1
O FFERTA AGGREGATA , AS
L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi
2
R ELAZIONE PRODUZIONE - PREZZI DAL LATO DELL ’ OFFERTA
− +
= z
L F Y
P
P
e( 1 µ ) 1 , Dalla curva d’offerta aggregata
discende che:
Produzione ↑ ↑ ↑ ↑ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ Prezzi ↑ ↑ ↑ ↑
Meccanismo di trasmissione:
Y ↑↑↑↑ ⇒⇒⇒⇒ N ↑↑↑↑ N ↑↑↑↑ ⇒⇒⇒⇒ u ↓↓↓↓
u ↓↓↓↓ ⇒⇒⇒⇒ W ↑↑↑↑ W ↑↑↑↑ ⇒⇒⇒⇒ P ↑↑↑↑
3
I L RUOLO DELLE ASPETTATIVE SUI PREZZI
Livello atteso dei prezzi, P
e↑
− +
= z
L F Y
P
P
e( 1 µ ) 1 ,
In base all’ equazione
Livello atteso dei prezzi, P
e↑
⇒
prezzi effettivi P ↑, infatti P
e↑ ⇒ W ↑
W ↑ ⇒ P ↑
4
1) Per ogni livello atteso dei prezzi, il livello effettivo dei prezzi è una funzione crescente della produzione.
2) La curva di offerta aggregata è positivamente inclinata
3) Quando la produzione è pari al suo livello naturale, il livello dei prezzi
A LCUNE PROPRIETÀ DELLA AS
3) Quando la produzione è pari al suo livello naturale, il livello dei prezzi è pari al livello atteso dei prezzi.
4) Un aumento (riduzione) del livello atteso dei prezzi provoca uno spostamento verso l’alto (il basso) della curva AS.
5
G RAFICAMENTE
AS
Livello dei prezzi, P
A Alcune importanti
caratteristiche:
1) Per un dato Pe, un aumento di Y genera un aumento di P
Produzione, Y
Yn
Pe A
2) Nel punto A , Y = Yn P = Pe
3) Se Y < Yn, allora P < Pe
6
L’ IMPATTO DI UN AUMENTO DEI PREZZI ATTESI
AS´ (Pe´> Pe) AS (Pe) Livello dei prezzi,
P
Dato Y = Y
n, incrementi di P
espostano la curva AS verso l’alto
Output, Y
Yn Pe
A Pe´
A´
7
D OMANDA AGGREGATA , AD
L’equazione di domanda aggregata descrive gli effetti del livello dei prezzi sulla produzione
L’equazione della AD viene determinata
dall’equilibrio nel mercato dei beni e nel mercato finanziario
G i
Y I T
Y C
Y = ( − )+ ( , ) +
) (i YL P
M =
finanziario
IS:
LM:
8
D OMANDA AGGREGATA , AD (2)
La relazione causale P Y è:
P M/P i
Interesse, i
Produzione, Y
LM (per P) LM´ (per P’ > P)
,
A’
A
IS i
i’
P M/P i I Y
Produzione, Y Y
Y´
Livellodeiprezzi, P
Produzione, Y
AD P´
Y´
P
Y
A’
A
9
D A QUALI FATTORI DIPENDE LA DOMANDA AGGREGATA ?
Equazione di domanda aggregata:
M , ,
Y Y G T P
+ −+
=
La domanda aggregata dipende:
positivamente dai saldi monetari reali ( M/P la sposta a destra) positivamente dalla spesa pubblica ( G la sposta a destra)
negativamente dalle imposte ( T la sposta a sinistra) 10
S POSTAMENTI DELLA DOMANDA AGGREGATA
A parità di prezzi, qualunque variazione di politica fiscale o monetaria che sposti la curva IS o LM sposta anche la
curva AD
Esempio: Diminuzione di G o aumento di M
Produzione, Y
AD’
P
Y
AD’’ AD
Diminuzione della spesa pubblica
Aumento dell’offerta nominale di moneta
11
E QUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
AS:
AD:
− +
= z
L F Y
P
P
e( 1 µ ) 1 ,
=
G TP Y M
Y
, ,
• L’equilibrio è determinato dall’intersezione delle due
• L’equilibrio è determinato dall’intersezione delle due curve, AD e AS.
• Nel punto di intersezione, i mercati del lavoro, finanziari e reali sono in equilibrio.
12
S COSTAMENTI DAL LIVELLO NATURALE DI PRODUZIONE
N.B.: nel breve periodo, la produzione non dev’essere necessariamente al suo livello naturale.
Supponiamo che la produzione sia maggiore del suo Supponiamo che la produzione sia maggiore del suo livello naturale.
Che cosa succederà nel tempo?
13
D AL BREVE PERIODO AL MEDIO PERIODO Se la produzione è maggiore del suo livello naturale
Il livello dei prezzi è maggiore di quello atteso
Le aspettative sui prezzi futuri vengono riviste al rialzo:
↑
⇒
>
⇒
> Y n P P e P e Y
14
D AL BREVE PERIODO AL MEDIO PERIODO (2)
L’aumento del livello atteso dei prezzi sposta la curva AS verso l’alto. Per ogni livello di produzione, il livello atteso dei prezzi è più elevato, i salari saranno quindi più elevati e di
conseguenza anche i prezzi applicati dalle imprese saranno più elevati.
elevati.
Fintanto che il livello di produzione è maggiore del livello
naturale, il livello atteso dei prezzi aumenta, spostando la curva AS verso l’alto. La curva AS si sposta lungo la curva AD e
la produzione diminuisce. 15
Breve periodo
La produzione può essere superiore o inferiore al suo livello naturale.
Variazioni dei fattori della domanda o dell’ offerta aggregata
C ONCLUSIONI FONDAMENTALI
Variazioni dei fattori della domanda o dell’ offerta aggregata portano a variazioni della produzione e del livello dei prezzi.
Medio periodo
La produzione torna al suo livello naturale.
16
G LI EFFETTI DI UN ’ ESPANSIONE MONETARIA NEL BREVE
L’aumento della moneta fa aumentare i saldi monetari reali a parità di prezzi e, quindi, anche la produzione
La curva AD si sposta verso destra
Breve periodo
La produzione è maggiore Il tasso di interesse scende Il livello dei prezzi è maggiore
17
La produzione è maggiore del suo livello naturale, il livello dei prezzi attesi sale, inducendo un aumento dei prezzi:
↑
⇒
>
⇒
> Y
nP P
eP
eY
N EL CORSO DEL TEMPO …..
La curva AS si sposta verso l’alto lungo la curva AD
Medio periodo
La produzione torna al suo livello naturale 18
N EUTRALITÀ DELLA MONETA
Output, Y Y
Yn
AS AS’’
AD AD’
A
A’
P’’ A’’
P’
P
Nel medio periodo la
variazione percentuale del livello dei prezzi
è pari alla variazione
percentuale della moneta nominale:
∆P(%) = ∆M(%)
∆P
Interesse, i
IS
i
Y
B
LM’’
LM’
LM
A’
A, A’’
Yn Output, Y
∆P(%) = ∆M(%)
Moneta neutrale
La variazione del reddito dovuta a ∆M(%) è riassorbita
attraverso la riduzione del
reddito dovuta a ∆P(%) 19
R IDUZIONE DEL DISAVANZO DI BILANCIO
Breve periodo
Una riduzione del disavanzo, senza variazioni della politica
monetaria, provoca una diminuzione della produzione e un calo dell’investimento:
la curva AD si sposta verso sinistra Medio periodo
Medio periodo
La dinamica di aggiustamento dei prezzi attesi sposta la AS verso il basso:
La produzione torna al suo livello naturale Il tasso di interesse è più basso
Il livello dei prezzi è meno elevato
20
F LUTTUAZIONI DEL PREZZO DEL PETROLIO
Un aumento del prezzo del petrolio:
riduce il salario reale
aumenta il tasso naturale di disoccupazione
Salario reale, W/P
WS
1
1+µ ' PS’
un un´
un aumenta 1
1+µ PS
u
21
Breve periodo La produzione diminuisce
Il livello dei prezzi aumenta
F LUTTUAZIONI DEL PREZZO DEL PETROLIO
Nel corso del tempo…
La produzione diminuisce ulteriormente Il livello dei prezzi aumenta ulteriormente
22
V ARIAZIONI DELLE VARIABILI DI INTERESSE NEL BREVE E MEDIO PERIODO
Effetti di breve periodo Effetti di medio periodo
Y i P Y i P
Pol. Mon.
Esp.
↑ ↓ ↑
(minimo)- - ↑
Esp.
↑ ↓ ↑
(minimo)- - ↑
Pol. Fisc.
Esp.
↓ ↓ ↓
(minimo)- ↓ ↓
Aumento prezzo
petrolio
↓ ↑ ↑ ↓ ↑ ↑
23