INDICE
Capitolo I
GLI OPERATORI ECONOMICI AMMESSI ALLA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI
1. L’art. 34 del Codice dei contratti pubblici . . . 2
2. La nozione di operatore economico . . . 4
3. Gli enti senza fini di lucro come soggetti ammessi alle gare . . . 9
4. Le società pubbliche e gli enti pubblici imprenditori come soggetti ammessi alle gare . . . 14
5. L’imprenditore . . . 17
6. Impresa individuale. . . 19
7. Impresa artigiana . . . 19
8. L’impresa collettiva. L’associazione in partecipazione. . . 21
9. Società commerciali . . . 23
10. Società cooperative . . . 25
11. Consorzi . . . 26
11.1. Consorzi tra concorrenti strutturati come imprese . . . 26
11.2 Consorzi di cooperative e d’imprese artigiane . . . 28
11.3. Consorzi stabili . . . 38
11.3.1. Nozione: operatività nei settori dei servizi e delle forniture . . . 38
11.3.2. Finalità dei consorzi stabili . . . 45
11.3.3. Requisiti dei consorzi stabili . . . 45
11.4. Caratteri e natura dei consorzi strutturati come imprese . . . 45
11.5 Disciplina dei consorzi strutturati come imprese . . . 48
11.6. Requisiti e qualificazione dei consorzi strutturati come imprese . . . 51
12. Associazioni temporanee d’imprese. . . 53
12.1. Nozione e momento di costituzione . . . 58
12.2 Natura dell’associazione temporanea d’imprese . . . 68
12.3 Mandato collettivo congiunto . . . 73
12.4 Funzione delle associazioni temporanee d’imprese. . . 75
12.5 Tipi di associazioni temporanee d’imprese . . . 78
12.6 Requisiti delle associazioni temporanee di imprese . . . 82
12.7 Requisiti delle imprese associate negli appalti pubblici di lavori . . . 85
12.8. Società tra imprese riunite . . . 92
12.9. Fallimento delle imprese riunite . . . 96
13. Consorzi di diritto civile . . . 96
14. Gruppo GEIE . . . 98
15. L’impresa generale. . . 100
15.1 L’ingresso nell’ordinamento italiano del general contractor. . . 100
15.2 Gara per la scelta del contraente generale . . . 105
15.3. Esecuzione del contratto da parte del contraente generale. . . 106
15.4. Differenze tra contraente generale e concessionario di lavori pubblici . . . 106
16. Controllo e collegamento tra imprese . . . 107
16.1. Il controllo formale di cui all’art. 2359 c.c. . . 107
16.2. Il collegamento tra imprese . . . 107
16.3. Partecipazione alla medesima gara di imprese appartenenti al medesimo gruppo . . . 108
16.4. Il collegamento sostanziale: le offerte imputabili ad un unico centro decisionale . . . 111
17. La questione del subentro nella posizione di concorrente ed in quella di contraente (vicende soggettive del candidato, dell’offe- rente e dell’aggiudicatario: art. 51) . . . 128
18. Sostituzione dell’appaltatore aggiudicatario . . . 138
19. Appalti riservati (art. 52). . . 139
Capitolo II I REQUISITI DEGLI OPERATORI ECONOMICI 1. Profili generali. I requisiti secondo le nuove direttive sugli appalti pubblici . . . 146
2. Requisiti soggettivi di ordine generale . . . 151
3. Casi di esclusione obbligatoria . . . 154
3.1. Mancanza di cittadinanza. . . 154
3.2. Stato d’insolvenza (art. 38, co. 1, lett. a), codice) . . . . 155
3.3. Pericolosità sociale (art. 38, co. 1, lett. b), codice) . . . . 157
3.4. Commissione di reati (art. 38, co. 1, lett. c), codice). . . . 165
3.4.1. Reati comunitari. . . 165
3.4.2. Reati previsti dall’ordinamento italiano. . . 166
3.4.3. Persone fisiche appartenenti all’impresa, la cui con- danna penale è causa di esclusione dell’impresa . . . 175
3.4.4. La prova degli illeciti penali: il certificato del casel- lario giudiziario emesso a richiesta dei privati e a richiesta del pubblico ministero . . . 180
3.5. Intestazione fiduciaria (art. 38, co. 1, lett. d), codice) . . . . 181
3.6. Sicurezza ed obblighi derivanti dal rapporto di lavoro (art. 38, co. 1, lett. e), codice) . . . . 182
Indice
VIII
3.7. Negligenza o malafede nell’esecuzione di un precedente con- tratto ed errore grave nell’esercizio dell’attività professionale
(art. 38, co. 1, lett. f), codice). . . . 182
3.7.1. Negligenza o mala fede nell’esecuzione di un prece- dente contratto . . . 185
3.7.2. Errore grave nell’esercizio dell’attività professionale. 193 3.8. Mancato pagamento di imposte o tasse (art. 38, co. 1, lett. g), codice) . . . 196
3.9. False dichiarazioni (art. 38, co. 1, lett. h), codice) . . . . 201
3.10. Irregolarità contributive (art. 38, co. 1, lett. i), codice). . . . 203
3.11. Violazione delle norme a tutela dei disabili (art. 38, co. 1, lett. l), codice). . . . 220
3.12. Sanzioni interdittive che comportano il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione (art. 38, co. 1, lett. m), codice) . . . 221
4. Dimostrazione dell’assenza di cause di esclusione . . . 222
4.1. Per i candidati e i concorrenti stabiliti in Italia. . . 222
4.2. L’autocertificazione. . . 223
4.3. Per i candidati e concorrenti non stabiliti in Italia . . . 225
5. Requisiti sul piano dell’affidabilità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa . . . 225
5.1. Osservazioni generali. . . 225
5.2. Capacità economica e finanziaria dei fornitori e dei prestatori di servizi . . . 247
5.3. Dimostrazione del possesso della capacità economica e finan- ziaria dei fornitori e dei prestatori di servizi . . . 248
5.4. Capacità tecnica e professionale dei fornitori e dei prestatori di servizi . . . 253
5.5. Dimostrazione dei requisiti di capacità tecnica e professionale dei fornitori e dei prestatori di servizi . . . 256
5.6. Norme di garanzia della qualità . . . 256
5.7. Norme di gestione ambientale . . . 257
6. Qualificazione preventiva degli operatori economici: gli elenchi ufficiali di fornitori o prestatori di servizi . . . 257
6.1. Le prescrizioni della direttiva 2004/18. . . 257
6.2. Il recepimento nell’art. 45 del codice . . . 259
7. Le irregolarità formali e l’integrazione documentale (art. 46 codice). 262 7.1. L’espressa previsione dell’esclusione nel bando di gara . . . 262
7.2. L’errore materiale . . . 266
7.3. Il c.d. dovere di soccorso. . . 268
7.4. L’integrazione documentale . . . 269
8. Qualificazione delle imprese per l’esecuzione dei lavori pubblici. Quadro generale e rinvio. Qualificazione per le imprese non stabi- lite in Italia . . . 273
9. Iscrizione in registri . . . 274
Indice IX
10. Controlli sul possesso dei requisiti . . . 275
11. L’avvalimento. Rinvio . . . 278
Capitolo III LA QUALIFICAZIONE NEI LAVORI PUBBLICI 1. La qualificazione per eseguire lavori pubblici (art. 40 del Codice). 2. Ragione e storia del sistema di qualificazione . . . 280
3. Obbligatorietà della qualificazione. . . 285
4. Esclusività della qualificazione . . . 285
5. Qualificazione e appalti delle Regioni . . . 286
6. Qualificazione secondo categorie e classifiche. . . 288
7. Requisiti necessari per il conseguimento della qualificazione. . . 289
7.1. La certificazione del sistema di qualità . . . 291
7.2. I requisiti di ordine generale, tecnico-organizzativi ed econo- mico-finanziari . . . 291
8. Cedibilità dell’attestazione di qualificazione . . . 294
9. Competenza dell’Autorità e delle SOA in materia di qualificazione. 298 9.1. Profili generali . . . 298
9.2. La vigilanza dell’Autorità sul sistema di qualificazione . . . 300
9.3. Le SOA sono società private che svolgono una funzione di rilevanza pubblica . . . 302
9.4. Necessità di autorizzazione dell’Autorità per lo svolgimento dell’attività di attestazione della qualificazione. Natura del rapporto tra Autorità e SOA. . . 303
9.5. Requisiti delle SOA . . . 303
9.6. Procedimento autorizzatorio . . . 307
9.7. Obblighi delle SOA . . . 310
9.8. Revoca dell’autorizzazione e altre sanzioni nei confronti delle SOA. . . 312
9.8.1. Presupposti della revoca . . . 312
9.8.2. Procedimento di revoca . . . 316
9.9. Annullamento da parte dell’Autorità delle attestazioni di qualificazione rilasciate dalle SOA . . . 317
9.10. Natura del rapporto tra il soggetto che chiede la qualifica- zione e la SOA. . . 317
9.11. I requisiti necessari ai fini della qualificazione . . . 318
9.11.1. Requisiti di ordine generale. . . 318
9.11.2. I requisiti di ordine speciale . . . 321
9.12. L’attività istruttoria espletata dalle SOA e il rilascio dell’attestazione . . . 336
9.13. Durata dell’attestazione e verifica intermedia . . . 337
9.14. Il casellario informatico delle imprese qualificate . . . 340 Indice
X
10. Qualificazione per l’esecuzione di lavori pubblici di importo infe-
riore a 150.000 Euro . . . 345
11. Revoca dell’attestazione di qualificazione . . . 346
12. Qualificazione del contraente generale . . . 350
13. Categorie di opere . . . 378
13.1. Categorie di opere generali. . . 379
13.2. Categorie di opere specializzate . . . 384
14. Classifiche. . . 392
15. Il Regolamento per la determinazione dei criteri, modalità e proce- dure per la verifica dei certificati dei lavori pubblici e delle fatture utilizzati ai fini delle attestazioni rilasciate dalle SOA dal 1° marzo 2000 alla data di entrata in vigore del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 (d.m. 21 dicembre 2007, n. 272) . . . 393
15.1. L’attivazione della verifica straordinaria: la compartecipa- zione tra Ministero delle infrastrutture e Autorità di vigilanza nella fase istruttoria . . . 397
15.2. Predisposizione e trasmissione dei modelli informatici . . . 398
15.3. Acquisizione e trasmissione dei dati all’Osservatorio presso l’Autorità di vigilanza . . . 400
15.4. La conclusione della verifica straordinaria: compiti del Mini- stero delle infrastrutture e dell’Autorità di vigilanza . . . 401
Capitolo IV L’AVVALIMENTO 1. Premessa . . . 403
2. L’introduzione di un sistema unico di qualificazione dei soggetti esecutori di lavori pubblici . . . 413
3. La disciplina del subappalto. . . 422
4. L’associazione temporanea di imprese . . . 433
5. La potestà di avvalimento . . . 437
5.1. La potestà di avvalimento nella giurisprudenza comunitaria . 438 5.2. La giurisprudenza nazionale in materia di avvalimento. . . 442
5.3. Le Direttive comunitarie 2004/17/CE e 2004/18/CE. . . 457
6. L’avvalimento nel Codice dei contratti pubblici . . . 471
6.1. L’avvalimento nella singola gara (art. 49) . . . 472
6.2. L’onere della prova . . . 476
6.3. Requisiti generali e requisiti “antimafia”. . . 483
6.4. I rapporti tra concorrente, impresa ausiliaria e stazione ap- paltante (natura giuridica; obblighi e responsabilità) . . . 484
6.4.1. La solidarietà passiva fra avvalente e avvalso . . . 485
6.4.2. Il “contratto” di avvalimento . . . 487
6.5. Ulteriori limitazioni dell’avvalimento. . . 496
6.6. Le dichiarazioni mendaci . . . 497
Indice XI
7. Avvalimento e subappalto . . . 498 8. L’avvalimento nell’ambito del sistema di qualificazione (art. 50) . . . 506
8.1. Contratto di avvalimento in gara e qualificazione SOA me- diante avvalimento . . . 512 9. L’avvalimento nei settori speciali . . . 514
Indice
XII