• Non ci sono risultati.

Agenzia per i rapporti con l'esterno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Agenzia per i rapporti con l'esterno"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1

RIUNIONE DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO Verbale del 4 Aprile 2011

L’anno 2011, il giorno 4 del mese di aprile, alle ore 16,00, nella sala Consiglio del Rettorato, si è riunito il Comitato Tecnico Scientifico dell’Agenzia per i Rapporti con l’Esterno, giusta convocazione prot. n. 17373 del 18 marzo 2011 a firma del delegato del Rettore, prof. Eugenio Scandale, per discutere sul seguente ordine del giorno:

1) Comunicazioni del Magnifico Rettore;

2) Insediamento del Comitato Tecnico Scientifico;

3) Iniziative conseguenti all’applicazione della legge di riforma n° 240/2011:

modifiche di Statuto;

4) Programmazione dei Lavori;

5) Varie ed eventuali.

Sono presenti il Rettore, prof. Corrado Petrocelli, il prof. Eugenio Scandale, in qualità di Delegato del Rettore, i componenti del Comitato Tecnico Scientifico, proff.ri Franca Papa, Valeria Casavola, Silvia Romanelli, Federico Pirro e la prof.ssa Ida Maria Catalano, in qualità di esperta.

Prende, altresì, parte alla odierna riunione la dott.ssa Mariangela Latorre, con funzioni di supporto amministrativo e segretario verbalizzante.

Sono assenti giustificati la dott.ssa Pasqua Rutigliani, direttore dell’Agenzia, e i proff.ri. Luca Petruzzellis, Emilio Jirillo, Vito Nicola Savino, Prof. Michele Buquicchio e la prof.ssa Raffaella Cassano.

Agenzia per i rapporti con l'esterno

Palazzo Ateneo, Piazza Umberto I, 1 70121 Bari (Italy)

tel (+39) 080 5714095 • fax (+39) 080 5714631 [email protected]

http://www.uniba.it

c.f. 80002170720 p. iva 01086760723

(2)

2

Il Rettore procede al formale insediamento del Comitato Tecnico Scientifico dell’Agenzia, come da punto 2) all’ordine del giorno, salutando e ringraziando tutti i componenti del Comitato.

Il Rettore introduce la discussione con una sintetica presentazione dell’Agenzia, inquadrandone la funzione nell’ambito delle più generali attività in cui l’Università risulta attualmente impegnata; a tale proposito, poiché sarebbe auspicabile inserire nel nuovo statuto dell’Università anche l’Agenzia per i rapporti con l’esterno, il Rettore indica l’opportunità di articolare con maggiore dettaglio tanto il regolamento, quanto le attività e i compiti ad essa assegnati.

Sottolinea, a tal fine, la necessità di un confronto con la Commissione Statuto.

Sempre a tale riguardo, il Rettore prosegue sottolineando la necessità di procedere alla redazione dell’Atlante delle Competenze, nel quale inserire, tra l’altro, anche le convenzioni stipulate dall’Agenzia, procedendo a una ricognizione di quelle in essere e all’eventuale sottoscrizione di nuove con enti territoriali e con l’ARTI.

Si apre il dibattito, nel quale interviene la preside Romanelli che, in qualità di nuova componente del Comitato, chiede delucidazioni in merito alle attività e ruolo propri dell’Agenzia. Citando la recente proposta di Confindustria Taranto, che ha messo a disposizione il cosiddetto “borsino della ricerca” per promuovere le sinergie tra università e impresa, la prof. Romanelli chiede se anche l’Agenzia ha la possibilità di promuovere e sostenere iniziative similari.

Interviene la prof.ssa Papa, che condivide la necessità espressa dal Rettore di pervenire alla realizzazione di un atlante delle competenze. Tale strumento, infatti, sarebbe utile alle imprese come punto di riferimento sulle varie discipline e specializzazioni presenti in università, anche al fine di rafforzare i rapporti

(3)

3

attualmente frammentari tra Università e imprese. A questo proposito, è da accogliere la proposta di dialogo con la Commissione Statuto.

Interviene il prof. Pirro, che condivide l’attenzione verso un rafforzato rapporto tra Università e Impresa e, citando alcuni esempi di finanziamenti privati, auspica un maggiore sforzo, inteso a “intercettare” le opportunità di sinergia e scambio di informazioni con le imprese. Questo consentirebbe di incrementare il numero dei laureati occupati nell’impresa.

La prof.ssa Casavola suggerisce di impostare il più volte citato Atlante delle competenze sulla base di un interfaccia con “expertise” diverse.

Prende la parola il prof. Scandale, che ricorda quanto numerosi siano i compiti dell’Agenzia. Ciononostante, sottolinea, l’Agenzia non può diventare un

“collo di bottiglia”, ma piuttosto un “facilitatore” per l’organizzazione di grandi temi e di grandi convenzioni.

Il Rettore condivide appieno quanto riportato dal prof. Scandale e sottolinea ulteriormente la necessità di costituire un Atlante delle competenze, che sarebbe utile a illustrare le nostre capacità, che non sempre sono leggibili da parte del mondo esterno. Ciò invertirebbe il rapporto attuale con l’impresa e favorirebbe la costituzione di più solidi partenariati per la presentazione di progetti.

Le nostre competenze, sostiene il Rettore, sono state già più olte messe a valore, come, per esempio, con gli spin-off. Esiste una commissione apposita sugli spin-off, che però valuta solo i requisiti di ingresso e non attua il monitoraggio, che invece potrebbe – e dovrebbe – essere svolto e propagandato dall’Agenzia.

(4)

4

Tra l’altro, aggiunge il Rettore, in considerazione della trasformazione strutturale prevista dalla L. 240/2011, sarà necessario che ciascun Dipartimento di ricerca tracci il proprio profilo e lo metta a disposizione nell’Atlante delle competenze, per evitare una perdita del valore dell’indotto.

Il Rettore fa, inoltre, riferimento alla nascita degli ITS che, con la loro professionalizzazione, liberano l’università da quei corsi di laurea che non hanno ragion d’essere. L’agenzia, in questo senso, potrebbe entrare nel monitoraggio degli ITS, creando ulteriori contatti con il mondo imprenditoriale.

Interviene la prof.ssa Catalano, che illustra ulteriori proposte di collaborazione con gli enti territoriali ai fini della creazione di nuove esperienze professionali.

A tale proposito, il prof. Scandale sottolinea che l’Agenzia potrebbe svolgere azione di divulgazione, riprendere i collegamenti derivanti dalla convenzioni già stipulate, rivitalizzare le attività già maturate e fare così leva sugli spin-off per la presentazione di proposte di nuove attività.

A questo fine, la prof.ssa Romanelli propone di procedere per sezioni, presentando alle imprese, a seconda della loro tipologia, la relativa offerta formativa e di competenze dell’università.

Alle ore 17.20 si allontana il Rettore.

Si apre un lungo dibattito, dal quale emerge l’opportunità di riprendere la pubblicizzazione delle attività dell’Agenzia, che è stata a lungo inattiva, sostenendola con proposte concrete. A tale fine, risulta indispensabile procedere a una ricognizione degli spin-off, dei brevetti e delle convenzioni stipulate e ancora vigenti, prima di procedere alla promozione di nuovi accordi e

(5)

5 convenzioni.

I risultati della succitata ricognizione, unitamente alle iniziative e ai suggerimenti per la rinnovata Agenzia nell’ambito del nuovo Statuto, costituiranno i punti all’ordine del giorno della prossima riunione, fissata al 28 aprile 2011 alle ore 16.00.

Alle ore 18.30, non essendoci altro da aggiungere, la riunione è sciolta.

Del che è redatto il presente verbale che, letto e confermato, viene sottoscritto dal Delegato del Rettore e dal segretario verbalizzante, dott.ssa Mariangela Latorre..

Il Segretario Verbalizzante Il Delegato del Rettore F.to Mariangela LATORRE F.to Prof. Eugenio SCANDALE

Riferimenti

Documenti correlati

Legge 241/1990 - Responsabile del procedimento: dott.ssa Elena Veludo Università degli Studi di Trieste.. Piazzale Europa, 1 I -

Durante il già ricordato convegno su “Gli Ospedali Universitari e il processo di cambiamento del Servizio Sanitario Nazionale”, promosso l’8-9 novembre scorso dalla Facoltà

Negli ultimi anni l’offerta formativa è cresciuta e oggi la LUM offre corsi di studio nell’ambito delle Scienze Economiche e Manageriali, delle Scienze Giuridiche,

Chiar.mi Proff.ri: FALLUOMINI CARLA (Presidente), LORENZI FRANCO, DE OLIVEIRA VERA LUCIA, DE PAIVA LIMAO PAULA CRISTINA, CAPPONI ANNA SULAI, MASTROFINI ROBERTA, STOPPACCI

CONVENZIONE TRA L’UNIVERSITÀ DELLA VALLE D’AOSTA – UNIVERSITÉ DE LA VALLÉE D’AOSTE, E LA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA, ASSESSORATO SANITÀ, SALUTE E

a) con la convalida degli esami comuni senza integrazione di crediti se, dal confronto tra il programma dei due esami (quello del Corso di laurea di

Gli studenti in possesso di titolo di studio conseguito all’estero per l’immatricolazione al corso di studio devono ricevere l’idoneità del titolo presentato; tale idoneità

La Riunione si apre con i ringraziamenti del delegato che si sofferma sul ruolo e le funzioni della Commissione nel venire incontro ai bisogni specifici degli studenti