• Non ci sono risultati.

Riconoscere la funzione che il diritto svolge in un contesto sociale organizzato.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Riconoscere la funzione che il diritto svolge in un contesto sociale organizzato."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Statale Carlo Tenca (https://www.liceotenca.edu.it)

LICEO STATALE “CARLO TENCA” ? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306

C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D

Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2018-2019 Prima E Classe:

DIRITTO ed ECONOMIA Materia:

Mangano Grazia Docente:

B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE

1. Competenze e capacità

COMPETENZE DIRITTO

· Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona e della collettività.

· Riconoscere la funzione che il diritto svolge in un contesto sociale organizzato.

· Saper riflettere sulle possibilità regolative, degli eventuali conflitti, che le norme giuridiche possono permettere per una serena convivenza in una società caratterizzata da un contesto interetnico ed interreligioso.

· Leggere e comprendere le norme costituzionali, riconoscendole come le più importanti fonti di produzione del diritto.

· Individuare nei Principi fondamentali lo strumento per interpretare lo spirito e i contenuti della Costituzione.

· Avere acquisito competenze di cittadinanza adeguate a tradurre i principi costituzionali in comportamenti concreti volti a consolidare la cultura della legalità democratica nei contesti della propria esperienza quotidiana.

(2)

COMPETENZE ECONOMIA

· Interpretare i fenomeni economici e riconoscere i caratteri essenziali dell’attività economica.

· Riconoscere le caratteristiche essenziali di un sistema economico.

· Individuare e sapere interpretare le relazioni tra i soggetti che operano all’interno del sistema economico.

· Individuare e sapere riconoscere l’importanza delle decisioni degli operatori economici per il funzionamento e lo sviluppo del sistema economico.

· Interpretare i fenomeni economici e riconoscere i caratteri essenziali dell’attività economica nei comportamenti quotidiani dei diversi operatori.

· Individuare e sapere riconoscere l’importanza delle scelte operate dai singoli soggetti economici nel mercato dei beni.

· Riconoscere il ruolo svolto dai diversi soggetti economici nelle diverse forme di mercato.

CAPACITA' DIRITTO

· Individuare la funzione regolativa di un provvedimento normativo e applicarla al caso concreto.

· Analizzare fatti e comportamenti della vita quotidiana e confrontarli con il contenuto delle norme giuridiche.

· Riconoscere il ruolo dello Stato come regolatore della vita sociale attraverso le norme giuridiche.

· Riconoscere che le fonti del diritto hanno diversi gradi di importanza e il ruolo specifico della Costituzione nello Stato democratico.

· Riconoscere l’importanza per i cittadini della relazione tra democrazia e la disponibilità nei mass media di un informazione completa e corretta.

· Saper distinguere tra capacità giuridica e di agire.

· Saper individuare le diverse forme di incapacità di agire.

· Saper distinguere le diverse categorie di organizzazioni collettive.

· Distinguere tra forme di Stato e di Governo.

· Riconoscere l’evoluzione storica delle forme di stato.

· Confrontare le diverse forme di governo nell’attualità.

· Riconoscere e valorizzare le diverse forme di esercizio diretto e indiretto della sovranità

(3)

popolare in uno Stato democratico.

CAPACITA' ECONOMIA

· Confrontare i sistemi economici esistiti nelle varie epoche e individuarne le caratteristiche.

· Definire il concetto di sistema economico e spiegare il funzionamento del circuito economico.

· Individuare il ruolo dello stato nei vari sistemi economici.

· Definire il ruolo economico e sociale dello stato come risultato di una lunga evoluzione avvenuta nei secoli.

· Riconoscere le caratteristiche principali delle diverse tipologie di mercato.

· Individuare le regole alla base del comportamento dei compratori e dei venditori all’interno del mercato dei beni.

2. Conoscenze

CONOSCENZE DIRITTO

· Il diritto e le sue funzioni

· Le norme giuridiche e le norme sociali

· Le fonti del diritto e il principio di gerarchia

· Il soggetto del diritto: capacità giuridica e di agire

· Le organizzazioni collettive: le persone giuridiche e l’autonomia patrimoniale perfetta

· Lo Stato e i suoi elementi costitutivi

· Forme di Stato e di Governo: tipologie.

· La Costituzione Italiana: origine, principi ispiratori,caratteri e struttura.

· I Principi fondamentali della Costituzione italiana

CONOSCENZE ECONOMIA

· I fondamenti dell’attività economica e l’oggetto di studio dell’Economia: i beni e i bisogni, nozione, caratteri e classificazione

· I soggetti economici, le loro relazioni e le loro attività economiche principali: Famiglie, Imprese, Stato, Resto del mondo

(4)

· Il circuito economico e i flussi reali e monetari

· Lo scambio al centro del mercato

· La legge della domanda e dell’offerta

· Le forme di mercato e i loro caratteri:

- Concorrenza perfetta - Monopolio

- Oligopolio

- Concorrenza monopolistica

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO

Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento

D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI

1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica:

METODI DI LAVORO: lezione partecipata, lezione frontale, brainstorming, cooperative learning, laboratori didattici.

STRUMENTI DI LAVORO: libro di testo, la Costituzione, il codice civile, articoli di giornale, siti internet, appunti integrativi del docente, LIM, computer.

STRUMENTI DI VERIFICA: verifiche orali; verifiche scritte: domande aperte, risposte multiple, vero o falso, corrispondenze, completamento, risoluzione di problemi, analisi di testi.

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

Criteri di valutazione:

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

?ATTIVITA' di CITTADINANZA e COSTITUZIONE:

- Lettura e commento Statuto delle Studentesse e degli Studenti della Scuola Secondaria

(5)

(DPR 24 giugno 1998, n. 249)

- Lettura e commento Regolamento d'Istituto LIceo Statale "Carlo Tenca" di Milano - Stesura regolamento di classe

· MODULO 1: IL DIRITTO E LE SUE FONTI

o IL DIRITTO E LA SUA ORIGINE: norme giuridiche e norme sociali; caratteristiche della norma giuridica; efficacia delle norme nel tempo e nello spazio.

o LE FONTI DEL DIRITTO: Lo Statuto Albertino e la Costituzione italiana; le leggi formali; gli atti aventi forza di legge: decreti legge e decreti legislativi; le leggi regionali; i regolamenti; la consuetudine; le fonti europee. Il principio della gerarchia delle fonti; le fonti di produzione e le fonti di cognizione.

o L'INTERPRETAZIONE DELLE NORME GIURIDICHE: cos'è l'interpretazione, gli interpreti e l'efficacia dell'interpretazione.

· MODULO DUE: IL RAPPORTO GIURIDICO

o LE SITUAZIONI SOGGETTIVE: il diritto soggettivo e le sue categorie, i diritti della personalità, altre situazioni soggettive.

o I SOGGETTI , LE PERSONE FISICHE: i soggetti di diritto e la capacità giuridica; la capacità d'agire; l'incapacità legale e l'incapacità naturale.

o I SOGGETTI , LE PERSONE GIURIDICHE: le organizzazioni collettive, enti e società, le associazioni, le fondazioni, i comitati e le Onlus.

o I BENI: concetto di bene dal punto di vista giuridico

· MODULO 3: LO STATO

o ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO: popolo, territorio e sovranità ; la cittadinanza italiana, europea e digitale.

o LA NASCITA DELLO STATO MODERNO: cenni storici sulla nascita dello Stato moderno, le forme di Stato e le forme di Governo.

· MODULO 4: LA COSTITUZIONE ITALIANA

o LA NASCITA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA: dallo Statuto Albertino alla Carta Costituzionale Repubblicana

(6)

o LA STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA

o I PRINCIPI FONDAMENTALI: democrazia, libertà, giustizia, uguaglianza e internazionalismo

· MODULO 5: L'ATTIVITA' ECONOMICA

o I BENI ECONOMICI: caratteristiche e classificazione.

o I SISTEMI ECONOMICI: il sistema capitalista, il sistema ad economia pianificata, il sistema misto.

o I SOGGETTI ECONOMICI: la famiglia, l'impresa, lo Stato e il Resto del Mondo.

o I FATTORI DELLA PRODUZIONE: famiglie ed imprese.

o LA BILANCIA DEI PAGAMENTI E LA BILANCIA COMMERCIALE o IL BILANCIO DELLO STATO: ripartizione delle spese e delle entrate.

o IL CIRCUITO ECONOMICO : flussi reali e monetari.

· MODULO 5: FORME DI MERCATO

o IL MERCATO: lo scambio, la domanda, l'offerta e l'equilibrio di mercato.

o LA CONCORRENZA PERFETTA: le caratteristiche e il prezzo d'equilibrio.

o I MERCATI IMPERFETTI: il monopolio, l'oligopolio e la concorrenza monopolistica.

o PREGI E DIFETTI DEI MERCATI 11/11/2016

Milano:

L'insegnante MANGANO GRAZIA

16/11/2018 Data immodificabilità contenuto:

13/11/2018 - 16:31 Data ultima modifica:

Inviato da mangano.grazia il Lun, 29/10/2018 - 13:39

Riferimenti

Documenti correlati

The Italian version of the pain assessment in advanced dementia (PAINAD) scale.. Archives of gerontology and geriatrics , 44 (2):

Therefore, specific aims of this study were: (i) to adapt the original version of the NLit to the Italian population, and to estimate the validity and reliability of the tool by

L’azione giudiziale di riconoscimento della paternità può essere iniziata dal figlio maggiorenne oppure, se il figlio è minorenne, può essere promossa nel suo interesse dal

Il riconoscimento prima della nascita può essere effettuato da parte di entrambi i genitori o solo dalla madre.. In quest’ultimo caso, il successivo

In tal caso, il giudice può disporne l’eventuale inserimento nella famiglia legittima di uno dei genitori ma solo se ciò non sia contrario all’interesse del minore e

The 7 centres participating in the study [Ancona, Catania (2), Genova, Imola, Rome, Verona] enrolled 1200 women, according to Black method, including a sample of fertile women

In conclusione, tenuto conto dell’accesso parziale ai documenti richiesti con l’istanza del 7 agosto 2020, consentito in corso di causa da Roma Capitale (in data 20 ottobre 2020),