• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE del Dr. Mari Davide

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE del Dr. Mari Davide"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE del Dr. Mari Davide

Nato a Domodossola (No) il 31/1/1964 Residente a Senigallia in via Trento n°85/A

Licenza Liceale conseguita nel luglio 1983 presso il liceo scientifico Livio Cambi di Falconara (Ancona)

Laurea in MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Ancona Data conseguimento : 20 Luglio 1993 Votazione ottenuta : 107/110

Titolo della Tesi : " Chemioterapia del microcitoma polmonare : Risultati di uno studio prospettico "

Conseguimento dell'abilitazione professionale sessione Novembre 1993 con votazione di 108/110

Iscrizione all'Ordine dei Medici della Provincia di Ancona dal 10.2.1994 al n°4252 Conseguimento il 20/11/98 della specialità in Oncologia Medica con votazione 50/50 e lode secondo l’Art. 6 DL n°257 8/8/1991

Titolo della tesi “Efficacia della polichemioterapia MFF nel carcinoma del colon-retto metastatico”

Dall' ottobre 1986 all’ottobre 2006 volontario presso la Pubblica Associazione di volontariato Croce Gialla Falconara con un totale di 378 servizi su ambulanza

Corso Avviamento allo sci di fondo escursionismo anno 1998 scuola CAI Jesi Corso base escursionismo anno 1998 CAI Senigallia

Corso base Alpinismo (direttore di Gita) Scuola Alpinismo Sibilla anno 2003

PERIODI DI IMPIEGO

(2)

Dal 1° gennaio 1999 titolare di contratto libero professionale presso l’Unità Operativa di Oncologia Medica dell’ Ospedale di Fabriano con ESPERIENZA nella gestione dell’Assistenza Domiciliare Oncologica, segnalata tra le proposte di attività sanitarie assistenziali del Premio Andrea Alesini (Assemblea Nazionale del Tribunale per i Diritti del Malato) 11/12/99. Segnalato inoltre nell’ambito dell’iniziativa REGIONANDO 2000, al FORUM P.A. 2000, MOSTRA CONVEGNO DEI SERVIZI AI CITTADINI del 8-12 maggio 2000 a Roma e sul SOLE 24 ore (9-15 maggio 2000).

Titolare dal 1° aprile 2002 di contratto a tempo determinato di Dirigente Medico (ex- I° Liv.) di Oncologia “con rapporto esclusivo”-Area Medica e delle Specialità Mediche presso la Azienda Sanitaria U.S.L. 6 Fabriano ottenuto mediante Avviso Pubblico bandito in data 8.01.2002.

titolare dal 1° luglio 2003 di contratto a tempo indeterminato di Dirigente Medico (ex- I° Liv.) di Oncologia “con rapporto esclusivo”-Area Medica e delle Specialità Mediche presso la Azienda Sanitaria U.S.L. 6 Fabriano

Dal giugno 2011 ripresa attività ADO in regime di libera professione

Dal 1° dicembre 2011 facente funzione del Direttore U.O. Oncologia Fabriano in caso di assenza

Dal febbraio 2012 turnista HOSPICE Fabriano

Da metà 2012 MASTER CURE PALLIATIVE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ANCONA

DAL 1/12/2013 TRASFERIMENTO PRESSO UO ONCOLOGIA SENIGALLIA DAL 31/12/2014 SOSTITUTO IN CASO DI ASSENZA DEL FACENTE FUNZIONE

P U B B L I C A Z I O N I

1) F.Giorgi, A.Piga, A.Gramazio, P.Giordani, A.Quattrone, D.Mari, R.Cellerino -

" La valutazione della Qualità della Vita nel Paziente Neoplastico : nostra esperienza "

- Cattedra di Oncologia Medica - Università degli Studi di Ancona- VI Congresso Nazionale Società Italiana Cure Palliative

Riccione (Forlì) 4 - 5 - 6 Novembre 1993 -

2) A.Gramazio, D.Tummarello, F.Graziano, P.Giordani, D.Mari, R.Cellerino -

" Cis-Platino, Vinblastina, Mitomicina - C (CVPMi) nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (nsclc), stadio IV : effetto sui sintomi

(3)

e nel performance status (PS) "

I° Congresso Regionale Soc. Ital. di Cure Palliative Sez. Reg. Lombardia -Milano 27 Gen. 1995 3) A.Gramazio, S.Antognoli, P.Giordani, R.Bracci, D.Mari, R.Cellerino -

"Fattori Capaci di Modulare la soglia del Dolore "

VII Congresso Nazion. Soc. Ital. di Cure Palliative -Abano Terme 16-18 Nov. 1995 4) D. Tummarello, P.Isidori, F.Graziano, D.Mari, N.Cardarelli e R.Cellerino -

" Chemoterapeutic treatment in unresectable non small cell lung cancer (NSCLC) : A further attempt to modulate cisplatin, vinblastine

and mitomycin - C (PVM) schedule "

Oncology reports 1: 415-418, 1994

5) D.Tummarello, F.Graziano, D.Mari, G.Cetto, F.Pasini, S.Antonio, P.Isidori, S.Gasparini -

" Small Cell Lung Cancer ( SCLC ) : A Randomied Trial of Cyclophosphamide, Adriamycin, Vincristine plus Etoposide ( CAV-E ) or

Teniposide ( CAV - T ) as Induction Treatment , Followed in complete Responders by alfa -

Interferon or no Treatment, as Maintenance Therapy "

Anticancer Research 14 : 2221 - 2228, ( 1994 )

6) D.Tummarello, F.Graziano, D.Mari, P.Isidori, F.Pasini, A.Santo, A.Fedeli, G.Rossi, GL. Cetto - " A Phase II Study of Subentaneous (s. c.) rIL 2 & IFN (BRM) Plus Chemiotherapy (CHT) in Advance Non-Small Cell Lung Cancer (ANSCLC) "

TUMORI: supplement to volume 81- number 4 July-August 1995 abstract n°114 7) D. Mari, Alleva R.*, Cascinu S., Littarru G.P.*

"Riduzione della tossicità da chemioterapia da parte dell'Ubidecarenone (Q10) in pazienti con carcinoma avanzato. Valutazione preliminare dei parametri biochimici plasmatici."

Scuola di specializzazione di Oncologia Medica, *Istituto di Biochimica, Università degli Studi di Ancona

Abstract 1^Riunione Interregionale (Abruzzo, Marche, Umbria) Ancona 4-5 ottobre 1996 AIOM (associaione italiana di oncologia medica)

8) Paolo Lippe, Renato Bisonni, Davide Mari, Diego Tummarello.

"Gemcitabina (gem) e cisplatino (CDDP) nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (CPNPC) avanzato."

Scuola di specializzazione di Oncologia Medica, Università degli Studi di Ancona

Abstract 1^Riunione Interregionale (Abruzzo, Marche, Umbria) Ancona 4-5 ottobre 1996 AIOM (associaione italiana di oncologia medica)

9) G. Giacomini, M.G. Ghi, M.A. Cancellieri, D. Mari, L. Latini .

"Tossicità dopo chemioterapia adiuvante ad alte dosi e reinfusione di progenitori ematopoietici circolanti nelle pazienti con carcinoma mammario."

Scuola di specializzazione di Oncologia Medica, Università degli Studi di Ancona.

Abstract 1^Riunione Interregionale (Abruzzo, Marche, Umbria) Ancona 4-5 ottobre 1996 AIOM (associaione italiana di oncologia medica)

10)D. Tummarello, MC Monterubbianesi, P Lippe, D. Mari.

"Clinical benefit response (CBR) and tumoral response (TR) in patients (PTS) with advanced non- small cell lung cancer (ANSCLC) treated with gemcitabina (G) + cisplatin (P)."

Abstract n° 176 supplement 1 to volume 83, number 4 July-August 1997 : Tumori

(4)

11)Paolo Lippe, Diego Tummarello, Davide Mari, Raffaella Bracci, Nicola Battelli, Maria Cristina Monterubbianesi. Scuola di specializzazione di Oncologia Medica, Università degli Studi di Ancona.

"Prymary chemotherapy (PC) for patients (PTS) with brain (B) metastases from lung cancer."

Abstract n° 178 supplement 1 to volume 83, number 4 July-August 1997 : Tumori

12) Diego Tummarello, Davide Mari,Francesco Graziano,Pierpaolo Isidori,Gianlugi Cetto,Felice Pasini,Antonio Santo,riccardo Cellerino

“A randomized, controlled phase III study of cyclophosphamide,doxorubicin, and vincristine with etoposide (CAV-E) or teniposide (CAV-T), followed by recombinant interferon-alfa maintenance therapy or observation, in small cell lung carcinoma patients with complete responses.

Cancer 1997;80:2222-9

13) MC Monterubbianesi, D. Mari, P Lippe, D. Tummarello.

"Clinical benefit response (CBR) using cisplatin and gemcitabina in patients (PTS) with advanced non- small cell lung cancer (ANSCLC)."

Abstract n° 189 supplement 1 to volume 18, August 1997 : Lung Cancer

Abstracts 8th World Conference on Lung Cancer 10-15 August 1997, Dublin, Ireland 14) D.Mari, R.Alleva, M.Tomassetti, G.P.Littarru and K.Folkers

“Reduction of chemotherapy and enhancement of antioxidant capacity of plasma in cancer patients treated with conventional therapy plus Q10.”

abstract from First Conference of the International Coenzyme Q10 Association Boston, 21-24 Maggio 1998

15) Tummarello D, Lippe P, Bracci R, Mari D, Monterubbianesi MC, Battelli N.

First line chemotherapy in patients with brain metastases from non-small and small cell lung cancer.

Oncol Rep. 1998 Jul-Aug;5(4):897-900.

16) P. Lippe, D. Tummarello, M.C. Monterubbianesi, R.R. Silva, L. Giuliodori, D. Mari, F. Pasini, G. L.

Cetto, D. Rossi, E. Porfiri, S. Cascinu e R. Cellerino

“Weekly gemcitabine and cisplatin in advanced non-small cell lung cancer: a phase II study.” Annals of oncology 10: 217-221, 1999.

17) P. Lippe, D. Tummarello, M.C. Monterubbianesi, D. Mari, R.R. Silva, L. Giuliodori, A. Santo, F.

Pasini, G. L. Cetto, S. Cascinu e R. Cellerino

“Weekly gemcitabine (GEM) and cisplatin (PL) in advanced non-small cell lung cancer (ANSCLC): a phase II study.”Proc of ASCO 17: abstr 1902, 1998.

18) P. Lippe, R.R. Silva, M.C. Monterubbianesi, , L. Giuliodori, D. Mari, M.A. Cancellieri, G. Giacomini, A. Santo, D. Tummarello, D. Rossi, R. Cellerino

“Advanced non-small cell lung cancer (ANSCLC) in the Elderly: symthoms-relief after weekly gemcitabine (G) and cisplatin (P).” Proc of ASCO 18: abstr 1984, 1999

19) The Italian Group for Antiemetic Research vedere in U.O. Fabriano

“Dexamethasone alone or in combination with ondansetron for the prevention of delayed nausea and vomiting induced by chemotherapy.” N Engl J Med 2000;342:1554-9.

20) Catalano, F. Ferraù, C. Massacesi, R. Labianca, D. Santini, R.R.Silva, A. Zaniboni, S.Antognoli, S.Barni, S.Siena, F.Graziano, R. Maisano, D.Priolo, N. Battelli, M.A.Pessi, P.Giordani, D.Mari, A.M.Baldelli, S.Rota, S.Cascinu; Medical Oncology, Pesaro, Italy; Medical Oncology-Campus Biomedico, Roma, Italy; Medical Oncology-University, Ancona, Italy; Medical Oncology-Cà Granda, Milano, Italy

(5)

“Raltitrexed (TOM) May Replace the de Gramont Regimen in Combination with Oxaliplatin (L-OHP) for the Treatment of Advanced Colorectal.”

Proc of ASCO 20: abstr 576, 2001

21) D. Mari, R.Bisonni, L. Giuliodori, M. Duca, L. Meloni, R.R. Silva

ADO (Assistenza Domiciliare Oncologica):assistenza domiciliare per i pazienti oncologici non suscettibili di terapie specifiche:due anni di attività a Fabriano, una piccola città del centro Italia.

Tumori,Suppl.1 to vol.87,No3:S108,2001 accettato come poster al 3° congresso nazionale dello IOR Rimini 6-7-8 luglio 2001

22) D. Mari, R.Bisonni, L. Giuliodori, M. Duca, L. Meloni, R.R. Silva

ADO (Assistenza Domiciliare Oncologica): home care for terminally ill cancer patients: 2 years activity in Fabriano a small town in central Italy.

abs P-118 Support Care Cancer (2001) 9:311 accettato come poster al 13th International Symposium del MASCC/ISOO Copenhagen 14-15-16 giugno 2001

23) D. Mari, L. Giuliodori, R.Bisonni, R.R. Silva

ADO (Assistenza Domiciliare Oncologica): home care for terminally ill cancer patients: 2 years activity in Fabriano a small town in central Italy.

abs D22 Annals of Oncology, Vol 12, 2001: Supplement 4

24) D. Mari, R.Bisonni, L. Giuliodori, M. Duca, L. Meloni, R.R. Silva

ADO (Assistenza Domiciliare Oncologica):assistenza domiciliare per i pazienti oncologici non suscettibili di terapie specifiche:due anni di attività a Fabriano, una piccola città del centro Italia.

accettato per la comunicazione orale al XXVII° congresso nazionale di Oncologia della SIT ed IFO

“Il cammino della ricerca in Oncologia” Roma 21-23 Novembre 2001 25) M.Duca, L. Giuliodori, D. Mari, G. Salvucci, R.R. Silva

Ruolo dello psicologo all’interno di una Unità Operativa (U.O.) di Oncologia Medica ed in regime di Assistenza Domiciliare Oncologica (ADO).

abs pag. 193 IV° congresso Interregionale AIOM (Marche) Firenze 19-20 Aprile 2002

26) D. Mari, G.Salvucci, L. Giuliodori, M. Duca, M. Sekerova, R.R. Silva

A.D.O. (Assistenza Domiciliare Oncologica):assistenza domiciliare per i pazienti oncologici non suscettibili di terapie specifiche:due anni di attività a Fabriano.

abs pag. 150 accettato per la comunicazione orale al IV° congresso Interregionale AIOM (Marche) Firenze 19-20 Aprile 2002

27) S. Cascinu, F. Graziano, F. Ferraù, V. Catalano, C. Massaccesi, D. Santini, R.R. Silva, S. Barni, A.

Zaniboni, N. Battelli, S. Siena, P. Giordani, D. Mari, A. M. Baldelli, S. Antognoli, R. Maisano, D. Priolo, M. A. Pessi, G. Tonini, S. Rota & R. Labianca.

“Raltitrexed plus oxaliplatin (TOMOX) as first-line chemotherapy for metastatic colorectal cancer. A phase II study of the Italian Group for the Study of Gastrointestinal Tract Carcinomas (GISCAD).”

Annals of Oncology 13: 716-720, 2002

28) S. Cascinu, A. M. Baldelli, V. Catalano, P. Giordani, G.D. Beretta, , R.R. Silva, G. Gasparini, D.

Mari, R. Maisano, S. Salvagni, S. Barni, R. Labianca , L. Frontini, C. Curti, G. Catalano.

“Infusional 5-fluorouracil, cisplatin and mitomycin C in advanced gastric cancer: A low cost effective regimen.

British Journal of Cancer (2002) 86, 213-217

29) D. Mari, M. Safi, G. Salvucci, L. Giuliodori, R.R.Silva.

“Analisi della tossicità da chemioterapia in pazienti di età superiore a 70 anni affetti da carcinoma del colon-retto.

abs V° Congresso Interregionale centro Italia AIOM 8-10 Maggio 2003

(6)

30) D. Mari, G. Salvucci, M. Safi, L. Giuliodori, R.R.Silva.

“Analisi della tossicità da chemioterapia in pazienti di età superiore a 70 anni affetti da carcinoma della mammella (CM).

abs V° Congresso Interregionale centro Italia AIOM 8-10 Maggio 2003

31) G. Salvucci, M. Safi, L. Giuliodori, D. Mari, M. Duca, M. Sekerova, G. Saitta, R.R.Silva.

“Qualità della vita ed assistenza domiciliare oncologica (ADO): 3 anni di esperienza a Fabriano.

abs V° Congresso Interregionale centro Italia AIOM 8-10 Maggio 2003

31) F.Graziano, L. Antolini, D. Mari, I. Bearzi, R. Silva, E. Testa, V. Lai, S. Cascinu

“E-Caderin gene (CDH1) promoter hypermethylation in gastric carcinomas. A new target for the tretment of patients with diffuse histotype?

Proc. ASCO giugno 2003 vol. 22 abs 1055 accettato come poster

32) Graziano F, Mandolesi A, Ruzzo A, Bearzi I, Testa E, Arduini F, Silva R, Muretto P, Mari D, Berardi R, Scartozzi M, Lai V, Cascinu S, Magnani M.

Predictive and prognostic role of E-cadherin protein expression in patients with advanced gastric carcinomas treated with palliative chemotherapy.

Tumor Biol. 2004 May-Jun;25(3):106-10.

33) Graziano F, Arduini F, Ruzzo A, Mandolesi A, Bearzi I, Silva R, Muretto P, Testa E, Mari D, Magnani M, Scartozzi M, Cascinu S.

Combined analysis of E-cadherin gene (CDH1) promoter hypermethylation and E-cadherin protein expression in patients with gastric cancer: implications for treatment with demethylating drugs.

Ann Oncol. 2004 Mar;15(3):489-92.

34) F.Graziano, F. Arduini, A. Ruzzo, I. Bearzi, B. Humar, H. More, R.R. Silva, P. Muretto, P. Guilford, E. Testa, D. Mari, M. Magnani, and S. Cascinu

“Prognostic Analysis of E-Cadherin Gene Promoter Hypermethylation in Patients with Surgically Resected, Node-Positive, Diffuse Gastric Cancer”

Clinical Cancer Research vol. 10, 2784-2789, April 15, 2004

35) M. Scartozzi, E. Galizia, F. Graziano, V. Catalano, R. Berardi, A.M. Baldelli, E. Testa, D. Mari, R.R.

Silva, G. Catalano, R. Cellerino, S. Cascinu.

“Over D1 dissection may question the value of radiotherapy as part as an adjuvant program in high risk radically resected gastric cancer patients.”

Annals of Oncology volume 15, 2004 supplement 2, abs n. F35

36) F.Graziano, K.Kawakami, A.Ruzzo, D.Santini, F.Pizzagalli, R.Bisonni, D.Mari, I.Floriani, V.Catalano, E.Testa, S.Cascinu, L.Giuliodori, G.Tonini, V.Torri, L.Giustini, M.Magnani, R.R.Silva.

“Methylenetetrahydrofolate reductase 677C/T gene (MTHFR 677C/T) polymorphism, gastric cancer risk and genomic DNA hypermethylation, a report from the italian group for genetic research in gastric cancer.”

Annals of Oncology volume 16, 2005 Supplement 4, abs E9

37) F.Graziano, K.Kawakami, A.Ruzzo, Go Watanabe, D.Santini, F.Pizzagalli, R.Bisonni, D.Mari, I.Floriani, V.Catalano, R.R.Silva , G.Tonini, V.Torri, L.Giustini, M.Magnani.

“Methylenetetrahydrofolate reductase 677c/t gene polymorphism, gastric cancer susceptibility and genomic DNA hypormethylation in an at-risk italian population.”

Int. J. Cancer, 2006 feb 1;118(3):628-32

38) R. Berardi, T. Saladino, D. Mari, R.R.Silva, M. Scartozzi, L.Verdecchia, A.Onofri, S.Cascinu.

(7)

“Elderly patients with advanced colorectal cancer: tolerability and activity of chemotherapy”

Tumori, 91: 463-466, 2005

39) Scartozzi M, Galizia E, Graziano F, Catalano V, Berardi R, Baldelli AM, Testa E, Mari D, Silva RR, Cascinu S.

Over-DI dissection may question the value of radiotherapy as a part of an adjuvant programme in high- risk radically resected gastric cancer patients.

Br J Cancer. 2005 Mar 28;92(6):1051-4.

40) A.M.Ruzzo, V.Catalano, R.Bisonni, F. Loupakis, E. Canestrai, D.Santini, R. Ficarelli, D.Mari, P.

Maltese, G. Schiavon, F.Pizzagalli,G. Masi, V. Safina, P. Giordani, P. Lippe, P. Alessandroni, L.Giustini, A. Falcone, G.Tonini, R.R.Silva , R. Mattioli, ET. Menichetti, E. Testa, V. Lai, M.Magnani, F.Graziano.

“Predictive role of a pharmacogenetic profiling in patients with advanced colorectal cancer (ACRC) treated with first-line, 5-fluorouracil/irinotecan chemotherapy”

Annals of Oncology volume 17, 2006 Supplement 11 abs D13

41) F.Graziano A.M.Ruzzo, F. Loupakis, E. Canestrari, D.Santini, V.Catalano, R. Ficarelli, D.Mari, R.Bisonni, G. Masi, G. Schiavon, V. Safina, P. Maltese, F.Pizzagalli, P. Giordani, P. Lippe, P.

Alessandroni, L.Giustini, A. Falcone, G.Tonini, R.R.Silva , R. Mattioli, ET. Menichetti, E. Testa, V. Lai, M.Magnani.

“Predictive role of a pharmacogenetic profiling in patients with advanced colorectal cancer (ACRC) treated with first-line, 5-fluorouracil/oxaliplatin chemotherapy”

Annals of Oncology volume 17, 2006 Supplement 11 abs D16

42) R. Berardi, M. Scartozzi, G. Carbonari, R.R.Silva, D.Mari, C. Massaccesi, C. Pierantoni, M.

Squadroni, S. Antognoli, S. Cascinu.

“Cox-2 and NF-KB overexpression does not predict for celocoxib activity in combination with gemcitabine (GEM) and oxaliplatin (LH-OP) in advanced pancreatic cancer (PC).

Annals of Oncology volume 17, 2006 Supplement 11 abs E11

43) M. Scartozzi, E. Galizia, L. Verdecchia, R. Berardi, F.Graziano, V.Catalano, P. Giordani, D.Mari, R.R.Silva, C. Mormorale, C. Zingaretti, S. Cascinu.

“Lynphatic, blood vessl and perneural invasion (LBVI-PNI) identifies early stage high risk radically resected gastric cancer patients”

Annals of Oncology volume 17, 2006 Supplement 11 abs E23

44) Scartozzi M, Galizia E, Verdecchia L, Berardi R, Graziano F, Catalano V, Giordani P, Mari D, Silva RR, Marmorale C, Zingaretti C, Cascinu S.

Lymphatic, blood vessel and perineural invasion identifies early-stage high-risk radically resected gastric cancer patients.

Br J Cancer. 2006 Aug 21;95(4):445-9. Epub 2006 Aug 1.

45) A.M.Ruzzo, F.Graziano, K.Kawakami, Go Watanabe, D.Santini, V.Catalano, R.Bisonni, E.

Canestrari, R. Ficarelli, ET. Menichetti, D.Mari, E. Testa, R.R.Silva, B. Vincenzi, P. Giordani, S.

Cascinu, L.Giustini, G.Tonini, M.Magnani.

“Pharmacogenetic profiling and clinical outcome of patients with advanced gastric cancer treated with palliative chemotherapy”

(8)

J. Clin Oncol 24: 1883-1891 2006

46) Ruzzo A, Canestrari E, Maltese P, Pizzagalli F, Graziano F, Santini D, Catalano V, Ficarelli R, Mari D, Bisonni R, Giordani P, Giustini L, Lippe P, Silva R, Mattioli R, Torresi U, Latini L, Magnani M.

“Polymorphisms in genes involved in DNA repair and metabolism of xenobiotics in individual susceptibility to sporadic diffuse gastric cancer”.

Clin Chem Lab Med. 2007;45(7):822-8.

47) Ruzzo A, Graziano F, Loupakis F, Santini D, Catalano V, Bisonni R, Ficarelli R, Fontana A, Andreoni F, Falcone A, Canestrari E, Tonini G, Mari D, Lippe P, Pizzagalli F, Schiavon G, Alessandroni P, Giustini L, Maltese P, Testa E, Menichetti ET, Magnani M.

“Pharmacogenetic profiling in patients with advanced colorectal cancer treated with first-line FOLFIRI chemotherapy”.

Pharmacogenomics J. 2007 Jun 5; [Epub ahead of print]

48) V. Catalano, Loupakis F, Graziano F, Torresi U, Bisonni R, Mari D, L. Fornaro, Baldelli AM, Giordani P, Rossi D, Alessandroni P, Giustini L, Silva R R, Falcone A, D’Emidio S and Fedeli SL.

“Mucinous histology predicts for poor response rate and overall survival of patients with colorectal cancer and treated with first-line oxaliplatin – and/or irinotecan-based chemotherapy”

British Journal of Cancer (2009), 1-7

49)Galizia E., Scartozzi M. , Mari D., Giampieri R., Pistelli M., Bittoni A., Di Pietro Paolo M., Salvucci G., Safi M., Mulattieri S., Giuliodori L., Berardi R., Cascinu S., Silva R.R.

“Clinicopathological factors influencing prognosis in early gastric cancer patients undergoing radical surgical resection”.

Tumori supplement Vol. 11 number 2, October 2011 absC16

50) Scartozzi M., Loretelli C., Berardi R., Pierantoni C., Silva R.R, Mari D., Giampieri R., Faloppi L., Pistelli M., Maccaroni E., Bittoni A., Del Prete M., Galizia E., Cascinu S.

“Phase II study of pharmacogenetic-tailored therapy in elderly colorectal cancer patients”

Digestive and Liver Disease 44 (2012) 74-79 51 Mari Davide

“Non cross-resistenza tra analoghi della somatostatina in neoplasia neuroendocrina del pancreas con metastasi polmonari e linfonodali addominali”

Esperienze cliniche in oncologia ESTRATTO DA Terapia evidence based 2014; vol. 7, N.1, marzo 2014

ATTESTATI CONGRESSI MEDICI / FORMAZIONE

(9)

1) Società Italiana di Medicina di Laboratorio -Regione Marche - ---

II^ Corso Nazionale di Formazione Permanente "MARCATORI TUMORALI : CLINICA E LABORATORIO "

Portonovo di Ancona , 15/16/17 Settembre 1993 - -

2) ADRIA MEDICA - Rivista di Aggiornamento Medico - --- Convegno " MEDICINA E QUALITA' DELLA VITA 2 Ancona, 29 - 30 Settembre-1 Ottobre 1993 -

3) Progress in enteral nutrition ---

Convegno " Attualità in Nutrizione Clinica "

Auditorium Fiera della Pesca di ANCONA 15 Gennaio 1994 -

4)UNIVERSITA' degli STUDI DI ANCONA - Cattedra di Chirurgia Generale I^

Simposio " Terapia Loco-Regionale nei Tumori del Retto : Chirurgia e T.E.M. ( Microchirurgia Endoscopica Transanale ) "

- Ancona, 26 Gennaio 1994 -

5) Scuola Superiore di Oncologia e Scienze Biomediche ---

Corso "Chemioterapia Primaria e Precauzionale : Teoria e Pratica "

S.Margherita Ligure, 17 e 18 Marzo 1994 - 6) ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO ---

Convegno "Il carcinoma dell'ovaio : diagnosi precoce, aspetti biologici,nuove prospettive terapeutiche "

Rimini, 15 Aprile 1994 -

7) FORZE OPERATIVE NAZIONALI ---

Riunione plenaria della "Forza Operativa Nazionale sul Carcinoma Mammario (FONCAM) - Rilmini, 6 maggio 1994 -

8) Coordinamento Collegi IP.AS.VI. Regione Marche Clinica di Oncologia Medica - Università di ANCONA ---

" Corso di aggiornamento per infermieri professionali in oncologia medica "

- Ancona, giorni 12, 19 e 26 maggio e 2 giugno 1994 -

9) ADRIA MEDICA - Rivista di Aggiornamento Medico --- Convegno " Il Carcinoma della Prostata Oggi "

Ancona, 29 Settembre 1994 -

10) ASSOCIAZIONE NAZIONALE di ONCOLOGIA MEDICA ---

(10)

Sezione Regionale Marche ---

Incontro interdisciplinare " Controversie in Oncologia : il Carcinoma intraduttale della mammella

"

Ancona, 8 Novembre 1994 -

11) ASSOCIAZIONE NAZIONALE di ONCOLOGIA MEDICA --- Sezione Regionale Marche

---

Incontro interdisciplinare " Controversie in oncologia : Carcinoma del Polmone non microcitoma (NSCLC) Stadio III^^

Ancona, 20 Dicembre 1994 -

12) ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO ---

" IV^ Incontro di aggiornamento in oncoematologia "

Rimini, 21 Aprile 1995 -

13) Istituto di Microbiologia - Università degli Studi di Ancona - Istituto di Clinica Medica Generale e Terapia Medica --- "Gli Interferoni"

Jesi, 27 Ottobre 1995

14) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ANCONA

Istituto di Clinica Medica Generale Ematologia ed Immunologia Clinica ---

Convegno " Fattore di crescita granulocitaria in onco-ematologia "

Ancona, 4 novembre 1995 -

15) Associazione Italiana di Oncologia Medica Sezione Regionale Marche

Congresso " Chemioterapia adiuvante nel Carcinoma del Colon-Retto"

Ancona, 7 novembre 1995 - 16) Adria Medica

Congresso "Carcinoma mammario: terapia medica post-chirurgica.

Ancona, 12 aprile 1996 -

17) " I tumori del colon su base eredo-familiare"

Prof. M.Ponz de Leon

Organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica dell'Università degli Studi di Ancona

Ancona, 31 Maggio 1996

18) "I tumori: costi sociali, costi economici."

(11)

Organizzato dalla Scuola di Specilaizzazione in Oncologia Medica dell'Università degli Studi di Ancona

Istituto Italiano di Medicina Sociale-Roma-

Ancona, 21 Giugno 1996

19) 1^ Riunione Interregionale A.I.O.M. (Abruzzo- Marche- Umbria)

Ancona, 4-5 Ottobre 1996

20) "I tumori polmonari: il ruolo della terapia medica"

Adria Medica

Ancona, 18 Ottobre 1996 21) "Cuore e tiroide"

Ancona, 6 Novembre 1996

22) "Giornata di formazione nelle Cure Palliative"

Ancona, 23 Novembre 1996

23) "Aspetti problematici ed innovativi nel trattamento del carcinoma mammario"

Roma, 18 Dicembre 1996

24) "Protocolli di trattamento e studi clinici in oncologia"

Ancona, 22 Aprile 1997

25) " Il melanoma cutaneo maligno: stato dell'arte"

Senigallia, 24 Maggio 1997

26) " Protocolli di trattamento e studi clinici in oncologia"

Ancona, 27 Maggio 1997

27) "Chemoprevention of preinvasive neoplasia"

Ancona, 30 Maggio 1997

28) "Metastasi cerebrali e vertebrali"

Ancona, 31 Maggio 1997

29) "1° Forum di Oncologia Medica"

Portonovo, 28 Giugno 1997

30)"Cytomorphometry as an aid in the classification of melanocytic tumors"

Ancona, 24 Settembre 1997

(12)

31)"Protocolli di trattamento e studi clinici in oncologia"

Ancona, 30 Settembre 1997

32)"Quantitative analysis in the diagnosis of preinvasive lesions of the breast"

Ancona, 6 Ottobre 1997

33)”Il carcinoma polmonare non a piccole cellule: attualità e prospettive”

Fabriano, 20 Novembre 1997

34)”Riunione FONCaM e “Giornata di studio sul carcinoma della mammella”

Bologna, 21 Novembre 1997

35)”Protocolli di trattamento e studi clinici in oncologia”

Ancona, 2 Dicembre 1997

36)”Strategie terapeutiche nei tumori della mammella: oncologo e chirurgo a confronto”

Jesi, 13 Dicembre 1997

37)”Protocolli di trattamento e studi clinici in oncologia”

Ancona, 27 Gennaio 1998

38)”Cancro del polmone: quale terapia medica? Oncologo e Pneumologo a confronto”

Ancona, 21 Febbraio 1998

39) ”Protocolli di trattamento e studi clinici in oncologia”

Ancona, 21 Aprile 1998

40)”First Conference of the International Coenzyme Q10 Association”

Boston, 21-24 Maggio 1998

41) “Il tumore della mammella alle soglie del duemila”

Forlì, 10 Ottobre 1998

42)”Trattamento del cancro dello stomaco”

Fabriano, 13 Novembre 1998

43)”Il paziente neuro-oncologico tra ospedale e territorio”

Ancona, 28 Novembre 1998

44)”Angiogenesis: from the molecular level to the bedside”

Roma, 11 Maggio 1999

(13)

45)”Il dipartimento: stato di attuazione e strategie di miglioramento”

Fabriano, 5 Ottobre 1999

46)”Il carcinoma del colon retto: una realtà cambiata”

Bari, 9 Ottobre 1999

47)”I tumori della mammella e del polmone (NSCLC): scenari in movimento”

Bologna, 27 Novembre 1999

48)”Prevenzione e terapia delle lesioni da decubito”

Fabriano, 5 Aprile 2000 49)”25th ESMO CONGRESS”

Amburgo, 13-17 Ottobre 2000

50)”Nuove prospettive terapeutiche in oncoematologia”

Rieti, 2-3 Novembre 2000 51)”Il cancro del colon-retto”

Bologna, 4-6 Marzo 2001

52)”I tumori della cute non solo melanoma”

Fabriano, 8 Marzo 2001

53)” L’approccio globale al paziente oncologico”

3° congresso nazionale dello IOR Rimini 6-7-8 luglio 2001

54)” Supportive care in cancer”

13th International Symposium MASCC/ISOO Copenhagen 14-15-16 giugno 2001

55) “Il cammino della ricerca in Oncologia”

XXVII° congresso nazionale di Oncologia della SIT ed IFO Roma 21-23 Novembre 2001

56) “Il melanoma in Italia: risposte per l’oncologo” 12 crediti Bertinoro 8-9 Novembre 2002

57) “Interazione comunicativa ed organizzativa intra ed extra aziendale per un sistema di Qualità” 20 crediti

ASL6 Fabriano dal 17.9 al 15.11.2002

58) “La qualità della vita in oncologia: un obiettivo possibile.”

Fabriano. V° Congresso Interregionale centro Italia AIOM 8-10 Maggio 2003 59)”Uso clinico dei biomarcatori in Oncologia” 3 crediti

Fabriano 13 Novembre 2003

60)”Approccio Multidisciplinare nell’utilizzo degli inibitori dell’angiotensina II”

Fabriano 4 dicembre 2003 3 crediti 61)” Primo incontro annuale AGOMAR”

Senigallia 13 dicembre 2003

62)” Medical Education Anemia e neutropenia nel paziente oncologico ed approccio terapeutico”

Ancona 19 dicembre 2003 6 crediti

(14)

63) “Riunione dei gruppi collaborativi del GISCAD”

Milano 30 Aprile 2004

64)”Il carcinoma della vescica”

Fabriano 27.5.2004 3 crediti

65)” I° incontro fabrianese dell’accademia medico chirurgica del piceno”

Fabriano 17 Giugno 2004 3 crediti

66)”La psiconcologia: un approccio integrato per il trattamento del paziente oncologico”

Fabriano dal 15.10.2004 al 16.10.2004 5 crediti 67)”II° incontro annuale AGOMAR”

Senigallia 26.11.2004 4 crediti

68)”MEETING MULTIDISCIPLINARE-NUOVE FRONTIERE IN ONCOEMATOLOGIA-L’ANZIANO NEOPLASTICO”

Ancona 11-12 Febbraio 2005 5 crediti

69) “IL NUOVO RICETTARIO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE”

Fabriano 10.6 al 23.6.2005 10 crediti 70) “ASCO 2005 ANNUAL MEETING”

Orlando Florida, 13-17 maggio 2005 71)”ECCO 13”

Parigi dal 30.10.2005 al 3.11.2005 21 crediti

72)”L’urgenza nel paziente oncologico con malattia in fase avanzata, in gestione domiciliare”

Fabriano 1.4.2006 3 crediti 73)”What’s new in G-I Cancer II° Convegno AIOM Marche-Umbria Fabriano 23-24 giugno 2006 5 crediti

74) “PROBLEMATICHE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA DEL TRATTO GASTROINTESTINALE (V° CORSO ANNUALE)

Pisa, 30 novembre 1 dicembre 2006 5 crediti

75) “IL PEGFILGASTRIM TRA REALTA’ CLINICA E FARMACOECONOMIA Senigallia, 2.10.2007 4 crediti

76) “Terapia standard, controversie e prospettive future in oncologia. Presentazione, discussione e votazione su casi clinici reali”. 4 crediti

Bologna, 9.11.2007

77) “PROBLEMATICHE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA DEL TRATTO GASTROINTESTINALE (VI° CORSO ANNUALE)

(15)

Ancona, 29/30 novembre 2007 9 crediti

78)”Il tempo in oncologia”

Fabriano, 9-10 maggio ’08 4 crediti

79) “ Screening del tumore del colon-retto: II° livello, stadiazione e trattamento del carcinoma del colon-retto.

Ancona, 16 maggio ’08 4 crediti

80) “Corso di Esecutore BLSD”

Fabriano, 12-13 novembre ’08 8 crediti

81) “Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti. Stato dell’arte e prospettive.” V^ edizione Ancona 14-15 novembre ’08 8 crediti

82)”Aggiornamenti in tema di farmacoeconomia per l’oncologia”

4,5 crediti

83) “PERCORSO TERAPEUTICO NEL CARCINOMA POLMONARE (NSCLC) Perugia 2-3 Marzo 2009 9 crediti

84)”Il Trattamento delle neoplasie della testa e del collo”

Saltara 3 aprile 2009 4 crediti 85)”Master carcinoma del colon retto”

Leeds 14-15 maggio 2009

86) “SICUREZZA DEI PAZIENTI E LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO”

SICURE CORSO FAD 20 crediti

87)”CARCINOMA MAMMARIO: le integrazioni e le innovazioni terapeutiche”

Riccione 24 ottobre 2009 3 crediti

88) “La terapia personalizzata nel NSCLC: un approccio multidisciplinare”

Bologna 19/11/2009 5 crediti 89)”Update in oncologia Medica”

Fabriano dal 02/09/2009 al 18/11/2009 12 crediti 90)”Biomarcatori tumorali: utilizzarli nella pratica clinica”

(16)

Fabriano 25/11/2009 4 crediti

91)”Grandangolo 2009: un anno di oncologia. XI^ edizione 7 crediti Genova 30/11 e 1/12/2009

92)”I tumori dell’apparato gastro-enterico: dalla letteratura alla pratica clinica.”

Fabriano dall’8/9 al 15/12/2009 22 crediti

93)”Come cambiano le prospettive della comunità ematologica dopo l’ASH 2009”

Jesi 13/3 e 14/3/2010 7 crediti

94)”Il trattamento del carcinoma del rene e della vescica”

Cattolica 17/4/2010 4 crediti 95)”Focus on gastrointestinal cancer Pesaro 18/6/2010 4 crediti

96)”Fattori di crescita: criticità ed opportunità. Dove eravamo e dove siamo.

Fano 19/10/2010

97) “Carcinoma della mammella: superamento dell’endocrinoresistenza: meccanismi e progetti terapeutici” 1 credito

Rimini 26/3/2011

98)” MASTERCLASS IN ONCOLOGIA 2011 Baveno 15-16 aprile 2011

99)”NEOPLASIE DEL PANCREAS E DELLE VIE BILIARI”

Cattolica 21/2/2011 3 crediti

100) “GIST&NET:anatomopatologi a confronto”

Ancona 24/6/2011 7 crediti formativi

101)”CARCINOMA DELLA MAMMELLA HER-2 NEGATIVO:definizione delle best practive.”

Pesaro 30/6/2011 3 crediti formativi

102)”L’INTEGRAZIONE TRA LA TERAPIA SISTEMICA E LE TERAPIE LOCOREGIONALI: UN LEGAME POSSIBILE?”

Osimo 7/10/2011 4 crediti formativi 103)”XIII° CONGRESSO NAZIONALE AIOM”

Bologna 5-7/11/2011

(17)

NSCLC: il percorso terapeutico ottimale nell’era delle terapie personalizzate 0,2 crediti formativi 104) CORSO FAD ROOT CAUSE ANALYSIS MINISTERO DELLA SALUTE 12 crediti formativi 105) “IL PRENDERSI CURA OLTRE LA CURA”

Chiaravalle 27-28 aprile 2012 7 CREDITI FORMATIVI 106) “LE EMERGENZE NELLE CURE PALLIATIVE”

Fabriano 4-5 maggio 2012 16,3 CREDITI FORMATIVI

107) “ONCOLOGIA MEDICA: DALLA LETTERATURA ALLA PRATICA CLINICA (CODICE N. 7354 EDIZIONE 1) 15 CREDITI FORMATIVI

108) “PROPOSTA DI FLOWCHART NEL TUMORE DELLA PROSTATA ORMONOREFRATTARIO”

Bologna 29/5/2012 6 CREDITI FORMATIVI

109) CORSO FAD blended “AUDIT CLINICO” MINISTERO DELLA SALUTE 12 crediti formativi

110) “LE BASI SCIENTIFICHE DEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA PROSTATICO”

Milano 30/11 1/12/2012

111) “JOURNAL CLUB U.O. ONCOLOGIA MEDICA

(CODICE N. 9352 EDIZIONE 1) 15 CREDITI FORMATIVI

112) “ALGORITMI PERSONALIZZATI DI TERAPIA DEL NSCLC IN STADIO AVANZATO: L’A.V.2 INCONTRA L’ESPERTO”

Fabriano 24/10/2013 4,5 CREDITI FORMATIVI 113)”LA TERAPIA DI SUPPORTO IN ONCOLOGIA MEDICA”

(CODICE N. 10554 EDIZIONE 1) 15 CREDITI FORMATIVI

114) “POINT- IL PAZIENTE ONCOLOGICO: INCONTRO TRA NECESSITA’ E TERAPIA”

Dal 19/2 al 20/12/2013 5 crediti FORMATIVI

115)”GRANDANGOLO IN ONCOLOGIA 2013. FOCUS SUI TUMORI RARI”

Dal 26/2/2014 al 25/2/2015 6 crediti FORMATIVI

116)”IL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO: DALLA CLASSIFICAZIONE CLINICA A QUELLA MOLECOLARE……. E RITORNO”

Osimo 08/05/2014 8 crediti formativi

(18)

117)”Mtor pathway: dalla farmacologia alla pratica clinica”

Dal 15/7/2013 al 14/7/2014 6 crediti FORMATIVI

118)”LE NEOPLASIE DEL RENE E DELLA PROSTATA: SFIDE ED OPPORTUNITA’”

Osimo 03/10/2014 8 CREDITI FORMATIVI 119) BLSD OSPEDALE SENIGALLIA

22/10/2014 14 CREDITI FORMATIVI 120) “GRANDANGOLO”

Genova Dal 02/12 al 03/12/2014 2,4 CREDITI FORMATIVI 121) “INCONTRO NET E GIST”

Ancona 10/12/2014 6,3 CREDITI FORMATIVI

122) “IL CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO HR+/HER2- IL NUOVO PERCORSO TERAPEUTICO” CORSO FAD 4 crediti formativi per il 2015

123) “REGORAFENIB NUOVE OPZIONI TERAPEUTICHE NEL CONTINUUM DI CURA”

Ancona 14/10/2015 PARTECIPAZIONE COME DISCUSSANT 124)”INCONTRO NET E GIST II^ EDIZIONE”

Ancona 05/11/2015 6,5 crediti formativi per il 2015

125) “ANZIANO FRAGILE E LESIONI DA DECUBITO: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE”

CORSO FAD 10 CREDITI FORMATIVI PER IL 2015

126) “GRANDANGOLO 2015: UN ANNO DI ONCOLOGIA. XVII EDIZIONE”

GENOVA 30/11 E 1/12/2015 2,2 CREDITI FORMATIVI PER IL 2015 127) “SALUTE E AMBIENTE: ARIA. ACQUA E ALIMENTAZIONE”

CORSO FAD – BLENDED 15 CREDITI PER IL 2015 128) “BLSD BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION RETRAINING Senigallia 15/12/2015 8 CREDITI FORMATIVI

129) “NIVOLUMAB NEL NSCLC SQUAMOSO METASTATICO”

Milano 11-12 MARZO 2016

130) “GOVERNO LISTE DI ATTESA E RICETTA DEMATERIALIZZATA”

JESI 23/03/2016

(19)

131) “CHOOSIN WISELY NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA COLON-RETTALE, NUOVE PROSPETTIVE NELL’APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA”

MILANO 26/05/2016

132) “THE METASTATIC COLERCTAL CANCER: PATIENT FIRST”

CORSO FAD 13 CREDITI PER IL 2016

133) “COMUNICAZIONE E PERFORMANCE PROFESSIONALE: METODI E STRUMENTI-I°

MODULO: ELEMENTI TEORICI DELLA COMUNICAZIONE”

CORSO FAD 12 CREDITI PER IL 2016 134) “GRANDANGOLO IN ONCOLOGIA 2015: MAMMELLA”

CORSO FAD 3 CREDITI PER IL 2016

135) “GRANDANGOLO IN ONCOLOGIA 2015: COLON-RETTO E GASTROINTESTINALE”

CORSO FAD 4 CREDITI PER IL 2016

136) “GRANDANGOLO IN ONCOLOGIA 2015: RENE, VESCICA E PROSTATA”

CORSO FAD 3 CREDITI PER IL 2016

137) “BLSD R IRC”

SENIGALLIA 19.04.2017

138) “WORKSHOP ON mCRPC 2017: esperienze a confronto”

MILANO 12-13 GIUGNO 2017

==============================

Senigallia lì, 16.06.2017

Riferimenti

Documenti correlati

9) 04 novembre 2008 2° Edizione Corso di aggiornamento teorico e pratico di primo livello in proctologia ambulatoriale dedicato ai Medici di Medicina Generale. LA PROCTOLOGIA

Risk fac- tors for severe illness remain uncertain (although older age and co- morbidity have emerged as likely important factors), the safety of supportive care strategies such

- l’iscrizione nella banca dati dell’INPS (il modulo è scaricabile dal sito INPS www.inps.it da presentare alla sede INPS di Spoleto, oppure inviando a

si è specializzato in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva presso l'Università dell'Aquila nel novembre del 1993; ha lavorato in qualità di Dirigente medico di I livello

- Dal 1997: Insegnamento Chirurgia laparoscopica e Chirurgia d’urgenza nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale e d’Urgenza dell'Università di Roma

Assistente Medico Specialista presso Clinica Neuropsichiatrica “Castello della Quiete” di Roma 1997: Responsabile Servizio Neurofisiologia Clinica

Laurea in Medicina e Chirurgia il 25.10.2000 presso la Seconda Università degli Studi di Napoli con tesi dal titolo: “Ruolo del megestrolo acetato nel paziente anziano con cachessia

2001 – Ricercatore Presso l’Università di Roma “Tor Vergata” - Facoltà di Medicina e Chirurgia – Dipartimento di Sanità Pubblica, Settore Med 42. Attualmente svolge