• Non ci sono risultati.

concorso per idee creative degli studenti su un disagio sociale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "concorso per idee creative degli studenti su un disagio sociale"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

concorso

per idee creative degli studenti

su un disagio sociale

rileggere il disagio sociale con linguaggio artistico

attraverso un cortometraggio

termine per la presentazione dei progetti 31 gennaio 2014

contenuti:

1. NORMATIVA DEL BANDO 2. MODULO DI DOMANDA 3. SCHEDA PROGETTO

4. INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

La domanda di partecipazione al concorso e la scheda del progetto

dovranno essere inviate alla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto entro e non oltre il 31 gennaio 2014.

L’invio va effettuato:

-via e-mail all’indirizzo [email protected]

-tramite posta all’indirizzo Fondazione Caritro, Via Calepina 1 - 38122 Trento (farà fede la data sul timbro postale).

Lo staff della Fondazione (tel. 0461-232050) resta a disposizione per fornire ulteriori informazioni o chiarimenti.

(2)

2

1. NORMATIVA DEL BANDO DI CONCORSO

1) il ruolo della Fondazione

Nell’ambito dei propri interventi volti a favorire lo sviluppo culturale, sociale ed economico del Trentino, la Fondazione stimola la produzione, la promozione e la valorizzazione di attività di ricerca e formazione, di attività culturali e sociali in grado di generare coesione, conoscenza e soprattutto partecipazione alla vita attiva delle comunità.

2) le finalità del concorso

Tramite questo concorso promosso in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento - Assessorato alla salute e politiche sociali, con l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS) e con il coinvolgimento di Lucio Gardin, la Fondazione intende stimolare l’impegno civico e la creatività di gruppi di studenti degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore o di Istituti e Centri di Formazione Professionale della provincia di Trento per l’ideazione e realizzazione di una sceneggiatura di un cortometraggio volto a informare e sensibilizzare la comunità su situazioni di disagio sociale da loro stessi individuati e riconosciuti importanti.

In sintesi, il concorso è volto a:

a) stimolare gli studenti nell’impegno sociale, individuando situazioni di disagio, giovanile e non b) sensibilizzare la collettività sui disagi sociali utilizzando il linguaggio dell’arte cinematografica c) incentivare gli studenti ad analizzare e approfondire un problema lavorando in squadra.

3) chi può partecipare?

Tutti gli studenti che nell’anno scolastico 2013/2014 frequentano la classe quarta o quinta degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore o dell’ultimo anno degli Istituti e Centri di Formazione Professionale della provincia di Trento.

Possono partecipare gruppi di lavoro composti da almeno 5 studenti. Se un gruppo di studenti della stessa classe non riesce a raggiungere il numero minimo per formare un gruppo, potranno aggregarsi studenti di altre classi o Istituti.

Ciascun gruppo può presentare soltanto una proposta e deve individuare un insegnante che svolga il ruolo di tutor/referente.

4) i contenuti

Le proposte presentate devono contenere:

1. nella prima parte: un’ analisi del disagio individuato (ad esempio, problematiche quali: alcolismo, droga, omofobia, bullismo, dipendenze, problematiche della terza età, inclusione sociale, etc.) tramite ricerche e raccolta di testimonianze.

2. nella seconda parte: la sceneggiatura di un cortometraggio della durata compresa tra i 5 e 12 minuti.

La sceneggiatura dovrà mostrare coerenza con lo studio del disagio effettuato nella prima parte del progetto.

Sia nella fase di studio (analisi del disagio) che in quella di stesura della sceneggiatura, i gruppi possono coinvolgere insegnanti, esperti e realtà che operano nel settore del disagio individuato (associazioni culturali, onlus, associazioni di mutuo aiuto, associazioni di promozione sociale, cooperative sociali etc.).

Dopo la fase di studio e prima di iniziare la scrittura del film, Lucio Gardin è a disposizione per spiegare le fasi necessarie per scrivere correttamente una sceneggiatura.

5) i premi del concorso

Le proposte inviate verranno selezionate entro marzo 2014 da una Giuria presieduta da Lucio Gardin.

La proposta migliore diventerà un vero film che sarà realizzato in digitale con una troupe cinematografica e il supporto artistico di Lucio Gardin. I costi di realizzazione saranno interamente sostenuti dalla Fondazione Caritro.

Il cortometraggio realizzato sarà ampiamente diffuso nel web, verrà presentato nelle scuole, nelle sedi che si occupano del disagio trattato e, non ultimo in ordine di importanza, nei principali festival nazionali di cortometraggi (qualora il soggetto lo consenta anche internazionali). Inoltre, il film verrà presentato in uno speciale televisivo - appositamente dedicato al concorso – che andrà in onda su Rai 3. Nello speciale TV, saranno mostrate anche interviste “back stage” ai vari gruppi mentre lavorano al proprio progetto.

(3)

6) la valutazione delle proposte

La Fondazione valuterà a proprio insindacabile giudizio i progetti presentati sulla modulistica prevista dal bando.

Le sceneggiature verranno selezionate entro marzo 2014 da una Giuria presieduta da Lucio Gardin secondo i criteri di seguito elencati:

1. chiarezza ed esaustività nella presentazione complessiva della proposta;

2. serietà della fase di ricerca e approfondimento del disagio individuato;

3. coerenza tra la fase di ricerca e la sceneggiatura;

4. originalità e creatività del linguaggio della sceneggiatura del cortometraggio.

La Fondazione si riserva la facoltà di chiedere ulteriore documentazione. Tutta la documentazione fornita a corredo delle richieste non verrà restituita. Qualora i progetti non fossero ritenuti congrui in riferimento agli obiettivi del bando di concorso, la Fondazione si riserva di non ammettere alcun progetto.

La comunicazione circa l’esito della selezione dei progetti premiati sarà data possibilmente entro marzo 2014.

Lo staff della Fondazione (tel. 0461-232050) resta a disposizione per fornire ulteriori informazioni o chiarimenti.

Il Presidente Paolo Battocchi

(4)

4

2. MODULO DI DOMANDA

Alla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto

Via Calepina 1, 38122 TRENTO

OGGETTO:

Concorso per idee creative degli studenti su un disagio sociale

Il sottoscritto

(nome, cognome, Istituto di appartenenza dell’insegnante che svolge il ruolo di tutor/referente del gruppo partecipante)

tutor/referente del gruppo

(denominazione del gruppo partecipante)

c h i e d e

di partecipare al concorso della Fondazione con il progetto descritto in allegato e dal titolo:

(titolo del progetto)

Il sottoscritto dichiara di:

a) avere preso visione ed accettare i contenuti della guida generale per la presentazione dei progetti;

b) avere preso visione ed accettare integralmente il bando proposto dalla Fondazione;

c) accettare incondizionatamente il risultato della selezione dei progetti;

d) autorizzare, ai sensi dell’art 10 D.Lgs. 196/2003, la raccolta presso gli uffici della Fondazione dei dati forniti per le finalità di gestione del presente bando (come indicato nell’informativa dell’allegato 4);

Si allega, inoltre, la documentazione richiesta.

…………...……….

Data...……… Firma dell’insegnante che svolge il ruolo di tutor/referente del gruppo di studenti

(5)

3. SCHEDA PROGETTO

1. titolo del progetto

2. nome del gruppo

3. insegnante che svolge il ruolo di tutor/referente del gruppo (nome e cognome; recapito telefonico; indirizzo e-mail, istituto di appartenenza; materia di insegnamento)

4. elenco dei componenti del gruppo (elencare per ciascun membro del gruppo: nome e cognome istituto di appartenenza)

5. disagio giovanile individuato (inserire una descrizione del disagio)

6. eventuali altri insegnanti coinvolti nel progetto (nome e cognome; materia di insegnamento;

indirizzo; recapito telefonico; indirizzo e-mail, istituto di appartenenza)

7. eventuali esperti o realtà associative o cooperative coinvolte (denominazione, indirizzo; recapito telefonico; indirizzo e-mail) e descrizione del loro ruolo

8. descrizione delle fasi di ideazione e realizzazione della proposta presentata

9. descrizione degli approfondimenti ed analisi del disagio che viene individuato

(da realizzare, ad esempio, tramite ricerche, raccolta di testimonianze, interviste, filmati, etc.)

10. descrizione sintetica della sceneggiatura del cortometraggio (da prevedere una durata compresa tra i 5 e 12 minuti)

11. descrizione degli elementi della proposta ritenuti rilevanti per la divulgazione e sensibilizzazione sul disagio individuato

12. sceneggiatura del cortometraggio (da allegare)

Si ricorda che lo staff della Fondazione (tel. 0461-232050) resta a disposizione per fornire ulteriori informazioni o chiarimenti circa i contenuti e circa le modalità di compilazione del progetto.

(6)

6 Da restituire firmata

Alla

Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto

Via Calepina 1, 38122 TRENTO

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196

Oggetto: Concorso per idee creative degli studenti su un disagio sociale

a) La informiamo che i dati da Lei forniti o acquisiti da terzi in relazione ai suoi rapporti con questa Fondazione saranno trattati per la conclusione e gestione dei rapporti stessi, instaurati nell’ambito della realizzazione degli scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico nei settori di intervento statutari.

b) Il trattamento dei dati da Lei forniti avverrà mediante strumenti manuali ed elettronici.

c) I predetti dati saranno conservati all’interno della Fondazione e trattati in modo lecito e secondo correttezza, nel rispetto degli obblighi di sicurezza prescritti nel Codice, dal personale o da collaboratori della medesima, che svolgano operazioni o attività connesse, strumentali, funzionali e/o di supporto a quelle della Fondazione o che forniscano alla stessa specifici servizi di carattere amministrativo. La Fondazione potrà comunicare o diffondere all’esterno i suoi dati, diversi dai dati sensibili e dai dati giudiziari, in adempimento di obblighi di pubblicità recati da disposizioni normative alla stessa applicabili, ovvero quando ciò sia necessario per esigenze di rendicontazione della attività istituzionale svolta o di rappresentanza della medesima Fondazione, ovvero a titolo di studi o ricerche sui progetti finanziati dalla Fondazione, ovvero a titolo informativo pubblicandoli sul proprio sito.

d) In particolare, La informiamo che per le iniziative per le quali è richiesto un contributo la Fondazione potrà spedire in forma cartacea e/o elettronica il materiale pervenuto in fase di preparazione del progetto e in fase di rendicontazione finale ad esperti esterni.

e) La informiamo, inoltre, che Lei potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice, nei confronti della Fondazione, in qualità di titolare del trattamento.

Ulteriori informazioni in merito al suddetto trattamento dei dati potranno essere assunte presso gli uffici della Fondazione.

Trento, _______________________

Il Responsabile del trattamento Firma del tutor/referente del gruppo(per ricevuta)

(Mariano Marroni)

______________________________________

Denominazione del gruppo partecipante __________________________________

Per consentirci di assolvere agli adempimenti previsti a ns. carico dal D.Lgs. 196/03 La preghiamo cortesemente di volerci ritornare la presente, debitamente firmata, al seguente n° di fax: 0461-231720

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Il rapporto tra due grandezze omogenee è uguale al rapporto delle loro rispettive misure espresse nella stessa unità di misura.. Il rapporto è un numero puro, indipendente dall’unità

Lo scopo è portare, applicando le varie proprietà, la parentesi con le due incognite al primo antecedente e una delle due incognite da sola al primo conseguente. Possiamo poi avere

Nei casi previsti al paragrafo 1 dell'articolo 38 e al paragrafo 1 dell'articolo 40, le autorità competenti di due o più Parti contraenti possono convenire

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE, VIA FLAVIA 6 - 00187, ROMA (ITALIA) PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e

65 del 10 aprile 2014, recante “Modalità per l’accreditamento e la vigilanza sui soggetti pubblici e privati che svolgono attività di conservazione dei documenti

65 del 10 aprile 2014, recante “Modalità per l’accreditamento e la vigilanza sui soggetti pubblici e privati che svolgono attività di conservazione dei documenti

65 del 10 aprile 2014, recante “Modalità per l’accreditamento e la vigilanza sui soggetti pubblici e privati che svolgono attività di conservazione dei documenti