• Non ci sono risultati.

ECOBONUS E RISTRUTTURAZIONI. CONFARTIGIANATO CHIEDE LA CONFERMA DI SCONTO IN FATTURA E CESSIONE DEL CREDITO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ECOBONUS E RISTRUTTURAZIONI. CONFARTIGIANATO CHIEDE LA CONFERMA DI SCONTO IN FATTURA E CESSIONE DEL CREDITO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Confartigianato Imprese Arezzo Ecobonus e ristrutturazioni. Confartigianato chiede la conferma di sconto in fattura e cessione del credito https://www.artigianiarezzo.it/categorie-mestieri/edilizia/ecobonus-e-ristrutturazioni-confartigianato-chiede-la-conferma-di-sconto-in-fattura-e-cessione-del-credito/

ECOBONUS E RISTRUTTURAZIONI. CONFARTIGIANATO CHIEDE LA CONFERMA DI SCONTO IN FATTURA E CESSIONE DEL

CREDITO

Posted on 9 Novembre 2021 by Silvia Roberti

Categories: Edilizia, Impianti, Comunicati stampa, Legno e Arredo

(2)

Sconto in fattura e cessione del credito per ecobonus e ristrutturazioni: il Governo faccia chiarezza e disponga che queste misure restino almeno fino a dicembre 2024.

Questa, in sintesi, la richiesta inviata congiuntamente da Confartigianato e dalle altre associazioni che riuniscono le imprese del comparto edile, dell'impiantistica e del legno arredo. A illustrare la posizione del mondo imprenditoriale sono Giordano Cerofolini, Presidente della Federazione Edilizia, Leonardo Fabbroni, Presidente della Federazione Legno e Simone Bolgi, Presidente della Federazione Impianti di Confartigianato Arezzo.

“Tutte le associazioni che rappresentano il nostro comparto – spiegano ad una voce i tre presidenti – condividono questa posizione, che è stata riassunta in un documento congiunto inviato al Presidente del Consiglio Mario Draghi e ai ministri competenti: Daniele Franco per il MEF, Roberto Cingolani per la Transizione ecologica e Giancarlo Giorgetti per lo Sviluppo Economico.”

La posizione di tutto il comparto italiano dell’involucro edilizio è di forte preoccupazione per la

“mancata chiarezza in relazione alla conferma dello sconto in fattura e della cessione del credito per

(3)

Confartigianato Imprese Arezzo Ecobonus e ristrutturazioni. Confartigianato chiede la conferma di sconto in fattura e cessione del credito https://www.artigianiarezzo.it/categorie-mestieri/edilizia/ecobonus-e-ristrutturazioni-confartigianato-chiede-la-conferma-di-sconto-in-fattura-e-cessione-del-credito/

Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni.”

“Dopo una lettura attenta – soggiungono Cerofolini, Fabbroni e Bolgi - delle bozze circolanti del DL Bilancio 2022 possiamo dire di aver apprezzato molto la proroga dell’Ecobonus 50% e del Bonus Ristrutturazioni fino al 31 dicembre 2024, ma al tempo stesso le nostre Associazioni e le migliaia di Imprese del settore sono estremamente perplesse su un punto: il testo del DL attualmente circolante avrebbe esteso la proroga della cessione del credito e dello sconto in fattura solo al Superbonus escludendo di fatto questa possibilità per l’Ecobonus e per il Bonus Ristrutturazioni. Se venisse

confermata questa interpretazione limitativa – sottolineano in coro- gli effetti sul comparto sarebbero deleteri”.

Cerofolini, Fabbroni e Bolgi spiegano poi in dettaglio i motivi di questa posizione e della forte preoccupazione per le conseguenze negative della mancanza di queste misure per tutto il comparto.

“Tutte le imprese industriali e artigianali della filiera - ribadiscono - hanno infatti investito cifre

considerevoli dei propri bilanci in campagne di comunicazione, in piattaforme finanziarie e in accordi con il settore del credito o delle multiutilities volte a comunicare e offrire la cessione del credito o lo sconto in fattura ai consumatori italiani. Senza questi due strumenti, nei fatti, sia l’Ecobonus, sia il Bonus Ristrutturazioni subirebbero un depotenziamento sostanziale provocando gravi conseguenze sui bilanci delle Imprese e rischiando di fornire una brusca frenata al circolo virtuoso della riqualificazione

energetica del patrimonio immobiliare italiano verso il quale il comparto di serramenti e schermature solari ha fornito un contributo straordinario negli ultimi anni. Sconto in fattura e cessione del credito - aggiungono - sono strumenti da poco tempo a disposizione del mercato e interromperli proprio quando stanno sedimentandosi fra i consumatori italiani e dopo un impegno gravoso dell’intera filiera (dal settore industriale alla più piccola realtà artigianale) significherebbe vanificare il raccolto dopo la semina.”

Ed ecco dunque l'azione congiunta di tutte le associazioni nei confronti del Governo con una lettera inviata al presidente del Consiglio e ai ministri interessati.

“Con questa lettera le nostre Associazioni – concludono i tre presidenti di federazione di Confartigianato- richiedono l’impegno del Governo su questa tematica, o fornendo una chiave interpretativa estensiva del testo già circolante riguardo la proroga della cessione del credito e dello sconto in fattura fino al 31 dicembre 2024 o esplicitando attraverso un apposito emendamento concordato fra Governo e Parlamento la suddetta proroga.”

(4)
(5)

Confartigianato Imprese Arezzo Ecobonus e ristrutturazioni. Confartigianato chiede la conferma di sconto in fattura e cessione del credito https://www.artigianiarezzo.it/categorie-mestieri/edilizia/ecobonus-e-ristrutturazioni-confartigianato-chiede-la-conferma-di-sconto-in-fattura-e-cessione-del-credito/

Riferimenti

Documenti correlati

Il fornitore recupera il contributo anticipato sotto forma di credito d'imposta di importo pari alla detrazione spettante, con facoltà di successive cessioni di tale credito

Gli interventi trainanti, devono assicurare nel loro complesso, anche congiuntamente agli interventi trainati, il miglioramento di almeno due classi energetiche

La società ALFA è interessata ad acquistare il credito da tali soggetti, non in qualità di fornitrice dell'intervento, ma perché collegata al rapporto che ha dato origine

100372, è stata ribadita la possibilità di cedere il credito corrispondente alla detrazione spettante ai soggetti fornitori. Inoltre, nel medesimo Provvedimento è stato stabilito

• 1/3 maturazione e cessione dei crediti fiscali residui a fine lavori, a seguito di avvenuta validazione del rispetto di tutti i requisiti previsti dalla normativa, con acquisto

È un prodotto attraverso il quale il Cliente, che ha maturato un credito d’imposta ai sensi della normativa vigente e specificata nel presente Foglio Informativo,

gennaio 2025 al 31 dicembre 2025 per interventi effettuati da condomìni - Aliquota di detrazione: 110% delle spese totali detraibili sostenute fino al 31 dicembre 2022 per

Un contribuente di nazionalità estera e residente all’estero, ma proprietario di un immobile sito in Italia per il quale percepisce redditi di locazione tassati in Italia