• Non ci sono risultati.

Documento di valutazione. Anno Scolastico 2020/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Documento di valutazione. Anno Scolastico 2020/2021"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Istituzione Scolastica

Istituto Comprensivo

"EnzoBontempi"

AGRATE BRIANZA, MB PRIMARIA VIA BATTISTI

Scuola Primaria MBEE8EY01V

VIA CESARE BATTISTI, 42 Statale 20864 AGRATE BRIANZA, MB

Documento di valutazione Anno Scolastico 2020/2021

Dati anagrafici dello studente

COGNOME NOME CODICE FISCALE

DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV. O STATO ESTERO

Iscritto/a alla classe: 1 Sezione:

(2)

COGNOME NOME CODICE FISCALE CODICE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO

EDUCAZIONE CIVICA OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO

• Conoscere e rispettare le regole fondamentali del vivere insieme sapendosi muovere in sicurezza

• Rispettare l'ambiente Scolastico Avere cura dell'ambiente circostante.

• Conoscere le modalità per attuare comportamenti sociali adeguati alle diverse attività didattiche

• Riconoscere in sé stesso/a e negli altri bisogni ed emozioni

• Accettare e rispettare le diversità comprendendo le ragioni dei comportamenti e degli stili d’apprendimento altrui

ITALIANO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO

• Comprendere, ricordare e riferire i contenuti essenziali dei testi ascoltati.

• Narrare esperienze personali e racconti fantastici seguendo un ordine temporale.

• Leggere brevi testi.

• Scrivere testi relativi al proprio vissuto.

• Rispettare le convenzioni ortografiche presentate.

INGLESE OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO

• Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni ,frasi di uso quotidiano.

• Denominare oggetti e animali afferenti l'esperienza personale.

Interagire in brevi scambi dialogici.

STORIA OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO

Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti fra loro.

• Utilizzare strumenti convenzionali per la Misurazione del tempo e per la calendarizzazione.

• Riconoscere e mettere in pratica i comportamenti consoni alla vita di classe.

GEOGRAFIA OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO

(3)

• Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a se stesso e a diversi punti di

riferimento.

• Descrivere, utilizzando indicatori topologici, gli spostamenti propri e di altri elementi.

• Rappresentare graficamente percorsi utilizzando una simbologia non convenzionale

MATEMATICA OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO

• Usare il numero per contare, confrontare, ordinare.

• Leggere e scrivere numeri naturali. Riconoscere, rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando addizioni e sottrazioni.

• Riconoscere figure geometriche.

• Classificare in base a una o più proprietà, utilizzando opportune rappresentazioni.

SCIENZE OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO

• Esplorare e descrivere oggetti, materiali, ambienti attraverso l'interazione diretta.

• Denominare elementi di diverso tipo e classificarli in base alle loro proprietà

TECNOLOGIA OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO

• Fabbricare oggetti anche per uso ludico.

• Utilizzare un programma informatico con finalità didattiche.

ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO

• Esprimere attraverso il disegno situazioni e vissuti.

• Usare il colore.

• Rappresentare figure umane con uno schema corporeo strutturato.

• Cogliere lo scopo comunicativo in immagini e audiovisivi.

MUSICA OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO

(4)

COGNOME NOME CODICE FISCALE CODICE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO

• Intonare melodie in coro.

• Riprodurre un ritmo utilizzando il corpo e oggetti.

• Esprimere emozioni suscitate dall'ascolto di un brano musicale.

EDUCAZIONE FISICA OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO

• Eseguire percorsi facendo uso di schemi motori acquisiti.

• Coordinare i movimenti .

• Utilizzare il corpo per comunicare stati d'animo, emozioni e sentimenti.

• Partecipare al gioco collettivo rispettando indicazioni e regole.

COMPORTAMENTO Giudizio

GIUDIZIO DEL COMPORTAMENTO

Descrizione dei livelli di apprendimento

Avanzato: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo

autonomo e con continuità.

Intermedio: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse

fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.

Base: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo

non autonomo, ma con continuità.

In via di prima acquisizione: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

(5)

RILEVAZIONE DEI PROGRESSI NELL'APPRENDIMENTO E NELLO SVILUPPO PERSONALE E SOCIALE DELL'ALUNNO

AGRATE BRIANZA, lì 01/02/2021 Il Dirigente Scolastico Maria Giordano

firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3 comma 2 del decreto legislativo 39/93

I docenti del team

VALUTAZIONE INTERMEDIA

Riferimenti

Documenti correlati

• BASE: L’ALUNNO PORTA A TERMINE COMPITI SOLO IN SITUAZIONI NOTE E UTILIZZANDO LE RISORSE FORNITE DAL DOCENTE, SIA IN MODO AUTONOMO MA DISCONTINUO, SIA IN MODO NON AUTONOMO, MA

▪ Base: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma

b) Base: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma

Base: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con

L'alunno/a porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non?. autonomo, ma con

BASE L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non

BASE ( C ): l'alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo,

 BASE: L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma