• Non ci sono risultati.

ANFI BEACH CLUB STATUTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANFI BEACH CLUB STATUTO"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

ANFI BEACH CLUB STATUTO

1. DEFINIZIONI

Nel presente Statuto del Club i seguenti termini dovranno essere interpretati come in appresso specificato:

“il Club”

è ANFI BEACH CLUB.

“il Comitato”

è l’organo formato dalle persone nominate ai sensi della Clausola numero 11 del presente Statuto e costituisce l’organo direttivo del Club.

“la Società”

è ANFI SALES S.L. 1, società di diritto spagnolo, con sede sociale a Barranco de la Verga s/n, 35120 Arguineguín, Mogán, Gran Canaria, Isole Canarie, Spagna.

“lo Statuto”

Vale a dire il presente Statuto e qualsiasi modifica apportata al medesimo, conformemente alle disposizioni vincolanti a tale fine in appresso indicate.

“l’Atto di Costituzione”

è l’atto di costituzione il cui testo è allegato al presente Statuto e qualsiasi documento della stessa natura attualmente in vigore.

“i Soci Fondatori”

sono la Società e la Società Gestionaria (come definita in appresso).

“Il Certificato di Associazione”

è il Certificato di Socio nella forma stipulata nell’Appendice 1 allegata (o nella forma piú consona) al quale si fa riferimento particolarmente nella Clausola 8 del presente documento e il termine « Certificato » avrà lo stesso significato.

“il Contratto con la Società Gestionaria”

è il contratto stipulato per i servizi di gestione nella forma descritta, allegata al presente documento, al quale si fa riferimento particolarmente nella Clausola 11.4 nel presente Statuto o in qualsiasi documento della stessa natura attualmente in vigore.

“la Quota di Gestione”

è la quota stabilita ai sensi del Contratto stipulato con la Società Gestionaria. 2

“la Società Gestionaria”

è ANFI RESORTS S.L. 3, società di diritto spagnolo, con sede sociale a Barranco de la Verga s/n, 35120 Arguineguín, Mogán, Gran Canaria, Isole Canarie, Spagna, come specificato nella Clausola 12 del presente documento e la definizione « Società Gestionaria » si riferirà a qualsiasi società fornitrice di servizi indipendente con la quale in futuro possa essere stipulato un contratto per la fornitura di servizi di gestione definito nella Clausola numero 12 dello Statuto.

“i Soci”

sono gli attuali Soci del Club, compresi i Soci Fondatori, fatta salva un’interpretazione diversa imposta dal contesto.

“i Soci Ordinari”

sono tutti i Soci, ad eccezione dei Soci Fondatori.

1 La società Anfi Sales S.L. assume i diritti e i doveri di Anfi Beach Marketing and Sales Limited è subentrata al presente Statuto.

2 Tale Quota di Gestione corrisponde alla Quota di Manutenzione citata nel Contratto di Associazione.

3 La società Anfi Resorts S.L. assume i diritti e i doveri di Atlantic Resort Management S.L. è subentrata al presente Statuto.

(2)

“le Società Titolari“

sono le società il cui nominativo figura nell’Appendice 1, Allegato 1 del presente Statuto, e sono le Società proprietarie delle Suite (come definite in appresso), come pure qualsiasi altra società o società le cui azioni siano consegnate in garanzia o trasferite al Fiduciario originario (come specificato nella Clausola 7.4 del presente documento) o alle persone designate dalle medesime con il consenso dei Soci Fondatori e del Fiduciario, a titolo di fedecommesso, conformemente alle condizioni definite nell’Atto di Costituzione e il termine “Società Titolare“ avrà lo stesso significato.

“La Domanda di Trasmissione”

è il testo stampato sul verso del Certificato di Socio a cui è fatto riferimento nella Clausola 15 del presente documento.

“la Ripartizione delle Azioni”

è la ripartizione del capitale integrale autorizzato e versato appartenente alle Società Titolari, elencate in Appendice, effettuata dagli amministratori di dette società a favore del Fiduciario originario (come stabilito nella Clausola 7.4 del presente documento) o altrimenti in base a loro precise istruzioni.

“le Azioni”

sono tutte le azioni emesse e autorizzate nell’ambito delle Società Titolari.

“le Suite”

Sono le Suite, di proprietà del Club, site nel Barranco de la Verga s/n, 35120 Arguineguín, Mogán, Gran Canaria, Isole Canarie, Spagna citate nella Clausola 3 del presente documento nonché qualsiasi altra Suite o complesso residenziale in Spagna, a suo tempo attribuito alle Società Titolari e il termine « Suite » dovrà essere inteso conformemente a tale definizione. 4

“l’Appendice”

è l’Appendice 1, Allegato 1, che costituisce l’elenco delle Società Titolari e delle Suite, come stipulato dalla Clausola 7.3 del presente Statuto, riesaminato a suo tempo conformemente alle disposizioni della Clausola 7.3 succitata.

Fatta salva una diversa interpretazione imposta dal contesto, i termini e le definizioni utilizzate nel presente Statuto dovranno essere intese conformemente alla Legge d’Interpretazione del 1978 (Regno Unito) e non se ne terrà conto delle intestazioni che figurano nel presente Statuto.

2. DENOMINAZIONE

Il Club verrà denominato “Anfi Beach Club”.

3. SEDE DEL CLUB

L’ufficio principale del Club avrà sede nel Barranco de la Verga S/N, 35120 Arguineguín, Mogán, Gran Canaria, Isole Canarie, Spagna, o in qualsiasi altro luogo scelto a suo tempo dal Comitato.

4. OGGETTO

Il Club si configurerà come associazione senza fini di lucro, avente per oggetto la capacità di garantire ai suoi Soci la titolarità dei diritti esclusivi di occupazione delle Suite durante i periodi specifici di ogni anno assegnati ai Soci per tutta la durata di vita del Club, secondo le modalità specificate in appresso nel presente Statuto.

5. ASSOCIAZIONE

Il Club sarà formato da non oltre due Soci Fondatori e da un determinato numero di Soci Ordinari compreso entro i limiti di ammissione all’associazione, come specificato in appresso nel presente Statuto.

4 Nel testo originale dello Statuto figura il termine « Alloggio ».

(3)

6. SOCI FONDATORI

I Soci Fondatori del Club sono la Società e la Società Gestionaria.

7. DOVERI DEI SOCI FONDATORI E NOMINA DEL FIDUCIARIO

7.1. I Soci Fondatori trasferiranno e attesteranno a favore delle Società Titolari la proprietà legale delle Suite secondo i loro rispettivi nominativi citati nell’Appendice allegata al presente documento, con tutti i diritti comuni e con gli equipaggiamenti, servizi, suppellettili, attrezzi, accessori, arredamento, provviste ed utensili vari ritenuti indispensabili.

7.2. I Soci Fondatori provvederanno a trasmettere o ad affidare le azioni ad un agente fiduciario indipendente (denominato nel testo « il Fiduciario ») o secondo le modalità impartite dal Fiduciario, che sarà tenuto a conservare tali azioni nell’ambito di una Società Fiduciaria a profitto dei Soci del Club, conformemente alle condizioni previste dall’Atto di Costituzione.

7.3. (A) I Soci Fondatori e il Fiduciario dovranno registrare nell’Appendice allo Statuto i nominativi delle Società Titolari e a fronte delle medesime il numero della o delle Suite trasferite a dette Società.

L’Appendice, in forma di bozza, dovrà figurare nell’Allegato numero Uno del presente documento (o in una forma similare per quanto possibile) ed essere aggiornata ogni qualvolta nuove Società Titolari siano costituite o nuove Suite siano trasferite alla Società Titolare e ciascuna Appendice (o eventualmente l’Appendice aggiornata) dovrà essere redatta a cura del Fiduciario.

(B) La Società dovrà specificare la data d’inizio e di conclusione del periodo settimanale riferito a ciascuna Suite una volta effettuata la trasmissione della medesima ad una Società Titolare.

7.4. Quale fiduciario originario sarà nominato la FIRST NATIONAL TRUSTEE COMPANY LIMITED con sede sociale in First National House, Castle Hill, Victoria Road, Douglas, Isola di Man, Isole Britanniche. 5

7.5. L’Atto di Costituzione sarà ratificato e approvato nel corso della prima Assemblea Generale dei Soci regolarmente convocata e celebrata ai sensi del presente Statuto.

8. DIRITTI DI OCCUPAZIONE

La Società dovrà assicurarsi che le Società Titolari non svolgano alcuna attività commerciale, e che sulla o sulle rispettive Suite non gravino ipoteche o servitù (e che non siano svolte, subite o permesse attività atte a pregiudicare i relativi diritti di utilizzazione e di occupazione delle Suite). I diritti di occupazione delle Suite saranno conferiti nel rispetto delle disposizioni della presente Clausola, come segue:

8.1. Per ogni Suite, non verranno emessi oltre 51 Certificati di Socio, numerati da 1 a 51 incluso ed ogni Certificato di Socio conferirà al proprio titolare registrato il diritto di occupare la Suite al quale si riferisce per i periodi settimanali o periodi citati nel Certificato Stesso, conformemente alle disposizioni del presente Statuto per la durata di vita del Club.

8.2. Tali Periodi Settimanali saranno numerati da 1 a 52 e il periodo settimanale numero “2” inizierà il secondo giorno d’inizio e di termine settimanale (stipulati in conformità della Clausola 7.3 (B) del presente Statuto) per ogni anno solare. Tali periodi inizieranno il giorno d’inizio e di conclusione della corrispondente settimana (stipulati secondo le modalità sovracitate) e fissati alle ore 16.00 del giorni d’inizio e di conclusione della corrispondente settimana con riferimento alla Suite in oggetto e termineranno alle ore 10.00 dello stesso giorno d’inizio e di conclusione della settimana successiva.

8.3. Un Certificato che corrisponda a più di un periodo settimanale sarà considerato quale insieme di Certificati separati, ognuno corrispondente al periodo settimanale al quale fa riferimento, a tutti i fini del presente Statuto, ivi incluso l’accertamento dei diritti di voto nonchè il conferimento di diritti al termine del contratto.

5 A richiesta del Comitato, le funzioni della Società fiduciaria iniziale sono state assunte da Continental Trustees Limited, con domicilio postale in: 4th Floor, 45 Monmouth Street, London WC2H 9DG, England, United Kingdom.

(4)

8.4. Le date di tali periodi settimanali nel corso della vita del Club sono quelle indicate nella Tabella dei Periodi Settimanali, allegata al presente documento quale Appendice 3. Tutti i giorni non attribuiti ai Soci computati in Periodi Settimanali, saranno a disposizione della Società, purché i Soci Fondatori garantiscano la messa a disposizione di almeno sette giorni all’anno per ciascuna Suite, destinati a lavori di manutenzione ordinaria, pulizia e riparazioni.

8.5. Il Club ha periodi ricorrenti di occupazione, ognuno della durata di 50 anni a decorrere dalla data di entrata in vigore della Legge 42/1998; ogni periodo di occupazione terminerà alla fine della settimana 52 di ogni periodo di 50 anni. Il primo periodo di occupazione di 50 anni si concluderà alla fine della settimana 52/2048.

Nonostante quanto esposto sopra, tutti i soci del club esistenti a tale data hanno facoltá, ma non obbligo, di estendere liberamente e unilateralmente il loro periodo di occupazione per ulteriori 50 anni SENZA spese per il socio o per il Club e fatto salvo l’obbligo di continuare a pagare la quota di manutenzione. Per esercitare la loro facoltà di prorogare il periodo di occupazione per altri 50 anni, i soci dovranno inviare una comunicazione scritta ad Anfi Sales S.L. che dovrà essere ricevuta nell’anno precedente la fine del periodo di 50 anni. Per il primo periodo di occupazione di 50 anni, la comunicazione scritta dovrà pervenire ad Anfi Sales fra il 1º gennaio 2047 e il 31 dicembre 2047 (1 anno). Qualsiasi opzione di proroga non comporterà ALCUN costo aggiuntivo per i soci o per il Club, e i soci continueranno a beneficiare dei loro diritti di occupazione. Gli obblighi dei soci in merito al pagamento delle quote di manutenzione e al rispetto delle clausole dello Statuto del Club rimarranno invariati.

La decisione di qualsiasi socio di non esercitare la facoltà di proroga del proprio periodo di occupazione per altri 50 anni implicherà la risoluzione automatica del suo contratto e tutti i diritti verranno ceduti ad Anfi Sales S.L.. La risoluzione del contratto e la cessazione dei diritti di associazione non daranno diritto al socio di ricevere alcuna prestazione corrispettiva o importo da parte del Socio Fundatore, dalla Società Gestionaria, o dal Club. Inoltre, qualsiasi obbligo del socio nei confronti del Socio Fundatore, della Società Gestionaria o del Club decadrá alla stessa data, fermo restando l’obbligo da parte del socio di continuare a pagare tutte le quote di manutenzione fino alla fine del periodo di occupazione di 50 anni. Il primo periodo di occupazione di 50 anni si concluderà alla fine della settimana 52/2048.

Quest’articolo ottempera le proposte approvate nel Provvedimento nº 1 dell’Assemblea Generale Straordinaria del Club svoltasi il 23 giugno 2017 e verranno applicate secondo quanto convenuto durante detta Assemblea. 6

9. PRIMA EMISSIONE DI CERTIFICATI DI SOCIO A FAVORE DELLA SOCIETÁ

Nel caso in cui la Società decida di aggiudicare le Azioni a favore del Fiduciario, ovvero in ottemperanza delle istruzioni del medesimo, inizialmente la Società avrà diritto a tutti i Certificati di Socio corrispondenti alle Suite, indicate nell’Appendice originaria annessa al presente Statuto quale Allegato numero Uno.

10. ASSOCIAZIONE

10.1. Qualsiasi persona maggiorenne potrà presentare domanda di ammissione ed essere accettata nel Club. Con il termine « persona » si intende una società, organismo o persone che hanno la facoltà di acquistare in società, in cui caso tutte dovranno richiedere la loro ammissione in qualità di Socio.

10.2. Unicamente i Soci potranno essere iscritti quali titolari di un Certificato di Socio e usufruire in tal modo dei benefici offerti da tale diritto.

10.3. I Soci Fondatori e il Comitato saranno autorizzati ad accettare le candidature di ammissione presentate, facoltà che potrà essere esercitata individualmente purché non sia esercitata in modo da produrre l’emissione di due Certificati di Socio per una stessa Suite e periodo settimanale.

10.4. Nella sua qualità di titolare iniziale di tutti i Certificati di Socio (come previsto dalla Clausola numero 9), la Società ha la facoltà, a titolo prioritario, di rilasciare ai Soci i rispettivi Certificati di Socio e altri attestati similari, eventualmente prescritti dal Comitato. Inoltre, è consentita la trasmissione di Certificati di Socio da Soci ordinari agli aventi diritto dei Soci deceduti, conformemente alle Clausole specifiche dello Statuto.

6 Questa sezione è stata approvata dall'Assemblea General Extraordinaria tenuta il 23 de giugno del 2017.

(5)

10.5. I Soci Ordinari saranno privati del loro status di Soci del Club nel caso in cui occorre una delle seguenti eventualità:

a) la trasmissione di un Certificato di Socio, purché in ogni caso il beneficiario diventi Socio del Club; o b) l’annullamento dello status di Socio ai sensi delle disposizioni del presente Statuto specificate in

appresso ; o

c) la dissoluzione del Club conformemente alle disposizioni della Clausola numero 18 del presente Statuto, purché la dissoluzione, descritta nei termini citati precedentemente, non pregiudichi i diritti di alcuna persona riguardo gli impegni assunti prima della citata risoluzione.

10.6. Tutti i Certificati di Socio che non siano stati emessi dalla Società a favore di coloro che sono titolari della condizione di Socio Ordinario, apparterranno alla Società a titolo di Socio Ordinario e, conseguentemente, con tutti i diritti, privilegi, doveri e responsabilità derivanti dallo status di Socio Ordinario e di titolare di un Certificato di Socio, tenendo presente che la Società non è tuttavia soggetta agli obblighi che tale Certificato impone relativamente alle Suite (fatto salvo nel caso in cui le disposizioni della Clausola numero 18 prevedano altrimenti), riservate a lavori di manutenzione e riparazione in un anno qualsiasi, purché in ogni caso non si posseggano più di sei Certificati di Socio per ciascuna Suite. La Società, fatto salvo quanto precedentemente espresso, avrà la facoltà di affittare le Suite a cui si riferiscono tali Certificati di Socio non emessi, oppure di conferire diritti di occupazione a terze persone per il periodo di tempo indicato da detti Certificati di Socio.

11. COSTITUZIONE DI UN COMITATO E RELATIVE ATTRIBUZIONI

11.1. Gli affari del Club (fatta salva l’eventuale delega ad una Società Gestionaria, come stipulato in appresso) saranno gestiti da un Comitato formato da un massimo di 5 persone, di cui tre dovranno essere Soci Ordinari del Club e le altre due saranno nominate dalla Società e potranno essere Soci Ordinari del Club. Il Comitato si riunirà ogni qualvolta lo ritenga necessario, tuttavia almeno una volta ogni dodici mesi.

Due Soci qualsiasi del Comitato avranno la facoltà di convocare una riunione del Comitato, con un preavviso di almeno quattordici giorni prima della data di celebrazione di tale riunione e un Socio del Comitato verrà nominato quale Presidente del Comitato nel corso della prima riunione dei Soci del Comitato. Qualora tale nomina non fosse avvenuta, il Presidente di qualsiasi riunione del Comitato verrà eletto dalla maggioranza dei Soci del Comitato presenti alla riunione in oggetto. Le decisioni del Comitato verranno adottate a maggioranza delle persone presenti e, nel caso di parità di voti, il voto del Presidente sarà determinante. Per il quorum basteranno tre Soci del Comitato. Si provvederà a redigere ed a conservare il verbale di ciascuna delle riunioni tenute dal Comitato.

11.2. I primi Membri del Comitato saranno eletti nel corso della prima Assemblea Generale dei Soci del Club, che dovrà aver luogo entro il 31 dicembre 1994. La prima Assemblea Generale Annuale dei Soci del Club sarà convocata dai Soci Fondatori con lettera inviata a ciascuno dei Soci con un anticipo di almeno ventotto giorni rispetto alla data indicata per lo svolgimento dell’Assemblea. Ad ogni Assemblea Generale Ordinaria del Club successive tre membri del Comitato decadranno dal suo incarico e tre nuovi Membri verranno eletti per un periodo di tre anni e rimarranno in carica fino alla data dell'Assemblea Generale Ordinaria successiva. I Membri uscenti potranno ripresentarsi per un’eventuale rielezione. I due Membri del Comitato nominati dalla Società decadranno dal loro incarico nel momento in cui ricevano una comunicazione scritta in tal senso da parte della medesima, che dovrà designare uno o più successori a copertura del o degli eventuali posti vacanti. 7

11.3. A meno che il presente Statuto non preveda altrimenti, l’elezione o la sostituzione dei Soci del Comitato potranno formare argomento di decisione soltanto nel corso di un’Assemblea Generale Ordinaria o di un’Assemblea Generale Straordinaria del Club. Le candidature dovranno essere presentate per iscritto con un anticipo di almeno 14 settimane rispetto alla data di svolgimento di tale Assemblea. Tutti i candidati devono essere proposti da un Socio, con procedura scritta prima dell’Assemblea o durante la celebrazione della medesima da parte di uno dei presenti. Tutti i candidati dovranno essere presenti in Assemblea. 8

7 Questa sezione é stata cambiata in seguito all’approvazione del Provvedimento da parte dei soci di Anfi Beach Club durante l’Assemblea Generale tenutasi il 26 September 2013.

8 Questa sezione é stata cambiata in seguito all’approvazione del Provvedimento da parte dei soci di Anfi Beach Club durante l’Assemblea Generale tenutasi il 18 Ottobre 2007.

(6)

11.4. Il Comitato potrà effettuare qualsiasi azione ritenuta indispensabile al fine di realizzare gli obiettivi del Club relativi alla gestione generale del medesimo e avrà la facoltà di delegare alla Società Gestionaria tutti i poteri ritenuti indispensabili per consentire alla medesima di espletare le sue funzioni. Fino al momento in cui il Comitato non risulti costituito, la gestione del Club e tutte le mansioni del Comitato saranno compito dei Soci Fondatori che, in rappresentanza del Club, potranno stipulare un Accordo con la Società Gestionaria per l’amministrazione delle Suite e la regolare prestazione dei vari servizi e del funzionamento degli impianti a beneficio dei Soci, come pure di qualsiasi altra proprietà del Club. I Soci Fondatori, in rappresentanza dei Soci, avranno la facoltà di stipulare un Atto di Costituzione di una Società Fiduciaria, conformemente alla Clausola numero 7 del presente Statuto.

11.5. Fatto salvo quanto precedentemente espresso, il Comitato avrà i seguenti poteri specifici:

11.5.1. Designare in qualsiasi momento un Membro atto a coprire un posto vacante fra i Membri eletti del Comitato a causa di un decesso, malattia grave, rinuncia o per altri motivi. Le persone nominate a tal fine svolgeranno la loro mansione fino alla successiva Assemblea Generale Ordinaria. (vedi nota 7) 11.5.2. Redigere un Regolamento atto a garantire il corretto funzionamento del Club, regolamento che sarà vincolante per tutti i Soci e che non potrà risultare in contrasto con le disposizioni del presente Statuto e, in caso contrario, saranno comunque applicate le condizioni dello Statuto.

11.5.3. Nominare i sottocomitati che risultino necessari per la corretta amministrazione del Club.

11.5.4. In qualsiasi momento, annullare o sospendere per un periodo considerato adeguato, l’associazione di un Socio che, a parere motivato del Comitato, si sia dimostrato gravemente inadempiente alle disposizioni del presente Statuto o di qualsiasi Regolamento definito in questa sede, o il cui comportamento, sempre a parere del Comitato, si sia rivelato del tutto indegno di un Socio e fino a quando quest’ultimo non abbia corretto il suo comportamento che ha dato luogo alla controversia, entro un termine adeguato a decorrere dalla data del sollecito scritto del Comitato, che invita il Socio a provvedervi. Qualsiasi annullamento o sospensione verranno decisi ogni anno dal Comitato nel corso di una riunione del medesimo. A scanso di qualsiasi equivoco in merito, qualsiasi controversia o discrepanza in merito al presente Punto potrà essere oggetto di arbitrato, conformemente alle disposizioni della Clausola numero 21 in appresso. Fatto salvo quanto espresso nelle disposizioni generali della presente Clausola e del punto 11.7 o del punto 14.10 in appresso, qualsiasi Socio che entro novanta giorni dalla notifica del suo ritardo nel pagamento della Quota di Gestione, sollecitato dal Comitato o dalla Società di Gestione non abbia provveduto a sanare tale ritardo, sarà giudicato colpevole di una grave inadempienza.(vedi nota 7)

11.5.5. Stipulare tutti i contratti e compromessi che il Comitato giudichi indispensabili od opportuni in ordine all’amministrazione del Club e devolvere i fondi del medesimo al pagamento delle spese di gestione, amministrazione e direzione del Club, come previsto dalla Clausola numero 12, a meno che tali poteri non siano stati delegati alla Società Gestionaria in virtù del rispettivo contratto.

11.5.6. Nominare un Revisore dei Conti, Socio dell’Ordine dei Revisori dei Conti d’Inghilterra e del Galles, con il compito di controllare annualmente la contabilità del Club, nonché nominare legali e altri consulenti professionisti.

11.5.7. Fissare gli onorari dovuti ai revisori, legali o ad altri consulenti professionisti, che eventualmente siano nominati o che operino in base ad istruzioni fornite dal Club in suo nome (e, nell’eventualità di un mancato accordo circa la retribuzione del Fiduciario, in base alle istruzioni dei Soci Fondatori e del Fiduciario) e fissare la retribuzione annua concessa al Fiduciario.

11.5.8. Introdurre domande e procedure di qualsiasi natura e definirle, accettare adesioni alle medesime, porre rimedio ad eventuali reclami o avviare procedimenti o reclami di qualsiasi natura concernenti gli affari del Club o i doveri dei Soci in virtù del presente Statuto o dell’Atto di Costituzione a cui fa riferimento la Clausola numero 7 e, in caso di procedimenti o di reclami indirizzati unicamente ad alcuni Soci, introdurli e porvi rimedio, accettare adesioni, comporli o transigerli a nome dei Soci interessati, che ne sopporteranno le spese.

11.5.9. Nominare un altro organo o un’altra persona in qualità di amministratore fiduciario dei beni del Club in caso di scadenza delle funzioni esercitate dal Fiduciario iniziale o di qualsiasi altro Fiduciario designato successivamente dal Club o a suo nome ai sensi di quanto previsto nel presente punto.

11.6. Il Comitato provvederà personalmente o con l’ausilio di un’altra persona a tenere un registro con i nominativi e gli indirizzi dei Soci, sul quale dovranno risultare le date di iscrizione e, se del caso, di rinuncia.

(7)

11.7. Fatte salve le condizioni di indole generale indicate nella Clausola 11.5.4., in caso di annullamento di un Certificato di Socio come in appresso specificato, il Comitato dovrà intervenire tempestivamente, provvedendo a trasferire tale Certificato alla Società e il Socio in oggetto dovrà accettare che il Comitato assuma la funzione di Procuratore autorizzato a dirimere la controversia e dovrà immediatamente rimborsare gli importi in oggetto ai Soci originari, previa deduzione di adeguate commissioni, spese o altre uscite sostenute per l’esecuzione del trasferimento nonché tutti gli arretrati di contributi o altri pagamenti o importi dovuti secondo quanto previsto dal presente Statuto, dovuti fino alla data della trasmissione inclusa.

12. OBBLIGHI DEI SOCI CIRCA LE SPESE DI AMMINISTRAZIONE DEL CLUB E ALTRE SPESE

12.1. Conformemente alle clausole del Contratto stipulato con la Società Gestionaria i Soci del Club contribuiranno al pagamento di tutte le spese reali sopportate dal Club, compreso, fatto salvo quanto espresso precedentemente, il costo reale dei seguenti servizi:

12.1.1. La manutenzione, la riparazione, l’abbellimento, la pulizia e (se del caso) la riparazione dei servizi e delle attrezzature delle Suite, offerti dal Club a beneficio dei Soci, sia a titolo personale che collettivo con altri Soci che possano vantarne il diritto.

12.1.2. La manutenzione, la riparazione (se del caso), la sostituzione dei mobili, degli equipaggiamenti, degli utensili, delle provviste, degli accessori, delle suppellettili e attrezzi esistenti o in dotazione delle Suite.

12.1.3. L’assicurazione delle Suite e del rispettivo arredamento per un controvalore pari al suo reintegro completo e altre assicurazioni che tutelino o meno l’integrità delle Suite, ritenute indispensabili dal Comitato o dalla Società o utili ai Soci.

12.1.4. L’importo totale della locazione da versare da parte della Società o della Società Gestionaria (secondo la rispettiva spettanza) al Socio o ai Soci del Club nel caso in cui la Società o la Società Gestionaria affittino periodi settimanali appartenenti ad uno o piú Soci con l’intenzione di agevolare i lavori di manutenzione, riparazione o rifacimento, calcolando tale introito in base alle tariffe di mercato in vigore a tale data.

12.1.5. Tutte le spese sostenute relative alle Suite, comprese le tasse comunali, i contributi condominiali di ogni Suite, nonché qualsiasi altra imposta, tassa od onere, sia a scadenza annuale, periodica o altrimenti.

12.1.6. Tutte le azioni necessarie per ottemperare a qualsiasi disposizione legale, istruzioni o notifiche di qualsiasi autorità statale, locale o pubblica.

12.1.7. Le quote annue Associative o qualsiasi altra spesa di qualsivoglia natura sostenuta in fase di gestione del sistema di prenotazione del Club e per la conservazione del valore dei beni del Club nonché per la gestione degli affari del medesimo.

12.1.8. La costituzione e la gestione di un fondo d’ammortamento per la ricostituzione di beni in capitale di proprietà del Club.

12.1.9. La costituzione e la gestione di qualsiasi fondo di riserva eventualmente suggerito dal Fiduciario nel rispetto della Clausola numero 13 dell’Atto di Costituzione.

12.1.10. Gli onorari e le spese sostenute dal Fiduciario e tutte gli altri oneri, spese o pagamenti, a carico del Fiduciario, secondo quanto disposto nell’Atto di Costituzione, nonché gli onorari ed eventualmente le spese dei revisori dei conti, legali e altri consulenti precitati.

12.1.11. Le quote di affiliazione a qualsiasi club di golf, tennis, o ad altri club a cui i Soci del Club possono accedere a condizioni preferenziali concordate dai Soci Fondatori o dal Comitato.

12.2.

12.2.1. Qualora la Società Gestionaria lo esiga tutti i Soci dovranno consentire alla medesima o, se richiesto, al Fiduciario a nome della Società Gestionaria la riscossione della Quota di Gestione tramite domicilio bancario sul conto corrente del Socio e, per far questo, a richiesta della Società Gestionaria o del Fiduciario, il Socio dovrà comunicare i dati del suo conto bancario e controfirmare e far pervenire

(8)

alla Società Gestionaria o al Fiduciario, secondo la rispettiva spettanza, l’indispensabile autorizzazione o mandato destinati dal Socio alla sua banca.

12.2.2. A meno che tale facoltà non sia stata delegata dalla Società Gestionaria in virtù del rispettivo contratto, il Comitato potrà decidere a sua totale discrezione quale debbano risultare gli importi da destinare alle voci di spesa precedentemente citate e le date alle quali dovranno essere effettuate tali spese.

13. POTERI DEL CLUB

Il Club ha la facoltà di:

13.1. Accendere mutui.

13.2. Prestare garanzie e cauzioni ipotecarie sui propri beni patrimoniali.

13.3. Procedere ad acquisti, a locazioni o altrimenti ad acquisizioni di ulteriori beni patrimoniali e

13.4. Alienare, prestare o altrimenti disporre o negoziare le azioni costituenti i suoi beni patrimoniali, ovvero determinati diritti sui beni patrimoniali.

a condizione che i suddetti poteri siano esercitabili soltanto a seguito di una decisione adottata in Assemblea Generale da almeno i due terzi dei voti espressi e dopo aver informato per iscritto di tale risoluzione in merito all’azione proposta tutti i Soci e il Fiduciario almeno ventotto giorni prima della data della riunione prevista.

14. DOVERI SUPPLEMENTARI DEI SOCI

All’atto dell’affiliazione i Soci sono tenuti ad ottemperare alle disposizioni dell’Atto di Costituzione. Con l’accettazione del presente Statuto, si riterrà che tali Soci abbiano parimenti accettato gli obblighi, imposti al Club e ai Soci dalle disposizioni dell’Atto di Costituzione.

Ciascun Socio sarà altresì vincolato ai seguenti doveri (che beninteso si estenderanno ai suoi beni anche dopo il suo decesso e fino al momento in cui il suo Certificato di Socio sia trasmesso ad un nuovo o altro Socio, compreso il caso in cui i suoi esecutori testamentari non siano Soci):

14.1. Lasciare libera la Suite relativa al proprio Certificato di Socio entro e non oltre la data di scadenza del periodo stabilito per ogni anno.

14.2. Osservare costantemente le norme relative all’occupazione delle Suite, norme annesse al presente Statuto nell’Appendice 2, nonché tutte le modifiche, aggiunte ed emendamenti alle stesse apportati dal Comitato.

14.3. Conservare l’interno della Suite relativa al proprio Certificato di Socio, compresi tutti gli oggetti ivi contenuti, in buone condizioni per tutto il periodo di occupazione ed eventualmente pagare o indennizzare il Club per qualsiasi danno o deterioramento (fatta eccezione per la normale usura, nonché per i danni o deterioramenti provocati da incendi o da altri rischi assicurati, verificatisi durante il suo periodo di occupazione) danni o deterioramenti che saranno valutati a discrezione del Comitato (durante il periodo in cui l’amministrazione degli affari del Club è attribuita al medesimo) o dalla Società Gestionaria.

14.4. Nel caso in cui sia prevista la realizzazione di lavori di riparazione o di manutenzione nella Suite, o particolarmente negli impianti della medesima durante il periodo di occupazione del titolare del Certificato di Socio, consentire l’accesso ai tecnici o ad altre persone addette all’esecuzione di tali lavori, con un preavviso adeguato (salvo nei casi di emergenza) sempre che tali lavori siano eseguiti con la debita cura e rapidità e, per quanto risulti compatibile, non pregiudichino eccessivamente la libertà di movimento nella loro Suite.

14.5. Non apportare modifiche di qualsiasi genere all’interno della Suite relativa al proprio Certificato di Socio o negli impianti ivi esistenti.

14.6. Pagare tutte le conversazioni telefoniche procedenti dalla Suite durante il periodo di occupazione. Per garantirsi di tali spese, la Società Gestionaria potrà richiedere un deposito preventivo.

14.7. Notificare immediatamente al Comitato e alla Società Gestionaria qualsiasi cambiamento di residenza principale.

(9)

14.8. Pagare entro il termine di un mese dalla data del sollecito la quota spese addebitata, di cui alla Clausola numero 12, spese sostenute dal Club in un determinato anno.

14.9. Non commettere azioni che possano pregiudicare o rischiare di pregiudicare le clausole assicurative della Suite e del suo arredamento, o di qualsiasi altro tipo di assicurazione stipulata per le Suite o che rischi di aumentare il premio da versare alla società assicuratrice e indennizzare il Club e il Fiduciario di eventuali aumenti del premio o del premio addizionale che, per effetto di tali azioni od ommissioni, siano richiesti per garantire in futuro la copertura assicurativa stipulata. Qualora la Suite e altri beni o parte dei medesimi subiscano danni o distruzioni, a fronte dei rischi assicurati specificatamente o in parte per effetto di qualsiasi azione o disattenzione del Socio, essendo l’importo dell’assicurazione totalmente o parzialmente recuperabile, rimborsare immediatamente al Club o al Fiduciario, se del caso, o alla persona designata da uno dei medesimi (qualora sussista un disaccordo nella designazione, al Fiduciario) la totalità o eventualmente una parte ragionevole dei danni provocati, che dovrà essere determinata definitivamente da un perito nominato dal Club, comprese la totalità o la percentuale corrispondente degli onorari dovuti al perito.

14.10. Pagare per il periodo in cui l’amministrazione degli affari del Club è demandata alla Società Gestionaria precitata e alla scadenza prevista dal Contratto di Gestione, la parte della quota di gestione spettantegli (compresa eventualmente la parte anticipata della Quota di Gestione) fissata dallo stesso Contratto di Gestione e pertanto regolare, se richiesto, qualsiasi spesa prevista dalla presente Clausola.

Nell’ipotesi in cui una delle quote precitate non sia versata entro il termine stabilito, il Comitato o la Società Gestionaria, se del caso, avranno la facoltà di vietare al Socio in oggetto o a qualsiasi altra persona autorizzata dal medesimo, l’occupazione della Suite attribuitagli dal suo Certificato di Socio, fino a che non siano stati saldati i pagamenti in sospeso.

14.11. Nel caso in cui un Socio desideri subaffittare o cedere, dietro pagamento in contanti o con altri valori, i diritti di occupazione della Suite secondo il tipo specificato nel suo Certificato di Socio, dovrà informarne preventivamente la Società Gestionaria e il ricavo della locazione o della cessione dei diritti di occupazione dovrà essere versato direttamente alla Società di Gestione, che successivamente ne accredita l’importo al Socio, previa deduzione di eventuali imposte applicate in materia dalle competenti amministrazioni spagnole.

15. TRASMISSIONE DEI CERTIFICATI DI SOCIO

15.1. Ai sensi delle disposizioni del presente Statuto, qualsiasi Socio ha la facoltà di lasciare in eredità o decidere la vendita o trasmettere per altra via i diritti di cui dispone grazie al suo status di Socio a favore di una terza persona, che diventi obbligatoriamente Socio del Club e che adempia tutti gli obblighi derivanti dal suo status di Socio stabiliti nel presente Statuto fino alla data della trasmissione. In caso di decesso o d’insolvenza di un Socio (o di dissoluzione o di liquidazione qualora il Socio sia una società), i suoi esecutori testamentari, curatori fallimentari o liquidatori, se del caso, avranno la facoltà di decidere la vendita di tali diritti ad una terza persona o trasferirli ad un beneficiario, sempre che la terza persona o il beneficiario diventino Soci del Club.

15.2. Quando il Socio decida di vendere o alienare i diritti conferitigli dal suo Certificato di Socio, il medesimo o i suoi esecutori testamentari, curatori fallimentari o liquidatori, se del caso, consegneranno al Comitato o alla Società Gestionaria o ai rispettivi legali il corrispondente Certificato di Socio, unitamente al formulario di Rinuncia e Domanda di Trasmissione, debitamente compilato e firmato dal Socio o da chi per esso, controfirmato dalla persona a cui sono trasmessi e conferiti i diritti, nonché dopo aver presentato una prova soddisfacente della delega di tale trasferimento o la trasmissione di tali diritti di associazione, e dopo aver effettuato il pagamento della relativa quota, il Comitato o la Società Gestionaria provvederanno, entro ventotto giorni dalla presentazione di tale prova, ad emettere un nuovo Certificato di Socio a nome del nuovo Socio, la cui ammissione al Club verrà ratificata nel corso della successiva Assemblea Generale del Club. Il Registro dei Soci dovrà essere debitamente modificato per la trascrizione di tale trasferimento.

15.3. A titolo di rimborso spese di registrazione dell’avvenuta trasmissione, sarà richiesto il pagamento di un importo contenuto, che potrà essere aggiornato dal Comitato o dalla Società Gestionaria. Attualmente, tale importo ammonta a £25.00 più IVA. Un Socio può anche cedere in affitto i diritti di occupazione della Suite relativa al suo Certificato di Socio, per tutto il periodo o parte del periodo al quale tale Certificato fa riferimento, essendo in tal caso soggetto:

a) alle disposizioni della Clausola 14.11 del presente Statuto e

b) alla necessità di ottenere preventivamente un’autorizzazione indispensabile, richiesta dalle Autorità spagnole (il Fiduciario non potrà in alcun caso garantirne il termine di concessione), purché il Socio

(10)

sia, per qualsiasi eventualità durante il periodo in oggetto, il primario responsabile dell’adempimento di tutti gli obblighi spettanti al titolare del Certificato di Socio.

16. ASSEMBLEE GENERALI DEL CLUB 9

16.1. Le Assemblee Generali Ordinarie del Club si svolgeranno in qualsiasi località del territorio inglese o in un'altra località scelta dal Comitato alla data fissata dal medesimo, e in ogni caso almeno una volta in un periodo di tre anni civili interi, e sarà convocata previa notifica a tutti i Soci con un anticipo di almeno ventotto giorni rispetto alla data di svolgimento della medesima. Alla lettera di convocazione dovrà essere allegato l'Ordine del Giorno con i punti da discutere in Assemblea. (vedi nota 7)

16.2. Il Comitato avrà la facoltà e l’obbligo di convocare un’Assemblea Generale Straordinaria del Club qualora sia richiesto per iscritto da un numero di Soci che rappresenti almeno il dieci percento del numero di Certificati di Socio esistenti. Tale Assemblea sarà convocata e si svolgerà nella forma stabilita per le Assemblee Generali Ordinarie, con l’unica differenza che basteranno quattordici giorni di anticipo per inviare la lettera di convocazione.

16.3. La convocazione alle Assemblee Generali Ordinarie e Straordinarie dovrà contenere anche una copia dell’Ordine del Giorno per l’Assemblea in oggetto nonché informazioni su eventuali deliberazioni che debbano essere sottoposte al voto dell’Assemblea. Nell’Assemblea potranno essere discussi soltanto gli argomenti indicati nella lettera di convocazione e nei documenti allegati alla medesima.

16.4. Tutte le Assemblee Generali saranno presiedute dal Presidente del Comitato (e, in sua assenza, da un Presidente nominato dai presenti all’Assemblea). Ciascun Socio potrà esprimere un voto per ciascun periodo settimanale al quale abbia diritto in base al suo Certificato di Socio. I diritti di voto si eserciteranno con una votazione segreta e in nessun caso per alzata di mano. I Soci avranno diritto di delegare un rappresentante che voti in loro veci e che non dovrà essere obbligatoriamente un Socio. In tutte le Assemblee, in caso di parità di voti, il voto del Presidente sarà determinante. Qualsiasi risoluzione che si intenda proporre in qualsiasi Assemblea Generale Ordinaria o Straordinaria del Club da parte di un soggetto diverso dal Comitato, dovrà essere comunicata per iscritto al medesimo non oltre quattordici settimane prima della data fissata per l’Assemblea, in caso di Assemblea Generale Ordinaria, ovvero quattordici settimane in caso di Assemblea Generale Straordinaria e dovrà essere firmata dal proponente e dalla persona che lo asseconda. Per essere approvata, qualsiasi risoluzione mirante a modificare lo Statuto del Club richiederà una maggioranza di almeno ¾ dei voti espressi. In tutte le Assemblee Generali del Club, per il quorum è richiesta la presenza di otto Soci partecipanti o rappresentati. Nel caso in cui risulti impossibile raggiungere il quorum entro una mezz’ora successiva all’ora stabilita per l’inizio dell’Assemblea, il quorum sarà ridotto a sei Soci, presenti o rappresentati. Il Comitato dovrà stendere il verbale di ciascuna Assemblea Generale e distribuirlo a tutti i Soci entro 13 settimane successive alla data dell’Assemblea Generale. (vedi nota 8) 16.5. Le deleghe si effettueranno con un documento firmato dal mandante o dal suo rappresentante, debitamente autorizzato per iscritto o, nel caso che il mandante sia una società, vidimato con il timbro della medesima, se del caso, e qualora non sia disponibile, firmato a nome della società da un suo procuratore debitamente autorizzato. Il documento originale o copia certificata per conferire tale diritto ad un rappresentante, dovranno essere depositate presso la segreteria del Club entro e non oltre quarantotto ore prima dell’orario previsto per l’inizio dell’Assemblea o di un suo aggiornamento, nella quale tale persona intende votare ; se il documento attestante la procura non è depositato, non sarà ritenuto valido ai fini del voto in Assemblea. La validità delle procure rilasciate cesserà dopo dodici mesi successivi alla data del rilascio.

16.6. In tutte le riunioni dei Soci, nonché in tutte le Assemblee Generali Ordinarie e le Assemblee Generali Straordinarie, la votazione sarà espressa in base al numero di Certificati di Socio posseduti dai Soci Fondatori o da altre persone. Nel caso in cui in un Certificato di Socio figuri piú di un titolare, sarà conteggiato unicamente il voto del Socio che risulti trascritto al primo posto in tale Certificato.

16.7. Una risoluzione scritta e firmata da tutti i Soci aventi diritto alla convocazione, alla presenza e alla votazione nell’Assemblea Generale del Club nella quale la risoluzione è proposta, o firmata dai rispettivi mandatari regolarmente designati, avrà la stessa validità ed efficacia come se fosse stata approvata da un’Assemblea Generale del Club regolarmente convocata e celebrata. Tali risoluzioni potranno consistere in

9 La terminología originaria nella Costituzione utilizzava l’espressione “Assemblea Generale Annuale”, modificata a “Assemblea Generale Ordinaria” conformemente all’approvazione del Provvedimento dell’Assemblea Generale tenutasi il 26 Settembre 2013.

(11)

vari documenti della stessa natura, ognuno firmato da uno o piú Soci o da loro procuratori. Nel caso di una società, sarà considerata sufficiente la firma di un suo amministratore o del suo procuratore legale debitamente autorizzato.

16.8. L’Atto di Costituzione ed il Contratto con la Società Gestionaria saranno approvati e ratificati dai Soci nel corso della prima Assemblea Generale Annuale del Club, mentre copia di tale ratifica dovrà essere notificata al Fiduciario entro i sette giorni successivi alla medesima.

17. CONTROLLO DELLA CONTABILITÁ

17.1. L’esercizio finanziario del Club si chiuderà il 31 dicembre di ogni anno o alla data fissata dal Comitato.

Il Comitato o la Società Gestionaria, se del caso, dovranno curare la regolare tenuta dei corrispettivi libri contabili per quanto riguarda:

17.1.1 Tutte le entrate e le uscite del Club per le voci per le quali tali operazioni sono effettuate.

17.1.2 Gli attivi e i passivi che interessano il Club.

17.2. Nel corso dell’Assemblea Generale Ordinaria, il Comitato dovrà presentare al Club i conti sottoposti a revisione, relativi alle entrate e alle uscite registrate durante il periodo trascorso dall’ultima relazione finanziaria (ovvero, per la prima relazione finanziaria, dalla data di costituzione del Club) unitamente ad un bilancio provvisorio, controllato contemporaneamente alla contabilità. Ciascun bilancio dovrà essere integrato dalle corrispondenti relazioni del Comitato e dal revisore dei conti, copie delle quali saranno consegnate a tutti i Soci una volta l’anno al loro domicilio.(vedi nota 7)

18. DISSOLUZIONE DEL CLUB

Il Club continuerà ad esistere sine die, a meno che non sia decisa la sua dissoluzione nell’ambito di un’Assemblea Generale Straordinaria, espressamente convocata per discutere esclusivamente tale argomento. L’approvazione della dissoluzione del Club richiederà una maggioranza dell’ottanta per cento dei voti espressi dai titolari di Certificati di Soci.

19. UTILIZZAZIONE DEI CERTIFICATI DI SOCIO A TITOLO DI GARANZIA

19.1. Qualsiasi Socio ha la facoltà di ipotecare, impegnare o cedere il propio Certificato di Socio a titolo di garanzia di qualsiasi prestito o anticipo e in tale eventualità sarà tenuto a

a) comunicare alla Società Gestionaria il nominativo e l’indirizzo del prestatore (“il Prestatore”) secondo la procedura di volta in volta richiesta dalla Società Gestionaria e

b) depositare il proprio Certificato di Socio presso il Fiduciario, unitamente ad una copia legalizzata dei documenti attestanti l’ipoteca, la garanzia e / o la cessione nonché con una ricevuta rilasciata dalla Società Gestionaria della notifica di cui al punto (a) e un’autorizzazione da parte del Socio nella forma prescritta dal Fiduciario e

c) versare al Fiduciario gli onorari spettanti al medesimo.

19.2. Qualora il Fiduciario riceva successivamente una richiesta scritta in tal senso (una “domanda di trasmissione”) da parte del Prestatore, in base a tale domanda, il Fiduciario sarà tenuto a trasmettere il Certificato di Socio secondo le modalità indicate dal Prestatore.

19.3. Fino al momento in cui il Fiduciario non riceva la notifica di trasmissione, il Socio avrà la facoltà di usufruire di tutti i diritti e sarà soggetto a tutti i doveri spettanti ai titolari di un Certificato di Socio, fatto salvo il caso in cui il Socio in oggetto non abbia il diritto di cedere o di trasmettere il Certificato di Socio senza fornire previamente al Fiduciario il consenso scritto del Prestatore nella forma indicata a suo tempo dal Prestatore stesso.

19.4. In base alle disposizioni del presente atto, il Fiduciario, i Soci Fondatori, la Società Gestionaria e il Club saranno, solidalmente e individualmente risarciti interamente dal Socio e riceveranno un’indennità

(12)

separata da parte del Prestatore a titolo di copertura delle spese, reclami e richieste di qualsiasi natura derivanti dall’esecuzione di una richiesta di trasmissione e, fatto salvo quanto espresso precedentemente, non saranno in alcun modo responsabili di qualsiasi reclamo che possa essere sporto dal Socio nei confronti del Prestatore o che il Prestatore intenda sporgere nei confronti del Socio.

19.5. Prima di rispondere a tale domanda di trasmissione, quale condizione per l’esecuzione di una trasmissione di un Certificato di Socio, il Fiduciario ha la facoltà di richiedere al Prestatore di presentare la debita autorizzazione rilasciata dalle Autorità e di versare al Fiduciario l’importo corrispondente al pagamento delle tasse in vigore o eccezionali (se del caso) che il Fiduciario o le Società Titolari sono tenuti a corrispondere alle autorità spagnole in merito alla procedura di trasmissione, unitamente alle somme sufficienti a coprire i costi di accertamento e di pagamento di tali tasse.

19.6. In virtù del presente atto, al Fiduciario viene conferito il diritto di fissare i regolamenti, di imporre le condizioni, di definire le procedure ritenute necessarie, a sua totale discrezione, per applicare le disposizioni della presente Clausola.

20. NOTIFICHE

20.1. Le notifiche destinate ai Soci saranno inviate per posta all’indirizzo del Socio indicato nel registro.

Qualsiasi notifica inviata per posta verrà considerata effettiva a decorrere dal secondo giorno successivo alla data di invio della lettera contenente detta notifica. Costituirà prova sufficiente dell’adempimento di tale obbligo dimostrare che sulla busta contenente la notifica figurano l’indirizzo, l’affrancatura e l’invio corretti.

20.2. La consegna di una notifica o di un documento ad uno dei Soci associati verrà considerata quale notifica effettiva a tutti gli altri consociati.

20.3. Qualsiasi notifica o atto inviati per posta o consegnati direttamente al domicilio registrato di un Socio verrà considerato regolarmente inoltrato, anche se il Socio in oggetto abbia cambiato domicilio senza averlo notificato, o in caso di decesso del medesimo, o nel caso di una società che abbia cessato la sua attività, sia che il Club che la Società Gestionaria fossero o meno a conoscenza di tale decesso o scioglimento, essendo tale notifica considerata regolarmente indirizzata a tutte le persone coinvolte per qualsiasi motivo o titolari di diritti derivanti dal Certificato di Socio.

21. VARIE

Qualsiasi litigio o controversia relative al presente Statuto sarà affidata alla decisione di un arbitro unico, designato dalle parti in disaccordo. Qualora le parti non si accordino sulla scelta dell’arbitro, quest’ultimo sarà nominato dal Fiduciario a richiesta di una delle parti.

22. LEGGE APPLICABILE

Il presente Statuto sarà disciplinato e interpretato in conformità alla legislazione scozese. 10

E IN FEDE DI QUANTO PRECEDENTEMENTE ESPRESSO, le parti contraenti vidimano il presente documento apponendovi i propri Timbri Societari, adì 28 settembre 1992.

10 In conformità alla Legge spagnola 42/1998, il Contratto di Associazione è regolato dalla legislazione spagnola. Ai sensi della Clausola 21 del presente Statuto, si è provveduto alla conseguente adeguazione del medesimo alla Legge spagnola 42/1998 e, in tale modo, lo Statuto è soggetto alla legislazione spagnola.

(13)

APPENDICE NUMERO UNO ALLEGATO 1

VERSIONE: Numero Uno

La presente Appendice è citata nello Statuto di ANFI BEACH CLUB (“lo Statuto”), una copia del quale è allegata al presente documento.

La presente Appendice è stata redatta il 28 agosto 1992.

NOI, FIRST NATIONAL TRUSTEE COMPANY LIMITED, CON LA PRESENTE DICHIARIAMO che le società indicate nel paragrafo numero I della presente Appendice sono Società Titolari, conformemente alla definizione espressa dallo Statuto e sono titolari delle Suite che figurano e corrispondono ai rispettivi nominativi nel paragrafo numero 2 dell’Allegato.

ALLEGATO 2

PARAGRAFO NUMERO UNO PARAGRAFO NUMERO DUE

NOMINATIVI DELLE SOCIETÁ TITOLARI

NUMERI DI SUITE

Anfi Beach Title Limited Anfi Beach Title (Two) Ltd.

Anfi Beach Title (Two) S.L.

101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110 111, 112, 113, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310 311, 312, 313, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510 511, 512, 513, 514, 515, 516, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610 611, 612, 613, 614, 615, 616, 622, 623, 624, 625, 626, 627, 628, 629, 630, 641, 642, 643, 644, 645, 646, 647, 648, 701, 702, 703, 704, 705, 706, 707, 708, 709, 710, 711, 712, 713, 714, 715, 716, 722, 723, 724, 725, 726, 727, 728, 729, 730, 741, 742, 743, 744, 745, 746, 747, 748, 801, 802, 803, 804, 805, 806, 807, 808, 809, 810 811, 812, 813, 814, 815, 816, 822, 823, 824, 825, 826, 827, 828, 829, 830 841, 842, 843, 844, 845, 846, 847, 848, 901, 902, 903, 904, 905, 906, 907, 908, 909, 910, 911, 912, 913, 914, 922, 923, 924, 925, 926, 927, 928, 929, 930, 941, 942, 943, 944, 945, 946, 947, 948, 1.002, 1.003, 1.004, 1.005, 1.006, 1.007, 1.008, 1.009, 1.010, 1.011, 1.012, 1.025, 1.026, 1.027, 1.028, 1.029, 1.030 1.041, 1.042, 1.043, 1.044, 1.045, 1.046, 1.047, 1.102, 1.104 1.105, 1.106, 1.107, 1.108, 1.110 1.129, 1.130 1.141, 1.142, 1.143, 1.144, 1.145, 1.204, 1.205, 1.206, 1.242, 1.304

(14)

APPENDICE DUE NORME

(vedasi Clausola numero 14.2)

1. È vietato l’uso di qualsiasi Suite appartenente al Club né sarà consentita la sua utilizzazione diversamente dal soggiorno privato per vacanze, né potrà essere occupata da un numero di persone superiore al limite consentito dal Club in qualsiasi momento, né per altri scopi che possano procurare molestie agli altri Soci o ai loro ospiti autorizzati o a qualsiasi altro titolare di alloggi adiacenti o a persone ivi presenti, né a fini illeciti o immorali di qualsiasi natura, né per attività commerciali, finanziarie, professionali o produttive.

2. È vietata qualsiasi chiusura parziale o totale di porte che danno accesso al giardino interno o finestre di una Suite, fatta eccezione per l’installazione di tende o persiane interne fornite dal Club.

Analogamente, è vietato stendere panni, abiti o altri oggetti all’esterno delle Suite o in altri luoghi visibili dall’esterno dell’edificio comprendente la Suite.

3. È vietato gettare oggetti sudici, immondizie, stracci, residui di olio o qualsiasi altro prodotto o rifiuto nocivo come pure evacuarli attraverso lavabi, vasche da bagno, gabinetti e altri tubi di scarico presenti nella Suite.

4. Non è consentito emettere musica o cantare all’interno delle Suite in modo da produrre molestia ai Soci o agli ospiti delle Suite o degli edifici adiacenti, sia per utilizzo di strumenti, voce, apparecchi radiofonici, giradischi, magnetofoni, televisori o altri strumenti, in particolare non potranno essere uditi dall’esterno fra le ore 23.00 e le 9.00 antimeridiane.

5. È vietata la presenza temporanea o permanente di animali domestici o volatili nelle Suite.

6. Vanno rispettate tutte le norme che il Club stabilisca per quanto riguarda la raccolta delle immondizie dalle Suite, essendo vietato sbattere personalmente o da altre persone tappeti, stracci o qualsiasi altro oggetto dalle finestre o dalle porte delle Suite, come pure è vietato gettare oggetti sudici, immondizie, stracci, resti di alimenti o altro materiale o prodotto di qualsiasi natura attraverso le finestre o le porte delle Suite.

7. Adempiere in ogni caso alle disposizioni di qualsiasi regolamento che disciplina la Comunità di Proprietari alle quali appartengono le Suite. Una copia di tali regolamenti sarà fatta pervenire ai Soci che ne facciano richiesta a cura della Società Gestionaria.

8. Non è ammesso il deposito temporaneo o permanente nelle Suite di sostanze infiammabili o esplosive.

9. È vietato ostruire i viali privati, i corridoi e gli accessi alle Suite nonchè utilizzare tali accessi per scopi diversi dall’ingresso e dall’uscita dalla Suite delle quali il Socio ha diritto all’uso.

Riferimenti

Documenti correlati

DigitalPlatforms S.P.A., come detto, è la holding che presidia l’attività e lo sviluppo del progetto di creazione di un Gruppo imprese che si rivolgono al mondo dell’Internet of

‒ Casi in cui si ha un interesse a fornire dettaglio sui nominativi di coloro che hanno alimentato il conto estero. ‒ Efficacia probatoria delle

Precisamente, entro 90 giorni dalla notifica del primo atto di riscossione utile o di un atto della procedura cautelare o esecutiva eventualmente intrapresa dal Concessionario,

E’ da evidenziare che i costi previsti per l’erogazione di tali servizi, per gli anni 2020 e 2021, hanno subito un rilevante incremento rispetto gli esercizi passati (+ 45.000

• Operazione di output (o transazione di scrittura): trasferimento dati dal dispositivo di I/O alla memoria. – Linee di controllo: indicano che in memoria occorre eseguire una

OGGETTO: Comunicazione di avvenuta fusione per incorporazione di CENTRO MEDICO SRL, CENTRO MEDICO POLESANO SRL SOCIO UNICO, CENTRO ATTIVITA’ MOTORIE SRL, ISTITUTO SHERMAN

CAOBELLI EMANUELE CARRER CATERINA CASSINI ANDREA CINALLI GUIDO DALLA ROSA LORENZO D'ARCHI ROBERTO DE ANGELI GIADA DE IULIIS ELENA FALAVIGNA ANNA FERRARI ELEONORA

IMAP è leader nel settore del terzismo della refrigerazione industriale e commerciale ed è partner di grandi realtà industriali in quanto la sua stessa struttura le consente