• Non ci sono risultati.

DECRETO DEL DIRIGENTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DECRETO DEL DIRIGENTE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Visto

SERVIZIO GESTIONE RISORSE ECONOMICO FINANZIARIE

Data:

Visto

DIRETTORE GENERALE Data: 19/09/2019

Servizio Formazione - Sede La Spezia

DECRETO DEL DIRIGENTE

Oggetto: Approvazione dell'avviso pubblico per la presentazione di Operazioni relative al piano territoriale DGR 344 del 30/04/2019 a valere sul Programma Operativo Regione Liguria Fondo Sociale Europeo 2014-2020 (Asse I - Occupazione) - Fabbisogni formativi per sviluppo economico del territorio (Piano Territoriale) – Comune della Spezia

IL DIRIGENTE

Vista la L.R. 30 del 30/11/2016 e s.m.i., avente ad oggetto “Istituzione dell’Agenzia per il Lavoro, la formazione e l’accreditamento (ALFA) e adeguamento della normativa regionale “, con decorrenza dal 1°gennaio 2017 e contestuale soppressione di ARSEL Liguria;

Rilevato che ai sensi dell’art. 3, c. 2, della stessa legge, Alfa svolge, tra l’altro, le attività relative agli interventi in materia di formazione, ad eccezione di quelle svolte direttamente dalla Regione;

Dato atto che l’art.2 comma 1 della richiamata L.R. n. 30/2016 dispone che il nuovo ente ALFA, alla data di soppressione di ARSEL Liguria succeda a titolo universale nei rapporti giuridici attivi e passivi;

Visto il Decreto n. 1306 del 19/10/2017 “Riorganizzazione dell’Agenzia regionale Alfa”;

Visto il Decreto n. 357 del 15/02/2018 "Approvazione pista di controllo contenente la descrizione del flusso di processo gestionale e il dettaglio dell'attività di controllo per le operazioni generate da Avvisi pubblici gestite dall'Organismo Intermedio ALFA";

Visto il Decreto del Dirigente n. 1037 del 15/05/2018 “Approvazione regolamento di funzionamento interno dell’Organismo Intermedio Alfa, designato da regione Liguria alla gestione e al controllo di operazioni del POR FSE 2014-2020.”;

Visto il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016

(2)

relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati);

Vista la Direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la decisione quadro 2008/977/GAI del Consiglio;

Visto il Decreto legislativo 10 agosto 2018 n.101 “Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonche' alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)”;

Visto il Decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 2018, n. 22 “Regolamento recante i criteri sull'ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai Fondi strutturali di investimento europei (SIE) per il periodo di programmazione 2014/2020”;

Visto il Regolamento (UE, Euratom) n. 1046/2018 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 luglio 2018 che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n.

1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;

Visto il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;

Visto il Regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo sociale europeo e che abroga il regolamento (CE) n. 1081/2006 del Consiglio;

Visto il Regolamento di esecuzione (UE) n. 215/2014 della Commissione del 7 marzo 2014 che stabilisce norme di attuazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 (...) per quanto riguarda (...) la nomenclatura delle categorie di intervento per i fondi strutturali e di investimento europei;

Visto il Regolamento (UE) N. 288/2014 di esecuzione della Commissione del 25 febbraio 2014 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni (...) e recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1299/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni specifiche per il sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale all'obiettivo di cooperazione territoriale europea per quanto riguarda il modello per i programmi di cooperazione nell'ambito dell'obiettivo di cooperazione territoriale europea;

Visto il Regolamento delegato n. 480/2014 della Commissione del 3 marzo 2014 che integra il regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione,

(3)

sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca;

Visto il Regolamento di esecuzione (UE) N. 821/2014 della Commissione del 28 luglio 2014 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 (...) per quanto riguarda (...) le caratteristiche tecniche delle misure di informazione e comunicazione per le operazioni;

Visto il Regolamento n. 1011/2014 di esecuzione della Commissione del 22 settembre 2014 recante modalità di esecuzione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli per la presentazione di determinate informazioni alla Commissione e le norme dettagliate concernenti gli scambi di informazioni tra beneficiari e autorità di gestione, autorità di certificazione, autorità di audit e organismi intermedi;

Visto Il Regolamento (UE) 2019/697 DELLA COMMISSIONE del 14 febbraio 2019 recante modifica del regolamento delegato (UE) 2015/2195 che integra il regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo sociale europeo per quanto riguarda la definizione di tabelle standard di costi unitari e di importi forfettari per il rimborso da parte della Commissione agli Stati membri delle spese sostenute;

Visto l’Accordo di partenariato approvato con decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2014) 8021 final del 29 ottobre 2014 per l’impiego di fondi strutturali ed europei;

Visto il Programma Operativo Regione Liguria Fondo Sociale Europeo 2014-2020, approvato con Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2014) 9752 final del 12 dicembre 2014;

Vista la deliberazione del Consiglio Regionale 17 febbraio 2015 n. 6 “Presa d’atto del POR FSE 2014-2020 nell’ambito dell’obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione”;

Visto il Decreto del Dirigente 3 giugno 2015 n. 1456 “Approvazione metodologia e criteri di selezione delle operazioni da ammettere al cofinanziamento del FSE per il periodo di programmazione 2014-2020” e smi;

Vista la Strategia di comunicazione del POR FSE Liguria 2014/2020 approvata dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 18/05/2015;

Vista la Decisione di Esecuzione C(2018)7469 finale della Commissione Europea del 9 novembre 2018 che modifica la Decisione di Esecuzione C(2014)9752 che approva determinati elementi del Programma operativo “Regione Liguria Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014-2020”

per il sostegno a titolo del Fondo Sociale Europeo nell’ambito dell’obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione per la Regione Liguria in Italia”;

Vista la deliberazione di Giunta Regionale 28 settembre 2015 n. 1029 ad oggetto “Designazione di Arsel quale organismo intermedio e approvazione dello schema di accordo ai sensi dell’art. 123 comma 6 del reg.1303/2013 tra autorità di gestione del POR FSE 2014/2020 e Arsel, in qualità di Organismo Intermedio” che assorbe la precedente designazione di cui alla DGR 150/2015;

Visto l’Accordo siglato il 1/10/2015 ai sensi dell'art. 123, comma. 6 del Reg. (UE) n. 1303/2013, tra l’Autorità di Gestione nella figura del Dirigente del Settore Sistema Regionale della Formazione, e l'Organismo Intermedio nella figura del Direttore Generale di Arsel Liguria, ai sensi della predetta DGR n. 1029/2015;

(4)

Visto il comma 5 dell’art.3 della L.R. n. 30/2016, in cui si prevede che ALFA esercita le funzioni di Organismo Intermedio di gestione delle risorse dei fondi comunitari, su incarico della Regione e secondo le vigenti disposizioni normative, succedendo dal 31/12/2016 ad ARSEL che svolgeva tali attività ai sensi della L.R. n. 43/2013;

Vista la Deliberazione di Giunta Regionale 3 novembre 2016 n. 1021 di approvazione delle

“Modalità operative per l’esecuzione dei compiti dell’Autorità di Gestione e degli Organismi Intermedi” del POR FSE 2014-2020;

Visto il Decreto Dirigenziale 7 novembre 2016, n. 5117 di approvazione del Manuale per la presentazione, gestione e rendicontazione delle operazioni finanziate dal POR FSE 2014-2020 della Regione Liguria;

Visto il Decreto del Dirigente 16 marzo 2017 n. 1216 “Modifica degli allegati n. 18 e n. 19 del Manuale per la presentazione, gestione e rendicontazione delle operazioni finanziate dal POR FSE 2014 – 2020 della Regione Liguria, approvato con Decreto del Dirigente n. 5117 del 7/11/2016”;

Visto il Decreto del Dirigente n. 1144 del 04/06/2018 "Circolare emanata dall'Autorità di gestione e dall'Autorità di certificazione della Regione Liguria concernente le attività di ritiro e recupero a seguito di irregolarità nell'ambito del P.O.R. F.S.E. 2014-2020 della Regione Liguria – Determinazioni;

Visto il Decreto del Dirigente del 22 dicembre 2017 n.6525 di “Approvazione del Manuale dei controlli di I°livello dell’Autorità di gestione del Programma operativo FSE 2104-2020”;

Visto il Decreto del Dirigente del 22 dicembre 2017 n. 6526 di Modifica e integrazione del Manuale per la presentazione, gestione e rendicontazione delle operazioni finanziate dal POR FSE 2014-2020 della Regione Liguria, approvato con Decreto del Dirigente n. 5117 del 7 novembre 2016 ;

Vista la Deliberazione di Giunta regionale 22 gennaio 2010 n. 28 e ss.mm.ii., con la quale sono stati approvati il modello di accreditamento degli organismi formativi della Regione Liguria e l’Avviso per la presentazione delle domande di accreditamento degli organismi che svolgono attività di formazione professionale nella Regione Liguria ed i relativi criteri di valutazione;

Vista la Deliberazione di Giunta regionale 28 dicembre 2017 n. 1186 “Aggiornamento della disciplina regionale in materia di tirocini extracurriculari approvata con DGR 1052/2013”;

Considerato che

a dicembre del 2017 il Comune di La Spezia ha avviato un Tavolo della Formazione che ha consentito di raccogliere le istanze del territorio tramite le associazioni di categoria, le sigle sindacali locali e i Comuni della provincia, pervenendo ad una rilevazione minuta e mirata dei fabbisogni formativi.

Il lavoro condotto ha portato all’elaborazione del “Documento sull’individuazione dei fabbisogni formativi per lo sviluppo economico del territorio”, di seguito Piano territoriale approvato con deliberazione della Giunta comunale della Città della Spezia n. 464 del 26 novembre 2018, trasmesso alla Regione con nota prot. n.0137960 del 28 novembre 2018, e integrato con Pec prot.

n.91689 del 25 marzo 2019, conservato agli atti del competente Settore regionale.

Successivamente la Regione Liguria con la decisione della Giunta regionale n. 35 del 30 novembre 2018 recante “Modalità di programmazione delle politiche formative” ha espresso parere favorevole in merito alla proposta avanzata dal Settore Sistema Regionale della Formazione, in quanto Struttura competente per materia.

(5)

Infine con deliberazione n. 344 del 30 aprile 2019 ha approvato il Piano territoriale presentato dal Comune della Spezia in quanto rispondente ai principi e criteri fissati nel POR FSE 2014-2020.

Il Piano territoriale presentato dal Comune della Spezia rappresenta una nuova modalità di programmazione delle attività formative direttamente legata ai fabbisogni formativi espressione del territorio ove ricadranno gli interventi e rappresenta ad oggi la prima ed unica analisi territoriale finalizzata ad indirizzare la programmazione degli interventi formativi con indicazione dei settori prioritari per lo sviluppo territoriale (nautica-meccanica e navalmeccanica, turismo, portualità) e delle esigenze occupazionali delle imprese del territorio.

Visto che Regione Liguria con la citata Deliberazione di Giunta Regionale del 30 aprile 2019 n.

344 ad oggetto “Approvazione fabbisogni formativi per sviluppo economico del territorio (piano territoriale) -Comune della Spezia. Assegnazione risorse ad ALFA Liguria per l'attivazione della prima fase (Impegno €. 1.500.000,00 Accertamento €. 1.275.000,00)” , ha approvato il Piano Territoriale del Comune di Spezia ed assegnato ad Alfa Liguria le risorse per l’attivazione della prima fase;

Dato atto che le iniziative promosse hanno l’obiettivo di intervenire contro la disoccupazione e per rispondere alle esigenze attuative di favorire l’occupazione di qualità e lo sviluppo economico del territorio, in linea con le finalità del POR FSE 2014- 2020.

Tenuto conto dei bandi già emanati o programmati da Regione Liguria ed in considerazione dell'urgenza di dover provvedere secondo le istanze delle aziende del territorio.

Ritenuto che, in base a quanto previsto dal Piano Territoriale del Comune della Spezia, sono state considerate prioritarie le seguenti Aree:

- industria, cantieristica, navalmeccanica, nautica da diporto (economia del mare);

- turismo e ristorazione ( in ambito nautico)

- edilizia e agricoltura (manutenzione del territorio)

Atteso che gli interventi potranno prevedere le seguenti 2 tipologie di Azioni:

1. Formazione professionale;

2. Tirocinio di inserimento o reinserimento lavorativo Work experience

POSTO che i destinatari delle operazioni sono disoccupati/inoccupati nella fascia di utenza 25-39 anni, residenti/domiciliati in Liguria e in possesso di:

- Bassa scolarità - Qualifica triennale

- Diploma di scuola secondaria di 2° grado

- Laurea triennale e/o magistrale o titolo equivalente

Atteso che le risorse disponibili per il Piano Territoriale, a valere sul POR FSE 2014-2020 – Asse 1 – Ob. Spec. 8.5, ammontano a € 3.000.000,00 e che al fine di meglio valutare le modalità di programmazione e la capacità realizzativa, si ritiene di procedere al finanziamento del presente avviso con le risorse destinate alla prima annualità del Piano territoriale, pari ad euro 1.500.000,00.

Atteso che per il finanziamento della seconda annualità si procederà successivamente, in base agli esiti della valutazione della prima annualità.

(6)

Considerato che la copertura finanziaria e il relativo trasferimento delle risorse da trasferire ad ALFA Liguria per il finanziamento dell'avviso pubblico trova copertura sui capitoli del Bilancio di Previsione 2019-2021

Importo Capitoli del Bilancio regionale

Asse 1 –PdI 8i- Obiettivo specifico 8.5 1.500.000,00 Cap. 4630

Co- finanziamento FSE euro 750.000,00

Cap. 4631

Co-finanziamento FdR euro 525.000,00 Cap. 4632

Co- finanziamento Regionale euro 225.000,00

Dato Atto la Regione Liguria ha ritenuto di demandare all’Agenzia ALFA Liguria, in qualità di Organismo Intermedio, come da richiamata D.G.R. n. 344/2019, a provvedere all’attivazione degli adempimenti necessari per l’attuazione del Piano Territoriale del Comune di Spezia;

Ritenuto necessario, per quanto in precedenza esposto, approvare i seguenti allegati al presente Decreto, quali sue parti integranti e necessarie:

· Allegato 1 “ AVVISO PUBBLICO PIANO TERRITORIALE DGR 344 DEL 30/04/2019 A VALERE SUL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE LIGURIA FONDO SOCIALE EUROPEO 2014-2020 (ASSE I - Occupazione) “Fabbisogni formativi per sviluppo economico del territorio (Piano territoriale) – Comune della Spezia”

· Allegato 2 “Domanda di contributo” per la presentazione delle operazioni relative ad “ Interventi rivolti ai fabbisogni formativi per lo sviluppo economico del territorio ( Piano territoriale) del Comune della Spezia;

· Allegato 3 “Formulario” per la presentazione delle operazioni relative ad “ Interventi rivolti ai fabbisogni formativi per lo sviluppo economico del territorio ( Piano territoriale) del Comune della Spezia;

Ritenuto opportuno pubblicare i sopra citati documenti sul sito istituzionale di ALFA www.alfaliguria.it (sezione Area Politiche Formative – Area Operatori – Avvisi FSE e altri fondi), nonché sul sito di Regione Liguria www.fse.regione.liguria.it sezione bandi del Fondo Sociale Europeo 2014-2020;

Considerato che, a fronte delle modalità complesse e dei tempi resisi necessari per individuare la potenziale utenza e considerata peraltro l'urgenza di consentire la presentazione e valutazione dei progetti rispetto alle esigenze di avvio delle attività, si stabilisce la scadenza per la presentazione delle candidature al 40° giorno dall'inizio della predetta pubblicazione;

Considerato altresì che dall’approvazione e dalla pubblicizzazione di quanto sopra non derivano oneri a carico del bilancio di ALFA;

Viste le Disposizioni sugli atti e i provvedimenti di Alfa approvate con Ordinanza n. 390 del 31/7/2017;

Dato atto che il Responsabile del Procedimento è la Dott.ssa Fulvia Antignano;

(7)

Visto il Regolamento di Contabilità approvato con Ordinanza del Direttore Generale n.17 del 18/4/2014;

Visto il Budget Economico Triennale 2019-2021 approvato con Decreto n. 1337 del 05/08/2019;

Visti altresì:

-il D.Lgs n. 165/2001 e s.m.i. e, in particolare, l’art. 4, comma 2;

- le Disposizioni sugli atti e provvedimenti di ALFA approvati con Ordinanza n. 390 del 31/07/2017;

- il Decreto del Direttore Generale di ALFA n. 724 del 24/04/2019 ad oggetto “Organigramma di cui al Decreto n. 1306 del 19.10.2017 e s.m.i. - Modifica – Approvazione rappresentazione grafica della nuova Macrostruttura”;

- il Decreto del Direttore Generale di ALFA n. 797 del 07/05/2019 con cui è stata approvata la Struttura organizzativa connessa alla nuova Macrostruttura;

DECRETA

per le motivazioni meglio specificate nelle premesse,

1) di approvare i seguenti allegati al presente Decreto, quali sue parti integranti e necessarie:

· Allegato 1 “ AVVISO PUBBLICO PIANO TERRITORIALE DGR 344 DEL 30/04/2019 A VALERE SUL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE LIGURIA FONDO SOCIALE EUROPEO 2014-2020 (ASSE I - Occupazione) “Fabbisogni formativi per sviluppo economico del territorio (Piano territoriale) – Comune della Spezia”

· Allegato 2 “Domanda di contributo” per la presentazione delle operazioni relative ad “ Interventi rivolti ai fabbisogni formativi per lo sviluppo economico del territorio ( Piano territoriale) del Comune della Spezia;

· Allegato 3 “Formulario” per la presentazione delle operazioni relative ad “ Interventi rivolti ai fabbisogni formativi per lo sviluppo economico del territorio ( Piano territoriale) del Comune della Spezia;

2) di disporre la pubblicazione dei documenti sopra citati documenti sul sito istituzionale di ALFA www.alfaliguria.it (sezione Area Politiche Formative – Area Operatori – Avvisi FSE e altri fondi), nonché sul sito di Regione Liguria www.fse.regione.liguria.it sezione bandi del Fondo Sociale Europeo 2014-2020 ;

3) di stabilire la scadenza per la presentazione delle candidature al 40° giorno dalla data di pubblicazione dell’avviso di cui al punto 1);

4) di dare atto che dall’approvazione e dalla pubblicizzazione di quanto sopra non discendono oneri a carico del bilancio di ALFA;

5) di dare infine atto che con la sottoscrizione del presente provvedimento, il Dirigente ne attesta la legittimità, regolarità e correttezza amministrativa.

IL DIRIGENTE Dott.ssa Fulvia Antignano AC/ac

(8)

Ove sussistano i presupposti di legge, avverso il presente atto è possibile proporre ricorso giurisdizionale al TAR entro 60 giorni o, alternativamente, ricorso amministrativo straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla notifica, comunicazione o pubblicazione dello stesso.

Riferimenti

Documenti correlati

è stata pubblicata agli Albi Pr'etori e sui siti Istituzionuii d"i due Comuni del Disrretro per la durata di giorni 15, la graduatoria provvisoria relativa agli

VISTO l’Avviso Pubblico per l’individuazione degli utenti interessati a partecipare ai soggiorni estivi disabili 2018, in possesso dei requisiti previsti dal regolamento aziendale

L’importo determinato con l’applicazione delle suddette formule costituisce il costo dell’operazione che va imputato sulla voce analitica di spesa B2.3 – Erogazione

Saranno finanziate esclusivamente le nuove imprese, o i nuovi studi professionali, singoli e/o associati e/o liberi professionisti, che abbiano, sede legale e/o operativa

I genitori o il tutore possono presentare istanza al fine di ottenere un sostegno economico per minori con gravissima disabilità per la frequenza di corsi

14  del  16.09.2020.  Approvazione  avviso  pubblico  per  la  formazione  della  graduatoria  degli  aspiranti  all'assegnazione  di  un  alloggio  di 

del canone dovuto (vedi Regolamento n.395 per la disciplina del canone patrimoniale di concessione dell'occupazione di spazi ed aree pubbliche e di autorizzazioni

Possono partecipare alla selezione, senza limiti di cittadinanza, , tutti coloro che siano in possesso di diploma di laurea quinquennale in Ingegneria Chimica (vecchio