MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
Liceo Scientifico Statale “NOMENTANO”
Sede Centrale: Via della Bufalotta, 229 - 00139 Roma - Tel. 06/121122012 - Fax 06/87137660 Sede Succursale: Via Casal Boccone, 60 - 00137 Roma - Tel. 06/ Tel. 06/121125235 - Fax 06/67663857
Cod. Min. RMPS44000B – Cod. Fis. 80412380588
e-mail: [email protected] – sito web: www.liceonomentano.gov.it
1.
TITOLO DEL PROGETTOAgenda 2030 – Documenta il cambiamento (Percorso di alfabetizzazione ai linguaggi audiovisivi)
2. DATI DELL’ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO
Liceo Scientifico Statale
“Nomentano”
Indirizzo : via della Bufalotta 229 cap.00137 Roma
Tel.121122012 Fax.0687137660 Email: [email protected] Codice Meccanografico RMPS44000B
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Giulia Orsini
3. ISTITUTI SCOLASTICI ADERENTI ALLA EVENTUALE RETE Liceo Orazio; Liceo Plinio
4. PARTNER
Associazione Culturale Spin Off
5. PARTNER ESTERNI
Amnesty International
6. PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA, AZIONI, FASI, ARTICOLAZIONI, OBIETTIVI E FINALITA’ IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO, DESTINATARI, ATTIVITA’, RISULTATI E IMPATTO)
Contesto di Partenza e Destinatari
Il progetto coinvolgerà 30 studenti del Liceo Nomentano da selezionare tra le classi terze e quarte della sede centrale e della sede succursale. L’approccio metodologico, di carattere laboratoriale, e la rilevanza dei grandi temi della contemporaneità affrontati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, rivestono carattere di peculiare interesse per uno sviluppo delle competenze trasversali di ogni studente liceale, necessarie ad una formazione completa e coerente.
Finalità
All’interno del sistema educativo del nostro paese l’alternanza scuola lavoro è stata proposta come metodologia didattica per:
a) attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino
sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica;
b) arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;
c) favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;
d) realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile, che consenta la partecipazione attiva dei soggetti di cui all’articolo 1, comma 2, nei processi formativi;
e) correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.
Obiettivi del progetto “Agenda 2030 – Documenta il cambiamento”, con riferimento al PTOF
a) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità
b) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali c) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero
computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro
d) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese
Abilità e Competenze specifiche attese
Il progetto si propone di mettere in grado gli studenti coinvolti di:
a) ottenere un’alfabetizzazione di base sul linguaggio audiovisivo;
b) conoscere e gestire le diverse fasi della progettazione di un prodotto audiovisivo;
c) effettuare riprese e montaggi;
d) comunicare tematiche di rilevanza globale;
e) aumentare la capacità di lettura critica del prodotto audiovisivo.
7. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO
1.1. STUDENTI
Il progetto è rivolto a 30 gli studenti delle classi terze e quarte dell’Istituto, previa selezione da concordare tra il Tutor di Progetto ed i Consigli di Classe. Verranno privilegiate le richieste degli studenti che dimostrino un interesse specifico per il linguaggio e le produzioni audiovisive.
b. ATTIVITA’
Vedi Punto 9
3.c. COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI
I Consigli di Classe cureranno la validazione del progetto, acquisiranno, con l’ausilio dei tutor, le documentazioni previste ed inseriranno le attività nel fascicolo dello studente. Al termine dell’anno scolastico il Consiglio di Classe valuterà le esperienze e le competenze acquisite registrandone gli esiti.
d. COMPITI, INIZIATIVE, ATTIVITÀ CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO
Tutor interno: Maura Di Pietrantonio. Promuove la realizzazione del progetto e fornisce elementi di valutazione ai Consigli di Classe.
Tutor esterno: Associazione Culturale Spin Off. Promuove la realizzazione del progetto e fornisce all’istituzione ogni elemento atto a verificare e valutare le attività dello studente, compilando le specifiche schede.
8. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE DALLE CONVENZIONI
Condividono il progetto, compilano il modulo per la convenzione e la scheda della sicurezza, collaborano con la scuola, nei tempi e nei modi previsti e forniscono strumenti idonei allo svolgimento della attività, ne curano inoltre il monitoraggio in corso d’opera, si relazionano, tramite il Tutor esterno, con il Tutor interno in caso di necessità, valutano gli studenti con l’apposita scheda insieme al tutor interno.
9.
DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA’, DEI TEMPI E DEI LUOGHIProgetto Agenda 2030 –
Documenta il cambiamento
Il progetto prevede
un percorso laboratoriale che
incrocia la formazione alla media literacy con i grandi temi della contemporaneità̀
elencati nell’ Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Attraverso un
percorso di empowerment,
momenti di approfondimento con
esperti e confronto fra pari saranno realizzati dagli studenti dei prodotti
audiovisivi che incoraggino alla realizzazione degli SDGs (Substainable Development
Goals/Obiettivi di Sviluppo Sostenibile).
Data
Orario Azione Luogo/referente Ore
fine Febbraio Presentazione del progetto, elaborazione e Liceo Scientifico
2019 raccolta della documentazione Nomentano Maura Di Pietrantonio (tutor
interno)
FORMAZIONE e ATTIVITA’ 4
0 Da fine Febbraio
a Maggio 2019
Il percorso è diviso in tre diverse fasi:
a) la prima fase è la proiezione con dibattito di tre film sui temi individuati quali i più urgenti dell’Agenda 2030, nello specifico
1) le diseguaglianze di genere
2) l’educazione accessibile e permanente 3) la lotta alle diseguaglianze.
Queste proiezioni si svolgeranno di sabato mattina presso l’Aula Magna del Liceo Orazio in via Savinio 40 00141 Roma in date da confermare, tra la metà di febbraio e la metà di marzo.
b) la seconda fase inizierà a partire da fine Febbraio e prevede 1 incontro settimanale di 3 ore pomeridiano nei locali della scuola NOMENTANO per 4 settimane, durante i quali si tratteranno, attraverso lezioni frontali ma in maniera informale, principi di grammatica e tecnica del linguaggio audiovisivo, quali elementi tecnici di base come riprese montaggio illuminazione, elementi di scrittura per immagini:
elaborazione del processo creativo, la struttura di una storia i livelli del personaggio etc. Ed infine elementi di produzione e distribuzione nelle epoca digitale di prodotti audiovisivi.
c) la terza fase consiste in un periodo di tutoring in cui gli esperti formatori seguiranno e sosterranno gli studenti nella lavorazione di un prodotto audiovisivo proprio che prenda spunto dagli argomenti trattati. Questo prodotto audiovisivo nasce dagli studenti ai quali è lasciata assoluta libertà e discrezionalità (nei limiti del consentito) sullo stile, sviluppo della storia e linguaggio.
Spin Off
Spin Off
Spin Off
12
12
12
Formazione sulle tematiche dell’Agenda
2030
La formazione sui temi dell’ Agenda 2030 trattati in questo percorso saranno illustrati e approfonditi da esperti di Amnesty International. Il percorso sarà di 4 ore totali divisi in due appuntamenti in orario scolastico presso le aule dell’Istituto Nomentano. Il percorso, da individuarsi in concomitanza con il Liceo Orazione, si svolgeranno tra la fine di febbraio e l’inizio di Marzo.
Amnesty International
Spin Off
4
Formazione formale e informale al linguaggio audiovisivo.
Le ore di formazione frontale saranno tenute presso i locali dell’Istituto Nomentano in 4 appuntamenti da tre ore ciascuno a partire da fine febbraio in un giorno predefinito della settimana ( possibilmente un giorno individuato fra il martedì al giovedì) dalle 15:00 alle 18:00.
In queste 12 ore saranno trattati i seguenti temi:
• Elementi di storytelling per immagini
• Tecniche di ripresa
• Gestione dell’audio nelle riprese audiovisive
• Elementi di montaggio tecnica e grammatica
• Elementi di produzione e distribuzione.
A questo momento formativo seguirà un periodo di circa 12 ore dedicate allo sviluppo e al sostegno su progetti sviluppati dagli studenti. Queste ore possono essere svolte nei locali della scuola o direttamente sul posto di produzione delle riprese, previo accordi. Gli studenti divisi in gruppi possono decidere di realizzare anche più di un progetto
Totale monte ore 40
10. ATTIVITÀ LABORATORIALI Realizzazione di materiale audiovisivo
11. UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI INFORMATICHE, NETWORKING
• Per la realizzazione del percorso saranno evidentemente usate tecnologie digitali sulle quali sarà fornita una formazione di base per permettere una migliore accessibilità. In questo senso gli strumenti in dotazione all’Orazio (videocamera e microfoni etc) credano possano essere messi a disposizione del corso, mentre per il montaggio saranno usati gli strumenti informatici a disposizione della scuola. Ma soprattutto maggiore attenzione sarà dedicata alle conseguenze che la rivoluzione digitale ha portato nel mondo
dell’audiovisivo e della comunicazione, come queste conseguenze influenzano la nostra vita e quali, da un punto di vista della produzione audiovisiva sono destinati a svilupparsi e quali ad estinguersi.
12. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO
Il percorso formativo ed il progetto verranno costante monitorati in fase di svolgimento del percorso dal tutor interno e da quelli esterni. Saranno infine valutati dal tutor interno e da quelli esterni attraverso uno specifico modello di certificazione delle competenze acquisite, dallo studente, che compilerà un modello elettronico di auto valutazione a disposizione sul sito della scuola, e dal consiglio di classe in sede di scrutinio finale. Le valutazioni ottenute saranno utilizzate anche per la riprogrammazione delle attività da proporre nei prossimi anni.
13. MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (SCUOLA-STRUTTURA OSPITANTE) (TUTOR STRUTTURA OSPITANTE, TUTOR SCOLASTICO, STUDENTE, DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTE, CONSIGLIO DI CLASSE)
La sintesi della valutazione sarà compiuta dal consiglio di classe mettendo a confronto i
documenti di valutazione proposti dal Tutor interno e da quelli esterni, ed utilizzando ogni altra informazione che sarà ritenuta utile.
14. COMPETENZE DA ACQUISIRE NEL PERCORSO PROGETTUALE
Conoscenze Abilità Competenze
• Elementi tecnici di base su riprese audiovisive e montaggio.
• Elementi critici sulla grammatica del linguaggio audiovisivo
• Elementi di base per l’elaborazione creativa di una narrazione per
• osservare sul campo la complessità dei livelli di comunicazione;
• definire un piano di comunicazione
• progettare materiale audiovisivo per la comunicazione di tematiche di rilevanza globale;
• gestire la produzione di materiale audiovisivo.
• individuare strategie e soluzioni;
• saper applicare metodologie di comunicazione
• essere in grado di utilizzare strumenti audiovisivi per la comunicazione;
• comprende e sostenere la rilevanza di tematiche globali;
immagini. • acquisire capacità di comunicazione;
• orientarsi all’interno di un gruppo di lavoro ;
AREA DI CITTADINANZA
• collaborare all'interno di un gruppo;
• acquisire senso di responsabilità
individuale e collettiva rispetto alle tematiche globali ed alla loro comunicazione
COMPETENZE DA ACQUISIRE NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALL’EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche)
Livello Conoscenze Abilità Competenze
3 • Conoscenza di fatti, principi, processi e concetti generali, in un ambito di lavoro o di studio
• Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere
problemi scegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materiali ed informazioni
• Assumere la responsabilità di portare a termine compiti
nell’ambito del lavoro o dello studio;
• adeguare il proprio
comportament o alle
circostanze nella soluzione dei problemi 15. MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE
(FORMALI, INFORMALI E NON FORMALI)
Tutte le competenze saranno certificate in forma scritta, utilizzando la scheda di “Certificazione del Percorso e delle Competenze” allegata al presente progetto.
16. DIFFUSIONE/COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI
Tutte le attività di alternanza saranno oggetto di monitoraggio e valutazione da parte del collegio dei docenti. Al termine di ogni anno scolastico saranno pubblicati i dati quantitativi e
qualitativi sul sito e sarà compilato e reso pubblico un rapporto redatto dal Consiglio di Istituto.
Roma, 5 febbraio 2019
Il Tutor Esterno Valerio Tassara (Associazione Culturale Spin Off) Il Tutor Interno Maura Di Pietrantonio (Liceo Nomentano)