F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
Attilio Galimberti
Indirizzo E-mail
Telefono
Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a) 1983-2021
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro (più recente) ITIS “Paleocapa”, Bergamo
Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, Milano Università degli Studi di Milano
Università Cattolica di Milano-Brescia Università degli Studi di Bergamo
• Tipo di azienda o settore Istruzione pubblica e privata
• Tipo di impiego - Docente di lingua inglese presso l’ITIS “Paleocapa” di Bergamo (dall’01.09.18)
- Docente di lingua inglese distaccato presso l’Ufficio Relazioni Internazionali e Lingue Straniere dell’USR Lombardia di Milano (dal 01.09.2016 al 31.08.2018)
- Vicario del Dirigente Scolastico nell’a.s. 2015-16 presso il Liceo Linguistico “G. Falcone” di Bergamo
- Docente formatore del personale docente ed educativo neoassunto per i corsi “Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica” per il MIUR–USR Lombardia, Ambito Territoriale 1, 2 e 4 di Bergamo, a.s. 2016-17, 2017-18, 2018-19, 2019-20
- Docente formatore nel corso “Approaching CLIL”, organizzato dal Polo Formazione Ambito 3, IIS “Lotto”, Trescore B. (BG), aprile-settembre 2019
- Docente esperto nel corso “Potenziamento linguistico e CLIL”, Fondi strutturali europei, Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”
2014-2020, Obiettivo specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, Azione 10.2.2. Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base, Sottoazione 10.2.2A Cittadinanza Europea, propedeutica al 10.2.3B e al 10.2.3C, Azione 10.2.3: Azioni di internazionalizzazione dei sistemi educativi e mobilità (percorsi di apprendimento linguistico in altri Paesi, azioni di potenziamento linguistico e di sviluppo del CLIL), ITIS Paleocapa, Bergamo, febbraio-maggio 2019
- Docente Formatore nel corso di perfezionamento “Formazione metodologico-didattica CLIL per discipline non linguistiche”, 4^ edizione, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, settembre 2018
- Docente Formatore in corsi di formazione in presenza e tutor online per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative in lingua inglese, rivolti a docenti di discipline non linguistiche secondo la metodologia CLIL (Avviso di Selezione prot. n. 246/7.5.a del 15.01.2018, pubblicata sul sito del Liceo Artistico “Modigliani” di Giussano), corso provinciale di Bergamo, marzo-ottobre 2018
- Docente formatore nei corsi PON PNSD di ICT nella Didattica per Docenti del Secondo Ciclo, organizzati presso il Liceo Classico e Musicale “B. Zucchi”, novembre-dicembre 2017
- Membro della Commissione degli esami conclusivi dei Corsi di Perfezionamento Metodologico CLIL per docenti di discipline non linguistiche delle scuole secondarie di secondo grado paritarie, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia, 5 giugno 2017
- Membro della Commissione degli esami conclusivi dei Corsi di Perfezionamento Metodologico CLIL per docenti di discipline non linguistiche delle scuole secondarie di secondo grado paritarie, presso l’Università degli Studi di Milano, 20 giugno 2017
- Membro della Commissione degli esami conclusivi dei Corsi di Perfezionamento Metodologico CLIL per docenti di discipline non linguistiche delle scuole statali secondarie di secondo grado, presso l’Università degli Studi di Milano, 15 settembre 2016 e 14-15 dicembre 2016
- Docente progettista e formatore dei corsi in rete per le proposte progettuali e la produzione di materiali digitali finalizzate alla sensibilizzazione e diffusione della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) di cui al Decreto Direttoriale n. 938 del 15 settembre 2015 (progetto finanziato al Liceo Linguistico “G. Falcone” di Bergamo, di cui al link www.istruzione.lombardia.gov.it/wp-content/uploads/2015/11/ALL.1-Decreto-graduatoria- Progetti-CLIL.pdf )
- Docente Formatore e tutor online in corsi di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative in lingua inglese, rivolti a docenti di discipline non linguistiche secondo la metodologia CLIL (nota Direzione Generale del Personale della Scuola prot. n. AOODGPER 872 del 04/02/2013), corsi tenuti presso l’IS “Natta” di Bergamo, a.s. 2014-15
- Docente formatore nel corso in Rete tra scuole: Can Languages Improve Learning? Can Learning Improve Languages?, organizzato dal Liceo Linguistico “G. Falcone” di Bergamo, scuola capofila selezionata dall’USR Lombardia per la gestione dei corsi metodologico-didattici CLIL di cui al DM 351/2014; modulo: Struttura di un percorso CLIL in diversi ambienti di apprendimento, febbraio-aprile 2015
- Tutor coordinatore nel percorso di Tirocinio Formativo Attivo presso l’Università di Bergamo – classe di concorso A346 (Inglese) – anni accademici 2011-2012 e 2014-2015
- Docente a contratto di Nuove Tecnologie Didattiche nei corsi di TFA A346 presso l’Università di Bergamo - anni accademici 2011-2012 e 2014-2015
- Docente a contratto di Didattica della Lingua inglese nei corsi di TFA A345-A346 presso l’Università di Bergamo – anno accademico 2014-2015
- Referente CLIL presso il Liceo Linguistico “G. Falcone” di Bergamo (a.s. 2014-16)
- Consulente multimediale e autore di testi scolastici presso case editrici italiane (Pearson, ELI, Minerva Scuola, Mondadori For English)
- Formatore per associazioni di docenti di lingue (LEND e ANILS)
- Formatore e tutor online di Tutor dei Tirocinanti per i percorsi universitari di Tirocinio Formativo Attivo (ANFIS – Associazione Nazionale Formatori e Insegnanti Supervisori) - Commissario di Lingua Inglese (membro aggiunto) nei concorsi a cattedra:
1. DDG 85/2018, Classe di concorso A27 (Matematica e Fisica), Bergamo, giugno-luglio 2018 2. DDG 105, 106 e 107 del 2016 – Prove scritte suppletive, ambiti disciplinari 4 e 8 (AD4; A11- Discipline letterarie e latino, Milano, maggio-giugno 2107
3. DDG 106 del 23.02.16, per le classi di concorso A42-Scienze e Tecnologie Meccaniche, Monza, luglio 2016
4. DDG 106 del 23.02.16, per gli ambiti disciplinari 4 e 8 (AD4; A11-Discipline letterarie e latino), Milano, agosto-settembre 2016
5. DDG 82 24.09.12, per le classi di concorso A017 (Discipline Economico Aziendali), A033 (Tecnologia – Educazione Tecnica nella scuola media) e ambiti disciplinari 4 e 9 (A043 – Italiano, Storia e Geografia; A050 – Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di 2° grado;
A051 –Materie letterarie e latino nei licei e nell’istituto magistrale), Milano, luglio 2013
5. Commissario di Lingua Tedesca e Informatica (membro aggiunto) nel concorso a cattedra DDG 106 del 23.02.16, per le classi di concorso AG55-Flauto, Milano, 3, 8 e 9 novembre 2016 (nota prot. AOODRLO 2966 del 13.10.16)
ISTRUZIONEEFORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
1978-1982
Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori ‘Carlo Bo’ – Milano Istituto Universitario di Lingue Moderne (IULM) – Milano 2019
Attestato di partecipazione al corso Erasmus per mobilità staff KA1 “Student-centred classroom: teachers as promoters of active learning”, Berlino, 11-16 novembre (30 ore totali)
2018
Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento internazionale “Learning Environments where Foreign Languages Flourish”, European Centre for Modern Languages, Graz (Austria), 20-21 marzo 2018 (16 ore totali)
2017
Attestato di partecipazione al Seminario Residenziale “Formare i Formatori”, unità formativa di 20 ore, organizzato dall’Associazione Lend, Portonovo di Ancona, 11-13 luglio 2017
Aggiornamento presso la Utah State University (USU) “Emma Eccles Jones”, School of School Education and Leadership, riguardante la tematica “Dual Language Immersion”, dal 30.04.17 al 05.05.17
2016 (20-24 luglio)
Attestato di partecipazione alla “Summer school sulla didattica capovolta”, 12 ore di seminari formativi e workshop (la Relazione educativa, il Cooperative learning, la Valutazione delle competenze, le nuove App e i Software per la didattica, la Valutazione semplificata e il Teamworking esperienziale), organizzato dall’Associazione Flipnet.it, Levico Terme (TN)
2014 (marzo-aprile)
Certificato in Oral Language Teaching and Learning – Online Training Course for Language Teachers: SPEAKAPPS – European Lifelong Learning Project
2012
Certificazione delle competenze come Tutor dei Tirocinanti nel nuovo modello di formazione degli insegnanti (ANFIS - Associazione Nazionale dei Formatori Insegnanti Supervisori)
2010
TESOL USA Village Online (EVO) – corso di formazione online per docenti d’inglese sulle Learning Technologies - gennaio-febbraio 2010
2009
University of the West of Scotland – Certificate of Contribution to the Lifelong Learning Transversal Project, Web 2.0 European Resource Centre
2007
IATEFL LTSIG – University of East Anglia, Norwich
Certificato di frequenza al corso di formazione ‘New Technologies in ELT Conference”
2002
Ministero della Pubblica Istruzione
Corso di formazione ‘La ricerca-azione per docenti di lingue moderne”
2001
Provveditorato di Bergamo
Corso di formazione “Progetto Lingue 2000” (Progetto pilota – European Language Portfolio)
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Lingue straniere, CLIL, formazione docenti, learning technologies, PNSD
• Qualifica conseguita Diploma Superiore di Interprete e Traduttore (lingue: inglese e tedesco) Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (lingue: inglese e tedesco)
Certificazione di Webhead in Action (docenti esperti nell’uso delle nuove tecnologie applicate all’apprendimento e insegnamento delle lingue), TESOL USA
Certificazione delle competenze come Tutor dei Tirocinanti nel nuovo modello di formazione degli insegnanti (ANFIS - Associazione Nazionale dei Formatori Insegnanti Supervisori), con particolare riferimento all’uso delle nuove tecnologie nella didattica e al CLIL.
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.Relatore in convegni regionali, nazionali e internazionali organizzati da Istituti Scolastici, associazioni per docenti di lingue, enti vari. Esperienze rilevanti:
- Corso di formazione sulla Didattica Digitale Integrata per docenti dell’ITIS Paleocapa, Bergamo, ottobre 2020-gennaio 2021
- Corso di formazione sulla Didattica Digitale Integrata. Titolo della formazione online: 1. ‘Favorire l’interazione orale a distanza e ottimizzare i tempi di correzione’. 2. ‘Il video nella didattica, in modalità sincrona o asincrona’, IS ‘Riva’ di Sarnico, 25 e 30 novembre 2020 (https://padlet.com/fulvia_mazza/DDI )
- Corso di formazione interna per Docenti CLIL dell’ ISIS “Setificio P. Carcano. Titolo della relazione: “CLIL, metodologia attiva student-centred”, Como, 09.12.2020
- Corso di formazione a distanza per docenti dell’IC ‘Romanino’ di Bienno (BS), “La Didattica a Distanza, la Didattica Digitale integrata e le nuove metodologie di insegnamento”, 19 e 26 ottobre, 4 e 16 novembre 2020
- Corso di formazione a distanza per docenti di Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria Superiore di Primo e di Secondo Grado, “La Didattica a Distanza, la Didattica Digitale Integrata e le nuove metodologie di insegnamento”, Ambito 8 Brescia, 10 e 19 settembre, 5 e 12 ottobre 2020. Scuola capofila IS Tassara Ghislandi, Breno. Scuole destinatarie dell’aggiornamento (Infanzia, Primaria e Primo Grado): IC F.lli Rosselli di Artogne, IC G. Bonafini di Cividate Camuno, IC di Esine, IC Tonolini di Breno, IC Don Antonioli di Ponte di Legno, IC Pietro Da Cemmo di Capo di Ponte, IC Zendrini di Cedegolo. Scuole destinatarie dell’aggiornamento di Secondo Grado: IIS Tassara Ghislandi di Breno, IIS Olivelli Putelli di Darfo Boario Terme, IIS Meneghini di Edolo.
- Webinar ‘Il Project Based Learning nella Didattica delle lingue’, Pearson, 20.10.2020 (https://www.pearson.it/webinar/3127/67/il_project_based_learning_nella_didattica_delle_lingue) - Webinar ‘Fostering online intercultural communication with Flipgrid’, Linguascope, Show & Tell,
03.07.20 (http://shopresources.linguascope.com/training/ShowAndTell/3/Attilio_Galimberti.pdf ) - Webinar ‘Favorire l’interazione a distanza e ottimizzare i tempi di correzione’, ANILS, 22.05.20
(http://www.anils.it/wp/webinar-favorire-linterazione-a-distanza-e-ottimizzare-i-tempi-di- correzione/ )
- Webinar ‘Project Based Learning Activities in Covid-19 Times: Dishes from around the World’, 11th Virtual Round Table Web Conference, Show & Tell, (programma: https://bit.ly/VRT2020 ; video: https://youtu.be/QeCNN1hj9BA ), 08.05.20
- Webinar “Il colloquio in inglese: Prepararsi ai concorsi scolastici”, Pearson Academy, Milano, 06.05.20 - Seminario “Secondary School and Internationalization”. Titolo della relazione: “CLIL and competence-
based activities”, ISIS “Setificio P. Carcano”, Como, 12.10.18
http://usr.istruzione.lombardia.gov.it/formazione-secondary-school-internationalization/
- Seminario “Opening to Europe”, Erasmus+ KA1. Titolo della relazione: “The CLIL Teacher in Italy:
Language Certifications and Communicative Competences”, ISIS “Romero”, Albino, 07.06.18, http://bergamo.istruzione.lombardia.gov.it/protbg3530_18/
- Final Multievent Erasmus Project, Erasmus KA2, “Governance and Tools for Work-based Learning in Europe". Titolo della relazione: English Language Competences and Work-Based Learning, Sala Giunta Confindustria, Bergamo, 03.05.18, http://bergamo.istruzione.lombardia.gov.it/wp- content/uploads/2018/04/Programma-Seminario-03.05.2018-Erasmus-project-1.pdf
- Seminario “Divulgare cultura umanistica oggi”, Lo storytelling digitale, Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere, Bergamo, 19.04.18, https://ls- llepa.unibg.it/it/news/seminario-divulgare-cultura-umanistica-oggi
- Seminario internazionale di aggiornamento “I nuovi descrittori del QCER per le lingue”, IIS “A.
Gentileschi”, Milano. Titolo del laboratorio: Integrare efficacemente le tecnologie educative con i descrittori del nuovo QCER per la comunicazione online, Milano, 17.04.18
- Seminario “CLIL Experience in Secondary Schools: scientific language and best practices at Liceo Majorana”. Titolo della relazione: CLIL and OERs: a perfect combination, Desio, 23.02.18 - Seminario “Internazionalizzazione del curricolo nelle scuole del secondo ciclo: esperienze
significative e buone pratiche”. Titolo della relazione: Lo storytelling digitale, IISS Greppi, Monticello Brianza (LC), 22.02.18
- Seminario internazionale online “Language Learning Summit”, Titolo del Webinar: ‘Blended
Learning in Language Teaching and Teacher Training’
(https://languagelearningsummit.com/attilio-galimberti-blended-learning-in-language-teaching- and-teacher-training-part-1/ - https://languagelearningsummit.com/attilio-galimberti-blended- learning-in-language-teaching-and-teacher-training-part-2/), dicembre 2017
- Seminario ERASMUS+ K2 “Preventing Early School Leaving - Foreign Languages and Sense of Initiative Enterpreneurship”, IIS “V.F. Pareto”, Milano. Titolo della relazione: Applying Learning Technologies to Foreign Language Teaching, Milano, 20.11.17
- Giornata Formativa SITE Program per assistenti, tutor e dirigenti, La lezione CLIL: consigli pratici di didattica e applicazioni digitali, Collegio San Carlo, Milano, 24.10.2017
- Giornata di formazione rivolta ai docenti dell’ISIS “Romero” di Albino, dal titolo La metodologia CLIL, Albino, 29.09.2017
- Inaugurazione del corso per docenti CLIL Matematica organizzato dall’Accademia dei Lincei, in collaborazione con l’Università Bicocca e il Centro “matematita” dell’Università degli Studi di Milano. Titolo della relazione: Presente e Futuro del CLIL in Lombardia (per conto dell’USR Lombardia), Istituto Lombardo Accademia di Brera, 16 febbraio 2017
- Seminario “Clil Day – Clil: Student or Teacher?”. Titolo della relazione: Presente e Futuro del CLIL in Lombardia (per conto dell’USR Lombardia), IIS “Volta”, Lodi,11 febbraio 2017
- Training Course Erasmus+, ISIS “Leonardo da Vinci-Ripamonti”. Titolo della relazione: CLIL in 21st Century Schools, Como, 6 febbraio 2017
- Corso di formazione CLIL metodologico per docenti delle scuole paritarie. Titolo della relazione: Clil
Istituzionale: aspetti normativi e profilo del docente CLIL, Università Cattolica di Brescia, 12 gennaio 2017 - Seminario di Formazione “Internazionalizzazione del curricolo: buone pratiche nelle scuole del primo ciclo della provincia di Lecco”. Titolo della relazione: Useful Open Educational Resources for CLIL and Bilingual Language Activities, IISS “Greppi”, Monticello Brianza, 16 dicembre 2016 - Seminario regionale di formazione ANILS per tutti i livelli scolastici e tutte le discipline, Vecchie e
nuove sfide nella metodologia dell'apprendimento delle lingue straniere: dal CLIL, alla Didattica del video nelle lingue straniere e alla flipped classroom, c/o Istituto Machiavelli-Capponi, Firenze, 29 ottobre 2016 (www.anils.it/wp/formazione-anils/iniziative-anils-2016/ )
- Giornata Formativa SITE Program per assistenti, tutor e dirigenti, La lezione CLIL: consigli pratici di didattica e applicazioni digitali, Collegio San Carlo, Milano, 24 ottobre 2016
- Seminario formativo “Flipped Learning” organizzato dall’I.S. “Riva” di Sarnico presso l’I.S. “S.
Riva”, Sarnico (BG), 30 maggio 2016 (http://www.istruzione.lombardia.gov.it/bergamo/is-riva- sarnico-seminario- flipped-learning-30-maggio-2016/ e
https://istitutoriva.padlet.org/fulvia_mazza1/flippedlearning)
- Seminario “Rete RE.MO.CLIL: Le classi CLIL fanno rete”, Clil in 21 century schools, ITE Enrico Tosi, Busto Arsizio, 24 novembre 2016 (www.istruzione.lombardia.gov.it/varese/rettifica-programma- seminario-di-presentazione-dei-risultati-del-progetto-e-clil-rete-remoclil/ )
- Seminario locale del LEND di Bergamo, La didattica del video nelle lingue straniere e la flipped classroom, Bergamo, 22 febbraio 16
- Ospite al programma televisivo ‘Sentichiparla’, Seila TV (www.seilatv.tv ). Puntata del 4 febbraio 2016:
‘Cashless e Internet: Bergamo all’avanguardia’
(http://www.seilatv.com/?wpnukes_videos=senti_chi_parla_-_422016)
- Convegno “Sebino Digitale”, convegno sui temi del Piano Nazionale Scuola Digitale, I.S. “S. Riva”, Sarnico, 15 dicembre 2015 (http://www.istitutoriva.it/?page_id=20848 )
- Webinar Imparare con le lingue e sviluppare competenze chiave di cittadinanza - Educazione linguistica e classe digitale, Pearson Academy, 2 dicembre 2015 (http://media.pearsonitalia.it/0.179011_1449138103.pdf )
- Seminario di Formazione ANILS per Docenti di tutte le discipline – The Flipped Classroom (La classe capovolta) – Cagliari, 14 novembre 2015 (http://www.anilscagliari.it/ )
- Seminario di Formazione ANILS per Docenti di tutte le discipline – The Flipped Classroom (La classe capovolta) – Firenze, 19 ottobre 2015
- Ospite al programma televisivo ‘Sentichiparla’, Seila TV (www.seilatv.tv ). Puntata del 21 maggio 2015:
‘Hi-Tech: Quando la scuola è buona’
- Webinar ‘Valutazione formativa e competenze digitali’, Pearson Academy, marzo 2014 (https://tinyurl.com/ybkqaspc )
- Seminario Nazionale LEND, Le lingue e la città. Lavoro, cittadini, culture. Conduttore di laboratorio sulle nuove tecnologie, Firenze, 25/26 ottobre 2013
- Seminario locale LEND di Bergamo, Il mobile learning e la classe digitale: prospettive e problematiche per i docenti di lingue, Bergamo, 15 marzo 2013
- Convegno Nazionale ANILS 2012, The Flipped Classroom (La classe capovolta), Milano, 9-10 novembre 2012
- ANFIS (Associazione Nazionale dei Formatori Insegnanti Supervisori): tutor online nel corso di formazione “Il tutor dei tirocinanti nel nuovo modello di formazione degli insegnanti”, su piattaforma Moodle, nel modulo su Information & Communication Technology, maggio-settembre 2012
- ANILS, Sezione di Trieste, Le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: quali competenze per il docente di lingue?, ITC “Carli”, Trieste, 14 maggio 2010
- ANILS, Sezione di Trieste, La didattica delle lingue e la lavagna interattiva multimediale, ITC “Carli”, Trieste, 1 aprile 2009
- ANSAS (ex IRRE Lombardia), inserimento nella graduatoria definitiva di selezione pubblica per l’individuazione di tutor preposti alla formazione del personale docente per il piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali (Decreto Agenzia Nazionale n. 56 del 25.03. 2009)
- Università degli Studi del Molise, Centro Linguistico di Ateneo–AICLU–ANILS–LEND, Giornata Europea delle Lingue, Fare sistema: verticalità nella didattica delle lingue dalla scuola all’università, Le applicazioni del Web 2.0 alla didattica della lingua inglese, Campobasso, 1 ottobre 2008
- Università di Bergamo, Le applicazioni del Web 2.0 per l’apprendimento/insegnamento della lingua inglese, seminario organizzato dall’Università degli Studi di Bergamo, nell’ambito delle attività S.I.L.S.I.S. Sezione di Bergamo e Brescia, 9 maggio 2008
- Convegno Nazionale ANILS, Nuovo Umanesimo e pluralità delle culture. Le lingue per il cittadino europeo del XXI secolo, La classe aperta: le risorse web per l’apprendimento a distanza della lingua inglese, Napoli, 3-5 aprile 2008
- Convegno IATEFL (International Association of Teachers of English as a Foreign Language), in collaborazione con il British Council di Milano, Learning Technologies Conference, British Council Milan, The English Language Teacher: a Computer Geek, a Technophobe or just.. a low-cost smart Web Scavenger?, Milano, 26-28 novembre 2007
- National Conference for Language Teachers LEND, L’uso del wikispace come occasione di scrittura collaborativa nei tandem projects, Bologna, 20-21 ottobre 2007
- Seminario LEND Provinciale di Aggiornamento per Docenti di Lingue Straniere, Workshop:
Webquest: un’altra nuova moda?, Bergamo, 30 marzo 2006
- Convegno Nazionale ANILS, Using Email to Enhance Real Communication, Roma, 8 novembre 2003 - Seminario Provinciale ANILS di Aggiornamento per Docenti di Lingue Straniere, Gli scambi linguistici e i
gemellaggi virtuali, l’I.T.C. “Einaudi” di Padova, 24 novembre 2003
- National Conference for Teachers of English, British Council, How to integrate paper, computer and online dictionaries in English classes Acireale, 13-15 marzo 2003
- Seminario IRRE Lombardia, in collaborazione con ITC “V. Emanuele II” Bergamo, SMS di Crema e SMS “Alberti” di Mantova, Il software didattico nell’insegnamento della lingua inglese, gennaio- febbraio 2002
- Seminario Computer based activities come fonte di (ri)motivazione all’apprendimento della lingua inglese, LANG Edizioni, Bari, marzo 2002
- Seminario ANILS La multimedialità nell’insegnamento della lingua inglese, Padova, aprile 2001
Formatore in corsi per il personale docente (di lingue, CLIL e altre discipline).
Esperienze rilevanti:
- Docente formatore del personale docente ed educativo neoassunto per i corsi “Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica” per il MIUR–USR Lombardia, Ambito Territoriale 004 di Bergamo, c/o IS “Natta” di Bergamo, 20.04.2020 e 27.04.2020
- Docente formatore del personale docente ed educativo neoassunto per i corsi “Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica” per il MIUR–USR Lombardia, Ambito Territoriale 001 di Mapello, 29.03.2019 e 05.04.2019
- Docente Formatore nel corso di perfezionamento “Formazione metodologico-didattica CLIL per discipline non linguistiche”, 4^ edizione, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, settembre 2018
- Docente Formatore in corsi di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative in lingua inglese, rivolti a docenti di discipline non linguistiche secondo la metodologia CLIL (Avviso di Selezione prot. n. 246/7.5.a del 15.01.2018, pubblicata sul sito del Liceo Artistico “Modigliani” di Giussano), corso provinciale di Bergamo, marzo-ottobre 2018
- Docente formatore nel corso di formazione del personale docente dell’IPSEOA “Carlo Porta” di Milano, nel corso “Le nuove tecnologie nella didattica delle lingue straniere”, Milano, gennaio 2018 - Docente formatore del personale docente ed educativo neoassunto per i corsi “Nuove risorse
digitali e loro impatto sulla didattica” per il MIUR–USR Lombardia, Ambito Territoriale di Bergamo, Area D, Supporto all’autonomia scolastica, febbraio 2018
- Docente formatore nei corsi di formazione personale docente dell’ambito 5 Mantova nel corso
“CLIL: integrare l’insegnamento della disciplina specifica in un contesto di apprendimento linguistico, anche attraverso l’utilizzo delle risorse tecnologiche utili a consolidarla”, Castelgoffredo- Mantova-Gonzaga, novembre-dicembre 2017
- Docente formatore nei corsi PON PNSD di ICT nella Didattica per Docenti del Secondo Ciclo, organizzati presso il Liceo Classico e Musicale “B. Zucchi”, novembre-dicembre 2017
- Docente formatore nel corso “Metodologia CLIL per 1° e 2° ciclo”, organizzato dal Polo per la Formazione Ambito 4, ISIS “Natta”, Bergamo, settembre-ottobre 2017
- Docente formatore del personale docente ed educativo neoassunto per i corsi “Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica” per il MIUR–USR Lombardia, Ambito Territoriale di Bergamo, Area D, Supporto all’autonomia scolastica, aprile 2017
- Docente formatore nel corso PON “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014- 2020. Fondo Sociale Europeo - Asse I – Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo specifico 10.8 “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” - Azione 10.8.4 “Formazione del personale della scuola e della formazione su tecnologie e approcci metodologici innovativi”, avviso 6076 del 4/4/2016, modulo Apprendimento lingue con strumenti web, presso l’IS “Romero” di Albino (BG), marzo 2017 - Docente formatore nel corso “Fondi competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014/2020. Fondo
Sociale Europeo (FSE) Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) - Obiettivo specifico 10.8
“Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.4 “Formazione del personale della scuola e della formazione su tecnologie e approcci metodologici innovativi”, avviso 6076 del 4/4/2016, modulo Flipped Classroom Avanzata, presso l’I.S.I.S. “Natta” di Bergamo, gennaio-marzo 2017
- Docente formatore nel corso di Innovazione Didattico-Metodologica (Flipped Classroom) per docenti dell’Istituto “Archimede” di Treviglio, febbraio-marzo 2017
- Docente formatore del personale docente ed educativo neoassunto per i corsi “Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica” per il MIUR–USR Lombardia, Ambito Territoriale di Bergamo, Area D, Supporto all’autonomia scolastica, aprile-maggio 2016. Sedi di Bergamo (ISIS Natta), Dalmine (ISIS Einaudi) e Gazzaniga (ISIS Valseriana)
- Docente formatore del personale docente ed educativo neoassunto per i corsi “Buone pratiche di didattiche disciplinari: “Inglese” per il MIUR-USR Lombardia, Ambito Territoriale di Bergamo, Area D, Supporto all’autonomia scolastica, aprile 2016
- Docente formatore nei corsi di metodologia CLIL rivolti a docenti di scuola secondaria Superiore delle province di Bergamo, Milano, Monza, Pavia, Como, Varese organizzati dall’Università degli Studi di Milano, anno accademico 2015-2016 (www.istruzione.lombardia.gov.it/wp-content/uploads/2015/10/ALL- 1-Calendario-CORSI-METODOLOGICI-CLIL-UniMI-2015-2016.pdf e
http://www.istruzione.lombardia.gov.it/protlo_3629_08_marzo_2016/
- Docente formatore nel laboratorio Il testing online in modalità gamification, per l’associazione LEND, sezione di Milano, c/o Scuola civica Traduttori e Interpreti, via Carchidio 2, Milano, 11 e 25 novembre 2016
- Docente Formatore nel progetto ‘SI.RE’, Progetto di Formazione “PNSD-Team per l’Innovazione”, realizzato ai sensi dell’art. 6 del D.M. 762/2014’, modulo Flipped Classroom Base, I.S.I.S. ‘Natta’, Bergamo, 12-29 settembre 2016
- Docente formatore del personale docente ed educativo neoassunto per i corsi “Buone pratiche di didattiche disciplinari: inglese” e “Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica” per il MIUR–USR Lombardia, Ambito Territoriale di Bergamo, Area D, Supporto all’autonomia scolastica, aprile-maggio 2016
- Docente formatore nel corso di formazione “Sviluppo di competenze metodologico-didattiche per animatori digitali” presso I.I.S. “Tassara-Ghislandi” di Breno (BS), febbraio-marzo 2016
- Docente formatore nel corso di lingua inglese per docenti DNL della provincia di Bergamo, organizzato dal Liceo Linguistico “G. Falcone” di Bergamo, a.s. 2015-16
- Docente formatore nel progetto ‘PRO.Digi in corso’, Formazione Insegnanti Generazione Web Lombardia, modulo 7-‘Didattica digitale nell’asse linguistico (inglese), I.S.I.S. ‘Natta’, Bergamo, 7- 26 ottobre 2015
- Docente Formatore nel corso Continuità Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado e contrasto alla dispersione scolastica-Lingue Straniere, CTI Ambito Valle Seriana e Valle di Scalve, 5-30 ottobre 2015
- Docente formatore nel corso di aggiornamento per docenti dei corsi di ‘Generazione Web Lombardia’, organizzato dall’ISIS ‘Romero’ di Albino (BG) per conto di Formazione Monti&Russo, marzo 2015
- Docente formatore nel corso in Rete tra scuole: Can Languages Improve Learning? Can Learning Improve Languages?, organizzato dal Liceo Linguistico “G. Falcone” di Bergamo, scuola capofila selezionata dall’USR Lombardia per la gestione dei corsi metodologico-didattici CLIL di cui al DM 351/2014; modulo:
Struttura di un percorso CLIL in diversi ambiente di apprendimento, febbraio-aprile 2015
- Docente Formatore in corsi di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative in lingua inglese, rivolti a docenti di discipline non linguistiche secondo la metodologia CLIL (selezione pubblica del 24.02.14, pubblicata sul sito del Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza
- Docente formatore nel corso di aggiornamento Uso delle nuove tecnologie nella didattica delle lingue straniere, organizzato dall’ISIS ‘G. Torno’ di Castano Primo (MI), aprile 2014
- Docente formatore nel corso di aggiornamento per docenti di lingue comunitarie Learning Technologies for Modern Foreign Languages Teachers, organizzato dalla sezione LEND di Bergamo presso il Liceo Linguistico “Falcone” di Bergamo, marzo 2014
- Docente formatore nel corso di aggiornamento per docenti di lingue comunitarie Nuove Tecnologie applicate alla didattica delle lingue, organizzato dall’ISIS ‘Romero’ di Albino (BG), febbraio-marzo 2014
- Docente formatore nel corso Generazione Web Lombardia (Sei connesso? La classe oltre l’aula), organizzato dalla Regione Lombardia in collaborazione con l’ISIS ‘Natta’ di Bergamo (scuola capofila), per la formazione dei docenti di 11 scuole superiori in rete, nov.-dic. 2013
- Redazione per conto del LEND del modulo Le tecnologie didattiche per l’apprendimento linguistico, per i materiali relativi alla preparazione al Concorso a Cattedra per Docenti, gennaio 2013 - LEND, Progettista, organizzatore e formatore del corso blended ‘ICT e Web 2.0 per Docenti di
Lingue’, LEND Bergamo, febbraio-aprile 2012
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazionedi persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
Docente distaccato presso l’Ufficio Relazioni Internazionali e Lingue Straniere dell’USR Lombardia di Milano (dal 01.09.2016 al 31.08.2018)
Vicario del Dirigente Scolastico nell’a.s. 2015-16 presso il Liceo Linguistico “G. Falcone” di Bergamo
Formatore del personale docente ed educativo neoassunto per i corsi “Buone pratiche di didattiche disciplinari: inglese” e “Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica” per il MIUR-USR Lombardia, Ambito Territoriale di Bergamo, Area D, Supporto all’autonomia scolastica, anni scolastici 2016, 2017, 2018, 2019, 2020
Progettista, coordinatore e formatore del progetto in rete per la produzione di materiali digitali finalizzate alla sensibilizzazione e diffusione della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) di cui al Decreto Direttoriale n. 938 del 15 settembre 2015 (progetto finanziato al Liceo Linguistico “G. Falcone”)
Tutor Coordinatore di tirocinanti TFA negli anni accademici 2011-2012 e 2014-2015 presso l’Università degli Studi di Bergamo
Tutor online in corsi di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative in lingua inglese, rivolti a docenti di discipline non linguistiche secondo la metodologia CLIL (maggio 2014-febbraio 2015)
Coordinatore di n. 100 docenti partecipanti al corso metodologico CLIL organizzato dal Liceo Linguistico “G. Falcone” di Bergamo (a.s. 2014-15)
Coordinatore di Dipartimento Lingue Straniere nell’a.s. 2011-12 e 2012-2013 presso I.S.I.S.
“Natta” di Bergamo
Coordinatore di Dipartimento Lingue Straniere nell’a.s. 2008-09 presso Liceo Scientifico “Amaldi”
di Alzano L. (BG)
Responsabile progetto tandem e scambio classe con Belmont High School, Geelong, Victoria (AU), 2011: http://geelong.pbworks.com/w/page/127836603/FrontPage
Responsabile Progetto Lingue 2000 e ALI-CLIL presso I.S. “E. Majorana” – Seriate (BG), 2003:
http://www.majorana.org/progetto_aliclil.htm
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,macchinari, ecc.
Organizzatore di percorsi formativi didattici per docenti di varie discipline, mediante l’uso di tablet e personal computer, con l’ausilio di strumenti del Web 2.0
Organizzatore e formatore del corso blended ‘ICT and Languages, Bergamo, 2012-2020 (http://ictandlanguages.pbworks.com/w/page/127812432/FrontPage)
Realizzazione di attività di blended learning e creazione dei seguenti progetti collaborativi online mediante wikispaces
Realizzazione di gemellaggio ‘didattico’ online con la High School ‘Patrick Henry’ di San Diego – California
Realizzazione di tandem linguistico con la Oregon University di Eugene, vincitore di premio TESOL Italy (http://tesolitaly.org/new/download/Winner%202010.pdf)
A
LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate.Pubblicazioni:
Autore di testi scolastici e supporti multimediali per l’insegnamento della lingua inglese in scuole secondarie di primo e secondo grado, anche con riferimento agli strumenti digitali:
1. co-autore del testo Teaching in the Post COVID-19 Era: World Education Dilemmas, Teaching Innovations and Solutions in the Age of Crisis, Ismail Fayed & Jill Cummings (Co-Editors), Springer Publishing: New Jersey, USA and Europe, January 2021 (in fase di stampa), con il capitolo ‘Keeping a School Community Together in COVID-19’
2. G. Bonelli, A. Galimberti, S. L’Innocente, M. Pierantozzi, In concorso, Guida per affrontare con successo la prova preselettiva, Nuova Edizione, Pearson Academy, 2020, ISBN Edizione cartacea 9788891921185, ISBN Edizione digitale 9788891919663
(https://it.pearson.com/pearson-academy/formazione/modalita-fruizione/insegnare-xxi-secolo/in- concorso.html )
3. A. Galimberti, Il colloquio in inglese-Manuale pratico per la preparazione ai concorsi, Pearson Academy, 2019, ISBN 9788891911230
4. A. Galimberti, P. Martini, Metodologie per l’insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, Pearson Academy, 2019 (https://it.pearson.com/pearson-academy/formazione/tema/aggiornamento-disciplinare-lingua-
inglese/metodologie-insegnamento-lingua-inglese-blended.html)
5. A. Galimberti, Successful Exam-Suggerimenti e modelli per presentare l’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro al colloquio orale, Pearson, 2018, ISBN 9788883395048
6. G. Zani, A. Ferranti, A. Galimberti, New B on the Net-Key Competences in Business and Culture, Minerva Scuola, 2015, ISBN 9788829840243
7. A. Galimberti, J. Bowie, English Goes Live, Teacher’s Book (co-authoring), voll. 1-2 Pearson, February 2015, ISBN 9788883392382
8. A. Galimberti, Reading Competences Lab 1-2, abbinati al corso S. Knipe, D. Russell, New My English 1-2, Mondadori for English, 2014, ISBN 9788864261270
9. A. Galimberti, S. Knipe, Basic English Tools for Technical Communication, Minerva Scuola, 2012, ISBN 9788829837168
10. A. Galimberti, S. Knipe - Basic English Tools for Technical Communication, Teacher’s Book, Minerva Scuola, 2012, ISBN 9788829836598
11. A. Galimberti, Team Up in English–Come si insegna con il Flip-book, ELI, 2009, ISBN 9788853604439
12. A. Galimberti, S. A. Hill, M. Lacey Freeman,Change Up–Pre-Intermediate Workout Book, ELI, 2009, ISBN 9788853604071
13. L.K. Dodgson, C. Gilmore Alston, A. Galimberti, K. Graham, PET Buster, ELI, 2008:
- Volume with Key + 2 Audio CD, ISBN 9788853612694 - Volume without Key + 2 Audio CD, ISBN 9788853612687 - Volume Tests photocopiable, ISBN 9788853612700 - Teacher’s Book, ISBN 9788853612717
14. R. Chapman, K. Graham, A. Galimberti, C. Gilmore Alston, L.K. Dodgson, PET Buster Practice Tests with 2 Audio CDs, ELI, 2008, ISBN 97888853612700
15. L.K. Dodgson, C. Gilmore Alston, A. Galimberti, K. Graham, FCE Buster, ELI, 2008:
- Volume with Answer Key + 2 Audio CD, ISBN 9788853612731 - Volume without Answer Key + 2 Audio CD, ISBN 9788853612724 - Teacher’s Book, ISBN 9788853612748
16. A. Galimberti, Connecting- Real English for the Real World - CD-ROM, Lattes Editori, 2007, ISBN 9788880423980
17. A. Galimberti - Plain Sailing – CD-ROM, LANG, 2005, ISBN 9788842475804 18. A. Galimberti - Friends & Fun – CD-ROM, LANG, 2004, ISBN 9788842477099
19. A. Galimberti - New English Just Like That – CD-ROM, LANG, 2003, ISBN 9788842476511 20. A. Galimberti - Richmond Park Stories – CD-ROM, LANG, 2002
21. A. Galimberti - Gateway to Commerce – CD-ROM, LANG, 2001, ISBN 9788842474517 22. A. Galimberti – Ready to Use – CD-ROM, LANG, 2000, ISBN 9788842473060
Autore di testi scolastici per l’insegnamento delle TIC (Casa Editrice Tramontana e Markes – Milano) – elenco completo al link https://www.unilibro.it/libri/f/autore/galimberti_attilio 1. “Elaboraviaggi con Office 2000” (2003)
2. “Testi, numeri e ipertesti – Word, Excel e Access” (2001) 3. “Testi, numeri e ipertesti – Multimedialità e Internet (2001)
Articoli:
1. “CLIL and Project Based Learning: un progetto in rete”, in SELM-SCUOLA E LINGUE MODERNE, n. 4-6, 2020
2. “Riflessioni sulla Didattica a Distanza”, sito ANILS, 13.03.20 (http://www.anils.it/wp/riflessioni-sulla-didattica-a-distanza/ )
3. “Microlingue e CLIL: amici, falsi amici o nemici?”, in SELM-SCUOLA E LINGUE MODERNE, n. 1-3, 2018
4. “Le certificazioni linguistiche”, Pearson Mag online,
https://it.pearson.com/pearson-test-english/approfondimenti/approfondimenti- docenti/ragazzi-studio-lingua-inglese.html
5. “Esperienza formativa CLIL in ambito multimodale”, in LEND–LINGUA E NUOVA DIDATTICA, n. 1, 2017
6. “L’alternanza scuola-lavoro e le lingue straniere nella nuova scuola”, Pearson Mag online, https://it.pearson.com/aree-disciplinari/francese/l_enseignement-du-francais/l_alternanza- scuola-lavoro-e-le-lingue-straniere.html , marzo 2016
7. “I diversi volti della valutazione”, in THE COMPLETE TEACHER’S TOOLKIT, Pearson Longman, marzo 2014
8. “Quale classe per il XXI secolo?”, in SELM-SCUOLA E LINGUE MODERNE, n. 6-9, 2013 9. “La classe rovesciata: un nuovo modello esperienziale d’istruzione”, in IDEE IN
FORMAZIONE, Liguori Editore, anno 2, numero 1, marzo 2013
10. “Strumenti del Web 2.0 per le lingue”, in LEND–LINGUA E NUOVA DIDATTICA, n. 4, 2012
11. “L’uso del wikispace come occasione di scrittura collaborativa nei tandem projects”, in LEND–LINGUA E NUOVA DIDATTICA, Numero monografico, 2008 – (Atti del seminario nazionale LEND – Bologna, 18-19-20 ottobre 2007)
12. “Learning how to learn with a CD-ROM dictionary”, in LANG MATTERS, n. 5, 2003 13. “C.A.L.L. (Computer Assisted Language Learning): una moda, un lusso o una strategia
educativa?”, in SELM–SCUOLA E LINGUE2MODERNE, n. 5, 2003
14. “La rete come risorsa per l’insegnamento/apprendimento delle lingue straniere”, in LANG MATTERS, n. 1, 2002
Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca:
Vincitore del “Sirio di Giuliomaria Award 2010” (concorso bandito dal TESOL Italy). Premio assegnato durante la 35^ National Convention, Roma, 19-20 novembre 2010 – presentazione del progetto “Tandem Italia-USA – Learning English and Italian”
(http://tesolitaly.org/new/download/Winner%202010.pdf)
Docente selezionato per la Lombardia nel Programma “Pestalozzi” di Formazione Continua 2015
(http://www.istruzione.lombardia.gov.it/protlo_13044_14_settembre_2015/ ) Bergamo, gennaio 2021 Dr. ATTILIO GALIMBERTI