• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

RENSO ROSSELLA

Data di nascita 26 settembre 1987

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Da dicembre 2021 – in corso

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

U.O.C. Oncologia Medica, Presidio Ospedaliero di Vimercate

• Tipo di impiego Dirigente medico nella disciplina di Ematologia

• Principali mansioni e responsabilità Contratto a tempo determinato, ad orario unico (n. 38 ore settimanali) in qualità di Specialista in Ematologia presso U.O.C. Oncologia Medica, Ospedale Santi Cosma e Damiano, Vimercate

• Date (da – a) Da ottobre 2019 a luglio 2020

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro U.O. Clinica Ematologica e CTMO, Ospedale San Gerardo, Monza

• Tipo di impiego Medico libero professionista

• Principali mansioni e responsabilità Contratto per 30 ore settimanali in qualità di Specialista in Ematologia presso U.O. Clinica Ematologica e CTMO, Ospedale San Gerardo, Monza.

In particolare, attività presso Ambulatorio malattie mieloproliferative croniche Philadelphia negative. Turni di guardia presso Degenza e CTMO.

• Date (da – a) Da ottobre 2018 a settembre 2019

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

U.O. Clinica Ematologica e CTMO, Ospedale San Gerardo, Monza

• Tipo di impiego Medico libero professionista

• Principali mansioni e responsabilità Contratto per 26 ore settimanali in qualità di Specialista in Ematologia presso U.O. Clinica Ematologica e CTMO, Ospedale San Gerardo, Monza.

In particolare, attività presso Ambulatorio malattie mieloproliferative croniche Philadelphia negative. Turni di guardia presso Degenza e CTMO.

• Date (da – a) Dal 8 agosto 2013 al 8 agosto 2018

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro U.O. Clinica Ematologica, Ospedale San Gerardo di Monza

• Tipo di impiego Medico specializzando in Ematologia

• Principali mansioni e responsabilità Frequenza in termini di attività clinica e di ricerca nelle diverse strutture assistenziali della divisione (prevalentemente degenza ordinaria, ambulatorio e Day Hospital ematologico).

Acquisizione di competenze scientifiche e pratiche per lo svolgimento della professione medica e specialistica. Esecuzione di manovre invasive (aspirato midollare, biopsia ossea, rachicentesi).

Turni di guardia feriali e festivi in affiancamento a medici strutturati.

(2)

In particolare:

- Degenza ordinaria e Centro Trapianti;

- Ambulatorio malattie linfoproliferative (linfoma, mieloma multiplo, leucemia linfatica cronica);

- Ambulatorio Leucemia Mieloide Cronica;

- Ambulatorio malattie mielodisplastiche, mieloproliferative e leucemie acute;

- Laboratorio di ricerca: colture cellulari e tecniche di laboratorio di base;

- Centro trasfusionale: analisi morfologica di sangue periferico e midollare, procedure di aferesi terapeutica e servizio immunotrasfusionale;

- Ambulatorio Emostasi e Trombosi, centro TAO;

Affiancamento nella gestione di pazienti arruolati in protocolli clinici (arruolamento, follow-up, inserimento dati).

Tirocini svolti nell’ambito del tronco comune presso Medicina Interna, Pronto Soccorso, Oncologia.

Dal marzo al maggio 2016 attività formativa e assistenziale presso l’ambulatorio/Day Hospital anemie congenite e porfirie, unità operativa di Medicina Interna, fondazione IRCCS Ca Granda – Ospedale Maggiore Policlinico di Milano (Direttore Prof.ssa Maria Domenica Cappellini).

• Date (da – a) Dal settembre 2017 al luglio 2020

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Associazione “Luce e Vita”. Clinica Ematologica, Ospedale San Gerardo, Monza

• Tipo di impiego Medico

• Principali mansioni e responsabilità Attività di assistenza e trasfusioni al domicilio nell’ambito di un progetto di cure domiciliari rivolte al paziente ematologico sostenuto dalla Onlus “Luce e Vita”.

• Date (da – a) Dal febbraio 2013 al luglio 2013

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro U.O. Clinica Ematologica e CTMO, Ospedale San Gerardo, Monza

• Tipo di impiego Medico frequentatore

• Principali mansioni e responsabilità Frequenza in termini di attività clinica presso la Degenza

• Date (da – a) 2010-2012

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Divisione di Ematologia, Ospedale Maggiore della Carità (Novara). Direttore Prof. G. Gaidano

• Tipo di impiego Studente Interno Volontario

Medico Interno Volontario (da luglio 2012)

• Principali mansioni e responsabilità Frequenza in termini di attività clinica e di ricerca nelle diverse strutture assistenziali dell’U.O.

Ematologia. Turni di guardia feriali e festivi in affiancamento a medici strutturati.

Attività di data-management per studi clinici.

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Dal 8 agosto 2013 al 8 agosto 2018

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Rete formativa delle università di Pavia, Brescia e Milano Bicocca. Sede aggregata di Milano Bicocca (Direttore Prof. C. Gambacorti-Passerini)

• Principali materie / abilità Scuola di Specializzazione in Ematologia.

(3)

professionali oggetto dello studio Attività pratica e teorica

• Qualifica conseguita Laurea specialistica in Ematologia. Titolo conseguito in data 11/07/2018 con discussione di tesi dal titolo “Leucemia mieloide cronica atipica e mutazione del gene ETNK1. Analisi genomica e funzionale”. Votazione finale 50/50 e lode.

• Date (da – a) Dicembre 2013 - Febbraio 2013

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi del Piemonte Orientale – Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Medico Chirurgo.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Tirocini valutativi svolti presso i reparti di Ematologia e Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara e l’ambulatorio di medicina generale della Dott.ssa Poppi (Verbania - VB).

• Qualifica conseguita Abilitazione alla professione di Medico Chirurgo.

Iscrizione presso l’Ordine dei Medici del Verbano-Cusio-Ossola in data 26/02/2013.

Numero di iscrizione 1036.

• Date (da – a) Dall’anno accademico 2006/2007 all’anno accademico 2011/2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Lezioni e tirocini professionalizzanti e internati previsti dal Piano di Studi Universitario per l’area medica-internistica e per l’area chirurgica.

• Qualifica conseguita Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia

Tesi di laurea dal titolo: “Marcatori molecolari di prognosi nella leucemia linfatica cronica”

Relatore Prof. G. Gaidano. Titolo conseguito in data 23/07/2012 con votazione 110/110.

• Date (da – a) Giugno 2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Liceo Scientifico B. Cavalieri (Verbania)

• Qualifica conseguita Diploma di maturità scientifica con votazione finale 100/100

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

Buone capacità relazionali con diverse professionalità e ruoli. Buona capacità di lavoro in gruppo e di gestione del rapporto medico-paziente.

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Buona capacità nel rivestire i compiti di un ruolo assegnato, con estremo rispetto delle figure professionali superiori e di pari livello. Discreta capacità di coordinazione di un gruppo di lavoro.

C

APACITÀ E COMPETENZE Ottima conoscenza di Word, Excel, PowerPoint. Utilizzo di programmi di statistica ed

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA

ITALIANA ALTRE LINGUE

INGLESE

• Capacità di lettura Eccellente

• Capacità di scrittura Molto Buona

• Capacità di espressione orale Buona

(4)

TECNICHE elaborazione di grafici come SPSS, XLstat, Graphpad Prism.

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE

Suonatrice di violino dai 7 anni. Membro di un’orchestra giovanile di musica classica e contemporanea dal 2005 al 2013. Nel 2001 licenza di teoria e solfeggio presso il Conservatorio

“G. Verdi, Milano. Nel 2004 licenza di pianoforte complementare presso il Conservatorio

“L.Marenzio”, Brescia.

P

ATENTE O PATENTI Patente di guida B

U

LTERIORI INFORMAZIONI Partecipazione a congressi in ambito ematologico, nazionali e internazionali.

In particolare, in data 08/10/2019 presentazione dell’Abstract dal titolo “Utilizzo dei nuovi anticoagulanti orali nelle neoplasie mieloproliferative croniche. Esperienza di un singolo centro”

selezionato come comunicazione orale durante il 47° Congresso della Società Italiana di Ematologia.

(5)

A

LLEGATI

PUBBLICAZIONI

- Fontana, D., Mauri, M., Renso, R. et al. ETNK1 mutations induce a mutator phenotype that can be reverted with phosphoethanolamine. Nat Commun 11, 5938 (2020).

- Diral E, Parma M, Renso R, Pezzatti S, Terruzzi E, Perfetti P, D'Aliberti D, Gambacorti- Passerini C, Piazza R, Elli EM. A fatal case of TEMPI syndrome, refractory to proteasome inhibitors and autologous stem cell transplantation. Leuk Res. 2020 Oct;97:106441.

- Cavalca F, Renso R, Zambrotta GPM, Gambacorti-Passerini C and Elli EM (2021) Being a Myeloproliferative Patient in COVID-19 Era: The Mytico Study. Front. Oncol. 11:668261.

- Bossi E, Aroldi A, Brioschi FA, Steidl C, Baretta S, Renso R, Verga L, Fontana D, Sharma GG, Mologni L, Mussolin L, Piazza R, Gambacorti-Passerini C. Phase two study of crizotinib in patients with anaplastic lymphoma kinase (ALK)-positive anaplastic large cell lymphoma relapsed/refractory to chemotherapy. Am J Hematol. 2020 Dec;95(12):E319-E321. doi:

10.1002/ajh.25967. Epub 2020 Sep 3. PMID: 32808682.

- Elena Maria Elli, Ambra Di Veroli, Alessandra Iurlo, Ida Carmosino, Giulia Benevolo, Elisabetta Abruzzese, Massimiliano Bonifacio, Emanuele Sutto, Nicola Polverelli, Marianna Caramella, Daniela Cilloni, Mario Tiribelli, Giovanni Caocci, Elena Crisà, Raffaele Porrini, Rossella Renso, Uros Markovic, Daniele Cattaneo, Lucia Biale, Michela Ansuinelli, Malgorzata Monika

Trawinska, Luigi Scaffidi, Massimo Breccia, Carlo Gambacorti-Passerini, Giuseppe A. Palumbo, Roberto Latagliata; Concomitant Treatment with Ruxolitinib and Deferasirox in the Management of Iron Overload in Patients with Myelofibrosis: A Multicenter Italian Experience. Blood 2019; 134 (Supplement_1): 839.

- Margherita Maffioli, Toni Giorgino, Barbara Mora, Alessandra Iurlo, Elena Elli, Maria Chiara Finazzi, Marianna Caramella, Elisa Rumi, Maria Cristina Carraro, Nicola Polverelli, Mariella D’Adda, Simona Malato, Marianna Rossi, Alfredo Molteni, Alessandro Vismara, Cinzia Sissa, Francesco Spina, Michela Anghilieri, Daniele Cattaneo, Rossella Renso, Marta Bellini, Maria Luisa Pioltelli, Chiara Cavalloni, Daniela Barraco, Raffaella Accetta, Lorenza Bertù, Matteo Giovanni Della Porta, Francesco Passamonti; Second primary malignancies in ruxolitinib-treated myelofibrosis: real-world evidence from 219 consecutive patients. Blood Adv 2019; 3 (21): 3196–

3200.

- Renso R., Aroldi A., Pioltelli P., Gambacorti-Passerini C., Elli E.M., Long-term and low-dose of busulfan is a safe and effective second-line treatment in elderly patients with essential

thrombocythemia resistant or intolerant to hydroxyurea. Blood Cancer J. 2018 Jun 11;8(6):56.

- Belotti A., Duca L., Borin L., Realini S., Renso R., Parma M., Pioltelli P., Pogliani E., Cappellini MD., Non transferrin bound iron (NTBI) in acute leukemias throughout conventional intensive chemotherapy: kinetics of its appearance and potential predictive role in infectious

complications. Leuk Res. 2015 Jan;39(1):88-91.

- Verga, L., Dalu, D., Renso, R., Aroldi, A., De Benedetto, I., Brioschi, F., Zeroli, C., Vitiello, P., Crippa, F., Suardi, E., Epifani, R., Giglio, O., Mena, M., Bombonati, C., Colella, E., Gori, A., Gambacorti-Passerini, C., & Bandera, A. (2017). Central Nervous System Relapse in HIV Positive Patients Affected By Diffuse Large B Cell Lymphoma. Is the CNS-IPI Score useful in this population?. Blood, 130(Suppl 1), 1567.

- Elli, E. M., Aroldi, A., Renso, R., Carrer, A., & Gambacorti-Passerini, C. (2017, October).

Efficacy and safety of deferasirox in the management of iron overload in myelofibrosis also in patients treated with ruxolitinib. Haematologica (Vol. 102, issue s3, pp. 98-99).

- Parma M., Spinelli A., Totaro F., Terruzzi E. Fedele M., Diral E., Renso R., Cannizzaro L., Elli EM., Pioltelli P. (2017, July). PICC (peripherally inserted central catheter) is a valid device

(6)

alternative to standard central venous catheter in patients submitted to autologous stem cell transplantation: P362. Bone Marrow Transplantation. 52():S304.

- Parma M., Colnaghi F., Colombo A., Mottadelli F., Terruzzi E., Elli E., Rossi V., Fedele M., Renso R., Cazzaniga G., Pioltelli P., (2016). Confirmation of the efficacy of the PowerPlex 16 HS System (Promega USA) panel (15 STR markers plus Amelogenine locus) for the evaluation of Chimerism status after Haematopietic Stem Cell Transplantation in a large series of

Donor/Recipent couples: P622. Bone Marrow Transplantation. 51():S446.

- Parma M., Julita C., Elli E., Renso R., Terruzzi E., Fedele M., Pioltelli P., (2016). Splenic irradiation immediately before allogeneic stem cell transplantation in advanced phase myelofibrosis with massive splenomegaly: AB64. Bone Marrow Transplantation. 51():S592–

S593

- Parma M., Renso R., Terruzzi E., Fedele M., Pioltelli P. (2016). Immunologic recovery after rabbit Anti-Thimocyte-Globuline (ATG) in patients submitted to Matched Unrelated Donor (MUD) Hematopoietic Stem Cell Transplantation and its correlation with opportunistic infection during the following year: AB66. Bone Marrow Transplantation. 51():S593–S594

- Farina, F., Doni, E., Casaroli, I., Renso, R., Pezzatti, S., Rossini, F., Bolis S., Pioltelli, P. E.

(2015, October). Personalized treatment in elderly patients with diffuse large b-cell lymphoma: a single centre experience. Haematologica (Vol. 100, pp. 156-156).

- Niro, A., Piazza, R., Merati, G., Pirola, A., Donadoni, C., Fontana, D., Redaelli, S., Mezzatesta, C., Renso, R., Farina, F., Rea, D., & Gambacorti-Passerini, C.(2015). ETNK1 Is an Early Event and SETBP1 a Late Event in Atypical Chronic Myeloid Leukemia. Blood, 126(23), 3652.

- Renso R., Bolis S., Casaroli I., Doni E., Pezzatti S., Rossini F., Pioltelli P. (2015). Use of darbopoietin and oral liposomal iron (Sideral® Forte) in chemotherapy associated anemia in patients with lymphoproliferative disease. Expert Review of Hematology. 8():s24.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali".

Vimercate, 29/12/2021

Riferimenti

Documenti correlati

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991

Con provvedimento del 20/12/2010 del Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale civile - Ufficio per la Gestione del Contenzioso del Lavoro e

Laurea Specialistica con titolo di Dottore Magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali conseguita presso l’Università di Firenze, facoltà di

Docente di didattica speciale per disabilità sensoriale durante i laboratori estivi e tutor di tirocinio per le future docenti di sostegno scuola secondaria di secondo