calcolo,ecc.

N-SCI(n-sce),N-SC(n-sch,nsq)è obbliquo conun uncino da usarsiinprin- cipiodiparola,edallelettereascendenti ed orizzontali-ilsecondocoli'anellogran- de a destrasiuseràalleletterediscendenti.

Volendo distinguerelan-scidallaw-ìc sipotrà fareladistinzionecolrinforzodel trattoocoltaglio,(piando dovesse indicare lafwcp.e.(41)nascere, conoscere,na- scosto, finisco,ecc.

LETTEREFINALI (EEST*COL™.)

Nellasestacolonna trovausi segnaleletre consonantim,n, r, edn-rclicallafine

DigitizedbyGoogle

(42)

(33]

delle parole possono esserefattenel seguente

M

halafiguradiun anello comune e viene postoallafinedellaparola,secondo leregoledateriguardoallamsciolta,cioè:

a sinistra dellelettereascendenti e discen- denti,edaldisottodellelettereorizsontali, iiwtloci lì:allalettera r,che riceveI'anello aldissopra:p. e.(42) come, crediamo, pen- siamo,faremo, proveremo, nome, possia- mo, sentiamo,ramoecc.;ed èda osservare che allafined'ogniparolasideve asso- lutamenteindicarelaminquestomodo, poichédiversamenteformandolamper distesoindicherebbeladesinenza wi-^come vedràss iinseguilo.

N

vienesegnatadaun uncino a destra nellelettereascendenti,asinistranelle letterediscendentiedaldissottonellelet- tereorizzontalieccettoallaletterar,la quale coincide di sua naturacollaletteran comep.e.

(45) faranno, saranno, crede- rannoecc.L'adottarlo èaffattoarbitrario;

DigitizedbyGoogle

(43)

(ioj

solonon.silieveusare nellotalleroclic se- gnano unasoladirezione:p.c.(44)sono, cane, stanno,dannoecc.epuò usarsi con vantaggioecorrentezzaallalinedellepa- roleclicterminano conunaletteradiscen- denteoiiohbliqitu:comep.e.(45) pre- gano, disposizione, conoscono,distingua-

liviene parimentesegnatadaun uncino insenso contraltadellanlinaiocioèasi- nistra nellelettereasccntleìili, a destra nelle letterediscendenti edaldissopra nellelet- tereorizzontalip.e.(46) possedere, pre- gare,formare, sentire, credere, conoscere, allora, perire,correreecc.

N-Rcolframmezzodellavocaleviene segnaloda un mezzo cerchio parie inferiore esuperiore, l'ormandoloda destra asinistra.

Ilprimo segnosipuò usareallelettere dìsrendr-nti,p.e.(4-7 ìfiume, ottenere., mantenereecc.,edilsecondoalleletteli ascendenti,p.e.(48)ordinare, disunii tiare,stranieroecc.

DigitizedbyGoogle

(44)

DESINENZE

Nellasettimacolonnatrovansisegnale leseguenti desinenze, inJJj',

m-^j,rm, rm-1*

come in andò, endo, ante, enteecc.

formandoun anelloallafinediognilet- teraogruppo, a destradelle lettereascen- dentiediscendenti, edaldissopradelle lettereorizzontali, eccettuatoallaralla qualesiadatteràilsegno delleletterecom- posteJJj'c nonladesinenza ecos'i.pure alle lettere(/,/, s, siquando stanno isolateco- menelleparoledando, fonte, sento, stante, rendo,parenteecc.

Perdistinguerepoiledesinenzeinnd daquelleInntsipotràingrandirel'a- nelloperleprimeeusare l'anellocomune perlesecondecome dimostranogliesempi p.e.(49)polendo,potente, sapendo, sa-

DigitizedbyGoogle

(45)

piente, studiando, studente, mondo, mon- te,dand.o,fonte, sento,rendo,parenteecc.

il/-™come inmando, menda, manto, mente,ecc.ponendoallafinediletterao gruppolaminterap.e.

(50)comando, fortemente, semente, distintamente,ecc.

RMcomeinarmo, ermo, ormeecc.

formandoallafinedi letterao gruppo un anello grandealposto dellamfinalep.e.

(èì) fermo, norma, enorme, riforma,ecc.

i?Af-JJ£ comeinarmando, ermenteecc.

ponendo alla fine diletteraogruppola

minteraconunanellograndep.e.(52) formando, particolarmente, leggermente, maggiormenteecc.

MScome||(aj,saensaansaense

m

formando alla fine di lettera ogruppodue trattinip. e.(56) senza, Manza, pazienza, SCI(ree) comeinurei, crce, orciecc.

formandoallafinedìletteraogruppo due uncinip.e.(55) dirci, querelarci, merci, farci,saperciecc.

DigilizedbyGoogle

(46)

(»)

^1 comeinarso, erto, irsoecc.formando allafinediletteradue anellinicome due piccoliccalligrafici,p.e.(54) forse, terzo, sapersi,lodarsiecc.potendoallelettere ascendentiedorizzontaliusaretalvolta lacomposta™anzichéladesinenzap.e.(55)

LC(lek, lq)comeinalche, alco,olcke ecc.adottandoilprimo segno nelle lettere ascendentied orizsontali,ilsecondonelle letterediscendenti:percs.(57)talché, palco,ecc.

B-Lcomeinabile,ebile,ibileecc.

segnandoallalinedellaparola!asoiab ommettendola/p, e.(56) possibile, ama- bile,incredibileecc.^

2/offfiformando un piccolo c calligrafico allafinedi letteraogruppo non occorrendo diusareonestosegnoalleletterediscen- dentip.e.(54) interruzione,commissio- ne, distruzione, illusione, nazione, dispo- sizione,posizioneecc.

Eda osservarsiellenonsidovrà usare

DigitizedbyGoogle

(47)

(»:

ilsegnodelledesinenzeperdinotarele paroleche dinotanoledesinenzestessecome mando,emenda,armandoecc.lequali verrannoscrittecolleletteresciolteecom- poste.

ARTICOLI, APOSTROFI Trovansinellatavolasegnatialcunic- sempi perindicarecheglìartìcolili,lo, laecc.comeglialtrimonosillabiquando vengono apostrofati, vanno unitiallaparo- lap.e.(61)l'amore, l'unita,d'animo, gì'individui,s'intima,s'imprime, m'in- ganno ecc

Periverbiha, hai,hanno,hawi,ecc.

avvi,ecc.come pures'oinmettelaA in ognialtrovocabolo.

NOMIPROPRI Nellatabellatrovansistenografatialcu- ninomi propri, che per distinzione ricevono

DigitizedbyGoogle

(48)

(«]

allafinedell'ultimaletteraunalineétta.

EJa osservarsiclicainomi propricome aqualunque altro termine chesivuole di- stinguereconun particolare segno, conviene segnareleultimelettereperdisteso,enon servirsidelleletterelinalie delledesinenze, p.e.(62)Carlo,Giovanni, Riccardo, Monti,Milano, Parigi,Toscana, Livorno, Londra, Marsiglia,Vienna, America, Africa,Germania,Inghilterra,Tran- silvaniaecc.

CONVENZIONI

Nell'ottavacolonnatvovansisegnatial- cuni segniconvenzionaliperdiversi voca- boliìpiù frequentati.Emoltofacilel'im- pratichirsi ditalisegni, enon confondersi, poicliè gliho formati quasituttidallaprima lettera stenografica della parolastessap.e.

DigitizedbyGoogle

(49)

DigitizedbyGoogle.

(50)

'I'"'m '"Y'ifi'i!"S' 1"'^- n'tt:nte,quanti plur.

ecosìpuresipuò abbreviareun'infinità diparolecomesuolsipraticare nellascrit- tura ordinaria scrivendo soltantoleprime sillabeaggiungendo talvolta l'ultima, come p.e.semplice,semplicemente, pubblico, pubblicamente, pubblicazione,probabil- mente,indipendentemente,replica,re- plicaiamentcecc.

Si trovano pure nella tabellaisegni con- venzionaliperilpunto,l'eccetera,l'in- terrogazione, eperla\replica di una me- desimaparola.

Giunto oraalterminedcllniltisrnziuiu:

DigitizedbyGoogle

(51)

deltatavola,ponendolostudiosoin-pra- ticaquestometodo,eglitostos'accorgerai come a giustaragionesipossachiamare questa Stenografi,!sì/ìal/ica, t\u'.periiìl;>iiI<i miconstaèlaprimaideataebasatasu questo principio, mentre tuttelealtresono alfabetiche.Colmezzo dellealtrestenogra- fiesiscrivonolelettereconsonantidelle pronunziate parole,colpresentesistemasi scrivonolesillabe,donde risultacollepri- mel'impossibilitàdellanecessariaspedi- tezzaelafacilitadiconseguireloscopi, collapresente.

OSSE BVAZIONI

Scrivendo ossia stenografaudiiconsiiglieivi diadoperarelamatitaossia lapis,scegliendo una qualità di pasta tenera, per esempio del numero2,perchèsiscrivecon moltapiìi speditezza, enonsiavrà a lottarecon quei tantiinconvenientiche presentalapernia.

Èancoradaconsigliarsidiscriverein

(52)

colonna strutta, come nellatabellaìsaggi diconfronto,ponendo tre, quattro parole inriga,e potendo formare quattro colonne nellalarghezzadiun mezzofoglio,onde evitarelefrequenti alzatedimano, poiché dobbiamo usare ogni mezzo possìbileaffine dinonperderetempoall'attaccodìuna parolaall'altra,a diuna rigaall'altra ,

servendociperfinodellamanosinistraper avanzarilfogliodicartaincominciandouna nuovariga,ondenonavereaspostarela manoscrivente.

Facilmente poisipotrà applicare questo sistemaad ogni altra lingua potendo adat tarealcune necessarie trasposizioni dì valore altipo dell'alfabetoscioltoe diconseguenza poiallelettereunite,composte e desìnen- PerlalinguafrancesesipotràfareIr seguenti trasposizioni

ilciper cecome inforce parcequeecc.ilscipereh come incher chaqueecc.ilglper j comein jejourecc.

DigitizedbyGoogle

(53)

(M)

LETTURA

Anche questo sistemasipresentacoliam- missione delle vocali.

ComeperòIreiosservare neiPreliminari diquest'operettaladifficoltàdellalettura nellestenografìedove vengono soppressele vocali,nonconsistegiàperciò,mapiù pernon sapere dove debbansi collocare, e massiinamente nella lingua italiana mentre forsenon bavvi una secondacliccolleme- desime consonantimediantelatrasprismom- dellevocalisipossonoformaretantivoca- boli,trovandosi deirasiincuiliv,quattri) consonantipossanoindicare:ventiepiùpa- laquestomiosistematrovasiindicata

da vocali, per cui ove nonsitrovaquest'u- nioneecertochedebbesiporrelavocale laquale sarà facilmentetrovatasesileg-

DigitizadbyGoogle

(54)

[61) geràilgruppo delle ani sonanti, frapponen- doviorI'una orI'altradelle5 vocaliper assicurarsidelgiustovocabolo.

Supponeteilcasoclic sisegnasseroleriin- sonanli o-tnpr-ns-b-l e chesilì-apponcssi-m le5vocalileggendooatupransaba/a, coni pronsobolo,chcmpronselii-li:,ijtiiiiipriitti- biliecc.suoneràtostoall'orecchiolapa- rolacomprensibili.

Del restoèda osservarec!lclapratici nelleggereicaratteriusualila sì,dieanche una cattiva scritturasilegge, eciòperla ragioneclicilgruppostessodellelettere dàlaparola;cosipine nel lu^cn:Iristampi;

poichéseT occhio dovesse analizzareIetterei perlettera,nonsipotrebbealcerto leggere cosispeditamentecomesipratica; nelloste.s somodoilconcertìslaleggeipassipili difficoltosinella musica che rileva dal grup- po delle noteinuna sola occhiata.Orala medesiniapraticasiotterrànoli'interpre- tarelaparola dalgruppo stenografato, ben intesosecondoilnostrometodo.

DigitizedbyGoogle

(55)

[«) Lapraticaclicsidevo fare per ottenere lasopraindicatafacilitàè quella di leggere qualche libropronunziando ogni parolacol- lavocalei,formandosipercosidireuna lingua convenzionale, e dietroilsuono che sene ricevesitroverà facilmentelaparola.

Suppongasi chesileggesse:Li stinigrifìi iinirtimiltibilliiliitili,mibisigni ivi ridùstinzipir impritickirsi;

iocre- do cheognunotostointenderebbe;Laste- nografiaeunai-temolto bellaed utile, mabisognaavere costanza per imprati- chirsi.

Perfacilitarequindilalettura consiglie- reidileggereilgruppo stenografalocolla mente,frapponendo semprelavocaleie pronunziarepoiavocelagiustaparola.

Le incertezze che soglionsì presentare sono neinomi propri (che alcuni converràtal- volta notarlicon caratteri usuali) enell'ac- cento,chesìavrà curadifarcadereora sull'una orsiili'altrasillabanei casi dub- biosi.Peresempio trovando segnatelecon.

DigitizedbyGoogle

(56)

[S3)

sonantiC-l-r e leggendochìliril'interpre- teràper collera, ed invece facendo cadere I'accento mila seconda sillabap. e.chilìri lidiràcoloro, efacendo cadere l'accento sull'ultima sillabap. e.ckilirì,sidirà co- loriecc.

Or facilmentesicomprenderà guanto mag- giorfacilitàesicurezzadiletturapresenta questo sistemache nonquellodelTaylor- Delpino ove nonsisegnano chelesole con- sonanti,e talvoltafraventicpiù vocaboli conviene scegliere opermeglio direindo- vinareilgiusto.Per esempiosecolmetodo Delpinositrovasserosegnateleconsonanti sprt,questogruppo mi darebbeleparole separato,spirita,saprete, spirtoecc.Col nostrometodosisegnerebbeperseparato s-p-r-tleggendo sipiriti, per spiritisp-r-t leggendospiriti,persapretes-pr-tleg- gendo sipriti, e per sporto sp-rt leggendo spirti.

In questomodosipotrebbe bensì tradurre sipiriti per separato a saporito manonmai per spiriti,saprete o spirti;

DigitizedbyGoogle

(57)

[5»1-

e.risoti»quindieliecolpresente sistemala sceltadelgiustovocaboloèconfinatafra dueotreparole,mentrechècolmetodo llelpinosonoinnumerevoli, ragione perla

<|iialelaletturariescestentata,difficile, ed equivoca ed?>luogo a disgustosied innu- merevoliinconvenienti,come di tradurre trottoper tiranno, virtù per ferità, calce per calice,verginepervoragineecc.ecc.

edincaso di protestaper parte dell'oratore, anche ricorrendoallebozzestenografichenon può ottenere nessuna provalegalede'suoi detti,la'pialeimperfezionevienetoltacol nostrosistema.

Nessunostacolopoi,credoio,dover de- rivaredalloaver datoun segno eguale a ijuclleconsonantisciolteed unite, chedif- ferironosobillilonellamaggior ominor forza dipronunziacomedet,fev,sczecc.

poiché1*esperienzamibadimostratodie pronunziando sempreilgruppocomese fosse scrittocolleletterefortisidovrà.sempre trovaretaveraparola.

DigitizedbyGoogle

(58)

(sa)

Taccio del rinforzo deltrailonellelettere forti,poichéDio sempre riconosci(iloinutile, esealcuno«1 liprincipiocrederà conveniente ilfarneuso permaggior sicurezza di lettura non tarderà a convincersicliciltralasciarlo non recaallaletturaveruno impedimento.

CONFRONTO

Seguono nella tabella alcuni saggi di con- fronto, daiijiiiilianilie i;liinscientidell'arte Mcimgr.iiii;)putruuuo a colpo d'occhiorico- noscerelaminoranzade'movimenti, corren- tezzac fstcililìi de'trattinelpresente sistema inconfrontoalsistemaTaylor-Dei pino.

Nelprimo confronto trovansi stenografate diverseparolefra lequalialcunecolmetodo Dclpinopreseti lanoilmedesimo gruppo e per leggerle conviene indovinare; di piùle suddetteparolecontengono240sillabee richiedonocolmetodo Delpiao510 movi-

DigitizedbuGoogle

(59)

(56) mentidi mani), cioè70 movimentidipiù delle sillabe pronti miate,mentre checolmio sistemaaifannosoli140 movimenti, cioè 100 movimenti dìmenodellesillabe,esi hailvantaggio di170movimenti sopra310 delmetodo Delpino. Risulta checolmetodo Delpino conviene fare mollo piùmovimenti senza ottenereladistinzioned'un vocabolo dall'altro,quandoché con questo sistema cou menodellamelà di movimentisidistingue ogniparola;conche viene dimostratala grande imperfezione del metodo Delpino.

Nelsecondoconfrontotrovasitrascritta incaratteristenograficineiduesislemi ,

altroesenipio,ilqualesipresentaperla letturasecondoilmetodo Delpinoinca- ratteriusualicome segue:

NB.La c corsiva serve per indicarela c aspra,lasvaleanche perlaa,lalettera maiuscolasegnainomipropri.

Iinani frtn prIpanstildiiprni|nlrdcsDnl e Plirr

"Tiivsrnaniciscrlrdunteli!vniempirdIr[nr.Sin

DigitizedbyGoogle1

(60)

(")

dcsdìdun >al r»rns srbrprbWmnlaltimLLradaptd rrvaniIdvisllealcinlressiararacrn al paiilnI imprnt orgHldIrdira crtr.Ilprradlldun'altainralr trbataf crtrdsIngIdmeI«"Jin«gsafrntcnci

Ilillitl'irognredinlsunimns colad'arcbtlralqnt grlsc ibtbarprodaIardiscIfraJcscsn aneligìanuit dun«1rglrt.

Cuipi'esenlc metodosipresenta allalet-

iVfl.La eh vale perlac aspra, eh e y, lasvaleincerticasiancheperlaz,i trattinivalgonopertutte5levocali.Le letteremaiuscoleperìnomi propri.

1i-r-m-nl[-rt-nperlap-a-n-n-n-1ehipr-m ji-drd-sD-nicP-lr-rehn-n-»-s-rn-gr-nd scr-i-rH-nt-ch-ti-i-o-s-mpl-rd-ll-rg-n-r.S-ni ilciòi-d-Ldsunag-alr-»-r-nis-r-b-rpr-b-u-lui-nl sl-i-m-t-l-rad-sp-1d-lal-rv-ch-a-nl-d-v-9-1-1

efar-l-rU»a-I-ng-lad-me!'+§--nTT- H-s-fr-ntth-n-,I-d-p---slr-ieintr-U*4e sle-s-g-l;ch-nc-p-«unp~ni-alCD-bMl-M

DigitizedbyGoogle

(61)

ilsecondoMetodo e nonsipotrà chequantafacilità sitrovanelsci frettatiladifficoltàpresentailprii Latraduzionedelsuntostenag lapresente

icperI'arditezzatIlifuriadellcatsuzio

DigitizedbyGoogle

(62)

munii

Consultando oraquestomio lavoro,io credo che ognuno potrà valutarequantoio ubbiaperfezionatoquestabellaed impor- tantearie,avendoraggiuntoloscopo di segnarelevociemmessedall'oratoreall'u- nissonocongrandefacilitàdimano,ri- chiedendounnumero di movimenti minore iliquellodeisuonio sillabepronunciate.

Aquesto punto finora non arrivò nessun altroautore di stenografia, e presenta an- corailpresentemetodo maggiorfacilitàe sicurezza di lettura di qualsiasi altro,meno quelle stenografie che perlamoltiplicitàdei segniassicurano bensìlaparola,manon sipossono tracciarleall'unissimo delle voci delparlatore,per cuinonmeritanonem-

DigitizedbyGoogle

(63)

menoiltitoladistenografia,mapiuttosto discritturao calligrafiaabbreviata.

Mipermetterò ancor difarosservare die per giudicare del più omenbuono metodo diStenografianon occorre già di conoscere l'arte,masoltantoloscopodìessa.

Lo scopo di quesf arte adunque è quello dipoter tracciaresullacartacon segni,le vociemessedaun oratoreall'unìssono di quelle,epoiinterpretarlesenzaequivoci travisandoilsuo discorso,mabensìcontut- taprecisioneallelettere.

Ognuno conosce chelalinguafadeimO' vimentimoltopiùceleridiquellochela manopossasegnare sullacartadellesem- plicilineette.Lalinguafaunmovimento per ognisuono ossia sillaba, quindi risulta diepei'riconoscerelasuperioritàdiun me- todo stenograficoconvieneche essosiaba- sato inmodotale,chelamanonon abbia a farepiùmovimenti di quelloclicnefaccia lalingua], cilpreferibilesaràsempreilsi- stema che richiede meno movimenti di ma-

Digilized

(64)

[M)

no di quello chesiemettono suoni osillabe.

Permovimentoilimanosiprenda a nor- mailmovimento che essafanel tracciareli- no dei semplici numeri arabicicome sarebbe ilnumero1,6 o0,poichéèciliare-chese il movimentofossetroppo allungato o compli- catononsipotrebbe calcolare perun movi- mento,maessoverrebbe duplicamotripli- catosecondolasua formazione.

Oraognuno pubfarsigiudice del presente sistemailquale è basatoinmodotale che lamanotracciamenomovimenti (circaun teno) di quelloche vi emetterà suoni osil- labeT oratore,eperl'interpretazionedi questisegnihavvimolta piùfacilitàesi- curezza,potendo anzi presentare delle prove legaliall'oratoredellafedeletraduzione, come venne spiegato trattando della lettura;

quandochécolmetodo Delpinolamanodeve faremolto più movimenti di quello chesi pronunziano sillabe (circaun terzo), e di piùde'movimenti irregolari e per nullacal- ligrafici.Siaggiungache nella traduzione

DigitizedbyGoogle

(65)

convienepiùindovinarecliciiiUTprcluiv. non potendo presentare nessuna provale- galeall'oratore diuna fedele traduzione falsandonon solo parole,madellefrasiinte- re; inconvenientitalichemi fanno associare all'opinioneespressad'aitimiamaioiìdi quest'arte,dinonpoterchiamare Steno- grafiailMetodo Taylor-Dei pino perchè un ammasso di segni stentatiellenonsipossano tracciare nella richiesta speditezza, e chealla finfinepervalutareleparole,conviene indovinarecheinterpretareI

DigitizedbyGoogI

(66)

AVVERTENZA

Comefuimiìleiloapaginaj'1lalellma -(usciràmultofurile,supponendo coilaule- mentchivotaleialpostoilii|ii<ilnii(|ue

Intalmodoilsaggiostrmigi'iiiirocol miometodosipresentaollalettura,come segue.iKiiaO'losempre dieilecorsivo vale pei'ileaspro,eh eq.

l'iliiimiiililifli:i|n-h|ni-i,ni/iinilir\a-iprimipktri .liIsiDli iìl'ilrirrl.iuhiL-usiriniljrinrjì«ritiridilin- fililivii-ini-;ill[.liriil ilIìrigiiiiri.Siiuiditiilsiiiiliila unii-:u-tiriLi,<m/i.ili!,h,Kil,il,iliiiia[i«Iliiraililiriulti- milidillitirivitigni; liiliviisililio siliellariiliricsi -li.iriiiiiiii:rini:ili.jiiisiiililin,li1j|.1111Fiinfilili(Ilitiri

i.iiiiisiiilNllilidiini-Itirigirili.

393^eSfM^edbyGoogle

(67)

DigilizedbyGoogle

(68)
(69)

DigilizadbyGjogle

(70)
(71)
(72)

Riferimenti

Documenti correlati

Onda sferica uniforme  Quando una sorgente emette un’onda sonora che si propaga uniformemente nello spazio e non sono presenti ostacoli che possano riflettere l’onda, l’intensità

Questa la parte iniziale con cui si apre il volume originariamente in lingua tedesca Die Kinderchbrücke, autobiografia di Jella Lepman (Stoccarda 1891-Zurigo 1978), una donna

E' -6 iiiiÈ$ÈÈÈÈiÈiÈiÈ àÈÈ!sÈÈÈ$èì$ÈÈèè iagEitageqggíií;EgiiggaÉa Èigltffii r. iiI'ÉiÉÈgÉI1AÉíÉg iÉÉàgíÍEàÉ gEÉgiÉÈiÉíà$

Esercizio 2: In modo analogo a come effettuato nell’Esercizio 1, si considerino le seguenti coppie di valori reali x, y ∈ R.. Si costruisca uno

Le prime due si chiamavano f e v, e spesso la gente le confondeva, perché avevano una voce molto simile; in realtà, però erano davvero diverse, tra loro: f era un po’

La valutazione degli apprendimenti terrà conto della partecipazione al canto corale, della capacità di ascolto, del rispetto delle regole durante il lavoro. La valutazione si

Inizialmente si pone il rivelatore in prossimità del generatore di onde e, controllando sull’oscilloscopio, e variando la frequenza del generatore di tensione si massimizza

Un'altra conseguenza importante della pratica del canto armonico è che quando si canta usando queste tecniche non solo, come abbiamo già visto, non è possibile stona- re,