• Non ci sono risultati.

La valutazione finale verrà espressa con voto in trentesimi e la eventuale lode.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La valutazione finale verrà espressa con voto in trentesimi e la eventuale lode."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ANNO ACCADEMICO: 2019-2020

INSEGNAMENTO/MODULO: SENSORI E METODOLOGIE ANALITICHE AVANZATE TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Caratterizzante

DOCENTE: Prof. Dr. Antonio Guerrieri

e-mail: [email protected] sito web:

http://docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=000966 telefono: 0971/205460 cell. di servizio:

Lingua di insegnamento: ITALIANO n. CFU: 7

(6 di lezione e 1 di esercitazioni/laboratorio)

n. ore: 60

(48 di lezione e 12 di esercitazione/laboratorio)

Sede: Potenza Dipartimento/Scuola:

Dipartimento di Scienze

CdS: Laurea Magistrale in Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria (LM9)

Semestre: II

(date previste di inizio e fine corso:

dal 02/03/2020 al 31/05/2020-

20/06/2020) OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

o Conoscenze e capacità di comprensione: lo studente dovrebbe dimostrare di conoscere e comprendere le nozioni specialistiche riguardanti la moderna strumentazione analitica con particolare riguardo ai biosensori, sensori elettrochimici e microgravimetrici ed arrays di sensori.

o Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrebbe dimostrare di essere in grado di affrontare la progettazione, caratterizzazione analitica, produzione ed applicazione di sistemi innovativi di analisi utilizzati nella diagnostica clinica, medica, alimentare, industriale ed ambientale.

o Autonomia di giudizio: lo studente dovrebbe dimostrare di essere in grado di giudizio autonomo utilizzando le conoscenze imparate della materia.

o Abilità comunicative: lo studente dovrebbe avere la capacità di sintesi e spiegazioni semplici utilizzando la terminologia della materia.

o Capacità di apprendimento: lo studente dovrebbe rendersi capace di comprendere in modo critico le pubblicazioni scientifiche del settore e di seguire seminari specialistici, masters e convegni scientifici.

PREREQUISITI

o frequenza delle lezioni frontali: ALTAMENTE suggerita o frequenza delle esercitazioni di laboratorio: OBBLIGATORIA

o esami propedeutici suggeriti: Biologia Molecolare Avanzata (BIO/11) CONTENUTI DEL CORSO

Generalità sui sensori; i sensori elettrochimici e microgravimetrici; arrays di sensori. Biomolecole, microorganismi, cellule e tessuti come signal transducers: generalità e meccanismi di azione.

Modificazione dei sensori ed immobilizzazione dei biotrasduttori. Biosensori ad enzima immobilizzato.

Immunosensori. Genosensori.

METODI DIDATTICI

o Il corso prevede 60 ore di didattica tra lezioni e laboratorio. In particolare, sono previste 48 ore di lezione in aula e 12 ore di esercitazioni di laboratorio.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

(2)

o Esame finale orale per l’accertamento dell'effettiva acquisizione da parte dello studente delle conoscenze e delle abilità descritte nella sezione “OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO” e discussione delle relazioni sulle esercitazioni di laboratorio.

o

La valutazione finale verrà espressa con voto in trentesimi e la eventuale lode.

TESTI DI RIFERIMENTO E DI APPROFONDIMENTO, MATERIALE DIDATTICO ON-LINE

o appunti di lezione/slides utilizzate nelle lezioni frontali/materiale didattico fornito con le esercitazioni di laboratorio

METODI E MODALITÀ DI GESTIONE DEI RAPPORTI CON GLI STUDENTI

Utilizzo di metodi convenzionali (ad es. ricevimento studenti) e telematici (ad es. posta elettronica) per discussione, chiarimenti, approfondimenti.

ORARIO RICEVIMENTO STUDENTI

GIORNO DALLE ORE ALLE ORE PRESSO

LUNEDI’ 17.30 20.30 Studio docente

MARTEDI’ 17.30 20.30 Studio docente

MERCOLEDI’ 18.00 20.30 Studio docente

GIOVEDI’ 16.00 18.00 Studio docente

DATE DI ESAME PREVISTE1

Mese Anno Appello previsto

Febbraio 2020 18

Marzo 2020 17

Giugno 2020 23

Luglio 2020 14

Settembre 2020 22

Ottobre 2020 20

Dicembre 2020 15

COMMISSIONE ESAME:

Presidente: prof. dr. Antonio Guerrieri Componente: prof.ssa Anna Maria Salvi Componente: dr.ssa Rosanna Ciriello

(3)

Componente: dr.ssa Giuliana Bianco Componente: dr. Fausto Langerame

SEMINARI DI ESPERTI ESTERNI SI □ NO 

ALTRE INFORMAZIONI

Riferimenti

Documenti correlati

Nel 2007 consegue il Master di II ° livello in “Medicina Comportatale degli animali d’affezione” presso l’Università di PISA con tesi sperimentale su “Parametri e indicatori

Obiettivi formativi di Teoria e storia del restauro sono la conoscenza e la comprensione dell’evolversi delle modalita' e dei principi sottesi agli interventi

Conoscenza dei concetti base di prevenzione delle malattie infettive (Calendario Vaccinale della Regione Sicilia, vaccinazioni disponibili, sicurezza, efficacia ed eventuali

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente al termine del corso avrà conoscenza degli elementi fondamentali del calcolo differenziale

apprendimento conoscere i principi e la disciplina di base della comunicazione e dell’informazione e del diritto d’autore con particolare attenzione alla influenza

data 1° incontro: giorno da definire, Edificio: Padiglione Barbieri piano 3° aula.

confrontabilita' e la comparazione delle risposte fornite. In particolare, la prova finale consistera' in un colloquio orale, con domande aperte volte ad accertare i risultati

2 Proiezioni ortogonali multiple: compenetrazione tra solidi, intersezione tra cilindri di raggio diverso e uguale, intersezione tra cono e cilindro, intersezione tra sfera e