• Non ci sono risultati.

3. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "3. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA"

Copied!
45
0
0

Testo completo

(1)

presidente

D i c e m b r e 2 0 1 0

P ia n o U r b a n is ti c o P r o v in c ia le P ia n o T e r r it o r ia le d i C o o r d in a m e n to

Assessorato Pianificazione Territoriale

Pianificazione Settoriale e Servizi di Pubblica utilità

Salvatore Cherchi assessore Guido Vacca

dirigente Palmiro Putzulu

Ufficio del Piano

3. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

3 . 3 . V a l u t a z i o n e d i I n c i d e n z a A m b i e n t a l e

(2)

Coordinamento generale e tecnico-scientifico Paolo Falqui architetto

Margherita Monni ingegnere Patrizia Carla Sechi biologo Andrea Soriga geografo fisico

Esperti e specialisti di settore

Qualità dell’aria Elisa Fenude ingegnere

Approvvigionamento e depurazione acque Patrizia Carla Sechi biologo

Gestione integrata dei rifiuti Gianfilippo Serra ingegnere Aspetti abiotici

Silvia Pisu geologo Marcella Sodde ingegnere Aspetti biotici

Patrizia Carla Sechi biologo Valentina Lecis naturalista Tamara Mura naturalista Aspetti agricoli e forestali Gianluca Serra forestale Maria Grazia Marras agronomo

Paesaggio ed Assetto storico culturale Laura Zanini architetto

Componente insediativa e demografica Federica Isola ingegnere

Gianfilippo Serra ingegnere Sistema economico produttivo Alessandro Meloni economista Daniela Tedde ingegnere Mobilità e Trasporti Mauro Erriu architetto Rumore ed Energia Elisa Fenude ingegnere

(3)

V A S V A L U T A Z I O N E D I I N C I D E N Z A A M B I E N T A L E 1

INDICE

1 Premessa ... 2

2 Inquadramento territoriale ... 3

3 IL PUP/PTC della Provincia di Carbonia-Iglesias ... 6

3.1 Ambiti di competenza del PUP/PTC ... 6

3.2 Attuazione del PUP/PTC ... 9

3.3 Struttura e contenuti del PUP/PTC ... 9

3.3.1 La conoscenza di sfondo ...10

3.3.2 La disciplina del Piano ...10

3.4 Obiettivi del PUP/PTC ... 12

3.5 Quadro progettuale: Strategie e azioni del Piano ... 18

4 Caratteri ambientali rilevanti dell’ambito di relazione del PUP/PTC ...24

4.1 La risorsa naturalistica della Provincia di Carbonia-Iglesias ... 24

4.2 La Rete Natura 2000 ... 24

4.2.1 I Siti di Importanza Comunitaria ...26

4.2.2 Le Zone di Protezione Speciale ...27

4.2.3 Habitat e Specie di Interesse Comunitario ...27

4.2.4 Piani di Gestione delle aree SIC...30

5 Valutazione della incidenza delle azioni di Piano sulle componenti di interesse ...32

5.1 Matrice dei giudizi di interferenza ... 33

5.2 Considerazioni valutative e indirizzi attuativi ... 42

(4)

1 PREMESSA

La presente relazione accompagna il Rapporto Ambientale nella Procedura di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Provinciale / Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Carbonia – Iglesias.

Ai sensi della Direttiva Comunitaria 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e seminaturali, recepita con il DPR n. 120 del 12 Marzo 2003 “Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, concernente attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche” che ha sostituito integrandolo il DPR n. 357/1997. si rende necessaria la relazione per la Valutazione di Incidenza.

Infatti l’art. 6 del sopracitato decreto stabilisce che nella pianificazione e programmazione territoriale si deve tenere conto della valenza naturalistico-ambientale dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e delle Zone di Protezione Speciale (ZPS).

In particolare i proponenti di piani territoriali, urbanistici e di settore, predispongono uno studio per individuare e valutare gli effetti che il piano puo' avere sui diversi siti della Rete Natura 2000 ed eventualmente sulle interrelazioni tra essi, tenuto conto degli obiettivi di conservazione delle peculiarità e delle valenze dei siti.

L’elaborazione dello studio di incidenza costituisce pertanto un’applicazione della normativa esistente riferita alla conservazione degli habitat e delle specie di flora e di fauna presenti nei SIC e nelle ZPS del territorio provinciale e al mantenimento delle funzioni ecologiche del sistema ambientale.

Se il processo valutativo porta alla conclusione che le interferenze riferibili al piano non comportano un degrado delle caratteristiche di interesse ambientale comunitario dei Siti, tale strumento potrà essere autorizzato della competente autorità (Assessorato Regionale Difesa Ambiente) riportando nel parere le eventuali prescrizioni.

Qualora il piano per motivi imperativi di rilevante interesse pubblico, inclusi i motivi di natura sociale o economica, comporti effetti di disturbo o degrado degli elementi di interesse (purché non di valenza prioritaria), le amministrazioni competenti possono ugualmente autorizzare tale strumento prevedendo la adozione di ogni misura compensativa necessaria (ad esempio la ricostituzione dell’habitat danneggiato in un’area adiacente) tale da garantire che sia tutelata la coerenza globale della rete Natura 2000.

(5)

V A S V A L U T A Z I O N E D I I N C I D E N Z A A M B I E N T A L E 3

2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

La Provincia di Carbonia Iglesias è stata istituita in seguito alla legge regionale n. 9 del 2001 e successive integrazioni, che ha previsto una nuova ripartizione del territorio della Regione Sardegna, portando il numero delle province da quattro (Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari) a otto (Cagliari, Carbonia Iglesias, Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra, Olbia Tempio, Oristano, Sassari). La Provincia di Carbonia Iglesias è costituita da 23 comuni appartenenti alla vecchia Provincia di Cagliari.

Il territorio provinciale di Carbonia-Iglesias, che si estende per una superficie complessiva di 1.495 km², appartiene alla regione storico geografica dell’Iglesiente-Sulcis, nel settore sud- occidentale della Sardegna, comprendendo le isole di San Pietro, Sant’Antioco e le piccole isole della Vacca e del Toro.

Fig 1 – Il territorio della Provincia di Carbonia Iglesias

I caratteri fisiografici principali sono determinati dal sistema orografico del massiccio del Sulcis occidentale e dal sistema del massiccio dell’Iglesiente, separati dalla depressione del Cixerri, su cui scorre il fiume omonimo, che marca anche il passaggio tra le due regioni geografiche. La fascia costiera si estende da Punta Guardia Turcus, a sud di Capo Pecora, fino al promontorio di Porto Pino, con un’alternarsi di coste alte e rocciose, talora con imponenti falesie, e spiagge sabbiose.

Nel settore a nord della piana del Cixerri, nell’area geografica dell’Iglesiente, il rilievo è prevalentemente caratterizzato da creste elevate modellate nelle dolomie di Monte Malfidano (554m), nei calcari di Bacchitt’e Montis (588m), negli scisti di Monte Argentu (501m). Il settore nord-orientale comprende i versanti occidentali della piana di Oridda e del massiccio del Monte Linas, la cui culminazione orografica ricade poco all’esterno del confine amministrativo provinciale.

(6)

Le litologie scistose arenacee ed argillose di colore grigio scuro, verdastro o rossastro, e costituiscono i rilievi piuttosto alti ed aspri delle cime più elevate del massiccio montuoso del Sulcis. Nel territorio provinciale si individuano i versanti occidentali di M.te Is Caravius (1113 m), M.te Sa Mirra (1087 m), M.te Nieddu (1041 m) P.ta Sa Gruxitta (1093 m), P.ta Maxia (1017 m), P.ta Sebera (979 m), che segnano il confine tra la Provincia di Carbonia-Iglesias e quella di Cagliari, e i rilievi più interni di M.te Tamara (850 m) e P.ta Rosmarino (736 m).

Il dato relativo all’ultimo aggiornamento disponibile (ISTAT, Bilancio Demografico e popolazione residente per sesso al 01-01-2009) registra una popolazione residente nella Provincia di Carbonia Iglesias pari a 130.555 unità.

Fig 2 – Principali caratteri fisiografici del territorio provinciale

(7)

V A S V A L U T A Z I O N E D I I N C I D E N Z A A M B I E N T A L E 5

Comune Popolazione residente Superficie territoriale (Kmq)

Densità abitativa (ab/Kmq)

Buggerru 1.110 48,23 23,0

Calasetta 2.900 30,98 93,6

Carbonia 29.971 145,63 205,8

Carloforte 6.464 50,24 128,7

Domusnovas 6.454 80,47 80,2

Fluminimaggiore 3.016 108,21 27,9

Giba 2.144 34,65 61,9

Gonnesa 5.150 47,45 108,5

Iglesias 27.656 207,63 133,2

Masainas 1.372 22,00 62,4

Musei 1.514 20,26 74,7

Narcao 3.382 85,96 39,3

Nuxis 1.710 61,46 27,8

Perdaxius 1.481 29,55 50,1

Piscinas 838 14,00 59,9

Portoscuso 5.326 39,06 136,4

San Giovanni Suergiu 6.047 70,63 85,6

Santadi 3.668 115,59 31,7

Sant’Anna Arresi 2.703 36,69 73,7

Sant’Antioco 11.749 87,53 134,2

Tratalias 1.102 30,96 35,6

Villamassargia 3.700 91,47 40,5

Villaperuccio 1.098 36,3 30,2

(8)

3 IL PUP/PTC DELLA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS

Il Piano Urbanistico Provinciale o Piano Territoriale di Coordinamento (PUP/PTC) costituisce il principale strumento di pianificazione territoriale di competenza provinciale. Il PUP/PTC è lo strumento che definisce gli obiettivi di assetto generale e tutela del territorio ed ha il compito di raccordare le politiche settoriali di competenza provinciale; ha inoltre funzioni di indirizzo e coordinamento della pianificazione urbanistica comunale in riferimento ad ambiti territoriali omogenei e specifici campi problematici.

Il quadro normativo di riferimento del PUP/PTC è costituito dalla LR 22 dicembre 1989, n. 45, Norme per l'uso e la tutela del territorio regionale, e dal Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti locali

Il Piano Urbanistico Provinciale / Piano Territoriale di Coordinamento, così come disciplinato dalla LR 45/1989 e dal D.lgs 267/2000, ha il compito di:

- assicurare la coerenza degli interventi alle direttive e vincoli regionali e ai piani territoriali paesistici;

- individuare specifiche normative di coordinamento (con riferimento ad ambiti territoriali omogenei);

- determinare gli indirizzi generali di assetto del territorio.

Il ruolo specifico della pianificazione provinciale che emerge dal quadro normativo di riferimento consiste pertanto nel costruire quadri di riferimento territoriale e definire indirizzi e prescrizioni di coordinamento d’area vasta, capaci di orientare i processi di pianificazione urbanistica e di settore, comunale e provinciale, verso una coerenza con il sistema territoriale e paesaggistico ambientale.

3.1 Ambiti di competenza del PUP/PTC

Il Piano Paesaggistico Regionale, all’art. 106 delle Norme Tecniche di Attuazione, conferisce contenuti paesaggistici alla pianificazione provinciale e precisa e integra gli ambiti di competenza del PUP/PTC. In particolare l’art. 106 del PPR considera i seguenti ambiti di competenza del PUP/PTC:

- difesa del suolo e sicurezza degli insediamenti, prevenzione dei rischi, prevenzione e difesa dall'inquinamento

- tutela e valorizzazione del patrimonio agroforestale e dell’agricoltura specializzata

- formazione di parchi e riserve naturali, tutela e valorizzazione delle zone umide, biotopi e corridoi ecologici

- riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi e identificazione degli ambiti paesaggistici di rilievo sovracomunale

- coordinamento intercomunale in materia di distretti produttivi, nuovi insediamenti industriali, artigianali, turistico-ricettivi e delle grandi strutture di vendita.

Gli ambiti tematici e di specifica competenza della pianificazione provinciale così come definiti dal quadro di riferimento normativo e rappresentati analiticamente nella tabella allegata, possono essere articolati sinteticamente come segue:

- Costruzione di quadri conoscitivi di rilievo territoriale e d’area vasta - Salvaguardia ambientale

- Difesa del suolo e prevenzione rischi ambientali

(9)

V A S V A L U T A Z I O N E D I I N C I D E N Z A A M B I E N T A L E 7

- Salvaguardia del patrimonio storico culturale

- Valorizzazione dell’agricoltura e patrimonio agroforestale

- Pianificazione delle aree produttive, artigianali e commerciali di interesse sovracomunale - Infrastrutture e viabilità di interesse provinciale

- Servizi che necessitano di coordinamento sovracomunale - Assetto territoriale

- Identificazione di ambiti per la pianificazione degli insediamenti turistico ricettivi

- Paesaggio, mediante la recisazione degli ambiti di paesaggio e la promozione della riqualificazione

- Valutazione e compatibilità ambientale di piani, programmi e progetti.

Il PUP/PTC di Carbonia Iglesias identifica in questo quadro di riferimento di sintesi, gli ambiti tematici entro cui dispiega e articola i propri dispositivi di Piano e promuove strategie e azioni specifiche di pianificazione e coordinamento territoriale.

(10)

Quadro conoscitivo Costituzione del quadro conoscitivo 1. Conoscenza di sfondo

Ambiente Salvaguardia attiva dei beni ambientali

Aree nelle quali sia opportuno istituire parchi o riserve naturali

Recepimento dei siti interessati da habitat naturali e da specie floristiche e faunistiche di interesse comunitario Individuazione ambiti di tutela per la formazione di parchi e riserve naturali di competenza provinciale

Individuazione corridoi ecologici al fine di costruire una rete di connessione tra le aree protette

2.3.1 Componenti geoambientali

2.3.2 Sistema della tutela e della valorizzazione ambientale 2.4.1 Campi di pianificazione coordinata (Sviluppo della Rete Ecologica Provinciale)

Difesa del suolo e prevenzione rischi ambientali

Linee di intervento per la sistemazione idrica, idrogeologica ed idraulico forestale ed in genere per il consolidamento del suolo e la regimazione delle acque

Interventi di prevenzione dei rischi:

- difesa del suolo

- prevenzione e difesa dall'inquinamento atmosferico, acustico e di corpi idrici - prevenzione degli incendi - perimetrazione delle aree a rischio di incidente rilevante

2.3.2 Sistema della difesa del suolo 2.3.2 Sistema della risorsa idrica territoriale

2.4.1 Campi di pianificazione coordinata (Distretti Idrografici di valenza provinciale)

Patrimonio storico culturale Salvaguardia attiva dei beni (…) culturali

Perimetrazione dei centri storici e degli immobili di notevole interesse pubblico di valenza sovracomunale

2.3.2 Sistema del Patrimonio storico culturale e del paesaggio 2.4.1 Campi di pianificazione coordinata (Rete integrata della ferrovia storica del Sulcis Iglesiente, delle risorse di presidio costiero e delle Città di Fondazione; Rete della valorizzazione delle testimonianze del patrimonio minerario; Rete dei Poli a densità storico-ambientale; Rete Sentieristica del Sulcis Iglesiente)

Agricoltura e patrimonio

agroforestale Uso del territorio agricolo

Indicare gli obiettivi generali, la strategia di tutela e di valorizzazione del patrimonio agroforestale e dell’agricoltura specializzata

2.3.2 Sistema del patrimonio agro-forestale e dell’agricoltura specializzata

2.4.1 Campi di pianificazione coordinata (Ambiti agricoli di rilevanza provinciale; Pianificazione Forestale di Distretto;

Pianificazione Forestale Particolareggiata)

Attività produttive, artigianali e commerciali

Individuazione e regolamentazione dell’uso delle zone destinate ad attività produttive industriali, artigianali e commerciali di interesse sovracomunale

Coordinare le iniziative comunali finalizzate alla localizzazione dei distretti produttivi

Identificazione ambiti per la pianificazione dei nuovi insediamenti industriali, artigianali e delle grandi strutture di vendita

2.3.2 Sistema delle infrastrutture produttive

2.4.1 Campi di pianificazione coordinata (Sistema territoriale dell'Iglesiente Fluminese; Sistema territoriale di Carbonia; Sistema territoriale della piana del Rio Palmas; Sistema costiero del Sulcis;

Sistema della pesca e delle produzioni ittiche; Sistema delle produzioni agroalimentari del Sulcis)

Infrastrutture e viabilità Viabilità di interesse provinciale

Localizzazione di massima (…) delle principali linee di comunicazione

2.3.2 Sistema delle infrastrutture per la mobilità 2.4.1 Campi di pianificazione coordinata (Sistema portuale integrato provinciale; Recupero e riuso delle acque usate;

Produzione energetica da fonti rinnovabili)

Servizi

Attività e servizi che per norma regionale necessitano di coordinamento sovracomunale

Localizzazione di massima delle maggiori infrastrutture

2.3.2 Sistema dei servizi per l’istruzione superiore 2.3.2 Sistema dei servizi alla persona

2.3.2 Sistema della gestione della risorsa energetica 2.4.1 Campi di pianificazione coordinata (Recupero e riuso delle acque usate; Produzione energetica da fonti rinnovabili)

Assetto territoriale Uso del territorio (…) costiero

Indirizzi generali di assetto del territorio

Indicare le diverse destinazioni del territorio in relazione alla prevalente vocazione delle sue parti

Individuare gli eventuali ambiti per la pianificazione coordinata tra più Comuni

Armonizzare i criteri di utilizzo e destinazione d’uso dei territori limitrofi

2.2 Ambiti di paesaggio sovralocale 2.3.1 Componenti geoambientali 2.3.2 Sistemi di coordinamento del territorio 2.4.1 Campi di pianificazione coordinata

Insediamenti turistico ricettivi Identificazione ambiti per la pianificazione dei nuovi

insediamenti turistico-ricettivi

2.3.2 Sistema degli insediamenti turistico ricettivi

2.4.1 Campi di pianificazione coordinata (Anfiteatro del Sulcis;

Carbonia e isole sulcitane; Bacino metallifero; Sulcis; Valle del Cixerri)

Paesaggio Precisare gli ambiti paesaggistici di rilievo sovracomunale 2.2 Ambiti di paesaggio sovralocale

(11)

V A S V A L U T A Z I O N E D I I N C I D E N Z A A M B I E N T A L E 9

3.2 Attuazione del PUP/PTC

Il PUP/PTC di Carbonia Iglesias definisce una disciplina del territorio provinciale che assume un valore conformativo del territorio, attraverso indirizzi e prescrizioni che orientano le modalità di esercizio delle funzioni amministrative; tale disciplina riguarda disposizioni volte alla gestione coordinata di ambiti territoriali e/o problematiche specifiche che si rivolgono principalmente ai seguenti soggetti territoriali:

- i 23 Comuni della Provincia di Carbonia Iglesias, per le attività di pianificazione urbanistica comunale e di Valutazione Ambientale Strategica, per la redazione di piani di settore, progetti per il territorio e per la programmazione economica;

- la Provincia e i suoi Assessorati, per la redazione e gestione di strumenti di pianificazione di settore, di programmazione e sviluppo economico e per il monitoraggio dei processi territoriali;

- Enti strumentali e territoriali, pubblici o privati, detentori di specifiche competenze nel campo della pianificazione, programmazione e sviluppo economico.

Il PUP/PTC, per sua natura, produce effetti territoriali attraverso una attività di indirizzo e coordinamento che trovano attuazione mediante piani, programmi e politiche di settore di competenza provinciale, attraverso gli strumenti urbanistici e di settore di competenza comunale, attraverso la definizione di procedure e criteri per la valutazione di compatibilità di Piani, Programmi e Progetti.

Il PUP/PTC di Carbonia Iglesias si attua quindi attraverso distinte modalità:

- attraverso la definizione di indirizzi e prescrizioni da recepire all’interno degli strumenti urbanistici e dei piani di settore di competenza comunale;

- attraverso la definizione di obiettivi, indirizzi e strategie da recepire e sviluppare operativamente all’interno dei piani e dei programmi di settore di competenza provinciale;

- attraverso la promozione e sottoscrizione di Accordi territoriali di pianificazione di valenza intercomunale, riguardanti distinti Campi di pianificazione coordinata che identificano contesti territoriali e problematici specifici; gli Accordi e i Campi costituiscono uno strumento cooperativo per l’attuazione del PUP/PTC;

- attraverso la promozione e sottoscrizione di Accordi territoriali strategici (fra la Provincia, Comuni e altri soggetti pubblici e privati) volti a coordinare interventi e azioni strategiche, materiali e immateriali, nel quadro delle reciproche competenze;

- attraverso la definizione di procedure e l’identificazione di specifiche sensibilità del territorio, per la valutazione della compatibilità di piani, programmi e progetti.

3.3 Struttura e contenuti del PUP/PTC

Il PUP/PTC di Carbonia Iglesias è composto da un insieme di elaborati testuali, cartografici, informatici, reciprocamente integrati fra loro, ma che nell’ambito del Piano svolgono un ruolo specifico. La struttura e i dispositivi del PUP/PTC sono articolati secondo lo schema seguente:

- Conoscenza di sfondo

- Disciplina del territorio provinciale

- Sistema Informativo Territoriale del PUP/PTC.

(12)

La Conoscenza di sfondo del Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento è rappresentata da un insieme di conoscenze strutturate e sistematiche, estese all’intero territorio provinciale, riguardanti una pluralità di tematismi, selezionati sia in funzione delle indicazioni provenienti dalla normativa sovraordinata, sia in relazione agli obiettivi e le competenze del piano.

3.3.1 La conoscenza di sfondo

La Conoscenza di sfondo del Piano Urbanistico Provinciale è rappresentata da un insieme di conoscenze strutturate e sistematiche, estese all’intero territorio provinciale, riguardanti una pluralità di tematismi, selezionati sia in funzione delle indicazioni provenienti dalla normativa sovraordinata, sia in relazione agli obiettivi e le competenze del piano.

Il quadro conoscitivo del Piano contiene le basi di conoscenza interdisciplinari e si articola come segue:

- Quadro territoriale di sfondo, descrive sinteticamente le principali dimensioni territoriali, amministrative e demografiche del territorio provinciale;

- Sistema ambientale, che comprende il sistema delle informazioni sulle risorse e i processi geo-ambientali, sulle risorse naturali, floristiche e faunistiche di interesse comunitario e sulla qualità delle risorse idriche;

- Sistema insediativo, che descrive i processi relativi all’organizzazione degli insediamenti, delle infrastrutture e dei servizi territoriali nonché della disciplina comunale per il governo delle trasformazioni urbanistiche;

- Patrimonio storico culturale, che riporta il sistema delle risorse, dei dispositivi di tutela e salvaguardia, di gestione del patrimonio culturale della provincia.

- Quadro della pianificazione e della programmazione di rilievo territoriale, che illustra i principali strumenti di pianificazione e programmazione che assumono una specifica rilevanza per l’elaborazione del Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento di Carbonia Iglesias;

- Popolazione e dinamiche demografiche, che riporta le principali dimensioni della popolazione e delle sue dinamiche evolutive portanti, della struttura della popolazione e dei suoi processi di crisi e disagio sociale;

Economia delle attività, che descrive le principali dimensioni economiche, i settori della specializzazione produttiva del sistema economico provinciale e analizza gli scenari di riferimento strutturali e congiunturali dei processi macro-economici, con particolare attenzione alle dimensioni locali dello sviluppo.

3.3.2 La disciplina del Piano

La disciplina del Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento di Carbonia Iglesias si organizza in riferimento ai seguenti dispositivi di Piano:

- Norme di Attuazione

- Ambiti di paesaggio di rilievo sovralocale - Disciplina di coordinamento del Territorio - Disciplina di attuazione del piano

- Manuali procedimentali

(13)

V A S V A L U T A Z I O N E D I I N C I D E N Z A A M B I E N T A L E 1 1

Norme di Attuazione

Le Norme di Attuazione del PUP/PTC di Carbonia Iglesias costituiscono la disciplina generale del territorio e contengono le norme di coordinamento e attuazione delle previsioni, indirizzi e prescrizioni di Piano. Le Norme sono articolate in Titoli, Capi, Articoli e punti numerati è assumono differenti valori, in considerazione a distinti livelli di efficacia e cogenza del Piano.

Ambiti di paesaggio di rilievo sovralocale

L’Ambito di paesaggio di rilievo sovralocale rappresenta nel PUP/PTC un dispositivo di pianificazione che consente di esercitare le funzioni disciplinate dall’art. 106 della normativa paesaggistica. I contenuti descrittivi e di orientamento progettuale, descritti negli elaborati testuali e cartografici di Piano, costituiscono parte integrante della disciplina del territorio e delle Norme di Attuazione del PUP/PTC.

Componenti geoambientali

Le Componenti geoambientali individuano elementi territoriali unitari che costituiscono il riferimento spaziale e l’espressione di specifici processi evolutivi di natura geomorfologica che stabiliscono legami di interdipendenza con il contesto territoriale di relazione in rapporto al funzionamento di sistemi geoambientali più vasti e complessi. Rappresentano un dispositivo spaziale del PUP/PTC, con contenuti di valenza descrittivo-interpretativa e normativa, finalizzato ad orientare i processi di trasformazione e di uso del territorio coerentemente con i processi di evoluzione fisico-ambientale dei sistemi territoriali in una prospettiva di durabilità e autoriproducibilità delle risorse. I caratteri di sensibilità ambientale sono riportati nelle norme di Piano.

Sistemi di coordinamento del territorio

I Sistemi di coordinamento del territorio provinciale descrivono, in coerenza con gli indirizzi e le opzioni di politica territoriale espresse nel PUP/PTC, le linee guida per la gestione dei servizi e delle risorse territoriali afferenti al sistema ambientale, al sistema insediativo, al patrimonio storico culturale.

Nel PUP/PTC i Sistemi di coordinamento del territorio rappresentano gli strumenti fondamentali dell’organizzazione urbana e territoriale della provincia e si strutturano in riferimento ai principali ambiti di competenza del Piano:

- Sistema della difesa del suolo

- Sistema della tutela e della valorizzazione ambientale - Sistema del patrimonio storico culturale e del paesaggio

- Sistema del patrimonio agro-forestale e dell’agricoltura specializzata - Sistema delle infrastrutture produttive

- Sistema degli insediamenti turistico ricettivi - Sistema della risorsa idrica territoriale - Sistema delle infrastrutture per la mobilità - Sistema della gestione della risorsa energetica - Sistema dei servizi per l’istruzione superiore - Sistema dei servizi alla persona.

(14)

Campi di pianificazione coordinata

Costituiscono il dispositivo per l’attuazione e il coordinamento delle previsioni e degli indirizzi di Piano. Essi identificano aree territoriali caratterizzate da risorse, problemi e potenzialità comuni, cui si riconosce una precisa rilevanza in ordine al progetto del territorio.

Rappresentano un dispositivo del Piano di tipo processuale, che non prefigura a priori un’organizzazione del territorio, ma questa è esito di un processo cooperativo di progettazione, che vede coinvolti i Comuni interessati ed altri soggetti territoriali.

Il processo cooperativo di progettazione segue un percorso delineato nelle Procedura di cooperazione del Piano ed è orientato da indirizzi e linee guida contenuti nei Sistemi di coordinamento del territorio e specificati per i singoli Campi e contesti territoriali; la Procedura di cooperazione ha come finalità la conclusione di Accordi territoriali di pianificazione o Accordi territoriali strategici, che costituiscono il dispositivo giuridico per l’attuazione del Piano descritto.

3.4 Obiettivi del PUP/PTC

Di seguito sono riportati gli obiettivi generali e specifici della proposta di Piano così come si sono via via precisati nel processo di Valutazione Ambientale Strategica e nella fase di elaborazione della proposta.

AC.1 Sistema della difesa del suolo

Obiettivo generale

- ObG1_1 - Garantire la conservazione, la tutela e la valorizzazione del suolo e assicurare la prevenzione ed il contenimento dei fenomeni di dissesto idrogeologico e dei rischi da essi derivanti.

Obiettivi specifici

- ObS1_1 - Affrontare le problematiche legate alla difesa del suolo secondo un approccio sistemico alla scala del Distretto Idrografico provinciale, quale sistema unitario e multidimensionale entro cui si esplicano i processi fisico-ambientali ed evolutivi e le loro relazioni con gli usi e le attività antropiche.

- ObS1_2 - Definire linee di intervento condivise per la sistemazione idrica, idrogeologica ed idraulico-forestale ed in genere per il consolidamento del suolo e la regimazione delle acque, funzionali alla prevenzione ed al contenimento dei rischi idrogeologici.

- ObS1_3 - Individuare specifiche norme di coordinamento per l’uso del territorio, per la difesa del suolo e per la sicurezza degli insediamenti e la salvaguardia attiva dei beni ambientali e storico-culturali.

- ObS1_4 - Definire norme di relazione e di compatibilità tra le aree di pericolosità idrogeologica perimetrate dal PAI, le scelte generali di assetto del territorio e le condizioni di vulnerabilità delle risorse.

- ObS1_5 - Assicurare il coordinamento intercomunale della disciplina urbanistica, delle norme d’uso del territorio e degli interventi e delle azioni strategiche volte alla conservazione e difesa del suolo, alla prevenzione ed al contenimento dei fenomeni di dissesto idrogeologico e dei rischi da essi derivanti.

(15)

V A S V A L U T A Z I O N E D I I N C I D E N Z A A M B I E N T A L E 1 3

AC.2 Sistema della tutela e della valorizzazione ambientale

Obiettivi generali

- ObG2_1 - Valorizzazione del patrimonio ambientale della Provincia migliorando l’efficienza e le funzioni di connessione ecologica del territorio.

- ObG2_2 - Salvaguardare e proteggere la biodiversità e il valore naturalistico del territorio provinciale.

Obiettivi specifici

- ObS2_1 - Riconoscere e disciplinare, attraverso specifiche normative di coordinamento, i contesti ambientali e paesaggistici del territorio provinciale entro cui orientare le forme d’uso e fruizione delle risorse verso prospettive di tutela e valorizzazione delle stesse.

- ObS2_2 - Perseguire condizioni di funzionalità ecologica dell’intero sistema territoriale, anche in riferimento ad ambiti che, nonostante le attuali criticità, conservano significative potenzialità relative all’espressione di elevati livelli di biodiversità e di valore naturalistico, anche in funzione delle opportunità di fruizione delle risorse ambientali e del miglioramento delle caratteristiche di qualità ambientale dei contesti insediativi.

- ObS2_3 - Tutelare e migliorare ulteriormente le caratteristiche di elevata qualità ambientale diffusa e di funzionalità ecologica del territorio montano e collinare provinciale garantendo l’effettiva interconnessione tra le aree specificatamente destinate alla tutela della natura e della biodiversità

- ObS2_4 - Promuovere la definizione di nuovi elementi di connessione ecologica integrati all’interno dello schema di rete provinciale.

- ObS2_5 - Perseguire il raggiungimento di una elevata efficienza ecosistemica complessiva alla scala provinciale favorendo i requisiti reticolari di connessione ecologica tra ecosistemi costieri ed ecosistemi interni, tra aree di pianura e aree montane ed infine tra differenti aree montane e sistemi territoriali con prevalenti caratteri di naturalità.

AC.3 Sistema della tutela e salvaguardia attiva dei beni culturali

Obiettivi generali

- ObG3_1 - Promuovere e valorizzare il patrimonio storico culturale della Provincia di Carbonia Iglesias.

- ObG3_2 - Integrare le politiche di sviluppo territoriale con la tutela e la qualificazione dei beni culturali e del paesaggio.

- ObG3_3 - Rafforzare l’immagine e l’identità territoriale provinciale.

Obiettivi specifici

- ObS3_1 - Favorire l’integrazione, il coordinamento e la gestione dei rapporti tra beni culturali e contesto paesaggistico e territoriale attraverso la costruzione e promozione di reti dei beni culturali del territorio provinciale.

- ObS3_2 - Rafforzare il riconoscimento dei presidi identitari del territorio che possono offrire indicazioni e valutazioni per la costruzione di strategie che alimentino le vocazioni del territorio, e ne ottimizzino gli esiti in termini di sviluppo economico, sociale e culturale.

- ObS3_3 - Migliorare l’accessibilità e la fruibilità delle emergenze storico culturali.

(16)

- ObS3_4 - Valorizzare i beni appartenenti alle Reti provinciali indicando requisiti ed elementi di coerenza territoriale da recepire negli strumenti urbanistici comunali e nella pianificazione di settore.

AC.4 Sistema del patrimonio agro-forestale e dell’agricoltura specializzata

Agricoltura Specializzata Obiettivi generali

- ObG4_1 - Tutelare la risorsa agricola del territorio provinciale.

- ObG4_2 - Migliorare la competitività del sistema agricolo e agroalimentare.

Obiettivi specifici

- ObS4_1 - Valorizzare i contesti agricoli produttivi ad elevata vocazione.

- ObS4_2 - Contenere i processi di frammentazione e di perdita della vocazione agricola della risorsa.

Risorsa forestale Obiettivi generali

- ObG4_3 - Tutelare, incrementare e valorizzare la risorsa forestale del territorio provinciale.

- ObG4_4 - Favorire la crescita economica del comparto agroforestale e sughericolo - ObG4_5 - Perfezionare e consolidare le attività di prevenzione e lotta agli incendi

boschivi e di lotta fitosanitaria.

Obiettivi specifici

- ObS4_3 - Potenziare l’efficienza multifunzionale delle formazioni forestali, sia mature che in evoluzione secondo principi e criteri di Gestione Forestale Sostenibile.

- ObS4_4 - Migliorare la funzionalità protettiva dei sistemi agro-forestali e boschivi per quanto attiene l'assetto idrogeologico, la tutela delle acque, il contenimento dei processi di degrado del suolo e della vegetazione e di desertificazione.

- ObS4_5 - Migliorare la competitività delle filiere agroforestali con particolare riferimento all’utilizzo delle biomasse, al comparto sughericolo e del ceduo, alla vivaistica locale.

AC.5 Sistema delle infrastrutture produttive

Obiettivi generali

- ObG5_1 - Riqualificare, sotto il profilo urbanistico, infrastrutturale e ambientale, e razionalizzare, sotto il profilo territoriale, il sistema delle infrastrutture e dell’offerta produttiva di valenza locale e sovralocale.

- ObG5_2 - Rafforzare la competitività del sistema produttivo locale.

(17)

V A S V A L U T A Z I O N E D I I N C I D E N Z A A M B I E N T A L E 1 5

Obiettivi specifici

- ObS5_1 - Favorire la concentrazione e la specializzazione delle attività produttive in aree di valenza sovracomunale.

- ObS5_2 - Ridurre la dispersione dell'offerta insediativa e il consumo di suolo evitando duplicazioni e/o il sottoutilizzo delle aree produttive.

- ObS5_3 - Favorire la progressiva qualificazione ambientale, ecologica ed energetica delle infrastrutture e delle attività produttive.

- ObS5_4 - Potenziare l’offerta dei servizi di supporto alle attività economiche e produttive.

AC.6 Sistema degli insediamenti turistici e uso del territorio costiero

Obiettivi generali

- ObG6_1 - Rafforzare e qualificare il sistema della ricettività turistica del territorio provinciale.

- ObG6_2 - Sviluppare forme di turismo sostenibile per il territorio provinciale.

Obiettivi specifici

- ObS6_1 - Diversificare e qualificare l'offerta ricettiva in relazione ai differenti contesti insediativi locali (medaus e furriadroxius, patrimonio minerario).

- ObS6_2 - Favorire la riconversione e valorizzazione del patrimonio insediativo esistente ai fini turistico ricettivi.

- ObS6_3 - Sviluppare un'offerta turistica e dei servizi connessi calibrati in riferimento ai differenti contesti locali (ambiti di paesaggio).

- ObS6_4 - Diversificare le forme di fruizione turistica integrata del territorio (diversificazione spaziale, stagionale, tipologica).

AC.7 Sistema delle infrastrutture per la mobilità

Obiettivi generali

- ObG7_1 - Aumentare l’accessibilità del territorio provinciale dall’esterno rispetto al territorio regionale e al contesto euro-mediterraneo.

- ObG7_2 - Favorire l’accessibilità e l’integrazione fra differenti ambiti territoriali e differenti vocazioni produttive del territorio provinciale.

- ObG7_3 - Favorire l’accesso alle risorse, ai servizi ed alle infrastrutture territoriali presenti alla popolazione residente ed ai fruitori del territorio.

Obiettivi specifici

- ObS7_1 - Ridurre i tempi medi di percorrenza dalle aree urbane, rurali, costiere e insulari del Sulcis Iglesiente verso le aree urbane principali della Regione e in particolare verso i nodi del trasporto di massa: aeroporti, porti, stazioni ferroviarie e intermodali.

- ObS7_2 - Connettere le principali aree industriali della Provincia con le aree produttive della Sardegna meridionale, mediante un efficiente sistema multimodale: mare, ferro, gomma.

(18)

- ObS7_3 - Favorire l’integrazione del sistema infrastrutturale multimodale provinciale con il resto del territorio regionale.

- ObS7_4 - Completare la rete dei nodi multimodali passeggeri in riferimento alle città capoluogo e ai principali porti della Provincia

- ObS7_5 - Realizzare il sistema integrato della portualità provinciale, potenziando le funzioni industriali, commerciali e turistiche e rafforzando le connessioni dei diversi nodi portuali via mare (Portoscuso-Carloforte-Calasetta; Sant’Antioco-Carloforte;

Sant’Antioco-Portoscuso) e via terra (Portoscuso-Sant’Antioco-Calasetta; Portoscuso- Buggerru)

- ObS7_6 - Estendere la rete ferroviaria provinciale, connettendo con le aree industriali e portuali

- ObS7_7 - Gerarchizzare e completare la rete viaria stradale di interesse provinciale, rispetto ai corridoi SS 126-SS195 “costiero occidentale” e SS 130 -SP 2 “della valle del Cixerri”, rafforzando l’interconnessione tra i due corridoi principali (SS 293) e le maglie della viabilità provinciale secondaria.

- ObS7_8 - Riqualificare e caratterizzare il sistema della viabilità stradale principale (SS 126; SS 130; SP 2; SS 195) lungo le tratte peri-urbane, in particolare in prossimità delle città capoluogo e delle aree industriali, dove l’infrastruttura viaria assume un ruolo strutturante in riferimento alla percezione e fruizione sistemi dei servizi commerciali e produttivi locali.

- ObS7_9 - Realizzare e ri-qualificare la rete della viabilità ad elevata valenza ambientale e paesaggistica della Provincia di connessione con l’Alto Iglesiente a Nord; il Basso Sulcis a Sud; il massiccio del Sulcis a Est; gli itinerari insulari di Sant’Antioco e San Pietro.

- ObS7_10 - Realizzare la rete provinciale della viabilità ciclabile, favorendo la mobilità sostenibile nelle aree urbane e l’accesso alle risorse ambientali e del patrimonio storico- culturale diffuse sul territorio provinciale.

AC.8 Sistema della risorsa idrica territoriale

Obiettivi generali

- ObG8_1 - Potenziare la gestione integrata della risorsa idrica.

- ObG8_2 - Promuovere il miglioramento dello stato ambientale della risorsa idrica e del territorio.

Obiettivi specifici

- ObS8_1 - Potenziare la gestione idrica integrata al fine di riequilibrare i differenti usi idropotabili, irrigui e industriali nella prospettiva di un uso durevole delle risorse idriche superficiali e sotterranee calibrato sulla capacità di rigenerazione ecologica del sistema ambientale.

- ObS8_2 - Limitare il consumo di risorsa idrica anche attraverso l’utilizzazione accorta e razionale della risorsa.

- ObS8_3 - Prevenire in maniera integrata gli inquinamenti derivanti da un uso improprio del territorio.

- ObS8_4 - Tutelare lo stato qualitativo e quantitativo delle risorse idriche superficiali, sotterranee, di transizione e marino-costiere.

(19)

V A S V A L U T A Z I O N E D I I N C I D E N Z A A M B I E N T A L E 1 7

- ObS8_5 – Promuovere la realizzazione degli interventi di bonifica dei siti contaminati.

AC.9 Sistema della gestione della risorsa energetica

Obiettivo generale

- ObG9_1 - Incrementare il risparmio e l’efficienza energetica complessiva del sistema territoriale.

Obiettivi specifici

- ObS9_1 - Favorire un risparmio e una produzione energetica diffusa da fonti rinnovabili.

- ObS9_2 - Incrementare la produzione energetica da fonti rinnovabili.

AC.10 Sistema dei servizi per l’istruzione superiore

Obiettivo generale

- ObG10_1 - Assicurare alle comunità locali adeguate opportunità educative e culturali in tutto il territorio provinciale.

Obiettivi specifici

- ObS10_1 - Assicurare ai cittadini uguali condizioni di accessibilità ai servizi ed alle attrezzature pubbliche e ad uso collettivo presenti nel territorio provinciale.

- ObS10_2 - Consolidare la dotazione dei servizi di attrazione sovracomunale presso i principali capisaldi provinciali (Carbonia, Iglesias, Sant’Antioco).

- ObS10_3 - Rafforzare e qualificare l’offerta dei servizi scolastici, extrascolastici e culturali per le comunità locali e per la popolazione studentesca, anche al fine di contribuire a combattere la dispersione scolastica.

AC.10 Sistema dei servizi – Servizi alla persona

Obiettivi generali

- ObG11_1 - Sviluppare il sistema provinciale dei servizi alla persona in una logica reticolare di prossimità del welfare-mix locale, interpretato come rete di opportunità d’accesso e inclusione sociale diffuse su tutto il territorio (prossimità).

- ObG11_2 - Muovere verso una concezione della rete dei servizi alla persona come rete di sostegno alla crescita complessiva della comunità provinciale affermando il ruolo del welfare locale quale infrastruttura strategica per lo sviluppo del benessere (sostegno alla crescita) superando una visione limitata alla sola dimensione assistenziale orientata all’amministrazione del bisogno o del disagio temporaneo o permanente.

Obiettivi specifici

- ObS11_1 - Accelerare progressivamente la messa in rete degli interventi e dei servizi sociali, sociosanitari e sanitari a livello distrettuale e inter-distrettuale (governance).

- ObS11_2 - Coordinare, in stretta collaborazione con i comuni, l’Azienda Sanitaria Locale n. 7 ed il partenariato socio-economico, la nuova programmazione unitaria associata ed integrata dei servizi alla persona, prevista dalla Legge Regionale 23/2005.

(20)

- ObS11_3 - Sviluppare sistemi di monitoraggio della pianificazione di settore (monitoraggio) favorendo la partecipazione dei destinatari finali anche nei metodi di valutazione ex-post ed in itinere dell’efficacia ed efficienza dei servizi alla persona erogati sul territorio.

- ObS11_3 - Promuovere una nuova economia dei servizi alla persona quale fattore d’innovazione a vantaggio della equità e coesione sociale.

3.5 Quadro progettuale: Strategie e azioni del Piano

Ambiti di competenza

Obiettivi

specifici Azioni di piano

AC_1 - Sistema della difesa del suolo

ObS1_1

AzS1_1 - Individuazione e caratterizzazione dei Distretti Idrografici provinciali AzS1_4 - Promozione di Accordi territoriali di pianificazione per i Distretti Idrografici di valenza provinciale

ObS1_2

AzS1_2 - Definizione di linee guida per il governo del territorio in riferimento a specifiche tipologie di criticità

AzS1_4 - Promozione di Accordi territoriali di pianificazione per i Distretti Idrografici di valenza provinciale

ObS1_3

AzS1_2 - Definizione di linee guida per il governo del territorio in riferimento a specifiche tipologie di criticità

AzS1_3 - Individuazione di aree critiche ai fini della difesa del suolo e definizione di indirizzi di gestione

AzS1_4 - Promozione di Accordi territoriali di pianificazione per i Distretti Idrografici di valenza provinciale

ObS1_4

AzS1_3 - Individuazione di aree critiche ai fini della difesa del suolo e definizione di indirizzi di gestione

AzS1_4 - Promozione di Accordi territoriali di pianificazione per i Distretti Idrografici di valenza provinciale

ObS1_5 AzS1_4 - Promozione di Accordi territoriali di pianificazione per i Distretti Idrografici di valenza provinciale

AC_2 - Sistema della tutela e della

valorizzazione ambientale

ObS2_1

AzS2_1 – Definizione del modello di rete ecologica provinciale

AzS2_2 – Definizione dei requisiti normativi di attuazione della rete ecologica provinciale finalizzati al recepimento del modello di rete all’interno dei Piani Urbanistici Comunali

AzS1_3 - Individuazione di aree critiche ai fini della difesa del suolo e definizione di indirizzi di gestione

ObS2_2

AzS2_1 – Definizione del modello di rete ecologica provinciale

AzS2_2 – Definizione dei requisiti normativi di attuazione della rete ecologica provinciale finalizzati al recepimento del modello di rete all’interno dei Piani Urbanistici Comunali

AzS2_3 - Promozione di un Accordo territoriale di pianificazione per l’attuazione e la precisazione alla scala di dettaglio del modello di rete ecologica provinciale

ObS2_3

AzS2_1 – Definizione del modello di rete ecologica provinciale

AzS2_2 – Definizione dei requisiti normativi di attuazione della rete ecologica provinciale finalizzati al recepimento del modello di rete all’interno dei Piani Urbanistici Comunali

ObS2_4 AzS2_1 – Definizione del modello di rete ecologica provinciale

(21)

V A S V A L U T A Z I O N E D I I N C I D E N Z A A M B I E N T A L E 1 9 Ambiti di

competenza

Obiettivi

specifici Azioni di piano

AzS2_2 – Definizione dei requisiti normativi di attuazione della rete ecologica provinciale finalizzati al recepimento del modello di rete all’interno dei Piani Urbanistici Comunali

ObS2_5

AzS2_1 – Definizione del modello di rete ecologica provinciale

AzS2_2 – Definizione dei requisiti normativi di attuazione della rete ecologica provinciale finalizzati al recepimento del modello di rete all’interno dei Piani Urbanistici Comunali

AC_3 - Sistema del patrimonio storico culturale e del paesaggio

ObS3_1

AzS3_1 - Identificazione delle Reti dei Beni Storico Culturali di valenza provinciale

AzS3_2 - Definizione degli indirizzi normativi da recepire nei PUC relativamente ai beni ed ai luoghi inseriti nelle Reti dei Beni Storico Culturali Provinciali AzS3_5 - Promozione di accordi strategici per l’attivazione delle Reti dei Beni Storico Culturali Provinciali

ObS3_2

AzS3_1 - Identificazione delle Reti dei Beni Storico Culturali di valenza provinciale

AzS3_2 - Definizione degli indirizzi normativi da recepire nei PUC relativamente ai beni ed ai luoghi inseriti nelle Reti dei Beni Storico Culturali Provinciali AzS3_4 - Definizione degli obiettivi e delle strategie territoriali da recepire nel Piano provinciale degli interventi per i beni culturali e gli istituti e i luoghi della cultura e nel Sistema Turistico Locale

AzS3_5 - Promozione di accordi strategici per l’attivazione delle Reti dei Beni Storico Culturali Provinciali

ObS3_3

AzS3_1 - Identificazione delle Reti dei Beni Storico Culturali di valenza provinciale

AzS3_2 - Definizione degli indirizzi normativi da recepire nei PUC relativamente ai beni ed ai luoghi inseriti nelle Reti dei Beni Storico Culturali Provinciali AzS3_5 - Promozione di accordi strategici per l’attivazione delle Reti dei Beni Storico Culturali Provinciali

ObS3_4

AzS3_3 - Definizione di attività di coordinamento intercomunale, a livello sub e interprovinciale, per l'organizzazione di servizi integrati di fruizione culturale del territorio

AC_4 - Sistema del patrimonio agro-forestale e dell’agricoltura specializzata

ObS4_1

AzS4_1 - Individuazione degli ambiti territoriali dell’agricoltura specializzata di rilevanza provinciale

AzS4_2 - Definizione di accordi territoriali per l’individuazione di dettaglio, l’organizzazione e lo sviluppo degli ambiti agricoli di rilevanza provinciale

ObS4_2

AzS4_2 - Definizione di accordi territoriali per individuazione di dettaglio, l’organizzazione e lo sviluppo degli ambiti agricoli di rilevanza provinciale AzS4_3 – Definizione di indirizzi e norme d’uso del territorio relativamente alle aree agricole

ObS4_3

AzS4_4 - Attivazione della Pianificazione Forestale di Distretto AzS4_5 - Attivazione della Pianificazione Forestale Particolareggiata

AzS4_7 - Definizione di indirizzi finalizzati alla salvaguardia e potenziamento dei sistemi forestali a più elevata naturalità

ObS4_4 AzS4_6 - Definizione di indirizzi finalizzati alla salvaguardia e potenziamento delle aree di particolare valore protettivo

(22)

Ambiti di competenza

Obiettivi

specifici Azioni di piano

ObS4_5

AzS4_8 - Promozione di interventi finalizzati al potenziamento del comparto sughericolo

AzS4_9 - Promozione di interventi finalizzati alla valorizzazione economica dei contesti forestali esistenti

AC_5 - Sistema delle

infrastrutture produttive

ObS5_1

AzS5_1 - Identificazione di ambiti e sistemi territoriali entro cui coordinare le azioni di organizzazione, implementazione e gestione delle aree produttive di valenza sovracomunale

AzS5_2 - Individuazione e riconoscimento di aree produttive aventi una rilevanza sovracomunale e comunale

ObS5_2

AzS5_3 - Promozione di accordi territoriali per la selezione, organizzazione e sviluppo degli ambiti produttivi sovracomunali

AzS5_4 - Promozione dello sviluppo e implementazione di aree produttive sovracomunali specializzate, coerentemente con la vocazione e le attività consolidate nel territorio

ObS5_3

AzS5_5 – Definizione di criteri ed obiettivi che dovranno orientare le azioni sul territorio, finalizzate alla qualificazione tecnologica ed ambientale delle aree produttive di valenza sovracomunale sia esistenti sia di nuovo impianto

ObS5_4

AzS5_5 – Definizione di criteri ed obiettivi che dovranno orientare le azioni sul territorio, finalizzate alla qualificazione tecnologica ed ambientale delle aree produttive di valenza sovracomunale sia esistenti sia di nuovo impianto

AC_6 - Sistema degli

insediamenti turistico ricettivi

ObS6_1

AzS6_1 - Elaborazione di una strategia provinciale per lo sviluppo turistico sostenibile e integrato sulla base di scenari condivisi, in coerenza con le strategie di sviluppo definite dal Sistema Turistico Locale (STL)

AzS6_2 - Identificazione di ambiti sub provinciali quali unità minime di riferimento per lo sviluppo turistico

AzS6_3 - Identificazione di fattori territoriali significativi su cui costruire strategie di sviluppo turistico

AzS6_7 - Definizione di strategie orientate al potenziamento ed al miglioramento dell'offerta turistica esistente in termini di servizi e di accoglienza

ObS6_2

AzS6_1 - Elaborazione di una strategia provinciale per lo sviluppo turistico sostenibile e integrato sulla base di scenari condivisi, in coerenza con le strategie di sviluppo definite dal Sistema Turistico Locale (STL)

AzS6_3 - Identificazione di fattori territoriali significativi su cui costruire strategie di sviluppo turistico

AzS6_6 - Definizione di norme che favoriscano la riconversione e valorizzazione del patrimonio insediativo esistente ai fini turistico ricettivi

ObS6_3

AzS6_1 - Elaborazione di una strategia provinciale per lo sviluppo turistico sostenibile e integrato sulla base di scenari condivisi, in coerenza con le strategie di sviluppo definite dal Sistema Turistico Locale (STL)

AzS6_2 - Identificazione di ambiti sub provinciali quali unità minime di riferimento per lo sviluppo turistico

AzS6_3 - Identificazione di fattori territoriali significativi su cui costruire strategie di sviluppo turistico

AzS6_4 - Definizione di strategie sviluppo turistico calibrate sui contesti locali AzS6_5 - Promozione di procedure di cooperazione orientate alla definizione di azioni per il dimensionamento e l'organizzazione sul territorio dell'offerta turistico ricettiva e dei servizi connessi

AzS6_7 - Definizione di strategie orientate al potenziamento ed al miglioramento

(23)

V A S V A L U T A Z I O N E D I I N C I D E N Z A A M B I E N T A L E 2 1 Ambiti di

competenza

Obiettivi

specifici Azioni di piano

ObS6_4

AzS6_1 - Elaborazione di una strategia provinciale per lo sviluppo turistico sostenibile e integrato sulla base di scenari condivisi, in coerenza con le strategie di sviluppo definite dal Sistema Turistico Locale (STL)

AzS6_3 - Identificazione di fattori territoriali significativi su cui costruire strategie di sviluppo turistico

AzS6_4 - Definizione di strategie sviluppo turistico calibrate sui contesti locali

AC_7 - Sistema delle

infrastrutture per la mobilità

ObS7_1

AzS7_1 - Redazione e approvazione del Piano Provinciale del Trasporto Pubblico Locale

AzS4_9 - Promozione di interventi finalizzati alla valorizzazione economica dei contesti forestali esistenti

AzS7_3 - Realizzazione degli interventi infrastrutturali di competenza per il miglioramento del sistema infrastrutturale, previsti dalla Intesa istituzionale di programma tra Regione Sardegna, Provincia di Carbonia – Iglesias, Comuni di Carbonia e Iglesias del 27 giugno 2007

ObS7_2

AzS7_3 - Realizzazione degli interventi infrastrutturali di competenza per il miglioramento del sistema infrastrutturale, previsti dalla Intesa istituzionale di programma tra Regione Sardegna, Provincia di Carbonia – Iglesias, Comuni di Carbonia e Iglesias del 27 giugno 2007

ObS7_3

AzS7_1 - Redazione e approvazione del Piano Provinciale del Trasporto Pubblico Locale

AzS7_2 - Redazione e approvazione del Piano delle infrastrutture viarie AzS7_3 - Realizzazione degli interventi infrastrutturali di competenza per il miglioramento del sistema infrastrutturale, previsti dalla Intesa istituzionale di programma tra Regione Sardegna, Provincia di Carbonia – Iglesias, Comuni di Carbonia e Iglesias del 27 giugno 2007

ObS7_4

AzS7_1 - Redazione e approvazione del Piano Provinciale del Trasporto Pubblico Locale

AzS7_2 - Redazione e approvazione del Piano delle infrastrutture viarie AzS7_3 - Realizzazione degli interventi infrastrutturali di competenza per il miglioramento del sistema infrastrutturale, previsti dalla Intesa istituzionale di programma tra Regione Sardegna, Provincia di Carbonia – Iglesias, Comuni di Carbonia e Iglesias del 27 giugno 2007

ObS7_5

AzS7_2 - Redazione e approvazione del Piano delle infrastrutture viarie AzS7_3 - Realizzazione degli interventi infrastrutturali di competenza per il miglioramento del sistema infrastrutturale, previsti dalla Intesa istituzionale di programma tra Regione Sardegna, Provincia di Carbonia – Iglesias, Comuni di Carbonia e Iglesias del 27 giugno 2007

ObS7_6

AzS7_2 - Redazione e approvazione del Piano delle infrastrutture viarie AzS7_3 - Realizzazione degli interventi infrastrutturali di competenza per il miglioramento del sistema infrastrutturale, previsti dalla Intesa istituzionale di programma tra Regione Sardegna, Provincia di Carbonia – Iglesias, Comuni di Carbonia e Iglesias del 27 giugno 2007

ObS7_7

AzS7_2 - Redazione e approvazione del Piano delle infrastrutture viarie AzS7_3 - Realizzazione degli interventi infrastrutturali di competenza per il miglioramento del sistema infrastrutturale, previsti dalla Intesa istituzionale di programma tra Regione Sardegna, Provincia di Carbonia – Iglesias, Comuni di Carbonia e Iglesias del 27 giugno 2007

ObS7_8 AzS7_2 - Redazione e approvazione del Piano delle infrastrutture viarie

Riferimenti

Documenti correlati

La pianificazione provinciale della Provincia di Lodi si compone ad oggi di due documenti, costituiti dal PTCP vigente, approvato con delibera di Consiglio

L’analisi condotta all’interno dello studio sullo scenario attuale e di intervento permetterà di indicare il possibile impatto viabilistico dell’intervento e di fornire

[r]

Per quanto attiene le interferenze incerte, queste sono legate alle azioni di Piano finalizzate alla tutela e della valorizzazione ambientale, in particolare nella

miglioramento della definizione dei problemi strategici in condizioni di elevata incertezza. In questo modo essa risponde all’impossibilità di esaurire a scala progettuale

pertanto considerare come uno strumento di aiuto alla decisione, che, integrando in modo sistematico le considerazioni ambientali in fase di elaborazione dei

Con l’approvazione del documento d’indirizzi del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) “Agenda della mobilità sostenibile 2030” pubblicato nel Febbraio 2021, la città

- per quanto concerne l'obiettivo ST6.1 “Tutelare il territorio degli ambiti fluviali, oggetto nel tempo di continui interventi da parte dell’uomo” tra l’obiettivo