• Non ci sono risultati.

IN ITALIA:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IN ITALIA:"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

ERGOFORMATORI IN ITALIA:

10 ANNI DI ESPERIENZA

(2009-2019)

20 Febbraio 2020 Rosa Manno

(2)

QUANDO ABBIAMO INIZIATO

Primo percorso di ergo-formatore 2009 in ambito RSA

NEGLI ANNI IN AMBITO OSPEDALIERO

Ad oggi

Formati circa 150 ergocoaches Primo percorso di ergo-formatore 2009 in ambito RSA PRIVATA

- ISTITUTO GERIATRICO - OSPEDALE PUBBLICO Ad oggi

Formati circa 250 Ergocoaches

(3)

ERGOFORMATORE

GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI

QUALI OBIETTIVI?

COME

RAGGIUNGERLI?

(4)

4

OBIETTIVO:

PREVENIRE IL RISCHIO DI CONTRARRE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ALL’ APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO AL PERSONALE ADDETTO ALLA MMP

L’ERGO-FORMATORE HA UN UNICO OBIETTIVO MA DIVERSE RESPONSABILITA’:

RESPONSABILITA’:

1. FORMAZIONE CONTINUA E PERMANENTE DELLE “RISORSE AZIENDALI”

ESPOSTE AL RISCHIO

(5)

2009-2012

Formazione Ergo Formatori &

Gestione Formazione nel Tempo

(6)

Evoluzione Percorso Dal 2013 AL 2017

DAI 5 GIORNI A 8 GIORNI D’AULA

INDICAZIONE E CONDIVISIONE CON IL DATORE DI LAVORO DEL TEMPO DA DEDICARE

Completato il percorso formativo L’ERGOFORMATORE necessiterà di MEZZA GIORNATA A SETTIMANA

per svolgere le attività di “Formatore Permanente”

INDICAZIONE DEI SOGGETTI DA COINVOLGERE

IMPEGNO DI TEMPO PER

AUTOFORMAZIONE

(7)

ERGO FORMATORE BILANCIO

PARTECIPAZIONE ATTIVA E MOTIVATA

ARRICCHIMENTO dalla DIVERSITA’

Produzione di materiale formativo

ORIGINALE ED EFFICACE

Contenuto della Formazione

BASATO SULL’ANALISI DEL RISCHIO

E DEI BISOGNI DELL’ASSISTENZA DEL PAZIENTE

BIBLIOTECA ERGOFORMATORE (raccolta mandati corretti)

ARRICCHIMENTO dalla DIVERSITA’

A LUNGO TERMINE

- Miglioramento qualità dell’assistenza - Diminuzione dei WMSDs

ARRICCHIMENTO dalla DIVERSITA’

MAPO IN PROGRESS ( parametri inseriti in cartella

infermieristica)

Condividere il sapere

(8)

ERGO FORMATORE … ANCHE CRITICITA’

TEMPO DI LAVORO RICONOSCIUTO INSUFFICIENTE

Per eseguire i mandati e svolgere l’attività

DISPONIBILITÀ/CARENZA DELLE ATTREZZATURE prima dell’inizio

dell’addestramento

Riconoscimento Formale

RUOLO di FORMATORE

CARENZA DI COORDINAMENTO CON IL TEAM PER LA GESTIONE DEL RISCHIO MMP

L’INTERVENTO

FORMATIVO INSERITO NEL SISTEMA DI

GESTIONE DEL RISCHIO

SPAZI DISPONIBILI(aula)

dove effettuare la formazione T/P

(9)

Evoluzione percorso Dal 2017 AL 2020

Preliminare RIUNIONE per condivisione obiettivi del percorso ergocoaches e ruolo di ogni componente del gruppo per la “GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO” – 4 ore

RSPP, un RlS, un rappresentante dei MC, un rappresentante SITRA, un rappresentante ufficio Approvvigionamento, oltre ad un referente della

formazione.

8 GIORNI D’AULA

MANDATI ESERCITATIVI – TEMPO DA DEDICARE  16 GIORNATE 18 MESI COMPLESSIVI PER TERMINARE CON:

SEMINARIO FINALE

• condivisione pubblica delle proprie esperienze di gestione del rischio specifico(alla presenza dei Dirigenti Aziendali )

• ERGOFORMATORI diventano parte integrante del

gruppo aziendale per la gestione del rischio MMP

(10)
(11)

11

CORSI ERGO-FORMATORI

RISULTA FONDAMENTALE IL SUPPORTO DA PARTE DEL GRUPPO DI GESTIONE DEL RISCHIO

MMP (TEAM)

2. ESSERE L’ANELLO CHE COLLEGA LA DIREZIONE CON I LAVORATORI ADDETTI ALLA MMPZ PER QUANTO RIGUARDA L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E L’INTERVENTO NELLA SCELTA DI AUSILI UTILI A RIDURRE IL RISCHIO

3.SUPPORTARE L’RSPP NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SPECIFICO ATTTRAVERSO L’ANALISI ORGANIZZATIVA DEI REPARTI -NUCLEI

QUINDI ERGOFORMATORE

4.SUPPORTARE IL MEDICO COMPETENTE NELLA GESTIONE DEI SOGGETTI CON LIMITAZIONE ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI

(12)

1) Aggiornare il DVR rispetto alle azioni di miglioramento attuate

2) Completamento/ripristino/ forniture attrezzature

3) Formazione permanente

4) Verifica degli interventi messi in atto

• a) riduzione del rischio

• b) utilizzo attrezzature

• c) riduzione assenze per malattia specifica

ERGOFORMATORE:

5) Migliore gestione delle risorse umane con ridotte capacità lavorative

6) Recuperare professionalità

7) Ridurre i giorni di assenza per MDS e gli infortuni

8) Ridurre i costi (rapporto europeo-Fit for Work)

9) MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL’ASSISTENZA

Obbiettivi da raggiungere

(13)

ERGOFORMATORE

FOCUS dell’Ergoformatore:

L’Organizzazione Del Lavoro

(14)

• CONOSCENZA DELLE MACROATTIVITÀ

• CONOSCENZA DELLE

MICROATTIVITÀ NELLE DIVERSE FASCE ORARIE

- CONOSCERE LE VARIE ATTREZZATURE PRESENTI SUL LUOGO DI LAVORO

ED IL LORO CORRETTO UTILIZZO NEI DIVERSI SCENARI

- DI SCEGLIERE NUOVE ATTREZZATURE IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA DI

MOVIMENTAZIONE CHE VIENE EFETTUATA

ERGOFORMATORE

(15)

IMPOSTARE DELLE

ISTRUZIONI OPERATIVE PER SINGOLO

REPARTO/NUCLEO- E/ O STRUTTURA

ERGOFORMATORE

PROGETTAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE A BREVE – MEDIO E LUNGO TERMINE 

FORMAZIONE PERMANENTE

(16)

per AUSILI

per “OPERATORI”

- Assenze per malattia - Infortuni / WMSDs

+ Utilizzo Reale Delle Attrezzature

+ Professionalità , un invecchiamento attivo + Qualità assistenza

+ MC Gestione Lavoratori Ipersuscettibili

per FORMAZIONE

COSTI

per “OPERATORI”

BENE FICI

ERGOFORMATORI E VERIFICA DI EFFICACIA

MISURE DI EFFETTO E DI RISULATO:

“SPENDERE PER RISPARMIARE”

(17)

• PER ESSERE EFFICACE DEVE ESSERE inserito in una strategia

AZIENDALE

DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE DPS

RSPP M.C.

RESPONSABILE FORMAZIONE RLS SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI

STRATEGIA

ERGOFORMATORE

(18)

Riferimenti

Documenti correlati

I datori di lavoro devono quindi impegnarsi concretamente a favore della salute e della sicurezza, adottando tutte le azioni praticabili per ridurre o meglio

165/2001, relativa al fatto di non essere stato condannato, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti dal Capo I del Titolo II del Libro II

La Commissione esaminatrice della valutazione per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato per il settore concorsuale 06/A3 MICROBIOLOGIA E

CONOSCENZA LINGUA INGLESE ADEGUATA.. Procedura selettiva, mediante valutazione comparativa, ai sensi dell’art. 1 ricercatore a tempo determinato, in regime di tempo pieno, con

Saluti del Responsabile dell’UOC Medicina del Lavoro Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore di Milano (Dr. Luciano Riboldi ). PRIMA PARTE:

coerenza con il resto dell’attività scientifica. A seguito della valutazione preliminare, si procederà alla ammissione dei candidati, comparativamente più meritevoli, in

zato da sfide gravose per le organizzazioni sanitarie correlate ai cambiamen, demografici, al crescente progresso delle co- noscenze e delle tecnologie e al cambiamento

I target del trattamento delle dislipidemie sono basati soprattutto sui risultati degli studi clinici mirati alla riduzione dei lipidi, nella maggior parte dei quali i livelli