• Non ci sono risultati.

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI TERZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI TERZE"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTAZIONE

DIDATTICA

CLASSI TERZE

Anno scolastico 2019-2020

(2)

PRESENTAZIONE

CLASSI TEMPO

SCUOLA

n.

alunni

Docenti Discipline

3^A Latorre

27 ore 19

Camarda Liliana Pasqua

Giannoccaro Lucia Mola Maria

Sansonetti Carmelinda Cantoro Graziana

Italiano, Arte/Imm, Musica, SMS, Scienze, Inglese, Storia, Geografia

RC

Tecn/Informatica Sostegno Matematica 3^A/Collodi

27 ore 23

Saladino Alessandra

Angela

Latorre Annamaria

Cantoro Graziana Dibello Annalisa Greco Daniela

Italiano, Inglese, SMS

Storia, Geografia, Tecn/Informatica, scienze, arte/imm., musica

Matematica RC.

Sostegno 3^B/Collodi

27 ore 22

Saladino Alessandra

Angela

Latorre Annamaria

Cantoro Graziana Dibello Annalisa Greco Daniela

Italiano, Inglese, SMS

Storia, Geografia, Tecn/Informatica, scienze, arte/imm., musica

Matematica RC.

Sostegno 3^C/Collodi

40 ore 24

Teresa PASSIATORE

Rosa POTENZA Anna Lisa PALMISANO

Italiano, Storia, Arte e Immagine, Musica, RC

Matematica, Scienze, Geografia, SMS, Tecn/Informatica

Inglese 3^D/Collodi

40 ore 23

Teresa DIFINO

Francesca Eleonora RENNA

Annalisa DI BELLO

Italiano, Storia, Geografia, Arte e Immagine, SMS

Matematica, Scienze, Inglese, Musica Tecn/Informatica

RC

111

SITUAZIONE DI PARTENZA

Dagli alunni emergono i seguenti bisogni:

- Importanza delle relazioni (con i compagni, insegnanti, personale ATA) per poter “stare bene a scuola”;

- Maggior coinvolgimento nella scelta delle attività didattiche;

- Esigenza di vivere esperienze interessanti e significative di apprendimento nell'ambito scolastico;

- Possibilità di affrontare gli apprendimenti in spazi diversificati;

- Utilizzo di metodi e strumenti differenziati per poter imparare in modo efficace;

- Potenziamento di modalità di lavoro che contribuiscono alla crescita di ogni alunno nel rispetto delle differenze individuali.

LINEE GUIDA

Quadro di riferimento POF: l’itinerario programmatico riflette le esigenze culturali e

pedagogiche, costitutive del Piano dell’Offerta Formativa; si snoda entro la prospettiva

dell’empatia, presupposto essenziale e fondamentale della relazionalità all’interno del gruppo

classe per garantire benessere e apprendimento.

(3)

ORGANIZZAZIONE

I cinque gruppi classe sono così organizzati: uno nel plesso periferico “Latorre” e quattro nel plesso centrale “Collodi”. Due classi del plesso Collodi sono organizzate a “tempo pieno”

(quaranta ore dal lunedì al venerdì dalle ore 8.15 alle ore 16.15); le altre classi seguono l’orario di lezione settimanale (ventisette ore dal lunedì al venerdì dalle ore 8.15 alle ore 13.15 e il martedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30).

Nella classe 3^ del plesso Latorre opera anche un’insegnante di sostegno che segue per 22 ore un alunno. La classe 3^ B si avvale del supporto di una docente di sostegno che segue un alunno per 12 ore.

I docenti impegnati per meno di 22 ore in “lezioni frontali” assicurano la disponibilità a sostituire nelle “ore residue” eventuali colleghi assenti e a potenziare gli interventi didattici personalizzati nelle diverse classi ove siano presenti alunni stranieri o in difficoltà.

IL CURRICOLO: IL PERCORSO FORMATIVO

Le indicazioni rappresentano la base di partenza per la costruzione del curricolo, un percorso delineato nel tempo, nello spazio e nelle risorse umane e materiali necessarie a svolgerlo.

Per l’elaborazione del curricolo si effettuano scelte specifiche in relazione ai bisogni di formazione degli alunni e all’analisi del contesto in cui la scuola è inserita.

Le finalità assegnate alla scuola primaria, i traguardi di competenze, gli obiettivi di apprendimento e dei contenuti, l’impostazione metodologica, la valutazione degli alunni, i tempi delle attività didattiche, gli spazi a disposizione, saranno intrecciati per articolare la programmazione orientando l’attività di insegnamento/apprendimento.

La programmazione settimanale tradurrà in “lavoro d’aula”, cioè in esperienze di apprendimento, le scelte didattiche, elaborandole strategie più efficaci per gli alunni.

Nei percorsi pluridisciplinari si predispongono esperienze e ambienti tematici nei quali gli alunni si muoveranno utilizzando, intersecando e sviluppando, competenze acquisite.

L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

La predisposizione del contesto che è un’idea fondamentale nelle Indicazioni, si pone come principio guida. Gli itinerari didattici seguono un’impostazione metodologica ben precisa:

l’alunno viene considerato, in un processo attivo e complesso, soggetto di apprendimento.

Si progettano, in coerenza con quanto indicato sul piano nazionale, esperienze significative sul piano cognitivo, affettivo ed emotivo, interpersonale e sociale, in modo che l’insegnante si ponga come facilitatore, guida, accompagnatore, nella costruzione dei saperi.

Le modalità di lavoro si fondano sull’interazione e sulla collaborazione, fra docenti della stessa classe, fra alunni della classe, fra alunni e docenti di classe, con attenzione, da parte di tutti, ai processi di osservazione, di ricerca, di sperimentazione, per

produrre atteggiamenti di curiosità e flessibilità e per costruire forme di pensiero sempre più evolute.

LE COMPETENZE

Si presta particolare attenzione ai “Traguardi di sviluppo” delle competenze relativi alle discipline, che costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese.

Le Indicazioni evidenziano che la competenza è qualcosa che viene gradualmente incrementata e sottintende una serie di riferimenti al “sapere”, al “saper fare”, al “saper essere”, al “saper imparare”. La competenza rappresenta l’esito di un’attività: l’alunno usa le conoscenze e le abilità che possiede, impara a riflettere su ciò che fa, sviluppa responsabilità e autonomia.

Da tale consapevolezza nasce l’impegno dei docenti a condurre situazioni di apprendimento

adeguate che comportano legami tra le discipline e tra le discipline e la vita extracurriculare.

(4)

OBIETTIVI GENERALI

Maturare progressivamente la propria identità e costruire un proprio progetto di crescita;

Disporre di strumenti culturali adeguati ad acquisire sicurezza e competenze.

A tal fine il gruppo di insegnamento si propone di:

 Valorizzare il patrimonio conoscitivo, dei valori e dei comportamenti, ereditati dal bambino;

 Assumere le pratiche e i valori compatibili con quelli previsti dalla Costituzione;

 Attivare un percorso di riflessione critica, a partire dall’esperienza, per arricchire la visione del mondo e della vita dei bambini;

 Accompagnare i bambini nel passaggio dall’esperienza all’interpretazione, passando dalle categorie critiche, semantiche, sintattiche, presenti nelle discipline;

 Orientare la maturazione dei bambini verso la cura e il miglioramento di sé e della realtà in cui vivono, a cominciare dalla scuola stessa e verso l’adozione di “buone pratiche” in tutte le dimensioni della vita umana, personale e comunitaria;

 Favorire l’acquisizione della lingua italiana e della lingua inglese, delle varie modalità espressive artistico-musicale, dell’approccio scientifico e tecnico, delle coordinate storico-geografiche ed organizzative della vita umana;

 Far sperimentare l’importanza sia dell’impegno personale, sia del lavoro di gruppo attivo e solidale, attraverso cui accettare e rispettare l’altro, dialogare in maniera costruttiva alla realizzazione di obiettivi comuni;

 Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità per progettare e realizzare percorsi didattici specifici rispondenti ai bisogni educativi.

METODOLOGIA

Ogni attività sarà progettata nel rispetto di tutti gli stili di apprendimento che gli alunni presentano. Si praticherà una didattica che si rivolge a tutti, intervenendo prima sul contesto e poi sul soggetto. Si farà leva sull’apprendimento cooperativo che valorizza come risorse:

- i compagni, nella pratica quotidiana di metodologie inclusive quali il cooperative learning, la peereducation e la didattica per competenze incentrata sulla didattica laboratoriale;

- il team dei docenti che concordano la gestione delle relazioni nella classe, la comunicazione, l’incremento dei lavori di gruppo, la presentazione delle conoscenze, la mediazione didattica da mettere in campo, gli interventi e le modalità di verifica e di valutazione.

DOCUMENTAZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE

Nei confronti degli alunni

 osservazione iniziale,

 osservazione sistematica,

 verifiche in itinere,

 valutazione periodica,

 valutazione degli apprendimenti intermedi e finali.

Nei confronti dell’attività progettuale

 verifica a conclusione di percorsi disciplinari,

 verifica a conclusione di percorsi pluridisciplinari,

 verifica quadrimestrale a livello di classe con apertura al confronto fra le classi parallele

mediante predisposizione di prove oggettive comuni.

(5)

PERCORSI PLURIDISCIPLINARI

1. RITROVIAMOCI IN TERZA!

Periodo: settembre/ottobre.

Obiettivo: Consolidare conoscenze e abilità, accertare prerequisiti e livelli di competenza in un clima di accoglienza

Competenze attese: L’alunno sa utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite nelle diverse discipline, mostrando un certo grado di autonomia e responsabilità nello svolgimento del compito.

Percorso didattico: L’accoglienza in classe terza, anche dei nuovi alunni, sarà l’occasione didattica utile a ricordare e sistemare sulla linea del tempo le esperienze estive e costituirà un punto di partenza per guidare gli alunni a riappropriarsi delle conoscenze già acquisite e, innestare nelle stesse, nuovi percorsi interdisciplinari.

2. GOCCIOLINE D’ORO Periodo: ottobre/novembre.

Obiettivi: Esporre conoscenze in modo chiaro e ordinato. Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. Descrivere semplici fenomeni fisici e chimici. Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso disegni e testi.

Competenze attese: Comprende valori e tradizioni legate al territorio.

Percorso didattico: Visita dell’uliveto; simulazione di raccolta di olive; esperienza diretta dell’attività del frantoio presso la masseria Maccarone.

3. LA BOHÈME Periodo: novembre.

Obiettivo: Sviluppare capacità di ricezione e di decodificazione dei linguaggi espressivi tipici del teatro.

Competenze attese: Distingue i linguaggi del teatro (scenografia, musica, luci, voce, mimo, animazione, recitazione…) ne coglie i diversi messaggi e analizza in coerenza le proprie emozioni.

Percorso didattico: Spettacolo teatrale “Il gatto con gli stivali” opera lirica per bambini presso il teatro Petruzzelli di Bari. Gli alunni spettatori imparano a seguire la trama narrata con linguaggi plurisensoriali.

3. “NON SOLO IO”

“TANTE STELLE IN UN UNICO CIELO”

Periodo: dicembre.

Obiettivi: Conoscere culture diverse; individuare problematiche relative ai pregiudizi sulla diversità; riconoscere la diversità come ricchezza sociale come bene indispensabile alla vita sociale, privata e civile; esprimere atteggiamenti di solidarietà verso realtà svantaggiate.

Competenze attese: Competenze civili e sociali; competenze in materia di cittadinanza attiva.

Percorso didattico: attraverso letture e raccolta di immagini e di informazioni, gli alunni si documenteranno sul diritto all’uguaglianza e all’inclusione negato ad alcune realtà sociali;

realizzazione di stelle per esprimere un messaggio di solidarietà nella manifestazione corale che si terrà il 20 dicembre nel cortile della scuola; Solidarietà per le associazioni Onlus

“Mummy e Daddy” per l’India e “Unitalsi di Betlemme” che chiedono un contributo per assicurare due case di accoglienza per bambini deprivati.

4. UN GIORNO A KALÒS

(6)

Periodo: aprile.

Obiettivo: Conoscere l’ambiente di vita nella preistoria; ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato; rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante disegni e testi scritti; individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi nel tempo e nello spazio.

Competenze attese: Scopre i processi di ricostruzione della Storia attraverso i ritrovamenti archeologici. Ricostruisce/rappresenta l’esperienza e adotta un lessico appropriato per comunicarla.

Percorso didattico: visita guidata all’archeodromo di Caprarica di Lecce, laboratorio di ceramica.

5. FISCO A SCUOLA

Percorso in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, Ufficio Territoriale di Bari Periodo: novembre.

Obiettivo: Diffondere la cultura contributiva, intesa come “Educazione” alla concreta partecipazione dei cittadini alla realizzazione e al funzionamento dei servizi pubblici.

Competenze attese: Promuovere comportamenti corretti nel rispetto di regole e istituzioni.

Percorso didattico: laboratori interdisciplinari in salone in presenza del dott. De Michele Francesco.

DISCIPLINE

ITALIANO

COMPETENZE

ATTESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE Contenuti

Attività

Partecipare a scambi

comunicativi con compagni

dimostrando di aver

consapevolmente acquisito la struttura della narrazione per raccontare esperienze.

Ascolto e parlato

- Partecipare a scambi comunicativi esprimendo il proprio punto di vista.

- Raccontare le proprie esperienze in modo chiaro e rispettando l’ordine cronologico.

- Comprendere testi ascoltati.

- Le vacanze.

- Le regole per stare bene insieme.

- Le stagioni.

- La famiglia.

- L’ambiente.

- Le emozioni.

- La lettura.

- Natale.

- Gli animali.

- La lettura dell’insegnante.

Legge e

comprende testi diversi

Lettura

-

Leggere utilizzando strategie di lettura diversificate e anticipazioni.

-

Individuare gli elementi essenziali di un testo.

- Anticipazione dall’immagine e dal titolo.

-

Strategie di lettura.

ANALISI

- Individuazione degli elementi costitutivi di un testo:

(7)

-

Comprendere il contenuto del testo.

-

Saper usare strategie per comprendere.

-

Comprendere il significato letterale e figurato delle parole.

-

Cogliere le relazioni di significato tra le parole.

-il racconto realistico, - il testo descrittivo, - il testo regolativo, - il testo informativo, - il racconto fantastico, - il mito,

- la leggenda, - la fiaba, - la favola, - la filastrocca, - la poesia,

- il testo funzionale.

COMPRENSIONE

- Le informazioni esplicite.

- Le informazioni implicite.

- Le inferenze.

- L’ordine dei fatti.

- L’uso dei connettivi.

-

Sottolineare/fare schemi.

-

La mappa del:

- racconto realistico, - testo descrittivo, - testo regolativo, - testo informativo, - racconto fantastico, - mito,

- leggenda, - fiaba, - favola, - filastrocca, - poesia.

LESSICO

-

Il significato di parole nuove e di modi di dire.

-

Sinonimi e contrari.

Produrre brevi testi

Scrittura

-

- Scrivere brevi testi narrativi e descrittivi con l’ausilio di immagini e/o di schemi, secondo i criteri di logicità e di successione temporale, nel rispetto delle convenzioni ortografiche.

-

- Avviarsi alla sintesi e al riassunto, utilizzando i connettivi temporali.

-

-

-. Usare strategie per studiare.

-

- Scrivere semplici filastrocche.

-

Descrizioni.

-

Produzione di semplici testi narrativi utilizzando domande-guida e immagini.

-

Avvio al riassunto

seguendo una traccia e/o uno schema.

-

Rielaborazioni, schemi.

-

Produzione di rime e filastrocche.

Utilizza

gradualmente le parole nuove che

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

-

Individuare i termini non noti e provare ad inferire il significato applicando alcune strategie insegnate.

LESSICO

-

Il significato di parole nuove e modi di dire.

(8)

applica anche a

contesti nuovi

-

Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

-

Usare in modo appropriato nelle conversazioni e in testi le parole man mano apprese.

-

Costruire campi lessicali per arricchire il proprio lessico a partire dalla riflessione sui significati delle parole utilizzate.

-

I significati generale e particolare.

-

Sinonimi e contrari.

Rispetta le fondamentali convenzioni grafiche, ortografiche e sintattiche

Elementi di grammatica esplicita e riflessioni sugli usi della lingua

- Discriminare suoni affini.

- Riconoscere e rispettare le convenzioni ortografiche: accento, doppie, digrammi, trigrammi, apostrofo, divisione in sillabe.

- Riconoscere e utilizzare i principali segni di punteggiatura.

- Riconoscere e distinguere le principali categorie morfologiche.

- Riconoscere e distinguere la struttura logica della frase.

- L'alfabeto.

- Suoni affini.

- Digrammi e trigrammi.

- l suono “qu” e “cu”.

- Il suono “cqu”.

- Divisione in sillabe.

- L'accento.

- L'apostrofo.

- E/è.

- Uso dell’h.

- La punteggiatura.

- Il discorso diretto e indiretto.

- I nomi comuni e propri.

- Il genere e il numero del nome.

- I nomi primitivi e derivati, alterati, composti, collettivi, concreti e astratti.

- Gli articoli.

- L’aggettivo qualificativo.

- Le preposizioni.

- Il verbo e le congiunzioni.

- Il verbo “essere” e il verbo

“avere”.

- I pronomi personali.

- Il tempo dei verbi.

- L’analisi grammaticale.

- Il verbo e la frase.

- I sintagmi.

- Il soggetto e il verbo.

- La frase minima.

- Il predicato verbale e nominale.

- La frase espansa.

- L’analisi logica.

INGLESE

COMPETENZE ATTESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE Contenuti

Attività

Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Ascolto

Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate

Attività specifiche (dialoghi, scenette, giochi linguistici) mirate alla comprensione di argomenti

(9)

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

Comprendere brevi testi

multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

noti.

Utilizzo di strumenti multimediali annessi al testo per leggere, scrivere ed ascoltare il lessico noto attraverso giochi ed esercizi interattivi.

Strutture e lessico relativi agli argomenti trattati: la famiglia, i numeri fino a 100, la città, il cibo, gli sport, l’arredo domestico, il tempo libero e le routine quotidiane, l’abbigliamento, gli animali.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco;

comunica in modo

comprensibile, anche con espressioni e frasi

memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Parlato

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.

Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Strutture e lessico relativi agli argomenti trattati.

There is/there are; I like/I don’t like; I’ve got/she’s got; I’m wearing; uso di “can”; gli aggettivi; to be, to have (forma affermativa, interrogativa e negativa).

Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Individua con

consapevolezza alcuni elementi culturali della civiltà anglosassone ed effettua confronti con la propria.

Lettura

Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Comprensione di brevi storie relative agli argomenti trattati;

comprensione di brevi testi relativi a festività e tradizioni della cultura anglosassone.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Scrittura

Scrivere brevi e semplici frasi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc.

Parole e frasi inerenti gli argomenti trattati. Semplici messaggi relativi alle festività.

(10)

STORIA

COMPETENZE

ATTESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE Contenuti

Attività

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni del passato

Uso delle fonti

- Ricavare da fonti di tipo diverso

informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

Strumenti concettuali

- Comprendere vicende storiche attraverso la lettura e l’individuazione delle

informazioni nei testi informativi.

- Individuare analogie e differenze, relazioni, cause e conseguenze.

- Utilizzare gli strumenti convenzionali per la misura del tempo e la periodizzazione.

- La storia e il metodo di ricerca dello storico.

- Le fonti storiche.

- La storia della Terra.

- La vita sulla Terra.

- I dinosauri.

- L’evoluzione dell’uomo.

- L’ambiente di vita nel Paleolitico.

- L’australopiteco.

- L’homo habilis, homo Ergaster, homo erectus, di Neandertal, sapiens.

- L’ambiente del Neolitico.

- L’agricoltura e l’allevamento.

- Villaggi e mestieri.

- I metalli.

- La scrittura.

Racconta i fatti studiati e produce semplici testi storici

Produzione scritta e orale

- Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

- Rappresentare conoscenze e concetti appresi con testi scritti.

- La mappa per esporre l’argomento.

-Racconti storici e disegni.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni e conoscenze

Organizzazione delle informazioni - Rappresentare graficamente le

conoscenze.

- Riconoscere relazioni di successione, contemporaneità, durata.

- La linea del tempo.

- La tabella.

- Lo schema e la mappa.

- La durata.

GEOGRAFIA

COMPETENZE

ATTESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE Contenuti

Attività

Comprende e utilizza il

linguaggio della geograficità

Linguaggio della geo-graficità

- Leggere e interpretare le carte geografiche.

- Rappresentare in pianta oggetti e ambienti vicini e tracciare percorsi.

- La geograficità e il metodo di ricerca del geografo.

- La pianta e la mappa.

- La legenda.

(11)

Individua i caratteri che connotano i paesaggi, le analogie e le differenze

Paesaggio

- Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi.

Regione e sistema territoriale - Comprendere che il territorio è uno spazio

organizzato e modificato dalle attività umane.

Orientamento

- Muoversi consapevolmente nello spazio circostante attraverso punti di riferimento, indicatori topologici e mappe.

- Ambienti di terra: la montagna, la collina, la pianura.

- Ambienti di acqua: il fiume, il lago, il mare.

- La città.

- La mappa per esporre l’argomento studiato.

- Le trasformazioni del territorio.

- I punti di riferimento.

- I punti cardinali.

- Le carte geografiche.

MATEMATICA

COMPETENZE

ATTESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Contenuti Attività

Si muove con

sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

Risolve facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto.

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni).

Conoscere il sistema di numerazione decimale e posizionale.

Conoscere i numeri entro e oltre il mille.

 Comporre, scomporre e confrontare numeri.

 Conoscere successioni di numeri.

 Conoscere le quattro operazioni e le loro proprietà.

 Eseguire le operazioni in colonna.

 Risolvere problemi.

 Conoscere, comporre, scomporre e confrontare i numeri entro e oltre il mille.

 Conoscere le frazioni e operare con esse.

 Trasformare le frazioni in numeri decimali.

- Sistema decimale e posizionale.

- Il cento e oltre.

- I numeri fino a 999.

- Il migliaio.

- I numeri oltre il mille.

- L’addizione e le sue proprietà.

- La sottrazione e le sue proprietà.

- Operazioni inverse.

- Problemi.

- La moltiplicazione-tavola pitagorica.

- Proprietà della moltiplicazione.

- Moltiplicare per 10, 100, 1000.

- La divisione e le sue proprietà

- Dividere per 10, 100, 1000.

- Problemi-dati nascosti, dati mancanti – domanda nascosta.

- Interi e frazioni –l’unità frazionaria.

- Dalle frazioni ai decimi, ai centesimi, ai millesimi.

(12)

 Riconoscere e scomporre i numeri decimali.

 Riconoscere i numeri decimali nei valori monetari.

 Calcolare il costo unitario o il costo totale.

- Euro e decimali.

Riconosce e rappresenta forme nel piano e nello spazio.

Descrive, denomina e classifica figure in base a

caratteristiche geometriche.

Determina, misura, progetta e

costruisce modelli concreti di vario tipo.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso e squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro).

 Distinguere linee aperte e chiuse, regione interna ed esterna, confine.

 Conoscere gli angoli.

 Disegnare con riga, squadra e compasso.

 Conoscere il perimetro e l’area dei poligoni.

 Comprendere il significato di simmetria.

- Le linee.

- Gli angoli.

- Disegnare con riga, squadra e compasso.

- I poligoni.

- Perimetro e area dei poligoni.

- Figure simmetriche.

(13)

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruire

rappresentazioni (tabelle e grafici).

-Ricava informazioni anche da dati

rappresentati in tabelle e grafici.

-Riconosce, in casi semplici, situazioni di incertezza.

 Distinguere e misurare grandezze diverse.

 Conoscere e lavorare con misure di lunghezza, di capacità e di massa.

 Conoscere la suddivisione del tempo.

- Misurare.

- Misure di lunghezza.

- Sottomultipli del metro.

- Misure di capacità e di massa.

- Peso lordo, peso netto e tara.

SCIENZE

COMPETENZE ATTESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE Contenuti

Attività

Esplora i fenomeni con

un approccio scientifico.

Riconosce le principali caratteristiche dei viventi e non viventi.

Espone in forma chiara con linguaggio

Esplorare e descrivere oggetti materiali -Individuare attraverso l’interazione diretta la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro interezza e nelle parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso.

- Conoscere e descrivere semplici fenomeni legati a solidi, liquidi e aeriformi.

Osservare e sperimentare sul campo -Osservare, descrivere, confrontare piante e animali, terreni e acque. Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo animali e

vegetali.

- I materiali naturali e artificiali.

- Le proprietà dei materiali.

- La scienza e il metodo scientifico.

- La materia.

- I solidi.

- I liquidi.

- Gli aeriformi.

- Gli stati della materia.

- Esperienze ed esperimenti.

- I viventi e l’ambiente.

- Le piante e l’ambiente.

- Gli animali e l’ambiente.

- L’uomo e l’ambiente.

- L’ecosistema.

(14)

specifico. - Le relazioni.

- La mappa per esporre l’argomento studiato.

TECNOLOGIA E INFORMATICA

COMPETENZE ATTESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE Contenuti

Attività

Comprende la funzione delle strumentazioni multimediali del laboratorio.

Conosce il

funzionamento del computer.

Utilizza procedure corrette per realizzare elaborati personali.

Usare oggetti, strumenti e materiali

coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza che gli vengono dati.

Seguire istruzioni d’uso e saperle fornire ai compagni.

Imparare a programmare.

Utilizzare semplici materiali digitali per

l’apprendimento e conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi media e degli strumenti di comunicazione.

Le principali parti del computer: pulsanti di

accensione, monitor, mouse, tastiera.

Software didattici.

Software di video scrittura.

Coding.

Norme di sicurezza.

File e cartelle.

MUSICA

COMPETENZE ATTESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Contenuti Attività Esplora diverse

possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali.

Comprende il

linguaggio delle note.

Usare la voce e il linguaggio del corpo per riprodurre fatti sonori.

Riconoscere le note.

Esecuzione di sequenze ritmiche scritte in partiture convenzionali e non, con strumenti ritmici.

Ascolto di brani musicali di genere vario.

Controllo ritmico-temporale del brano corale, parlato e cantato.

Conoscenza degli strumenti musicali.

Conoscenza dei primi elementi di notazione musicale (pentagramma, chiavi di lettura, note musicali, figure musicali e tempi).

(15)

ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE ATTESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE Contenuti

Attività

Osserva, descrive e legge

immagini di diverso tipo

Produce messaggi e forme usando linguaggi, tecniche e materiali diversi

- Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme).

- Cogliere elementi

significativi nelle opere di artisti famosi.

- Rielaborare gli elementi grammaticali individuati in opere d’arte.

- Sperimentare strumenti e tecniche diversi.

- I colori primari e secondari.

- I colori caldi e freddi.

- I colori complementari.

- I piani dello spazio grafico.

- Le linee.

- Lettura e interpretazione soggettiva di quadri di artisti famosi.

- Sperimentazione di tecniche pittoriche diverse e produzione di manufatti.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

COMPETENZE ATTESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE Contenuti

Attività

Acquisisce

consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e

temporali contingenti.

Sviluppare la percezione del proprio corpo e delle sue parti.

 Discriminare le percezioni sensoriali.

 Utilizzare gli schemi motori di base (correre, saltare, lanciare).

 Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati fra loro, inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre/saltare, afferrare/lanciare).

 Organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. Eseguire percorsi.

 Conoscere e rispettare le regole di gioco.

 Partecipare attivamente alle varie forme di gara, collaborando con gli altri.

 Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

 Impiegare la capacità motoria in situazioni

-Attività legate al correre, saltare, afferrare, lanciare.

- Riproduzione di schemi ritmici

- Percorsi e giochi con l’utilizzo di indicatori spaziali.

- Esercizi di conduzione, tiro e passaggio della palla.

- Maneggio e utilizzo di piccoli attrezzi in situazioni di gioco e in percorsi.

(16)

espressive.

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

 Conoscere e rispettare le regole di gioco.

 Partecipare attivamente alle varie forme di gara, collaborando con gli altri.

Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

- Giochi motori individuali, a coppie, di squadra o sotto forma di staffetta.

- Giochi pre-sportivi.

RELIGIONE CATTOLICA

COMPETENZE ATTESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE Contenuti

Attività

L’alunno riflette su Dio creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

L’alunno riconosce che la Bibbia è il libro sacro per Cristiani ed Ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni;

identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

L’alunno riconosce che la Bibbia è il libro sacro per Cristiani ed Ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni;

identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

L’alunno riconosce che la Bibbia è il libro sacro per Cristiani ed Ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni;

identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

L’alunno riflette su Dio creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali

Dio e l’uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo.

 La Bibbia e le altre fonti Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia. Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli.

 La Bibbia e le altre fonti Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia. Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli.

 La Bibbia e le altre fonti Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia. Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli.

 Il linguaggio religioso Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nelle tradizioni della pietà popolare. I valori etici e religiosi Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù.

Unità di apprendi-mento LUOMO SI PONE DELLE DOMANDE - I MITI - SULLE TRACCE DEL DIVINO - LE RELIGIONI DEI POPOLI ANTICHI - LORIGINE DEL MONDO SECONDO LA SCIENZA - LA BIBBIA - COMÈ NATA LA BIBBIA - DI CHE COSA TRATTA LA BIBBIA - CAPIRE LA BIBBIA - IL LINGUAGGIO DELLA BIBBIA - LORIGINE DEL MONDO SECONDO LA BIBBIA - ESCI DALLA TUA TERRA…” - ISACCO E GIACOBBE - GIUSEPPE IN EGITTO - MOSÉ. LA NASCITA; LA CHIAMATA - LUSCITA DALLEGITTO - LA LEGGE DELLALLE-ANZA - LARCA DELLALLE-ANZA - NELLA TERRA PROMESSA - IL RE SALOMONE E IL TEMPIO - GERUSALEMME: CITTÀ SANTA - I PROFETI - PROFEZIE SUL MESSIA - GESÙ: LA PROMESSA SI REALIZZA - GESÙ PARLA IN

PARABOLE - IL

SEMINATORE - LA PASQUA EBRAICA - LE FESTE DEL POPOLO DISRAELE - GESÙ MANDA IL SUO SPIRITO - TRE GIORNI DECISIVI - ALBA DI RISURREZIONE - IL VOLTO DI GESÙ - OGNI PERSONA HA IL VOLTO DI DIO - IL VANGELO FINO AI CONFINI DEL MONDO - PACE, FRATERNITÀ E GIUSTIZIA

(17)

festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

L’alunno si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo;

identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità.

ATTIVITÀ

Racconti - Giochi

interattivi -

Conversazioni guidate - Poesie e filastrocche - Proposte operative da libro in uso -Visione filmati - Letture bibliche - Laboratori di creatività - Visite sul

territorio

Approfondimenti.

Fasano, 24 ottobre 2019

Le insegnanti

CAMARDA Liliana Pasqua CANTORO Grazia

DIFINO Teresa DI BELLO Annalisa GIANNOCCARO Lucia GRECO Daniela

LATORRE Anna Maria MOLA Maria

PALMISANO Annalisa PASSIATORE Teresa POTENZA Rosa

RENNA Francesca Eleonora

SALADINO Alessandra Angela

SANSONETTI Carmelinda

(18)

Riferimenti

Documenti correlati

Matematica Leggere e scrivere i numeri naturali nel periodo delle unità di migliaia in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e

– Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado – Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma

Lezioni frontali e dialogate, lavori individuali, a piccoli e grandi gruppi; letture in classe con sottolineatura delle parole chiave e dei punti di maggiore rilievo per la

Individua gli strumenti ed i materiali necessari alla realizzazione di un oggetto nelle situazioni semplici e complesse in modo autonomo e sempre corretto e preciso..

Conoscere i diversi ambienti di vita e le loro funzioni Maturare comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente di vita.. 4 h

I voti espressi in decimi saranno annotati sul registro elettronico dell’insegnante e saranno utilizzati, insieme alla valutazione della partecipazione ai lavori,

I voti (o giudizi) saranno annotati su griglie nei giornali delle insegnanti e saranno utilizzati, assieme ad altri elementi di valutazione (partecipazione ai lavori,

Le valutazioni saranno annotate su griglie nei giornali delle insegnanti e saranno utilizzate, assieme ad altri elementi di valutazione (partecipazione ai