MAGGIO:
UN MESE CON MARIA
Il mese di maggio è il periodo dell’anno che più di ogni altro abbiniamo alla Madonna.
Un tempo in cui si moltiplicano i Rosari, sono frequenti i pellegrinaggi ai santuari, si sente più forte il bisogno di preghiere speciali alla Vergine.
Un bisogno che si avverte con particolare urgenza nel tempo che stiamo vivendo.
Lo sottolinea il Papa nella “Lettera” inviata a tutti i fedeli il 25 aprile dello scorso anno.
Un invito caldo e affettuoso a riscoprire la bellezza di pregare il Rosario a casa. Lo si può fare insieme o personalmente, ma senza mai perdere di vista l’unico ingrediente davvero indispensabile: la semplicità. Contemplare il volto di Cristo con il cuore di Maria, aggiunge papa Francesco, “ci renderà ancora più uniti come famiglia spirituale e ci aiuterà a superare questa prova”.
Papa Francesco ha suggerito due preghiere per concludere la recita del Rosario.
Riportiamo la prima di queste due preghiere da usare in questo mese di maggio.
O Maria, Tu risplendi sempre nel nostro cammino come segno di salvezza e di speranza.
Noi ci affidiamo a Te, Salute dei malati, che presso la croce sei stata associata al dolore di Gesù, mantenendo ferma la tua fede.
ANNO 10 - NUMERO 9 - DAL 25 APRILE ALL’8 MAGGIO 2022
Tu, Salvezza del popolo romano, sai di che cosa abbiamo bisogno e siamo certi che provvederai perché, come a Cana di Galilea, possa tornare la gioia e la festa dopo questo momento di prova.
Aiutaci, Madre del Divino Amore, a conformarci al volere del Padre e a fare ciò che ci dirà Gesù, che ha preso su di sé le nostre sofferenze e si è caricato dei no- stri dolori per condurci, attraverso la croce, alla gioia della risurrezione. Amen.
Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, Santa Madre di Dio.
Non disprezzare le suppliche di noi che siamo nella prova, e liberaci da ogni pericolo, o Vergine gloriosa e benedetta.
CELEBRAZIONI DEL MESE
DI MAGGIO
Tutte le celebrazioni saranno alle ore 20.30
salvo diversa indicazione.
PER TUTTE LE PARROCCHIE
INIZIO MESE DI MAGGIO - LUNEDI’ 2 MAGGIO
ROSARIO presso la Grotta della Madonna in Oratorio a Cornate CONCLUSIONE MESE DI MAGGIO - MARTEDI’ 31 MAGGIO
ROSARIO e BENEDIZIONE alla ROCCHETTA
PARROCCHIA DI CORNATE
LUNEDI’ - MARTEDI’- MERCOLEDI’ e VENERDI’
RECITA DEL S. ROSARIO IN CHIESA PARROCCHIALE - ALTARE DELLA MADONNA GIOVEDI’ ore 20.45
SANTA MESSA IN CHIESA PARROCCHIALE
PARROCCHIA DI COLNAGO
LUNEDI’ E GIOVEDI’
RECITA DEL S. ROSARIO IN CHIESA PARROCCHIALE - ALTARE DELLA MADONNA MARTEDI’ e VENERDI’
RECITA DEL S. ROSARIO NELLA CHIESETTA DELL’ADDOLORATA MERCOLEDI’ ore 20.45
SANTA MESSA NELLA CHIESETTA DELL’ADDOLORATA
PARROCCHIA DI PORTO
LUNEDI’ - MARTEDI’ - MERCOLEDI’ - GIOVEDI’ - VENERDI’
RECITA DEL S. ROSARIO IN CHIESA PARROCCHIALE 2
BENEDIZIONI PASQUALI DELLE FAMIGLIE
A COLNAGO
I sacerdoti passeranno in tutte le famiglie per portare la be- nedizione pasquale, nei giorni indicati, nel pomeriggio, a parti- re dalle ore 15.00.
Si farà insieme una breve preghiera con la benedizione a chi si trova in casa, in rappresentanza di tutta la famiglia. Alle fa- miglie che non troviamo in casa, viene comunque lasciata una preghiera e l’avviso del passaggio dei Sacerdoti.
Le famiglie delle Vie interessate riceveranno nella settimana precedente una busta con l’indicazione di giorni e orari della visita.
La busta potrà servire anche per eventuale offerta per i bisogni della Comunità.
Prima settimana
Lunedì 25 aprile - P.za S. Alessandro - P.za Libertà - Via Giani Dino - Via Muggiasca - Via Biffi
Martedì 26 aprile - Via Carotte - Via Falcone - Via L. Nono Mercoledì 27 aprile - Via S. Francesco - Via Mazzolari Giovedì 28 aprile - Via Mascagni - Via Madonna
Venerdì 29 aprile - Via Don Sturzo - Via S. Giovanni Bosco
Seconda settimana
Lunedì 2 maggio - Cascina Lanzi - Via Cascina Lanzi - Via Kennedy - Via Galilei Martedì 3 maggio - Via Rossini
Mercoledì 4 maggio - Via Verdi - Via Moia Giovedì 5 maggio - Via Fermi
Venerdì 6 maggio - Via Fornace
Domenica 1 Maggio
FESTA DELLA COMUNITA’ PASTORALE
Ogni anno la FESTA DELLA COMUNITA’ viene celebrata in una delle 3 Parrocchie.
Quest’anno verrà celebrata nella Parrocchia di COLNAGO,
con la Santa Messa in Oratorio alle ore 11.00.
Per questo viene sospesa la Santa Messa delle ore 10.30 a Colnago e quella delle ore 10.45 a Cornate. Siamo tutti invitati, anche i ragazzi, a partecipare alla solenne celebrazione delle ore 11.00.
La S. Messa alle ore 18.00 domenica sera sarà a Cornate e a Colnago.
In tale occasione il Gruppo “Fiaccola Votiva” propone:
ore 09.15 ritrovo al Santuario della Madonna della Rocchetta, benedizione e accensione della fiaccola.
ore 09.30 partenza dal Santuario a piedi, in corteo, passando per Porto e Cornate e arrivo all’oratorio di Colnago entro le ore 11.00 per la Santa Messa.
Lungo il percorso chiunque volesse può liberamente unirsi al corteo.
Offerte raccolte in Quaresima
Queste le offerte che abbiamo raccolto durante la Quaresima per l’Ucraina, il giovedì santo (per sacerdoti anziani e malati delle Diocesi) e il venerdì santo (per i cristiani di Terra Santa)
PER L’UCRAINA ALLA CARITAS AMBROSIANA - Totale € 5.835,00 CORNATE - Parrocchia € 2.620,00 - Ragazzi catechesi € 575,00 COLNAGO - Parrocchia € 1.580,00
PORTO - Parrocchia € 1.060,00
PER LA “FONDAZIONE AIUTO FRATERNO” - Totale € 425,00 CORNATE € 165,00
COLNAGO € 195,00 PORTO € 65,00
PER LE COMUNITA’ CRISTIANE DI TERRA SANTA - Totale € 430,00 CORNATE € 115,00
COLNAGO € 280,00 PORTO € 35,00
Le offerte sono state inviate con Bonifico alla Diocesi di Milano e alla Caritas.
Il Signore benedica la nostra sensibilità e generosità!
Verbale del Consiglio pastorale
16 marzo 2022
Il giorno 16 marzo 2022 presso la Sala San Carlo in Colnago si è riunito il Con- siglio Pastorale della Comunità.
La seduta, iniziata con un breve momento di preghiera, consiste nell’incontro tra il Consiglio Pastorale Unitario della Comunità di Cornate e il Gruppo Barnaba del Decanato di Trezzo, la presentazione e la fase di ascolto sono a cura dei membri Ester di Colnago e Pinuccia di Busnago.
Ester, membro del Gruppo Barnaba, fa una breve presentazione del gruppo Barna- ba, secondo quanto già detto in Consigli precedenti.
Il Gruppo Barnaba è il passo fondamentale per giungere alla riforma dei decanati in Diocesi di Milano; ora si sta sperimentando una fase di ascolto e di conoscenza del territo- rio, poi andrà a formarsi una Assemblea Sinodale Decanale che configurerà il volto della futura struttura del Decanato.
In questo discorso si inserisce anche la fase iniziale del Sinodo dei Vescovi sulla sino- dalità, in cui i gruppi Barnaba hanno il ruolo di ascoltatori attenti e responsabili del territorio e della sua conformazione in relazione alla realtà della comunità cristiana.
Il cambiamento del decanato sarà probabilmente centrato sulla pastorale del territorio, declinata in tematiche più specifiche che, oggi, le singole parrocchie o comunità non riesco- no o non possono affrontare. Si va verso un’assemblea con visioni e prospettive concrete, che valorizzi singolarmente la competenza e la voce dei laici del decanato.
6
Durante la fase di ascolto emergono i seguenti temi, riportati sinteticamente in questo articolo.
La famiglia. La realtà familiare sta vivendo un momento di crisi profonda con l’emergere delle convivenze e dei diffusi divorzi. Questo incide sulla trasmissione della fede e sulla partecipazione alla vita comunitaria. I genitori, spesso, non trasmettono la fede ma si partecipa da fruitori del percorso dei sacramenti, poi si abbandona. Lo stesso emerge nella presenza alla Messa domenicale, al catechismo e alle attività degli oratori.
Serve nuovo slancio al gruppo famiglie e al gruppo dei giovani.
La catechesi. È sempre più evidente come i bambini e i ragazzi facciano fatica a seguire certe tematiche e come non vengano stimolati dai genitori; urge anche un nuovo impe- gno nell’educazione del percorso dell’iniziazione da parte di tutta la comunità cristiana
“educante”.
La liturgia. È evidente oltre alla carenza di partecipazione anche una scarsa consapevolez- za delle celebrazioni, bisogna tornare a formare il popolo dei fedeli sul significato delle parole, il valore dei gesti e l’importanza del servizio liturgico, dei lettori consapevoli e di una preparazione adeguata nel canto.
Il sinodo dei Vescovi sulla sinodalità è occasione per ragionare sui problemi e avere fidu- cia e visione condivisa nelle soluzioni.
La fede dei laici: anche noi cristiani siamo sempre più indifferenti alla pratica religiosa nel nostro vissuto quotidiano, non solo come partecipazione alle celebrazioni. Vi è una dif- fusa deresponsabilizzazione e indifferenza.
La scuola e l’educazione dei giovani: vanno rimessi al centro i bisogni ma anche le po- tenzialità dei nostri giovani, vanno educati al servizio e stimolati nello spendersi. Biso- gna recuperare il rapporto con gli insegnanti, specialmente i docenti di religione.
Associazionismo e comunità: vi sono molte belle realtà di volontariato, attive da anni sul territorio, bisogna recuperare i rapporti e servono modelli di rete tra associazioni:
aiuto nel bisogno, condivisione di buone esperienze, proposte per il futuro della comu- nità.
Ruolo dei laici. Nel futuro non basta la collaborazione tra laici e sacerdoti per il semplice funzionamento della comunità, occorre dare vigore alla corresponsabilità laicale, la co- munità parrocchiale e pastorale è nostra: ci crediamo e ci impegniamo in buone prati- che?
Gestioni economiche. Si vedrà nel futuro quali responsabilità assumeranno i Consigli de- gli Affari Economici, i laici dovranno essere corresponsabili col Parroco, bisogna rifiutare le dinamiche dell’indifferenza nei problemi o della gestione, carica di personalismo, “del proprio orticello”.
Comunità Pastorale e Decanato. Si attendono le decisioni della Diocesi sulle varie com- petenze e sul rapporto tra Comunità e realtà decanale.
Ester e Pinuccia ringraziano il Consiglio per gli stimoli: le problematiche emerse, le solu- zioni condivisibili, le pratiche di bene già germogliate e da far crescere.
Il Gruppo Barnaba procede con il suo percorso e attenderà gli sviluppi diocesani.
Il prossimo C.P. si terrà nel periodo DOPO PASQUA con una convocazione ordinaria sulle varie necessità, problematiche ed eventi futuri del tempo pasquale e dell’estate.
RINATI NEL SIGNORE COLNAGO: Memmolo Greta
Pena Castaneda Diamante