• Non ci sono risultati.

FPT FIAT POWERTRAIN TECHNOLOGIES AL BAUMA PADIGLIONE B5 STAND 108/406

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FPT FIAT POWERTRAIN TECHNOLOGIES AL BAUMA PADIGLIONE B5 STAND 108/406"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

FIAT POWERTRAIN TECHNOLOGIES S.p.A.

Press office

Via Puglia 15, 10156 Torino, Italia Tel. +39 011 0072044

[email protected] www.fptpowertrain.com

Page 1/5

FPT – FIAT POWERTRAIN TECHNOLOGIES AL BAUMA 2010.

PADIGLIONE B5 – STAND 108/406

FPT – Fiat Powertrain Technologies è presente alla 29esima edizione 2010 del Bauma di Monaco di Baviera, con alcuni propulsori della gamma per applicazioni movimento terra e gruppi elettrogeni.

La gamma FPT per il movimento terra, con cilindrate da 3,2 a 20 litri, è caratterizzata da elevata tecnologia, costi operativi contenuti, elevate performance, consumi ridotti e basso impatto ambientale, confermando il costante impegno di FPT nello studio di soluzioni ecosostenibili.

Per adeguare i propri motori alle normative Tier 4 Interim/Stage III B, che entreranno in vigore in USA ed Europa nel gennaio 2011 per potenze superiori a 173 CV (129 kW) e nel gennaio 2012 per potenze superiori a 74 CV (56 kW), la scelta di FPT si è dimostrata estremamente flessibile e ha avuto come unico driver le necessità del cliente, garantendogli:

prestazioni piu’ elevate maggiore produttività minori costi di gestione

L’attuale gamma adotterà quindi sistemi differenti a seconda della famiglia di motori, in funzione del loro range di potenza e delle mission specifiche per ogni applicazione.

Nello specifico, per applicazioni meno gravose la Serie F adotterà il sistema E-EGR (External Exhaust Gas Recirculation) abbinato al DPF (Diesel Particulate Filter), soluzione che permette il rispetto dei nuovi limiti di emissioni con contenuti costi aggiuntivi e senza impatto sull’ergonomia del veicolo.

Per applicazioni medio pesanti i motori delle serie C, N e V (cilindrata da 4,5 a 20 litri), adotteranno invece il sistema SCR (Selective Catalytic Reduction), che consente di ottenere elevate performance, bassi consumi e riduzione dei fermi veicolo.

La tecnologia SCR garantirà ai propulsori FPT per applicazioni movimento terra una serie di vantaggi di notevole impatto:

¾ minore consumo di carburante (fino al 7% se confrontato col Tier3 / Stage IIIA)

¾ elevata potenza specifica (fino a 48CV/litro)

¾ durata del sistema pari al ciclo vita del prodotto

¾ facilità di installazione senza necessità di effettuare cambiamenti nel vano motore

¾ soluzioni modulari per un’ampia gamma di motori

(2)

FIAT POWERTRAIN TECHNOLOGIES S.p.A.

Press office

Via Puglia 15, 10156 Torino, Italia Tel. +39 011 0072044

[email protected] www.fptpowertrain.com

Page 2/5

Al Bauma 2010, FPT – Fiat Powertrain Technologies è presente con alcuni esempi di eccellenza delle serie N e C.

Serie N

Sviluppati per rispondere alle diverse esigenze del mercato, i motori della serie N sono una chiara evidenza dell’elevato livello tecnologico di FPT. Sono disponibili nelle versioni 4 e 6 cilindri in linea, turbocompressi e turbocompressi con aftercooler aria-aria. I motori della serie N in Tier 3 (da 66 a 175 kW) sono equipaggiati con un sistema di alimentazione meccanico, oppure con il sistema d’iniezione elettronica common rail. La gamma Tier 4 interim/Stage III B, invece, prevede unicamente il common rail per tutte le varianti. Il primo motore della serie N con omologazione Tier 4 interim a esordire sul mercato sarà l’N67, con una potenza massima di 210 kW a 2200 giri/min. Tutti i motori della serie N prevedono un intervallo di manutenzione pari a 600 ore.

Al Bauma 2010 la serie N Tier 4 Interim/Stage III B è rappresentata, nell’area FPT, dalla versione N45 a 4 cilindri in linea con cilindrata pari a 4,5 litri, in grado di erogare una potenza massima di 125 kW a 2200 giri/min, mentre presso gli stand Case e New Holland sono esposti, rispettivamente, un N45 e un N67, entrambi equipaggiati con sistema SCR e omologati secondo la normativa Tier 4 interim/Stage III B.

N45 ENT + SCR

P

RINCIPALI CARATTERISTICHE TECNICHE

:

Potenza – 125 kW (170CV) @ 2200 rpm Cilindrata – 4,5 litri

4 cilindri in linea Turbo aftercooler

Iniezione elettronica Common Rail Intervallo di manutenzione – 600 ore Stage III B – Tier 4 i

Serie C

La serie C risponde alle esigenze delle applicazioni industriali pesanti, dove si richiede una elevata potenza, unitamente a consumi contenuti.

Tutti i propulsori hanno una configurazione con 6 cilindri in linea e un

sistema di sovralimentazione con turbocompressore con aftercooler e

(3)

FIAT POWERTRAIN TECHNOLOGIES S.p.A.

Press office

Via Puglia 15, 10156 Torino, Italia Tel. +39 011 0072044

[email protected] www.fptpowertrain.com

Page 3/5

vantano sistemi di iniezione a gestione elettronica: common rail per il C87, EUI (Electronic Unit Injection) per i motori C10 e C13.

Dotata oggi di EGR interno con potenze da 200 a 375 kW, in Tier 4 interim/Stage III B la serie C verrà invece equipaggiata di sistema SCR con un range di potenza da 220 a 452 kW. Tutti i motori della serie C sono caratterizzati da elevate prestazioni ed alta affidabilità con costi di gestione contenuti, grazie all’intervallo di manutenzione ogni 600 ore.

Nello stand FPT sono presenti due propulsori della serie C Tier 4 Interim/Stage III B: il C87 ENT e il C13 ENT, entrambi con catalizzatore SCR.

C87 ENT + SCR

P

RINCIPALI CARATTERISTICHE TECNICHE

:

Potenza – 295 kW (400 CV) @ 2150 rpm Cilindrata – 8,7 litri

6 cilindri in linea Turbo aftercooler

Iniezione elettronica common rail Intervallo di manutenzione – 600 ore Stage III B – Tier 4 i

C13 ENT + SCR

P

RINCIPALI CARATTERISTICHE TECNICHE

:

Potenza – 390 kW (530 CV) @ 2100 rpm Cilindrata – 12,9 litri

6 cilindri in linea Turbo aftercooler

Iniezione con sistema iniettore-pompa Intervallo di manutenzione – 600 ore Stage III B – Tier 4 i

(4)

FIAT POWERTRAIN TECHNOLOGIES S.p.A.

Press office

Via Puglia 15, 10156 Torino, Italia Tel. +39 011 0072044

[email protected] www.fptpowertrain.com

Page 4/5

GSN100MA.A

I gruppi elettrogeni della gamma Rental sono opportunamente pensati per soddisfare le esigenze cantieristiche, garantendo un elevato livello di affidabilità e limitati costi di gestione.

Il gruppo esposto al Bauma 2010 con una potenza di 100 kVA è equipaggiato con un motore FPT della famiglia N con iniezione meccanica e turbocompressore con aftercooler, in grado di soddisfare le vigenti normative di emissioni per applicazioni stazionarie.

Il gruppo è dotato, inoltre, di un quadro di comando completamente elettronico che facilità la gestione ed il controllo del gruppo in ogni condizione di utilizzo.

GSN 100 MA.A

P

RINCIPALI CARATTERISTICHE TECNICHE

:

Potenza Prime – 100 kVA @ 1500 rpm Cilindrata – 4,5 litri

Dimensioni [LxWxH mm]:

2.950x1.100x1.681 Peso [kg]: 1.750

Livello di insonorizzazione [dBA]: 96 Intervallo di manutenzione – 600 ore Stage II

(5)

FIAT POWERTRAIN TECHNOLOGIES S.p.A.

Press office

Via Puglia 15, 10156 Torino, Italia Tel. +39 011 0072044

[email protected] www.fptpowertrain.com

Page 5/5

FPT - FIAT POWERTRAIN TECHNOLOGIES

Costituita nel marzo del 2005, FPT - Fiat Powertrain Technologies è la società del Gruppo Fiat che raggruppa tutte le attività per i motopropulsori di:

Fiat Group Automobiles (Fiat Powertrain);

Iveco (Iveco Motors);

Centro Ricerche Fiat e Elasis.

Con una produzione annuale nel 2009 di circa 2.6 milioni di motori e 2.4 milioni di cambi e assali, 20.000 dipendenti, 22 stabilimenti e 14 centri di ricerca e sviluppo in 11 paesi, FPT è una delle realtà più significative nel settore dei motopropulsori a livello mondiale.

FPT è in grado di soddisfare le più disparate richieste del mercato grazie alla sua vastissima gamma di prodotti:

motori (con potenze da 20 a 1020 cavalli e cilindrate da 900 a 20,100 cc);

cambi (in una gamma che copre da 145 a 450 Nm);

e applicazioni:

automotive (vetture, veicoli commerciali, autocarri, autobus, veicoli speciali);

industriali (macchine per il movimento terra e per la cantieristica, macchine agricole e per l’irrigazione, macchine speciali);

marine (applicazioni da diporto e professionali);

power generation (generatori di corrente).

Le attività di ricerca e sviluppo sono implementate nell’area Powertrain Research & Technology e assicurano, grazie all’impegno di circa 3000 tecnici altamente specializzati, l’eccellenza tecnologica di tutto il Settore.

Contatti:

Franco Bay +39 011 0072044 +39 333 7897749

[email protected] www.fptpowertrain.com 19 Aprile 2010

Riferimenti

Documenti correlati

pen., il giudice delle leggi osserva che (salvo per l'aspetto evidenziato dalla citata ordinanza in ordine all’immanenza in tutti i reati militari della tutela di un

“deposito sismico”, gli allegati e gli elaborati progettuali, ai fini della sottoscrizione. Nella dichiarazione di accettazione dell’incarico, da allegare alla comunicazione di

[r]

Disegna in modo preciso un ennagono regolare (un ennagono è un poligono con 9 lati). Usa come raggio del cerchio circoscritto 5 cm. Un pentagono regolare ha il lato isometrico a

- il numero di gessi è il triplo di quello delle cerbottane - una cerbottana è lunga il doppio di un gesso. - la somma delle lunghezze dei gessi e delle cerbottane è di 220 cm -

Quale guadagno percentuale realizza un commerciante che vende a 3149,60 Fr una merce che ha pagato 2540 Fr.. Sono dati due recipienti a forma di

La Stazione Orbitante Internazionale (ISS) gira attorno alla Terra su un orbita più o meno circolare a un’altezza di circa 350 km dalla superficie terrestre.. Ogni giorno la

Couple the speaker to the support, inserting the threads of the screws (P) that protrude from the speaker in the slots of the support2. Adjust the angle of the speaker and tighten