APPENDICE
Appendice
Schede di analisi delle prestazioni energetiche
In merito alle simulazioni condotte con il software Edilclima per valutare le
prestazioni energetiche dello stato di fatto dell’immobile in contrapposizione a
quelle delle due soluzioni alternative di riqualificazione, di seguito si riportano le
stratigrafie e le trasmittanze termiche dei principali componenti e i dati relativi ai
fabbisogni di energia utile e di energia primaria inerenti alla stagione invernale,
calcolati tramite il software rispettivamente secondo i metodi forniti dalle UNI TS
11300-1 e UNI TS 11300-2.
Contenuti:
−
Dati climatici della località
−
Schede di analisi stato di fatto
−
Schede di analisi variante 1 (ristrutturazione)
APPENDICE ∙ Dati climatici della località
DATI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ
Caratteristiche geografiche
Località PISA
Provincia Pisa
Altitudine s.l.m. 4 m
Latitudine nord 43° 42’ Longitudine est 10° 24’
Gradi giorno 1694
Zona climatica D
Località di riferimento
per la temperatura PISA
per l’irradiazione PISA
per il vento PISA
Caratteristiche del vento
Regione di vento: C
Direzione prevalente Est
Distanza dal mare < 20 km
Velocità media del vento 2,4 m/s
Velocità massima del vento 4,8 m/s
Dati invernali
Temperatura esterna di progetto 0,0 °C
Stagione di riscaldamento convenzionale dal 01 novembre al 15 aprile Dati estivi
Temperatura esterna bulbo asciutto 31,5 °C
Temperatura esterna bulbo umido 24,1 °C
Umidità relativa 55,0 %
Escursione termica giornaliera 10 °C
Temperature esterne medie mensili
Descrizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Temperatura °C 6,7 7,7 10,6 13,6 17,2 21,1 23,5 23,5 20,9 16,3 11,7 7,8
Irradiazione solare media mensile
Esposizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Nord MJ/m² 1,8 2,7 3,8 5,6 8,1 9,8 9,5 6,6 4,3 3,1 2,1 1,6 Nord-Est MJ/m² 2,0 3,4 5,5 8,7 11,7 13,2 13,7 10,9 7,4 4,4 2,4 1,8 Est MJ/m² 4,2 6,3 8,9 12,2 14,7 15,7 17,0 15,0 12,0 8,6 4,8 3,8 Sud-Est MJ/m² 7,2 9,3 11,0 12,8 13,4 13,4 14,8 14,8 14,1 12,3 7,9 6,7 Sud MJ/m² 9,2 11,1 11,6 11,4 10,5 10,1 11,0 12,3 13,9 14,3 9,9 8,5 Sud-Ovest MJ/m² 7,2 9,3 11,0 12,8 13,4 13,4 14,8 14,8 14,1 12,3 7,9 6,7 Ovest MJ/m² 4,2 6,3 8,9 12,2 14,7 15,7 17,0 15,0 12,0 8,6 4,8 3,8 Nord-Ovest MJ/m² 2,0 3,4 5,5 8,7 11,7 13,2 13,7 10,9 7,4 4,4 2,4 1,8 Orizzontale MJ/m² 5,3 8,3 12,3 17,8 22,3 24,4 26,0 22,0 16,6 11,2 6,1 4,7
APPENDICE ∙ Schede di analisi stato di fatto
SCHEDE DI ANALISI STATO DI FATTO
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI
secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370
Descrizione della struttura: tamponamenti
Trasmittanza termica 1,745 W/m2K
Trasmittanza con maggiorazione
ponte termico 1,745 W/m
2K
Maggiorazione ponte termico 0,00 %
Spessore 280 mm
Temperatura esterna
(calcolo potenza invernale) 0,0 °C
Permeanza 68,027 10-12kg/sm2Pa Massa superficiale (con intonaci) 433 kg/m 2 Massa superficiale (senza intonaci) 379 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,634 W/m2K Fattore attenuazione 0,373 -
Sfasamento onda termica -8,4 h
Stratigrafia:
N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.
- Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - -
1 Malta di calce o di calce e cemento 15,00 0,900 0,017 1800 1,00 23
2 Mattone semipieno 250,00 0,676 0,370 1516 0,84 9
3 Malta di calce o di calce e cemento 15,00 0,900 0,017 1800 1,00 23
- Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - -
Legenda simboli
s Spessore mm
Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK
R Resistenza termica m2K/W
M.V. Massa volumica kg/m3
C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK
APPENDICE ∙ Schede di analisi stato di fatto
Descrizione della struttura: tamponamenti
[] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
[] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva.
Condizioni al contorno
Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili
Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 °C
Umidità relativa interna costante, pari a 65 %
Verifica criticità di condensa superficiale
Verifica condensa superficiale (fRSI,max < fRSI) Negativa
Mese critico gennaio
Fattore di temperatura del mese critico fRSI,max 0,751
Fattore di temperatura del componente fRSI 0,639
Umidità relativa superficiale accettabile 80 %
Verifica del rischio di condensa interstiziale
APPENDICE ∙ Schede di analisi stato di fatto
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI
secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370
Descrizione della struttura: divisori vano scala
Trasmittanza termica 1,508 W/m2K
Trasmittanza con maggiorazione
ponte termico 1,508 W/m
2K
Maggiorazione ponte termico 0,00 %
Spessore 280 mm
Temperatura esterna
(calcolo potenza invernale) 12,0 °C
Permeanza 68,027 10-12kg/sm2Pa Massa superficiale (con intonaci) 433 kg/m 2 Massa superficiale (senza intonaci) 379 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,446 W/m2K Fattore attenuazione 0,296 -
Sfasamento onda termica -9,1 h
Stratigrafia:
N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.
- Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - -
1 Malta di calce o di calce e cemento 15,00 0,900 0,017 1800 1,00 23
2 Mattone semipieno 250,00 0,676 0,370 1516 0,84 9
3 Malta di calce o di calce e cemento 15,00 0,900 0,017 1800 1,00 23
- Resistenza superficiale esterna - - 0,130 - - -
Legenda simboli
s Spessore mm
Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK
R Resistenza termica m2K/W
M.V. Massa volumica kg/m3
C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK
APPENDICE ∙ Schede di analisi stato di fatto
Descrizione della struttura: divisori vano scala
[x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
[] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva.
Condizioni al contorno
Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili
Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 °C
Umidità relativa interna costante, pari a 65 %
Verifica criticità di condensa superficiale
Verifica condensa superficiale (fRSI,max < fRSI) Positiva
Mese critico gennaio
Fattore di temperatura del mese critico fRSI,max 0,378
Fattore di temperatura del componente fRSI 0,723
Umidità relativa superficiale accettabile 80 %
Verifica del rischio di condensa interstiziale
APPENDICE ∙ Schede di analisi stato di fatto
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI
secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370
Descrizione della struttura: solaio piano terra
Trasmittanza termica 1,630 W/m2K
Trasmittanza con maggiorazione
ponte termico 1,630 W/m
2K
Maggiorazione ponte termico 0,00 %
Spessore 230 mm
Temperatura esterna
(calcolo potenza invernale) 4,0 °C
Permeanza 1,284 10-12kg/sm2Pa Massa superficiale (con intonaci) 436 kg/m 2 Massa superficiale (senza intonaci) 409 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,450 W/m2K Fattore attenuazione 0,276 -
Sfasamento onda termica -8,5 h
Stratigrafia:
N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.
- Resistenza superficiale interna - - 0,170 - - -
1 Piastrelle in graniglia 15,00 3,000 0,005 2700 1,00 10000
2 C.l.s. con massa volumica media 40,00 1,350 0,030 2000 1,00 100
3 Soletta in laterizio 160,00 0,720 0,222 1800 0,84 9
4 Malta di calce o di calce e cemento 15,00 0,900 0,017 1800 1,00 23
- Resistenza superficiale esterna - - 0,170 - - -
Legenda simboli
s Spessore mm
Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK
R Resistenza termica m2K/W
M.V. Massa volumica kg/m3
C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK
APPENDICE ∙ Schede di analisi stato di fatto
Descrizione della struttura: solaio piano terra
[] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
[] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva.
Condizioni al contorno
Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili
Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 °C
Umidità relativa interna costante, pari a 65 %
Verifica criticità di condensa superficiale
Verifica condensa superficiale (fRSI,max < fRSI) Negativa
Mese critico gennaio
Fattore di temperatura del mese critico fRSI,max 0,689
Fattore di temperatura del componente fRSI 0,677
Umidità relativa superficiale accettabile 80 %
Verifica del rischio di condensa interstiziale
APPENDICE ∙ Schede di analisi stato di fatto
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI
secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370
Descrizione della struttura: controsoffitto secondo piano Trasmittanza termica 3,942 W/m2K
Trasmittanza con maggiorazione
ponte termico 3,942 W/m
2K
Maggiorazione ponte termico 0,00 %
Spessore 65 mm
Temperatura esterna
(calcolo potenza invernale) 2,0 °C
Permeanza 37,418 10-12kg/sm2Pa Massa superficiale (con intonaci) 127 kg/m 2 Massa superficiale (senza intonaci) 100 kg/m 2 Trasmittanza periodica 3,511 W/m2K Fattore attenuazione 0,891 -
Sfasamento onda termica -2,1 h
Stratigrafia:
N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.
- Resistenza superficiale esterna - - 0,100 - - -
1 C.l.s. con massa volumica media 50,00 1,350 0,037 2000 1,00 100 2 Malta di calce o di calce e cemento 15,00 0,900 0,017 1800 1,00 23
- Resistenza superficiale interna - - 0,100 - - -
Legenda simboli
s Spessore mm
Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK
R Resistenza termica m2K/W
M.V. Massa volumica kg/m3
C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK
APPENDICE ∙ Schede di analisi stato di fatto
Descrizione della struttura: controsoffitto secondo piano
[] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
[] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva.
Condizioni al contorno
Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili
Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 °C
Umidità relativa interna costante, pari a 65 %
Verifica criticità di condensa superficiale
Verifica condensa superficiale (fRSI,max < fRSI) Negativa
Mese critico gennaio
Fattore di temperatura del mese critico fRSI,max 0,723
Fattore di temperatura del componente fRSI 0,548
Umidità relativa superficiale accettabile 80 %
Verifica del rischio di condensa interstiziale
APPENDICE ∙ Schede di analisi stato di fatto
CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI
secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077
Descrizione della finestra: finestra due ante Caratteristiche del serramento
Trasmittanza termica Uw 4,785 W/m2K
Trasmittanza solo vetro Ug 5,747 W/m2K
Dati per il calcolo degli apporti solari
Emissività ε 0,837 -
Fattore tendaggi (invernale) fc inv 1,00 -
Fattore tendaggi (estivo) fc est 1,00 -
Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,850 -
Caratteristiche delle chiusure oscuranti
Resistenza termica chiusure 0,22 m2K/W
Ore giornaliere di chiusura 10,0 h
Dimensioni del serramento
Larghezza 100,0 cm
Altezza 150,0 cm
Caratteristiche del telaio
Trasmittanza termica del telaio Uf 2,34 W/m2K
Area totale Aw 1,500 m2 Area vetro Ag 1,076 m2 Area telaio Af 0,424 m2 Fattore di forma Ff 0,72 - Perimetro vetro Lg 7,080 m Perimetro telaio Lf 5,000 m
Stratigrafia del pacchetto vetrato
Descrizione strato s λ R Kd
Resistenza superficiale interna - - 0,130 -
Primo vetro 4,0 1,00 0,004 -
Resistenza superficiale esterna - - 0,040 -
Legenda simboli
s Spessore mm
λ Conduttività termica W/mK
R Resistenza termica m2K/W
APPENDICE ∙ Schede di analisi stato di fatto
CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI
secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077
Descrizione della finestra: finestra un’anta Caratteristiche del serramento
Trasmittanza termica Uw 4,722 W/m2K
Trasmittanza solo vetro Ug 5,747 W/m2K
Dati per il calcolo degli apporti solari
Emissività ε 0,837 -
Fattore tendaggi (invernale) fc inv 1,00 -
Fattore tendaggi (estivo) fc est 1,00 -
Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,850 -
Caratteristiche delle chiusure oscuranti
Resistenza termica chiusure 0,22 m2K/W
Ore giornaliere di chiusura 10,0 h
Dimensioni del serramento
Larghezza 50,0 cm
Altezza 150,0 cm
Caratteristiche del telaio
Trasmittanza termica del telaio Uf 2,34 W/m2K
Area totale Aw 0,750 m2 Area vetro Ag 0,524 m2 Area telaio Af 0,226 m2 Fattore di forma Ff 0,70 - Perimetro vetro Lg 3,520 m Perimetro telaio Lf 4,000 m
Stratigrafia del pacchetto vetrato
Descrizione strato s λ R Kd
Resistenza superficiale interna - - 0,130 -
Primo vetro 4,0 1,00 0,004 -
Resistenza superficiale esterna - - 0,040 -
Legenda simboli
s Spessore mm
λ Conduttività termica W/mK
R Resistenza termica m2K/W
Caratteristiche del modulo
APPENDICE ∙ Schede di analisi stato di fatto
FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA INVERNALE
secondo UNI EN 12831 Dati climatici della località:
Località PISA
Provincia Pisa
Altitudine s.l.m. 4 m
Gradi giorno 1694
Zona climatica D
Temperatura esterna di progetto 0,0 °C
Dati geometrici dell’intero edificio:
Superficie in pianta netta 517,08 m2
Superficie esterna lorda 1080,62 m2
Volume netto 1499,53 m3
Volume lordo 1889,64 m3
Rapporto S/V 0,57 m-1
Opzioni di calcolo:
Metodologia di calcolo Vicini presenti
Coefficiente di sicurezza adottato 1,00 -
Coefficienti di esposizione solare:
Nord: 1,20
Nord-Ovest: 1,15 Nord-Est: 1,20
Ovest: 1,10 Est: 1,15
Sud-Ovest: 1,05 Sud-Est: 1,10
APPENDICE ∙ Schede di analisi stato di fatto
ENERGIA UTILE STAGIONE INVERNALE
Dettaglio perdite e apporti Edificio : Edificio popolare località Sant’Ermete
Energia dispersa per trasmissione e ventilazione:
Mese QH,trT [kWh] QH,trG [kWh] QH,trA [kWh] QH,trU [kWh] QH,trN [kWh] QH,r [kWh] QH,ve [kWh] QH,ht [kWh] Novembre 6453 0 0 5683 0 1037 896 14068 Dicembre 9801 0 0 8631 0 1071 1361 20864 Gennaio 10685 0 0 9409 0 1071 1484 22649 Febbraio 8925 0 0 7860 0 967 1239 18992 Marzo 7551 0 0 6650 0 1071 1049 16322 Aprile 2751 0 0 2423 0 518 382 6074 Totali 46166 0 0 40656 0 5735 6411 98968
Apporti termici solari e interni:
Mese Qsol,k,c [kWh] Qsol,k,w [kWh] Qsol,u,c [kWh] Qsol,u,w [kWh] Qint,k [kWh] Qint,u [kWh] Qgn [kWh] Novembre 1158 1566 0 0 1717 0 4441 Dicembre 966 1281 0 0 1774 0 4021 Gennaio 1063 1416 0 0 1774 0 4253 Febbraio 1364 1918 0 0 1603 0 4884 Marzo 2005 3000 0 0 1774 0 6779 Aprile 1268 1990 0 0 859 0 4116 Totali 7823 11171 0 0 9501 0 28495 Legenda simboli
QH,trT Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso esterno
QH,trG Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso terreno
QH,trA Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso locali a temperatura fissa
QH,trU Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso locali non climatizzati
QH,trN Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso locali vicini
QH,r Energia dispersa per extraflusso
QH,ve Energia dispersa per ventilazione
QH,ht Totale energia dispersa
Qsol,k,c Apporti solari diretti attraverso le strutture opache
Qsol,k,w Apporti solari diretti attraverso gli elementi finestrati
Qsol,u,c Apporti solari attraverso le strutture opache dei locali non climatizzati adiacenti
Qsol,u,w Apporti solari attraverso gli elementi finestrati dei locali non climatizzati adiacenti
Qint,k Apporti interni
Qint,u Apporti interni attraverso i locali non climatizzati adiacenti
APPENDICE ∙ Schede di analisi stato di fatto
FABBISOGNO DI ENERGIA UTILE STAGIONE INVERNALE
Sommario perdite e apporti Edificio : Edificio popolare località Sant’Ermete
Categoria DPR 412/93 E.1 (1) - Superficie esterna 1080,62 m2
Superficie utile 517,08 m2 Volume lordo 1889,64 m3
Volume netto 1499,53 m3 Rapporto S/V 0,57 m-1
Dispersioni, apporti e fabbisogno di energia utile: Mese [kWh] QH,tr [kWh] QH,ve [kWh]QH,ht t Qsol [kWh] Qint [kWh] Qgn [kWh] QH,nd [kWh] Novembre 13172 896 14068 2724 1717 4441 9657 Dicembre 19503 1361 20864 2247 1774 4021 16847 Gennaio 21165 1484 22649 2479 1774 4253 18400 Febbraio 17752 1239 18992 3282 1603 4884 14122 Marzo 15273 1049 16322 5005 1774 6779 9677 Aprile 5692 382 6074 3258 859 4116 2378 Totali 92557 6411 98968 18994 9501 28495 71082 Legenda simboli
QH,tr Energia dispersa per trasmissione e per extraflusso
QH,ve Energia dispersa per ventilazione
QH,ht Totale energia dispersa = QH,tr + QH,ve
Qsol Apporti solari
Qint Apporti interni
Qgn Totale apporti gratuiti = Qsol + Qint
APPENDICE ∙ Schede di analisi stato di fatto
FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA
secondo UNI/TS 11300-2 e UNI/TS 11300-4
SERVIZIO RISCALDAMENTO - stufe elettriche (conteggio manuale)
SERVIZIO ACQUA CALDA SANITARIA
Rendimenti stagionali dell’impianto:
Descrizione Simbolo Valore u.m.
Rendimento di erogazione ηW,er 95,0 %
Rendimento di distribuzione ηW,d 92,6 %
Rendimento di generazione ηW,gn 34,5 %
Rendimento globale medio stagionale ηW,g 30,3 %
Zona tipo: appartamento trilocale Fabbisogno giornaliero di acqua sanitaria [l/g]:
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
88 88 88 88 88 88 88 88 88 88 88 88
Categoria DPR 412/93 E.1 (1)
Temperatura di erogazione 40,0 °C
Temperatura di alimentazione [°C]
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0
Superficie utile 48,65 m2
Caratteristiche sottosistema di erogazione:
Rendimento di erogazione 95,0 %
Caratteristiche sottosistema di distribuzione:
Metodo di calcolo Semplificato
Sistema antecedente all’entrata in vigore della legge 373/76 No
Zona tipo: appartamento bilocale Fabbisogno giornaliero di acqua sanitaria [l/g]:
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
68 68 68 68 68 68 68 68 68 68 68 68
Categoria DPR 412/93 E.1 (1)
Temperatura di erogazione 40,0 °C
APPENDICE ∙ Schede di analisi stato di fatto
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0
Superficie utile 37,53 m2
Caratteristiche sottosistema di erogazione:
Rendimento di erogazione 95,0 %
Caratteristiche sottosistema di distribuzione:
Metodo di calcolo Semplificato
Sistema antecedente all’entrata in vigore della legge 373/76 No
SOTTOSISTEMA DI GENERAZIONE
Modalità di funzionamento del generatore:
Continuato 24 ore giornaliere
Dati generali:
Servizio Acqua sanitaria
Tipo di generatore Rendimento stagionale (UNI/TS 11300-2 - Prosp. 31)
Metodo di calcolo -
Tipologia Bollitore elettrico ad accumulo
Potenza utile nominale Φgn,Pn 1,02 kW
Rendimento di generazione stagionale ηgn 75,00 %
Combustibile:
Tipo Energia elettrica
Fattore di conversione fp 2,174 -
RISULTATI DI CALCOLO STAGIONALI
Servizio acqua calda sanitaria
Zona tipo : appartamento trilocale
Fabbisogno di energia primaria annuale QpW 3060 kWh/anno
Rendimento di generazione medio annuale ηW,gn 34,50 %
Rendimento globale medio stagionale ηW,g 30,35 %
Consumo annuo di Energia elettrica 1407 kWhe
Zona tipo : appartamento bilocale
Fabbisogno di energia primaria annuale QpW 2360 kWh/anno
Rendimento di generazione medio annuale ηW,gn 34,50 %
Rendimento globale medio stagionale ηW,g 30,35 %
APPENDICE ∙ Schede di analisi variante 1
SCHEDE DI ANALISI VARIANTE 1
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI
secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370
Descrizione della struttura: tamponamenti
Trasmittanza termica 0,197 W/m2K
Spessore 460 mm
Temperatura esterna
(calcolo potenza invernale) 0,0 °C
Permeanza 54,742 10-12kg/sm2Pa Massa superficiale (con intonaci) 476 kg/m 2 Massa superficiale (senza intonaci) 393 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,018 W/m2K Fattore attenuazione 0,093 -
Sfasamento onda termica -14,1 h
Stratigrafia:
N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.
- Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - -
1 Intonaco 15,00 0,900 0,017 1800 1,00 23
2 Mattone semipieno 250,00 0,676 0,370 1516 0,84 9
3 Malta di calce o di calce e cemento 15,00 0,900 0,017 1800 1,00 23 4 Lana di roccia - Frontrock Max E 160,00 0,036 4,444 90 1,03 1
5 Malta di cemento 4,50 1,400 0,003 2000 1,00 23
6 Intonaco plastico per cappotto 15,00 0,300 0,050 1300 0,84 30
- Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - -
Legenda simboli
s Spessore mm
Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK
R Resistenza termica m2K/W
M.V. Massa volumica kg/m3
C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK
APPENDICE ∙ Schede di analisi variante 1
Descrizione della struttura: tamponamenti
[x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
[] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva.
Condizioni al contorno
Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili
Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 °C
Umidità relativa interna costante, pari a 65 %
Verifica criticità di condensa superficiale
Verifica condensa superficiale (fRSI,max < fRSI) Positiva
Mese critico gennaio
Fattore di temperatura del mese critico fRSI,max 0,751
Fattore di temperatura del componente fRSI 0,952
Umidità relativa superficiale accettabile 80 %
Verifica del rischio di condensa interstiziale
APPENDICE ∙ Schede di analisi variante 1
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI
secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370
Descrizione della struttura: divisori vano scala
Trasmittanza termica 0,715 W/m2K
Spessore 295 mm
Temperatura esterna
(calcolo potenza invernale) 12,6 °C
Permeanza 52,493 10-12kg/sm2Pa Massa superficiale (con intonaci) 415 kg/m2 Massa superficiale (senza intonaci) 380 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,121 W/m2K Fattore attenuazione 0,169 -
Sfasamento onda termica -10,0 h
Stratigrafia:
N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.
- Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - -
1 Intonaco 15,00 0,900 0,017 1800 1,00 23
2 Mattone semipieno 250,00 0,676 0,370 1516 0,84 9
3 Stiferite - CLASS SK 20,00 0,028 0,714 35 1,46 56
4 Cartongesso in lastre 9,50 0,250 0,038 900 1,00 10
- Resistenza superficiale esterna - - 0,130 - - -
Legenda simboli
s Spessore mm
Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK
R Resistenza termica m2K/W
M.V. Massa volumica kg/m3
C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK
APPENDICE ∙ Schede di analisi variante 1
Descrizione della struttura: divisori vano scala
[x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
[] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva.
Condizioni al contorno
Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili
Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 °C
Umidità relativa interna costante, pari a 65 %
Verifica criticità di condensa superficiale
Verifica condensa superficiale (fRSI,max < fRSI) Positiva
Mese critico gennaio
Fattore di temperatura del mese critico fRSI,max 0,323
Fattore di temperatura del componente fRSI 0,847
Umidità relativa superficiale accettabile 80 %
Verifica del rischio di condensa interstiziale
APPENDICE ∙ Schede di analisi variante 1
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI
secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370
Descrizione della struttura: divisori verticali appartamenti Trasmittanza termica 0,548 W/m2K Spessore 330 mm Permeanza 64,935 10-12kg/sm2Pa Massa superficiale (con intonaci) 451 kg/m 2 Massa superficiale (senza intonaci) 382 kg/m2 Trasmittanza periodica 0,072 W/m2K Fattore attenuazione 0,131 -
Sfasamento onda termica -11,1 h
Stratigrafia:
N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.
- Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - -
1 Intonaco 15,00 0,900 0,017 1800 1,00 23
2 Mattone semipieno 250,00 0,676 0,370 1516 0,84 9
3 Malta di calce o di calce e cemento 15,00 0,900 0,017 1800 1,00 23
4 Lana di roccia - Labelrock 40,00 0,035 1,143 80 1,03 1
5 Intonaco di gesso 10,00 0,560 0,018 1500 1,00 10
- Resistenza superficiale esterna - - 0,130 - - -
Legenda simboli
s Spessore mm
Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK
R Resistenza termica m2K/W
M.V. Massa volumica kg/m3
C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK
R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -
APPENDICE ∙ Schede di analisi variante 1
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI
secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370
Descrizione della struttura: solaio piano terra
Trasmittanza termica 0,294 W/m2K
Trasmittanza controterra 0,164 W/m2K
Spessore 305 mm
Temperatura esterna
(calcolo potenza invernale) 0,0 °C
Permeanza 0,001 10-12kg/sm2Pa Massa superficiale (con intonaci) 353 kg/m 2 Massa superficiale (senza intonaci) 353 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,078 W/m2K Fattore attenuazione 0,479 -
Sfasamento onda termica -12,2 h
Stratigrafia:
N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.
- Resistenza superficiale interna - - 0,170 - - -
1 Piastrelle in ceramica (piastrelle) 15,00 1,300 0,012 2300 0,84 9999999
2 Sottofondo di cemento magro 40,00 0,700 0,057 1600 0,88 20
3 Lana di roccia - Steprock HD 100,00 0,037 2,703 140 1,03 1
4 Massetto alleggerito semipremiscelato 100,00 0,250 0,400 1200 1,00 10
5 C.l.s. armato 50,00 2,500 0,020 2400 1,00 130
- Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - -
Legenda simboli
s Spessore mm
Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK
R Resistenza termica m2K/W
M.V. Massa volumica kg/m3
C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK
APPENDICE ∙ Schede di analisi variante 1
Pavimento su spazio aerato:
solaio piano terra
Area del pavimento 214,70 m²
Perimetro disperdente del pavimento 72,50 m
Spessore pareti perimetrali esterne 280 mm
Conduttività termica del terreno 2,00 W/mK
Altezza del pavimento dal terreno h 1,00 m
Trasmittanza pareti dello spazio aerato UW 1,29 W/m²K
Trasmittanza pavimento dello spazio aerato UP 2,79 W/m²K
Area aperture ventilazione/m di perimetro ε 0,00 m²/m
Coefficiente di protezione dal vento fW 0,05
Descrizione della struttura: solaio PT
[x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
[] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva.
Condizioni al contorno
Temperatura esterna fissa, pari a 15,1 °C (media annuale)
Umidità relativa esterna fissa, pari a 100,0 %
Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 °C
Umidità relativa interna costante, pari a 65 %
Verifica criticità di condensa superficiale
Verifica condensa superficiale (fRSI,max < fRSI) Positiva
Mese critico novembre
Fattore di temperatura del mese critico fRSI,max 0,331
Fattore di temperatura del componente fRSI 0,928
Umidità relativa superficiale accettabile 80 %
Verifica del rischio di condensa interstiziale
APPENDICE ∙ Schede di analisi variante 1
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI
secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370
Descrizione della struttura: divisori orizzontali appartamenti Trasmittanza termica 0,612 W/m2K Spessore 390 mm Permeanza 0,001 10-12kg/sm2Pa Massa superficiale (con intonaci) 616 kg/m 2 Massa superficiale (senza intonaci) 589 kg/m2 Trasmittanza periodica 0,030 W/m2K Fattore attenuazione 0,049 -
Sfasamento onda termica -16,8 h
Stratigrafia:
N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.
- Resistenza superficiale interna - - 0,170 - - -
1 Piastrelle in ceramica (piastrelle) 15,00 1,300 0,012 2300 0,84 9999999
2 Sottofondo di cemento magro 40,00 0,700 0,057 1600 0,88 20
3 Massetto alleggerito semipremiscelato 100,00 0,250 0,400 1200 1,00 10
4 Lana di roccia - Steprock LD 20,00 0,036 0,556 100 1,03 1
5 C.l.s. con massa volumica media 40,00 1,350 0,030 2000 1,00 100
6 Soletta in laterizio 160,00 0,720 0,222 1800 0,84 9
7 Malta di calce o di calce e cemento 15,00 0,900 0,017 1800 1,00 23
- Resistenza superficiale esterna - - 0,170 - - -
Legenda simboli
s Spessore mm
Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK
R Resistenza termica m2K/W
M.V. Massa volumica kg/m3
C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK
R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -
APPENDICE ∙ Schede di analisi variante 1
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI
secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370
Descrizione della struttura: tetto in legno
Trasmittanza termica 0,187 W/m2K
Spessore 342 mm
Temperatura esterna
(calcolo potenza invernale) 0,0 °C
Permeanza 1,214 10-12kg/sm2Pa Massa superficiale (con intonaci) 189 kg/m2 Massa superficiale (senza intonaci) 189 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,037 W/m2K Fattore attenuazione 0,199 -
Sfasamento onda termica -11,9 h
Stratigrafia:
N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.
- Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - -
1 Tegole in terracotta 20,00 1,000 0,020 2000 0,80 40
2 Intercapedine non ventilata 40,00 0,250 0,160 - - -
3 Impermeabilizzazione con bitume 1,00 0,170 0,006 1200 1,00 50000 4 Lana di roccia - Hardrock Energy 160,00 0,036 4,444 110 1,03 1 5 Barriera vapore in fogli di polietilene 1,00 0,330 0,003 920 2,20 100000 6 Massetto alleggerito semipremiscelato 100,00 0,250 0,400 1200 1,00 10
7 Assito di legno di abete 20,00 0,120 0,167 450 2,70 643
- Resistenza superficiale interna - - 0,100 - - -
Legenda simboli
s Spessore mm
Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK
R Resistenza termica m2K/W
M.V. Massa volumica kg/m3
C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK
APPENDICE ∙ Schede di analisi variante 1
Descrizione della struttura: tetto in legno
[x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
[x] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva.
Condizioni al contorno
Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili
Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 °C
Umidità relativa interna costante, pari a 65 %
Verifica criticità di condensa superficiale
Verifica condensa superficiale (fRSI,max < fRSI) Positiva
Mese critico gennaio
Fattore di temperatura del mese critico fRSI,max 0,751
Fattore di temperatura del componente fRSI 0,954
Umidità relativa superficiale accettabile 80 %
Verifica del rischio di condensa interstiziale
Verifica condensa interstiziale Positiva
Quantità massima di condensa durante l’anno Ma 0 g/m2
Quantità di condensa ammissibile Mlim 100 g/m2
Verifica di condensa ammissibile (Ma < Mlim) Positiva
Mese con massima condensa accumulata gennaio
APPENDICE ∙ Schede di analisi variante 1
CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI
secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077
Descrizione della finestra: finestra due ante Caratteristiche del serramento
Trasmittanza termica Uw 1,200 W/m2K
Trasmittanza solo vetro Ug 1,100 W/m2K
Dati per il calcolo degli apporti solari
Emissività ε 0,837 -
Fattore tendaggi (invernale) fc inv 1,00 -
Fattore tendaggi (estivo) fc est 1,00 -
Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,850 -
Caratteristiche delle chiusure oscuranti
Resistenza termica chiusure 0,30 m2K/W
Ore giornaliere di chiusura 10,0 h
Dimensioni del serramento
Larghezza 100,0 cm
Altezza 150,0 cm
Caratteristiche del telaio
Area totale Aw 1,500 m2 Area vetro Ag 1,034 m2 Area telaio Af 0,466 m2 Fattore di forma Ff 0,69 - Perimetro vetro Lg 6,960 m Perimetro telaio Lf 5,000 m
Caratteristiche del modulo
Trasmittanza termica del modulo U 1,200 W/m2K
APPENDICE ∙ Schede di analisi variante 1
CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI
secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077
Descrizione della finestra: finestra un’anta Caratteristiche del serramento
Trasmittanza termica Uw 1,200 W/m2K
Trasmittanza solo vetro Ug 1,100 W/m2K
Dati per il calcolo degli apporti solari
Emissività ε 0,837 -
Fattore tendaggi (invernale) fc inv 1,00 -
Fattore tendaggi (estivo) fc est 1,00 -
Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,850 -
Caratteristiche delle chiusure oscuranti
Resistenza termica chiusure 0,30 m2K/W
Ore giornaliere di chiusura 10,0 h
Dimensioni del serramento
Larghezza 50,0 cm
Altezza 150,0 cm
Caratteristiche del telaio
Area totale Aw 0,750 m2 Area vetro Ag 0,490 m2 Area telaio Af 0,260 m2 Fattore di forma Ff 0,65 - Perimetro vetro Lg 3,440 m Perimetro telaio Lf 4,000 m
Caratteristiche del modulo
Trasmittanza termica del modulo U 1,200 W/m2K
APPENDICE ∙ Schede di analisi variante 1
CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI
Descrizione del ponte termico: P.T. d’angolo
Trasmittanza termica lineica di calcolo -0,025 W/mK
Riferimento UNI EN ISO 14683
Note Trasmittanza termica lineica di riferimento = -0,05
W/mK.
Descrizione del ponte termico: P.T. pavimenti sospesi
Trasmittanza termica lineica di calcolo 0,300 W/mK
Riferimento UNI EN ISO 14683
Note Trasmittanza termica lineica di riferimento = 0,6
W/mK.
Descrizione del ponte termico: P.T. serramenti, porte e finestre Trasmittanza termica lineica di calcolo 0,200 W/mK
Riferimento UNI EN ISO 14683
Note Trasmittanza termica lineica di riferimento = 0,2
APPENDICE ∙ Schede di analisi variante 1
FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA INVERNALE
secondo UNI EN 12831 Dati climatici della località:
Località PISA
Provincia Pisa
Altitudine s.l.m. 4 m
Gradi giorno 1694
Zona climatica D
Temperatura esterna di progetto 0,0 °C
Dati geometrici dell’intero edificio:
Superficie in pianta netta 517,08 m2
Superficie esterna lorda 1190,56 m2
Volume netto 1723,60 m3
Volume lordo 1889,64 m3
Rapporto S/V 0,63 m-1
Opzioni di calcolo:
Metodologia di calcolo Vicini presenti
Coefficiente di sicurezza adottato 1,00 -
Coefficienti di esposizione solare:
Nord: 1,20 Nord-Ovest: 1,15 Nord-Est: 1,20 Ovest: 1,10 Est: 1,15 Sud-Ovest: 1,05 Sud-Est: 1,10 Sud: 1,00
APPENDICE ∙ Schede di analisi variante 1
ENERGIA UTILE STAGIONE INVERNALE
Dettaglio perdite e apporti Edificio : Edificio popolare località Sant’Ermete
Energia dispersa per trasmissione e ventilazione:
Mese QH,trT [kWh] QH,trG [kWh] QH,trA [kWh] QH,trU [kWh] QH,trN [kWh] QH,r [kWh] QH,ve [kWh] QH,ht [kWh] Novembre 1778 283 0 371 0 176 1030 3638 Dicembre 2701 430 0 563 0 182 1564 5440 Gennaio 2944 469 0 614 0 182 1706 5914 Febbraio 2459 392 0 513 0 164 1425 4953 Marzo 2081 331 0 434 0 182 1205 4233 Aprile 758 121 0 158 0 88 439 1564 Totali 12722 2026 0 2652 0 974 7369 25743
Apporti termici solari e interni:
Mese Qsol,k,c [kWh] Qsol,k,w [kWh] Qsol,u,c [kWh] Qsol,u,w [kWh] Qint,k [kWh] Qint,u [kWh] Qgn [kWh] Novembre 154 1488 8 103 1717 0 3471 Dicembre 127 1217 7 85 1774 0 3210 Gennaio 141 1346 8 94 1774 0 3362 Febbraio 185 1823 10 127 1603 0 3748 Marzo 281 2851 17 198 1774 0 5122 Aprile 183 1891 11 132 859 0 3076 Totali 1072 10617 61 738 9501 0 21989 Legenda simboli
QH,trT Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso esterno
QH,trG Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso terreno
QH,trA Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso locali a temperatura fissa
QH,trU Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso locali non climatizzati
QH,trN Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso locali vicini
QH,r Energia dispersa per extraflusso
QH,ve Energia dispersa per ventilazione
QH,ht Totale energia dispersa
Qsol,k,c Apporti solari diretti attraverso le strutture opache
Qsol,k,w Apporti solari diretti attraverso gli elementi finestrati
Qsol,u,c Apporti solari attraverso le strutture opache dei locali non climatizzati adiacenti
Qsol,u,w Apporti solari attraverso gli elementi finestrati dei locali non climatizzati adiacenti
Qint,k Apporti interni
Qint,u Apporti interni attraverso i locali non climatizzati adiacenti
APPENDICE ∙ Schede di analisi variante 1
FABBISOGNO DI ENERGIA UTILE STAGIONE INVERNALE
Sommario perdite e apporti Edificio : Edificio popolare località Sant’Ermete
Categoria DPR 412/93 E.1 (1) - Superficie esterna 1190,56 m2
Superficie utile 517,08 m2 Volume lordo 1889,64 m3
Volume netto 1723,60 m3 Rapporto S/V 0,63 m-1
Dispersioni, apporti e fabbisogno di energia utile: Mese [kWh] QH,tr [kWh] QH,ve [kWh]QH,ht t Qsol [kWh] Qint [kWh] Qgn [kWh] QH,nd [kWh] Novembre 2608 1030 3638 1754 1717 3471 474 Dicembre 3876 1564 5440 1436 1774 3210 2235 Gennaio 4209 1706 5914 1587 1774 3362 2556 Febbraio 3528 1425 4953 2145 1603 3748 1284 Marzo 3028 1205 4233 3347 1774 5122 164 Aprile 1125 439 1564 2217 859 3076 1 Totali 18374 7369 25743 12488 9501 21989 6713 Legenda simboli
QH,tr Energia dispersa per trasmissione e per extraflusso
QH,ve Energia dispersa per ventilazione
QH,ht Totale energia dispersa = QH,tr + QH,ve
Qsol Apporti solari
Qint Apporti interni
Qgn Totale apporti gratuiti = Qsol + Qint
QH,nd Energia utile
APPENDICE ∙ Schede di analisi variante 1
FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA
secondo UNI/TS 11300-2 e UNI/TS 11300-4
Modalità di funzionamento dell’impianto:
Continuato
SERVIZIO RISCALDAMENTO
Fattore correttivo dell’energia utile: 0,9
Rendimenti stagionali dell’impianto:
Descrizione Simbolo Valore u.m.
Rendimento di emissione ηH,e 96,0 %
Rendimento di regolazione ηH,rg 97,0 %
Rendimento di distribuzione ηH,d 98,8 %
Rendimento di generazione ηH,gn 98,5 %
Rendimento globale medio stagionale ηH,g 78,5 %
Caratteristiche sottosistema di emissione:
Tipo di terminale di erogazione Ventilconvettori
Potenza nominale dei corpi scaldanti 13152 W
Fabbisogni elettrici 960 W
Caratteristiche sottosistema di regolazione:
Tipo Climatica + zona con regolatore
Caratteristiche P banda proporzionale 1 °C
Caratteristiche sottosistema di distribuzione:
Metodo di calcolo Semplificato
Tipo di impianto Centralizzato a distribuzione orizzontale
Isolamento tubazioni Legge 10/91
Numero di piani 3
Salto termico di progetto 55°C / 45°C
Fabbisogni elettrici 0 W
Temperatura dell’acqua - circuito riscaldamento
APPENDICE ∙ Schede di analisi variante 1
Maggiorazione potenza corpi scaldanti 10,0 %
ΔT nominale lato aria 30,0 °C
Esponente n del corpo scaldante 1,00 -
ΔT di progetto lato acqua 10,0 °C
Portata nominale 1245,03 kg/h
Criterio di calcolo Carico medio massimo 70,0 %
Temperatura minima di mandata 40,0 °C
Temperatura dell’acqua del circuito:
EMETTITORI DISTRIBUZIONE Mese gg θe,avg [°C] θe,flw [°C] θe,ret [°C] θd,avg [°C] θd,flw [°C] θd,ret [°C] novembre 30 39,8 40,0 39,6 39,8 40,0 39,6 dicembre 31 39,0 40,0 38,0 39,0 40,0 38,0 gennaio 31 38,9 40,0 37,7 38,9 40,0 37,7 febbraio 28 39,4 40,0 38,8 39,4 40,0 38,8 marzo 31 39,9 40,0 39,9 39,9 40,0 39,9 aprile 15 40,0 40,0 40,0 20,0 40,0 0,0 Legenda simboli
θe,avg Temperatura media degli emettitori θe,flw Temperatura di mandata degli emettitori θe,ret Temperatura di ritorno degli emettitori θd,av
g Temperatura media della rete di distribuzione θd,flw Temperatura di mandata della rete di distribuzione θd,ret Temperatura di ritorno della rete di distribuzione
APPENDICE ∙ Schede di analisi variante 1
SERVIZIO ACQUA CALDA SANITARIA
Rendimenti stagionali dell’impianto:
Descrizione Simbolo Valore u.m.
Rendimento di erogazione ηW,er 95,0 %
Rendimento di distribuzione ηW,d 92,6 %
Rendimento di generazione ηW,gn 100,1 %
Rendimento globale medio stagionale ηW,g 88,1 %
Zona tipo: appartamento trilocale Fabbisogno giornaliero di acqua sanitaria [l/g]:
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
88 88 88 88 88 88 88 88 88 88 88 88
Categoria DPR 412/93 E.1 (1)
Temperatura di erogazione 40,0 °C
Temperatura di alimentazione [°C]
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0
Superficie utile 48,65 m2
Caratteristiche sottosistema di erogazione:
Rendimento di erogazione 95,0 %
Caratteristiche sottosistema di distribuzione:
Metodo di calcolo Semplificato
Sistema antecedente all’entrata in vigore della legge 373/76 No
Zona tipo: appartamento bilocale Fabbisogno giornaliero di acqua sanitaria [l/g]:
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
68 68 68 68 68 68 68 68 68 68 68 68
Categoria DPR 412/93 E.1 (1)
Temperatura di erogazione 40,0 °C
Temperatura di alimentazione [°C]
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0
Superficie utile 37,53 m2
APPENDICE ∙ Schede di analisi variante 1
Rendimento di erogazione 95,0 %
Caratteristiche sottosistema di distribuzione:
Metodo di calcolo Semplificato
Sistema antecedente all’entrata in vigore della legge 373/76 No
Temperatura acqua calda sanitaria
Potenza scambiatore 41,00 kW ΔT di progetto 20,0 °C Portata di progetto 1764,20 kg/h Temperatura di mandata 60,0 °C Temperatura di ritorno 40,0 °C Temperatura media 50,0 °C
SOTTOSISTEMA DI GENERAZIONE
Dati generali:Servizio Riscaldamento ed acqua sanitaria
Tipo di generatore Caldaia a condensazione
Metodo di calcolo Analitico
Marca/Modello ARISTON THERMO GROUP S.P.A./GENUS PREMIUM HP 45
Potenza nominale al focolare Φcn 41,00 kW
Caratteristiche:
Perdita al camino a bruciatore acceso P’ch,on 2,80 %
Valore noto da costruttore o misurato
Perdita al camino a bruciatore spento P’ch,off 0,24 %
Valore noto da costruttore o misurato
Perdita al mantello P’gn,env 0,50 %
Valore noto da costruttore o misurato
Rendimento utile a potenza nominale ηgn,Pn 97,00 %
Rendimento utile a potenza intermedia ηgn,Pint 107,40 %
ΔT temperatura di ritorno/fumi Δθw,fl 10,0 °C
Tenore di ossigeno dei fumi O2,fl,dry 6,00 %
Fabbisogni elettrici:
Potenza elettrica bruciatore Wbr 38 W
Fattore di recupero elettrico kbr 0,80 -
Potenza elettrica pompe circolazione Waf 110 W
APPENDICE ∙ Schede di analisi variante 1
Potenza minima al focolare Φcn,min 12,30 kW
Perdita al camino a bruciatore acceso P’ch,on,min 5,00 %
Potenza elettrica bruciatore Wbr,min 26 W
ΔT temperatura di ritorno/fumi Δθw,fl,min 5,0 °C
Tenore di ossigeno dei fumi O2,fl,dry,min 6,00 %
Ambiente di installazione:
Ambiente di installazione Centrale termica
Fattore di riduzione delle perdite kgn,env 0,70 -
Temperatura ambiente installazione 15,0 °C
Temperatura dell’acqua del generatore di calore: Generatore di calore a temperatura scorrevole Tipo di circuito Circuito diretto finale
GENERAZIONE Mese gg θgn,avg [°C] θgn,flw [°C] θgn,ret [°C] novembre 30 39,8 40,0 39,6 dicembre 31 39,0 40,0 38,0 gennaio 31 38,9 40,0 37,7 febbraio 28 39,4 40,0 38,8 marzo 31 39,9 40,0 39,9 aprile 15 0,0 0,0 0,0 Legenda simboli
θgn,avg Temperatura media del generatore di calore θgn,flw Temperatura di mandata del generatore di calore θgn,ret Temperatura di ritorno del generatore di calore Combustibile:
Tipo Metano
Potere calorifico inferiore Hi 9,940 kWh/Nm³
Fattore di conversione fp 1,000 -
RISULTATI DI CALCOLO STAGIONALI
Servizio riscaldamento
Edificio
Fabbisogno di energia primaria annuale QpH 7515 kWh/anno
APPENDICE ∙ Schede di analisi variante 1
Rendimento globale medio stagionale ηH,g 78,5 %
Consumo annuo di Metano 640 Nm³
Consumo annuo di Energia elettrica 533 kWhe
Servizio acqua calda sanitaria
Edificio
Fabbisogno di energia primaria annuale QpW 11207 kWh/anno
Rendimento di generazione medio annuale ηW,gn 100,11 %
Rendimento globale medio stagionale ηW,g 88,06 %
Consumo annuo di Metano 1119 Nm³
APPENDICE ∙ Schede di analisi variante 2
SCHEDE DI ANALISI VARIANTE 2
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI
secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370
Descrizione della struttura: tamponamenti
Trasmittanza termica 0,171 W/m2K
Spessore 260 mm
Temperatura esterna
(calcolo potenza invernale) 0,0 °C
Permeanza 9,253 10-12kg/sm2Pa Massa superficiale (con intonaci) 73 kg/m 2 Massa superficiale (senza intonaci) 40 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,035 W/m2K Fattore attenuazione 0,203 -
Sfasamento onda termica -13,3 h
Stratigrafia:
N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.
- Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - -
1 Cartongesso 12,50 0,210 0,060 700 1,00 10
2 Barriera vapore in fogli di polietilene 0,20 0,500 0,000 980 1,80 100000
3 Pannelli OSB 12,00 0,140 0,086 600 1,70 20
4 Pannello naturale in fibra di legno 160,00 0,040 4,000 150 2,10 5 5 Pannello naturale in fibra di legno 60,00 0,040 1,500 150 2,10 5
6 Intonaco 15,00 0,800 0,019 1600 1,00 10
- Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - -
Legenda simboli
s Spessore mm
Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK
R Resistenza termica m2K/W
M.V. Massa volumica kg/m3
C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK