• Non ci sono risultati.

I RAPPORTI E LE PROPORZIONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I RAPPORTI E LE PROPORZIONI "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I RAPPORTI E LE PROPORZIONI

Il RAPPORTO è la divisione tra due grandezze.

Tali grandezze possono essere:

- omogenee (stessa unità di misura) - non originano una nuova grandezza, ma rappresentano una scala di ingrandimento e di riduzione.

Es: le cartine geografiche possono essere lette rapportando i cm sulla carta a quella della realtà.

- non omogenee (unità di misura diverse) - danno origine ad una nuova grandezza che ha come unità di misura il rapporto delle due precedenti

Es: la velocità è data dal rapporto di spazio e tempo e l’unità di misura è il m/s La PROPORZIONE è un’uguaglianza tra due rapporti.

PROPRIETÀFONDAMENTALE DELLE PROPORZIONI:

Il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi

Da questa proprietà ne derivano altre, inoltre tale proprietà permette il calcolo del termine incognito:

RISOLUZIONE DI UNA PROPORZIONE SEMPLICE AD UN TERMINE INCOGNITO

Per calcolare il termine mancante si deve applicare ma proprietà fondamentale moltiplicando i due medi (o i due estremi) solo se entrambi noti e dividere per il compagno medio (o estremo) incognito.

ES: ho un estremo incognito: moltiplico i due medi noti e divido per l’unico estremo che ho a disposizione

PROPRIETA’ DELLE PROPORZIONI:

Applicando tali proprietà ottengo sempre una proporzione in cui la proprietà fondamentale è verificata.

1. Proprietà dell’invertire

Scambiando ogni antecedente con il proprio conseguente ottengo sempre una proporzione in cui la proprietà fondamentale è verificata:

Es 35 :15 = 7 : 3 15 : 35= 3 : 7

0,5 : 0,3 = 1,3 : x 5

9:3 9=13−1

9 : x 5

9:1 3=12

9: x 5

9:1 3= 4

3: x

x= 1 3×4

53 9

= 4 9:5

9= 4 9×9

5= 4 5

(2)

2. Proprietà del permutare

Scambiando tra loro i medi o gli estremi o i medi e gli estremi simultaneamente ottengo sempre una proporzione in cui la proprietà:

Es:

35 :15 = 7 : 3

35 : 7 = 15 : 3

solo i medi Es:

35 :15 = 7 : 3

3 :15 = 7 : 35

solo gli estremi Es:

35 :15 = 7 : 3

3 : 7 = 15 : 35

estremi e medi insieme

3. Proprietà del comporre

La somma degli antecedenti sta alla somma dei conseguenti come ogni antecedente sta al proprio conseguente:

Es:

35 :15= 7 : 3

(35+ 7) :(15 + 3) = 35 :15 (35+ 7) :(15 + 3) = 7 : 3

4. Proprietà dello scomporre

La differenza degli antecedenti sta alla differenza dei conseguenti come ogni antecedente sta al proprio conseguente:

Es:

35 :15= 7 : 3

(35− 7) :(15 − 3) = 35 :15 (35− 7) :(15 − 3) = 7 : 3

METODI DI RISOLUZIONEPARTICOLARI

RISOLUZIONE DI UNA PROPORZIONE CONTINUA

Una proporzione continua è una proporzione che ha i medi uguali.

Per tale motivo non si parla di medi ma di un unico medio detto:

MEDIO PROPORZIONALE.

Si applicano le proprietà fino ad ottenere le incognite al medio proporzionale.

La proporzione si risolve facendo il prodotto degli estremi noti e calcolando la radice di tale prodotto.

RISOLUZIONE DI UNA PROPORZIONE COMPOSTA AD UN TERMINE INCOGNITO

Lo scopo è portare, applicando le varie proprietà, la parentesi con l’incognita al primo antecedente e l’incognita da sola al primo conseguente.

Possiamo poi avere due casi distinti:

1. La sottrazione dell’incognita nella parentesi

prop.inveritre

prop. COMPORRE CON CONSEGUENTI (in tal modo si elimina l’incognita nella parentesi)

1+4 5

⎝ ⎜ ⎞

⎟ : x = x : 21 20×7

3

⎝ ⎜ ⎞

⎠ ⎟ 9

5

⎝ ⎜ ⎞

⎟ : x = x : 49 20

⎝ ⎜ ⎞

⎠ ⎟ x2= 9

5×49 20 x= 441

100 = 21 10

x : 30− x

( )

= 18 : 2

30− x

( )

: x= 2 :18 30− x + x

( )

: x= 2+18

( )

:18

30 : x= 20 :18 x= 30×18

20 = 27

(3)

2. La somma dell’incognita nella parentesi prop.inveritre

prop. SCOMPORRE CON CONSEGUENTI (in tal modo si elimina l’incognita nella parentesi)

RISOLUZIONE DI UNA PROPORZIONE A DUE INCOGNITE

Lo scopo è portare, applicando le varie proprietà, la parentesi con le due incognite al primo antecedente e una delle due incognite da sola al primo conseguente.

Possiamo poi avere due casi distinti:

1. La sottrazione delle incognite

con (x − y) = 72

prop. SCOMPORRE CON CONSEGUENTI (in tal modo si ottiene la sottrazione delle due incognite nella parentesi, sostituibile con il valore numerico)

la seconda incognita la ricavo dalla sottrazione di partenza o applicando un’altra proporzione

2. La somma delle incognite

con (x + y) =

prop. COMPORRE CON CONSEGUENTI (in tal modo si ottiene la sottrazione delle due incognite nella parentesi, sostituibile con il valore numerico)

la seconda incognita la ricavo dalla somma di partenza o applicando un’altra proporzione

PROBLEMI RISOLVIBILI CON LE PROPORZIONI

Due angoli sono complementari e uno è i 3/2 dell’altro. Calcola l’ampiezza dei due angoli.

(questo vuol dire che il loro rapporto è 3 a 2, o meglio 3:2)

con (x + y) = 90°

CATENA DI RAPPORTI

Se ho tre rapporti in uguaglianza, posso creare una proporzione associando i rapporti a 2 a 2. Posso inoltre applicare la proprietà del comporre con tutti gli antecedenti ed i conseguenti

Es: Tre taniche contengono complessivamente 48 litri e sono rapportate ai numeri 3, 4 e 5. Quanto contiene ciascuna?

x : x

(

+10

)

= 5 : 30

x+10

( )

: x= 30 : 5

10+ x − x

( )

: x= 30− 5

( )

: 5

10 : x= 25 : 5 x=10× 5

25 = 2

x : y= 46 :10 x− y

( )

: y= 46 −10

( )

:10

72 : y= 36 :10 y=72×10

36 = 20

x : y= 24 : 27 x+ y

( )

: y= 24 + 27

( )

: 27

51

8 : y= 51 : 27

y= 51

8× 27 51 = 51

8 × 27× 1 51= 27

8

51 8

x= 51 8 −27

8 = 24 8 = 3 x= 72+ 20 = 92

x : y

= 3 : 2

x

+ y

( ) : y = 3+ 2 ( ) : 2

90 : y = 5 : 2

y

= 90× 2

5 = 36°

x

= 90− 36 = 54°

a : b= c : d = e : f a : b= c : d a : b= e : f c : d= e : f

(a+ c + e) :(b + d + f ) = a :b (a+ c + e) :(b + d + f ) = c : d

(a+ c + e) :(b + d + f ) = e : f x : 3= y : 4 = z : 5

(x+ y + z) :(3 + 4 + 5) = x : 3 48 :12= x : 3

x=48⋅ 3 12 = 12

Riferimenti

Documenti correlati

Se il primo elemento di C ′ ` e diverso da zero, allora si procede col sottopasso 1.1; altrimenti, si scambia la prima riga di A con un’opportuna altra riga di A in modo da rendere

conoscere equazioni e disequazioni che definiscono semplici luoghi ge- ometrici (circonferenza, cerchio, ellisse, parabola, iperbole, ecc.) 4.2. Queste curve si chiamano coniche

Notiamo che le cose potevano essere affrontate in maniera leggermente differente utilizzando il concetto di rango e il teorema di Rouch` e-Capelli..

Trovare le soluzioni di un sistema lineare di due equazioni in due incognite equivale a determinare l’insieme dei punti di coordinate (x,y) che soddisfano entrambe le

Trovare le soluzioni di un sistema lineare di due equazioni in due incognite equivale a determinare l’insieme dei punti di coordinate (x,y) che soddisfano entrambe le

Un sistema costituito da due equazioni di secondo grado in due incognite si dice omogeneo se nelle sue equazioni mancano i termini di primo

[r]

Risolvere i seguenti sistemi di primo grado nelle incognite x