Criteri e modalità
delle prove di ammissione ai corsi di laurea delle
professioni sanitarie
D.M. Ministero Università e Ricerca
17 MAGGIO 2007
Frequently Asked Questions
♦ Posso iscrivermi a più test in sedi universitarie diverse?
♦ Quanti scelte posso fare?
♦ Come funziona il meccanismo delle graduatorie rispetto alle opzioni espresse?
♦ Se non passo il test, in attesa di riprovare l’anno successivo, cosa posso fare
?
I quesiti
♦
80 domande a risposta multipla, di cui una sola esatta tra le cinque indicate su
argomenti di
– logica e cultura generale (n.33) – fisica e matematica ( n.13)
– biologia (n. 21) – chimica (n. 13)
CULTURA GENERALE
♦
Storia
♦
Letteratura Italiana
♦
Educazione civica
♦
Attualità
♦
Filosofia
♦
Storia dell’arte e cinema
♦
Grammatica
♦
Geografia
LOGICA
♦
Comprensione del testo
♦
Problemi logici
♦
Sillogismi
♦
Problemi logici
♦
Logica verbale
♦
Significato corretto di termini
BIOLOGIA
♦
Biologia cellulare
♦
Genetica molecolare
♦
Riproduzione
♦
Genetica classica
♦
Evoluzione, classificazione dei viventi ed Ecologia
♦
Anatomia e Fisiologia umana
CHIMICA
♦
Composizione della materia
♦
Legami chimici
♦
Composti inorganici e nomenclatura
♦
Reazioni chimiche
♦
Soluzioni
♦
Termodinamica, Equilibrio chimico
♦
Acidi e basi
♦
Chimica organica
MATEMATICA
♦
Algebra classica
♦
Equazioni e disequazioni
♦
Geometria analitica e funzioni
♦
Trigonometria
♦
Probabilità e statistica
FISICA
♦ Grandezze scalari e vettori
♦ Cinematica
♦ Dinamica
♦ Lavoro ed energia
♦ Stati di aggregazione
♦ Meccanica dei fluidi
♦ Termodinamica
♦ Onde
♦ Elettrostatica
♦ Corrente elettrica e Magnetismo
Logica e Cultura Generale
esempi
Logica e Cultura Generale
esempi 2
Fisica Matematica
esempi
Fisica Matematica
esempi 2
Chimica
esempi
Biologia
esempi
La valutazione
♦ 1 punto per ogni risposta esatta
♦ 0,25 punti per ogni risposta sbagliata
♦ 0 punti per ogni risposta non data
⇒In caso di parità di voti, prevale la votazione dell’esame di Stato
⇒In caso di ulteriore parità prevale il punteggio ottenuto in ordine decrescente relativamente agli argomenti di logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica
Consigli utili
♦ Leggere bene la domanda e le risposte
♦ Attenzione alle negazioni nelle domande
♦ Rispondere prima alle domande su cui si è sicuri, rimandando alla fine le domande su cui si hanno dei dubbi.
♦ Rispondere solo se si è certi
♦ Non fare segni sul foglio d’esame
♦ Annerire la casella di risposta (non altri simboli)
Procedure di iscrizione
♦ Le iscrizioni si effettueranno dalla metà di luglio
♦ Prima dell’iscrizione deve essere effettuato un versamento con bollettino di conto corrente postale
♦ L’iscrizione viene fatta successivamente al pagamento compilando una scheda via web (www.unimi.it) o su terminale SIFA
♦ Al termine delle operazioni dovrà essere stampata una ricevuta che deve essere consegnata insieme alla ricevuta del versamento al personale addetto il giorno della prova di ammissione
Modalità di iscrizione
♦ Si devono inserire i dati personali, il corso di laurea prescelto, il titolo di studio conseguito, l’istituto e la votazione finale ottenuta, i dati del versamento del contributo
♦ E’ consentito di esprimere fino a tre opzioni in ordine di preferenza
♦ L’ordine di priorità sarà vincolante per cui si terrà conto della prima opzione e, ai soli fini dell’utilizzo di tutti i posti disponibili per ciascun corso, si potrà completare la lista con le seconde opzioni e infine le terze
Come prepararsi?
♦ Libri di testo e eserciziari:
– Alpha Test per le Professioni Sanitarie – Eserciziario Hoepli
♦ Partecipazione ai corsi (prima settimana di
settembre) di preparazione ai test di selezione:
– COSP dell’Università degli studi di Milano (Centro di servizi di ateneo per l’orientamento allo studio e alle professioni)
– iscrizione obbligatoria!
Per informazioni www.cosp.unimi.it