• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

GIAMPAOLO GRIMALDI

Fax

(Ufficio) 06/67668385

E-mail

[email protected]

Data di nascita 08/02/1976

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (dal– al) Da maggio 2012 a tutt’oggi

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Amministrazione Provinciale di Roma - Dipartimento III – Ufficio di Direzione -Formazione Professionale- Via Rolando Vignali, 14 – 00173 Roma.

• Tipo di azienda o settore Ufficio II “Attività per la formazione d’ingresso”

• Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato cat. D1 Funzionario Servizi Amministrativi

• Principali mansioni e responsabilità

- Responsabile della gestione delle azioni relative agli Avvisi pubblici per i Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale degli Enti Accreditati per la macrotipologia “Obbligo Formativo”;

- Responsabile delle attività necessarie alla predisposizione degli atti di autorizzazione e gestione delle attività afferenti l’assolvimento dell’obbligo di Istruzione e Formazione Professionale, finanziate anche con il concorso del FSE;

- trasmissione alla Regione Lazio attraverso il Si_MON (Sistema Informatico di Monitoraggio) dei dati relativi ai percorsi formativi finanziati con il fondo regionale e con i fondo sociale europeo relativi all’avvio delle attività corsuali;

- Verifica della legittimità formale delle domande di rimborso e trasmissione delle stesse alla funzione di controllo;

- gestione degli svincoli dei pagamenti delle attività finanziate per ciascuna scheda PEG del bilancio provinciale per le attività dell’Ufficio;

- raccolta della documentazione obbligatoria e necessaria alla predisposizione dei mandati di pagamento;

- istruttoria e predisposizione delle determinazioni di accertamento e di impegno delle risorse destinate all’attuazione delle attività di competenza dell’Ufficio;

Incaricato nell’ottobre 2013 come Presidente di commissione per la selezione dei candidati per l’ammissione al primo anno biennale di formazione, presso la scuola provinciale’d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volontè” valido ai fini del conseguimento della qualifica professionale in “Operatore nelle arti e nelle tecniche del cinema per gli indirizzi di Regia, Sceneggiatura e Recitazione.

• Date (dal– al) Da luglio 2008 a aprile 2012

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Amministrazione Provinciale di Roma - Dipartimento III - Servizio 1° -Formazione Professionale- Via Rolando Vignali, 14 – 00173 Roma.

• Tipo di azienda o settore Ufficio III “Attività per la formazione d’ingresso”

• Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato cat. C3

• Principali mansioni e responsabilità Referente Enti Convenzionati per l'obbligo formativo.

(2)

Cura l’organizzazione ed il monitoraggio delle attività degli Enti Convenzionati per l'obbligo formativo dei corsi previsti dalla programmazione provinciale di Formazione Professionale;

Predispone le D.D. relative alle rimodulazioni e alle riparametrazioni delle schede finanziarie dei corsi degli Enti Convenzionati;

Predispone lettere di presa d’atto, di autorizzazione, le relate di notifica e le comunicazioni agli EntiConvenzionati;

Controlla il monitoraggio delle attività attraverso banche dati, tabelle excel e continuo contatto con gli Enti Convenzionati;

Provvede alla stesura dei mandati di pagamento relativi agli acconti delle azioni finanziate raccogliendo la documentazione obbligatoria per la liquidazione:

Cura l’archivio cartaceo ed informatico delle D.D. riguardanti gli Enti convenzionati.

Incricato a gennaio 2012 come membro di commissione di valutazione tecnica delle proposte presentate dai soggetti attuatori a fronte dell' Avviso Pubblico: Progetto Obiettivo 2011 “Crescita dell'adattabilita' dei lavoratori attraverso la formazione continua” – Attuazione del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo - Obiettivo 2 - Competitivita' regionale e Occupazione Regione Lazio 2007/2013 - Asse “I” - Adattabilita' “Sostenere l'Adattabilita' dei Lavoratori attraverso il rafforzamento di un'offerta formativa di apprendimento permanente” Obiettivi Specifici “a” e “c”;

Incaricato da 2008 al 2012 come membro di commissione di valutazione di progetti pervenuti alla Amministrazione provinciale di Roma a seguito degli Avvisi pubblici per la costituzione di cataloghi di proposte di percorsi triennali, biennali, ed annuali di cui alle Leggi nn 53/2003 e 144/99- erogati presso Enti Pubblici o Agenzie Formative, Enti privati Accreditati e Centri Provinciali di formazione Professionale AA.FF.2008/2009 – 2009/2010 – 2010/2011 – 2011/2012;

Encomiato nel settembre 2011 con nota n.0144569/11 del 23/09/2011 dal Direttore del Dipartimento III dell’Amministrazione Provinciale di Roma, per il lavoro profuso in relazione alle operazioni di selezione, valutazione e autorizzazione di progetti pervenuti a seguito dell’Avviso Pubblico “per la costituzione di un catalogo di proposte per i percorsi triennali, biennali ed annuali erogati presso le Istituzioni Formative e i Centri afferenti alle Amministrazioni Comunali per l’A.F. 2011/2012;

• Date (dal– al) Da settembre 2003 a giugno 2008

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Amministrazione Provinciale di Roma - Dipartimento XI Servizio 2 - "Formazione Professionale" Via Rolando Vignali, 14 – 00173 Roma

• Tipo di azienda o settore Segreteria del dirigente

• Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato cat. C2

• Principali mansioni e responsabilità Incaricato nel settembre 2007 come membro di commissione per la valutazione dei progetti pervenuti all’Amministrazione provinciale di Roma a seguito di 8 avvisi pubblici relativi all’Obiettivo 3 del FSE e precisamente:

“Progetto miglioramento delle condizioni di vita delle donne”;

“Piano integrato per lo sviluppo del settore cooperativo”;

“Progetto sostegno ai servizi locali di prossimità”;

“Progetto formazione finalizzata all’inserimento lavorativo”;

“Sviluppo e consolidamento PMI”;

“REP-Rete dei centri per l’ecosostenibilità provinciali;

“Formazione”;

“Progetto Formazione lavoratori occupati”.

Incaricato nel giugno 2007 come membro di commissione per la valutazione dei progetti pervenuti all’Amministrazione provinciale di Roma a seguito dell’Avviso Pubblico avente ad oggetto: “Progetto innalzamento qualitativo dei soggetti gestori accreditati per le attività di obbligo formativo”.

Incaricato nel maggio 2007 come membro di commissione per la valutazione dei progetti pervenuti all’Amministrazione provinciale di Roma a seguito dell’emissione di 2 Avvisi Pubblici relativi all’Obiettivo3 del FSE e precisamente:

“Progetto Spettacolo”;

“Progetto Formazione”;

(3)

Incaricato nel gennaio 2007 come membro di commissione di valutazione dei progetti pervenuti alla Amministrazione provinciale di Roma a seguito dell’emissione dell’Avviso pubblico avente ad oggetto: “Servizi per spese di rappresentanza. Autorizzazione a contrarre procedura negoziata senza bando per individuare la Ditta a cui affidare la fornitura di un progetto grafico/pubblicitario/gestionale per diffondere le iniziative delle attività dell’Assessorato legate all’impiego delle risorse del FSE nelle zone della Provincia finalizzate agli obiettivi previsti dal P.O.R. Lazio.”

Incaricato nel febbraio 2007 come membro di commissione per la valutazione dei progetti pervenuti all’Amministrazione provinciale di Roma a seguito dell’emissione di 4 Avvisi Pubblici relativi all’Obiettivo 3 del Fondo Sociale Europeo e precisamente:

“Progetto ex detenute/i”;

“Progetto Agriturismo e Agricoltura biologica”;

“Progetto Dispersione Azioni di Sostegno al successo formativo e scolastico dei giovani”;

Progetto ambiente ed energie rinnovabili”.

Incaricato nel maggio 2006 come membro di commissione per la valutazione dei progetti pervenuti alla Amministrazione provinciale di Roma a seguito dell’emissione dell’Avviso pubblico Attuazione degli interventi formativi in agricoltura a carattere ricorrente anno formativo 2006;

Incaricato nel dicembre 2005 come membro di commissione per la valutazione dei progetti pervenuti alla Amministrazione provinciale di Roma a seguito degli Avvisi pubblici relativi all’Obiettivo 3 del Fondo Sociale Europeo e precisamente: Progetto Artigianato – Progetto Fiera Di Roma – Progetto Esiti Occupazionali – Progetto sulla dispersione scolastica e formativa – progetto Crisi Aziendali”;

Incaricato nel maggio 2004 come membro di commissione per la valutazione dei progetti pervenuti alla Amministrazione provinciale di Roma a seguito dell’emissione dell’Avviso Pubblico

“Attuazione degli interventi formativi a carattere ricorrente in agricoltura – Anno Formativo 2004.

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date Anno 2014

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Iscritto alla facoltà di Scienze dell’Amministrazione presso Unitelma “La Sapienza” Roma

• Date Anno 2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Concorso interno per titoli ed esami per accedere alla categoria “D” Funzionario Servizi Amministrativi”. Amministrazione Provinciale di Roma

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Istituzioni di Diritto Privato; Diritto Costituzionale; Diritto Amministrativo; TUEL Dlgs 267/2000;

Regolamenti Interni Provincia di Roma; CCNL;

• Qualifica conseguita “Funzionario Servizi Amministrativi” Cat.D1

• Date Anno 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Corso di formazione per “Tecnico gestione Atti Amministrativi”

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Diritto Amministrativo; Testo Unico Enti Locali; istituzioni di Diritto Privato;

• Qualifica conseguita Attestato di frequenza con votazione 58/60

• Date Anno 2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Corso di Excel Avanzato organizzato dall’amministrazione provinciale di Roma con votazione 53/60

• Qualifica conseguita Attestato di frequenza

• Date Anno 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Corso di Excel Base organizzato dall’Amministrazione provinciale di Roma con votazione 53/60

(4)

• Qualifica conseguita Attestato di frequenza

• Date Anno 2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Corso di Word Base organizzato dall’Amministrazione provinciale di Roma con votazione 52/60

• Qualifica conseguita Attestato di frequenza

• Date Anno 2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Corso di Internet e Posta elettronica organizzato dall’Amministrazione provinciale di Roma

• Qualifica conseguita Attestato di frequenza

• Date Anno 2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso: “I Fondi strutturali nella riforma per il periodo 2007/2013” organizzato dalla scuola superiore di amministrazione pubblica e degli enti locali-CEIDA-

• Qualifica conseguita Attestato di frequenza

• Date Anno 2003

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli studi di Napoli Federico II facoltà di giurisprudenza

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Esami sostenuti: istituzioni di Diritto Pubblico – Istituzioni di Diritto Privato - Diritto sportivo- Economia politica- Storia del Diritto Romano- Diritto Internazionale – Diritto penale – Diritto Amministrativo; Diritto Internazionale privato comparato;

• Date Anno 1996

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Liceo Classico Jacopo Sannazaro di Napoli Diploma di maturità classica

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

PRIMA LINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE

FRANCESE

• Capacità di lettura Discreta

• Capacità di scrittura scolastica

• Capacità di espressione orale scolastica

INGLESE

• Capacità di lettura Scolastica

• Capacità di scrittura Scolastica

• Capacità di espressione orale Scolastica

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

.

Ottime capacità di dialogo, coinvolgimento e motivazione nel lavoro nei confronti dei colleghi;

predisposizione al lavoro di gruppo e spiccata attitudine al “problem solving”, acquisite nell’ambiente lavorativo.

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Ottime capacità di programmazione, organizzazione e coordinamento del lavoro;

predisposizione alla risoluzione delle criticità, individuazione delle priorità e rispetto delle scadenze; spiccate capacità relazionali con i colleghi ed i superiori sviluppate sul posto di lavoro.

(5)

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Buona capacità di navigre in internet utilizzando Internet Explorer e altri Browser; utilizzo dei principali software applicativi Office in ambiente Windows : Excel, Word, Outlook, sviluppato in ambito lavorativo anche con l’ausilio di corsi di formazione programmati dall’Amministrazione di appartenenza.

P

ATENTE O PATENTI B

Riferimenti

Documenti correlati

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991

Con provvedimento del 20/12/2010 del Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale civile - Ufficio per la Gestione del Contenzioso del Lavoro e

Laurea Specialistica con titolo di Dottore Magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali conseguita presso l’Università di Firenze, facoltà di

Docente di didattica speciale per disabilità sensoriale durante i laboratori estivi e tutor di tirocinio per le future docenti di sostegno scuola secondaria di secondo