• Non ci sono risultati.

Scuola Delfino. Corso per Addestratori per cani da caccia riconosciuti E.n.c.i. Regolamento. Scuola Delfino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scuola Delfino. Corso per Addestratori per cani da caccia riconosciuti E.n.c.i. Regolamento. Scuola Delfino"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Scuola Delfino 01/10/2013

Scuola Delfino

Corso per

Addestratori per cani da caccia

riconosciuti E.n.c.i.

Regolamento

(2)

Scuola Delfino Pagina 1

1. Denominazione progetto formativo ... 2

2. Responsabile progetto ... 2

3. Obiettivi ... 2

4. Destinatari ... 2

5. Requisiti minimi di ammissione ... 2

6. Valutazione intermedia ... 2

7. Valutazione finale ... 3

8. Durata del corso, orari e pause ... 3

9. Frequenza ... 3

10. Costo ... 3

11. Moduli integrativi per il conseguimento di ulteriori attestati E.N.C.I. ... 4

12. Risorse umane ... 4

13. Programma ... 5

14. Come partecipare al corso insieme al proprio cane ... 8

15. Come arrivare ... 8

16. Dove pernottare ... 8

(3)

Scuola Delfino Pagina 2

1. Denominazione progetto formativo

Corso di formazione teorico pratica: Addestratori per cani da caccia (Sez. 3)

2. Responsabile progetto

Scuola Delfino di Rifugio Valdiflora srl - Centro di Formazione Riconosciuto ENCI

3. Obiettivi

Fornire ai partecipanti le competenze teorico-pratiche per:

a) addestrare ed educare i cani e prepararli al superamento delle verifiche previste dalle differenti prove di lavoro in modo da esaltarne le specifiche qualità naturali a seconda dell’impiego e della loro affidabilità;

b) impartire insegnamenti aventi la finalità di favorire la convivenza tra uomo e cane, l’inserimento del cane nella vita sociale, sviluppandone le capacità di apprendimento e indirizzandole verso l’impiego specifico di ciascuna razza;

c) migliorare la responsabilizzazione e la conoscenza verso l’animale cane in relazione ad affidabilità, equilibrio e docilità degli stessi.

4. Destinatari

Soggetti che intendano acquisire le nozioni di base per intraprendere la professione di addestratore cinofilo.

5. Requisiti minimi di ammissione

Per potere essere ammessi alle procedure formative per istruttori cinofili, il candidato deve possedere i seguenti requisiti:

a) avere superato il 18° anno di età;

b) non essere nelle condizioni di cui agli artt. 28 ss. c. p.;

c) non aver riportato negli ultimi cinque anni condanna definitiva per il reato di cui all’art.727 c.p. e 544 bis e seguenti;

d) non essere sottoposto a misure di prevenzione personale o a misura di sicurezza personale;

e) avere sottoscritto il codice deontologico dell'addestratore ENCI. E’ possibile farlo presso il Rifugio Valdiflora;

f) essere soci E.n.c.i.. Al candidato è richiesto di esibire la tessera Enci in corso di validità il giorno dell’esame finale. La tessera Enci può essere richiesta presso qualsiasi Gruppo Cinofilo territoriale e la sua validità è correlata all’anno solare (gennaio- dicembre)

6. Valutazione intermedia

E’ prevista una prova teorica di valutazione intermedia in coincidenza con la metà del corso. L’esito di tale prova concorrerà alla valutazione complessiva insieme al test finale. La data precisa sarà comunicata dai docenti durante le lezioni.

(4)

Scuola Delfino Pagina 3

7. Valutazione finale

La valutazione finale consterà di un esame teorico-pratico che prevede:

1) una prova scritta composta da domande a risposta multipla 2) una prova pratica

La commissione d’esame sarà composta da 3 docenti del corso e stabilirà l'idoneità del candidato comunicando i risultati attraverso il tecnico delegato ENCI al Consiglio Direttivo di quest’ultimo.

8. Durata del corso, orari e pause

Durata: 153 ore (102 ore di didattica in modalità webinar live streaming, 51 ore di attività pratica/stage in campo presso Rifugio Valdiflora)

Il corso si svolgerà in modalità weekend, il sabato e la domenica con il seguente orario: 9.00-13.00 e 14.00-18.30

Un ulteriore giorno sarà dedicato alla valutazione finale dei partecipanti a partire dalle ore 9.00.

Nel reciproco rispetto dei compagni di corso e del corpo docente si prega di prendere postazione in aula rispettando gli orari suddetti.

E’ prevista una pausa a metà mattina ed una a metà pomeriggio.

9. Frequenza

Al fine dell’ammissione all’esame di valutazione finale è necessario frequentare almeno l’80% del monte ore totale delle lezioni. I corsisti che non raggiungono tale soglia non possono essere ammessi all’esame finale. Ogni corsista è pregato di assicurarsi di aver firmato il registro in entrata all’inizio della lezione e in uscita al termine della lezione.

10. Costo

Quota di iscrizione: € 2.013,00 Euro (IVA inclusa) delle quali:

- € 600,00 da versare all’atto dell’iscrizione

- € 600,00 da versare entro il primo giorno di lezione

- il saldo di € 813,00 da versare entro il 4° week end del corso.

Le modalità di pagamento sono indicate nel modulo di iscrizione al corso.

Promozioni

1. Iscrizione entro il 10.01.2022

Quota di iscrizione: € 1.499,00 Euro (IVA inclusa) delle quali:

- € 749,5 da versare all’atto dell’iscrizione

- € 749,5 da versare entro il primo giorno di lezione 2. Iscrizione entro il 10.02.2022

Quota di iscrizione: € 1.699,00 Euro (IVA inclusa) delle quali:

- € 849,5 da versare all’atto dell’iscrizione

(5)

Scuola Delfino Pagina 4 - € 849,5 da versare entro il primo giorno di lezione

La quota di iscrizione all’esame è compresa nel costo suindicato per i corsisti che effettuano l’esame per la prima volta. Nel caso in cui l’esame non venga superato al primo tentativo, dal secondo tentativo in poi è previsto il costo di € 220,00 (compreso iva) a carico del candidato da versare almeno 10 giorni prima della data di esame.

Alle lezioni sono ammessi “uditori” che possono partecipare al fine di accrescere le proprie capacità personali ma che non possono prendere parte all’esame di valutazione finale per il conseguimento dell’attestato. Il costo della lezione in qualità di “uditore” varia a seconda del modulo di interesse e verrà comunicato dalla segreteria previa richiesta.

11. Moduli integrativi per il conseguimento di ulteriori attestati E.N.C.I.

Vuoi completare il tuo percorso conseguendo anche il diploma di ADDESTRATORE per CANI DA UTILITÀ, COMPAGNIA, AGILITY E SPORT riconosciuto E.N.C.I? Puoi farlo con il MODULO AGGIUNTIVO composto da 3 giornate di lezione al costo di Euro 300,00.

Vuoi completare il tuo percorso conseguendo anche il diploma di CONDUTTORE CINOFILO/HANDLER riconosciuto E.N.C.I? Puoi farlo con il MODULO AGGIUNTIVO composto da 4 giornate di lezione al costo di Euro 360,00.

12. Risorse umane

Carlo Ciceroni (docente)

Medico veterinario, specializzato in Sanità Animale, Igiene dell'allevamento e delle produzioni animali, Master in Scienze Comportamentali Applicate, Veterinario

Comportamentalista e docente a convenzione di Etologia presso la Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi (Scandicci, FI); Direttore Scientifico Progetto Melampo.

Diego Corradini

Addestratore Enci sez. 1- per cani da utilità, compagnia, agility e sport e sez. 3 – cani da caccia, premiato in gare sia nazionali che internazionali. Altri corsi di formazione frequentati: i più comuni problemi comportamentali nei cani, T-Touch, Clicker traning, corso di Obedience, stage di ricerca olfattiva, stage di Mondioring.

Direttore del ‘Rifugio Valdiflora’ sito a San Quirico - Pescia (PT) - canile sanitario e rifugio, pensione per cani e centro di formazione ENCI.

Responsabile impianto di termodistruzione per le categorie 1-2-3 (Reg. CE 1069/09).

Silvia Corradini

Addestratore Cinofilo ENCI sez.1 per cani da utilità, compagnia, agility e sport. E’

(6)

Scuola Delfino Pagina 5 Coadiutore del cane negli Interventi Assistiti con gli Animali. Altri corsi frequentati:

Corso per Cani Rilevatori.

Rachele Corradini

Addestratore Cinofilo ENCI sez.1 per cani da utilità, compagnia, agility e sport.

Esercita attività di docente nei corsi Enci ed in altri corsi presso la Scuola Delfino di Rifugio Valdiflora e presso Centri Cinofili riconosciuti Enci di altre Regioni. E’

Coadiutore del cane negli Interventi Assistiti con gli Animali. Specializzata in Obedience ed Agility ha frequentato diversi stage incentrati su queste discipline e conduce attività agonistica. Altri corsi di formazione frequentati: i più comuni problemi comportamentali nei cani, T-Touch, stage Clicker training, stage di Mondioring, Corso per Cani Rilevatori.

Attualmente è laureanda in Psicologia Michela Cargioli

Addestratore Cinofilo ENCI sez.1 per cani da utilità, compagnia, agility e sport. E’

Coadiutore del cane negli Interventi Assistiti con gli Animali. Altri corsi di formazione frequentati: Stage Clicker training, Corso per Cani Rilevatori.

Gabriele Bazzichi

Addestratore Cinofilo ENCI sez.1 per cani da utilità, compagnia, agility e sport e sez 3 addestratori per cani da caccia.

Alberto Profumo

Dottorato di Ricerca in Alimentazione e Tecnologie dell'Allevamento Animale presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa e collaboratore con i Dipartimenti di Produzione Animale e Patologia Animale presso la stessa Facoltà.

Master in Sanità Animale, Igiene dell’allevamento e Qualità delle Produzioni Ovi- Caprine. Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche Valutatore Sistema Qualità Agroalimentare. Settori operativi: Zootecnia, Fauna Selvatica, Igiene, Sanità degli Allevamenti e delle Produzioni Animali, HACCP e QUALITA’, Animali da Compagnia, Teleanestesia.

13. Programma

Modulo Programma

Le razze canine, i gruppi di razza, attitudini e impiego

Codice Deontologico ENCI Regolamento di esame

Evoluzione e comparazione delle razze

Razze sottoposte a prove di lavoro, origini, attitudini e impiego

(7)

Scuola Delfino Pagina 6 Educazione di base con

applicazione delle tecniche di addestramento

Addestramento Apprendimento

Metodiche di addestramento Prompt

Fading Shaping Chaining Modeling

Rinforzi e Punizioni Programma di rinforzo Aspetti etologico-comportamentali 1 Le origini dell’etologia

I comportamenti La comunicazione La socialità

Il condizionamento classico ed operante Uso del clicker

Etogramma Il gioco Aspetti etologico-comportamentali 2 L’imprinting

I pattern Il territorio La motivazione Gli stimoli Il lupo I feromoni

Le dinamiche del branco Lo sviluppo cognitivo del cane Cosa fare e non fare con il cucciolo Le capacità percettive e la

comunicazione del e con il cane 1 Percezione visiva

Percezione olfattiva e paraolfattiva Percezione tattile

Le capacità percettive e la

comunicazione del e con il cane 2 I segnali calmanti

La comunicazione posturale I segnali di aggressività Basi teoriche dell'apprendimento e

dell'educazione 1 La motivazione

Gli stimoli I rinforzi Basi teoriche dell'apprendimento e

dell'educazione 2 Abituazione

Il controcondizionamento

La desensibilizzazione sistematica Modalità di allenamento e

preparazione alle prove di lavoro Introduzione alle attività sportivo agonistiche

Modulo Teorico- pratico: tecniche pratiche di addestramento di base 1

Caricamento clicker Attenzione

Gestione del cibo

Seduto e rimessa al piede Targeting

(8)

Scuola Delfino Pagina 7 Costruzione di abilità semplici Richiamo

Terra

Resta/Fermo Metodiche di addestramento

applicate-addestramento di base Condotta

Seduto in movimento Terra in movimento Metodiche pratiche di

addestramento avanzate 2

Museruola Riporto

Aspetti normativi Normative nazionali e regionali sulla tutela degli animali, cani pericolosi, responsabilità civile e penale, ed altre Regolamenti delle attività sportive e delle prove di lavoro Buone pratiche e normative relative ai cani di utilità sociale e pet therapy

Salute e benessere del cane - Aspetti clinico veterinari

Cenni di fisiologia e apparati sensoriali Evoluzione e comparazione delle razze

Razze sottoposte a prove da lavoro, origini , attitudini ed impiego.

Benessere animale

Meccanica del movimento Alimentazione e lavoro Igiene e salute

Controllo e prevenzione zoonosi Tecniche di primo soccorso Stress ansia e paura

Biologia e conoscenza della fauna

d’interesse Modulo 8 (teoria):

Le specie d’interesse venatorio Le specie non cacciabili Habitat

Comportamenti di specie Tecniche pratiche di addestramento

avanzate per la caccia 1

Il riporto

Il fermo al frullo Tecniche pratiche di addestramento

avanzate per la caccia 2 La cerca

Estendere la cerca

Cosa servirà per lavorare in campo

Ogni addestratore utilizza nel proprio lavoro alcuni “strumenti del mestiere” che deve avere sempre a disposizione:

- un guinzaglio da addestramento (con collare) (i nostri cani sono prevalentemente di taglia medio-grande);

- le ricompense per premiare il tuo amico quattro zampe (per i nostri cani vanno bene semplici wurstel al pollo, per il tuo chi meglio di te conosce i suoi gusti!);

- un marsupio o una snack tasck baggy per tenere al sicuro le ricompense;

- un clicker;

(9)

Scuola Delfino Pagina 8 - i sacchettini igienici

- un piccolo tappetino di colore blu (cm 30x30 tipo quelli da cucina)

Nel caso in cui si lavori con il proprio cane è necessari avere a disposizione il kennel/trasportino per farlo riposare in sicurezza nei momenti in cui non lavora.

14.

Come partecipare al corso insieme al proprio cane

Gli iscritti hanno la facoltà di decidere se partecipare alla parte pratica del corso e alla prova pratica di esame con il loro cane o con i cani del Rifugio Valdiflora. Tale scelta dovrà essere comunicata alla Scuola all’atto dell’iscrizione.

Qualora gli iscritti desiderino partecipare ai moduli pratici con i loro cani, per gli stessi saranno richiesti i seguenti documenti:

- l’iscrizione all’anagrafe canina

- il certificato veterinario attestante la possibilità di effettuare attività motorie da parte del cane

- il libretto sanitario riportante le vaccinazioni effettuate e valide (in particolare antirabbica effettuata almeno un mese prima della prova pratica a cui vuole partecipare e la vaccinazione settivalente)

- copia dell’assicurazione in corso di validità a copertura di eventuali danni causati dal cane.

15. Come arrivare

Arrivati a Pescia, tenere il torrente Pescia sulla destra e seguire in direzione monti.

Superata Pietrabuona la strada si biforca: a destra per Vellano e a sinistra per San Quirico. Prendere a sinistra per San Quirico. Da qui , dopo 6 km sulla sinistra è presente una freccia direzionale "Valdiflora": imboccare la strada indicata e dopo 600 mt. si trova l'ingresso del rifugio (cancello con cane stilizzato).

16. Dove pernottare

Per chi lo richiedesse, sarà offerta l’opportunità di alloggiare in strutture ricettive convenzionate ubicate nelle vicinanze del Rifugio e che accolgono i cani.

In particolare si segnalano:

http://vecchioospitale.it/agriturismo.htm (la struttura più vicina al Centro cinofilo) http://www.poggettopellegrini.it/agriturismo_pescia.asp

http://www.lavalledeicastagni.it/

(10)

Scuola Delfino Pagina 9 http://www.rphotels.com/rph/index.php/home/hotels/villaggio-albergo-s-lorenzo-s- caterina/?lang=it

http://www.pietrabuona.com/ (disponibilità di appartamenti da minimo due persone)

Riferimenti

Documenti correlati

Il Comune provvederà a divulgare i dati relativi alle caratteristiche dei cani che possono essere adottati, anche mediante pubblicazione delle foto sul sito

Medico Veterinario, Laureata presso l’Università Federico II di Napoli, ricercatrice confermata settore scientifico disciplinare VET/02, docente di Etologia e

È credenza popolare che il Labrador Retriever sia originario delle coste della Groenlandia dove i pescatori usavano un cane simile per recuperare il pesce.. È un

Ad esempio presso la stazione ferroviaria di Shibuya (prefettura di Akita, Giappone) si trova una statua in memoria di Achiko, un akita-inu che ogni mattina accompagnava il

Il presente regolamento detta norme finalizzate a garantire la fruizione, a titolo gratuito, delle aree di sgambamento per cani, in condizioni di sicurezza per

Chiamerò “segnalati”, sempre relativamente alla Provincia di Firenze, tutti i cani protagonisti de- gli episodi più seri, perché nell’arco della loro vita sono stati oggetto di

TRECASTELLI 3 CANILE ASSOCIAZIONE ANITA 3 TREIA 30 CANILE MUNICIPALE "GLI AMICI DEL. CANE"

I proprietari/conduttori devono entrare nell’area di sgambamento uno alla volta per un periodo massimo di 15 minuti, salvo accordo unanime – sia per comprovata