• Non ci sono risultati.

4 (MS) Magazzino - Deposito X 8. Categorie d intervento Negozio - bar Tettoia. 10. Abaco dei caratteri architettonici Cortile Rudere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "4 (MS) Magazzino - Deposito X 8. Categorie d intervento Negozio - bar Tettoia. 10. Abaco dei caratteri architettonici Cortile Rudere"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1

1. Identificativi unità edilizia N° ISOLATO 2 N° SCHEDA 1

4. Stato di conservazione

NUMERO UNITA’ EDILIZIA 1 OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE

VIA VITTORIO EMANUELE II BUONO STATO DI CONSERVAZIONE X N° CIVICO 15 DISCRETO STATO DI CONSERVAZIONE

N° DEI PIANI FUORI TERRA 2 CATTIVO STATO DI CONSERVAZIONE SEMINTERRATO X PESSIMO STATO DI CONSERVAZIONE

MANSARDA PESSIMO STATO DI CONSERVAZIONE

ALTANA ESTREMI CATASTALI: FGL. 10 MAPP. N° 18 2. Destinazione d’uso dell’unità edilizia: 5. Epoca costruzione

EDIFICIO ABITATIVO 1850

EDIFICIO NON ABITATIVO: X 6. Tipologia di riferimento

Edificio o area destinato a servizi Monocellula con sviluppo in altezza, modificata

Garage X 7. Classe di trasformabilità

Cantina 4 (MS)

Magazzino - Deposito X 8. Categorie d’intervento

Negozio - bar A2

Tettoia 9. Valore edilizio

Area inedificata Modesto

Verde privato 10. Abaco dei caratteri architettonici Cortile

Rudere 11. Prescrizioni particolari

3. Caratteristiche degli edifici abitativi e non abitativi: 25 – 20 – 27 - Edificio storico di particolare pregio

architettonico compiuto o qualificato dalla presenza di elementi di finitura e/o particolari decorativi di un certo interesse

12. Stato di occupazione/utilizzo degli edifici

Occupato/utilizzato X Non occupato/non utilizzato

- Edificio storico con caratteri ordinari dell’edilizia di serie

X 13. Componenti di facciata

Finestre legno Porte Legno - Edificio storico con caratteri ordinari

dell’edilizia di serie che ha subito successivi interventi

Tipo di copertura – Materiale: embrice Pompe di calore, parabole esterne: no Elementi architettonici di rilievo:

- Edificio di epoca recente con caratteri ordinari dell’edilizia di serie

Porta in ferro da sostituire - Edificio incongruo

14. Dati planivolumetrici:

u.m. Stato di

fatto

Stato di progetto

u.m. Stato

di fatto

Stato di progetto

Superficie lotto mq 31.00 31.00 Volume totale edificato mc 157.00 157.00

Superficie coperta totale mq 31.00 31.00 Volume totale edificio principale mc 157.00 157.00 Superficie coperta edificio principale mq 31.00 31.00 Volume totale pertinenze mc -- -- Superficie coperta pertinenze mq Indice di cubatura mc/mq 5.00 5.00 Rapporto copertura % 100 100

15. Documentazione fotografica

(2)

2

1. Identificativi unità edilizia N° ISOLATO 2 N° SCHEDA 2

4. Stato di conservazione

NUMERO UNITA’ EDILIZIA 2 OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE VIA VITT. EMANUELE II BUONO STATO DI CONSERVAZIONE N° CIVICO 17 DISCRETO STATO DI CONSERVAZIONE

N° DEI PIANI FUORI TERRA 2 CATTIVO STATO DI CONSERVAZIONE X SEMINTERRATO PESSIMO STATO DI CONSERVAZIONE

MANSARDA PESSIMO STATO DI CONSERVAZIONE

ALTANA ESTREMI CATASTALI: FGL. 10 MAPP. N° 18 (parte)

2. Destinazione d’uso dell’unità edilizia: 5. Epoca costruzione

EDIFICIO ABITATIVO X 1800

EDIFICIO NON ABITATIVO: 6. Tipologia di riferimento

Edificio o area destinato a servizi Palazzetto a due piani

Garage 7. Classe di trasformabilità

Cantina 2 (R)

Magazzino - Deposito 8. Categorie d’intervento

Negozio - bar A2

Tettoia 9. Valore edilizio

Area inedificata Ordinario

Verde privato 10. Abaco dei caratteri architettonici Cortile Cornicione modanato in pietra.

Rudere 11. Prescrizioni particolari

3. Caratteristiche degli edifici abitativi e non abitativi: 1 – 3 – 10 – 12 – 13 – 20 – 26 – 27 - Edificio storico di particolare pregio

architettonico compiuto o qualificato dalla presenza di elementi di finitura e/o particolari decorativi di un certo interesse

12. Stato di occupazione/utilizzo degli edifici

Occupato/utilizzato Non occupato/non utilizzato X

- Edificio storico con caratteri ordinari dell’edilizia di serie

X 13. Componenti di facciata

Finestre Legno Porte Legno - Edificio storico con caratteri ordinari

dell’edilizia di serie che ha subito successivi interventi

Tipo di copertura – Materiale: coppi Pompe di calore, parabole esterne: no Elementi architettonici di rilievo:

- Edificio di epoca recente con caratteri ordinari dell’edilizia di serie

- Edificio incongruo

14. Dati planivolumetrici:

u.m. Stato di

fatto

Stato di progetto

u.m. Stato

di fatto

Stato di progetto

Superficie lotto mq 69.00 69.00 Volume totale edificato mc 462.00 462.00

Superficie coperta totale mq 69.00 69.00 Volume totale edificio principale mc 462.00 462.00 Superficie coperta edificio principale mq 69.00 69.00 Volume totale pertinenze mc

Superficie coperta pertinenze mq Indice di cubatura mc/mq 6.69 6.69 Rapporto copertura % 100 100

15. Documentazione fotografica

(3)

3

1. Identificativi unità edilizia N° ISOLATO 2 N° SCHEDA 3

4. Stato di conservazione

NUMERO UNITA’ EDILIZIA 3 OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE

VIA VITTORIO EMANUELE II BUONO STATO DI CONSERVAZIONE X N° CIVICO 19 (sn) DISCRETO STATO DI CONSERVAZIONE

N° DEI PIANI FUORI TERRA 2 CATTIVO STATO DI CONSERVAZIONE SEMINTERRATO PESSIMO STATO DI CONSERVAZIONE

MANSARDA PESSIMO STATO DI CONSERVAZIONE

ALTANA ESTREMI CATASTALI: FGL. 10 MAPP. N° 19 2. Destinazione d’uso dell’unità edilizia: 5. Epoca costruzione

EDIFICIO ABITATIVO X Impianto del 1600. 1800. In corso di ristrutturazione (2014)

EDIFICIO NON ABITATIVO: 6. Tipologia di riferimento

Edificio o area destinato a servizi Palazzetto a due piani rimaneggiato

Garage 7. Classe di trasformabilità

Cantina 1 (RR)

Magazzino - Deposito 8. Categorie d’intervento

Negozio - bar A1

Tettoia 9. Valore edilizio

Area inedificata Di rilevanza ambientale

Verde privato 10. Abaco dei caratteri architettonici

Cortile Cornicione modanato, sopraluce con rosta, balcone in pietra, mensole in ferro, ringhiera in ferro, zoccolatura in blocchi di trachite, volte a botte, solaio di copertura in legno lamellare

Rudere 11. Prescrizioni particolari

3. Caratteristiche degli edifici abitativi e non abitativi: 12 – 22 – 1 – 3 - Edificio storico di particolare pregio

architettonico compiuto o qualificato dalla presenza di elementi di finitura e/o particolari decorativi di un certo interesse

12. Stato di occupazione/utilizzo degli edifici

Occupato/utilizzato X Non occupato/non utilizzato

- Edificio storico con caratteri ordinari dell’edilizia di serie

X 13. Componenti di facciata

Finestre Legno Porte Legno - Edificio storico con caratteri ordinari

dell’edilizia di serie che ha subito successivi interventi

Tipo di copertura – Materiale: coppo Pompe di calore, parabole esterne: no Elementi architettonici di rilievo:

Tutti quelli elencati al punto 10.

- Edificio di epoca recente con caratteri ordinari

dell’edilizia di serie Altro: Ristrutturazione con ripristino dei valori architettonici originari

- Edificio incongruo

14. Dati planivolumetrici:

u.m. Stato di

fatto

Stato di progetto

u.m. Stato

di fatto

Stato di progetto

Superficie lotto mq 127.00 127.00 Volume totale edificato mc 876.00 876.00

Superficie coperta totale mq 127.00 127.00 Volume totale edificio principale mc 876.00 876.00 Superficie coperta edificio principale mq 127.00 127.00 Volume totale pertinenze mc

Superficie coperta pertinenze mq Indice di cubatura mc/mq 6.90 6.90

Rapporto copertura % 100 100

15. Documentazione fotografica

(4)

4

1. Identificativi unità edilizia N° ISOLATO 2 N° SCHEDA 4

4. Stato di conservazione

NUMERO UNITA’ EDILIZIA 4 OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE X VIA VITTORIO EMANUELE II BUONO STATO DI CONSERVAZIONE

N° CIVICO Sn (21) DISCRETO STATO DI CONSERVAZIONE N° DEI PIANI FUORI TERRA 1 CATTIVO STATO DI CONSERVAZIONE SEMINTERRATO PESSIMO STATO DI CONSERVAZIONE

MANSARDA PESSIMO STATO DI CONSERVAZIONE

ALTANA ESTREMI CATASTALI: FGL. 10 MAPP. N° 89 2. Destinazione d’uso dell’unità edilizia: 5. Epoca costruzione

EDIFICIO ABITATIVO X 1903, restaurata nel 2010

EDIFICIO NON ABITATIVO: 6. Tipologia di riferimento

Edificio o area destinato a servizi Bicellula – Casa bassa restaurata

Garage 7. Classe di trasformabilità

Cantina 1 (RR)

Magazzino - Deposito 8. Categorie d’intervento

Negozio - bar A1

Tettoia 9. Valore edilizio

Area inedificata elevato

Verde privato 10. Abaco dei caratteri architettonici

Cortile Architrave a conci datata 1903, stipiti in trachite, tegole a sporgere

Rudere 11. Prescrizioni particolari

3. Caratteristiche degli edifici abitativi e non abitativi: 27 – 1 – 3 – 26 - Edificio storico di particolare pregio

architettonico compiuto o qualificato dalla presenza di elementi di finitura e/o particolari decorativi di un certo interesse

X 12. Stato di occupazione/utilizzo degli edifici

Occupato/utilizzato X Non occupato/non utilizzato

- Edificio storico con caratteri ordinari dell’edilizia di serie

13. Componenti di facciata

Finestre Legno Porte Legno - Edificio storico con caratteri ordinari

dell’edilizia di serie che ha subito successivi interventi

Tipo di copertura – Materiale: coppi tradizionali Pompe di calore, parabole esterne: no

Elementi architettonici di rilievo:

Scritta “1903” su architrave.

Solai in legno - Edificio di epoca recente con caratteri ordinari

dell’edilizia di serie - Edificio incongruo

14. Dati planivolumetrici:

u.m. Stato di

fatto

Stato di progetto

u.m. Stato

di fatto

Stato di progetto

Superficie lotto mq 106.00 106.00 Volume totale edificato mc 382.00 382.00

Superficie coperta totale mq 106.00 106.00 Volume totale edificio principale mc 382.00 382.00 Superficie coperta edificio principale mq 106.00 106.00 Volume totale pertinenze mc

Superficie coperta pertinenze mq Indice di cubatura mc/mq 3.60 3.60 Rapporto copertura % 100 100

15. Documentazione fotografica

(5)

5

1. Identificativi unità edilizia N° ISOLATO 2 N° SCHEDA 5

4. Stato di conservazione

NUMERO UNITA’ EDILIZIA 5 OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE

VIA VITTt. EMANUELE ANG. VIA AMSICORA BUONO STATO DI CONSERVAZIONE X N° CIVICO 4 DISCRETO STATO DI CONSERVAZIONE

N° DEI PIANI FUORI TERRA 2 CATTIVO STATO DI CONSERVAZIONE SEMINTERRATO X PESSIMO STATO DI CONSERVAZIONE

MANSARDA PESSIMO STATO DI CONSERVAZIONE

ALTANA ESTREMI CATASTALI: FGL. MAPP. N° 316

2. Destinazione d’uso dell’unità edilizia: 5. Epoca costruzione

EDIFICIO ABITATIVO X Primi 900 – Sopraelevazione parziale anni ’60.

EDIFICIO NON ABITATIVO: 6. Tipologia di riferimento

Edificio o area destinato a servizi Palazzina d’angolo priva di riferimenti alla tradizione edilizia locale

Garage 7. Classe di trasformabilità

Cantina 3 – Sopraelevazione parziale (RP) Magazzino - Deposito 8. Categorie d’intervento

Negozio - bar A2

Tettoia 9. Valore edilizio

Area inedificata Di rilevanza ambientale

Verde privato 10. Abaco dei caratteri architettonici

Cortile Rimaneggiati

Rudere 11. Prescrizioni particolari

3. Caratteristiche degli edifici abitativi e non abitativi: 4 – 20 – 27 - Edificio storico di particolare pregio

architettonico compiuto o qualificato dalla presenza di elementi di finitura e/o particolari decorativi di un certo interesse

12. Stato di occupazione/utilizzo degli edifici

Occupato/utilizzato X Non occupato/non utilizzato

- Edificio storico con caratteri ordinari dell’edilizia di serie

13. Componenti di facciata

Finestre Legno e Al Porte Legno e Al - Edificio storico con caratteri ordinari

dell’edilizia di serie che ha subito successivi interventi

X Tipo di copertura – Materiale: falde e terrazzo Pompe di calore, parabole esterne: no

Elementi architettonici di rilievo: cornici marcapiano - Edificio di epoca recente con caratteri ordinari

dell’edilizia di serie

Altro: Portone con mostre - Edificio incongruo

14. Dati planivolumetrici:

u.m. Stato di

fatto

Stato di progetto

u.m. Stato

di fatto

Stato di progetto

Superficie lotto mq 78.00 78.00 Volume totale edificato mc 566.00 630.00

Superficie coperta totale mq 78.00 78.00 Volume totale edificio principale mc 566.00 630.00 Superficie coperta edificio principale mq 78.00 78.00 Volume totale pertinenze mc

Superficie coperta pertinenze mq Indice di cubatura mc/mq 7.26 8.07 Rapporto copertura % 100

15. Documentazione fotografica

(6)

6

1. Identificativi unità edilizia N° ISOLATO 2 N° SCHEDA 6

4. Stato di conservazione

NUMERO UNITA’ EDILIZIA 6 OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE

VIA VITT. EMANUELE II VIA AMSICORA BUONO STATO DI CONSERVAZIONE X N° CIVICO 2 DISCRETO STATO DI CONSERVAZIONE

N° DEI PIANI FUORI TERRA 1 CATTIVO STATO DI CONSERVAZIONE SEMINTERRATO 1 PESSIMO STATO DI CONSERVAZIONE

MANSARDA PESSIMO STATO DI CONSERVAZIONE

ALTANA ESTREMI CATASTALI: FGL. 10 MAPP. N° 18 (parte)

2. Destinazione d’uso dell’unità edilizia: 5. Epoca costruzione

EDIFICIO ABITATIVO X Primi 900 (probabile incorporazione di una cellula)

EDIFICIO NON ABITATIVO: 6. Tipologia di riferimento

Edificio o area destinato a servizi Edificio d’angolo con lievi alterazioni (pluviale in PVC – infissi in Al).

Garage 7. Classe di trasformabilità

Cantina X 2 (R)

Magazzino - Deposito 8. Categorie d’intervento

Negozio - bar A2

Tettoia 9. Valore edilizio

Area inedificata Modesto

Verde privato 10. Abaco dei caratteri architettonici Cortile Non presenti elementi particolari

Rudere 11. Prescrizioni particolari

3. Caratteristiche degli edifici abitativi e non abitativi: 12 – 20 – 3 – 27 – 10 - Edificio storico di particolare pregio

architettonico compiuto o qualificato dalla presenza di elementi di finitura e/o particolari decorativi di un certo interesse

12. Stato di occupazione/utilizzo degli edifici

Occupato/utilizzato Non occupato/non utilizzato

- Edificio storico con caratteri ordinari dell’edilizia di serie

X 13. Componenti di facciata

Finestre Legno Porte Legno - Edificio storico con caratteri ordinari

dell’edilizia di serie che ha subito successivi interventi

Tipo di copertura – Materiale: coppi Pompe di calore, parabole esterne: no Elementi architettonici di rilievo:

- Edificio di epoca recente con caratteri ordinari dell’edilizia di serie

- Edificio incongruo

14. Dati planivolumetrici:

u.m. Stato di

fatto

Stato di progetto

u.m. Stato

di fatto

Stato di progetto

Superficie lotto mq 65.00 65.00 Volume totale edificato mc 240.00 240.00

Superficie coperta totale mq 65.00 65.00 Volume totale edificio principale mc 240.00 240.00 Superficie coperta edificio principale mq 65.00 65.00 Volume totale pertinenze mc

Superficie coperta pertinenze mq Indice di cubatura mc/mq 3.69 3.69 Rapporto copertura % 100.00 100.00

15. Documentazione fotografica

Riferimenti

Documenti correlati

L'INAIL – Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro - Direzione Regionale per la Lombardia – concede in locazione l’unità immobiliare ad uso

Il sopralluogo all'interno dell'unità immobiliare da locare è obbligatorio, pena l'esclusione dalla procedura di locazione, e dovrà risultare esclusivamente da apposita attestazione

Nel rispetto di quanto prescritto al sopracitato punto, per la definizione del massimo affollamento e della capacità di deflusso, ai fini del dimensionamento,

A differenza del caso discreto, nel caso di sistemi continui la funzione di transizione Φ(t) `e

Stato di conservazione □ pessimo □ scadente □ discreto □ buono □ ottimo Descrizione dell'edificio. Descrizione

Colore: Beige rosato superficie esterna ed interna.. Grigio in

 In questo lavoro, utilizzando i dati degli inventari forestali della Regione del Veneto è stato possibile assegnare dei valori quantitativi alla diversità strutturale e di specie

Regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a