• Non ci sono risultati.

Scheda informativa n 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scheda informativa n 1"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Scheda informativa n° 1

Iscrizioni

Le iscrizioni dei bambini sono aperte tutto l’anno.

I genitori, successivamente alla nascita del bambino, dovranno compilare il Modulo di Iscrizione all’Asilo Nido, secondo il modello predisposto dal competente settore comunale, e consegnarlo presso l’Ufficio Protocollo del Comune.

La graduatoria delle domande d’iscrizione viene stilata dal settore comunale competente ed approvata sentito il Comitato di Gestione, nel mese di maggio di ogni anno, considerando le domande pervenute entro il 30 aprile precedente.

Il modulo per l’iscrizione all’Asilo Nido può essere ritirato presso la sede dell’asilo stesso,oppure presso gli uffici del Settore Famiglia e Solidarietà Sociale oppure scaricato dal sito del Comune di Bareggio: www.comune.bareggio.mi.it

Per le informazioni è possibile rivolgersi direttamente alla coordinatrice dell’Asilo Nido da lunedì a venerdì anche telefonicamente.

Ai genitori dei bambini che saranno inseriti all’asilo, verranno comunicati, tramite lettera o mail informativa, l’avvio dell’inserimento e la riunione che si svolgerà con le educatrici. Tale momento sarà l’occasione per conoscere il lavoro che le educatrici faranno coi bambini e per accordarsi sulle date dell’inserimento.

Seguirà un colloquio individuale tra l’educatrice di riferimento e i genitori.

A chi rivolgersi

• Asilo nido Il Ciliegio via don Sturzo, 28 - telefono 02.90258228 [email protected]

• Uffici amministrativi del Settore Famiglia e Solidarietà Sociale, telefono 02.90369235

(2)

Scheda informativa n° 2

Il primo colloquio individuale

L’incontro tra le educatrici e i genitori deve precedere l’inizio della frequenza del bambino al Nido per permettere:

• una maggiore conoscenza tra nido e famiglia;

• la comunicazione di notizie essenziali sull’esperienza del bambino in famiglia, sulle abitudini igienico-alimentari, di riposo, ecc. Questa conoscenza favorisce l’avvicinamento delle educatrici al bambino, mediante una risposta adeguata non solo ai suoi bisogni, ma anche ai suoi desideri;

• una informazione alla famiglia sul progetto educativo;

• un accordo comune sui tempi e sulla modalità di inserimento del bambino e sulla partecipazione dei genitori a questa esperienza.

Prima dell’inserimento, i genitori sono invitati a una merenda pre-inserimento che rappresenta un momento di conoscenza informale e simpatico tra genitori, bambini ed educatrici di riferimento.

Lʼinserimento

L’inserimento del bambino al Nido è un momento particolare e delicato.

Un buon inserimento permette al bambino di stare bene e di affrontare serenamente le proposte che gli verranno fatte.

Importante è il comportamento del genitore e dell’educatrice che devono lavorare insieme per garantire al bambino una serenità fondamentale per la sua crescita.

L’inserimento dei bambini viene effettuato in piccoli gruppi con la presenza di un genitore e ha la durata di 2 settimane. L’allontanamento è graduale e viene valutato di volta in volta per ogni singolo bambino, in base all’osservazione dell’educatrice che concorda il momento del distacco col singolo genitore.

Dopo l’inserimento si organizza una verifica coi genitori che hanno vissuto questo importante momento.

A chi rivolgersi

• Asilo nido di via don Sturzo, 28 telefono 02.90258228

• Uffici amministrativi del Settore Famiglia e Solidarietà Sociale

telefono 02.90369235

(3)

Scheda informativa n° 3

Una giornata al Nido

Per dare un’idea più precisa del lavoro al Nido, presentiamo una giornata tipo.

dalle ore 7.30 alle ore 9.30 accoglienza dei bambini e gioco libero alle ore 9.30 spuntino con frutta

alle ore 10.00 cambio a piccoli gruppi alle ore 10.30 attività e giochi

alle ore 11.30 pasto

alle ore 12.30 cambio e sonnellino

alle ore 15.00 merenda

dalle ore15.30 alle ore 16.30 uscita

A chi rivolgersi

• Asilo nido Il Ciliegio via don Sturzo, 28, telefono 02.90258228 [email protected]

• Uffici amministrativi del Settore Famiglia e Solidarietà Sociale telefono 02.90369235

(4)

Scheda informativa n° 4

Sedi, orario e calendario

Asilo Nido Il Ciliegio, via don Sturzo, 28 – Bareggio, telefono 02.90258228 [email protected]

L’Asilo Nido è aperto da settembre alla fine di luglio tutti i giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 16.30.

Frequenza a tempo pieno: dalle ore 7.30 alle ore 16.30

• entrata dalle ore 7.30 alle ore 8.30 e dalle ore 8.30 alle ore 9.30

• uscita dalle ore 15.30 alle ore 16.30

Frequenza a part-time: dalle ore 7.30 alle ore 13.30

• entrata dalle ore 7.30 alle ore 8.30 e dalle ore 8.30 alle ore 9.30

• uscita dalle ore 13.00 alle ore 13.30

Per esigenze organizzative le fasce orarie possono essere soggette a variazione, all’inizio di ogni anno scolastico.

L’asilo nido è aperto all’utenza per 47 settimane annue, si prevede l’interruzione del servizio in occasione delle feste natalizie, pasquali e nelle giornate di chiusura del servizio stabilite dal calendario scolastico annuale.

Il calendario scolastico viene comunicato ai genitori all’inizio dell’anno scolastico, tramite circolare del Settore Famiglia e Solidarietà Sociale.

(5)

Scheda informativa n° 5/a

Rette servizio asilo nido - anno scolastico 2020/2021

FASCE I.S.E.E.

Quota Giornaliera TEMPO PIENO

Fino alle 16,30

Quota Giornaliera PART-TIME Fino alle 13,30

Fascia A Da zero a € 5.960,00 € 5,56 € 4,45

Fascia B Da € 5.960,01 a € 7.748,00 € 6,37 € 5,10

Fascia C Da € 7.748,01 a € 9.834,00 € 9,60 € 7,68

Fascia D Da € 9.834,01 a € 11.920,00 € 10,11 € 8,09 Fascia E Da € 11.920,01 a € 14.006,00 € 12,64 € 10,11 Fascia F Da € 14.006,01 a € 22.052,00 € 15,67 € 12,54

Fascia G Oltre € 22.052,00 € 16,88 € 13,51

NON

RESIDENTI € 42,07 € 33,66

Riduzione Fratelli: In caso di fratelli/gemelli contemporaneamente frequentanti il servizio asilo nido, è prevista una riduzione del 10% sulle rette giornaliere.

Servizio Post-Nido (ore 16.30-18.00): € 22,00 quale tariffa mensile da settembre a luglio non soggetta a riduzione, né per ISEE, né per mancata frequenza, né per disdetta del servizio post-nido durante l’anno scolastico.

Scelta fascia oraria: effettuata all’inizio dell’anno scolastico dalla famiglia e modificabile per comprovate necessità familiari.

Pagamento quota di frequenza: tramite pagamento di bollettino presso la Banca Monte dei Paschi di Siena, Piazza Cavour, tramite addebito in conto corrente, tramite bonifico bancario/ postale anche online, tramite sistema PagoPa.

Applicazione fascia ridotta: sarà applicata dal mese successivo alla presentazione dell’ISEE fino al termine dell’anno scolastico.

Quota pasto: dovuta alla società Gemeaz Elior (vedi pagina seguente). La quota fratelli sarà applicata per i fratelli che usufruiscono del servizio di refezione gestito dalla società Gemeaz indipendentemente dalla scuola frequentata.

(6)
(7)

Scheda informativa n° 5/b

Tariffe Servizio Ristorazione scolastica

FASCE I.S.E.E.

Quota Intera Giornaliera

Quota Fratelli

1° e 2°

fratello

Quota Fratelli 3° fratello

Quota Fratelli

dal 4°

fratello

Fascia A Da zero a € 5.960,00 € 1,70 € 1,70 € 1,70 € 1,70

Fascia B Da € 5.960,01 a € 7.748,00 € 3,69 € 3,32 € 2,95 € 2,58

Fascia C Da € 7.748,01 a € 9.834,00 € 4,40 € 3,96 € 3,52 € 3,08

Fascia D Da € 9.834,01 a € 11.920,00 € 4,54 € 4,09 € 3,64 € 3,18

Fascia E Da € 11.920,01 a € 14.006,00 € 4,69 € 4,22 € 3,75 € 3,28 Fascia F Da € 14.006,01 a € 22.052,00 € 4,83 € 4,35 € 3,86 € 3,36

Fascia G Oltre € 22.052,00 € 5,11 € 4,60 € 4,09 € 3,58

Non

Residenti € 5,68 € 5,68 € 5,68 € 5,68

Ciascun alunno /a paga soltanto i giorni di effettiva presenza in mensa

SISTEMA DI PAGAMENTO

Le modalità di pagamento sono le seguenti:

* Acquisto BUONI PASTO online mediante carta di credito, attraverso il link:

http://www.acmeitalia.it/grs800/web81/login.asp

* Acquisto BUONI PASTO presso gli esercenti convenzionati, consultabili sul sito:

www.comune.bareggio.mi.it

* Pagamento con SSD effettuando l'iscrizione presso:

Servizi scolastici del Comune di Bareggio, via Matteotti 25, tel. 0290369240 dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.00

Per agevolare la comunicazione con le famiglie è stato predisposto l’indirizzo di posta elettronica [email protected], al quale le famiglie potranno indirizzare i propri quesiti sul servizio in essere.

(8)

Scheda informativa n° 6

Norme comportamentali

Il bambino o la bambina ammessi al Nido, dovranno essere muniti di un cambio di maglieria intima (maglietta, mutandina, body), calze, pantaloni, maglione o maglietta a seconda della stagione, calzine antiscivolo da utilizzare durante la permanenza al Nido. E’ necessario portare un cambio di lenzuola per lettino ogni settimana.

Il genitore è tenuto a mantenere costantemente fornito il cambio.

È vietato ai genitori fornire al bambino merendine, caramelle, biscotti, ecc.

Non è consentito che i bambini portino all’interno del Nido oggetti pericolosi per la loro incolumità o che possano essere ingeriti.

Il Nido non è responsabile degli oggetti o capi di valore indossati dal bambino ed eventualmente smarriti o danneggiati.

Ogni bambino che frequenta il Nido viene riconsegnato solo al rispettivo genitore o ad altre persone esclusivamente con delega scritta e firmata dal genitore stesso e consegnata personalmente alle educatrici.

La persona delegata deve presentarsi munita di documento di identità valido.

A chi rivolgersi

• Asilo nido Il Ciliegio via don Sturzo, 28 - telefono 02.90258228 [email protected]

• Uffici amministrativi del Settore Famiglia e Solidarietà Sociale telefono 02.90369235

(9)

Organismi di partecipazione

COMITATO DI GESTIONE

Il Comitato di gestione collabora nella gestione del servizio asilo nido ed è composto da:

• 3 rappresentanti nominati dalla giunta comunale;

• 3 rappresentanti dei genitori, eletti dall’assemblea dei genitori;

• 1 rappresentante del personale educativo;

• 1 rappresentante del personale addetto ai servizi ausiliari;

Il Comitato di Gestione ha le seguenti funzioni:

• favorisce la partecipazione delle famiglie alle attività del nido;

• vigila sullo svolgimento del servizio asilo nido, esprimendo altresì proposte finalizzate al miglioramento dello stesso;

• propone al personale dell’asilo nido e del settore comunale competente indirizzi organizzativi e pedagogici e vigila sulla loro applicazione;

• propone all’Amministrazione opere e provvedimenti di carattere straordinario;

• formula proposte relative alla disciplina del servizio e alla modifica del presente regolamento dell’Asilo Nido Comunale;

• formula parere preventivo sulla graduatoria annuale.

Alle riunioni del Comitato convocate dal Presidente assiste la Coordinatrice in qualità di verbalizzante e all’occorrenza il Sindaco, l’Assessore competente o suo delegato.

ASSEMBLEA DELLE FAMIGLIE

L’assemblea composta dai genitori dei bambini iscritti all’asilo nido, è convocata almeno due volte nell’arco dell’anno scolastico e svolge i seguenti compiti:

• coinvolgimento attivo delle famiglie all’esperienza che il bambino vive all’asilo nido;

• elezione dei rappresentanti dei genitori per il Comitato di Gestione.

L’Assemblea è convocata dalla Coordinatrice dell’Asilo Nido o su proposta del Comitato di gestione o su domanda di almeno 1/3 dei componenti l’Assemblea.

Scheda informativa n° 7

(10)

Scheda informativa n° 8

FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA

La graduatoria di ammissione viene redatta secondo le seguenti priorità:

• Bambini residenti nel Comune di Bareggio

• Bambini in situazione di grave disagio socio-economico, segnalati dal servizio di Assistenza Sociale.

• Bambini con invalidità riconosciuta

Oltre alle precedenti priorità viene assegnato il seguente punteggio:

• NUMERO FIGLI

• n. 3 punti per ogni ulteriore figlio minorenne di età fino ai 14 anni oltre al bambino per il quale si richiede l’iscrizione (per avere il punteggio devono comparire sul medesimo stato di famiglia)

• n. 5 punti oltre al punteggio precedente se si tratta di gemelli per i quali si richiede l’iscrizione.

• DISABILITÀ

• n. 4 punti se nel nucleo familiare è presente una persona con invalidità riconosciuta superiore al 66%

• ATTIVITÀ LAVORATIVA

• n.4 punti per ogni genitore che svolga un’attività di lavoro

• NUCLEO MONOGENITORIALE

• n. 6 punti

A parità di punteggio viene data priorità al bambino maggiore di età, in caso di ulteriore parità la precedenza è data in base all’ordine di arrivo della domanda al protocollo comunale.

La graduatoria annuale viene suddivisa in liste per l’accesso alle differenti sezioni in base all’età dei bambini.

La graduatoria annuale così formulata rimane vigente fino al 30 aprile dell’anno successivo alla sua approvazione. Per i bambini che risultano in lista di attesa, redatta secondo il punteggio attribuito in sede di graduatoria, per poter essere collocati nella nuova graduatoria, dovrà essere ripresentata nuova domanda di iscrizione, secondo le modalità di cui sopra.

In caso di esaurimento della graduatoria vigente e di presenza di posti disponibili, l’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di procedere in corso d’anno all’approvazione di una nuova graduatoria con le domande pervenute in periodo successivo al 30 aprile.

(11)

Menù asilo nido medi e grandi

1^ SETTIMANA

LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ

risotto con zucchine riso alla parmigiana pastina minestra di riso pasta e lenticchie

grana e prosciutto cotto coscia di pollo tacchino al forno sogliola al forno mozzarella carote

zucchine

patate al forno piselli fagiolini

frutta frutta frutta frutta frutta

latte e biscotti crakers e succo banana te e biscotti yogurt

2^ SETTIMANA

LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ

pastina

minestrone di riso pasta al pomodoro riso e prezzemolo pizza

sformato di ricotta polpette di pesce petto di pollo bresaola

spinaci carote

zucchine

fagiolini purea di patate

S ch ed a i n fo rm at iv a n ° 9

frutta frutta frutta frutta frutta

latte e biscotti crakers e succo banana te e biscotti yogurt

vitello alla pizzaiola

(12)

latte e biscotticrakers e succobananayogurt

Menù asilo nido medi e grandi

3^ SETTIMANA

LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ

risotto alla milanese pasta al pomodoro pasta e legumi minestrone di riso pasta al pesto mozzarella/prosc. cotto cotoletta di lonza crocchette di patate arrosto di tacchino platessa al forno

spinaci piselli finocchi carote patate

frutta frutta frutta frutta frutta

latte e biscotti crakers e succo banana tè e biscotti yogurt

4^ SETTIMANA

LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ

gnocchetti sardi al sugo pastina minestrone di riso lasagne al ragù pizza

prosc. cotto/primo sale polpette di pesce arrosto di vitello al forno bresaola

finocchi

carote erbette zucchine patate e fagiolini

S ch ed a in fo rm at iv a n ° 9

frutta frutta frutta frutta frutta

tè e biscotti

latte e biscotti crakers e succo banana te e biscotti yogurt

(13)

Scheda informativa n° 10

Menù asilo nido piccoli

Le proposte del menù per i bambini fino a 12 mesi sono formulate in modo da garantire la semplicità e digeribilità dei piatti proposti, che possono essere variati nell’arco della settimana, in modo da stimolare l’appetito dei più piccoli.

P

APPA DEL PRANZO

• Brodo di verdura composto da verdure miste passate con crema di riso o mais o tapioca o multicereali

OPPURE

• semolino di grano o pastina

• omogeneizzato di carne

OPPURE

• carne frullata (manzo, vitello, pollo o tacchino)

OPPURE

• pesce bollito (trota o nasello)

OPPURE

• formaggio (grana, ricotta, quartirolo, groviera)

• olio extra-vergine di oliva

• formaggio grana o parmigiano

• frutta (mela, pera, banana)

• omogeneizzato di frutta

M

ERENDA

• latte di formula di proseguimento

OPPURE

• latte fresco diluito 2/3 con biscotti

OPPURE

• yogurt al naturale con biscotti

OPPURE

• frutta frullata con biscotti

(14)

ALLEGATO CARTA SERVIZI

Asilo Nido IL CILIEGIO Via Don Sturzo, 28 - Bareggio

Tel/fax 02.90258228 – mail : [email protected]

CALENDARIO SCOLASTICO 2020/2021

APERTURA NIDO ALL’UTENZA: 7 settembre 2020 CHIUSURA ATTIVITA’ ASILO NIDO: 30 luglio 2021

Vengono garantiti minimo 205 giorni di apertura come previsto dalla DGR 9/3/2020 XI/2929 nonché le 47 settimane annue di apertura del servizio all’utenza come previsto per l’accreditamento dei servizi asilo nido dalla D.G.R.

Famiglia n. G1.2008.0011499 del 23.07.2008

.

Apertura asilo nido

lunedì 7 e martedì 8 settembre 2020

dalle 7.30 alle 13.00 con pranzo

proposta alle famiglie di ambientamento graduale dopo il periodo di chiusura da mercoledì 9 settembre 2020 dalle 7.30 alle 16.30

GIORNI DI CHIUSURA PREVISTI:

Festa del Patrono 5 ottobre 2020 (lunedì)

Ponte festività 7 dicembre 2020 (lunedì)

Festività 8 dicembre 2020 (martedì)

Chiusura per vacanze di Natale 24, 25 e 31 dicembre 2020 1 e 6 gennaio 2021

Chiusura per vacanze di Pasqua

dal 1 al 6 aprile 2021 (da giovedì a martedì)

Ponte festività 1 giugno 2021 (martedì)

Festività 2 giugno 2021 (mercoledì)

Chiusura estiva

dal 2 al 31 agosto 2021

COMUNE DI BAREGGIO

C.F. 82000710150 P.IVA 03657940155

Sito istituzionale: www.comune.bareggio.mi.it pec: [email protected] Settore Famiglia e Solidarietà Sociale via Marietti, 2 Bareggio

tel. 02.90369235 fax 02.90369255

(15)

Disposizioni organizzative per la ripresa del servizio Asilo Nido Comunale Il Ciliegio

Anno scolastico 2020/2021

La presente contiene le disposizioni rispetto alla ripresa del Servizio Asilo Nido comunale a seguito delle ultime disposizioni ministeriali e regionali ad oggetto la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi della prima infanzia, con gli indirizzi sulle misure organizzative volte al contenimento della diffusione del contagio da Covid 19.

A tal fine sulla base altresì dei criteri minimi approvati dalla Giunta Comunale (del. G.C.

123/2020), nel rispetto dei suddetti indirizzi, sono previste le seguenti disposizioni organizzative vigenti per il servizio Asilo Comunale a far data dall’avvio del servizio previsto in data 7 settembre.

Orario di funzionamento

Viene garantito il mantenimento dell’orario di funzionamento del servizio asilo nido dalle 7.30 alle 16.30 (oltre alla fascia di frequenza part-time in caso di richieste), escludendo il prolungamento del servizio nella fascia oraria di post-nido 16.30-18.00 almeno fino al mese di dicembre 2020 salvo successiva rivalutazione in base allo stato di emergenza.

Stabilità dei gruppi

Saranno adottate soluzioni organizzative che salvaguardino la stabilità dei gruppi di bambini, che saranno organizzati ciascuno in modo autonomo presso spazi dedicati con l’individuazione per ciascun gruppo del personale educativo di riferimento, evitando nei limiti della migliore organizzazione attuabile e delle sopravvenute esigenze, l’interazione con gruppi diversi di bambini, in modo da dare continuità di relazione e ottemperando nel contempo ai provvedimenti in vigore.

Organizzazione degli spazi

Gli spazi interni alla struttura asilo nido Il Ciliegio, sono stati riconvertiti, anche parzialmente, in modo da favorire le attività destinate ai diversi gruppi.

Orari di entrata e uscita

Come già comunicato con precedente mail, gli ingressi (dalle 7.30 alle 9.30) e le uscite dei bambini (dalle 15.30 alle 16.30) sono stati scaglionati in fasce di mezz’ora, al fine di ridurre il rischio di assembramenti. A ciascun gruppo è stata assegnata una fascia oraria di ingresso/uscita che si raccomanda fortemente di rispettare durante tutto l’anno scolastico.

E’ stato previsto un doppio ingresso per il gruppo Farfalle, i genitori saranno accolti il primo giorno del servizio dalla Coordinatrice per le indicazioni relative al percorso.

Norme per l’entrata e l’uscita

-

Ogni accesso alla struttura, sia da parte del bambino che da parte dell’adulto accompagnatore sarà registrato e lo stesso sarà tenuto a fornire i propri dati personali al fine di rintracciare eventuali contatti. Si precisa che ogni bambino dovrà avere un unico accompagnatore, che si raccomanda di mantenere costante, per quanto possibile, nel corso dell’anno.

- In ogni punto accoglienza sia in entrata che in uscita, potranno accedere contestualmente non più di tre bambini con relativi accompagnatori che dovranno indossare la mascherina e igienizzare le mani. I restanti bambini/accompagnatori dovranno rimanere in attesa negli appositi spazi indicati con segnaletica. Si raccomanda agli accompagnatori di non sostare presso la struttura terminata la fase di accompagnamento e separazione.

- Solo nella fase di ambientamento i bambini potranno essere accompagnati all’interno della struttura, dal genitore/accompagnatore, che dovrà igienizzare le mani e indossare sempre la mascherina a copertura di naso e bocca.

1

(16)

Condizioni di salute

La precondizione per la presenza nei servizi educativi di bambini, genitori o adulti accompagnatori e di tutto il personale a vario titolo operante è:

- assenza si sintomatologia respiratoria o di temperatura superiore ai 37,5°C anche nei tre giorni precedenti. Quotidianamente verrà rilevata in fase di accesso, la temperatura a bambini, accompagnatori e operatori. In caso di temperatura superiore a 37,5°C del bambino o del suo accompagnatore, il bambino non potrà essere ammesso al servizio.

- non essere stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni,

- non essere stati a contatto con persone positive, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni.

Si rimanda alla responsabilità individuale rispetto allo stato di salute propria o dei minori affidati alla responsabilità genitoriale.

In caso di assenza, la riammissione all’asilo nido sarà consentita previa presentazione dell’attestazione del Pediatra o della dichiarazione del genitore, in base alle disposizioni regionali in materia. Quanto sopra integra le disposizioni già vigenti per l’accoglienza di minori in comunità infantili in base alle quali al bambino è consentito l’accesso e la permanenza solo in assenza di condizioni di malattia o malessere vario, come peraltro previsto dal vigente Regolamento di Gestione dell’Asilo Nido Comunale. In caso di malessere del bambino, le educatrici provvederanno ad isolare il bambino ed avvisare il genitore ai fini del suo tempestivo allontanamento dalla struttura. In tal caso, la riammissione del bambino al nido dovrà avvenire dopo almeno una giornata di assenza.

Sarà cura del genitore rivolgersi al pediatra / medico per le indicazioni sanitarie di riferimento e i relativi comportamenti da adottare.

Norme igienico-sanitarie e misure di protezione specifiche

Oltre all’attività ordinaria di pulizia, è prevista la sanificazione e pulizia degli spazi/ambienti durante la giornata in base all’utilizzo degli stessi, in considerazione delle attività educative svolte da ciascun gruppo.

Gli armadietti assegnati ai bambini dovranno essere lasciati vuoti a fine giornata, per permettere una corretta pulizia e igienizzazione, pertanto i cambi dovranno essere riportati ogni mattina.

Le lenzuola per il riposo pomeridiano dovranno essere fornite settimanalmente.

Saranno favorite attività integrative nelle routine rivolte ai bambini finalizzati alla igienizzazione delle mani, compatibilmente con l’età ed il grado di autonomia degli stessi.

Sono presenti presso il servizio igienizzanti mani a disposizione di adulti e bambini che accedono alla struttura.

Le educatrici e gli operatori del servizio asilo nido, indosseranno mascherina protettiva naso/bocca, oltre alla dotazione di ulteriori DPI quali guanti monouso e visiere protettive, durante specifiche attività, esempio cambio pannolino.

Capacità della struttura

Sono stati attivati i posti nido in numero compatibile alla riorganizzazione del servizio come sopra indicato e agli spazi destinati ai gruppi autonomi di bambini, prevedendo una riduzione della capacità ricettiva, seppur minima, stimata intorno al 5% rispetto ai posti autorizzati, con accesso scaglionato per i nuovi ambientamenti.

Patto di corresponsabilità educativa

Si richiede alle famiglie di sottoscrivere, in base alle linee guida ministeriali e all’ordinanza Regione Lombardia n.594/2020, il patto di corresponsabilità che si trasmette in allegato, al fine di favorire la condivisione delle misure organizzative, igienico sanitarie e dei comportamenti individuali volti al contenimento della diffusione del contagio da COVID-19.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Sono demandate alla piena responsabilità del concessionario la piena efficienza delle strutture, degli impianti, delle attrezzature, dei mezzi e di quanto altro

4.Il limite di utilizzo dell’Asilo nido è di 48 posti/bambino; il Direttore dell’Area Politiche sociali, se necessario, ad inizio anno scolastico, determina il numero dei posti da

- alla residenza del genitore al quale è affidato il bambino e, secondariamente, alla residenza del genitore sul cui stato di famiglia è iscritto il bambino, quando i

- Delibera di C.C. 40 del 26.11.2007 avente per oggetto: Modifica Regolamento per la gestione dell’asilo nido. 29 del 19.6.2008 avente per oggetto: Nomina Comitato di Gestione

5.1 - La ricettività dell’asilo nido, conformemente all’autorizzazione al funzionamento della struttura, è di 30 posti a tempo pieno; è facoltà del Comune ammettere alla

Oggetto: Istanza di Candidatura personale di supporto operativo – Progetto PON 10.2.5A-FSEPON-CA-2018- 76. Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con

La modulistica per fare la domanda di ammissione è disponibile presso l’ufficio dell’asilo nido comunale in via degli Alpini, 3 a Valeggio sul Mincio dal lunedì al sabato dalle

La norma definisce le cessioni a catena come cessioni successive di beni che sono oggetto di un unico trasporto da un o Stato membro ad un altro Stato membro direttamente dal