CITTA' DI TERRACINA
AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CUSTODIA, MANTENIMENTO E CURA DEI CANI RANDAGI ACCALAPPIATI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI TERRACINA PER LA DURATA DI 6 (sei) ANNI - CIG 82727308C1
CRITERI DI SCELTA E AGGIUDICAZIONE
Art. 1 SCELTA DEL CONTRAENTE E SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA
La scelta del contraente avverrà mediante procedura aperta, ai sensi di quanto disposto dall’art. 60 del Decreto Legislativo n. 50\2016 e s.m.i. Sono ammessi a partecipare alla gara per la gestione del servizio d'appalto, tutti gli operatori economici di cui all’art. 45 del D. Lgs. n. 50/2016 in possesso, a pena di esclusione, dei seguenti requisiti:
1. requisiti per la gestione della struttura operativa sede comunale:
a) di manifestare la volontà di convenzionarsi, dall’aggiudicazione fino alla fine del contratto, con una clinica veterinaria o centro veterinario autorizzati, che abbiano a disposizione un'infermeria attrezzata e macchinari diagnostici al fine di garantire i dovuti accertamenti (documentazione valutativa della struttura individuata) compresi quelli di primo soccorso e stabilizzazione dell’animale;
b) di manifestare la volontà di nominare, dall’aggiudicazione fino alla fine del contratto, quale Direttore Sanitario del Canile Rifugio Comunale, un medico veterinario (andrà allegato, all’interno della documentazione amministrativa, anche il curriculum vitae), anche al fine di garantire, in assenza del personale dell’ASL, le prime cure mediche necessaria per la stabilizzazione dei pazienti presso il Canile Sanitario di Terracina;
c) essere in grado di poter effettuare interventi di cattura di animali pericolosi e di ogni genere, con l'ausilio di una figura professionale, veterinario abilitato alla telenarcosi (andrà allegato, all’interno della documentazione amministrativa, anche il curriculum vitae), incaricata per tutta la durata dell'appalto tramite la quale, con tecniche non cruente ed a distanza, possa garantire le catture evitando ai propri operatori di sottoporsi a rischi durante le fasi delle catture stesse;
d) essere in grado di poter fornire consulenze medico veterinarie, comprovate da competenze e titoli in medicina veterinaria forense, relative ad eventuali decessi di animali vaganti al fine di identificarne le cause (andrà allegato, all’interno della documentazione amministrativa, anche il curriculum vitae);
e) avere nel proprio parco mezzi idoneo autoveicolo appositamente autorizzato ed in regola con il codice della strada per il trasporto di animali, da mantenersi stabilmente parcheggiato presso il Canile Comunale a disposizione della struttura H 24 per effettuare trasferimenti o spostamenti degli animali da o verso le strutture sanitario e/o rifugio;
f) avere nel proprio parco mezzi idonea ambulanza appositamente autorizzata ed in regola con il codice della strada, per effettuare interventi di pronto soccorso e/o microcippatura oltre ad atti medici non invasivi (chirurgia) in collaborazione con la Asl locale, da mettere a disposizione a semplice richiesta dell’Ente appaltante;
g) garantire un addetto con reperibilità h 24 che possa consentire l’utilizzo e l’accesso al Canile Sanitario ed alla sala visite e sala chirurgica per concedere l’ingresso di animali catturati sul territorio comunale;
h) disporre anche di mezzi e strutture per il trasporto di animali da reddito e selvatici;
i) garantire il ritiro sul territori di carcasse di animali selvatici o da reddito per i quali non interviene la ASL;
l) garantire la gestione della struttura comunale con le stesse qualità tecnico organizzative della struttura esterna.
2. requisiti per la gestione della struttura operativa sede esterna:
a) struttura di prima accoglienza, la quale possieda i requisiti strutturali previsti dall’art.5 della L.R. Lazio n.34/97, oltre ad avere un locale ambulatorio ed avere altresì a disposizione un numero di almeno 10 box per la detenzione; inoltre deve essere in regola con le norme edilizio urbanistiche, ed essere autorizzata dalla ASL territorialmente competente, possedere tutte le altre eventuali autorizzazioni previste dalle leggi vigenti in materia, così come meglio descritto all’art.9) del CSA (allegare tutta la documentazione valutativa);
b) la struttura sanitaria di prima accoglienza ed il Canile Rifugio devono essere diretti da un veterinario con comprovata esperienza (andrà allegato, all’interno della documentazione amministrativa, anche il curriculum vitae).
c) avere l’autorizzazione al trasporto animali, relativa ai mezzi che saranno adibiti al trasporto di cani e gatti, veicoli che dovranno essere nella piena disponibilità del soggetto offerente, con l’obbligo di mantenere almeno un mezzo presso la struttura del Canile Comunale;
d) avere la capacità tecnica gestionale, per un minimo di 200 cani, tutti allocati presso le proprie strutture;
e) avere l’immediata disponibilità per accogliere almeno 130 cani del Comune di Terracina;
f) avere la disponibilità immediata di un’area adeguata per superficie con non meno di mq. 300,00 destinati allo sgambettamento giornaliero dei cani di proprietà del Comune di Terracina che per esigenze di superaffollamento vengono trasferiti alla struttura esterna;
g) avere in forza, nel proprio organico, un veterinario comportamentalista ed un educatore cinofilo entrambi titolati con certificata esperienza di attività in canili, oltre ad altro personale qualificato e debitamente formato per la gestione di cani aggressivi (andranno allegati tra la documentazione amministrativa i curriculum vitae);
h) essere in regola con la retribuzione e contribuzione di tutto il personale;
i) dimostrare di avere un fatturato nell’ultimo triennio 2017-2019, almeno pari ad € 291.270,00 per ogni esercizio finanziario.
l) dimostrare di collaborare con associazioni protezionistiche aventi operatività e sedi su tutto il territorio nazionale;
m) dichiarare che non abbia subito provvedimenti di chiusura sanitaria da parte delle Autorità Competente, della propria struttura e/o di altre strutture da lui gestite;
n) dichiarare che fino alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando, non abbia ricevuto condanne passate in giudicato per maltrattamento animali.
Art. 2 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
La gara sarà aggiudicata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi di quanto disposto dall’art. 95 del Decreto Legislativo n. 50\2016 e s.m.i. e con applicazione dei parametri sotto indicati, dando atto che non saranno ammesse offerte economiche in aumento.
A) OFFERTA ECONOMICA PUNTI MAX 20\100
La ditta offerente dovrà offrire un importo in diminuzione rispetto alla base di gara.
All'offerta più bassa ovvero al MAGGIOR RIBASSO, sarà attribuito il punteggio massimo (20 punti);
alle restanti offerte ovvero al RIBASSO OFFERTO il punteggio sarà attribuito mediante applicazione della sotto indicata formula:
MAGGIOR RIBASSO ( Iva esclusa)
x 20 = punteggio assegnabile all’offerta.
RIBASSO OFFERTO ( Iva esclusa)
Si procederà ad aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta.
B) OFFERTA TECNICA PUNTI MAX 80\100 Criteri di attribuzione del punteggio offerta tecnica:
Elementi di valutazione Punteggio massimo attribuibile
1) caratteristiche della struttura esterna punti max 10
2) prestazioni della struttura esterna punti max 10
3) prestazioni gestionali della struttura esterna ed interna punti max 40
4) proposte migliorative punti max 20
Da cui A) OFFERTA ECONOMICA PUNTI 20/100
B) OFFERTA TECNICA PUNTI 80/100
TOTALE PUNTI 100/100
Busta A) OFFERTA ECONOMICA
L’offerta economica dovrà essere in ribasso rispetto all’importo a base di gara, previsto per ogni singolo cane e gatto al giorno, pari a € 3,50 IVA esclusa, pertanto non saranno ammesse offerte economiche in aumento rispetto alla suddetta cifra.
All’offerta più bassa sarà attribuito il punteggio massimo di 20 punti; il punteggio spettante alle altre offerte sarà determinato applicando la seguente formula:
MAGGIOR RIBASSO ( Iva esclusa)
x 20 = punteggio assegnabile all’offerta. punti max 20 RIBASSO OFFERTO ( Iva esclusa)
Busta B) OFFERTA TECNICA
Per la valutazione dell’offerta tecnica i proponenti dovranno presentare i seguenti elaborati:
A) Planimetria generale della struttura esterna in scala adeguata ed eventuali altri elaborati grafici utili ad illustrare il grado di rispondenza della struttura alle disposizioni della Legge Regionale n.34/97 DGRL n.43/201O;
B) Relazione illustrativa della struttura, redatta in coerenza con la suddetta planimetria generale, allo scopo di esplicitare il grado di rispondenza alle disposizioni della normativa di riferimento in ambito nazionale ed alla DGR n. 43/2010 previste per i canili ed i rifugi (il massimo di pagine consentito per la relazione allegata non potrà superare le 2 pagine, foto comprese);
C) Relazione illustrativa della gestione contenente le informazioni essenziali a descrivere le modalità di svolgimento dei vari servizi oggetto del presente appalto, nonché l’organizzazione e le competenze del personale impiegato a vario titolo nelle suddette attività (il massimo di pagine consentito per la relazione allegata non potrà superare le 2 pagine foto comprese).
Alla relazione potranno, inoltre, essere allegate (facoltativo) delle proposte di specifici progetti o iniziative per la promozione delle adozioni.
All’offerta tecnica dovranno essere allegate in copia le concessioni, autorizzazioni e permessi di costruire e autorizzazione ASL per l'esercizio del attività, relativi alla struttura esterna per comprovare la corrispondenza edilizio urbanistica della struttura stessa; la mancata presentazione renderà inammissibile l'offerta.
All’offerta tecnica nel suo insieme può essere attribuito un punteggio massimo di 80 punti, determinato dalla somma dei punteggi attribuibili ai singoli parametri di seguito descritti:
1) Caratteristiche della struttura esterna MAX 10/80
Saranno valutate le caratteristiche afferenti gli spazi, i box, i reparti e gli ambulatori della struttura, con attribuzione dei seguenti punteggi alla presenza di:
a) Area di sgambamento esterna ai box (minimo 300,00 mq.) punti max 2
b) Box con area sgambamento aggiuntiva o box di maggiori dimensioni punti max 2
c) Ambulatorio o sala visite veterinario punti max 2
d) Reparto isolamento per osservazione sanitaria, box cuccioli e\o aggressivi punti max 2 e) Locale per deposito alimenti animali, lavabile e disinfettabile punti max 1 f) Attrezzature idonee per conservazione animali morti e per lo smaltimento dei rifiuti punti max 1
2) Prestazioni della struttura esterna MAX 10 /80 Sarà valutato il grado di rispondenza del canile ai requisiti strutturali e funzionali della normativa vigente con attribuzione dei seguenti punteggi alla presenza di:
a) organizzazione della struttura sanitaria di prima accoglienza con descrizione a livello quali/quantitativo delle azioni che si andranno ad attuare per adempiere agli obblighi di
cui al punto B.1 delle linee guida allegate alla DGRL n.43/10 punti max 8 b) presenza di arricchimenti ambientali, intesi come elementi fisici di vario genere utili a
rendere l’ambiente maggiormente confortevole e familiare per i cani, ovvero aventi una funzione di tipo educativo, ricreativo o comunque rivolta ad un maggiore benessere degli
animali ospitati punti max 2
3) Prestazione gestionale della struttura esterna ed interna MAX 40 \80.
saranno valutate le modalità di organizzazione dei servizi attribuendo un punteggio a ciascuno degli elementi di seguito elencati:
3.1) Servizio di ricovero ordinario: saranno tenuti in considerazione in modo particolare gli accorgimenti che garantiscano ai cani la possibilità di movimento quotidiano e che
favoriscano la socializzazione nel pieno rispetto del CSA punti max 5
3.2) Promozione delle adozioni: saranno tenute in considerazione le modalità di gestione che agevolino i rapporti con il pubblico e con le associazioni di volontariato (ulteriori rispetto agli obblighi di cui al CSA), l’organizzazione di eventi per la promozione delle adozioni,eventuali strumenti per la rieducazione degli animali inselvatichiti e procedure atte a contrastare il
fenomeno del randagismo sul territorio. punti max 10
3.3) Informatizzazione della gestione amministrativa: sarà valutato l’utilizzo di specifici software gestionali, l’utilizzo della PEC e della firma digitale per le comunicazioni formali,
nonchè ogni altro accorgimento diretto alla dematerializzazione amministrativa, in particolare per la gestione di:
a. entrate, uscite, movimenti punti max 1
b. attribuzione microchip punti max 1
c. vaccinazioni e sterilizzazioni punti max 1
d. registro sanitario e schede sanitarie punti max 1 punti max 4
3.4) Convenzioni con (ovvero proprio personale dipendente) veterinari comportamentalisti o con educatori cinofili titolati con certificata esperienza di attività in canili e curriculum da valutare; inoltre nomina di un un coordinatore con esperienza e curriculum da valutare,
garantendo la loro costante presenza fino al termine dell'appalto punti max 4 3.5) Numero previsto di persone da impegnare, tra volontari e dipendenti punti max 2 3.6) Registro delle adozioni con riscontro delle adozioni effettuate nel triennio
2017-2018-2019, evidenziando le adozioni di cani con età superiore a 3 anni punti max 15
4) Proposte migliorative per la gestione del servizio MAX 20 \80.
saranno valutate le proposte per migliorare quanto previsto nel CSA atte a perfezionare e garantire il benessere degli animali. Il progetto contenente tutte le ipotesi da realizzarsi inerente i miglioramenti da apportare dovranno essere riassunti in una relazione tecnico descrittiva corredata anche da documentazione fotografica ben rappresentativa delle iniziative da porre in essere. Le proposte migliorative verranno poste a paragone e
sottoposte a giudizio sintetico punti max 20
La Commissione, all'uopo appositamente costituita, per ogni sotto criterio dove non è definito un valore numerico, dopo una breve descrizione della valutazione, esprimerà un giudizio sintetico a cui verrà attribuito un punteggio in rapporto percentuale al punteggio massimo attribuibile, secondo il sotto riportato schema:
Giudizio Sintetico Punteggio
Eccellente 100% del punteggio massimo Ottimo 90% del punteggio massimo Distinto 85% del punteggio massimo Buono 80% del punteggio massimo
Più che discreto 75% del punteggio massimo Discreto 70% del punteggio massimo
Più che sufficiente 65% del punteggio massimo Sufficiente 60% del punteggio massimo
Quasi sufficiente 55% del punteggio massimo Mediocre 50% del punteggio massimo Scarso 40% del punteggio massimo Insufficiente 20% del punteggio massimo Non classificabile 0% del punteggio massimo
IL RUP del Servizio Tutela Animali
Istruttore Tecnico Geom. Pier Francesco Troccoli
revisione 13-05-2020