• Non ci sono risultati.

R O I. Verbale Consiglio Direttivo. 16 Febbraio 2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "R O I. Verbale Consiglio Direttivo. 16 Febbraio 2015"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ASSOCIAZIONE  ITALIANA  DI  RADIOTERAPIA  ONCOLOGICA  

Verbale Consiglio Direttivo

16 Febbraio 2015

In data 16 Febbraio 2015, presso la Casa Comune dell’ Area Radiologica di via del Cardello, Roma, si è svolta la riunione del Consiglio Direttivo AIRO allargata al Comitato Scientifico del XXV Congresso Nazionale AIRO in programma il 7-10 Novembre 2015 a Rimini, con il seguente Ordine del Giorno:

1. 11,00-15,00: Comitato Scientifico XXV Congresso Nazionale AIRO Rimini 2. 15,00-16,00: Riunione Coordinatori Gruppi Regionali

3. 16,00-17,00: Consiglio Direttivo

a. ratifica patrocini concessi b. comunicazioni del Presidente c. varie ed eventuali

i lavori iniziano alle ore 11.00

per il CD sono presenti: Maurizi Enrici, Franzone, Donato, Magrini, Ramella, Di Grazia, Jereczek, Pavanato, Lucà, De Sanctis in qualità di segretario

assenti giustificati: Guida assenti: Grandinetti

Gruppi regionali: Santarelli, Ravo, Franzone, Pavanato su delega di Gava, Parisi, Bosio, Pingitore, Di Muzio, Sansotta

assenti: Fiorica, Lay

Commissione Scientifica: Ricardi, Morganti, Corvò, Genovesi, Alongi assenti giustificati: Livi

R O I

(2)

Gruppi di studio: Santoni, Miccichè su delega di Alterio, Tagliaferri su delega di Galluppi e come coordinatore del gruppo di studio sulla radiometabolica, Trovò, Ciabattoni, Mantello, Cellini su delega di Pergolizzi, Scoccianti, Di Grazia, Donato.

AIRO giovani: Greto

sono inoltre presenti fino alle ore 15.00

Aristei e Maranzano, quali Presidenti del XXV Congresso e Lorenza Bagnara e Michela Vandi per ER Congressi

1. 11,00-15,00: Comitato Scientifico XXV Congresso Nazionale AIRO Rimini

Il Presidente saluta e ringrazia tutti i partecipanti, sottolineando come buon il buon esito del Congresso Nazionale, momento fondamentale nella vita societaria, dipenda dall’impegno di tutte le componenti societarie che sono qui riunite nel Comitato Scientifico.

Il Presidente ricorda inoltre che per l’edizione del 2015, il Congresso Nazionale sarà ancora articolato su 4 giorni perché le modifiche proposte inizieranno dal 2016. Cede quindi la parola a Ricardi che, a nome della Commissione Scientifica, apre la discussione sulle proposte di topics per il XXV Congresso Nazionale. Gli argomenti vengono ampiamente discussi, tenendo conto anche dei temi affrontati nelle precedenti edizioni, con interventi dei membri del CD, dei coordinatori dei gruppi di studio e dei gruppi regionali ed al termine viene approvato all’unanimità un elenco di 16 topics più due per AIRO giovani che sarà pubblicato a breve sul sito AIRO. La dead-line per l’invio degli abstracts viene fissata al 12 Giugno 2015. Il Presidente dà poi la parola ad Aristei e Maranzano, Presidenti del XXV Congresso Nazionale, che riferiscono sulla preliminare ricognizione della sede congressuale, avvenuta il 6 Febbraio, riportando un giudizio positivo sia riguardo il Centro Congressi che l’albergo Savoia, sebbene il Centro Congressi risulti logisticamente decentrato dai complessi alberghieri. A questo proposito Bagnara comunica che il COL (Comitato Organizzatore Locale del sistema congressuale della Riviera di Rimini) ha deliberato un contributo di 5000 (cinquemila) euro a favore dell’AIRO che potrà essere utilizzato per l’organizzazione dei servizi transfer dagli hotel al Palacongressi. Bagnara passa poi ad illustrare la piantina del Palacongressi, descrivendo la distribuzione logistica degli spazi, sottolineando come una favorevole pianificazione delle aree dedicate agli sponsor e la scelta di una sede congressuale idonea si stia traducendo in un trend positivo per le richieste di simposi sponsorizzati. Per quanto riguarda la cena sociale, Bagnara riferisce che al momento esistono due opzioni ( Casa Zanni o Villa de Verges) ancora da valutare perché, essendo i costi abbastanza diversi, la scelta dipenderà dal badget disponibile. Bagnara sottolinea inoltre che per l’organizzazione di altri eventi che coinvolgano anche gli accompagnatori (Maranzano), i Presidenti del congresso potranno, se lo riterranno opportuno, usufruire delle competenze delle agenzie locali. Per quanto riguarda il preventivo del XXV congresso, Bagnara comunica che, sebbene le cifre siano ancora preliminari, il costo del Palacongressi è stimato (compresa l’attrezzistica) sui 90.000-100-000 euro. Infine, Bagnara informa che è ancora aperta una trattativa per l’opzione del Grand Hotel, come albergo per i relatori. Un preventivo più dettagliato sarà presentato al CD del 30 Marzo (Presidente), quando ER congressi avrà avuto a disposizione l’elenco dei topics. Il Presidente sottolinea come la logistica favorevole del Palacongressi permetta una maggiore duttilità ed articolazione del congresso, con la possibilità di programmare lezioni di aggiornamento e comunicazioni orali in simultanea e anche di re-introdurre degli spazi per la presentazione/discussione

(3)

dei poster in formato cartaceo (Ricardi, Alongi, Maranzano), prevedendo anche una eventuale premiazione (Alongi). Ricardi propone al CD di valutare la possibilità di inserire quote differenti per iscrizioni “early” e “late”, come previsto per la maggior parte dei congressi. Si apre una breve discussione al termine della quale si conclude di rimandare una decisione sulla modifica delle modalità di iscrizione al Congresso Nazionale al prossimo CD.

2) 15.00-16.00 Riunione Coordinatori Gruppi Regionali

Il Presidente dà la parola a Ramella, quale Presidente Eletto Vicario e ricorda che sono a disposizione dei coordinatori dei gruppi regionali copie del documento “Linee Guida AIRO sulla garanzia di qualità in Radioterapia”. Il documento è importante perché è un

aggiornamento dell’ormai obsoleto documento Istisan 2002 e può rilevarsi utile nei

rapporti con le Amministrazioni ed altrii organi Istituzionali. Ramella sottolinea l’importanza del ruolo dei coordinatori dei gruppi regionali che rappresentano il tramite tra la società ed il territorio, Riferisce quindi su alcune iniziative volte ad aumentare la capacità attrattiva dell’AIRO soprattutto per potenziali nuovi iscritti, quali il rinnovamento del sito AIRO ( con accessi riservati ai soli soci iscritti in regola con il pagamento della quota associativa) e l’organizzazione di corsi FAD. Ramella si sofferma quindi sul censimento

dell’aggiornamento dei dati dei Centri di radioterapia sul sito AIRO: su 20 gruppi regionali, solo per 14 di essi risulta che più del 50% dei centri di radioterapia a loro afferenti hanno aggiornato il sito AIRO, mentre per i restanti 6 gruppi regionali, la media dei centri

aggiornati è del 17%. Il Presidente ricorda ancora una volta che l’aggiornamento del sito AIRO è di cruciale importanza per i rapporti con le Istituzioni e le Amministrazioni locali e centrali e che AIRO ha come scopo principale quello di sostenere e difendere, come società scientifica, la radioterapia oncologica in Italia e in quest’ottica si pone anche il progetto della Federazione con la SIRM. Da un’ampia discussione, emergono delle

sostanziali differenze territoriali con alcune regioni gravate da criticità logistiche (Pingitore) ed altre in cui il problema principale è nella prescrizione dei farmaci (Sansotta, Di Muzio), mentre per alcuni coordinatori (Ravo) la percezione della base è di uno scollegamento con i vertici della società; questa sensazione è presente per lo più in alcune zone del sud. Il Presidente sottolinea a tale proposito la recente decisione del CD AIRO di investire in formazione e informazione, soprattutto per i giovani radioncologi, mettendo in atto politiche educative (Magrini), possibilmente a costo zero per i soci regolarmente iscritti (Ravo).

Pavanato sottolinea inoltre che sebbene il lavoro e l’attività di ogni singolo gruppo

regionale dipenda molto dal coordinatore, esistono comunque delle resistenze territoriali difficilmente sormontabili. Altri coordinatori di gruppi regionali riferiscono su progetti in corso che prevedono meeting congiunti con altre associazioni scientifiche sul territorio e tavoli di lavoro con istituzioni locali (Franzone, Santarelli, Parisi, Bosio) . Greto riferisce di un buon indice di gradimento da parte dei soci AIRO-giovani dell’iscrizione agevolata all’ESTRO.

3.16,00-17,00: Consiglio Direttivo a. ratifica patrocini concessi b. comunicazioni del Presidente c. varie ed eventuali

(4)

a) si ratificano i seguenti patrocini

1) “Disfagia e dolore nei tumori testa collo in trattamento radioterapico” 23 Marzo 2015, Alessandria

2) “VIII congresso nazionale ASMe” 15-16 Maggio 2015

3) “Grandangolo in oncologia: focus su terapie di supporto”. Bologna 11-12 maggio 2015 4) “Consensus Conference on supportive care”. Elvio Russi

5) “Appropriatezza dell’imaging nella diagnostica e radioterapia dei tumori del sistema nervoso e testa collo” Chieti 26-27 febbraio 2015.

6) “Master class in oncologia: tumori GI” Firenze 27-28 febbraio 2015.

7) “Focus on head and neck cancer” Cagliari 31 gennaio 2015.

b) Comunicazioni del Presidente

b1. Il Presidente riferisce che la FISM nell’ambito del protocollo intesa con AGENAS chiede di individuare un referente AIRO che partecipi ai lavori delle attività previste dal Programma Nazionale Esiti (PNE). Sentite le disponibilità, all’unanimità si individua Lucà come referente.

b2. Il Presidente illustra brevemente i contenuti del documento sui nuovi LEA, precisando che l’ AIRO non è stata chiamata in causa in maniera ufficiale, in quanto il comitato

ministeriale ha avuto come unici interlocutori i funzionari delle 5 Regioni prescelte che hanno avuto a loro volta il supporto dei radioterapisti regionali di riferimento. Lucà fa notare come si tratti di un documento alquanto preliminare; i nuovi LEA sono ancora in discussione e poi dovranno essere approvati dalla conferenza Stato-Regioni, quindi i tempi per il completamento del loro iter amministrativo si prevedono non brevi ( Maurizi Enrici)

b3. Il Presidente dà la parola a Ramella che riferisce sul progetto attualmente in corso che vede la collaborazione tra Urologi, Oncologi Radioterapisti ed Oncologi medici: TMD Uro- Onco (Progetto dei Gruppi Multidisciplinari Uro-Oncologici). Le diverse Associazioni sono state coinvolte all’interno di gruppi di lavoro su tematiche specifiche con l’intento di

formalizzare i risultati in una “ Consensus Conference” finale prevista per Dicembre 2015.Il prossimo incontro è fissato per il 9 marzo a Milano

b4. Il Presidente riferisce sugli importanti e recenti cambiamenti che hanno riguardato la rivista “Tumori Journal” volti sostanzialmente a migliorarne il profilo editoriale che sono stati oggetto di una lettera recentemente inviata ai soci AIRO . Inoltre il Presidente informa dei contatti recentemente avuti con il comitato editoriale della rivista “La Radiologia Medica”. Si conferma la disponibilità SIRM (Magrini) a portare avanti la iniziativa ma nel corso della riunione sono emersi problemi burocratico-amministrativi (Pavanato, Donato) che non potranno essere risolti in tempi brevi (Maurizi Enrici).

(5)

b5. Il Presidente informa che sulla base di quanto deciso nell'ultima riunione del CD AIRO, che aveva espresso parere favorevole ad un secondo convegno congiunto con AIFM sulla Stereo-Body, ha dato mandato alla Commissione Scientifica, nella persona del

prof.Umberto Ricardi di prendere contatti con il coordinatore scientifico di AIFM dott.

Michele Stasi per considerare la fattibilità della cosa valutando tempi e modi, fermo restando che la sede dovrebbe essere nel centro-sud. Sulla base di quanto emerso stamane, nel corso della definizione dei topics per il XXV Congresso Nazionale, Il

Presidente informa che, essendo stato previsto un simposio congiunto AIRO-AIFM inserito nel programma del prossimo Congresso Nazionale, il progetto di un secondo congresso congiunto AIRO-AIFM è per ora procrastinato.

b8. Il Presidente riferisce sulla richiesta da parte della Ciabattoni, quale coordinatrice del gruppo di studio sulla IORT, della approvazione da parte del CD di un corso itinerante dal titolo “Corso teorico-pratico sulla radioterapia intraoperatoria”. Il Presidente, come da regolamento, farà richiesta al coordinatore del gruppo di studio di un programma

dettagliato e di uno schema di finanziamento (Donato, Magrini, Lucà), e successivamente tale documentazione verrà inviata al CD per un parere formale.

Alle ore 17 non essendoci altri argomenti in discussione il CD viene sciolto.

Il Presidente Il Segretario

R Maurizi Enrici V De Sanctis

Riferimenti

Documenti correlati

Approvata.. 04/06 Convenzione tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e l’Università degli Studi di Padova per il finanziamento, ai sensi dell’art. 18, comma 3,

Le riunioni dei Gruppi di Studio si terranno sempre in modalità web prima dell’inizio del congresso ed i coordinatori dovranno inviare il resoconto della attività svolta durante

Di erogare al Comune di FOPPOLO per il finanziamento dell’ampliamento del cimitero comunale e sistemazione via Piano come in premessa indicato, la somma di €

Servizio Assistenza alla autonomia e comunicazione agli alunni H frequentanti Istituti dIstruzione Secondaria - Periodo Febbraio 2021. 6 69/21 02/04/2021 15.504,21

VISTA la nota del MATTM ns prot. TENUTO CONTO che il Comune di Novafeltria con Delibera della G.C.. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del

In merito al secondo punto posto all'Ordine del Giorno, (Presentazione ed approvazione della proposta di bilancio/rendiconto economico-finanziario consuntivo anno

(art.4) verificato un complessivo orientamento a registrare ProArch come società senza scopo di lucro in una forma giuridica con obbligo di contabilità e bilancio annuale, vota

Richiesta di pubblicazione sul sito SIO di lettera della Consulta delle Società per la riduzione del rischio Cardiovascolare (Consulta SCV). Il Presidente comunica di aver