• Non ci sono risultati.

ISTRUZIONI per l utilizzo della Firma Digitale Banca Marche INDICE. 2. Predisposizione iniziale: Installazione Driver e Avvio Menù di Gestione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTRUZIONI per l utilizzo della Firma Digitale Banca Marche INDICE. 2. Predisposizione iniziale: Installazione Driver e Avvio Menù di Gestione"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

ISTRUZIONI

per l’utilizzo della Firma Digitale Banca Marche

INDICE

1. Introduzione

2. Predisposizione iniziale: Installazione Driver e Avvio Menù di Gestione

3. Accessi Successivi al Menù Gestione 4. Utilizzo Menù di Gestione

5. Attivazione del Certificato di Firma 6. Modifica PIN di Firma

7. Come fare disposizioni 8. Altre annotazioni

9. Cosa fare in caso di smarrimento o sottrazione dei codici e del token di firma digitale

10. Assistenza

(2)

1. INTRODUZIONE

Le seguenti istruzioni sono riferite all’utilizzo della Firma Digitale su sistema operativo Windows XP v.6.0 SP2. Su differenti versioni di Windows, potrebbero essere richieste differenti modalità operative che, quando significative, verranno indicate in note a parte.

La Firma Digitale è l’equivalente elettronico della firma autografa, ed ha il suo stesso valore legale. Associata ad un documento elettronico ne garantisce l’integrità, l’autenticità e la non ripudiabilità.

Elemento chiave di questo sistema è il “Certificato Digitale di firma” che un Ente Certificatore rilascia al titolare che ne fa richiesta. Il certificato di firma è un file che contiene al suo interno informazioni che riguardano l’identità del titolare, la chiave pubblica attribuitagli al momento del rilascio, il periodo di validità del certificato stesso, oltre ai dati dell’Ente Certificatore che lo ha rilasciato. Il certificato di firma viene generato e conservato attraverso un dispositivo sicuro come un token USB (chiavetta).

Con InBank Imprese le disposizioni impartite alla Banca prevedono l’utilizzo della Firma Digitale.

Il Kit Firma Digitale consegnato all’atto dell’adesione al servizio inbank Imprese Banca Marche, contiene:

un Token USB (chiavetta), supporto hardware destinato a contenere il certificato di firma digitale in ambiente crittografico. E’ dotato di una partitizione “libera” (circa 100 Mb) a disposizione del cliente per salvare file o quant’altro;

un cavo di collegamento alla porta USB del PC, utilizzabile come prolunga in caso di difficoltà ad inserire il token;

una busta contenente il Codice Riservato Personale (CRP), necessario per attivare il certificato digitale come di seguito descritto;

una busta contenente i codici PIN e PUK. Il PIN serve per firmare le disposizioni, il PUK per ripristinare il PIN se smarrito. Il PIN ed il PUK vanno conservati e mantenuti utilizzando la massima cautela.

La firma digitale delle disposizioni impartite dal cliente alla Banca, avviene utilizzando il token ed il PIN di firma. Si consiglia di modificare periodicamente il PIN di firma con l'apposita funzione presente nel menù del token, come più avanti spiegato.

La firma rilasciata da Banca Marche può essere utilizzata anche per firmare digitalmente qualunque documento elettronico che il cliente ritenga opportuno.

La firma delle disposizioni è consentita solo se l’accesso al servizio di internet banking avviene tramite il Menù “Ceedo Personal” di Accesso del token, selezionando la voce “inbank imprese”.

Questo permetterà di operare con la massima sicurezza, perché la navigazione avviene all’interno del token in una sessione protetta.

(3)

Se l’accesso alla pagina del servizio “inbank imprese” avviene da altre percorsi (ad es. dall’home page di www.bancamarche.it > Accesso utenti registrati), all’utente è consentito solo consultare le informazioni, preparare le disposizioni, ma non firmare le disposizioni.

Il servizio e tutte le modalità di seguito descritte, sono rese disponibili a partire dal giorno successivo alla sottoscrizione del contratto.

Banca Marche per la gestione della Firma Digitale si avvale di Actalis S.p.A., Certification Authority qualificata, accreditata presso CNIPA. Actalis fornisce un servizio che è conforme alla normativa vigente in tema di firma digitale.

Ceedo è il partner tecnologico di Banca Marche per la gestione della Firma Digitale. Ceedo è il fornitore del Token USB.

(4)

2. PREDISPOSIZIONE INIZIALE: Installazione Driver e Avvio Menù di Gestione

> PRIMO ACCESSO dal PC utilizzato, installazione driver (*)

1. Accertarsi che il PC utilizzato abbia la connessione attiva ad internet;

2. inserire il Token in una porta USB del PC;

3. si apre la finestra per installare il driver del token (“Installazione guidata nuovo hardware”). Dare “conferma” alle richieste presenti nelle diverse schermate, ed attendere qualche secondo perché venga completata l’installazione (**).

Di seguito alcuni esempi di mappe di installazione su Windows XP (su Windows2000 le mappe sono leggermente differenti, ma sostanzialmente analoghe)

Cliccare su “Avanti”

---

NOTE:

(*) L’operazione di installazione può essere ripetuta su qualsiasi PC. Una volta effettuata, il PC sarà utilizzabile per firmare purchè sia presente a bordo il Token USB di firma. Le fasi di installazione dei driver possono variare da computer a computer e anche in base al sistema operativo utilizzato.

(**) Può accadere che il Token inserito non venga “riconosciuto” dal PC, e che quindi la finestra per installare il driver del token non si apra. In questo caso è probabile che sul PC siano già configurati altri dispositivi USB o dischi di rete a cui è stato attribuita la stessa etichetta (lettera) che il PC vuole assegnare al Token. In questo caso è necessario individuare il dispositivo da “espellere” in modo da permettere al PC di riconoscere e configurare il Token di Firma.

Successivamente o contestualmente si consiglia di attribuire una etichetta (lettera) di configurazione nel modo seguente:

> cliccare su “Start/Avvia”,

> selezionare “Impostazioni”,

> “Pannello di Controllo”,

> “Strumenti di amministrazione”,

> “Gestione computer”,

> “Gestione disco”.

Ora posizionarsi sull’unità di disco denominata ACTALISONE (su Win2000 sarà una lettera), cliccare il tasto destro del mouse e selezionare “Cambia lettera e percorso di unità”, selezionare la scelta “Cambia”, scegliere dal menù a tendina una lettera di unità tra quelle in lista (magari preferendo una lettera normalmente non attribuita od utilizzata) e confermare. Su questo PC, d’ora in poi, al Token sarà assegnata sempre quella etichetta (lettera) .

---

(5)

Scegliere la prima opzione (scelta consigliata), poi cliccare su “Avanti”.

Scegliere “Microsoft Windows Update”, poi cliccare su “Avanti”.

Attenzione: Non interrompere l’operazione di ricerca dei driver!

Aspettare il tempo necessario, fino a circa 60 secondi o più, in base alla velocità del computer e della connessione ad internet in uso.

Seguirà la mappa:

Cliccare su “Avanti”

In alcuni casi può apparire questo messaggio.

(6)

In tal caso rispondere “Si”.

La procedura di installazione del driver a questo punto è completata.

Se si riscontrano problemi nell’installazione dei driver del dispositivo, contattare il numero verde Help Desk Banca Marche.

> AVVIO del MENU’ DI GESTIONE del Token

L’utilizzo della Firma Digitale avviene tramite il MENU’ Ceedo Personal di Gestione del Token. Per avviare il menù, al primo accesso(*), occorre seguire le seguenti operazioni:

- Ricercare, da “Risorse del computer”, l’unità periferica dove è installato il token denominato “ACTALISONE” (oppure la lettera attribuita dal PC su Windows2000) ed effettuare un doppio click sulla stessa.

---

NOTA:

(*) A seguito dell’inserimento di una periferica, generalmente il S.O. Windows Xp presenta una mappa di scelta delle

“operazioni da eseguire”. Pertanto, l’avvio di Ceedo può avvenire anche cliccando sull’apposita icona “Avvio Ceedo”

della mappa.

---

(7)

- Si apre la finestra di “Avvio dell’Unità Periferica”. Selezionare “Avvio Ceedo” e cliccare OK.

- Si avvia il caricamento del MENU’, l’operazione impiega qualche secondo. Attenderne la conclusione.

- Appare il Menù di Gestione del token

Per espellere il Token è sufficiente cliccare sull’apposita icona indicata dalla freccia nella figura (oppure utilizzare la procedura tipica dei dispositivi USB) (*)

---

NOTA:

(*) Chiudere eventuali documenti aperti dalle cartelle del Token prima di espellere il dispositivo. Una segnalazione avvertirà l’utente dell’impossibilità a disattivare la periferica.

---

(8)

3. ACCESSSI SUCCESSIVI AL MENU’ GESTIONE

L’utilizzo della Firma Digitale avviene tramite il MENU’ di Gestione del Token.

Per avviare il menù occorre seguire le seguenti operazioni.

- Inserire il Token in una porta USB del PC;

- La finestra di “Avvio dell’Unità Periferica” si apre automaticamente (*).

- Selezionare “Avvio Ceedo” e dare OK.

Attenzione: Si consiglia di selezionare la voce “Abilita Ceedo Autodect su questo computer” per rendere automatico l’”Avvio Ceedo” negli accessi successivi.

- Si avvia il caricamento del MENU’, l’operazione impiega qualche secondo. Attenderne la conclusione.

- Appare il Menù di Gestione del token

---

NOTA:

(*) Qualora non avvenga l’avvio automatico, ricercare, dalla funzione “Risorse del computer”, l’unità periferica dove è installato il token ed effettuare un doppio click sulla stessa; questo ne aprirà i contenuti.

Selezionare e far partire, con un doppio click, “StartCeedo.exe”

---

(9)

Per espellere il Token è sufficiente cliccare sull’apposita icona indicata dalla freccia nella figura (oppure utilizzare la procedura tipica dei dispositivi USB)

(10)

4. UTILIZZO MENU’ DI GESTIONE

Il MENU’ di GESTIONE del Token contiene tutte le funzioni disponibili per l’utilizzo della Firma Digitale.

Il Menu’ di Gestione è composto da:

2 sezioni suddivise in colonna (le funzioni di più frequente utilizzo sono contenute nella colonna di sinistra)

una barra di comandi orizzontale posizionata in basso, sempre visibile nello schermo.

Il Menù si apre cliccando il pulsante centrale (simbolo Ceedo) della barra orizzontale. All’apertura, si visualizza contemporaneamente anche la schermata di “Benvenuto” dove è possibile reperire: le “Istruzioni all’uso della Firma Digitale”, le novità, gli aggiornamenti ed altre eventuali comunicazioni rivolte agli utenti del servizio. Una volta consultata, chiudere la finestra.

BARRA ORIZZONTALE

La “barra orizzontale” del MENU’ rimane sempre visibile e disponibile sullo schermo del PC:

- il pulsante centrale (contenente il simbolo Ceedo) consente di aprire e chiudere il menù,

(11)

- il pulsante sinistro per minimizzare il menù nella barra di sistema, - il pulsante destro per rimuovere il token.

SEZIONE SINISTRA

Nel parte sinistra del Menù appare la lista delle funzioni principali per l’utilizzo della firma digitale.

- Il primo pulsante “inbank Imprese” va utilizzato per accedere alla pagina di ingresso al servizio di internet banking dove inserire il Codice Utente, il Codice Personale e la Password.

- Il secondo pulsante è denominato “Banca Marche Aggiornamenti”.

La funzione è da utilizzare se c’è la necessità di aggiornare il software contenuto nel token. Tale eventualità viene comunicata da Banca Marche.

Cliccando su questo pulsante appare una finestra dove vengono indicati gli aggiornamenti disponibili, che possono essere eseguiti e scaricati sul token.

- Il terzo pulsante è denominato “Gestione Certificato”.

Da utilizzare al primo accesso, per attivare il certificato di firma, e successivamente per il rinnovo/cancellazione.

- Il quarto pulsante è “Cambio e Sblocco PIN”. Da utilizzare nel primo accesso o per esigenze successive.

SEZIONE DESTRA

Nel parte destra del Menù appare la lista delle funzioni di supporto all’utilizzo della firma digitale.

- Per aprire le cartelle Documenti, Immagini, accedere alle Utility …

- “Opzioni” per personalizzare il Menù di gestione firma (es. “Cambio Lingua”)

(12)

sull’uso del token di firma

- “Supporto” per inviare richieste di assistenza

(13)

5. ATTIVAZIONE DEL CERTIFICATO DI FIRMA (da eseguire solo al PRIMO ACCESSO)

Il Token USB (chiavetta) è un supporto hardware, che per essere utilizzato come Firma Digitale deve contenere il Certificato di Firma.

Il Certificato di Firma deve essere richiesto alla Certification Authority Actalis e poi installato sul token.

ATTIVAZIONE DEL CERTIFICATO DI FIRMA

Selezionare dal Menù di Gestione il pulsante “Gestione Certificato”. Si accede alla pagina.

Inserire negli appositi campi il Codice Fiscale ed il CRP (Codice Riservato Personale contenuto nella busta all’interno del Kit Firma Digitale, consegnato all’atto dell’adesione al servizio inbank Imprese Banca Marche), ed eseguire le richieste presenti nelle schermate successive.

Dalla medesima pagina sarà possibile procedere anche alla gestione successiva del Certificato di Firma: Rinnovo e/o Cancellazione.

In successione appariranno le seguenti schermate:

- Selezionare la RICHIESTA CERTIFICATO.

- L’operazione richiede qualche secondo. Attendere la conclusione dell’operazione.

(14)

- Confermare le richieste

- Inserire il PIN richiesto (il PIN è contenuto nel Kit Firma Digitale consegnato all’atto dell’adesione al servizio inbank Imprese) ed attendere la conclusione dell’operazione.

- Viene comunicato un Codice di Revoca del Certificato, che si consiglia di conservare. Basterà cliccare su “Salva” ed indicare un percorso su cui salvare (meglio se su disco fisso).

(15)

Solo dopo l’esecuzione di tali procedure, il processo di richiesta e installazione del Certificato di Firma sul token è concluso.

Viene inviata un email di conferma dell’emissione del certificato da parte della Certification Authority Actalis.

Ora il token è abilitato ad effettuare la firma digitale delle disposizioni impartite alla Banca.

(16)

6. MODIFICA PIN DI FIRMA

A. MODIFICA DEL PIN DI FIRMA.

La firma digitale delle disposizioni impartite dal cliente alla Banca, avviene utilizzando il Token ed il PIN di firma (il PIN è contenuto nel Kit Firma Digitale consegnato all’atto dell’adesione al servizio inbank Imprese).

Una volta attivato il Certificato sul token, si consiglia di modificare il PIN di firma. Cliccare la funzione “Cambio e Sblocco PIN” contenuto del Menù di Gestione del token, ed attendere qualche secondo. Apparirà un menù con diverse scelte.

- per Modificare il PIN selezionare “Dispositivo > Cambio PIN” ed attendere qualche secondo.

- inserire i dati richiesti

L’operazione di modifica PIN è completata.

Si consiglia di modificare periodicamente il PIN di firma con l'apposita funzione presente nel menù del token.

B. SMARRIMENTO DEL PIN DI FIRMA.

In caso di smarrimento o blocco del PIN, è possibile riattivarlo con il codice PUK: sul menù precedente cliccare su “Dispositivo > Sblocco”.

(17)

Occorre digitare il Codice PUK, (il PUK è contenuto nel Kit Firma Digitale consegnato all’atto dell’adesione al servizio inbank Imprese) e successivamente 2 volte il nuovo PIN.

A questo punto il nuovo PIN inserito è quello da utilizzare per la firma delle disposizioni.

(18)

7. COME FARE DISPOSIZIONI

Accedere al servizio di internet banking tramite il Menù di Gestione del token, selezionando la voce “inbank imprese”.

L’accesso effettuato in tal modo, a partire quindi dal menù del token, è obbligatorio se si intende utilizzare l’internet banking per firmare le disposizioni. Questo permetterà di operare con la massima sicurezza, perché la navigazione avviene all’interno del token in una sessione protetta.

Se si effettua l’accesso alla pagina di internet banking da altre percorsi (ad es.

dall’home page di www.bancamarche.it > Accesso utenti registrati), all’utente è consentito solo consultare le informazioni, preparare le disposizioni, ma non di firmare le disposizioni.

Per avere conferma che si è acceduti all’internet banking tramite token, basta controllare che nella barra in alto a destra della pagina web appaia l’icona di

“Ceedo” e che la pagina sia bordata di arancione (colore di default, personalizzabile).

Nella pagina di ingresso al servizio di internet banking va inserito il Codice Utente, il Codice Personale e la Password.

Nel caso in cui si volesse ad esempio disporre un bonifico, accedere al menù Area Dispositiva / Pagamenti / Bonifico.

Dopo aver inserito i dati del bonifico e creato la relativa distinta, la stessa dovrà essere “firmata” mediante il Token ed il PIN.

- Cliccare su “Firma”, nella relativa distinta da firmare (nella pagina “Elenco distinte”.

Aspettare il tempo necessario, fino a circa 20 secondi o più, in base alla velocità del computer e della connessione ad internet in uso.

- Nella pagina che segue, cliccare ancora su “Firma”.

(19)

- A questo punto comparirà una schermata di “Scelta e Login dispositivo”.

Digitare il codice PIN e confermare l’operazione cliccando su “OK”.

- Selezionare il certificato di firma (nel caso in cui siano stati caricati più certificati nel dispositivo) e cliccare su “Firma”.

La banca, controllata la validità dell’operazione, dà corso alla disposizione impartita.

(20)

8. ALTRE ANNOTAZIONI

- Prima di rimuovere il token, selezionare il pulsante in basso a destra nella

“barra orizzontale” del menù del Token. Appare il messaggio che autorizza a togliere l’hardware. La rimozione del token senza autorizzazione, può danneggiare lo stesso.

- L’operazione di installazione può essere ripetuta su qualsiasi pc. Le fasi di installazione dei driver possono tuttavia variare da computer a computer, anche in base alla versione del sistema operativo.

- Qualora in fase di Firma delle Disposizioni venga richiesta l’installazione o l’esecuzione di software del tipo “controlli ActiveX “ o “Plug-in”, è possibile che il proprio browser sia configurato con delle impostazioni di protezione Internet elevate. In tal caso, si consiglia di impostare il livello di protezione predefinito di Internet Explorer.

- Qualora la rete aziendale sia configurata in uscita con l’utilizzo di un Server Proxy, occorre assicurarsi che il browser del pc sia correttamente configurato.

- Il Certificato di Firma digitale ha validità 2 anni. In prossimità della scadenza la Banca invierà una comunicazione per ricordare di effettuare il rinnovo. Il rinnovo va effettuato in autonomia, accedendo, tramite il menù di gestione del Token di firma (icona “gestione certificato”), alla sezione “rinnovo certificati”

del sito https://portal.actalis.it.

- E’ possibile richiedere ulteriori Kit di Firma Digitale nell’ambito del medesimo contratto di internet banking.

Per qualsiasi problematica incontrata nell’installazione o nell’utilizzo del dispositivo di firma, contattare l’Help Desk Banca Marche al numero verde

800605500 o all’indirizzo di posta elettronica [email protected]

(21)

9. COSA FARE IN CASO DI SMARRIMENTO O SOTTRAZIONE DEI CODICI E DEL TOKEN DI FIRMA DIGITALE

I codici PIN, PUK e CRP vanno conservati e mantenuti utilizzando la massima cautela. Mediante il PUK è possibile rigenerare il PIN smarrito, con l’apposita procedura disponibile sul token.

Lo smarrimento contemporaneo del PIN e del PUK rende il dispositivo di firma inutilizzabile, e comporta la necessità di richiederne la sostituzione. Un nuovo Token va richiesto alla propria filiale Banca Marche.

Lo smarrimento del CRP non preclude la firma delle disposizioni tramite Remote Banking (il cliente è infatti regolarmente in possesso del PIN). E’

tuttavia preferibile richiedere un nuovo CRP rivolgendosi alla propria filiale Banca Marche.

Il furto/smarrimento/guasto del Token preclude la firma delle disposizioni via Remote Banking. In mancanza infatti del dispositivo di firma, il cliente non è nelle condizioni di inviare disposizioni alla banca tramite il servizio di Remote Banking. Un nuovo Token va richiesto alla propria filiale Banca Marche.

In caso di smarrimento simultaneo del PIN e del PUK o di furto/smarrimento/guasto del Token, il certificato di firma deve essere revocato.

La revoca può essere effettuata in una delle seguenti modalità:

- attraverso l’applicazione web disponibile sul portale del Certificatore (https://portal.actalis.it). La richiesta può essere inoltrata 24 ore su 24;

- telefonando al numero del servizio di assistenza Actalis (02.3484.4632) reperibile sul sito web www.actalis.it, fornendo le informazioni richieste dall’operatore;

- recandosi presso la filiale di attivazione del servizio e compilando l’apposito modulo.

(22)

10. ASSISTENZA

Eventuali ulteriori informazioni relative al servizio inbank Imprese potranno essere richieste al numero verde Help Desk Banca Marche 800 605500 dal Lunedì al Venerdì, negli orari 8,30-13,30 e 14,30-17,00, o via e-mail all’indirizzo [email protected] (dall’estero l’assistenza viene fornita solo via e-mail).

(23)

FINE DOCUMENTO

Versione documento: 1.0 Data creazione: 10/07/2007

Il contenuto del presente documento è di proprietà di Banca delle Marche S.p.A. Tutti i diritti riservati.

Riferimenti

Documenti correlati

Selezionate la tipologia di firma (PDF PAdES o P7M CAdES) In caso di Firma PDF PAdES potrete anche selezionare in che parte del documento apporre la firma e

B1 - Posizione economica B1, da impiegare presso il Comune di Cisterna di Latina, a tempo pieno (36 ore settimanali) e determinato, della durata di un anno, ai

Ai sensi del punto 5.3 del principio contabile concernente la contabilità finanziaria (Allegato 4/2 al D.Lgs. 118/2011), si attesta, qualora la presente determinazione approvi

ed in riferimento ai punti 5, 6, 7 e 8 (sezione 2) evidenziati alla pagina 4 della lettera di invito Produce la seguente descrizione quantitativa dell’offerta (scegliere una sola

“leggera”, né quello di firma “forte”. Queste definizioni sono state introdotte dagli addetti ai lavori per sopperire alla mancanza di una definizione esplicita di altre

- La zona A individuata quale Riserva Integrale ricade interamente nella Zona Speciale di Conservazione ZSC IT6030011 Valle del Cremera-Zona del Sorbo, il cui obiettivo

VISTO il documento recante “Prevenzione e risposta a Covid-19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo

VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11 giugno 2020 “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 33,