Curriculum Vitae Formato Europeo
Gennaio 2022
Dott. Walter Girardi
Consulente Ambientale - Educazione Ambientale - Guida Naturalistica
Curriculum Vitae Girardi Walter
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
GIRARDI WALTER
Via Carlo Goldoni 4
21015 Tornavento, frazione di Lonate Pozzolo Varese
+39 0331 302187 +39 339 2904469
[email protected]
https://dottorambiente.wordpress.com/
Sesso Maschile
Data di nascita 14/01/1976 Nazionalità Italiana
09/2007 – 05/2008 Master di 1° livello in DIRITTO DELL’AMBIENTE
“Le responsabilità delle imprese in campo ambientale”
Università Statale di Milano – Facoltà di Giurisprudenza
Analisi della normativa ambientale internazionale, europea e italiana. Approfondimenti specifici nella normativa nazionale di settore: acque, inquinamento acustico, inquinamento atmosferico, inquinamento elettromagnetico, beni culturali e paesaggio, aree protette, consumo di suolo, cambiamenti climatici. Approfondimenti sugli strumenti di prevenzione in campo ambientale come Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.), Valutazione di Impatto Ambientale Strategica (V.A.S.) e Valutazione di Incidenza (V.I.C.) e Valutazione Impatti sulla Salute (V.I.S.).
09/2003 – 09/2007 LAUREA Triennale in GIURISPRUDENZA
Università Carlo Cattaneo LIUC – Castellanza (Varese)
Analisi e approfondimento delle materie giuridiche nazionali, comunitarie ed internazionali con uno specifico
approfondimento per quelle giuridico-economiche.
DATI ANAGRAFICI
ESPERIENZA PROFESSIONALE
09/1990 – 06/1996 DIPLOMA di Maturità
Perito Industriale Capotecnico per l’Industria Tintoria Istituto Tecnico Industriale Statale I.T.I.S. Cipriano Facchinetti di Busto Arsizio (Varese)
05/2008 – 09/2008 TIROCINIO per il MASTER in DIRITTO DELL’AMBIENTE
Centro di Azione Giuridica di Legambiente Lombardia – Milano Analisi e istruttoria delle cause legali, supporto e attività di consulenza per i circoli di Legambiente della Lombardia, coordinamento e organizzazione di convegni e corsi in diritto dell’ambiente.
ATTIVITÀ DI CONSULENTE AMBIENTALE
Procedura di VAS Comune di Gallarate Variante Urbanistica Business Park – Sky City: analisi della documentazione e formulazione delle osservazioni. Partecipazione alle Conferenze di Valutazione;
Procedura di VAS Pgt del Comune di Gallarate, provincia di Varese: analisi della documentazione e formulazione delle osservazioni. Partecipazione alle Conferenze di Valutazione;
Procedura di VAS relativa al Piano di Governo del Territorio di Lonate Pozzolo, provincia di Varese: analisi della documentazione e formulazione delle osservazioni.
Partecipazione alle Conferenze di Valutazione;
Procedura di VIA relativa alla proposta di tombamento del Lago Blù a Brembate Sopra provincia di Bergamo a supporto dei circoli provinciali di Legambiente Bergamo: analisi della documentazione e redazione di un parere;
Procedura di VIA relativa della variante urbanistica relativa alla realizzazione Centro Intermodale nel Comune di Recetto, provincia di Novara: analisi della documentazione e formulazione delle osservazioni.
Partecipazione alle Conferenze di Valutazione;
Procedura di VIA relativa al Nuovo Master Plan – Aeroporto di Milano Malpensa: analisi della documentazione e formulazione delle osservazioni. Partecipazione come relatore a numerosi incontri pubblici, organizzati anche dalle amministrazioni comunali per la presentazione dei documenti e delle osservazioni.
Curriculum Vitae Girardi Walter
Partecipazione come relatore al Contradditorio ai sensi dell'art. 24, comma 8 del D. Lgs 152/2006 e ss.mm presso Regione Lombardia il giorno 18 Settembre 2012;
Procedura di segnalazione di potenziale inquinamento su fondo agricolo ad opera di una fonderia in Lonate Pozzolo:
incontri con i privati, stesura di una relazione e redazione di un parere;
Consulente di parte nella controversia Procura della Repubblica di Varese e una ditta per Inquinamento Acustico in territorio di Monvalle (Va);
Consulente di parte nella controversia “Rapporti di vicinato. Immissioni acustiche e propagazioni inquinanti nell’abitazione di Via Bellaria 15 Somma Lombardo.
Inibitoria dell’attività illecita e risarcimento danni a terzi;
Consulente della Società Krisalide per l’ottenimento dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) per la costruzione di un impianto per l’inertizzazione dell’amianto;
Relatore in convegni su tematiche ambientali e di programmazione territoriale;
ATTIVITÀ PER CONTO DEL FAI FONDO AMBIENTE ITALIANO
Delegato Ambiente per la Delegazione FAI del Seprio;
Formatore Regionale Ambiente Lombardia per il FAI, Fondo Ambiente Italiano;
Variante di Adeguamento parziale del PTCP della Provincia di Cremona al PTR della Regione Lombardia, relativamente al Pianalto della Melotta e di Romanengo (Geosito di Romanengo): analisi della documentazione e formulazione delle osservazioni. Partecipazione ad incontri e convegni sul territorio;
Valutazione di Impatto Ambientale Strategica VAS della Variante al Piano di Governo del Territorio Pianificazione del Settore Commerciale e valorizzazione di aree ad uso commerciale nel Comune di Corbetta: analisi della documentazione e formulazione delle osservazioni;
Osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Corbetta: analisi della documentazione e formulazione delle osservazioni;
Ambito di Trasformazione ATS2 del Pgt del Comune di Abbiategrasso relativamente alla presenza dell’area
umida: analisi della documentazione e formulazione delle osservazioni. Partecipazione ad incontri e convegni sul territorio;
Osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Varese: analisi della documentazione e formulazione delle osservazioni;
Osservazioni alla Variante Urbanistica del Pgt del Comune di Gallarate: analisi della documentazione e formulazione delle osservazioni;
Accordo di programma tra Regione Lombardia, parco regionale campo dei Fiori, provincia di Varese e comune di Varese finalizzato all’individuazione, progettazione e realizzazione degli interventi idonei ad assicurare un’adeguata accessibilità al santuario di Santa Maria del monte ed al borgo annesso – Parcheggio interrato in Via del Santuario Prima Cappella: analisi della documentazione e formulazione delle osservazioni.
Incontri a supporto delle Delegazioni coinvolte;
Variante del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale - P.T.C.P. di Bergamo relativamente ad aree ricadenti in ambiti normati dagli articoli 54 e 66 delle Norme Tecniche di Attuazione del medesimo P.T.C.P, nonché alle previsioni in materia di beni ambientali e paesaggistici: analisi della documentazione e formulazione delle osservazioni;
Osservazioni al progetto "Campagna di indagini geofisiche nell'ambito del Permesso di Ricerca di Idrocarburi liquidi e gassosi "Cascina Alberto" , previsto nelle regioni Piemonte e Lombardia: analisi della documentazione e formulazione delle osservazioni;
Consulente e collaboratore con il Parlamento Regionale degli Studenti della Toscana sui temi del Consumo di Suolo, Uso del Suolo, Bellezza e Tutela del Paesaggio e Art. 9 della Costituzione Italiana nel 2013.
Attività di EDUCAZIONE AMBIENTALE
Autore e organizzatore del Corso di Educazione
Ambientale per le scuole primarie e secondarie di primo grado ABC dell’Ambiente Dove vivo
Autore della lezione/spettacolo “Riciclare è una magia”
per le Scuole Materne con il Mago Riciclus Anno scolastico 2013/2014 I.C. Carminati di Lonate Pozzolo (Va)
Scuola primaria di primo grado:
Classi 1° - Corso Un Albero per Amico;
Classi 4° - Corso Oro Blu;
Curriculum Vitae Girardi Walter
Anno scolastico 2014/2015 I.C. Carminati di Lonate Pozzolo (Va) Scuola primaria di primo grado:
Classi 1° - Corso Un Albero per Amico;
Classi 4° - Corso Oro Blu;
Anno scolastico 2014/2015 I.C. Carminati di Lonate Pozzolo (Va) Scuola Secondaria di primo grado:
Classi 3° - Corso Uso e consumo di suolo;
Anno scolastico 2015/2016 I.C. Carminati di Lonate Pozzolo (Va) Scuola primaria di primo grado:
Classi 1° - Corso Un Albero per Amico;
Classi 4° - Corso Oro Blu;
Anno scolastico 2015/2016 I.C. Carminati di Lonate Pozzolo (Va) Scuola Secondaria di primo grado:
Classi 1° - Corso "L’ambiente della Brughiera"
Classi 3° - Corso Uso e consumo di suolo;
Anno scolastico 2015/2016 I.C. Don Milani di Turbigo (Mi) Scuola primaria di primo grado:
Classi 3° - Corso Il territorio intorno a noi;
Classi 4° Corso Il fiume e i dintorni.
Anno scolastico 2015/2016 I.C. Falcone e Borsellino di Castano Primo (Mi) Scuola primaria di primo grado:
Classi 3°,4°,5° - Progetto del Comune di Castano Primo
“Io cittadino” - Corso su Raccolta Differenziata e Rifiuti
Anno scolastico 2016/2017 I.C. Carminati di Lonate Pozzolo (Va) Scuola primaria di primo grado:
Classi 1° - Corso Un Albero per Amico;
Classi 3° - Corso Io non rifiuto, ma riciclo Classi 4° - Corso Oro Blu;
Anno scolastico 2016/2017 I.C. Carminati di Lonate Pozzolo (Va) Scuola Secondaria di primo grado:
Classi 3° - Corso L’ambiente della Brughiera Anno scolastico 2016/2017 I.C. Don Milani di Turbigo (Mi)
Scuola primaria di primo grado:
Classi 3° - Corso Il territorio intorno a noi;
Classi 4° Corso Il fiume e i dintorni.
Anno scolastico 2016/2017 I.C. Maria Montessori di Cardano al Campo (Va)
Scuola primaria di primo grado A. Negri e Scuola Primaria di primo grado A. Manzoni:
Classi 1° - Gli alberi del Parco del Ticino;
Classi 3° Il territorio intorno a noi.
Estate 2017 Centro Parco Cascina Venara di Zerbolò (Pv)
Progetto “I 5 sensi” per le scuole primaria e dell’Infanzia e progetto “Il magico mondo delle Api” per le scuole primaria e dell’Infanzia in collaborazione con l’Associazione “A passo d’ali”
Anno scolastico 2017/2018 I.C. Carminati di Lonate Pozzolo (Va) Scuola primaria di primo grado:
Classi 1° - Corso Un Albero per Amico;
Classi 3° - Corso Io non rifiuto, ma riciclo Classi 4° - Corso Oro Blu;
Anno scolastico 2017/2018 I.C. Carminati di Lonate Pozzolo (Va) Scuola Secondaria di primo grado:
Classi 3° - Corso L’ambiente della Brughiera Anno scolastico 2017/2018 I.C. Don Milani di Turbigo (Mi)
Scuola primaria di primo grado:
Classi 3° - Corso Il territorio intorno a noi;
Classi 4° Corso Il fiume e i dintorni.
Anno scolastico 2017/2018 c/o Centro Parco Cascina Venara di Zerbolò (Pv)
8 Maggio 2018 - Progetto "Alla scoperta della Primavera"
e "I cinque sensi"
16 Maggio 2018 - Progetto "Il magico mondo delle Api" e visita guidata alla Riserva delle cicogne con le classi 2° della Scuola Volta di Lonate Pozzolo (Va)
28 Maggio 2018 - Progetto "Orienteering"
Anno scolastico 2017/2018 presso Biblioteca di Lonate Pozzolo (Va)
9 e 29 Maggio Laboratorio con presentazione del libro
"Dov'è finito Rudolf" di e con Sara Magnoli;
Anno scolastico 2017/2018 presso Biblioteca di Magnago (Mi)
10 Maggio Laboratorio con presentazione del libro "Dov'è finito Rudolf" di e con Sara Magnoli;
Anno scolastico 2013/2014 – 2014/2015 – 2015/2016 – 2016/2017 Scuola dell’Infanzia di Moriggia a Gallarate (Va)
Lezione spettacolo del Mago Riciclus e il Grande Gioco della Raccolta Differenziata.
Anno scolastico 2016/2017 – Scuola dell’Infanzia di Crenna (Gallarate)
Lezione spettacolo e il Grande Gioco della Raccolta Differenziata.
Anno scolastico 2017/2018 - Scuola dell'Infanzia Sormani di Lonate Pozzolo (Va) Progetto "Asilo nel Bosco" con la classe primavera.
Summer Camp per il British College di Gallarate presso il Centro Parco Cascina Monte Diviso di Gallarate (Va)
Curriculum Vitae Girardi Walter
12,19,26 Giugno e 3 Luglio Progetto "Into the Wild".
Anno scolastico 2018/2019 I.C. Carminati di Lonate Pozzolo (Va) Scuola primaria di primo grado:
Classi 1° - Corso Un Albero per Amico;
Classi 3° - Corso Io non rifiuto, ma riciclo Classi 4° - Corso Oro Blu;
Anno scolastico 2018/2019 I.C. Carminati di Lonate Pozzolo (Va) Scuola Secondaria di primo grado:
Classi 3° - Corso L’ambiente della Brughiera Anno scolastico 2018/2019 I.C. Don Milani di Turbigo (Mi)
Scuola primaria di primo grado:
Classi 3° - Corso Il territorio intorno a noi;
Classi 4° - Corso Il fiume e i dintorni.
Summer Camp per il British College di Gallarate presso il Centro Parco Cascina Monte Diviso di Gallarate (Va)
mar 11/06 - 5 sensi nel bosco gio 20/06 – Acqua e dintorni gio 27/06 – Conosciamo il prato
mar 2/07 – Caccia al tesoro naturalistica mar 9/07 – Il magico mondo delle Api
Laboratorio Didattico c/o Villaggio Coldiretti a Milano 5 – 7 Luglio 2019
Campo Didattico Estivo c/o Agriturismo Valticino a Lonate Pozzolo a Luglio 2019 Anno scolastico 2019/2020 I.C. Carminati di Lonate Pozzolo (Va)
Scuola primaria di primo grado:
Classi 1° - Corso Un Albero per Amico;
Classi 3° - Corso Io non rifiuto, ma riciclo Classi 4° - Corso Oro Blu;
Anno scolastico 2019/2020 I.C. Carminati di Lonate Pozzolo (Va) Scuola Secondaria di primo grado:
Classi 3° - Corso L’ambiente della Brughiera Anno scolastico 2019/2020 I.C. Don Milani di Turbigo (Mi)
Scuola primaria di primo grado:
Classi 3° - Corso Il territorio intorno a noi;
Campo Didattico Estivo c/o Agriturismo Valticino a Lonate Pozzolo dal 22/06/2020 al 24/07/2020 e dal 31/08/2020 al 11/09/2020 dedicato all’Agenda 2030 ONU sullo Sviluppo Sostenibile
Anno scolastico 2020/2021 I.C. Carminati di Lonate Pozzolo (Va) Scuola primaria di primo grado:
Classi 3° - Corso Io non rifiuto, ma riciclo
Anno scolastico 2020/2021 I.C. Carminati di Lonate Pozzolo (Va) Scuola Secondaria di primo grado:
Classi 3° - Corso L’ambiente della Brughiera
Anno scolastico 2020/2021 I.C. Don Milani di Turbigo (Mi) Scuola primaria di primo grado:
Classi 3° - Corso Il territorio intorno a noi;
Campo Didattico Estivo c/o Agriturismo Valticino a Lonate Pozzolo dal 14/06/2020 al 31/07/2020 e dal 23/08/2020 al 10/09/2020 dal titolo
“Sano, Giusto e con Gusto” sul tema dell’Educazione Alimentare.
Novembre 2019 Corso per Operatore di Fattoria Didattica organizzato da Coldiretti Lombardia e Regione Lombardia.
Curriculum Vitae Girardi Walter
ATTIVITÀ IN QUALITÀ DI GUIDA NATURALISTICA
Guida Naturalistica ed escursionistica del PARCO DEL TICINO Tesserino n°384/2015
Iscritto al Registro delle Guide Naturalistiche ed Escursionistiche del Parco del Ticino
Ho guidato e accompagnato gruppi di adulti e scolaresche lungo i seguenti sentieri:
• Sentiero Archeologico dei Cromlech del Monsorino a Golasecca;
• La Brughiera di Malpensa e la Via Gaggio;
• Sentiero dei Cercatori d’Oro – Ansa di Castelnovate;
• La Palude Pollini a Somma Lombardo;
• Sentiero Tenuta dei Ronchi a Vigevano;
• Sentiero Lanca di Bernate a Bernate Ticino;
• Sentieri della R.N.O “La Fagiana” a Pontevecchio di Magenta;
• Sentiero del Campo della Promessa a Lonate Pozzolo;
• Sentiero delle Vasche di Fitodepurazione e del Torrente Arno a Lonate Pozzolo;
• Sentiero del Turbigaccio a Lonate Pozzolo;
• Sentiero del Naviglio Vecchio a Lonate Pozzolo;
• L’alzaia del Ticino e i Canali a Lonate Pozzolo;
• Dal Ticino al Mulino vecchio di Bellinzago Novarese;
• Sentiero del Ponte Tibetano a Turbigo;
• Sentiero del Lago Mayer a Turbigo;
• Sentiero dei Tre Salti a Turbigo;
• Sentiero della Casa delle Barche a Nosate;
• Sentiero dei Geraci a Motta Visconti;
• Oasi della Bruschera ad Angera in occasione della Fai Marathon 2015 del 18 Ottobre 2015;
• Via Gaggio e la Brughiera in occasione della Fai Marathon 2016 del 16 Ottobre 2016;
• Palude Pollini ad Arsago Seprio in occasione della Fai Marathon 2017 del 15 Ottobre 2017;
• 26° Raduno CAI Seniores Lombardia a Morimondo del 29 Maggio 2019;
Lingua madre: italiano Lingua straniera: INGLESE
COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA
ASCOLTO LETTURA INTERAZIONE PRODUZIONE ORALE
A2 A2 A2 A2 A2
Lingua straniera: FRANCESE
COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA
ASCOLTO LETTURA INTERAZIONE PRODUZIONE ORALE
A2 A2 A2 A2 A2
COMPETENZE COMUNICATIVE
Ottime competenze comunicative per quanto riguarda lezioni frontali o convegni.
Ottimo utilizzo di strumenti interattivi per una comunicazione più dinamica ed efficace.
Ottima capacità di coinvolgimento per i bambini sia per le attività in classe ma soprattutto durante le escursioni.
COMPETENZE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI
Ottime competenze organizzative del lavoro anche in equipe. Buona programmazione dell’agenda gestionale e della programmazione lavorativa.
COMPETENZE PROFESSIONALI
Buona padronanza e conoscenza degli strumenti amministrativi relativi alle Valutazioni di Impatto Ambientali quali la V.I.A Valutazione di Impatto Ambientale, V.A.S. Valutazione di Impatto Ambientale Strategica e V.I.C.
Valutazione di Incidenza.
Buona padronanza e conoscenza della normativa ambientale italiana, europea e internazionale.
COMPETENZE DIGITALI
VALUTAZIONE
ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
COMUNICAZIONE CREAZIONE DI
CONTENUTI SICUREZZA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI UTENTE
AVANZATO
UTENTE AVANZATO
UTENTE
AUTONOMO UTENTE BASE UTENTE AUTONOMO
COMPETENZE PERSONALI
Curriculum Vitae Girardi Walter
PUBBLICAZIONI
CORSI E ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE ALTRE COMPETENZE
Attestato di idoneità come OPERATORE LAICO per il Corso di Primo Soccorso e BLSD Rianimazione Cardiopolmonare di base e fibrillazione precoce, rilasciato in data 25/07/2015.
Patente di GUIDA: B
Redatti in questi anni:
"Gli strumenti di Valutazione in campo ambientale: La Valutazione di Impatto Ambientale Strategica V.A.S. La V.A.S. nei piani e programmi di sviluppo del sistema di trasporto (aereo, stradale, ferroviario) nel territorio del Parco del Ticino. Lo sviluppo futuro del sistema Malpensa 2000".
Tesi di Laurea Triennale Giurisprudenza - Relatore Avv. Marco Reggiani, Docente di Diritto dell'Ambiente - Settembre 2007;
"L’innovazione istituzionale come strumento di supporto allo sviluppo economico:
il caso dell’Unione dei Comuni di Lonate Pozzolo e Ferno ed il rapporto con l’aeroporto di Malpensa 2000".
Tesi di Laurea Triennale in Giurisprudenza - Relatori On. Francesco Boccia e Prof. Sergio Zucchetti, Docenti di Economia Pubblica - Settembre 2007;
" La storia dell’aeroporto di Milano Malpensa: quando il diritto non decolla” - Tesi per il conseguimento del Master in Diritto dell'Ambiente "Le responsabilità delle imprese in campo ambientale" - Relatrice Prof.ssa Barbara Pozzo Docente di Diritto dell'Ambiente e Responsabile Giuridico del Master - Settembre 2008;
“La sentenza 11169/2008 Spunti per un nuovo approccio alle problematiche relative all’inquinamento da gas di scarico per l’Aeroporto di Malpensa" - Aprile 2009;
“La minaccia della terza pista di Malpensa sulla riserva Mab della Valle del Ticino" - Agosto 2010;
“La Riserba MAB Valle del Ticino e le infrastrutture relative allo sviluppo dell’Aeroporto di Malpensa. Prospettive e ragionamenti” – Giugno 2017;
Attestato di partecipazione al Corso Naturalistico "WET-BRIDGE", realizzato nell'ambito del progetto "Wet-Bridge - un ponte d'acqua per la connessione tra aree umide: dal fiume Ticino ai fiumi Rile, Tenore e Olona" organizzato da Legambiente Lombardia. Aprile 2017
Corsi di aggiornamento e webinar per Operatore di Fattoria Didattica:
2020
• “ACCOGLIENZA: riacquisire fiducia con i propri utenti e sviluppare e rafforzare la fiducia nei bambini e negli adolescenti. Obbiettivo:
trasformare il sentimento di “paura” che ha circondato e che continua a
convivere nella società con un sentimento positivo di fiducia nel prossimo ma con regole modificate.” 3 giugno 2020
• “ACCOGLIENZA: il linguaggio al tempo di Covid-19. L’importanza di come approcciarsi ora più che mai. La comunicazione verbale e non. Come riformulare l’accoglienza e l’approccio nella didattica.” 9 giugno 2020
• ACCOGLIENZA: sostenibilità ambientale. L’agenda 2020 lega molti tempi alla sostenibilità ambientale. L’esperienza dell’emergenza sanitaria può
avvalorare i percorsi aziendali che trattano le tematiche di
ecosostenibilità. Molti progetti collaudati, molti progetti pensati per la nuova primavera 2020 che non è partita. Come possiamo rivederli e riadattarli per i prossimi mesi.” 11 giugno 2020
• “ACCOGLIENZA: Il gioco quale strumento di relazione, il gioco quale strumento per imparare le “nuove” regole. Verrà approfondito il tema del gioco e quali tipologie di giochi possono favorire più di altre il rispetto della “distanza sociale”, concetto difficile da trasmettere soprattutto alle fasce di età prescolari. Molti progetti collaudati, molti progetti pensati per la nuova primavera 2020 che non è partita. Come possiamo rivederli e riadattarli per i prossimi mesi.” 17 giugno 2020
2021
• “Il prodotto di montagna e i marchi di qualità. Valorizzare l’utilizzo e la conoscenza didattica dei prodotti del territorio.” 29 settembre 2021
• “Sito Terranostra Lombardia. Promozione e opportunità per le aziende agrituristiche.” 5 ottobre 2021
• “Ospitalità e accoglienza – organizzazione spazi aziendali, conoscenza dell’etologia e morfologia delle razze canine” 29 novembre 2021
• Rete Natura2000: Didattica Ambientale per tutti nel Parco del Ticino come relatore. 16 dicembre 2021
Curriculum Vitae Girardi Walter
Socio fondatore dell'Associazione di Promozione Sociale Viva Via Gaggio di Lonate Pozzolo (Va);
Socio fondatore e coordinatore dell’Associazione Brughiera Aps di Lonate Pozzolo;
Dal 21/11/2016 Coordinatore dell'Ecomuseo della Brughiera e di Via Gaggio, istituzione culturale ai sensi della L.R. 12 Luglio 2007 N. 13 “Riconoscimento degli ecomusei per la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali ai fini ambientali, paesaggistici, culturali, turistici ed economici.
Dott. Walter Girardi Lonate Pozzolo, 20 gennaio 2022
Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
Lonate Pozzolo, 20 gennaio 2022
ULTERIORI INFORMAZIONI