• Non ci sono risultati.

Sempre più compatti. precisi e affidabili /96 1 / 5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sempre più compatti. precisi e affidabili /96 1 / 5"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

.

1 / 5

CILINDRI IDRAULICI E PNEUMATICI

A CURA DELLA REDAZIONE

Sempre più compatti precisi e affidabili

Nell'offerta delle aziende produttrici di cilindri idraulici e pneumatici si conferma la spinta verso soluzioni sempre più precise e affidabili. I prodotti cercano di rispondere alle esigenze di un ventaglio sempre più ampio di applicazioni ampliandone le versioni, i materiali adottati e le soluzioni

tecnologiche

La A.P.I. di Mozzate (CO), specializzata da offre trent'anni nella produzione di componen- ti per l'automazione pneumatica industriale, propone cinque serie di cilindri a norme ISO 15552, sia in alluminio sia in acciaio inossidabile. Tutti questi attuatori pneumatici, in esecu- zione standard magnetici e a doppio effetto, sono caratterizzati da un design moderno, pulito ed estremamente curato sin nei minimi dettagli. I cilindri in alluminio, con alesaggi da 32 a 320 mm, sono disponibili in quattro serie: AMA (con testate alleggerite) e BMA (con tastate piatte) si distinguono per il profilo con scanalature a cava 'C' ed a cava 'T' idonee ad ospitare sensori magnetici a scomparsa, mentre AMT (con testate alleggerite) e BMT (con tastate

piatte) sono state progettate con tubo tondo e tiranti. La serie AMX è invece interamente realizzata in acciaio Inox Aisi 316L, ed è disponibile negli alesaggi da 32 a 200 mm. L'ampia gamma di varianti, la possibilità di fornitura in conformità Atex e la vasta scelta di fissaggi, rendono questi cilindri pneumatici ideali per la maggior parte delle applicazioni.

92 progettare 432 sn IFMBeh 2020

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

020995

(2)

produttiva e degli investimenti fatti nell'ambito della ricerca e sviluppo. A semplice o doppio effetto e disponibile in alluminio o in acciaio inox, la linea di attuatori pneumatici firmati Aignep permette di affrontare ogni tipologia di applicazione, dalle più sem- plici alle più complesse. Una serie di prodotti dalle alte performance e con diversi vantaggi: conformità alle norme di riferimento internazionali, tenute in PU ad alta scorrevolezza e durata, venti tipologie differenti (lineari, senza stelo, guidati), disponibili versioni ad alta temperatura e basso attrito, differenti materiali costruttivi, versioni custom e speciali, Atex di serie e disponibilità immediata. Tra gli ambienti di applicazione ci sono: automazione pneumatica, robotica e manipolazione, Automotive Process, industria tessile, imballaggio, farmaceutica e pesante, Food Process e Atex Zone.

I cilindri stopper della serie ST di Airwork sono la soluzione ideale per gestire la fermata o il blocco delle parti. Sono un elemento fondamenta- le all'interno di sistemi dotati di nastri trasportatori per l'arresto di un carico in movimento. Versioni disponibili: con

stelo liscio; con asta passante; antirotazione con rullo; doppio effetto, semplice effetto con molla anteriore o poste- riore. I cilindri stopper di Airwork della serie ST sono stati progettati per soddisfare tutte le possibili esigenze e per realizzare questa nuova versione abbiamo deciso di utilizzare lo stesso profilo di una ISO 21287 compatta. Questo consente un facile assemblaggio nella macchina, grazie all'utilizzo degli accessori standard per cilindri pneumatici.

Sono implementati nei sistemi pneumatici dei seguenti settori: packaging (Food & Beverage), sistemi di convoglia- mento — assemblaggio in generale, automotive, logistica, legno.

Tra i prodotti d'eccellenza di Bonesi Pneumatik di Legnano (Ml) è preponderante l'ampia e collauda- ta gamma di attuatori pneumoidraulici (noti anche come oleopneumatici), che rappresenta l'evoluzione tecnologica dell'innovativo brevetto depositato dall'azienda generalmeccanica di Milano. L'azienda ha recentemente rivoluzionato il sistema idraulico di queste unità di lavoro per migliorarne ulteriormente le __ caratteristiche, le performance, la precisione di controllo ed avere più ampi campi di applicazione, spesso da contrapporre ai più difficilmente integrabili attuatori elettrici. Nella gamma sono disponibili quattro serie: Serie US (controllo idraulico coassiale, negli alesaggi da 50 a 200 mm); Serie UD (circuito idraulico semplificato, negli alesaggi da 50 a 200 mm); Serie UR (circuito idraulico con deceleratori di fine corsa ad elevato assorbimento di energia cinetica, negli alesaggi da 50 a 200 mm); Serie UI (caratteristiche della serie US, negli alesaggi 50, 63, 80, 100 e 125 mm, progettata dimensionalmente intercambiabile con attuatori pneumatici a norma 15015552).

m.

Bosch Rexroth realizza una vasta gamma di elettro cilindri, EMC e EMC-HD, con servomotori e con- trolli digitali sempre più performanti e flessibili. Quando però le prestazioni richieste superano i limiti fisici degli elettrocilindri Bosch Rexroth risponde con il cilindro elettro idrostatico: solo in apparenza meccanico, ha un circuito idrostatico composto da pompa, valvole, filtro, sensori, un piccolo volume di olio e il cilindro stesso. Il tutto mosso da un servomotore elettrico e relativo controllo digitale. Il cir-

cuito idraulico è sigillato, incapsulato, non influenzato da eventi esterni e progettato per funzionare a lungo e senza manutenzione. Ë una soluzione 'Plug and Run', assemblata e collaudata in fabbrica e pronta all'uso, il resto è delegato al software di manutenzione predittivi, al collegamento web in remoto tra il service Bosch Rexroth e l'attuatore del cliente. I prodotti Bosch Rexroth sviluppati sulla base al concetto degli attuatori elettro idro- statici sono molteplici: gli Emah, per applicazioni su turbine a vapore o a gas, gli EHA, una famiglia di più recente introduzione dedicata al mondo delle paratoie e dighe idroelettriche e i SHA, per tutto ciò che riguarda il mondo delle presse.

I cilindri blocco assale vengono utilizzati per bloccare l'asse oscillante nelle macchine mobili. I cilindri Bucher Hydraulics sono rea- lizzati in un unico pezzo di fusione con valvole completamente integrate definendo un design compatto e robusto grazie al quale non è necessario predisporre circuiti idraulici complessi. I vantaggi sono: circuito chiuso (nessuna estensione dell'impianto idraulico richiesto nel sotto carro, elevata sicurezza contro le perdite); funzione continua di precarica cilindro (stelo cilindro a diretto contatto con l'assale sia durante la funzione di oscillazione che di blocco); funzione di 'Pumping up' del sistema nella posizione di blocco assale (logica di funzionamento in massima sicurezze); controllo valvola con segnale elettrico; valvola in chiusura di sicurezza in qual- siasi condizione. Operazione in funzione di oscillazione: valvole di blocco alimentata; l'olio è veicolato da un cilindro all'altro durante il movimento di oscillazione; precarica costante attraverso accumulatore. Operazione in funzione di blocco: valvola di blocco non alimentata; cilindri precaricati a circa 30 bar; con carico su un lato la pressione in aumento del cilindro caricato fino al secondario pressione; il cilindro senza carico è precaricato dall'accumulatore; dopo aver scaricato la pressione del cilindro caricato è divisa tra i due cilindri.

progettare 432 • SETTEMBRE 2020 93

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

020995

(3)

3 / 5 RASSEGNA

CILINDRI IDRAULICI E PNEUMATICI

Il cilindro con auto-ammortizzo Serie 23 di Camozzi rappresenta una soluzione tecnologica brevettata che permette di ammortizzare in modo ottimale carichi differenti, riducendo così sia i tempi di setup delle macchine, sia la loro riconfigurazione. I nuovi mini-cilindri pneumatici Serie 23 sono conformi allo standard 1S06432 e si basano sull'innovativo concetto di 'auto ammortizzo'. Il cilindro, grazie a una forma brevettata delle ogive, regola automaticamente l'ammortizzo in funzione del carico applicato, al fine di ottenere sempre la decelerazione ottimale. Sulle ogive sono presenti dei fori con posizione e dimensioni appositamente studiate per consentire al sistema di adattarsi alle diverse combinazioni di velocità e massa applicate, risultando molto utile nella maggior parte delle applicazioni industriali, dove le condizioni di lavoro possono subire variazioni nel tempo, per cambio formato o per usure dei meccanismi della macchina. Durante l'intera fase di ammortizzazione, il movimento del cilindro risulta fluido e senza rimbalzi, riducendo vibrazioni e rumore e garantendo prestazioni costanti nel tempo. L'assenza di regolazioni manuali riduce i tempi di installazioni ed evita potenziali manomissioni.

Conforti Oleodinamica sta avendo ottimi risultati nella proposta di cilindri compatti. I cilindri compatti sono la soluzione migliore in moltissime applicazioni. Altre tipologie di attuatoti sono adatte solo per trasmettere forze contenute, oppure, per via delle loro caratteristiche costrut- tive, hanno ingombri e pesi eccessivi o necessitano di sufficiente ventilazione per il raffredda- mento. In ambienti angusti e per applicazioni progettate per essere il più compatte e leggere possibile, i cilindri idraulici compatti possono trasmettere potenze elevate, mantenendo allo stesso tempo masse e ingombri molto ridotti. La serie MP-RP può lavorare fino a pressioni di 160 bar e forze di 125 kN. Il corpo in alluminio ad alta resistenza permette l'utilizzo di sensori magnetici per avere riscontro delle posizioni del pistone. La serie RQ ha gli stessi ingombri delle

versioni per impieghi leggeri ma corpo in acciaio. Questi cilindri sono impiegati in applicazioni gravose e possono lavorare fino a pressioni di 250 bar e forze di 200 kN. È possibile montare micro-switch meccanici per ottenere un riscontro sulla posizione.

Eaton Fluid Power progetta e produce un gran numero di cilindri custom per diverse applicazioni.

Va segnalata la presenza del sensore di posizione, anche ridondato, che integra nel cilindro un de- vice esterno con vantaggi in termini di protezione dagli agenti esterni, semplificazione del sistema e riduzione costi. Un valore aggiunto è anche dato dai trattamenti superficiali alternativi alla croma- tura che Eaton è già in grado di offrire in prospettiva di una eventuale messa al bando nell'uso del cromo. Eaton offre una ampia gamma di cilindri che va dai 'Tie Rod' in accordo alle normative ISO e Nfpa per applicazioni Generai Purpose, a soluzioni decisamente custom progettati e fronte della specifica tecnica del cliente. Da notare la gamma 'XL cylinders', cilindri di grossa taglia per applica- zioni Marine and Off-Shore, oppure la gamma 'Mill Duty', per applicazioni da acciaieria. Si noti ance il trattamento Eatonite: trattamento laser anticorrosivo per applicazioni gravose (per esempio acqua salata). Per la scelta del cilindro è disponibile sul sito dell'azienda un configuratore per la selezione del prodotto più idoneo.

Sull'onda della Industrial Transformation, Festo amplia e aggiorna sempre la selezione di com- ponenti che rientrano nel Core Product Range. La gamma base Festo raggruppa tutte le famiglie di prodotto più richieste nell'automazione industriale, per rispondere in maniera più tempestiva alle diverse esigenze di mercato. Tra le soluzioni Core Product Range troviamo il Dsnu, il cilindro pneumatico tondo a norma. ISO 6432, disponibile dal diametro 8 al 63, così da essere ideale per ogni tipo di applicazione. Tre le caratteristiche principali: differenti ammortizzazioni pneumatiche - paracolpi (P), ammortizzazione regolabile (PPV) e autoregolante (PPS); pistone con magnete; guar- nizioni raschiatelo in PUR. Quest'anno è stata rilasciata una nuova versione del cilindro, il Dsnu-S

(In foto): ancora più snello. La Lunghezza totale del cilindro Dsnu-S è dl 2,5 mm inferiore rispetto al Dsnu, così come le testate si presentano 3 mm più piatte. A renderla una soluzione ancora più conveniente sono: le taglie disponibili 8/12/161/20/25; la resistenza alla corrosione grazie allo stelo in AISI 304; la possibilità di utilizzo nella produzione di batterie grazie all'assenza di rame. La nuova landing page dedicata ai Core Product Range: https://www;fesso.com/cros/lt_it/coreprog.htm

94 progettare 432 • SETTEMBRE 2020

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

020995

(4)

e all'estero cilindri idraulici a tiranti ISO 6020/2 e relativi kit componenti, cilindri 602011, 6022, compatti a corsa breve, saldati, kit di guarnizioni e accessori. Sia le componenti dei cilindri standard, stoccate a magazzino, sia le parti da realizzare su commessa sono interamente progettate e prodotte nella sede di Valgreghentino (Lecco), dove il collaudo sul 100% dei cilindri prodotti e un archivio di oltre 45.000 com- messe garantisce una tracciabilità completa di produzione e consegna. Per far fronte alle urgenze che i clienti spesso si trovano a dover gestire e alla necessità di lavorare anche a distanza, l'azienda mette a disposizione anche l'uso gratuito della propria piattaforma 24/24h, 717g. configuratore.

grices.it è l'indirizzo a cui, previa registrazione, è possibile in pochi passaggi configurare il proprio pistone idraulico, scaricare i disegni 2D, 3D e PDF evísualizzare prezzi e tempistiche in un click.

HS Hydro System è un'officina specializzata nella costruzione di cilindri oleodinamici a catalogo, ISO, compatti e saldati anche in versione magnetica. L'azienda è particolarmente attenta alle esigenze del cliente e, se necessario, è in grado di realizzare cilindri a disegno anche per applicazioni speciali. Particolare attenzione viene posta alla scelta dei materiali impiegati nella costruzione per garantire affidabilità e durata ai prodotti, anche nelle condizioni di lavoro più gravose. Tutti i cilindri vengono controllati e collaudati in pressione. L'azienda lavora per molteplici settori quali: industriale, costruzione stampi, edile, ecologico, movimento terra, costruzione presse, agricolo.

Kratospack di Legnano (MI), con trentennale esperienza in componenti per automazione pneumatica e pneumo-idraulica, pre- senta la sua nuova serie di cilindri pneumo-idraulici di potenza, serie H. Tali attuatori sono costituiti da un cilindro pneumatico e da un moltiplicatore di pressione incorporato. Le unità combinano due tecnologie: il movimento pneumatico, veloce ed eco- nomico, che svolge l'avvicinamento e il ritorno dalla zona di lavoro, e l'intensificazione idraulica della forza, ottenuta mediante sistema di moltiplicazione misto aria compressa/olio idraulico. Queste unità di potenza sono attualmente disponibili negli alesaggi 50, 63, 80, 100 e 125 mm e la gamma verrà entro breve completata con gli alesaggi 160 e 200 mm. A 6 bar di esecuzione con aria compressa, le unità passano dalla forza di 8,5 kN per l'alesaggio 50 mm ad una forza di 115 kN per l'alesaggio 125 mm. La gamma è disponibile in due versioni principali, HLU e HPU, rispettivamente con moltiplicatore idraulico in linea ed in parallelo con l'attuatore pneumatico.

Norgren presenta il nuovo cilindro ISOLine KA/802000 in acciaio inossidabile, conforme alla norma ISO 15552.

Costruito in Aisi 303, 304 e 316, è il cilindro Norgren più robusto e affidabile per applicazioni in ambienti difficili, dove è richiesta resistenza agli effetti corrosivi delle applicazioni di processo, chimiche e di lavaggio che vengono solitamente eseguite in ambienti operativi inadatti ai tradizionali cilindri ISO. Il cilindro KN802000 di Norgren offre una significativa riduzione del peso rispetto alla precedente linea in acciaio inossidabile, per una maggiore efficienza nelle applicazioni mobili e costi di trasporto ridotti. La linea di cilindri Norgren ISOLine

KA/802000 in acciaio inossidabile sfrutta la comprovata tecnologia ACS (Adaptive Cushioning System) di ammortizzo adattivo, che permette di utilizzare il prodotto anche senza disporre delle conoscenze specialistiche necessarie per l'installazione o l'impostazione del cuscino. È disponibile in nove dimensioni standard con diametro da 32 a 200 mm, e offre numerose opzioni di accessori, una linea di supporti in acciaio inossidabile e sensori, che è possibile montare su tutte le facce del cilindro.

La gamma di attuatori pneumatici Pneumax comprende i cilindri Inox ISO 15552 delle serie 1393+1394 e i microci- lindri ISO 6432 Serie 12X. Tutti i prodotti sono stati progettati per garantire affidabilità e massime performance in am- bienti caratterizzati dalla possibile presenza di agenti corrosivi come il navale o il farmaceutico. Sono particolarmente adatti all'impiego nell'industria alimentare anche grazie al tipo di grasso per la pre-lubrificazione interna, certificato NSF H1. Il design dei cilindri è stato studiato per facilitarne la pulizia, evitando la presenza di zone di ristagno. Tutti i particolari a contatto con l'esterno sono in acciaio Inox Aisi 316, mentre le guarnizioni di tenuta sono disponibili in due varianti: PUR (-30 °C ++ 80 'C) o FPM (-5 °C + +150 °C). La serie 12X prevede alesaggi dal diametro 16 al dia- metro 63 nelle versioni doppio effetto, base o stelo passante, mentre la serie 1393+1394 è disponibile con alesaggi dal diametro 32 al diametro 100, con tubo tondo e tiranti a vista, nelle versioni doppio effetto, base o stelo passante e tandem, tutti i prodotti sono disponibili anche nelle versioni con pistone magnetico.

progettare 432 ' SEI EMBRE 2020 95 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

020995

(5)

5 / 5 RASSEGNA

CILINDRI IDRAULICI E PNEUMATICI

SMC, esperta in soluzioni di automazione, ha realizzato il nuovo cilindro ISO con bloccaggio CP96N- C96N, migliorandone le caratteristiche e offrendo una soluzione più compatta. ll bloccaggio può essere azionato manualmente con una chiave esagonale in modo da mantenere lo stato di rilascio del blocco senza bisogno di alimentazione pneumatica, risultando così di facile utilizzo. Questo semplifica l'instal- lazione e il montaggio con un risparmio sui tempi di regolazione e manutenzione. Grazie alla possibilità di acquistare separatamente l'unità di bloccaggio, il cliente ha la possibilità di realizzare nuove e diverse applicazioni, tra cui quelle che richiedono la prevenzione della caduta del carico in movimentazioni ver- ticali, oppure per arresti intermedi di presa. Nel caso di poco spazio a disposizione è la soluzione ideale in quanto è stata ridotta la lunghezza ed è compresa tra 204 mm e 356,5 mm a seconda del diametro.

Tecnofluid propone una vasta gamma di cilindri compatti di elevate prestazioni per risolvere tutte le problematiche inerenti l'impiego di cilindri idraulici ove gli spazi a disposizione risultino troppo esigui per consentire l'impiego dei classici cilindri a tiranti. Tecnofluid progetta e realizza cilindri filettati esternamente per bloccaggi idraulici a si golo e doppio effetto, cilindri con ritorno a molla, cilindri con stelo forato passante ecc. per pressioni di esercizio da 20 a 35 mPa. Nella gamma di ci- lindri offerti sono presenti inoltre versioni corsa breve doppio effetto con corpo in alluminio a profilo rettangolare, con la possibilità di impiegare sensori magnetici di prossimità ed alesaggi da 20 a 100 mm previsti per pressioni di esercizio fino a 16 mPa. Sempre nella categoria dei cilindri corsa breve a profilo rettangolare è disponibile una versione realizzata integralmente in acciaio per pressioni di esercizio fino a 25 mPa. Infine Tecnofluid offre un servizio di progettazione e realizzazione, con tempi estremamente contenuti, per qualsiasi tipo di esigenza fuori catalogo.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

020995

Riferimenti

Documenti correlati

La normativa svizzera, a sua volta, identifica minirotatorie quelle con diametro esterno minore di 24m e attua un’ulteriore suddivisone tra minirotatorie con isola

pateco udjat scarabeo ureo Thoeris falcone wadj Thot Horus-Ra ieracocefalo gatto placchetta rettangolare ariete accovacciato Shu cinocefalo Iside astuccio porta amuleti Horus

L’Everest, la montagna più alta della terra arriva a 8’848 m.s.m. mentre i posti più profondi nel mare arrivano fino a 10'500 m sotto il livello del mare. Immaginati ora

In un posteggio si trovano 287 veicoli, alcuni dei quali a due ruote ed altri a 4, Sappiamo che il numero complessivo delle ruote è 926. Determina il numero dei veicoli dell’uno

a) Quanto misurerà il diametro della terra nel modello se in realtà misura 12’746 km.. (dai il risultato

DISNEY PRINCESS SOFT B.. GADGET

tutte le guarnizioni per alte temperature all seals for high temperature guarnizione stelo EU P5600 EU P5600 rod seal guarnizione stelo E8 E8 rod seal. guarnizione stelo

• Fissaggio tramite flangia montata sul lato anteriore o posteriore della camicia; il codice d'ordinazione prevede la fornitura della flangia e di quattro viti per il fissaggio