• Non ci sono risultati.

Corso sulla Sicurezza - Test conclusivo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso sulla Sicurezza - Test conclusivo"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Corso sulla Sicurezza - Test conclusivo

Istituto Omnicomprensivo Soriano Calabro

Anna

Pagano

Test conclusivo

1 punto

Il D. Lgs. 81/2008 Il D.Lgs. 626/94

Nome *

Cognome *

1. Qual’ è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la

sicurezza sui luoghi di lavoro?

(2)

1 punto

sono lavoratori

hanno gli stessi doveri dei datori di lavoro sono soggetti non interessati dalla norma

sono rappresentanti dei lavoratori sulla sicurezza

1 punto

la nomina del RSPP

interventi sugli edi ci, l'organizzazione del lavoro e il sistema partecipato basato sulla formazione dei soggetti

la formazione del datore di lavoro gli interventi sull'edilizia scolastica

1 punto

No sono i lavoratori che devono informarsi No

Solo in qualche caso previsto espressamente dalla norma

2. Secondo la normativa di sicurezza, i dirigenti:

3. L'ambiente di lavoro è reso più idoneo e sicuro attraverso:

4. Gli obblighi dei lavoratori in materia di sicurezza fanno parte del

programma di informazione?

(3)

1 punto

solo alle strutture private solo alle strutture pubbliche in nessuno dei due casi

indifferentemente ad ogni settore lavorativo

1 punto

devono essere forniti solo ai lavoratori assunti a tempo determinato devono essere forniti a richiesta del lavoratore

devono essere forniti quando non esistono tecniche alternative per la prevenzione o protezione collettiva, né misure organizzative su cienti a ridurre adeguatamente il rischio

non devono essere forniti in nessun momento

1 punto

Sempre

Sì, se ricorrono le condizioni stabilite dalla norma Sì, se lo ritiene opportuno

No mai

5. Il Decreto Legislativo 81 del 2008 si applica:

6. I dispositivi di protezione individuale:

7. Il Datore di lavoro può assumere l'incarico di responsabile del

servizio di prevenzione e protezione?

(4)

1 punto

sì, solo se ricorre all'ausilio di un responsabile del servizio di protezione e prevenzione sì

no mai

nei casi previsti

1 punto

solo se possiede i requisiti stabiliti dalla norma sì, se vuole

no mai

solo per certi tipi di istituzioni scolastiche

1 punto

No Sì

Solo se autorizzato

Solo in qualche caso previsto espressamente dalla norma

8. Il Dirigente può essere esonerato dalla propria responsabilità in materia di sicurezza:

9. Il lavoratore può svolgere l'incarico di Responsabile del servizio di protezione e prevenzione:

10. Il RLS può accedere ai luoghi di lavoro per raccogliere

informazioni?

(5)

1 punto

è eletto o designato dai lavoratori è un volontario

è individuato dal datore di lavoro

è un collaboratore del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione

1 punto

non è interessato ad una formazione particolare ha diritto ad una formazione speci ca

è individuato tra esperti per cui non necessita di formazione particolare non può fare formazione

1 punto

quando lo decide il datore di lavoro a seconda delle tipologie di lavoro

obbligatoriamente alla presenza di rischi che richiedono la sorveglianza sanitaria quando se ne ravvisi la necessità

1 punto

11. Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza:

12. Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza:

13. Il medico competente deve essere incaricato:

14. La piani cazione delle misure di prevenzione è un punto

fondamentale nel D.Lgs. 81/2008?

(6)

1 punto

Dal RLS

Dal Medico competente Dal RSPP

Dal datore di lavoro

1 punto

riguarda tutti i lavoratori

lo decide di volta in volta il datore di lavoro non riguarda nessuno

riguarda solo gli addetti speci ci

1 punto

Dal datore di lavoro Dal RSPP

Dal RLS

Dal medico competente

1 punto

Solo gli u ci di cantiere Sì, tutti

No

Solo se quelli a norma

15. Da chi sono designati gli addetti al primo soccorso?

16. L'informazione sulle misure di emergenza riguarda solo gli addetti speci ci o va estesa a tutti i lavoratori?

17. Da chi sono designati gli addetti antincendio?

18. Gli u ci sono considerati luogo di lavoro?

(7)

1 punto

Devono essere tenute pulite Devono essere tenute sgombre

Possono essere tenute ingombre purché non presentino motivi di inciampo È indifferente

1 punto

No

Solo in alcuni tipi di scuola Sì

Solo se vengono indicati dal medico competente

1 punto

è vero

solo nei casi previsti dalla norma è falso

solo se lo decide il datore di lavoro

19. Come bisogna tenere le vie di esodo e di circolazione ?

20. Ci sono dei rischi derivanti dall'organizzazione del lavoro?

21. L'informazione, la formazione e l'addestramento sono lo

strumento principale della prevenzione:

(8)

1 punto

solo nei casi previsti dalla norma solo se il RSPP è d'accordo è falso

è vero

1 punto

è designato obbligatoriamente

è designato in presenza di rischi particolari è designato solo nei casi previsti dalla norma è designato opzionalmente dal datore di lavoro

1 punto

è vero

solo nei casi previsti dalla norma solo se lo decide il datore di lavoro è falso

22. Formazione e informazione sono attività di protezione e prevenzione:

23. Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione:

24. La norma de nisce l'obbligo almeno annuale di indire riunioni

periodiche dei principali soggetti del“sistema sicurezza":

(9)

1 punto

vengono stabiliti durante la riunione periodica hanno signi cati predeterminati

vengono de niti dal RSPP

sono liberi, purché garantiscano una informazione effettiva

1 punto

ha diritto ad una pausa di15 minuti ogni 3 ore ha diritto ad una pausa di 20 minuti ogni 3 ore ha diritto ad una pausa di 10 minuti ogni 2 ore ha diritto ad una pausa di 15 minuti ogni 2 ore

1 punto

devono essere acquistati dal lavoratore devono essere forniti dalle ASL

devono essere regolati secondo quanto de nito in sede di riunione periodica devono essere forniti dal datore di lavoro

25. Le forme, i colori, i pittogrammi utilizzati nella segnaletica di sicurezza:

26. Il lavoratore a videoterminale:

27. I Dispositivi di protezione individuale

(10)

1 punto

stabiliscono di volta in volta se utilizzare i DPI messi a disposizione

sono obbligati ad utilizzare correttamente ed a mantenere in buono stato di e cienza i DPI messi a loro disposizione

non sono obbligati ad utilizzare correttamente ed a mantenere in buono stato di e cienza i DPI messi a loro disposizione

utilizzano i DPI secondo quanto de nito in sede di riunione periodica

1 punto

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), gli Addetti Antincendio e gli Addetti al Primo Soccorso

Tutti i lavoratori

Solo i Preposti alla sicurezza

Gli Addetti Antincendio e gli Addetti al Primo Soccorso

Questo modulo è stato creato all'interno di Istituti Omnicomprensivo "Ferrari-Machiavelli".

28. I lavoratori:

29. Quali lavoratori sono tenuti a partecipare ai programmi di formazione organizzati dal datore di lavoro?

 

Moduli

Riferimenti

Documenti correlati

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la circ. a carico del datore di lavoro, sono riferiti alle attrezzature di lavoro così come definite all’articolo 69, comma

L’amministratore quando datore di lavoro e datore di lavoro committente - indicazioni sulla gestione della sicurezza del custode e delle imprese impiegate nelle pulizie e nelle

Esonero della responsabilità civile del datore di lavoro. L’assicurazione a norma del presente decreto esonera il datore di lavoro dalla responsabilità civile per gli infortuni

tra danno patrimoniale (art. 2059 c.c.), ferma la tipicità prevista da quest’ultima norma, il danno non patrimoniale deve essere risarcito non solo nei casi previsti dalla

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) può essere il datore di lavoro stesso per tutte le aziende di cui alla definizione dell’art. Il datore di lavoro

Il datore di lavoro ha margini più ampi per poter licenziare il dirigente rispetto a quelli previsti dalla legge per gli altri lavoratori dipendenti: infatti, in questi casi, per

lavoro nei casi previsti dalla normativa vigente... La sorveglianza sanitaria

superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile... Disposizioni di carattere generale Disposizioni di carattere generale titolo IV capo II sez. Il datore di lavoro, nei casi in cui