• Non ci sono risultati.

FINANZIARIA 2011 E ULTIME NOVITÀ FISCALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FINANZIARIA 2011 E ULTIME NOVITÀ FISCALI"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)
(2)

FINANZIARIA 2011 E ULTIME NOVITÀ FISCALI

PIMA PARTE – Finanziaria 2011

Introduzione Pag. 1

CAPITOLO 1

»

Le nuove sanzioni per ravvedimento operoso e istituti deflattivi Pag. 3

1. Premessa………. Pag. 4 2. Il ravvedimento operoso………. Pag. 4 3. Condizioni di applicazione……….. Pag. 5 3.1. Attività di controllo già iniziata……….. Pag. 6 3.2. profilo soggettivo……… Pag. 7 4. Condizioni per il riconoscimento del ravvedimento……….. Pag. 7 5. Le modifiche alla norma……….. Pag. 8 5.1. L’aumento delle sanzioni……….. Pag. 9 5.2. La Norma a confronto……… Pag. 10 5.3. Omessa presentazione della dichiarazione………. Pag. 13 5.4. Decorrenza……… Pag. 14 5.5. Interessi passivi……….. Pag. 14 6. Ravvedimento Unico 2010……….. Pag. 17 7. Dichiarazione tardiva………. Pag. 18 8. Dichiarazione tardiva con imposte dovute………. Pag. 19 9. Dichiarazione omessa……… Pag. 20 9.1. Fattispecie di dichiarazione……….. Pag. 20 10. Dichiarazione integrativa……… Pag. 21 10.1. Dichiarazione integrativa a favore del contribuente……… Pag. 22 10.2. Dichiarazione integrativa a favore del Fisco……….. Pag. 23 10.3. Dichiarazione integrativa per violazioni formali……… Pag. 24 11. Dichiarazioni integrative presentate entro il 29.12.2010………. Pag. 25 12. Istituti deflattivi………. Pag. 26 12.1. Accertamento con adesione. ……….. Pag. 28 12.2. Acquiescenza……….……….. Pag. 29 12.3. Adesione agli inviti al contraddittorio……….. Pag. 31 12.4. Adesione ai PVC……….. Pag. 33 13. Sanzioni attualmente in vigore……… Pag. 42 13.1. Nuove sanzioni………. Pag. 42 13.2. La norma a confronto………. Pag. 43 14. Conciliazione……….. Pag. 47 14.1. Conciliazione fuori udienza……….. Pag. 49 14.2. Sanzioni………. Pag. 50

CAPITOLO 2

»

Avviso di accertamento parziale Pag. 55

1. Premessa………... Pag. 56 2. Accertamento parziale……… Pag. 56 3. Caratteristiche………. Pag. 58 4. Novità della Finanziaria 2011……….. Pag. 60 5. Ambito di applicazione……… Pag. 61 6. Termini di decadenza……… Pag. 62

(3)

CAPITOLO 3

»

Leasing immobiliare e imposte ipocatastali Pag. 67

1. Premessa………... Pag. 68 2. Cessione immobile strumentale……… Pag. 68 3. Leasing immobiliare……… Pag. 69 4. Modifiche finanziaria 2011……….. Pag. 71 5. Soggetti obbligati al pagamento……….. Pag. 73 6. Contratti in corso……….. Pag. 74 6.1. Calcolo imposta sostitutiva……….. Pag. 74

CAPITOLO 4

»

Cessione di immobili abitativi imponibili Iva per 5 anni dall’ultimazione Pag. 79

1. Regime Iva cessione immobili……….. Pag. 80 1.1. Cessione immobile uso abitativo……… Pag. 81 1.2. Cessione immobile strumentale………. Pag. 81 1.3. Circolare n. 27/E del 04/08/2006………. Pag. 82 2. Detraibilità dell’iva a credito………. Pag. 85 2.1. Rettifica dell’iva a credito……… Pag. 85 2.2. Applicazione del pro-rata………. Pag. 86 3. Finanziaria 2011……….. Pag. 90 3.1. Immobili abitativi……… Pag. 90 3.2. Immobili strumentali……….. Pag. 91 3.3. Locazioni……… Pag. 91

CAPITOLO 5

»

La Detrazione del 55% in dieci rate Pag. 95

1. Premessa………. Pag. 96 2. Soggetti destinatari dell’agevolazione………. Pag. 97 2.1. Persone fisiche……….. Pag. 97 2.2. Immobili in Leasing………. Pag. 99 3. Interventi agevolabili……… Pag. 99 3.1. Limite massimo………. Pag. 100 3.2. Interventi condominiali……….. Pag. 101 4. Edifici interessati……… Pag. 101 4.1. Immobili in costruzione……….. Pag. 102 4.2. Caratteristiche dell’immobile per certi interventi……….. Pag. 102 5. Adempimenti necessari……… Pag. 103 5.1. Asseverazione……….……….. Pag. 103 5.2. Attestato di certificazione o qualificazione energetica……….. Pag. 103 5.3. Scheda informativa……….. Pag. 104 5.4. Comunicazione all’ENEA………. Pag. 104 6. Lavori che proseguono oltre l’anno……… Pag. 105 6.1. Quando non deve essere presentato il modello………. Pag. 106 7. Lavori di fine 2010 inizio 2011………. Pag. 106 7.1. Persone fisiche e titolari di reddito di lavoro autonomo……….. Pag. 106 7.2. Reddito d’impresa………. Pag. 107 7.3. Più interventi autonomi e distinti……… Pag. 108 7.4. Interventi Piano casa……….. Pag. 109

(4)

CAPITOLO 6

»

Agevolazione piccola proprietà contadina Pag. 115

1. Premessa………. Pag. 116 2. Agevolazioni in vigore……….. Pag. 116 3. Modifiche Finanziaria 2011……… Pag. 118

CAPITOLO 7

»

Prorogata anche per il 2011 la detassazione dei premi produttività Pag. 123

1. Manovra estiva 2008………. Pag. 124 2. Decreto anticrisi ………. Pag. 124 3. Finanziaria 2010 ………. Pag. 124 4. Finanziaria 2011 ………. Pag. 125 5. Circolari 48/E/2008 e 59/E/2008………. Pag. 125 6. Proroga per il 2009 e per 2010……… Pag. 127 7. Risoluzione n. 83/2010 Lavoro notturno ……….. Pag. 129 8. Circolari 47/E/2010 e 48/E/2010 ……… Pag. 130

CAPITOLO 8

»

Detrazioni familiari non residenti Pag. 133

1. Finanziaria 2007……….. Pag. 134 2. Soggetti beneficiari……… Pag. 135 3. Caratteristiche della documentazione……….. Pag. 135

CAPITOLO 9

»

Lotta all’evasione nei giochi Pag. 139

1. Premessa………... Pag. 140 2. Soggetto passivo d’imposta……….. Pag. 140 3. Base imponibile……… Pag. 141 4. Sanzioni……… Pag. 141

SECONDA PARTE – Milleproroghe

CAPITOLO 1

»

Il decreto mille proroghe in sintesi Pag. 145

CAPITOLO 2

»

La regolarizzazione degli immobili slitta al 31 marzo Pag. 157

1. Premessa………... Pag. 158 2. Oggetto della regolarizzazione………. Pag. 158 3. Termine per la regolarizzazione……….. Pag. 159 3.1. Le altre novità……… Pag. 160 4. La procedura per la regolarizzazione……… Pag. 160 5. Anagrafe immobiliare integrata……….. Pag. 164

CAPITOLO 3

»

Proroga per il fotovoltaico Pag. 169

(5)

CAPITOLO 4

»

Alluvione in Veneto: sospensione pagamenti per sei mesi Pag. 173

1. Premessa………. Pag. 174 2. Le novità………..… Pag. 175 2.1. Versamenti sospesi……… Pag. 175 2.2. Contribuenti

interessati………..

Pag. 176 2.3. Condizioni………... Pag. 176

CAPITOLO 5

»

Terremoto Abruzzo: altra proroga per i versamenti Pag. 179

1. Premessa……….……… Pag. 180 2. Le novità……….. Pag. 181 3. Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate………... Pag. 182 3.1. Presentazione delle dichiarazioni………. Pag. 182 3.2. La casella eventi eccezionali………. Pag. 182 3.3. Redditi dichiarabili con il 730……… Pag. 183 3.4. Ritenute non operate……….. Pag. 183 3.5. Versamenti Iva mensili……….. Pag. 183 3.6. Altre imposte sospese……….……… Pag. 183 3.7. Il pagamento dei tributi………. Pag. 184

CAPITOLO 6

»

Proroga 770 mensile Pag. 187

1. Finanziaria 2008……….. Pag. 188 1.1. Proroghe……….……… Pag. 188 2. Decreto Milleproroghe……….. Pag. 188

CAPITOLO 7

»

Proroga al 31 marzo per il modello EAS Pag. 193

1. Premessa………. Pag. 194 2. Decreto anticrisi……….. Pag. 195 3. Modello EAS……… Pag. 195 3.1. Termine per la presentazione……….. Pag. 195 3.2. Proroga al 31 Dicembre ……… Pag. 196 4. Decreto mille proroghe………. Pag. 196 5. Soggetti obbligati………... Pag. 197 6. Soggetti esonerati……….. Pag. 197 7. Circolare 45/E2009……… Pag. 199 7.1. Soggetti esclusi dall’obbligo per mancanza dei presupposti……….. Pag. 201 8. La compilazione del modello……….……… Pag. 202 8.1. Dati dell’ente………. Pag. 202 8.2. Dati del rappresentante legale………. Pag. 203 8.3. Dichiarazione del Rappresentante legale……….. Pag. 204 8.4. Sottoscrizione del modello………. Pag. 210 8.5. Documenti da conservare a cura dell’interessato……….. Pag. 210

(6)

TERZA PARTE – Ultime novità fiscali

CAPITOLO 1

»

La nuova comunicazione delle operazioni Iva Pag. 213

1. Premessa………. Pag. 214 2. Soggetti obbligati alla comunicazione………. Pag. 215 3. Operazioni straordinarie………. Pag. 216 4. Oggetto di comunicazione……….. Pag. 216 4.1. I beni di lusso……… Pag. 217 4.2. Prestazioni di servizi………... Pag. 218 4.3. Il frazionamento dell’operazione………. Pag. 218 5. Operazioni escluse……… Pag. 218 5.1. A regime………. Pag. 218 5.2. In fase di prima applicazione……… Pag. 219 6. La comunicazione……… Pag. 219 6.1. Periodo 2011………. Pag. 219 6.2. Periodo 2010………. Pag. 219 6.3. Il negoziante dal 1° gennaio 2011………. Pag. 221 6.4. Il negoziante dal 1° maggio 2011……….. Pag. 222 6.5. I termini della comunicazione……….. Pag. 222 7. Periodo transitorio 2010………. Pag. 223 8. Spesometro e redditometro……….. Pag. 223

CAPITOLO 2

»

Compensazione crediti e somme iscritte a ruolo Pag. 229

1. Premessa………. Pag. 230 2. Gli altri provvedimenti……….. Pag. 230 2.1. Art. 27, D.L. 185/2008………... Pag. 230 2.2. Art.10 D.L. 78/2009………. Pag. 230 2.3. Art.31, D.L. 78/2010………. Pag. 231 3. Il limite dei 1.500 euro………... Pag. 231 3.1. Compensazione orizzontale……….. Pag. 231 4. Ambito applicativo………. Pag. 232 4.1. La Sez. Del Mod. F24……….………. Pag. 233 4.2. ICI e IRAP ………. Pag. 235 5. Ruoli definitivi……….. Pag. 236 5.1. Scadenza del ruolo e riscossione……… Pag. 237 5.2. Cartella “notificata e scaduta” ……… Pag. 238 6. Aspetti critici………. Pag. 239 6.1. Crediti eccedenti……….. Pag. 239 6.2. Oneri accessori………. Pag. 240 6.3. Curatori fallimentari……… Pag. 241 6.4. Cartelle rateizzate……… Pag. 241 7. Sanzioni……… Pag. 241 8. Ravvedimento……… Pag. 242

CAPITOLO 3

»

Visto di conformità e rinnovo polizza assicurativa Pag. 245

1. Premessa ………... Pag. 246 2. Soggetti abilitati al rilascio del Visto………... Pag. 246 3. La polizza professionale……….. Pag. 247

(7)

CAPITOLO 4

»

Ricavi conseguiti nel 2010 e regime da adottare nel 2011 Pag. 251

1. Premessa………. Pag. 252 2. Ammontare dei ricavi e tenuta della contabilità………. Pag. 252 2.1. Soggetto che nel 2010 non ha superato i limiti………. Pag. 253 2.2. Soggetto che nel 2010 ha superato i limiti………. Pag. 255 3. Regimi agevolati……….. Pag. 255 3.1. Contribuenti minimi……… Pag. 256 3.2. Regime nuove iniziative produttive……… Pag. 257 4. I regimi Iva……… Pag. 259

QUARTA PARTE – Conferme e novità nel modo del lavoro

CAPITOLO 1

»

Novità e conferme per i datori di lavoro Pag. 261

1. Proroga ammortizzatori sociali ……….. Pag. 262 1.1. La proroga………. Pag. 262 1.2. La misura del trattamento……… Pag. 262 2. Criteri di riconoscimento ammortizzatori sociali in deroga………. Pag. 263 3. Proroga provvedimenti anti crisi – tutela del reddito in caso di sospensione

dal lavoro ……… Pag. 263 4. Norme a favore apprendistato………. Pag. 265 5. Previsione di spesa………. Pag. 265 6. Pensionamento lavoratori in mobilità……….. Pag. 265 7. Soppressione aumento aliquote contributive……….. Pag. 266 8. Agevolazioni contributive per i datori di lavoro agricoli………... Pag. 267 9. Detrazione familiari per non residenti………. Pag. 267

Riferimenti

Documenti correlati

Invio telematico all’Agenzia delle Dogane dei corrispettivi del mese di febbraio, relativi alle cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della comunicazione per l’accesso al “bonus teatro e spettacoli”, per le spese 2020 relative alle attività teatrali e agli

Versamento del saldo della liquidazione IVA del mese di ottobre 2020 (unica soluzione / prima rata) da parte dei soggetti che hanno usufruito della proroga

Versamento (unica soluzione o prima rata), senza maggiorazione dello 0,40%, dell’imposta sostitutiva (3%) dovuta per il riconoscimento fiscale della rivalutazione

“a) per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, fino a un importo massimo pari al corrispettivo stesso, anticipato dai fornitori che hanno effettuato

In sede di approvazione, al fine di assicurare trasparenza ed efficacia nell’utilizzazione della quota del 5‰, è previsto che, entro l’1.3.2015 (60 giorni dall’entrata in

Per poter beneficiare del bonus è necessario che il prezzo del gas naturale, calcolato come media, riferita al primo trimestre 2022, dei prezzi di riferimento del Mercato

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della domanda per accedere al credito d’imposta spettante per il 2021 a favore dei soggetti esercenti attività d’impresa