• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONIPERSONALI

Nome

L

AURA

Z

ASSO

Indirizzo

V

IA

XXV A

PRILE

, 40 – 50055 L

ASTRAA

S

IGNA

Nazionalità Italiana Data di nascita 13/07/1963

ESPERIENZALAVORATIVA

Date (da – a) Da febbraio 2013 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro T& D Tecnology and Development Via della Liberrazione,6 - Bologna

• Tipo di azienda o settore Privato

• Tipo di impiego Consulente presso la Provincia di Firenze : Supporto ad ogni fase della programmazione;

supporto alla realizzazione di progetti di iniziativa provinciale in ambito FSE; accoglienza e assistenza dei progetti; supporto alla stesura di avvisi e gare d’appalto, Valutazione dei voucher, valutazione progetti.

• Principali mansioni e responsabilità Valutazione dei voucher richiesti alla Provincia di Firenze dai singoli cittadini residenti/domiciliati nella Provincia di Firenze; membro Commissioni di valutazione Corsi Riconosciuti; membro Commissioni di valutazione di vari progetti finanziati con il FSE i; supporto alla stesura di avvisi e gare d’appalto

Date (da – a) Da luglio 2011 a gennaio 2013

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Provincia di Firenze – Direzione Formazione Via Capo di Mondo n. 66, 50144 Firenze (FI)

• Tipo di azienda o settore Pubblico

• Tipo di impiego Consulente: Supporto ad ogni fase della programmazione; supporto alla realizzazione di progetti di iniziativa provinciale in ambito FSE; accoglienza e assistenza dei progetti; supporto alla stesura di avvisi e gare d’appalto, Valutazione dei voucher, valutazione progetti.

• Principali mansioni e responsabilità Valutazione dei voucher richiesti alla Provincia di Firenze dai singoli cittadini residenti/domiciliati nella Provincia di Firenze; membro Commissioni di valutazione Corsi Riconosciuti; membro Commissioni di valutazione di vari progetti finanziati con il FSE i; supporto alla stesura di avvisi e gare d’appalto

Date (da – a) Da maggio 2010 a luglio 2011

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro AGG

Piazza Europa 5 05100 TERNI

• Tipo di azienda o settore Società di consulenza

• Tipo di impiego Consulente presso la Provincia di Firenze : Supporto ad ogni fase della programmazione;

supporto alla realizzazione di progetti di iniziativa provinciale in ambito FSE; accoglienza e assistenza dei progetti; supporto alla stesura di avvisi e gare d’appalto, Valutazione dei voucher, valutazione progetti.

• Principali mansioni e responsabilità Valutazione dei voucher richiesti alla Provincia di Firenze dai singoli cittadini residenti/domiciliati

(2)

nella Provincia di Firenze; membro Commissioni di valutazione Corsi Riconosciuti; membro Commissioni di valutazione di vari progetti finanziati con il FSE i; supporto alla stesura di avvisi e gare d’appalto

Date (da – a) Da luglio 2009 a febbraio 2010

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Provincia di Firenze

Via Capo di Mondo n. 66, 50144 Firenze (FI)

• Tipo di azienda o settore Pubblico

• Tipo di impiego Consulente: Supporto ad ogni fase della programmazione; supporto alla realizzazione di progetti di iniziativa provinciale in ambito FSE; accoglienza e assistenza dei progetti; supporto alla stesura di avvisi e gare d’appalto, Valutazione dei voucher, valutazione progetti

• Principali mansioni e responsabilità Valutazione dei voucher richiesti alla Provincia di Firenze dai singoli cittadini residenti/domiciliati nella Provincia di Firenze; membro Commissioni di valutazione Corsi Riconosciuti; membro Commissioni di valutazione di vari progetti finanziati con il FSE i; supporto alla stesura di avvisi e gare d’appalto

• Date (da – a) Da luglio 2005 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comuni di: Barberino di Mugello (fino al 2012), Castellina in Chianti, Fiesole, Firenzuola (fino al 2012), Gaiole in Chianti, Impruneta (fino al 2009), Incisa, Marradi, (fino al 2012) Montespertoli (fino al 2012), Rapolano Terme, Reggello (finao al 2009), Rignano, Radda in Chianti, Scarperia (fino al 2012), Signa, S.Gimignano, Vaglia, Comunità Montana del Mugello (fino al 2012)

• Tipo di azienda o settore Pubblico

• Tipo di impiego MEMBRO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE dell’attività dei Dirigenti e/o Posizioni Organizzative ai fini della determinazione della retribuzione di posizione e di risultato dei dirigenti e/o delle Posizioni Organizzative.

• Principali mansioni e responsabilità Definizione del sistema di valutazione, pesatutra delle posizioni, pesatura e indicizzazione degli obiettivi di PEG, monitoraggio infrannuale e valutazione annua ai fini della determinazione della retribuzione di posizione e di risultato dei dirigenti e/o delle Posizioni Organizzative in base alla vigente normativa.

• Date (da – a) Da gennaio 2010 al 2012

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Borgo San Lorenzo

• Tipo di azienda o settore Pubblico

• Tipo di impiego MEMBRO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE dell’attività dei Dirigenti e/o Posizioni Organizzative ai fini della determinazione della retribuzione di posizione e di risultato dei dirigenti e/o delle Posizioni Organizzative.

• Principali mansioni e responsabilità Definizione del sistema di valutazione, pesatutra delle posizioni, pesatura e indicizzazione degli obiettivi di PEG, monitoraggio infrannuale e valutazione annua ai fini della determinazione della retribuzione di posizione e di risultato dei dirigenti e/o delle Posizioni Organizzative in base alla vigente normativa.

• Date (da – a) Da gennaio 2010 ad ora

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Castelnuovo Berardenga

• Tipo di azienda o settore Pubblico

• Tipo di impiego MEMBRO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE dell’attività dei Dirigenti e/o Posizioni Organizzative ai fini della determinazione della retribuzione di posizione e di risultato dei dirigenti e/o delle Posizioni Organizzative.

• Principali mansioni e responsabilità Definizione del sistema di valutazione, pesatutra delle posizioni, pesatura e indicizzazione degli obiettivi di PEG, monitoraggio infrannuale e valutazione annua ai fini della determinazione della retribuzione di posizione e di risultato dei dirigenti e/o delle Posizioni Organizzative in base alla vigente normativa.

Date (da – a) Da settembre 2006 a giugno 2009

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Vari Enti Pubblici e Agenzie Formative

• Tipo di azienda o settore Pubblico e Agenzie Formative toscane

• Tipo di impiego Consulente

• Principali mansioni e responsabilità - Progettazione, coordinamento e gestione di progetti formativi sia finanziati sia “a mercato”

(3)

- Gestione progetti di riorganizzazione interna

• Date (da – a) Dal 2006 al 2008

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

• Tipo di azienda o settore Sanitario – Ente Pubblico non econimico

• Tipo di impiego Consulente

• Principali mansioni e responsabilità - Rilevazione fabbisogni formativi, organizzazione e gestione attività formativa - Organizzazione convegni e manifestazioni

- Realizzazione Annual Report 2006, 2007 e 2008 (raccolta dati, elaborazione materiale, coordinamento editoriale)

• Date (da – a)

Da febrraio 2006 a giugno 2006

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro HERMES Consulenza e Formazione

• Tipo di azienda o settore Società di Consulenza e Formazione

• Tipo di impiego Dipendente – Project manager

• Principali mansioni e responsabilità Coordinamento e gestione progetti formativi complessi rivolti principalmente al settore bancario e sanitario

• Date (da – a) Da marzo 2004 a febbraio 2006

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Lion Consulting s.p.a.– B.U. Enti Locali: Responsabile formazione e Organizzazione Convegni

• Tipo di azienda o settore Società di Consulenza e Formazione

• Tipo di impiego Dipendente: Responsabile settore formazione, Project manager

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile formazione per la Pubblica Amministrazione: Direzione e coordinamento progetti di formazione e consulenza; progettazione attività formativa e consulenziale per partecipazione a bandi (progetti finanziati FSE, in particolare Misura D2, C1 e C3) e altri fondi comunitari);

gestione catalogo formazione standardizzata e in house; redazione bandi di gara e capitolati *

• Date (da – a) Dal 2003 al 2004

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Consiel Allaxiagroup - Strategy and Organization Division - Centro di Competenza Risorse Umane

• Tipo di azienda o settore Società di Consulenza e Formazione

• Tipo di impiego Dipendente: Responsabile Formazione e Convegnistica Enti Locali

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile formazione per la Pubblica Amministrazione: Direzione e coordinamento progetti di formazione e consulenza; progettazione attività formativa e consulenziale per partecipazione a bandi (progetti finanziati FSE, in particolare Misura D2, C1 e C3) e altri fondi comunitari);

gestione catalogo formazione standardizzata e in house.

• Date (da – a) Dal 1997 al 2003

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro CONSIEL s.p.a. “Management Consulting e Formazione”

• Tipo di azienda o settore Società di Consulenza e Formazione

• Tipo di impiego Dipendente: Responsabile Formazione e Convegnistica Enti Locali

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile formazione per la Pubblica Amministrazione: Direzione e coordinamento progetti di formazione e consulenza; progettazione attività formativa e consulenziale per partecipazione a bandi (progetti finanziati FSE e altri fondi comunitari); gestione catalogo formazione

standardizzata e in house.

• Date (da – a) Dal 1998 al 1999

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro COMUNE DI LASTRA A SIGNA (FI): Responsabile del Settore Gestione Risorse Umane

• Tipo di azienda o settore Pubblico

• Tipo di impiego Dipendente a contratto: Responsabile del Settore Gestione Risorse Umane

• Principali mansioni e responsabilità Cordinamento e direzione del Settore, stesura atti e tutte le funzioni afferenti al Responsabile del Settore Gestione Risorse Umane di un Comune.

(4)

• Date (da – a) Dal 1993 al 1997

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro SCUOLA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DI LUCCA

• Tipo di azienda o settore Società di Consulenza e Formazione per la PA

• Tipo di impiego Dipendente: Responsabile Formazione Enti Locali e Responsabile Convegni

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile dell’attività di formazione per Enti Locali e Aziende Sanitarie (progettazione e strutturazione catalogo corsi, gestione e coordinamento di corsi e seminari e convegni a catalogo e in house, organizzazione conferenz e convegni)

Attività di rilevazione dei carichi funzionali di lavoro e determinazione della pianta organica di alcuni Comuni della Toscana

• Date (da – a) Dal 1993 al 1997

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro TREND s.a.s.-Bologna

• Tipo di azienda o settore Selezione e valutazione del personale

• Tipo di impiego Consulente

• Principali mansioni e responsabilità Attività di selezione del personale, valutazione del potenziale, assessment center, sviluppo piani di carriera

Principali clienti: Banco Monte Lombardia; Cassa di Risparmio di Volterra; Cassa di Risparmio di Trieste; Cassa di Risparmio di Pistoia;

• Date (da – a) Dal 1993 al 1997

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro ACRI (Associazione Casse di Risparmio)

• Tipo di azienda o settore Bancario

• Tipo di impiego Consulente

• Principali mansioni e responsabilità Attività di selezione del personale, valutazione del potenziale, assessment center, sviluppo piani di carriera

Principali clienti: Cassa di Risparmio di Firenze; Cassa di Risparmio di Pesaro; Caripuglia;

Cassa di Risparmio di Pistoia; Cassa di Risparmio di Gorizia

• Date (da – a) Dal 1982 al 1992

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Vari

• Tipo di azienda o settore Settore turistico alberghiero, Moda, Pubblicità, Editoria, Commercio

• Tipo di impiego Collaborazioni

• Principali mansioni e responsabilità Varie attività saltuarie finalizzate al mantenimento agli studi

I

STRUZIONEEFORMAZIONE

• Date (da – a) 1992

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – Facoltà di Economia e Commercio

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Materie economico contabili, tecnico aziendali (in particolare marketing: Tesi di laurea in marketing internazionale) e di organizzazione.

• Qualifica conseguita Laurea in ECONOMIA E COMMERCIO

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Votazione 110 e lode/110

• Date (da – a) Anno scolastico 1882

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Liceo Scientifico Statale G.Galilei di Belluno

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Materie scientifiche, italiano latino, arte.

(5)

• Qualifica conseguita Diploma Scuola Superiore

• Date (da – a) 1993

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione ACRI (Associazione Casse di Risparmio)

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Selezione del personale, valutazione del potenziale, Assessment center

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione con esame finale

• Date (da – a) Dal 1994 ad oggi

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Varie

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Numerosi corsi e seminari su: Procedure concorsuali, Attività di selezione del personale, Controllo di gestione negli Enti Locali, Informatica, Fondi Strutturali e fondi comunitari, Gestione dei gruppi, Project management, Customer satisfacipn, leadership e lavoro di squadra, Formazione formatori, tecniche di valutazione, Fondo Sociale, Sistema Regionale delle Competenze, D.Lgs 150/09 e sue applicazioni

• Qualifica conseguita Attestati di partecipazione

• Date (da – a) 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi di Siena

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Seminari “Oltre il digital divide: percorsi verso la E-inclusion”, “Giovani e Social network: una sfida per la cittadinanza societaria” ed Città e cittadini 2.0. Nuove tecnologie, consumi e modelli comunicativi nella prospettiva di una pubblica amministrazione multicanale”

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) Da settembre a dicembre 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Corso per Esperti di Valutazione degli Apprendimenti e della certificazione delle Competenze (ai sensi delle DGR 532/09 e smi)

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Il sistema regionale delle competenze, il quadro europeo per il Life Long Learning, le logiche e le caratteristiche del processo di apprendimento, gli standard professionali, di progettazione formativa e certificazionedi progettazione delle competenze, i sistemi di valutazione; le certificazioni ;metodologie valutative.

• Qualifica conseguita Qualifica di Esperto di Valutazione degli Apprendimenti e della certificazione delle Competenze (ai sensi delle DGR 532/09 e smi) e conseguente iscrizione all’Albo Regionale

C

APACITÀECOMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRELINGUA

INGLESE

• Capacità di lettura OTTIMO (1 ANNODIPERMANENZAALONDRAPERSTUDIOELAVORO, FREQUENZADINUMEROSI CORSI)

• Capacità di scrittura OTTIMO (1 ANNODIPERMANENZAALONDRAPERSTUDIOELAVORO, FREQUENZADINUMEROSI CORSI)

• Capacità di espressione orale OTTIMO (1 ANNODIPERMANENZAALONDRAPERSTUDIOELAVORO, FREQUENZADINUMEROSI CORSI)

FRANCESE

• Capacità di lettura SUFFICIENTE (SCOLASTICO)

• Capacità di scrittura SUFFICIENTE (SCOLASTICO)

• Capacità di espressione orale SUFFICIENTE (SCOLASTICO)

C

APACITÀECOMPETENZE CAPACITÀDILAVORAREINGRUPPOECOLLABORARECONALTREPERSONE.

(6)

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀDICOMUNICAREEDITRASMETTERELEINFORMAZIONIACQUISITE.

C

APACITÀECOMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

CAPACITÀ DIORGANIZZARELEATTIVITÀLAVORATIVEEDICOORDINAREGRUPPIDILAVORO. CAPACITÀDIINDIVIDUAREERISOLVEREIPROBLEMINEITERMINIPREFISSATI, ANCHESEIN PARTICOLARICONDIZIONIDIDISAGIO.

CAPACITÀDICOORDINAREEAMMINSITRAREPROGETTICOMPLESSI

CAPACITÀDIELABORAREMETODOLOGIEESISTEMIDIVALUTAZIONE. LECOMPETENZEACQUISITEAFFERISCONOESSENZIALMENTEATREARRE

- VALUTAZIONE

- RISORSEUMANE/FORMAZIONE

- ORGANIZZAZIONE

C

APACITÀECOMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

BUONECONOSCENZEINFORMATICHE: MS WINDOWS, MS OFFICE ( WORD, EXCEL, OUTLOOK, POWERPOINT), INTERNET BROWSER (EXPLORER, OPERA), RETIINFORMATICHEECAPACITÀDI GESTIREECONDIVIDEREFILESINRETE

C

APACITÀECOMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

PIANOFORTE: 5 ANNI DI CONSERVATORIO, DIPLOMADITEORIAESOLFEGGIO

P

ATENTEOPATENTI Patente di Guida: B

U

LTERIORIINFORMAZIONI INTERESSI PERSONALI: Musica, Lettura, Sci, Viaggi, Enogastronomia (Socio Fondatore dell’Associazione Culturale “Le Guicciarde”)

DICHIARAZIONI

Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 65 del DPR 445/2000, dichiaro che quanto sopra corrisponde a verità. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art 10 della L 675/96 dichiaro altresì di essere informato che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumehti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa e che al riguardo competono al sottoscritto tutti i diritti all’art.13 della medesima legge

………..

Firenze, luglio 2013

Riferimenti

Documenti correlati

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991

Con provvedimento del 20/12/2010 del Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale civile - Ufficio per la Gestione del Contenzioso del Lavoro e

Laurea Specialistica con titolo di Dottore Magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali conseguita presso l’Università di Firenze, facoltà di

Docente di didattica speciale per disabilità sensoriale durante i laboratori estivi e tutor di tirocinio per le future docenti di sostegno scuola secondaria di secondo